More stories

  • in

    Premio Milita, la Fipav Lazio premia Guiducci. Premio Speciale a Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica, il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha consegnato lunedì 20 dicembre i “Premi Milita”, durante la 19a edizione della kermesse che si è svolta a Palazzo Brancaccio, Roma.  Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata Gaia Guiducci. La FIPAV Lazio ha assegnato inoltre due Premi Speciali ai Commissari Tecnici delle Nazionali campioni d’Europa: al coach della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e al coach della Nazionale maschile, Ferdinando De Giorgi. “Sono molto contento di aver ricevuto un riconoscimento così importante come il Premio Milita – le dichiarazioni di Davide Mazzanti – Siamo andati a Tokyo con molte aspettative e purtroppo alle Olimpiadi non siamo riusciti a far vedere la nostra pallavolo, questo è il dispiacere più grosso. In poche settimane abbiamo dovuto ricompattarci e presentarci in campo agli Europei. Le ragazze sono state straordinarie perché, nonostante le difficoltà, hanno tirato fuori il loro meglio e così abbiamo ottenuto uno storico successo, che mancava da tanti anni. Un trofeo importante non solo per la federazione, ma per tutto il nostro movimento”. Dopo aver ritirato il premio, Fefé De Giorgi ha detto che “fa sempre piacere ricevere un riconoscimento come quello di stasera, tra l’altro prestigioso e che, soprattutto è in onore e in ricordo, di un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra disciplina come Pietro Milita. Devo ammettere che la vittoria degli Europei è stata un’emozione davvero grande; il coronamento di un intenso lavoro portato avanti con il mio staff ed con un gruppo di ragazzi eccezionale in grado di fare qualcosa di importante da subito. Dopo la vittoria di Katowice ho girato in lungo e in largo l’Italia e dovunque sono stato ho sentito intorno a noi grande affetto e partecipazione. Quel “Noi Italia” del quale avrete sentito parlare e che ha dato il titolo anche al mio libro è davvero qualcosa che ha fatto breccia nel cuore degli italiani”. Per Andrea Burlandi, numero uno del CR, “questo evento chiude simbolicamente un 2021 stellare per la pallavolo italiana, dal quale vogliamo ripartire per un 2022 altrettanto vincente con il Lazio sempre protagonista, dalla base al vertice”.  Il premio, nato nel 2002, nei 18 anni precedenti ha omaggiato gli addetti ai lavori che hanno portato in alto il nome del movimento pallavolistico territoriale e regionale come Ivan Zaytsev, Daniele Lupo, Manuela Leggeri, Salvatore Rossini, il presidente CONI Giovanni Malagò e lo storico presidente della FIPAV, Carlo Magri. Assegnati nell’occasione ben 5 Premi Lazio a corollario di una stagione indimenticabile. A Flavia Barigelli, atleta della Nazionale di sitting volley – miglior giocatrice dell’ultimo campionato tricolore – che ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo e ha conquistato la medaglia d’argento ai recenti Europei, all’allenatore del Volley School Genzano, Pietro Conti, allo storico dirigente del Volley Club Orte, Aldo Madonna, al presidente della Roma Volley Club, Pietro Mele, per la storica promozione di un club della Capitale nel massimo campionato femminile dopo 23 anni, e ad Antonella Verrascina, arbitro di Roma promossa al ruolo internazionale. Un’emozionatissima Flavia Barigelli, ha dedicato il premio “a tutto il movimento del sitting volley nazionale e nazionale. E a tutte le persone che sono sempre state al mio fianco, nello sport e nella vita”. L’ALBO D’ORO DEL PREMIO MILITA Edizione 2002: Manuela Leggeri, Mauro Petetta, Roberto Santilli, Paolo Porcari, Roberto VannicelliPremio Speciale: Luciano Cecchi Edizione 2003: Luca Cristofani, Mario BarbieroPremio speciale: Giampaolo MontaliPremi Lazio: Massimo Dagioni, Paola Croce, Silvano Valeriani Edizione 2004: Lucilla PerrottaPremio speciale: Maurizio Conti e Stefano Cesare Edizione 2005: Gian Paolo Montali, Giovanni MalagòPremio speciale: Rosalba RandazzoPremio Lazio: Antonio De Paola, Francesco Giontella Edizione 2006: Massimo Mezzaroma, Giordano MatteraPremio speciale: Aldo Chiurchiù Edizione 2007: Roberto RondoniPremio speciale: Paola Croce, Francesco Giontella Edizione 2008: Francesco Giontella, Bruno MorgantiPremio speciale: Luca Tomassi, Pietro Conti Edizione 2009: Massimo BarboliniPremio Speciale – Bruno MoracePremio Speciale – Gianrio FalivenePremio Lazio Giovani: Debora Allegretti, M.Roma Volley, Globo Sora Edizione 2010: Ivan ZaytsevPremi speciali: Silvia Fanella, Barbara CampanariPremio Lazio: Floro Bocci Edizione 2011: Ilaria MaruottiPremi speciali: Gino Giannetti, Gabriele Maruotti, Giulio SabbiPremio Lazio: Mauro Scimia Edizione 2012: Daniele LupoPremi speciali: Daniele Tailli, Andrea MatteiPremio Lazio: Lodovica Langellotti Edizione 2013: Salvatore RossiniPremi speciali: Daniela GattelliPremio Lazio: Valerio Angelini Edizione 2014: Luca CristofaniPremi Speciali: Marco Bonitta, Paolo Tofoli, Adriano PaolucciPremio Lazio: Lidia Calò Edizione 2015: Mario BarbieroPremi Lazio: Giulia Mancini e Claudia ProvaroniPremio speciale: Riccardo Di Lauro Edizione 2016: Carlo MagriPremio Lazio: Paolo Zeppilli Edizione 2017: Bruno MorgantiPremio Lazio: Ferdinando Poscente e Giuseppino BrunettiPremio speciale: Fabio Camilli e Matteo Cavagnini Edizione 2018: Simonetta AvallePremio Lazio: Pino Rossi e Junior Volley Civita CastellanaPremio speciale: Volleyrò Casal de’ Pazzi e Fonte Roma EurPremio speciale alla carriera: Enzo D’Arcangelo Edizione 2019: Leandro De SanctisPremio Lazio: Mauro DantiPremio Speciale: Vincenzo Fanizza e Giovanni GualtieriPremio dell’Associazione Franco Favretto: Maria Grazia Dascola Edizione 2021: Gaia GuiducciPremio Speciale: Davide Mazzanti e Ferdinando De GiorgiPremio Lazio: Flavia BarigelliPremio Lazio: Antonella VerrascinaPremio Lazio: Pietro ContiPremio Lazio: Aldo MadonnaPremio Lazio: Pietro Mele (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’Arena di Monza il concerto di Natale a sostegno dell’Associazione benefica Piesse

    Di Redazione Una serata all’insegna dei più tradizionali canti natalizi accompagnati dai pezzi storici della cultura pop e rock internazionale. Mercoledì 15 dicembre l’Arena di Monza ha regalato ai circa 1000 presenti uno spettacolo natalizio ricco di musica, giochi di luce e sorprese. La serata si è aperta con un light dinner alle ore 19 che ha inaugurato la festa. Alle 20.30 il presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, ha dato il suo personale benvenuto a tutti i presenti, ha preso poi parola Filippo Galbiati, Direttore della Struttura Complessa di Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda, ospite d’eccezione della serata: “Grazie al Consorzio Vero Volley per l’invito di questa sera – ha esordito – per noi sono stati due anni molto difficili, ma siamo consapevoli di fare uno dei lavori più belli del mondo. Lavoro ogni giorno con una vera e propria squadra che quotidianamente mi fa sentire fortunato, stiamo vivendo tante fatiche anche nell’ultimo periodo ma sentiamo la vicinanza al nostro lavoro sia del Consorzio sia dell’Associazione PieSse. Auguro a tutti un buon Natale!“. Dopo la presentazione sul palco dei medici e degli infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano, è intervenuto Franco Mussida, uno dei fondatori del CPM Music Institute, grande chitarrista, compositore e cantante italiano, per l’occasione alla guida della band che ha animato la festa: “Anche noi, per quanto diverso, facciamo un mestiere meraviglioso, come ha detto Filippo prima. Per descrivere insieme entrambe le nostre attività, che sembrano così diverse, mi vengono in mente due parole: la prima è cura. Curare significa far star bene le persone, attraverso differenti e vari modi, sia nel corpo sia nella mente. L’altra parola è amicizia: è difficile trovare dei veri amici e questa sera in Arena passeremo una serata vera, genuina e autentica, buon divertimento a tutti!“. E’ seguito poi lo spettacolo con il concerto del CPM Music Institute di Milano. L’Istituto musicale è dal 1984 la Scuola di Milano punto di riferimento della formazione musicale in Italia. Ai canti si sono unite squadre e staff di tutto il Consorzio, con tutti i suoi atleti, dai più piccoli del minivolley ai campioni delle serie A. Il concerto di Natale del Consorzio Vero Volley è stato organizzato anche a sostegno dell’attività dell’Associazione Piesse a favore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano. L’associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore sanitario, raccogliendo fondi per migliorare la qualità della diagnosi e della cura nell’urgenza ed emergenza e per favorire e promuovere le attività di formazione e aggiornamento, per pensare al futuro finanziando progetti innovativi. LA BAND DEL CPM MUSIC INSTITUTEDirettore – Franco MussidaVoce – Marta BonatoBatteria – Davide ChioggiaBasso – Michele FantoniTastiere – Alessandro Spoldi, Daniele TrombyChitarra – Antonio CiriglianoCori – Mattia Algieri, Chiara Ciurlo, Marina Ferrazzo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto e sgomento nel volley friulano per la scomparsa della giovane Giada Furlanut

    Di Redazione È una giornata di lutto e dolore per la pallavolo del Friuli Venezia-Giulia e la comunità di Fiumicello Villa Vicentina (Udine), che ha perso la giovane Giada Furlanut. Appena 14enne, la ragazza giocava a volley nella squadra Under 16 della Pallavolo Pieris, a cui si era trasferita proprio quest’anno dopo gli inizi nella Pallavolo Vivil, la squadra della sua città: sabato scorso, il 27 novembre, aveva giocato la sua ultima partita. Lunedì 29 novembre, come riportato da Il Gazzettino, era stata colpita da un malore mentre si trovava a scuola; nel pomeriggio le sue condizioni erano peggiorate ed era stata ricoverata prima a Monfalcone, poi a Trieste in terapia intensiva cardiochirurgica. Dopo alcuni giorni purtroppo Giada si è dovuta arrendere alla conseguenze di un’embolia polmonare; i familiari hanno annunciato che gli organi della ragazza saranno donati. Vicinanza alla famiglia è stata espressa, tra gli altri, dalla sindaca di fiumicello Laura Sgubin: “Posso soltanto dire che per una simile disgrazia non ci sono parole. Il massimo riserbo e il rispetto della privacy sono la mia priorità“. In queste ore, infatti, oltre che all’immenso dolore per la scomparsa di Giada i familiari devono far fronte anche alle vergognose speculazioni mediatiche rilanciate da una serie di siti di fake news, che ipotizzano collegamenti del tutto arbitrari tra la morte della ragazza e la vaccinazione contro il Covid-19. La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze alla famiglia, agli amici di Giada e alla sua squadra di pallavolo. (fonte: Il Gazzettino, Il Piccolo, UdineToday) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo laziale piange la scomparsa della schiacciatrice Romina De Angelis

    Di Redazione Il volley laziale, e il mondo della pallavolo tutto, piangono la scomparsa di Romina De Angelis. La schiacciatrice, di 43 anni, aveva vestito nel corso della sua lunga carriera le maglie di Aprilia, Cisterna, Sabaudia, Gaeta, Anzio e Frascati, oltre che di altri club del pontino. “Ciao Romina, salutarti non è semplice ed è praticamente impossibile trovare le parole giuste.Resta solo un grande vuoto dentro tutti noi. Fai buon viaggio”, scrive la SSD Sabaudia Pallavolo sul suo profilo Facebook. Come riporta il Corriere dello Sport, per De Angelis sarebbe stato fatale un malore mentre giocava una partita a padel. La redazione di Volley News si stringe al cordoglio della famiglia e degli amici. LEGGI TUTTO

  • in

    Premiati dal CONI i giornalisti Flavio Vanetti e Giorgio Marota

    Di Redazione Si è svolta oggi nel Salone d’Onore del CONI la cerimonia annuale per la consegna dei Premi Letterari e Giornalistici CONI. La cerimonia, alla presenza del presidente Giovanni Malagò e del segretario generale Carlo Mornati, ha visto la partecipazione di Paolo Garimberti, presidente del Concorso Letterario, di Giulio Anselmi, presidente del Racconto Sportivo, di Mimma Calligaris, vicepresidente vicario dell’USSI, e di Ivana e Daniele Tosatti, moglie e figlio dell’indimenticato Giorgio, cui è intitolato il Premio speciale “Una penna per lo sport”. Tra i premiati figurano due colleghi particolarmente legati al mondo della pallavolo: Flavio Vanetti, storica firma del Corriere della Sera, secondo classificato nella sezione Narrativa con il libro “Tonfi e trionfi” edito da Minerva, e Giorgio Marota, giornalista del Corriere dello Sport e ufficio stampa della Fipav Lazio, che si è aggiudicato il premio CONI-USSI 2021 nella sezione Under 35. Ai due colleghi vanno le sincere congratulazioni della redazione di Volley NEWS. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’arbitra Giusy Stellato si aggiudica il premio “Federica De Luca”

    Di Redazione È stato assegnato questa mattina, in occasione della tavola rotonda sul tema della violenza sulle donne tenutasi presso il Liceo Punzi di Cisternino (Brindisi), il premio “Federica De Luca”, giunto alla sua quarta edizione dopo l’istituzione da parte della Federazione Italiana Pallavolo che nel 2017 ha voluto così ricordare Federica De Luca, arbitro di ruolo B barbaramente uccisa dal marito l’anno precedente, insieme al suo piccolo Andrea. A ricevere il premio “Federica De Luca”, riconoscimento riservato all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si è particolarmente distinta per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione, è stata Giusy Stellato del Comitato FIPAV Campania, arbitro di ruolo B, e da poco arbitro internazionale di Sitting Volley di livello 2. Il premio è stato consegnato dalla consigliera federale Letizia Genovese, che ha partecipato alla tavola rotonda di questa mattina. Presenti anche i genitori di Federica De Luca Enzo De Luca e Rita Lanzon, la responsabile del settore UdG del CR FIPAV Puglia Denise Bianchi, l’arbitro di ruolo B Sara Galiuti, la Presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Cisternino Renza De Cesare e l’avvocato Maria Rita Ostillio. A commentare la mattinata è stata la Consigliera nazionale FIPAV Letizia Genovese: “Non è stato semplice rappresentare quella che è la volontà della FIPAV in una mattinata così ricca di emozioni. La FIPAV non intende lasciare al caso l’intervento sul tema del sociale e come in questo caso sul tema della donna. Intendiamo dare valore a quelle che sono le esperienze del territorio, per questo siamo presenti oggi qui in Puglia. È stato bello vedere una partecipazione così importante da parte dei ragazzi del Liceo Punzi di Cisternino, vedere così tanta forza da parte dei genitori di Federica, tutto ciò ci da ancora più grinta nell’affrontare questa strada, per essere sempre più vicini a queste tematiche“. “Il mio grazie – ha continuato Genovese – va ai ragazzi, che hanno sulle spalle la responsabilità di cambiare l’atteggiamento e il comportamento nel pieno rispetto delle persone. La FIPAV ha istituito un fondo maternità che permetterà alle atlete di avere un sostegno economico, morale ma anche medico e quindi effettivo nel momento in cui affronteranno una gravidanza. Questo sostegno partirà dalla sensibilizzazione nei confronti delle società pallavolistiche, ma anche della società in generale, che deve modificare l’approccio verso tematiche su questo tema“. La consigliera federale ha poi aggiunto maggiori dettagli sulle iniziative della Fipav: “Dal prossimo 1° gennaio partirà il fondo, e si sta lavorando sulla creazione di una commissione sulle pari opportunità, coinvolgendo anche le altre federazioni. Il mio obiettivo è cercare con tutto il mio impegno di portare avanti queste tematiche fino al termine del nostro mandato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Settimana di Federica”, domani sarà consegnato il premio in memoria di Federica De Luca

    Di Redazione Domani, 24 novembre, presso il Liceo don Quirico Punzi di Cisternino (BR) si terrà una manifestazione promossa dall’Istituto scolastico pugliese, dalla Commissione per le pari opportunità del Comune di Cisternino e dalla Federazione Italiana Pallavolo, in ricordo di Federica De Luca, tragicamente uccisa insieme al suo piccolo Andrea dal marito Luigi Alfarano, il 7 giugno 2016.  Per l’occasione sarà presente, in rappresentanza della FIPAV, la consigliera nazionale Letizia Genovese. Nell’occasione sarà consegnato anche il premio “Federica De Luca” indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo. Il riconoscimento è riservato all’ufficiale di gara donna di categoria nazionale che si è particolarmente distinto per l’impegno e la passione a livello dirigenziale periferico durante il corso della stagione. Il Premio, giunto alla quarta edizione, è stato indetto anche per sensibilizzare l’attenzione su una tematica ormai sempre più importante “La lotta alla violenza sulle donne”.  La mattinata sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube ( https://youtu.be/jm83znkT0Us ) del CR FIPAV Puglia.  L’ex arbitro di pallavolo e suo figlio verranno inoltre ricordati nell’ambito della “Settimana di Federica”, indetta dal CR Fipav Puglia dal 22 al 28 novembre in concomitanza con la giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio Ludovici, il fisioterapista dell’Argos Volley oro con la Nazionale di Football Americano

    Di Redazione Dieci giorni fa la Nazionale Italiana di Football Americano ha regalato all’Italia l’ennesimo successo di questo straordinario anno sportivo, laureandosi Campione d’Europa e qualificandosi automaticamente ai prossimi Campionati del Mondo.   Con la medaglia al collo ad alzare la coppa al cielo, c’era anche un pezzo di Argos Volley, il fisioterapista e osteopata Antonio Ludovici.   Da oltre un decennio al centro dello staff medico societario: nel suo rinomato studio Fisioglobal a Isola del Liri, ha trattato con successo centinaia di atleti che hanno calcato palcoscenici pallavolistici importantissimi, quali quelli dalla SuperLega e della Serie A2, ma anche giovani in crescita che hanno avuto bisogno di cure.   Il suo primo amore però è stato il Football Americano, e si sa, certi amori fanno dei giri immensi e poi ritornano:  “Sono un ex giocatore che ha provato anche il rientro in campo qualche anno fa, ma subito ho capito che oramai il mio tempo era andato, non tanto fisicamente ma quanto per le responsabilità verso il mio lavoro. Non potevo mettermi al rischio di farmi male, e in questo sport non si può entrare in campo con questa paura. Allora ho deciso di rimanere nell’ambiente portando la mia professionalità non più di atleta ma di fisioterapista e osteopata. Così nel 2016 sono entrato a far parte dello staff medico della Nazionale Italiana”.  Il Blue Team guidato dal 2014 da coach Davide Giuliano, ha riportato in Italia il titolo d’Europa con una straordinaria cavalcata iniziata nel 2016 con la vittoria nel girone di qualificazione di Lignano Sabbiadoro.  L’Italia è campione d’Europa: da 34 anni aspettava questo momento e con il 41-14 alla Svezia porta a casa il terzo titolo dopo quello del 1983 e 1987.   “Starei ore a parlarvi dei ragazzi, delle esperienze, e di tutto il bello dello sport, ma cercherò di racchiudere il tutto nell’orgoglio e nell’onore che provo per essere parte di questa nazionale, di tutto il percorso fatto insieme, delle splendide emozioni vissute in attesa di viverne tante altre” commenta Ludovici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO