More stories

  • in

    Eurolega, Messina: “É stata una grande vittoria”

    BELGRADO – “E’ stata una gara incredibilmente fisica, giocavamo contro una delle migliori difese di tutta l’EuroLeague, una difesa molto aggressiva. Ma ancora una volta anche noi abbiamo giocato difensivamente una gara quasi perfetta”. Così il coach dell’A|X Armani Exchange Milano, Ettore Messina, dopo la vittoria in Eurolega sul parquet della Stella Rossa. “In attacco siamo partiti molto freddi, ma poi abbiamo migliorato la qualità dei passaggi e anche la qualità dei tiri – spiega il tecnico dell’Olimpia – In un time-out ho detto che stavamo costruendo buoni tiri solo che non entravano, ma ho chiesto a Hines e Melli di trovare meglio la giusta posizione perché la Stella Rossa ne stava approfittando per chiudere gli spazi” ha detto Messina.Sullo stesso argomentoEurolega, Milano batte 63-57 la Stella RossaEurolega

    Messina: “Grande gara”

    Continua così Ettore: “Però non abbiamo mai smesso di giocare, eseguire, controllare. Abbiamo fatto un gran lavoro a rimbalzo: loro sono una delle squadre migliori in questo, ma hanno conquistato solo sei rimbalzi d’attacco. L’altra statistica strana è il numero dei tiri liberi, solo quattro, un po’ strano ma è andata così”. “Si è giocato in un grande clima, qui l’atmosfera è sempre così, c’è cultura cestistica, la gente conosce il basket e mi piace che sostengano la squadra a prescindere dal risultato fino alla fine. Anche per questo – conclude Messina – è stata una grande vittoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Messina esalta i suoi ragazzi: “Grande vittoria”

    BELGRADO – É un Ettore Messina che fatica a contenere la felicità dopo il grande successo dell’Olimpia Milano da lui guidata sul parquet dello Stella Rossa: “E’ stata una gara incredibilmente fisica, giocavamo contro una delle migliori difese di tutta l’EuroLeague, una difesa molto aggressiva. Ma ancora una volta anche noi abbiamo giocato difensivamente una gara quasi perfetta” ha detto  l’ex assistente di Popovich a San Antonio.Sullo stesso argomentoEurolegaOlimpia Milano, pokerissimo in Eurolega: 63-57 alla Stella Rossa

    Messina: “Partiti freddi in attacco”

    “In attacco siamo partiti molto freddi, ma poi abbiamo migliorato la qualità dei passaggi e anche la qualità dei tiri – spiega il tecnico dell’Olimpia – In un time-out ho detto che stavamo costruendo buoni tiri solo che non entravano, ma ho chiesto a Hines e Melli di trovare meglio la giusta posizione perché la Stella Rossa ne stava approfittando per chiudere gli spazi. Però non abbiamo mai smesso di giocare, eseguire, controllare. Abbiamo fatto un gran lavoro a rimbalzo: loro sono una delle squadre migliori in questo, ma hanno conquistato solo sei rimbalzi d’attacco. L’altra statistica strana è il numero dei tiri liberi, solo quattro, un po’ strano ma è andata così” ha detto Messina. Che poi conclude così: “Si è giocato in un grande clima, qui l’atmosfera è sempre così, c’è cultura cestistica, la gente conosce il basket e mi piace che sostengano la squadra a prescindere dal risultato fino alla fine. Anche per questo è stata una grande vittoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Milano, pokerissimo in Eurolega: 63-57 alla Stella Rossa

    BELGRADO (Serbia) – Continua l’ottimo momento in Eurolega dell’Olimpia Milano, che in una bollente Aleksandar Nikolic Arena batte 63-57 la Stella Rossa Belgrado e centra la sua quinta vittoria europea consecutiva. La squadra di Messina, dopo un primo quarto da record negativo stagionale (solo sette punti segnati con 3/18 dal campo), ritrova lo smalto e centra il successo grazie ai 18 punti di Delaney e ai 12 punti di Bentil: non bastano ai serbi i 13 punti ciascuno di Kalinic e Hollins. Melli e compagni si confermano così al terzo posto in classifica, alle spalle di Real Madrid e Barcellona. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano, quinta vittoria di fila in Eurolega: 63-57 alla Stella Rossa
    Un primo quarto irreale regala il primo canestro dell’Olimpia Milano dopo 6’15”, con Bentil che da sotto segna il 2-3: la squadra di Messina chiude il primo quarto con 3/18 dal campo in svantaggio 8-7, con la Stella Rossa che non fa di meglio con sette palle perse e con una percentuale di 3/10. Nel secondo quarto sono Ricci e Rodriguez a dare la scossa all’Olimpia, che passa a condurre 20-12. L’uscita dal campo di Delaney al 5′ (brutto colpo alla testa per lo statunitense dopo una caduta a rimbalzo) toglie un po’ di benzina ai milanesi che subisono il ritorno dei serbi che grazie alla tripla di Kalinic tornano a -1 sul 20-19. Sono due canestri da tre di Bentil e del rientrato Delaney a ridare fiato all’Olimpia, che va al riposo in vantaggio di tre sul 26-23. Il primo canestro di Hines e la serpentina di Hall regalano il massimo vantaggio a Milano sul 32-23, con Delaney che da tre allunga ancora per Melli e compagni. La Stella Rossa però risoponde prontamente, e con cinque punti di fila di Hollins torna a -6. Kalinic risponde a Delaney da tre punti, e ancora l’ex Fenerbahce con un fallo+canestro tiene a contatto i serbi. Hollins da tre regala il -3 ai serbi, ma Ricci chiude il terzo quarto con la tripla del nuovo +6. E’ ancora il numero 17 dell’Olimpia ad aprire l’ultimo quarto con la tripla del +9, Hines riporta in doppia cifra il divario. Ivanovic con due canestri di fila riporta la Stella Rossa a -6 sul 55-49, Melli risponde a Dobric e tiene Milano avanti i due possessi. Ancora Dobric spaventa l’Olimpia, ma Hall risponde prontamente da tre e Delaney di tabella fa scappare ancora Milano, che difende i sette punti di vantaggio fino alla fine e porta a casa il match: finisce 63-57, col pubblico di Belgrado che non gradisce l’operato degli arbitri e inizia a lanciare oggetti in campo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Milano batte 63-57 la Stella Rossa

    BELGRADO (Serbia) – Prosegue la striscia vincente in Eurolega dell’Olimpia Milano, che in una Aleksandar Nikolic Arena ribollente di tifo batte 63-57 la Stella Rossa Belgrado e centra il quinto successo consecutivo in Europa. La squadra di Messina, dopo un primo quarto da record negativo stagionale (solo sette punti segnati con 3/18 dal campo), ritrova lo smalto e centra il successo grazie ai 18 punti di Delaney e ai 12 punti di Bentil: non bastano ai serbi i 13 punti ciascuno di Hollins e Kalinic.
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano, quinto successo di fila in Eurolega: 63-57 alla Stella Rossa
    L’Olimpia Milano trova il primo canestro della gara dopo 6’15”, con Bentil che da sotto segna il 2-3: la squadra di Messina chiude il primo quarto con 3/18 dal campo in svantaggio 8-7, con la Stella Rossa che non fa di meglio con sette palle perse e con una percentuale di 3/10. Nel secondo periodo Ricci e Rodriguez danno la scossa all’Olimpia, che passa a condurre 20-12. L’uscita dal campo di Delaney al 5′ (brutto colpo alla testa per lo statunitense dopo una caduta a rimbalzo) toglie un po’ di benzina ai milanesi che subisono il ritorno dei serbi che grazie alla tripla di Kalinic tornano a -1 sul 20-19. Sono due canestri da tre di Bentil e del rientrato Delaney a ridare fiato all’Olimpia, che va al riposo in vantaggio di tre sul 26-23. Al rientro in campo dopo il riposo lungo la squadra di Messina allunga sul +11 grazie ai canestri di Hall e Delaney, che portano i milanesi al massimo vantaggio sul 35-24. Kalinic risponde a Delaney da tre punti, e ancora l’ex Fenerbahce con un fallo+canestro tiene a contatto i serbi. Hollins da tre regala il -3 ai serbi, ma Ricci chiude il terzo quarto con la tripla del nuovo +6. E’ ancora il numero 17 dell’Olimpia ad aprire l’ultimo quarto con la tripla del +9, Hines riporta in doppia cifra il divario. Ivanovic con due canestri di fila riporta la Stella Rossa a -6 sul 55-49, Melli risponde a Dobric e tiene Milano avanti i due possessi. Ancora Dobric spaventa l’Olimpia, ma Hall risponde prontamente da tre e Delaney di tabella fa scappare ancora Milano, che difende i sette punti di vantaggio fino alla fine e porta a casa il match: finisce 63-57, col pubblico di Belgrado che non gradisce l’operato degli arbitri e inizia a lanciare oggetti in campo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, Olimpia Milano: quarta vittoria di fila, 65-58 allo Zalgiris

    MILANO – Olimpia Milano conferma il suo terzo posto in Eurolega battendo lo Zalgiris e ottenendo così la quarta vittoria consecutiva. La squadra di Ettore Messina trionfa al Forum di Assago con un netto 65-58. Protagonisti della partita Devon Hall e Troy Daniels, entrambi con 12 punti messi a referto. 
    Olimpia Milano-Zalgiris 65-58
    Al Medionalum Forum di Assago l’Olimpia Milano sfida il Zalgiris nella 23esima giornata di Eurolega. La squadra di Ettore Messina è a caccia del quarto successo consecutivo, dopo aver battuto Barcellona, CSKA Mosca e Alba Berlino. Al Forum il primo quarto si chiude in perfetta parità, con il punteggio fissato sul 20-20 tra Milano e Kaunas. Però l’Olimpia inizia a macinare gioco e punti chiudendo il secondo quarto sul 39-30, con 9 punti per Troy Daniels e 6 per Melli, e il terzo sul 54-45, conservando i 9 punti di vantaggio. Ultimo quarto molto equilibrato con lo Zalgiris che tenta la rimonta nel finale ma viene fermato dalla difesa dei padroni di casa: finisce 65-58 per l’Olimpia Milano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, quarto successo di fila per l'Olimpia Milano: battuto lo Zalgiris

    MILANO – Olimpia Milano batte anche lo Zalgiris e ottiene così la quarta vittoria consecutiva in Eurolega. La squadra di Ettore Messina, che conserva il suo terzo posto, vince al Forum di Assago con un netto 65-58. Protagonisti della partita Devon Hall e Troy Daniels, entrambi con 12 punti messi a referto. 
    Olimpia Milano-Zalgiris 65-58
    Sfida tra  l’Olimpia Milano e lo Zalgiris nella 23esima giornata di Eurolega al Medionalum Forum di Assago. La squadra di Ettore Messina è a caccia del quarto successo consecutivo, dopo aver battuto Barcellona, Alba Berlino e CSKA Mosca, vittoria che è valsa il terzo posto in classifica. Inizio in perfetta parità, con il punteggio fissato sul 20-20 tra Milano e Kaunas alla fine dei primi 10 minuti. I padroni di casa iniziano a macinare gioco e punti, andando in vantaggio nel secondo quarto sul 39-30, con 9 punti per Troy Daniels e 6 per Melli,. Mentre il terzo si chiude sul 54-45, conservando i 9 punti di vantaggio. Ultimo quarto molto equilibrato con lo Zalgiris che tenta la rimonta nel finale ma viene fermato dalla difesa dei padroni di casa: finisce 65-58 per l’Olimpia Milano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, l'Olimpia batte il Cska e conquista il terzo posto

    MOSCA (RUSSIA) – Dimitris Itoudis senza Daniel Hackett, grande ex dell’incontro. Ettore Messina senza Gigi Datome, fermato da un infortunio dell’ultimo minuto e miglior realizzatore nell’ultima partita contro l’Alba Berlino. Alla Megasport Arena di Mosca l’Olimpia Milano riesce ad avere la meglio sul Cska Mosca per 67-57 nel 22esimo turno della stagione regolare di Eurolega, con Devon Hall miglior realizzatore con 13 punti. Ottimo il primo periodo, con l’Olimpia che riesce ad andare sul 23-10 grazie alla tripla del neo entrato Sergio Rodriguez e ai canestri finali di Troy Daniels. Nel secondo quarto i moscoviti ingranano la marcia e si portano a -5 (40-35), soprattutto grazie a un Gabriel Lundberg devastante in contropiede. Nei rimanenti venti minuti di gioco però l’egemonia di Milano va lentamente a consolidarsi fino al fischio finale: termina 67-57. Il successo in Russia porta in dote il terzo posto nella classifica dell’Eurolega, complice la sconfitta di ieri dell’Olympiacos contro il Maccabi Tel Aviv. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolega, l'Olimpia Milano vola al terzo posto: Cska battuto 67-57

    MOSCA (RUSSIA) – Pur dovendo fare a meno di Gigi Datome per infortunio, l’Olimpia Milano riesce a battere il Cska Mosca nella ventiduesima giornata della regular season di Eurolega. Alla Megasport Arena di Mosca gli uomini di Ettore Messina si impongono con il punteggio di 67-57, con Devon Hall autore di 13 punti. L’Olimpia parte fortissimo, portandosi sul 23-10 alla fine del primo quarto grazie ad una tripla di Sergio Rodriguez, appena entrato in campo, e alla precisione sotto canestro di Troy Daniels. Nel secondo periodo i russi premono sull’acceleratore e accorciano le distanze: 40-35, con un Gabriel Lundberg in grande spolvero. I restanti venti minuti di gioco però si traducono in un dominio totale del campo da parte di Milano, che vince 67-57 e conquista il terzo posto nella classifica del torneo superando l’Olympiacos, uscito sconfitto ieri contro il Maccabi Tel Aviv per 84-79. LEGGI TUTTO