More stories

  • in

    Nel PNRR un contributo di 4 milioni per la costruzione di nuovi impianti

    Di Redazione C’è spazio anche per lo sport nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che gestisce i fondi erogati dall’Unione Europea in risposta alla crisi generata dalla pandemia. Tra i tanti obiettivi del progetto, c’è infatti anche quello di “incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane“. A questo scopo sarà finanziata la realizzazione, da parte dei Comuni, di nuovi impianti sportivi o la rigenerazione di quelli esistenti, che siano di interesse delle Federazioni sportive, con un contributo di 4 milioni di euro. Per partecipare al bando dovrà essere presentata anche una dichiarazione di manifestazione di interesse da parte di una Federazione sportiva nazionale: ogni Federazione potrà rilasciarne soltanto una su tutto il territorio nazionale. La Federazione Italiana Pallavolo ha aperto la procedura per selezionare il progetto da “sponsorizzare”, che dovrà riguardare impianti in grado di ospitare manifestazioni pallavolistiche di alto livello: le richieste dei Comuni dovranno pervenire entro le 12 del 15 aprile all’indirizzo e-mail periferia@federvolley.it e potranno includere anche una nota del Comitato Territoriale o Regionale che attesti il prevalente utilizzo dell’impianto per la promozione e la pratica della pallavolo, oltre che le ragioni di opportunità e sostenibilità economica. La valutazione che sarà effettuata dalla Fipav si baserà su numerosi criteri, tra cui la collocazione geografica (e l’eventuale vicinanza ad altri impianti sportivi), la strategicità della zona di intervento, la possibilità di utilizzo gratuito della Fipav per almeno 30 giorni all’anno, il numero di posti disponibili, l’importo complessivo del progetto e il parere dei Comitati locali. Entro il 19 aprile sarà formalizzata la manifestazione d’interesse verso il progetto selezionato, dopodiché i Comuni avranno tempo fino al 22 aprile per presentare la domanda al Dipartimento dello Sport. Qualora il progetto ricevesse il contributo di 4 milioni e non venisse poi concluso nei tre anni successivi, il contributo assegnato dovrà essere restituito. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A Femminile, in viaggio verso l’Ucraina con beni di prima necessità

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha deciso di scendere in campo per fornire un aiuto concreto alla popolazione ucraina nell’emergenza che sta affrontando. Martedì 29 marzo, una carovana di pullmini partirà da Gemona del Friuli e viaggerà in direzione Medyka (Polonia), portando un carico di medicinali e beni di prima necessità e fornendo al ritorno un passaggio verso l’Italia ad alcune persone in uscita dall’Ucraina. La spedizione, promossa e condotta dalla stessa Lega, vedrà la partecipazione di diverse società consorziate, da Casalmaggiore a Roma, da Sant’Elia a Sassuolo fino a Scandicci e Talmassons. I club hanno messo a disposizione sia mezzi che autisti per l’iniziativa, impegnandosi anche nel trovare una sistemazione nelle rispettive città ai profughi in arrivo. L’Anthea Vicenza, infine, si è occupata della copertura assicurativa dell’intero viaggio. Chiunque ne abbia voglia e possibilità può partecipare alla raccolta di beni (scatolame, lunga scadenza, latte in polvere, assorbenti, pannolini, prodotti d’igiene) e medicinali (sciroppi per la tosse, tachipirina, sacche per il sangue), che si svolgerà nei seguenti punti di raccolta: ROMA – Biglietteria del Palazzetto dello Sport di Roma Eur – Piazzale Pier Luigi Nervi, 1 – Domenica 27 marzo tra le ore 16.00 e le ore 17.00CASALMAGGIORE – Sede della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Strada Baslenga, Casalmaggiore (CR) TALMASSONS – Sede del Comune di Talmassons – Via Tomadini, 15 – Lunedì 28 marzo  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stroncato da un infarto a 37 anni Luca Polvara, allenatore della San Vito Civate

