More stories

  • in

    Serie A1: punti, ace, muri e… La situazione delle classifiche individuali prima dell’ultima giornata

    Sabato alle 20.30 tutte in campo per l’ultima giornata di Regular Season di Serie A1. Una giornata che definirà la griglia Play-Off e la seconda squadra che retrocederà in Serie A2, ma tirerà anche una linea nelle varie classifiche individuali.

    CLASSIFICA PUNTIAl primo posto della classifica delle bomber troviamo Antropova (Scandicci) con 555 punti, seguita da Nemeth (Perugia) con 546 e Malual (Firenze) con 479. Giù dal podio Bici (Vallefoglia) con 463 e Smarzek (Pinerolo) con 408. Salta così subito all’occhio l’assenza di Paola Egonu dalla Top5, considerando che questa classifica l’aveva dominata nella passata stagione (prima con 545 punti davanti ad Antropova con 498). Molto indietro anche Isabelle Haak, prima in classifica tra le giocatrici di Conegliano ma solo quattordicesima nella classifica di Lega con 335 punti segnati. Rendimento giustificato però dal fatto che Conegliano quest’anno ha vinto ben 19 gare per 3-0 e che l’attacco è stato ben distribuito da Wolosz anche in posto 4, presidiato da Zhu e Gabi, quanto al centro.

    CLASSIFICA ATTACCHI VINCENTINemeth scavalca al momento Antropova, invece, nella classifica degli attacchi vincenti: 494 al momento per la giocatrice di Perugia, 438 per quella di Scandicci. Alle loro spalle Malual con 419. Se guardiamo invece all’efficienza, la giocatrice che vanta la miglior percentuale in attacco del campionato è Gabi (Conegliano) che sfiora il 50% (49,33% con 222 attacchi vincenti su 450 tentativi), seguita da Antropova (47,1%) e Simone Lee di Vallefoglia (46,14%).

    CLASSIFICA ACEAntropova è prima per distacco anche nella classifica delle migliori realizzatrici dai nove metri con 59 ace sin qui realizzati. Una crescita costante per lei, già vincitrice di questa classifica nelle due precedenti stagioni e seconda tre anni fa dietro Hancock per un solo servizio vincente. In quella circostanza l’opposta di Scandicci e della nazionale aveva chiuso a quota 41, l’anno seguente a quota 43, lo scorso anno addirittura a 60. Traguardo che però quest’anno potrebbe eguagliare o superare posizionando l’asticella ancora più in alto. Tornando alla classifica attuale, al secondo posto troviamo un’altra grande specialista, Manfredini di Bergamo, a quota 42. Terza è Obossa (Busto Arsizio) con 33, incalzata però da Alsmeier (Novara) con 31 e Piani (Bergamo), Giovannini (Vallefoglia) e Weitzel (Vallefoglia) con 30.

    CLASSIFICA MURIQuanto alla regina dei monster block, la notizia è che Aleksic (Novara), vincitrice lo scorso anno con 89 muri, al momento è solo ottava a quota 62. Al primo posto troviamo invece Sonia Candi (Vallefoglia), che di muri vincenti ne ha già stampati 84. Danesi è seconda con 77, terza troviamo Butigan con 70 che nell’ultima giornata dovrà difendere il terzo gradino del podio da Carol (Scandicci), a quota 69, ma anche Kocic (Talmassons) e Weitzel (Vallefoglia) appaiate a 67, oltre che da Kurtagic (Milano) a 66.

    CLASSIFICA RICEZIONIA differenza della classifica a cui fa riferimento la Lega Femminile, che prende in considerazione la percentuale di ricezioni perfette, noi di VolleyNews da qualche anno facciamo riferimento alla media ponderata che riteniamo più indicata per stabilire la migliore giocatrice in ricezione. Per noi, dunque, al primo posto al momento ci sarebbe Moki De Gennaro (Conegliano) con una media ponderata del 6,09, seguita da Spirito (Chieri) con il 6,05. Terza Castillo (Scandicci) con il 6,04. Tanto per rendere un’idea, Gelin (Milano) che al momento è in testa per la Lega con il 49,59% di ricezioni perfette, nella nostra classifica è invece sesta con una media ponderata del 5,56.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, che numeri: Cvanciger top scorer, Lanza best server, in cinque stampano 5 muri

    Nella sfida salvezza tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gioiella Prisma Taranto spicca la prestazione di Gabrijel Cvanciger, trascinatore della squadra di casa e autore di 26 punti nel match vinto 3-2 dai marchigiani, numeri che lo proclamano top scorer del turno. Dall’altra parte della rete si mette in mostra Fabrizio Gironi, che chiude con 24 attacchi punto. Tra i centrali è di rilievo la partita di Gianluca Galassi: il giocatore di Gas Sales Bluenergy Piacenza mette a segno ben 18 punti nei cinque set contro Sonepar Padova. È invece Riccardo Sbertoli dell’Itas Trentino il più prolifico tra i palleggiatori: 5 punti per lui. 

    Sono cinque gli atleti che spiccano a muro, dai nove metri arrivano 5 ace per LanzaNel 5° turno di ritorno, sono cinque i centrali che si fanno apprezzare per le loro qualità a muro: si tratta di Marco Vitelli (Rana Verona), Roamy Alonso (Gioiella Prisma Taranto) e Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia), autori di 5 muri a testa. Dai nove metri, nonostante la sconfitta, da apprezzare la bravura di Filippo Lanza: il giocatore di Taranto chiude con 5 ace realizzati.

    C’è sempre una prima volta, anche quando si tratta dei premi riservati ai migliori giocatori della partita: nel turno di campionato appena concluso sono stati tre gli atleti insigniti del premio MVP per la prima volta da quando calcano i campi della SuperLega Credem Banca. Luca Loreti, libero di Piacenza, si è meritato il riconoscimento al termine della sfida vinta contro Padova, Gabrijel Cvanciger se lo è aggiudicato in virtù della prestazione contro Taranto mentre Bela Bartha ha potuto posare per i fotografi dopo la vittoria di Trento contro Perugia.

    La Gara più Lunga: 02.40Sir Susa Vim Perugia – Itas Trentino (2-3)La Gara più Breve: 01.21Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova (0-3)Il Set più Lungo: 00.414° Set (32-34) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar PadovaIl Set più Breve: 00.231° Set (15-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar Padova3° Set (17-25) Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova3° Set (17-25) Rana Verona – Allianz Milano

    I TOP di SQUADRAAttacco: 61.5%Cucine Lube CivitanovaRicezione: 43.7%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 16Itas TrentinoPunti: 84Gas Sales Bluenergy PiacenzaBattute Vincenti: 10Allianz MilanoValsa Group ModenaYuasa Battery Grottazzolina

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 26Gabrijel Cvanciger (Yuasa Battery Grottazzolina)Attacchi Punto: 24Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto)Servizi Vincenti: 5Filippo Lanza (Gioiella Prisma Taranto)Muri Vincenti: 5Marco Vitelli (Rana Verona)Roamy Alonso (Gioiella Prisma Taranto)Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia)Punti (Centrali): 18Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 5Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)

    GLI MVPBela Bartha (Sir Susa Vim Perugia – Itas Trentino)Aleksandar Nikolov (Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova)Ferre Reggers (Rana Verona – Allianz Milano)Vlad Davyskiba (Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena)Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar Padova)Gabrijel Cvanciger (Yuasa Battery Grottazzolina – Gioiella Prisma Taranto)

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie-break fra Perugia e Trento stabilisce un nuovo record di durata in Superlega

    Entra nella storia il tie-break tra Perugia e Trento: è il più lungo di sempre in SuperLega. Ci sono voluti 40’ di gioco nel quinto parziale della sfida tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino per decretare il vincitore di una partita combattuta e sempre in bilico: il tie-break del PalaBarton, il più lungo di sempre nella storia della SuperLega, ha visto trionfare i dolomitici, capaci di infliggere il primo stop stagionale alla formazione umbra. I quaranta minuti di gioco superano così i 36’ della sfida tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e WithU Verona della stagione 2022/23. Il match risulta inoltre essere il decimo più lungo nella storia considerando gli incontri in SuperLega/A1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande attesa per Modena-Piacenza: i numeri e le curiosità del Derby della via Emilia

    La Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà impegnata domenica 15 dicembre alle ore 20.30 (diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it) al PalaPanini di Modena dove affronterà Valsa Group Modena nella gara valida per la prima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.Derby della Via Emilia per iniziare il girone di ritorno che porta dritto al clou della stagione, i Play Off Scudetto.Sfida numero 21 quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono venti i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.Il bilancio è in perfetta parità: dieci vittorie per parte, l’ultima in ordine di tempo per Gas Sales Bluenergy Piacenza alla prima giornata di campionato di questa stagione quando al PalabancaSport la formazione biancorossa ha superato i modenesi per 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-23).Le due squadre si sono affrontare 11 volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi e quattro per i biancorossi, 3 volte nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte e nella stagione scorsa con vittoria di Piacenza, 1 volta in Coppa Italia nella stagione 2021-2022 con vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza e 5 volte nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto nella stagione 2022-2023 con tre vittorie di Piacenza.Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla stagione 2022-2023: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.Tre i parziali più agevoli: stagione 2023-2024, terza giornata dei Play Off 5° Posto a Piacenza i biancorossi si imposero nel primo set per 25-15, stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi con lo stesso punteggio nella seconda giornata di andata.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Noumory Keita: tutti i numeri di un girone d’andata da alieno

    Undici partite andando costantemente sopra i 20 punti, anzi no. Noumory Keita in questo girone d’andata è stato il dominatore assoluto degli attaccanti mettendo a referto un totale di 266 punti (media di 7 a set), di cui 105 break point. L’unico neo, se vogliamo, è stata proprio l’ultima partita vinta velocemente da Verona contro Taranto in cui il giocatore maliano ne ha realizzati “solo” 17.Non solo, se consideriamo che nella prima giornata contro Perugia non è stato della partita, la sua media in dieci match effettivi giocati è addirittura di 26,6 punti. E quello che spaventa, forse ancora di più, sono le percentuali d’attacco: media del 61,6% su 395 colpi totali. Nel dettaglio:28 contro Cisterna (60%)22 contro Grottazzolina (69%)27 contro Civitanova (62%)31 contro Milano (52%)31 contro Modena (60%)27 contro Trento (57%) 29 contro Monza (60%)29 contro Piacenza (71%)25 contro Padova (58%)17 contro Taranto (67%)Per dare la portata di quanto siano “pesanti” questi 266 punti segnati, dall’introduzione del rally point system ad oggi, stiamo parlando di oltre venti campionati disputati, nessuno prima di Keita aveva mai raggiunto questa vetta dopo le prime undici giornate di stagione regolare. Il bello, lo ripetiamo ancora, è che il bomber di Verona una non l’ha neanche giocata.Se dovesse continuare a segnare con queste medie, e se giocasse tutti i match del girone di ritorno, la proiezione finale sarebbe vicina ai 560 punti. L’ultimo che aveva sfondato la soglia dei 500 era stato Dusan Petkovic (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora) nella stagione 2018/2019. 590 punti nel suo caso, ma c’è un però grosso quanto una casa: il campionato era a 14 squadre e di conseguenza le giornate di regular season erano state 26…Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, numeri 2° giornata: Pineto-Siena sul podio delle gare durate più a lungo

    Una vera e propria maratona sportiva quella andata in scena domenica sera al PalaVolley S.Maria di Pineto (TE), tra i padroni di casa dell’Abba Pineto e l’Emma Villas Siena. Le due ore e quaranta minuti di gioco proiettano il match sul podio delle gare durate più a lungo nella storia della Serie A2, alle spalle di Sieco Service Ortona – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo (2 ore e 46, stagione 2021/22) e Gherardi SVI Città Di Castello – Phyto Performance Padova (2 ore e 43, stagione 2010/11). Guardando nello specifico le performance degli atleti, spicca la prestazione di Gabriele Nelli proprio nel match contro Pineto: lo schiacciatore chiude la sua partita con 39 punti realizzati, di cui 34 attacchi punto. Dai nove metri eccelle Antonino Russo che, nella sfida vinta dalla Consar Ravenna contro Conad Reggio Emilia, impreziosisce la sua gara con 5 servizi vincenti. In fase break si esaltano Federico Roberti e Martin Berger, uno contro l’altro nel derby regionale tra Smartsystem Essence Hotels Fano e Banca Macerata Fisiomed MC, e ancora Gabriele Nelli, con i tre giocatori che chiudono la loro partita con 5 block realizzati.La Gara più Lunga: 02.40Abba Pineto – Emma Villas Siena (2-3)La Gara più Breve: 01.18Conad Reggio Emilia – Consar Ravenna (0-3)Il Set più Lungo: 00.461° Set (34-32) Delta Group Porto Viro – Tinet Prata di PordenoneIl Set più Breve: 00.211° Set (12-25) Conad Reggio Emilia – Consar RavennaI TOP di SQUADRAAttacco: 57.4%Evolution Green AversaRicezione: 34.9%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 11Banca Macerata Fisiomed MCEmma Villas SienaPunti: 81Emma Villas SienaBattute Vincenti: 10Consar RavennaDelta Group Porto ViroFoto Lega Pallavolo Serie AI TOP INDIVIDUALIPunti: 39Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Attacchi Punto: 34Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Servizi Vincenti: 5Antonino Russo (Consar Ravenna)Muri Vincenti: 5Federico Roberti (Smartsystem Essence Hotels Fano)Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Martin Berger (Banca Macerata Fisiomed MC)RISULTATI 2° giornataAcicastello – Brescia 3-2(22-25, 18-25, 25-19, 25-17, 15-9)Cuneo – Cantù 3-1 (25-23, 25-22, 15-25, 33-31)Pineto – Siena 2-3(25-23, 31-29, 19-25, 20-25, 12-15)Fano – Macerata 3-1 (19-25, 27-25, 25-22, 25-17)Aversa – Palmi 3-0 (25-20, 25-17, 25-18)Porto Viro – Prata di Pordenone 3-0(34-32, 25-20, 25-19)Reggio Emilia – Ravenna 0-3(12-25, 19-25, 22-25)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, numeri 1° giornata: Novello primo top scorer, Baesso il migliore in attacco

    I numeri della 1a giornata: Novello primo top scorer del campionato con 25 punti realizzati. Buona prova di Baesso (21 attacchi punti), a muro si esaltano cinque atleti. Il 3° set tra Macerata e Pineto è da record: 50’ di gioco.La Gara più Lunga: 02.30OmiFer Palmi – Cosedil Acicastello (1-3)La Gara più Breve: 01.23Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia (3-0)Il Set più Lungo: 00.503° Set (35-33) Banca Macerata Fisiomed MC – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.231° Set (12-25) Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo1° Set (25-15) Emma Villas Siena – Evolution Green AversaFoto LVMI TOP di SQUADRAAttacco: 56.7%Emma Villas SienaRicezione: 43.1%Evolution Green AversaMuri Vincenti: 15Cosedil AcicastelloPunti: 85MA Acqua S.Bernardo CuneoBattute Vincenti: 8Campi Reali CantùMA Acqua S.Bernardo CuneoFoto LVMI TOP INDIVIDUALIPunti: 25Marco Novello (Campi Reali Cantù)Attacchi Punto: 21Vitor Baesso (Abba Pineto)Servizi Vincenti: 4Giuseppe Ottaviani (Banca Macerata Fisiomed MC)Marco Novello (Campi Reali Cantù)Muri Vincenti: 5Filippo Bartolucci (Cosedil Acicastello)Marcin Ernastowicz (Tinet Prata di Pordenone)Matteo Sperandio (Delta Group Porto Viro)RISULTATI 1° giornataCantù – Porto Viro 1-3(20-25, 23-25, 25-21, 23-25)Prata di Pordenone – Reggio Emilia 3-0(25-14, 25-21, 25-19)Brescia – Cuneo 2-3(12-25, 25-23, 23-25, 28-26, 8-15)Palmi – Acicastello 1-3(25-23, 20-25, 22-25, 22-25)Macerata – Pineto 1-3(18-25, 19-25, 35-33, 20-25)Ravenna – Fano 3-0(25-20, 25-22, 25-20)Siena – Aversa 3-0(25-15, 25-21, 29-27)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, numeri 2° giornata: Keita top scorer, Di Martino stampa 5 muri a Piacenza

    I numeri della 2a giornata: i 28 punti di Keita regalano la vittoria a Verona. Dai nove metri brillano ben cinque giocatori. Di Martino chiude la sua gara con 5 muri vincenti contro Piacenza. La battaglia tra Padova e Perugia dura quasi due ore e mezza, il primo set fra Trento e Taranto è il più veloce della giornata.La Gara più Lunga: 02.27Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia (2-3)La Gara più Breve: 01.19Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.354° Set (24-26) Sonepar Padova – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.221° Set (25-13) Itas Trentino – Gioiella Prisma Tarantofoto Lega VolleyI TOP di SQUADRAAttacco: 69.0%Valsa Group ModenaRicezione: 31.0%Mint Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 11Itas TrentinoSir Susa Vim PerugiaValsa Group ModenaPunti: 75Rana VeronaSir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 9Rana Veronafoto Lega VolleyI TOP INDIVIDUALIPunti: 28Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 27Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 3Arthur Szwarc (Mint Vero Volley Monza)Donovan Dzavoronok (Rana Verona)Ferre Reggers (Allianz Milano)Jesus Herrera Jaime (Sir Susa Vim Perugia)Matey Kaziyski (Allianz Milano)Muri Vincenti: 5Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)foto Lega VolleyTUTTI GLI MVPFlavio Resende Gualberto(Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto)Robertlandy Simon(Mint Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Ferre Reggers(Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova)Noumory Keita(Rana Verona – Cisterna Volley)Paul Buchegger(Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina)Yuki Ishikawa(Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia)foto Lega VolleyRISULTATI 2a giornataMonza – Piacenza 0-3(22-25, 24-26, 23-25)Milano – Civitanova 3-0(25-20, 25-18, 25-22)Padova – Perugia 2-3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)Trento – Taranto 3-0(25-13, 25-18, 26-24)Modena – Grottazzolina 3-0(25-16, 26-24, 25-14)Verona – Cisterna 3-2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO