More stories

  • in

    Vincenzo Di Pinto: “Il Mezzogiorno deve crescere nella capacità di fare sistema”

    Di Agnese Valenti Torna il nostro appuntamento con la rubrica “Storie dal Sud“, un ciclo di interviste ad allenatori, giocatori e addetti ai lavori per raccontare le opportunità e i problemi della pallavolo nelle regioni del Meridione. Il personaggio di oggi è forse l’uomo più rappresentativo dell’intero movimento meridionale: il tecnico Vincenzo Di Pinto, pugliese di Turi, che ha appena riportato in Superlega la Prisma Taranto, importante punto di riferimento per la pallavolo pugliese e per tutto il mondo dello sport meridionale, dopo 10 anni di assenza dalla massima serie. Lei è in assoluto l’allenatore italiano più legato al Sud, dove ha conquistato ben 12 promozioni. Come mai ha sempre scelto di lavorare in squadre del Mezzogiorno? “Nella mia carriera mi sono arrivate tantissime proposte, anche per giocarmi lo scudetto. Ho sempre cercato un buon risultato al Sud, dove è sempre stato complicatissimo. Anzi, adesso le cose sono un po’ meno complesse, mentre prima era praticamente impossibile. Ma a me le cose impossibili sono sempre piaciute. Sono un idealista. Quindi un po’ per la famiglia, un po’ per i miei ideali, ci tenevo a fare il grande risultato al meridione. Ecco perché sono riuscito ad ottenere così tante promozioni: il 90% dei cicli dell’A1 pugliese sono miei. Ma purtroppo il meridione ha poche realtà di alto livello“. Ha un profondo legame con la città di Taranto, dove ha allenato per 9 stagioni in diversi periodi: come ha ritrovato l’ambiente pallavolistico della città, a tanti anni di distanza dalla rinuncia alla massima serie, e quali pensa siano i punti di forza della società e della città stessa? “Prima di tutto, ho ritrovato la città in grande depressione. Purtroppo i fatti degli ultimi anni legati alla crisi dell’Ilva e i problemi economici l’hanno condizionata molto, deprimendo tutto l’ambiente tarantino. Pallavolisticamente, non c’è molto, ad alti livelli. Esattamente come quando arrivai la prima volta, ho deciso di scommettere su Taranto. Le due situazioni sono simili per un motivo semplice: ho ritrovato la forza nel binomio tra il presidente Tonio Bongiovanni e la vicepresidentessa Elisabetta Zelatore. Abbiamo sempre avuto un bellissimo rapporto, ci sentivamo periodicamente, e quando hanno avuto l’idea di rientrare, ci siamo consultati a vicenda: loro pensavano ad una A3, mentre io consigliai di fare subito una serie A2, perché c’erano le giuste potenzialità economiche e di marketing. Poi, è partito tutto ed è andata benissimo. La cosa fondamentale è stata un’amministrazione comunale molto dinamica e presente, soprattutto il sindaco Rinaldo Melucci e anche l’assessore allo Sport Fabio Marti. È un’amministrazione giovane, che si dà da fare. Già in partenza abbiamo trovato la politica ad appoggiare tutto il progetto, e che si è immediatamente mossa anche per migliorare il palazzetto. Sono stati davvero di parola“. Foto Lega Pallavolo Serie A Purtroppo, in molti altri casi manca l’apporto economico ma anche politico dell’amministrazione pubblica per realizzare progetti pallavolistici duraturi. Pensa che questo sia un fattore fondamentale per la crescita del volley meridionale? “È chiaro che già avere un appoggio della politica che stimola la parte economica ed è di supporto alla pallavolo è un importante passo in avanti. Ma qui al Sud è più complicato, per un motivo semplice: la conformazione geografica dell’Italia non aiuta il meridione. Tutta la pallavolo maschile, tranne per il successo di Pittera a Catania, si è sempre sviluppata al Nord. Non è un caso, è indubbio che al Nord ci sia un’economia migliore. È questo il vero problema. È difficile fare risultati per la pallavolo al Sud. Quando ho iniziato il progetto a Gioia del Colle, ottenendo la mia prima promozione prima in A2 e successivamente in A1, la pallavolo si fermava effettivamente a Bologna: al di sotto c’era solamente Falconara, che dipendeva molto dal proprio vivaio. Era impossibile fare pallavolo al Sud. I giocatori non volevano minimamente scendere. Quando Pittera vinse lo scudetto, c’era un importante zoccolo duro di meridionali e siciliani, che poi ha completato con qualche nome proveniente da fuori. Dopo quel famoso scudetto, in Puglia e in tutto il Meridione c’è stato il deserto, il nulla. Occorreva creare quindi un ciclo, ma con giocatori di zona e meridionali. Ecco perché durante il mio primo ciclo di Gioia del Colle, che fu poi un grande segnale per tutta la pallavolo pugliese, avevamo 8 giocatori su 12 pugliesi, e riuscimmo a fare una grande scalata, anche in A1, dove sfiorammo dei play off che erano a portata di mano: comunque, quando una squadra ha pochi soldi e si ottiene già un risultato del genere si festeggia come se si fosse vinto lo scudetto! Questa prima esperienza è stata la mia fortuna perché mi ha portato ad avere le prime proposte importanti da tutta Italia, tra cui scelsi Macerata. Adesso è un po’ diverso: possiamo dire che i giocatori professionisti in Puglia e nel Meridione in generale hanno iniziato ad arrivare dopo che feci la semifinale scudetto a Macerata. Anche in quel caso scelsi di non andare né a Roma né a Brescia, per giocarmi lo scudetto, ma iniziai un ciclo a Taranto: è stata la prima volta che, pur partendo dall’alto, feci la scelta di tornare al Sud a Taranto, dove non c’era pallavolo ad alto livello in tutta la regione. Allora c’era il presidente Dibattista, che aveva fatto da sponsor anche a Gioia del Colle. Provammo ad aprire un ciclo, e fu lì che cambiai strategia: quando mancano le risorse economiche e pallavolisti di livello, diventa difficile diffondere e creare competenze specifiche. Dirigenti, allenatori, non c’era nulla in circolazione. La mia domanda era: come poter creare un ciclo nel meridione partendo da una posizione di isolamento? Occorreva creare nuovi dirigenti, nuovi allenatori di una certa competenza per divulgare la pallavolo. Era importante creare una nostra scuola, in cui io ero l’allenatore: idee condivise da Giuseppe Manfredi, attuale presidente della Federazione, con cui siamo diventati amici. C’era una condivisione con lui e anche con Vito Primavera (appena rientrato come nuovo Direttore Generale della Prisma Taranto) e c’era quest’idea per cercare di diffondere il nostro ‘Vangelo’, creare una nostra scuola tecnica“. Secondo lei adesso la situazione è migliorata? “Sì, adesso è decisamente migliorata. Ci sono più allenatori in circolazione, più preparatori, più dirigenti. Se mi chiede ‘sono preparati per la Superlega?’, quello è un altro discorso: ma almeno c’è una certa competenza. Ci sono anche importanti dirigenti, tra cui Manfredi. C’è un gruppo di dirigenti che negli anni ha avuto esperienze, ma spesso solo per poco tempo, in quanto la pallavolo non ha mai avuto progetti duraturi, ma hanno comunque fatto dell’esperienza. Qualcuno ha anche fatto esperienza all’estero. Adesso c’è un gruppo di dirigenti in grado di dare un contributo. Sarebbe ora importante essere uniti in questo gruppo ed evitare l’individualismo. È questo un altro problema della pallavolo meridionale. Mentre al Nord l’economia ha permesso sempre più di creare sistemi, di evolversi, al Meridione ci sono più piccole aziende isolate. Ma adesso il meridione sta crescendo nella sua capacità di fare sistema, di aiutarsi l’un l’altro. Uno dei problemi è un certo individualismo che ancora resiste: serve compattezza, e credo che qualche segnale incoraggiante stia emergendo“. Foto Lega Pallavolo Serie A La città di Taranto negli anni scorsi è stata al centro delle cronache nazionali a causa della crisi ambientale ed occupazionale dell’impianto siderurgico della città. Nonostante ciò, la città vuole tornare alla luce, dal punto di vista economico, sociale e turistico. Un grande progetto di rilancio per Taranto è la realizzazione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026. Lei pensa che lo sport possa essere un mezzo di rilancio non solo economico, ma anche a livello di immagine? “Certo. Lo sport è un’attività sociale ed economica come tutte le altre. Io lo chiamo ‘l’antistress della società’, perché è un modo di fare economia ma serve anche a creare passione e piacere. È sempre un modello importante, perché la società ha bisogno della salute delle persone. Le passioni servono a distrarsi, ad allontanare la testa dai problemi. Se lo sport è vincente, diventa un’arma trainante, sia economica che un appiglio. Come si dice: ‘vincere aiuta a vincere’. Se non c’è qualcosa di positivo in un ambiente è difficile partire sempre da zero. Adesso avere la pallavolo in Superlega per Taranto non è roba da poco. Devo dire la verità: la prima volta che con Taranto siamo arrivati in Serie A1, l’attuale presidente Bongiovanni, che all’epoca era vicepresidente ed era appena arrivato, insieme a Elisabetta Zelatore portarono tanto entusiasmo, un grande aiuto al sottoscritto e anche a Vito Primavera. Grazie al loro entusiasmo, unito a quello del presidente Dibattista, fu la prima promozione di una squadra sportiva in A1 a Taranto. Non c’era mai stata una squadra della città in un massimo campionato nazionale. Dopo un po’ successe al basket femminile, che non solo arrivò in A1 femminile, ma vinse addirittura lo scudetto. Questo per far capire che l’idea, politica in partenza, era di creare qualcosa di vincente, e noi diventammo un simbolo della positività di un ambiente. Come speriamo riaccada quest’anno“. Fonte: Prisma Taranto Le infrastrutture al Sud spesso scarseggiano, non hanno una manutenzione adeguata oppure sono addirittura abbandonate. Taranto, anche in prospettiva dei Giochi del 2026, si sta preparando ad un grande rinnovamento strutturale ed impiantistico. Pensa che una riqualificazione delle infrastrutture sportive possa condurre anche ad una riqualificazione del territorio e ad un rilancio della pallavolo al Sud? “Taranto ha già le infrastrutture: molto spesso queste mancanze sono dovute a disorganizzazione di società e mancanza di iniziative e dirigenti qualificati. A Taranto ci sono due palazzetti dove sarebbe possibile fare campionati di A1: il PalaMazzola e il PalaFiom. Il PalaMazzola negli anni non è stato gestito nel modo giusto, ed adesso servirebbe un nuovo piano per riportarlo a livelli alti. Io ho già visto quello che quest’amministrazione sta facendo: il sindaco Melucci e l’assessore Marti in particolar modo. Sarà un PalaMazzola molto moderno e all’avanguardia. Adesso tutte le manifestazioni sportive sono programmate per creare uno spettacolo completo, con ristoranti e tante altre attività. Loro hanno già programmato una ristrutturazione del PalaMazzola ma anche dello Stadio Iacovone. Stanno ristrutturando tutto in modo molto moderno: hanno idee molto moderne per la città, e si stanno veramente dando da fare. Occorre avere un po’ di pazienza“. LE PUNTATE PRECEDENTI:1. La questione meridionale nel volley: perché manca il Sud ad alti livelli?2. Filippo Maria Callipo: “Sacrificio e costanza, le chiavi del successo di Vibo”3. Carlo Parisi: “Al volley del Sud mancano cultura e capacità dirigenziale”4. Giuseppe Guarracino e il network Volley Lab: “Al Sud servono buoni esempi” LEGGI TUTTO

  • in

    Le decisioni dell’assemblea di ieri del Parella Torino

    Di Redazione Si è tenuta ieri sera l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione del Volley Parella Torino, il “ramo” del Parella a cui fa capo tutto il settore giovanile maschile e la squadra che partecipa alla serie A3 sotto il nome di ViViBanca Torino. Confermatissimo il presidente Paolo Brugiafreddo, mentre è stata rinnovata larga parte dei consiglieri. In uscita Alessandro Forlino, Augusto Santi e Mauro Talluto a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il loro contributo in questi due anni e che continueranno a svolgere i loro importantissimi compiti operativi all’interno della società. Resta al suo posto in Consiglio Attilio Giorda, mentre sono stati eletti Alessandro Bartali, Norma Blengini, Paolo Cergna e Marco Parella. La nuova composizione del Cda del Volley Parella Torino che si è da subito messo all’opera per programmare la prossima stagione sportiva è dunque la seguente:Brugiafreddo Paolo (Presidente)Bartali Alessandro (Consigliere)Blengini Norma (Consigliere)Cergna Paolo (Consigliere)Giorda Attilio (Consigliere)Parella Marco (Consigliere) “Ringrazio ancora una volta l’assemblea per aver riposto la fiducia in me – è il commento del Presidente Brugiafreddo –. Sono contento dell’allargamento del Consiglio a figure nuove e anche esterne alla ristretta cerchia del Parella, ma fatemi dire che in particolare sono molto orgoglioso che ci sia finalmente una quota rosa, perché sappiamo tutti quanto le donne abbiano una visione più ampia e anticipata delle cose. Questo non può che aiutarci a far bene. Abbiamo vissuto periodi complicati, ma la nostra forza è sempre stata l’unione e la voglia di portare avanti questo sogno. Siamo già al lavoro e vogliamo guardare al futuro con rinnovato ottimismo. Forza Vpt!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    On line la Guida Pratica 2021/2022

    Di Redazione E’ on line la Guida Pratica per la stagione sportiva 2021/2022 consultabile al consueto link guidapratica.federvolley.it . Anche quest’anno i file della Guida Pratica presentano un indice interattivo che agevolerà i tesserati nella fruizione della documentazione. Queste le sezioni consultabili: Regolamento Ammissione Campionati Lega Maschile Regolamento Ammissione Campionati Lega Femminile Norme Campionati Norme Tesseramento Norme Trasferimenti Internazionali Norme Ufficiali di Gara Norme Allenatori Norme Fisioterapisti Norme Servizio Primo Soccorso Contributi e Tasse Federale (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP compie un anno: per l’occasione, la prima Assemblea Generale

    Di Redazione Nella mattinata di sabato 26 giugno 2021, gli Associati e le Associate AIP si sono ritrovati per la prima Assemblea Generale AIP, proprio nel giorno in cui l’Associazione compie un anno di vita. Grande emozione per tutti i partecipanti, giorni di preparativi per un’Assemblea che si è svolta in via telematica tramite la piattaforma Zoom, con una squadra coordinata dal Consigliere Matteo Paoletti, che ha permesso uno svolgimento senza intoppi. Inizio Assemblea ore 10.10, Segretario e moderatore dell’Assemblea Federico Centomo, attuale Segretario Generale AIP; in seguito alla verifica poteri e all’identificazione di tutti i partecipanti, il Presidente Giorgio De Togni ha aperto la 1a Assemblea Generale AIP salutando le decine di associati presenti, ognuno collegato tramite un dispositivo personale. Il Presidente ha fatto un resoconto di quanto successo fino a oggi, ha aggiornato tutti i presenti sullo stato delle cose, i rapporti in essere e anche tutte le idee e i progetti da attuare nel futuro, per poter far capire nel minor tempo possibile quanto sia importante che il mondo Atlete e Atleti si parli, stia unito e insieme, si confronti internamente e con tutte le parti, per il bene di tutto il sistema pallavolistico italiano, un mondo fatto di giovani ragazzi e ragazze che giocano nelle squadre vicino casa, fino ai grandi campioni e campionesse delle Nazionali Italiane, prossimi a giocare le Olimpiadi e le Paralimpiadi a Tokyo. Sono seguiti i saluti dei Vice-Presidenti Lanzini e Falaschi e dei vari Consiglieri AIP, tra i quali la Rappresentante Atleti in Consiglio Federale FIPAV, Chiara Di Iulio, che ha raccontato i primi mesi di questa nuova esperienza nel mondo federale. RENDICONTO 2020. Si è passati poi ad analizzare il Rendiconto 2020, già approvato in via preventiva dal Consiglio Direttivo in data 24 maggio 2021. Il Rendiconto è stato presentato dal Tesoriere Luca Giorgio; è stata aperta la votazione dell’Assemblea, la quale ha approvato il Rendiconto 2020 all’unanimità dei presenti. È stata poi aperta una sessione dedicata agli interventi liberi degli Associati, in cui ogni Atleta ha potuto esprimere una propria riflessione. Alle ore 10.50 l’Assemblea Generale si è conclusa con un augurio del Presidente Giorgio De Togni e di tutto lo Spogliatoio AIP. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Streghe dell’Oriente” di Tokyo 1964 in un film in proiezione a Pesaro

    Di Redazione I film dedicati alla pallavolo sono merce davvero rara, e ancor più quelli che prendono spunto da un episodio realmente accaduto. Ma ultimamente – dopo il fortunato lungometraggio su Jenny Lang Ping – il genere sembra aver preso piede: lo testimonia “The Witches of the Orient“, il film del regista francese Julien Faraut che verrà presentato stasera alle 22 in Piazza del Popolo a Pesaro, nel corso della Mostra internazionale del Nuovo Cinema. “Streghe dell’Oriente” è il nomignolo che venne dato dai media (inizialmente da quelli sovietici) alla nazionale femminile del Giappone che vinse una storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964, le prime in cui la pallavolo entrò nel programma dei Giochi. La storia di quella squadra, in cui giocavano atlete non professioniste che dedicavano al volley il poco “tempo libero” lasciato loro dal lavoro in fabbrica, è ben nota agli appassionati del nostro sport, ma assai meno al di fuori di questa cerchia: Faraut è stato affascinato dalla vicenda e ne ha tratto un film in cui storia e fantasia si intersecano attraverso immagini di repertorio, interviste recenti e cartoni animati. Il regista francese, infatti, è nato nel 1978 e come tutta la sua generazione è stato affascinato dagli anime giapponesi, tra cui il leggendario “Mila e Shiro“: l’ispirazione per realizzare il film, come ha ammesso lui stesso, nasce proprio dal cartone animato. A questo si aggiunge il fatto che Faraut è il direttore dell’Institut National du Sport di Parigi, in cui è il responsabile dell’archivio dei film in 16mm: dalle pellicole ha preso spunto per realizzare numerosi film a tematica sportiva, tra cui “John McEnroe: In the realm of perfection” (premiato all’edizione 2018 dello stesso festival), prima di essere conquistato dalla storia delle “Streghe”. La proiezione del film è ad accesso gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Festival. (fonte: Pesaro Film Fest) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattarella ha consegnato il tricolore agli alfieri olimpici e paraolimpici

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la delegazione della squadra italiana Olimpica e Paralimpica ad un mese dalla Cerimonia di apertura dei Giochi di Tokyo 2020. Nel corso dell’evento il Presidente Mattarella ha consegnato agli alfieri olimpici Jessica Rossi ed Elia Viviani e paralimpici Bebe Vio e Federico Morlacchi, le bandiere con cui sfileranno nello stadio Olimpico di Tokyo rispettivamente il prossimo 23 luglio e il 24 agosto. Grandi emozioni hanno caratterizzato la cerimonia di consegna nei giardini del Quirinale dove, davanti a circa 230 tra atlete e atleti olimpici e paralimpici con atleti guida, accompagnatori e Presidenti federali, sono intervenuti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali. Dopo la consegna delle bandiere il Presidente della Repubblica Mattarella ha rivolto il suo saluto ai partecipanti. Questi gli atleti della squadra olimpica presenti al Quirinale ATLETICA: Marcell Lamont Jacobs, Leonardo Fabbri, Zane Weir, Davide Re, Roberta Bruni, Larissa Iapichino, Eleonora Anna Giorgi, Yassine El Fathaoui, Ayomide Folorunso BEACH VOLLEY: Paolo Nicolai, Daniele Lupo CANOA KAYAK: Velocità – Samuele Burgo, Luca Beccaro, Manfredi Rizza, Francesca Genzo CANOA KAYAK: Slalom – Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn, Marta Bertoncelli. CANOTTAGGIO: Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino, Bruno Rosetti, Matteo Castaldo, Pietro Willy Ruta, Stefano Oppo, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Aisha Rocek, Kiri Tontodonati, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Chiara Guerra. CICLISMO: Elia Viviani GINNASTICA: Artistica – Martina Maggio, Elisa Iorio, Marco Lodadio, Ludovico Edalli. GINNASTICA: Ritmica – Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean. JUDO: Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Francesca Milani, Manuel Lombardo, Christian Parlati, Fabio Basile, Nicholas Mungai, Alice Bellandi LOTTA: Marquez Frank Chamizo, Ruano Abraham de J. Conyedo. KARATE: Angelo Crescenzo, Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Silvia Semeraro NUOTO: Gabriele Detti – NUOTO ARTISTICO: Linda Cerruti – PALLANUOTO: Pietro Figlioli PALLACANESTRO 3X3: Chiara Consolini, Giulia Rulli, Sara Madera PESISTICA: Giorgia Bordignon, Antonino Pizzolato, Mirko Zanni PENTATHLON: Elena Micheli, Alice Sotero PUGILATO: Angela Carini, Rebecca Nicoli, Giordana Sorrentino, Irma Testa SCHERMA: Alberta Santuccio, Marco Fichera, Michela Battiston, Gabriele Cimini, Andrea Santarelli, Luca Curatoli, Enrico Berré, Federica Isola, Erica Cipressa, Aldo Montano, Irene Vecchi, Rossella Fiamingo SKATEBOARDING: Alessandro Mazzara, Asia Lanzi SOFTBALL: Ilaria Cacciamani, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Andrea Howard, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna TAEKWONDO: Vito Dell’Aquila, Simone Alessio TIRO A SEGNO: Riccardo Mazzetti TIRO A VOLO: Mauro De Filippis, Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco TRIATHLON: Alice Betto, Verena Steinhauser, Angelica Olmo, Gianluca Pozzatti, Delian Stateff VELA: Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Elena Berta, Bianca Caruso, Marta Maggetti, Silvia Zennaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Convenzioni Sport e Salute per agevolare ASD e SSD e i loro tesserati

    Di Redazione Sport e Salute, al fine di agevolare e incentivare la ripresa delle attività sportive, ha stretto accordi con alcune tra le più importanti aziende nell’ambito della mobilità, che si sono rese disponibili a riservare forti sconti dedicati alle Associazioni Sportive ed ai loro tesserati, siano essi atleti, tecnici o dirigenti così da assicurare vantaggi e promozioni in ogni aspetto legato ai costi di gestione delle proprie trasferte. Attualmente le convenzioni riguardano: AlitaliaTrenitaliaGrimaldiAutogrill Tutte le informazioni sulle convenzioni già attive sono disponibili sul sito di Sport e Salute: ogni associazione o società potrà registrarsi ed accedere alla piattaforma attraverso la quale abilitare il proprio Codice Univoco seguendo pochi e semplici step che garantiranno l’accesso a tutte le agevolazioni. Per maggiori informazioni sulle convenzioni in essere consultare: Sezione Convenzioni su Sport e Salute (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Parliamo di Sport”: Lara Lugli in piazza a Fiorano Modenese

    Di Redazione Il caso di Lara Lugli torna a far parlare di sé: lunedì 21 giugno alle 21 la pallavolista, che ha visto concludersi positivamente la sua vertenza con il Volley Pordenone, sarà protagonista della serata “Parliamo di Sport” organizzata dal Comune di Fiorano Modenese nell’ambito della rassegna “Estate Fioranese”. L’incontro pubblico con Lugli si terrà in piazza Ciro Menotti e sarà moderato da Leo Turrini, storico giornalista sportivo per anni al seguito della nazionale di pallavolo. Al centro del dibattito, ovviamente, la vicenda della giocatrice che, dopo aver risolto il suo contratto con la società friulana perché incinta, era stata citata in giudizio per il “danno” causato al club con la sua gravidanza. La serata sarà però anche l’occasione per premiare i campioni del territorio di diverse discipline sportive. (fonte: Facebook Comune di Fiorano Modenese) LEGGI TUTTO