    Di Redazione Lutto nel mondo del volley, è scomparso a soli 37 anni Luca Polvara, allenatore della San Vito Volley di Civate. Come riportato da La Provincia di Lecco, la causa del decesso è stata un infarto, occorso sabato verso l’ora di pranzo, nonostante Polvara fosse in perfetta forma fisica. I sanitari hanno tentato per 70 minuti di rianimarlo e poi lo hanno trasportato all’ospedale San Gerardo Di Monza dove hanno cercato di far riprendere le funzioni del cuore tramite la circolazione esterna, ma Luca non ha mai ripreso conoscenza e martedì mattina è stata dichiarata la morte cerebrale. Nato a Lecco e vissuto a Castello, lascia la compagna Fabiola, l’amore di una vita, e i figli Joele di tre anni e Noah di appena quattro mesi. Da sempre impegnato nello sport, aveva giocato nella San Vito volley di Civate e poi allenato i ragazzi della squadra. Nel suo ultimo slancio di altruismo i suoi organi sono stati espiantati. Ai funerali, tenutisi oggi nella Chiesa Parrocchiale di Civate, lo hanno salutato per l’ultima volta almeno duecento persone tra famigliari, amici e conoscenti, tra cui anche Cristina Chirichella, giocatrice dell’Igor Volley Novara e della Nazionale azzurra. (fonte: La Provincia di Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 1° aprile il pubblico torna al 100% anche nei palazzetti

    Di Redazione Per le fasi decisive dei campionati, dalla Serie A alle categorie minori, potremo finalmente rivedere i palazzetti pieni: il Governo, nel decreto emanato ieri sul superamento della fase emergenziale causata dalla pandemia di coronavirus, ha deciso che a partire da venerdì 1° aprile la capienza massima degli impianti sportivi sarà riportata al 100%, sia all’aperto sia al chiuso, in coincidenza con la cessazione dello stato di emergenza nazionale. Resteranno in vigore fino al 30 aprile, invece, l’obbligo di Green Pass rafforzato e di utilizzo di mascherine Ffp2 all’interno dei palazzetti, così come in tutti i luoghi in cui si svolgono spettacoli al chiuso. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2.0, consegnate le borse di studio in memoria di Eddy Moschetti

    Di Redazione Sport e scuola. Un binomio che il Volley 2.0 ha unito in occasione della consegna delle borse di studio “La verità ti rende un uomo libero” istituite per onorare la memoria di Eddy Moschetti. Brigida, moglie di Eddy, durante la gara di serie B1 tra Enercom Fimi e Costa Volpino ha consegnato le borse di studio a sei atlete che hanno saputo unire, con ottimi risultati, l’attività sportiva con quella scolastica. Per la scuola primaria è stata premiata Livia Vendemiati. Per la scuola secondaria di primo grado sono state premiate Lavinia Rossetti e Vittoria Ricetti. Per la scuola secondaria di secondo grado il riconoscimento è andato a Giulia Bonarini, Gloria Pagani e Barbara Massone. Il presidente del Volley 2.0, Paolo Stabilini ha spiegato: “La perdita di Eddy è stata un trauma per tutti, ma oggi vogliamo ricordare il suo messaggio di speranza, la sua passione, la sua attenzione per lo sport e la cultura. E vogliamo dimostrare che lo sport è uno stimolo a fare bene a scuola, non un ostacolo; come dimostrano queste giovani, ma anche tante altre loro compagne di squadra che hanno un brillante rendimento scolastico”. Eddy Moschetti è stato uno dei punti di riferimento del Volley 2.0, società di cui ha condiviso i valori fondanti e in cui si è impegnato cercando di insegnare alle atlete che l’agonismo deve essere unito all’impegno negli altri aspetti della vita. Per questo la società ha pensato di istituire una borsa di studio con una delle frasi preferite del dirigente scomparso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capienza massima dei palazzetti torna da subito al 60% (in zona bianca)

    Di Redazione Si allargano le maglie delle restrizioni per il pubblico nei palazzetti italiani: già da oggi, sabato 19 febbraio, entra in vigore la legge n.11/2002 che modifica i precedenti decreti sull’emergenza Covid, reintroducendo i limiti massimi del 60% della capienza per gli impianti al chiuso e del 75% per quelli all’aperto (in precedenza erano fissati al 35% e al 50%). Il provvedimento vale, però, solo per le regioni in zona bianca: al momento soltanto Basilicata e Umbria, ma dalla prossima settimana potrebbero aggiungersene altre. Restano validi l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 all’interno dei palazzetti e il divieto di consumare cibi e bevande. Quest’ultimo potrebbe essere revocato già a partire dal 10 marzo, secondo quanto dichiarato dalla sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, che ha espresso soddisfazione per il nuovo provvedimento e fiducia per il futuro: “Nell’ottica della fine dello stato di emergenza e del calo della curva epidemiologica torneremo sicuramente ad avere una capienza totale sia per gli impianti all’aperto che al chiuso“. (fonte: Governo.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Già 20 scuole iscritte alla nuova edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Non poteva cominciare meglio la ventinovesima edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea. A meno di una settimana dalla circolare d’indizione dei seminari indirizzata alle scuole, la kermesse organizzata dalla FIPAV Lazio in collaborazione con Acea (da 28 anni compagna di viaggio del Comitato) fa già registrare numeri da record. “Nonostante il Covid, Volley Scuola-Trofeo Acea è restato uno dei cardini dell’attività scolastica di decine di istituti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – anzi, proprio per la pandemia, siamo riusciti a fidelizzare ancora di più larghe schiere di studenti, molto interessati ai seminari online e agli storici concorsi che la manifestazione propone. Il lavoro degli insegnanti è formidabile, la vicinanza dell’ACEA, di alcuni ministeri e degli Enti Locali ci dice che le nostre scelte sono giuste“. La prima iscrizione di una scuola, tra le 20 arrivate sinora (per aderire ci sarà tempo sino al 4 marzo), per un potenziale che parla già di migliaia di studenti, è venuta dalla Provincia, dall’IIS Volta di Frosinone. “I seminari saranno seguiti da oltre 40 classi – dice soddisfatta la docente di Educazione Motoria dell’istituto, Frida Santini – per mettersi al lavoro anche in orari extracurriculari è pronta una task force di cinquanta alunni“. I seminari si terranno dal 16 marzo al 6 maggio, mentre lunedì 28 febbraio alle 11, via Zoom, andrà in scena la presentazione alla stampa dell’intero progetto. Una volta conclusi i seminari online, l’attenzione si sposterà sulla sabbia per l’11a edizione del Beach Volley Scuola. “Gli argomenti – conclude Alessandro Fidotti, coordinatore del progetto – riguarderanno i valori dello sport, il bullismo, il cyberbullismo, l’uso consapevole del web, l’agenda ONU 2030, l’acqua, l’ambiente, le energie rinnovabili, ma ci saranno anche delle sorprese legate a iniziative molto stimolanti. I relatori e gli ospiti saranno messi a disposizione dal MIUR, dall’ACEA, dalla FAO, dal Ministero degli Esteri, dall’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, dalla stessa FIPAV. Una cosa è certa, l’entusiasmo dei ragazzi è già palese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine, storico speaker di Modena, riceve il Premio “Adelio Pistelli”

    Di Redazione È stato assegnato ad Antonio Nanni, a tutti noto con il nome d’arte di Antoine, il premio “Adelio Pistelli – Passione per lo Sport“, riconoscimento assegnato dalla Lega Pallavolo Serie A intitolato alla memoria del grande giornalista scomparso alcuni anni fa. Lo storico speaker di Modena Volley è stato premiato per essersi distinto con la sua passione e l’amore per la pallavolo. La targa celebrativa è stata consegnata dal presidente di Lega Massimo Righi prima del fischio d’inizio della gara tra Leo Shoes PerkinElmer e Sir Safety Conad Perugia. Nelle precedenti edizioni, a partire dal 2016, il premio era stato attribuito a Samuele Papi, Carlo Gobbi, Lorenzo Dallari e Leandro De Sanctis (nel 2020 il riconoscimento non è stato assegnato). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO