More stories

  • in

    La Spes Belluno piange Davide Bristot: “Il dolore è troppo grande”

    Di Redazione La Spes Belluno e tutto il mondo della pallavolo sono sotto shock per l’improvvisa scomparsa di Davide Bristot, fratello dell’azzurrino Alessandro, che ha lasciato la nazionale impegnata nei Campionati Europei Under 17 per raggiungere la famiglia. Davide aveva appena 18 anni ed era un grande sportivo: pallavolo nella Spes e nella rappresentativa scolastica dell’Itis Segato, atletica leggera nell’Athletic Club Firex e anche le due ruote con il downhill. Come riporta il Corriere delle Alpi, il giorno precedente alla morte si era recato in pronto soccorso per un malore, ma era stato rimandato a casa: la procura ha aperto un’inchiesta e ha disposto l’autopsia. “Non ci credo ancora – dice la presidente della Spes Fabiana Bianchini a Il Gazzettino – sono una mamma anche io, non ci sono davvero parole in circostanze come queste. Proprio in questi giorni avrei dovuto incontrare Paolino, il papà di Davide, tanto per cambiare per parlare di pallavolo. E questa notizia è un colpo al cuore. Tutta la Spes è in lutto, Davide è resterà una parte di noi: ci stringiamo forte attorno alla sua famiglia. Continuerà a vivere nei nostri cuori e nei nostri pensieri“. “Davide ha l’età di mio figlio, il dolore è davvero troppo grande. Li ho visti crescere tutti i nostri ragazzi, è quasi come se fossero dei miei figli. Mi sento in lutto anch’io, faccio fatica a parlare” confessa la vicepresidente Olivia Puccetti, che racconta come Davide le avesse confidato l’intenzione di tornare a giocare: “Aveva deciso di smettere proprio in corrispondenza dell’espandersi della pandemia. A settembre ne avremmo sicuramente riparlato. Sarebbe stato bello poterlo riaccompagnare nelle trasferte della nostra squadra, voleva sempre salire in macchina con me“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Comitato Territoriale Milano Monza Lecco piange la scomparsa di Gian Paolo Gervasoni

    Di Redazione Il Presidente Massimo Sala, il Responsabile Ufficiali di Gara Stefano Nava e tutto il Comitato esprimono immenso dolore per l’improvvisa scomparsa di Gian Paolo Gervasoni e si uniscono al dolore della famiglia. Storico arbitro del Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco per oltre 40 anni, arrivò ad arbitrare la serie A e nel corso degli anni ha sempre collaborato fattivamente per la crescita dei giovani fischietti milanesi. Il 19 maggio 2019 arbitrò la sua ultima gara nella finale Scudetto di Serie C maschile a Pisogne. Nel 20202 il Comitato lo propose per il riconoscimento della qualifica di Arbitro Benemerito per il suo prodigale impegno. L’onoreficenza fu consegnata in occasione della scorsa plenaria degli ufficiali di gara. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (Fonte: Facebook Fipav Comitato Territoriale Milano Monza Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2021, in archivio il secondo turno: guest star, Riccardo Sbertoli

    Di Redazione Nella serata di venerdì è andata in archivio il secondo turno del BIG Camp 2021 con le tradizionali premiazioni dei vincitori dei tornei disputati durante i cinque giorni di attività sui campi e l’elezione dei BIG Player. Il secondo periodo della quattordicesima edizione del camp estivo gialloblù è trascorso ancora una volta all’insegno del grande divertimento, fra allenamenti ed attività all’aperto, ma anche con la visita del BIG Ospite Riccardo Sbertoli, che nel pomeriggio di mercoledì è salito a Vason per completare nel migliore dei modi la sua prima giornata da giocatore di Trentino Volley. Il palleggiatore della Nazionale Italiana, nuovo arrivo in casa gialloblù, è rimasto a disposizione degli oltre centoventi partecipanti per autografi, selfie ma anche per offrire qualche piccolo consiglio per costruire positivamente la propria carriera in palestra.Questa mattina il momento dei saluti per gli iscritti al second turno; già domenica pomeriggio scatterà però il successivo, che si concluderà il 17 luglio e vedrà impegnati in Bondone oltre centotrenta ragazzi. Il programma della settimana sarà simile e probabilmente arricchito dalla visita di qualche gradito ospite, con lo staff che non ha però voluto ancora svelare. Di seguito i principali risultati del secondo turno del BIG Camp 2021:TORNEO PALMISANO-DALMEC1. Carli, Panella, Lazar, Burghilanu, 2. Zini, Origgi, Zen, Zanon, 3. Bonotto, Dalbello, Zampierin, Bindella. TORNEO MELINDA-MONTANA1. Cipelli, Olivieri, Dones, Acunzo, 2. Paganessi, Ferrario, Amaretti, Cimmino, Chitoni, 3. Gerola, Issiya, Soddu.  TORNEO POLI-DOLOMITI ENERGIA1.  Bruzzone, Crivelli, Zen, La Pira, 2. Verdura, Chiappa, Fruschelli, Castiglioni, 3. Fontani, Farise, Fantini, Comenduli. TORNEO ITAS-DIATECX1. Savino, Mansutti, Romeo, Danese, 2. Poser, Losi, Roggeri, Grandesso, 3. Bosa, Pinato, Baratto, Libardoni BIG PLAYERFemminile: 1. Matilde Bosa, 2. Sofia Poser, 3. Camilla Consonni. Wild Card: Giada Zini, Annalisa Valentini, Isotta Massa, Sara Citterio, Ester Pierotti.Maschile: 1. Michele Guarda, 2. Alberto Parise, 3. Christian Gjoni. Wild Card: Matteo Bartalesi, Matteo Verdura, Samuele Ferrario, Daniele Cimmino. PREMIO GIOVANE PROMESSA: Matteo Naccari, Antonio Costantini, Pietro Monetti, Alessio Fontani, Vittoria Origgi, Enea Rossi Barbanotti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco azzurro in casa Perugia. Oleh Plotnytskyi è diventato papà

    Di Redazione Fiocco azzurro in casa Sir Safety Conad Perugia. Lo schiacciatore ucraino, classe 1997, Oleh Plotnytskyi è diventato papà per la prima volta. A dare la lieta notizia, è stata la società umbra con tanto di foto e gli auguri sulla pagina Facebook: “Tanti cari auguri a Oleh Plotnytskyi e alla sua compagna Anna per la nascita del loro primo figlio Svyatoslav!”. Tutta la Redazione di Volley News si unisce alle congratulazioni per la nascita le piccolo e da il benvenuto a Svyatoslav. LEGGI TUTTO

  • in

    Eleganza e ricercatezza per il volley italiano ai Giochi Olimpici di Tokyo

    Di Redazione Per la nazionale maschile, femminile e di sitting volley, Erreà Sport punta sull’orgoglio azzurro e tutto il prestigio del tricolore Le attese Olimpiadi di Tokyo si avvicinano e in occasione di un palcoscenico di così grande importanza, Erreà Sport presenta le nuove divise create per la Fipav, la Federazione italiana di pallavolo, presente ai Giochi con la nazionale maschile, femminile e di sitting volley. Valore della tradizione e spunti innovativi si fondono in un mix armonico e moderno che esalta al massimo le caratteristiche di raffinatezza, innovazione e grande cura di ogni piccolo dettaglio. Per la tonalità delle divise, Erreà sceglie il rispetto della classicità con il tradizionale l’azzurro “Italia” impreziosito con finiture blu all’interno del collo, nel bordo manica e lungo i fianchi. Il collo è bianco, con un particolare taglio a V rivisitato e chiuso da due lembi incrociati. Protagonista la grafica geometrica in stampa transfer tono su tono con motivi romboidali a movimentare la linea e la bandiera tricolore sfumata inserita al centro e nelle fianchette laterali. A lato cuore lo scudetto Coni e i cinque cerchi in uno speciale silicone termoadesivo. Ad impreziosire la maglia, tutte le cuciture in oro che ne esaltano l’eleganza. Pregiati filati elasticizzati caratterizzano il tessuto tecnico con cui sono prodotte le casacche favorendo la massima estensibilità del capo oltre grande morbidezza. Leggerissime e confortevoli, si distinguono per eccellente resistenza all’abrasione, alle trazioni in gara e all’usura. Smanicate nel caso della nazionale maschile e femminile di volley, le divise si presentano con le maniche corte per la nazionale di sitting volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Dalfovo: il CONI accoglie il ricorso di Giorgio De Togni

    Di Redazione Nuovo capitolo nella vicenda giudiziaria che coinvolge Massimo Dalfovo, consigliere federale della Fipav eletto alle ultime elezioni come rappresentante degli atleti. Il Collegio di Garanzia del CONI, nell’udienza di oggi, ha accolto il ricorso di Giorgio De Togni, presidente di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, contro la sentenza della Corte Federale d’Appello che aveva confermato la candidabilità del dirigente trentino, pur chiedendo maggiore chiarezza sulle norme di ammissione alle elezioni. Il CONI ha dunque rinviato il procedimento alla Corte d’Appello, che dovrà nuovamente pronunciarsi sui fatti. De Togni, a sua volta candidato per la stessa carica, aveva presentato ricorso sostenendo che Dalfovo non fosse in possesso del requisito principale, quello di aver partecipato a competizioni di livello almeno regionale per almeno due stagioni sportive negli ultimi 10 anni. A favore del neo-consigliere si erano però espressi sia il Tribunale Federale, sia appunto la Corte d’Appello. Nel frattempo Dalfovo era tornato in campo nel corso della Coppa Italia di Serie D con la squadra per la quale è tesserato, la Pallavolo C9 Arco Riva. (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2021, in archivio il primo turno in Monte Bondone

    Di Redazione La premiazione serale dei vincitori dei tornei disputati durante i precedenti giorni e l’elezione dei BIG Player, svolte nella serata di venerdì nel piazzale dello Chalet Caminetto di Vason, hanno concluso nel migliore dei modi i cinque giorni di attività del primo turno del BIG Camp 2021. In Monte Bondone il periodo inaugurale della quattordicesima edizione del camp estivo gialloblù è trascorso piacevolmente, fra allenamenti ed attività all’aperto, ma anche con la visita del BIG Ospite Oreste Cavuto, che nel pomeriggio di giovedì è salito a Vason per sostenere un allenamento sui campi con gli oltre novanta partecipanti; il tutto attenendosi rigorosamente al protocollo di regolamentazione dell’attività appositamente realizzato in base alle norme per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.Questa mattina il momento dei saluti per gli iscritti al primo turno; già domenica pomeriggio scatterà però il successivo, che si concluderà il 10 luglio e vedrà impegnati sulla Montagna di Trento oltre centoventi ragazzi. Il programma della settimana sarà simile e probabilmente arricchito dalla visita di qualche altro gradito ospite, con lo staff che non ha però voluto ancora svelare. Di seguito i principali risultati del primo turno del BIG Camp 2021:TORNEO MELINDA-GPI-DALMEC Veneri e Benvegnu, 2. Dicuonzo e Massari, 3. Rizzo, Bordignon, Marcoaldi. TORNEO DIATECX-POLI Creofini, Battaglia, Spizuoco, Dornini, Spadini, 2. Nuvolara, Cossa, 3. Legierski, Casari, Oldrati, Polidoro. TORNEO ITAS-DOLOMITI Gioacchini, Ghirardi, De Novellis, 2. Puggioni, Zordan, Caneva, 3. Lanzarotto, Quaglia, Pirola. BIG PLAYERFemminile: 1. Gaia Bortolin, 2. Martina Torres, 3. Martina Brieda. Wild Card: Sara Guerini, Francesca Nuvolara, Maria CossaMaschile: 1. Alberto Lanzarotto, 2. Luca Mansutti , 3. Alessandro Gioacchini. Wild Card: Davide Trunfio, Antonio Canevari, Matheusz Legierski, Andrea Creofini, Miro Crivelli. PREMIO GIOVANE PROMESSALorenzo Previtali, Romeo Viola, Gabriele Richini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo D.A.D.I. è il nuovo Charity Partner della Kioene Padova

    Di Redazione Sarà il Gruppo D.A.D.I. (Down e Altre Disabilità Intellettive) il nuovo charity partner della Kioene Padova per la stagione 2021/22. Come da tradizione, il logo del charity partner sarà presente sulla divisa di gioco della prima squadra.  Il Gruppo D.A.D.I. lavora da 30 anni al fianco delle persone con disabilità, offrendo risposte adeguate ai bisogni di inclusione sociale nel territorio di Padova e provincia. Negli anni Gruppo DADI ha costruito un vero e proprio “Progetto di Vita” che abbraccia le diverse fasi di crescita della persona (infanzia, adolescenza, età adulta…). Tutti i progetti di Down DADI puntano ad un miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità, attraverso un approccio orientato alla vita attiva e indipendentesotto tutti gli aspetti (abitativo, lavorativo e relazionale):una Vita Vera!Entro fine anno verrà aperta la tredicesima sede del Gruppo: DADI ROOMS, un meraviglioso piccolo hotel in pieno centro a Padova dove i ragazzi con disabilità potranno lavorare e realizzarsi! Tanti progetti e tanta gioia, quella che Paola Forti, presidente dell’Associazione Down D.A.D.I. Onlus del Gruppo D.A.D.I. spiega con queste parole. Con quale spirito affrontate questa partnership con la Kioene Padova? «Con grande entusiasmo! Down DADI è felice ed orgogliosa di essere Charity Partner di Kioene Padova. Siamo due squadre forti che lavorano con impegno per raggiungere un risultato comune: mettere al centro le persone e valorizzare il contributo di ognuno. Crediamo che la persona con disabilità abbia diritto ad una vita indipendente ed attiva, una vita vera e ci impegniamo ogni giorno per migliorare la qualità di vita dei nostri ragazzi. Anche questa partnership con Pallavolo Padova va in quella direzione». Quali sono gli obiettivi che vi ponete nel prossimo futuro? «Questo è un periodo di grande fermento in Down DADI perché abbiamo tanti progetti da realizzare:– aprire il piccolo hotel DADI Rooms in centro a Padova gestito in autonomia dai nostri ragazzi– ristrutturare due nuovi appartamenti per due nuovi gruppi di autonomia  – accompagnare un nuovo gruppo di ragazzi che a breve andranno a vivere da soli– consolidare un modello educativo che migliora la qualità di vita delle persone con disabilità e accogliere un numero sempre maggiore di persone». Quali sono i valori che ritrovate e con cui v’identificate nella disciplina della pallavolo? «Nel progetto di vita che portiamo avanti insieme alle persone con disabilità intellettiva lo sport, l’attività fisica giocano un ruolo importantissimo per la realizzazione personale perché permettono ai nostri ragazzi di esprimere le proprie potenzialità e di condividere le fatiche e le gioie dello sport con i compagni di gioco. Molti ragazzi di Down DADI praticano sport di squadra con risultati spesso entusiasmanti. Lo spirito di squadra è per noi fondamentale anche nelle attività quotidiane che portiamo avanti sullo sviluppo delle autonomie personali: infatti i nostri ragazzi lavorano in gruppo e solo insieme riescono a raggiungere obiettivi importanti». Come possono sostenervi i tanti tifosi bianconeri? «L’aiuto delle persone è fondamentale per Down DADI che non riceve contributi pubblici continuativi per il sostegno delle attività ordinarie. Per realizzare questo complesso modello educativo e rispondere in modo efficace ai bisogni delle famiglie, i nostri ragazzi sono affiancati costantemente da personale qualificato (psicologi, educatori) che li accompagna in un percorso che dura quasi vent’anni. C’è grande bisogno di aiuto anche per garantire il funzionamento della nostra Officina Diffusa (Atelier creativo e negozio DADI Shop), in particolare per formare i ragazzi e per l’acquisto di materiali e materie prime. Con le entrate che raccogliamo dalle famiglie (rette) a fronte dei servizi erogati e attraverso raccolte fondi, è sempre più difficile garantire ad ogni ragazzo un progetto di vita personalizzato; ed è altrettanto difficile accogliere altre persone con disabilità che vorrebbero partecipare alle nostre attività. Ecco perché ogni forma di sostegno, materiale o sotto forma di donazione, è davvero importante, quasi vitale per noi. Come fondamentale è il sostegno che arriva attraverso la destinazione del 5×1000 (C.F. 92284550289 e firma nel riquadro “Sostegno del volontariato”)». Tutte le informazioni sul Gruppo DADI si possono trovare sul sito www.downdadi.it. IL RINGRAZIAMENTO A U.G.O. – UNITE GAREGGIAMO OVUNQUE. La Società bianconera ringrazia “U.G.O. Unite Gareggiamo Ovunque – Onlus”, charity partner del 2020/21, per la collaborazione nel corso della scorsa stagione sportiva, ribadendo il proprio grazie per la loro attività di promozione e diffusione dei benefici dell’attività fisica, dei valori dello sport e la ricerca della salute psico-fisica delle donne che hanno subito operazioni di cancro al seno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO