More stories

  • in

    Consegnati all’ULSS i fondi raccolti in memoria di Paolone Sartori: “Un gesto nobile”

    Di Redazione Oggi al Palaverde c’è stata la cerimonia di consegna al reparto di Terapia Intensiva del Ca’ Foncello del ricavato della raccolta fondi in memoria del grande Paolone Sartori, il tifoso dell’Imoco Volley che la scorsa primavera è mancato a causa del Covid. Paolone Sartori con entusiasmo e passione travolgenti, era diventato un’icona a livello nazionale ed oltre per la sua capacità unica di mobilitare il tifo, quello sano e pulito permeato dai valori della lealtà e della passione comune. Purtroppo dopo un lungo combattimento nel reparto di terapia intensiva di Treviso il papà non ce l’ha fatta a sconfiggere il Covid e subito dopo le figlie Stefania, Eleonora e Cristina hanno pensato di ricordare la passione del papà e di fare del bene, raccogliendo in tutto il mondo delle tifoserie del volley, non solo della squadra gialloblù, ma di tutta Italia, fondi da devolvere in memoria di Paolone al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Treviso. Al Palaverde stamattina è stato consegnato l’assegno di 5.808 euro all’Ulss2 nella persona del Direttore Generale Francesco Benazzi, presenti per l’Imoco Volley il presidente Piero Garbellotto e il Responsabile Comunicazione Simone Fregonese. “A fine marzo 2020 il papà venne ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Treviso – hanno commentato del figlie – dopo essere risultato positivo al COVID-19, perdendo, purtroppo, la sua battaglia qualche settimana più tardi. Abbiamo subito pensato di creare la raccolta fondi on line per ricordare il nostro papà insieme a tutti quelli che nel mondo del volley, ed erano tanti, gli hanno voluto bene, destinando il ricavato al reparto di Terapia Intensiva, con la speranza di poter essere un piccolo aiuto, una mano tesa verso coloro che stanno combattendo contro un nemico invisibile e di essere, allo stesso tempo, vicine alle loro famiglie.” L’intero ricavato verrà utilizzato per l’acquisto di macchinari e materiale sanitario necessario al reparto.“Ringraziamo tanto la famiglia Sartori e in particolare le figlie di Paolo – ha commentato il Direttore Generale dell’ULSS2 Benazzi – per questo nobile gesto che dimostra ancora una volta come il mondo dello sport sia portatore di valori unici. La mobilitazione è stata speciale e questa somma raccolta dai tantissimi amici di Paolone nel mondo del volley è un messaggio di solidarietà e speranza. Purtroppo il papà di Stefania, Eleonora e Cristina che ringrazio di cuore, ha contratto il Covid nel periodo peggiore possibile, all’inizio dell’epidemia quando non c’era ancora il vaccino e non dormivamo la notte pensando a quante persone entravano nei nostri reparti e purtroppo non tornavano più a casa, per di più senza la possibilità di essere accompagnati e confortati dai familiari. Se fosse accaduto oggi siamo sicuri che con il vaccino l’esito non sarebbe stato questo, lo dimostra il fatto che in terapia intensiva attualmente ospitiamo solo pazienti non vaccinati, e Paolone sarebbe ancora in curva con il suo entusiasmo, purtroppo allora non c’era questa possibilità e come Paolo abbiamo perso tanti nostri concittadini.” In chiusura il Presidente Garbellotto ha svelato l’idea della società, non appena si aumenterà la capienza per ora ridotta al 35% del Palaverde, di dedicare al compianto tifoso dell’Imoco Volley la Curva Sud del Palaverde che per le partite delle Pantere diventerà CURVA PAOLONE. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Abruzzo della pallavolo piange la scomparsa di Gianni Bisignani

    Di Redazione La pallavolo italiana piange la scomparsa di Gianni Bisignani, storico dirigente abruzzese, per molti anni alla guida del Comitato Territoriale di Chieti della FIPAV. Un messaggio di condoglianze è giunto alla famiglia dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dai vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, dal segretario generale Alberto Rabiti e da tutta la Federazione Italiana Pallavolo. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio di familiari e amici. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rizzotti Design allo Sport City Day. Chiappafreddo: “Catania sarà il nostro settimo uomo”

    Di Redazione Sorrisi e grande entusiasmo a Piazza Università a Catania per l’evento Sport City Day, manifestazione organizzata dalla Fondazione Sport City col patrocinio del comune etneo, CONI, CIP, Sport e Salute e Istituto per il Credito Sportivo che ha visto protagoniste le atlete della Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania in una soleggiata mattina di sport, divertimento e attività giovanile. Negli spazi predisposti all’attività sostenibile all’aperto le atlete etnee hanno regalato attimi di grande divertimento alle tante piccole atlete presenti. Non sono mancati selfie e interviste per i protagonisti della stagione 2021/22, prossima al via fra tre settimane. Un entusiasmo che ha consentito alla città di Catania di abbracciare la formazione biancorossazzurra e svelarsi prima dell’esordio in Serie A2: “Questo evento sottolinea il desiderio di fare sport e il nostro sogno di riportare la pallavolo di livello a Catania – sottolinea entusiasta il presidente Antonio Bonaccorso – per Pallavolo Sicilia la Serie A2 è un evento epocale, un progetto che desideriamo far crescere per dare evidenza al movimento siciliano. Catania? A livello pallavolistico è una piazza importante, mi auguro che la piazza ci sostenga e venga a fare il tifo per noi” Non poteva mancare l’head coach Rizzotti Design Mauro Chiappafreddo: “Sono molto contento di partecipare a quest’evento perché comunque c’era tanta energia positiva, giovani immersi all’interno di una piazza così bella nell’atmosfera id sport dopo tanto tempo chiusini casa, poi in concomitanza di Roma. Sono soddisfatto di come fisicamente e tecnicamente stanno lavorando le ragazze, stiamo alternando i carichi e gestendo parte fisica, i due allenamenti congiunti. Catania Città? Mi auguro sia il nostro settimo uomo in campo” Dalla Catania che si mostra epicentro di sport sostenibile a Greta Catania, volto nuovo e ritorno romantico della campagna acquisti etnea che torna nella città che l’ha lanciata e sogna di vedere il suo talento: “Sono tanto felice, tornare a casa per me è un sollievo, sono stata accolta benissimo e mi sento a casa, è un emozione bellissima. Vedere i bambini che si divertono è veramente bello, ciò che auguro è giocare divertendosi, è il segreto per ottenere bei risultati e coltivare la passione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Storie di sport in rosa”, all’e-work arena con Leonardi e Bosetti

    Di Redazione Una serata speciale per riaprire la e-work arena di Busto Arsizio al pubblico, una serata per parlare di sport al femminile in maniera raffinata: giovedì 23 settembre alle 20.45 andrà in scena nel palazzetto di viale Gabardi l’evento “Storie di sport in rosa“, presentato dal giornalista Roberto Bof che avrà il piacere di condividere parole, emozioni, ricordi, speranze, racconti insieme a quattro ospiti di assoluto livello: le pallavoliste Giulia Leonardi e Lucia Bosetti, la cestista Simona Ballardini e la nuotatrice paralimpica Martina Rabbolini. La serata è organizzata dal Comune di Busto Arsizio nell’ambito delle iniziative legate alla prima edizione della gara ciclistica della “Tre Valli Varesine Women e-work“, un evento sportivo molto atteso che la Società Ciclistica Alfredo Binda manderà in scena il 5 ottobre da Busto Arsizio a Varese, prima della gara professionistica maschile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nella pallavolo italiana per la scomparsa di Matilde Falco

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito nei giorni scorsi il mondo della Federazione Italiana Pallavolo: a causa di una malattia si è spenta Matilde Falco, dirigente di lungo corso e presidente del Comitato Territoriale Liguria Ponente. La sua figura è stata ricordata dal presidente Giuseppe Manfredi, dai vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, dal segretario generale Alberto Rabiti e da tutto il Consiglio Federale. Le condoglianze sono arrivate anche da numerose società liguri e non solo: “Non ci resta che dire un enorme grazie – scrive l’Asd Celle Varazze Volley – grazie Matilde per essere stata un punto di riferimento per tanti dirigenti, per i giovani allenatori che hanno mosso i primi passi seguendo i corsi. E grazie per aver reso possibili e seguito con passione le attività di generazioni dopo generazioni di giovani pallavoliste e pallavolisti“. La redazione di Volley NEWS si unisce nel dolore a familiari e amici. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jenny Barazza si candida a consigliere comunale a Olbia

    Di Redazione Il legame di Jenny Barazza con la città di Olbia è fortissimo: ormai dal 2017 la leggenda della pallavolo azzurra (due volte campionessa d’Europa, oltre agli innumerevoli successi con i club) si è trasferita in Sardegna, dove ha disputato quattro campionati con la maglia dell’Hermaea Volley prima di annunciare il ritiro ad aprile. E adesso una nuova sfida: la candidatura alle elezioni comunali dei prossimi 10 e 11 ottobre, nella lista del sindaco uscente Settimo Nizzi (centro-destra). L’ex centrale, che ha da poco compiuto 40 anni, ha annunciato la novità sui social network con queste parole: “Mi candido al Consiglio Comunale di Olbia al fine di offrire, attraverso lo sport, ulteriori occasioni di coesione sociale e interazione umana. Lo sport è vita“. (fonte: Facebook Jenny Barazza) LEGGI TUTTO

  • in

    Sgomento nel mondo della pallavolo per la tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini

    Di Redazione Il Volley Palazzolo piange la prematura e tragica scomparsa della giovane Chiara Ugolini. La 27enne era una giocatrice della squadra di Prima Divisione e allenatrice di alcune squadre giovanili della società. La ragazza è stata trovata in casa priva di vita dopo l’allarme lanciato dal fidanzato, che non l’aveva vista rientrare al lavoro. Gli indagini, per lo sgomento della comunità di Calmasino di Bardolino nel veronese, hanno portato ad appurare che si tratta di omicidio. Fermato e indagato dalle forze dell’ordine il vicino di casa, già agli arresti domiciliari per rapina, avrebbe confessato il delitto, senza però specificarne il movente. Al vaglio degli inquirenti, secondo quanto riportato da Il Giorno, ci sono due piste: un tentativo di stupro sfociato in omicidio a seguito della fuga di Chiara o la vendetta personale. Pare, infatti, che qualche giorno prima Chiara si fosse intromessa in una lite tra l’indagato e la sua compagna. Domani sarà effettuata l’autopsia sul corpo della giovane Ugolini. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (fonte: Volley Palazzolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La Volleybas Udine va a scuola per contrastare l’abbandono dello sport

    Di Redazione La pallavolo entra nel più grande istituto superiore di Udine, l’Isis Malignani (2.500 iscritti), per appassionare studenti e studentesse e sviluppare le loro capacità di lavorare in gruppo anche in un contesto internazionale. Artefice dell’iniziativa è la Volleybas Udine che, per mezzo di Donatella e Maria Maddalena Savonitto, rispettivamente presidente e direttrice tecnica del club ma, anche, professoresse di inglese e scienze motorie dello stesso istituto, ha dato vita al progetto “Estate al volo“, che ha avuto inizio il 23 agosto e si protrarrà fino al 15 settembre. L’iniziativa si propone di contrastare l’abbandono dell’attività sportiva negli anni delle scuole superiori, favorire l’inserimento in un contesto di sport di squadra e sviluppare le competenze sociali necessarie quando si lavora in team. “Estate al volo”, però, non è solo volley ma prevede anche momenti quotidiani di conversazione in lingua inglese e pratica delle tecniche di mindfulness. “Gli orientamenti federali – spiega Maria Maddalena Savonitto – impongono che si debba fare precocemente tutto e a molti giovani delle superiori viene detto che è troppo tardi per iniziare. Questo non è vero se si parla di sport di base. Visti il forte abbandono dell’attività sportiva nella fase delle superiori e la difficoltà a reinserirsi negli sport di squadra dove si sviluppano competenze importanti anche dal punto di vista relazionale, abbiamo deciso di dare un’opportunità a tutti e tutte“. Il corso, sviluppato dalle due “sorelle prof” nell’ambito del Piano Estate che consente all’Isis Malignani di organizzare attività extracurricolari a 360°, prevede un totale di 120 ore ed è articolato in sei ore di attività giornaliera con allenamenti di pallavolo, conversazione in inglese e mindfulness. “L’estate è tradizionalmente una stagione dedicata al beach volley o al green volley – precisa Donatella Savonitto che si occupa della parte dedicata all’inglese – in contesti spesso internazionali nei quali l’inglese è veicolo di relazione, oltre che uno dei pilastri della cittadinanza europea. Speriamo che da questa esperienza possa nascere un gruppo squadra formato principalmente da atleti del Malignani visto che la pallavolo maschile in città è schiacciata da sport che possono vantare la serie A“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO