More stories

  • in

    Play Off A3 Credem Banca, abbinamenti Quarti e Girone Play Out

    Domenica 9 marzo 2025Play Off Serie A3 Credem Banca: abbinamenti Quarti Girone Bianco e Blu
    Play Off A3 Credem BancaAbbinamenti Quarti Play Off e Girone Play Out
    Nel Girone Bianco la Personal Time San Donà di Piave conferma la leadership con un successo netto in Sardegna e oltre a ritrovare nei Play Off proprio il CUS Cagliari, ottavo in graduatoria, andrà a giocarsi il 30 marzo la Del Monte Supercoppa A3 contro la Romeo Sorrento, miglior prima dei due raggruppamenti. Al secondo posto si classifica Belluno con i 2 punti presi sul campo di Savigliano. Anche in questo caso le due squadre si ritroveranno nei Quarti. Reduce dal 3-1 corsaro in rimonta ad Ancona, la Negrini CTE Acqui Terme chiude sul gradino più basso del podio in attesa di vedersela negli scontri a eliminazione diretta con il Sarlux Sarroch, caduto 3-0 a Mantova. L’ultimo Quarto vede di fronte proprio la Gabbiano FarmaMed Mantova, quarta, e l’ErmGroup Altotevere San Giustino, quinta forza del torneo e vittoriosa in tre set contro i Diavoli Rosa Brugherio, destinati al Girone Play Out con The Begin Volley Ancona e con le ultime tre classificate del Girone Blu.
    Nel Girone Blu la Romeo Sorrento, finalista di Supercoppa e dominatrice della Serie A3, chiude in bellezza con un 3-0 contro la Rinascita Lagonegro e attende nei Quarti la Vidya Viridex Sabaudia, oggi ai box per il turno di riposo. Il team calabrese, invece, chiude al quarto posto e deve vedersela con l’Avimecc Modica, quinta e oggi corsara in quattro set in Puglia sul campo della JV Gioia del Colle, che termina terza e nei Quarti ospiterà la Sieco Service Ortona, sesta in graduatoria dopo il successo corsaro al tie break in Calabria. Proprio la Domotek Reggio Calabria, seconda all’arrivo, si appresta a disputare un derby del profondo sud con l’Aurispa links per la vita Lecce, settima forza del raggruppamento, caduta in quattro set nel derby regionale sul campo della BCC Tecbus Castellana Grotte, squadra che prenderà parte al Girone Play Out con EnergyTime Campobasso e Gaia Energy Napoli, rivali reduci dal faccia a faccia odierno vinto nettamente dai partenopei, e con le ultime due classificate del Girone Bianco.
    Sono definiti gli abbinamenti del primo fine settimana dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, ma date e orari saranno divulgate lunedì. La post season inizierà nel weekend di sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 con le sfide di “Gara 1”. In coda al comunicato sono invece riportate le date previste per i successivi match dei Play Off.
    Al Girone Play Out vanno le ultime due squadre del Girone Bianco (The Begin Volley Ancona e Diavoli Rosa Brugherio e le ultime tre del girone Blu (BCC Tecbus Castellana Grotte, Gaia Energy Napoli e EnergyTime Campobasso. Al termine di un girone all’italiana con gare di andata e ritorno, le ultime tre classificate di questa nuova fase retrocederanno in B.
    Classifica definitiva Regular Season 2024/25 – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave40Belluno Volley 39Negrini CTE Acqui Terme 38Gabbiano FarmaMed Mantova 33ErmGroup Altotevere San Giustino 30Sarlux Sarroch 26Monge Gerbaudo Savigliano 22CUS Cagliari 22The Begin Volley Ancona 15Diavoli Rosa Brugherio 5
    Classifica definitiva Regular Season 2024/25 – Girone Blu Romeo Sorrento 50Domotek Reggio Calabria 39JV Gioia Del Colle 37Rinascita Lagonegro 37Avimecc Modica 33Sieco Service Ortona 29Aurispa Links per la vita Lecce 27Vidya Viridex Sabaudia 24BCC Tecbus Castellana Grotte 23Gaia Energy Napoli 22EnergyTime Campobasso 9
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Gara 1 Quarti – Play Off A3 Credem Banca
    Rinascita Lagonegro (4a Blu) – Avimecc Modica (5a Blu)
    Domotek Reggio Calabria (2a Blu) – Aurispa Links per la vita Lecce (7a Blu)
    JV Gioia Del Colle (3a Blu) – Sieco Service Ortona (6a Blu)
    Romeo Sorrento (1a Blu) – Vidya Viridex Sabaudia (8a Blu)
    Negrini CTE Acqui Terme (3a Bianco) – Sarlux Sarroch (6a Bianco)
    Gabbiano FarmaMed Mantova (4a Bianco) – ErmGroup Altotevere San Giustino (5a Bianco)
    Belluno Volley (2a Bianco) – Monge Gerbaudo Savigliano (7a Bianco)
    Personal Time San Donà di Piave (1a Bianco) – CUS Cagliari (8a Bianco)
    LA FORMULA La Serie A3 Credem Banca metterà in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26.
    Quarti e Semifinali dei Play Off Promozione si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Play Off Serie A3 Credem Banca, le dateQuarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025
    Play Out Retrocessione Serie A3 Credem Banca Previsto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno, le altre tre saranno retrocesse.
    Le date: 16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a giornata di ritorno

    Domenica 9 marzo 2025Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca12a giornata di ritorno: finale thrilling di Regular Season con Prata e Brescia appaiate a 53 punti. Reggio Emilia vince, ma resta al penultimo posto
    Risultati 12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17).
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)
    Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20) – Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 14, Grottoli 3, Guzzo 18, Vukasinovic 5, Canella 8, Pascucci (L), Copelli 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 0. N.E. Selleri, Feri. All. Valentini. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 6, Bartolucci 5, Lucconi 9, Rottman 6, Volpe 5, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. ARBITRI: Merli, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′; tot: 81′.
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 6, Magliano 11, Innocenzi 3, Sivula 10, Ferreira Silva 13, Sperandio 7, Ballan 3, Arguelles Sanchez 4, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 2, Andreopoulos 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. All. Morato. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 12, Cargioli 7, Tondo 12, Cavuto 31, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bettinzoli, Bisset Astengo. All. Zambonardi. ARBITRI: Marigliano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 34′, 27′, 22′; tot: 108′.
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 15, Bragatto 7, Novello 12, Galliani 9, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 5, Bacco 1. N.E. Cormio, Marzorati. All. Mattiroli. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 14, Frumuselu 4, Motzo 23, Canuto 11, Arasomwan 6, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 8, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 31′; tot: 115′.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Mariani 0, Corrado 6, Maccarone 6, Iovieno 1, Carbone 5, Gitto 7, Lecat 0, Donati (L), Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 15, Guastamacchia 0, Benavidez 6. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 5, Barone 9, Gasparini 17, Suraci 14, Sighinolfi 10, Zecca (L), Poda 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Partenio, Guerrini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 30′, 26′, 27′; tot: 83′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 9, Codarin 10, Pinali 13, Sette 10, Volpato 11, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0. N.E. Malavasi, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 9, Presta 3, Kaislasalo 9, Di Silvestre 11, Zamagni 8, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Selmi, Armandola. NOTE – durata set: 23′, 34′, 26′; tot: 83′.
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 6, Nelli 10, Randazzo 16, Ceban 8, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 4, Acuti 9, Tonkonoh 4, Merlo 14, Mengozzi 3, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 4, Compagnoni 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli, Marks. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 24′; tot: 73′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 10, Scopelliti 9, Gamba 22, Ernastowicz 9, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 1. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 10, Berger 13, Klapwijk 18, Valchinov 16, Fall 8, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 1, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, Dimitrov. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 31′, 25′, 41′; tot: 123′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Prossimo turnoDomenica 16 marzo 2025, ore 18.00
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù
    Abba Pineto – OmiFer Palmi
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    La formula dei Play Off di A2
    Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025 Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025 Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, colpi esterni per Milano e Piacenza in Gara 1 dei Quarti

    Domenica 9 marzo 2025Play Off SuperLega Credem Banca: il bilancio di Gara 1 dei Quarti
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 dei Quarti: domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set
    Risultati Gara 1 dei Quarti di finale Play Off SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
    Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Gargiulo 5, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12, Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini 0, Otsuka 16. N.E. Staforini. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Cesare. NOTE – durata set: 34′, 29′, 26′, 30′, 24′; tot: 143′.
    Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.
    Le statistiche globali vedono la Lube più concreta al servizio (8 ace a 5), a muro (12 a 9 i vincenti) e in attacco (53% contro il 50%), ma a fissare il risultato sono gli episodi nel finale. Tra i lombardi svettano le performance di Reggers (26 punti, 1 ace e 2 muri), top scorer, e di Otsuka (16 punti), entrato in corsa e premiato MVP. Tutti ben assistiti da Porro. In doppia cifra anche Schnitzer (12). Ai padroni di casa non bastano i 24 punti di Bottolo (con 3 ace e 3 muri) e i 22 di Lagumdzija (con 1 ace e 4 muri). In doppia cifra anche Nikolov (15), entrato dalla panchina, e Podrascanin (12). Buono l’ingresso di Orduna, da applausi le difese di Balaso.
    L’appuntamento con Gara 2 è per domenica 16 marzo (ore 17) all’Allianz Cloud di Milano. Prima la Lube sarà impegnata nella Finale di andata della Volleyball Challenge Cup, in programma mercoledì 12 marzo (ore 20.30) in Polonia.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.242
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La sfida odierna è stata tiratissima come mi aspettavo, partite come queste si decidono per una palla e noi abbiamo avuto anche il match point, ma sicuramente da parte nostra ci sono state diverse indecisioni, non ci siamo espressi come potevamo. Anche nel primo set, che abbiamo vinto e che avremmo dovuto chiudere prima invece di dare a Milano la possibilità di rimontare e crederci. Dispiace non essere riusciti a iniziare questi Play Off con il piede giusto, ma in questa fase del torneo ogni match fa storia a sé, l’imperativo è resettare, analizzare cosa migliorare e concentrarsi sulla prossima sfida, Così sarà”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci eravamo detti che questa grande squadra è più forte in casa che fuori, ma avere annullato l’imbattibilità casalinga della Lube adesso passa in secondo piano. Noi dovevamo fare la nostra partita, anche con le nostre difficoltà contro un grande avversario. Lo abbiamo fatto battendo meglio, un fondamentale che ci era mancato nell’ultimo periodo. Se batti meglio diventa tutto più semplice. Otsuka è entrato forte, ci dà una mano come nella filosofia giapponese: salta, tira, difende, riceve. Ha giocato bene come ogni volta che viene chiamato in causa. Per Gara 2 saremo in casa e avremo bisogno del nostro pubblico, ma adesso prima ci godiamo la vittoria e ci riposiamo un po’. Credo che aver portato, se verrà rispettato il fattore campo, la sfida a Gara 4 sia già importante. Pensiamo a una partita alla volta”.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25) – Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel 0, D’Amico (L), Keita 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 4. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Travica. ARBITRI: Carcione, Zavater, Nava. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 30′; tot: 116′.
    La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3 a 1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercando subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.
    MVP: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.521
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Si è complicata ulteriormente con le assenze. Peccato per il primo set, dove abbiamo giocato bene, ma nel finale ci è mancato qualche contrattacco, perché avevamo la possibilità di chiuderlo. Anche il secondo l’abbiamo gestito bene, ma dal terzo in poi i piacentini hanno iniziato a mettere pressione in battuta e soprattutto noi non riuscivamo a contrastarli con il muro-difesa. Gli ospiti hanno vinto meritatamente la partita. Ewert e Jensen hanno disputato una buona gara. Ora pensiamo a recuperare, perché ci aspetta un’altra settimana di lavoro importante”.Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento per come abbiamo iniziato questi Play Off. Per noi, come ho sempre detto, il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 6, Buchegger 17, Davyskiba 19, Anzani 8, Gollini (L), Massari 1, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Luciani, Venturi. NOTE – durata set: 36′, 45′, 38′, 33′; tot: 152′. Spettatori: 3.649. MVP: Giannelli.
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 5, Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Bristot (L), Pellacani 0, Garcia Fernandez 2, Magalini 1, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Pesaresi. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljkovic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Finauri (L), Fanizza 1, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Tarumi, Diamantini, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Canessa, Cerra. NOTE – durata set: 31′, 28′, 25′; tot: 84′. Spettatori: 2.802. MVP: Rychlicki.
    La situazione dopo Gara 1 Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella seroe
    Tabellone Play Off https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Cartella stampa dei Play Off https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2025/03/CartellaStampa_PlayOff_2024-25-1.pdf
    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00 Cisterna Volley – Itas Trentino
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00 Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Le date
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025.
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.
    Date Semifinali:3 maggio 2025.
    Finale:10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, pubblico da record in Regular Season

    SuperLega Credem BancaRegistrato un aumento di pubblico dell’11% in Regular Season: raggiunti quasi 3.000 spettatori di media, il dato più alto degli ultimi 30 anni
    È cresciuto in maniera significativa il numero di appassionati di volley che hanno voluto godersi lo spettacolo della SuperLega Credem Banca dal vivo: a poche ore dall’inizio della fase Play Off, con la disputa di Gara 1 dei Quarti di Finale, la fotografia della Regular Season terminata lo scorso weekend racconta di un incremento di ben 40.080 spettatori: dai 353.325 spettatori totali della stagione 2023/24 ai 393.405 della stagione regolare 2024/25. Un aumento dell’11.34% che ha portato ad una media di quasi 3.000 spettatori a partita di media (2.980), il valore più alto, almeno degli ultimi 30 anni, da quando vengono raccolti i dati esatti di pubblico.
    Registrato poi un incremento del 5% dell’incasso, a testimonianza della salute del movimento, sempre in crescita: considerando tutti e 132 i match giocati in stagione regolare, i club di SuperLega hanno guadagnato dalla biglietteria un totale di € 3.352.516,39.
    Cifre che raccontano bene dello stato di sempre maggiore interesse intorno al mondo della SuperLega Credem Banca, con i club primi beneficiari di un sempre più elevato coinvolgimento da parte dei fan. La prima squadra nella speciale classifica del pubblico totale più presente è Sir Susa Vim Perugia, con 47.244 spettatori negli 11 match di Regular Season al Pala Barton Energy, seguita dai 42.010 di Rana Verona, dai 39.102 di Itas Trentino e dai 38.440 di Valsa Group Modena.
    Di seguito la tabella con il pubblico totale e la media spettatori dei 12 club di SuperLega Credem Banca relativo alla Regular Season 2024/25.

    Squadra
    Giocate
    Totale Pubblico
    Media Pubblico

    Sir Susa Vim Perugia

    11
    47.244
    4.295

    Rana Verona
    11
    42.010
    3.819

    Itas Trentino
    11
    39.102
    3.555

    Valsa Group Modena
    11
    38.440
    3.495

    Allianz Milano
    11
    34.838
    3.167

    Sonepar Padova
    11
    33.094
    3.009

    Cucine Lube Civitanova
    11
    31.991
    2.908

    Mint Vero Volley Monza
    11
    31.731
    2.885

    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    11
    28.654
    2.605

    Yuasa Battery Grottazzolina
    11
    25.328
    2.303

    Gioiella Prisma Taranto
    11
    20.520
    1.865

    Cisterna Volley
    11
    20.453
    1.859

    Totali (132 gare)
    393.405

    2.980 LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off

     SuperLega Credem BancaLa programmazione di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off
    In attesa di conoscere gli esiti di Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off, atto iniziale della post season targata SuperLega Credem Banca, la Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione televisiva di Gara 2 e Gara 3 dei Quarti di Finale.  
    Domenica 16 marzo apre il turno il confronto delle ore 16.00 tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Rana Verona, rispettivamente quinta e quarta forza della stagione regolare, con diretta del match su DAZN. La domenica di grande pallavolo prosegue con il match delle ore 17.00 tra Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova (esclusiva VBTV). Diretta Rai Sport per la sfida tra Cisterna Volley e Itas Trentino, con l’inizio della sfida in programma per le ore 18.00, chiude il turno l’incrocio delle ore 19.00 tra Valsa Group Modena e Sir Susa Vim Perugia: la partita sarà trasmessa in diretta su DAZN.
    Si prosegue nel fine settimana successivo con Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off. Sabato 22 marzo, alle ore 21.00, riflettori puntati su Verona per la sfida tra i padroni di casa e Gas Sales Bluenergy Piacenza, con diretta Rai Sport. Alle 15.30 di domenica 23 marzo, invece, Rai Sport trasmetterà in diretta il match tra Itas Trentino e Cisterna Volley. Su DAZN, invece, le sfide tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano (ore 18.00) e tra Sir Susa Vim Perugia e Valsa Group Modena (ore 19.00).
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV.
    Di seguito il programma dettagliato, con la programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it.

    Il programmaGara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 marzo 2025, ore 21.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 15.30Itas Trentino – Cisterna VolleyDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 marzo 2025, ore 19.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, disponibile la cartella stampa dei Play Off

    Play Off SuperLega Credem BancaDisponibile la cartella stampa pre Quarti di Finale: la post season inizia nel weekend, tutte le informazioni utili 
    A due giorni dall’inizio dei Quarti di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca, è ora disponibile la cartella stampa della 43° edizione dei Play Off Scudetto.
    All’interno del documento – disponibile anche nella pagina dedicata alle cartelle stampa – è possibile reperire record, curiosità statistiche e classifiche relative alla Regular Season conclusasi la scorsa settimana con il primo posto dell’Itas Trentino.
    Oltre a questo, sono a disposizione innumerevoli dati sulle edizioni passate, oltre all’albo d’oro completo e alle formule di tutte le post season dal 1981/82 ad oggi. Un kit media aggiornato e completo per prepararsi al meglio alla post season oramai incombente. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri dell’11a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri dell’11° turno di ritorno: Novello top scorer, Tiberti festeggia la 700esima presenza 
    11ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaBanca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (16-25, 20-25, 19-25)OmiFer Palmi – Emma Villas Siena 1-3 (30-32, 25-20, 18-25, 19-25)Campi Reali Cantù – Consar Ravenna 2-3 (25-16, 23-25, 25-18, 21-25, 17-19)Evolution Green Aversa – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (18-25, 18-25, 25-23, 25-21, 12-15)Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-12, 26-24, 25-23)Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 1-3 (29-27, 16-25, 30-32, 23-25)Cosedil Acicastello – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (28-26, 25-23, 26-24)
    Novello è il top scorer del turno, Nevot sfiora la doppia cifra
    Thomas Nevot contende un pallone: il regista di Siena ha chiuso con 9 punti totali
    Non bastano i 27 punti totali di Marco Novello a Campi Reali Cantù per avere la meglio su Consar Ravenna. La prestazione dell’opposto canturino gli vale la palma di top scorer del turno di Serie A2 Credem Banca, con Kristian Gamba di Tinet Prata di Pordenone e Matheus Motzo, Evolution Green Aversa, a 26 punti, insieme al ravennate Tommaso Guzzo. Sfiora la doppia cifra Thomas Nevot che, nel successo esterno di Emma Villas Siena sul campo di OmiFer Palmi, trova una prestazione di alto livello: 9 i punti realizzati dal regista della formazione toscana, il migliore tra i palleggiatori in questo turno. Tra i centrali, invece, un altro canturino, ovverosia Marco Bragatto: con i 13 punti contro Ravenna è lui il migliore tra i centrali per punti realizzati.
    Bragatto è un fattore anche a muro: 8 block, migliore prestazione stagionale
    L’esultanza di Marco Bragatto, migliore del turno per muri realizzati
    Prestazione da record quella di Marco Bragatto a muro, con il centrale che chiude con 8 block realizzati: si tratta della migliore prestazione stagionale – in coabitazione con quella di Alex Erati, centrale di Gruppo Consoli Sferc Brescia – in Serie A2 Credem Banca in questa specialità. Dai nove metri si impone Lorenzo Sala: l’opposto di Palmi chiude con 5 ace.

    L’angolo dei record: Tiberti festeggia la 700esima presenza
    Simone Tiberti taglia il traguardo delle 700 presenze in carriera
    Tanti i giocatori che, nel corso dell’11a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca hanno potuto festeggiare traguardi importanti: nel corso di Cosedil Acicastello – Smartsystem Essence Hotels Fano, Manuele Lucconi ha tagliato il traguardo dei 2.000 punti in tutte le competizioni, mentre Antonino Suraci, in Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro, ha trovato il punto numero 1.000 in carriera in tutte le competizioni. Due i traguardi raggiunti in Evolution Green Aversa – Tinet Prata di Pordenone: Jernej Terpin ha trovato il punto numero 2.500 in carriera in tutte le competizioni, mentre il compagno di squadra Simone Scopellitti ha saputo murare per la 500esima volta in carriera nelle competizioni targate Serie A. In chiusura, festeggiamenti ‘amari’ per Simone Tiberti, con la sua 700esima presenza che è coincisa con il ko di Brescia in casa di Abba Pineto, recordman per quello che riguarda la Serie A2 Credem Banca.

    La Gara più Lunga: 02.23Evolution Green Aversa – Tinet Prata di Pordenone (2-3)La Gara più Breve: 01.14Banca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (0-3)Il Set più Lungo: 00.383° Set (30-32) Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroIl Set più Breve: 00.221° Set (16-25) Banca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRAAttacco: 54.8%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 39.0%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 16Campi Reali CantùPunti: 83Campi Reali CantùBattute Vincenti: 11Consar Ravenna
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 27Marco Novello (Campi Reali Cantù)Attacchi Punto: 25Marco Novello (Campi Reali Cantù)Servizi Vincenti: 5Lorenzo Sala (OmiFer Palmi)Muri Vincenti: 8Marco Bragatto (Campi Reali Cantù)Punti (Centrali): 13Marco Bragatto (Campi Reali Cantù)Punti (Palleggiatori): 9Thomas Nevot (Emma Villas Siena)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    554
    98

    2
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    531
    95

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    462
    86

    4
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    446
    90

    5
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    417
    90

    6
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    400
    76

    7
    Marks Christoph (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    379
    85

    7
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    379
    94

    9
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    377
    91

    10
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    376
    95

     

    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 48, Evolution Green Aversa 45, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 43, Emma Villas Siena 40, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Campi Reali Cantù 28, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Il prossimo turno12ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca

    Domenica 9 marzo 2025, ore 16.00Consar Ravenna – Cosedil AcicastelloCampi Reali Cantù – Evolution Green AversaOmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia
    Domenica 9 marzo 2025, ore 17.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto
    Domenica 9 marzo 2025, ore 17.30Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Domenica 9 marzo 2025, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Domenica 9 marzo 2025, ore 19.00Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC

    Serie A2 Credem Banca – La formulaLe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri dell’11° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 11ª giornata: Keita si laurea top scorer stagionale, 35 punti del maliano contro Taranto. Mazzone taglia il traguardo dei 2.500 punti in tutte le competizioni

    11ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaSonepar Padova – Itas Trentino 0-3 (26-28, 14-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 14-25)Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 2-3 (21-25, 31-29, 27-25, 17-25, 12-15)Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-2 (25-27, 25-19, 26-28, 26-24, 17-15)Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-16, 25-23, 25-19)
    Keita è il top scorer del turno: 35 i punti realizzati contro TarantoNella gara che ha confermato Rana Verona al quarto posto al termine della stagione regolare e che ha relegato Gioiella Prisma Taranto in Serie A2 Credem Banca, brilla la stella di Noumory Keita: lo schiacciatore maliano ha concluso la sua gara con 35 punti realizzati (28 attacchi punto), laureandosi top scorer non solo del turno, ma anche stagionale. Alle sue spalle, in questa giornata di campionato, Brodie Hofer (24 punti) e Theo Faure (24 punti). Sotto rete, nella gara tra Mint Vero Volley Monza e Cisterna Volley, si sono ritrovati i centrali più prolifici di questo turno, ovverosia Aleksandar Nedeljkovic e Gabriele Di Martino, che con 13 punti a testa sono risultati i migliori nel loro ruolo. Tra i palleggiatori, invece, bene Kostantin Abaev: 6 i punti del regista di Verona.
    Arrivano 5 ace per Plotnytskyi e KeitaAncora una volta primo nella speciale classifica degli ace realizzati, Oleh Plotnytskyi lascia la sua firma anche contro Gas Sales Bluenergy Piacenza: il martello ucraino della Sir Susa Vim Perugia ha realizzato 5 servizi vincenti in Emilia, gli stessi trovati da Noumory Keita nella gara tra Verona e Taranto. A muro, nel derby marchigiano, bene Danny Demyanenko (6 block per il centrale di Yuasa Battery Grottazzolina contro Cucine Lube Civitanova), gli stessi trovati da Wout D’Heer nella gara tra Taranto e Verona.
    L’angolo dei record
    Daniele Mazzone (a destra): il centrale di Cisterna Volley ha tagliato il traguardo dei 2.500 punti in carriera in tutte le competizioni
    Due i traguardi importanti raggiunti in questo ultimo weekend di Regular Season: Daniele Mazzone, centrale di Cisterna Volley, ha trovato il punto numero 2.500 in carriera in tutte le competizioni, mentre Fabrizio Gironi, nonostante la dolorosa sconfitta di Taranto in casa contro Verona, ha messo a segno il punto numero 1.000 in carriera in tutte le competizioni.
    Noumory Keita si laurea top scorer della stagione regolare. Reggers secondo, Michieletto chiude terzo
    Ferre Reggers in azione contro Modena: l’opposto di Milano chiude secondo nella classifica dei top scorer stagionali
    Con i 35 punti realizzati contro Taranto, Noumory Keita si laurea top scorer della Regular Season di SuperLega Credem Banca con 454 punti realizzati in 75 set disputati (media di 6.05 punti per set), concludendo quindi in prima posizione in questa speciale classifica. Alle sue spalle Ferre Reggers dell’Allianz Milano (409 punti in 81 set disputati), chiude il podio Alessandro Michieletto (Itas Trentino), che ha trovato 391 punti in 84 set disputati.
    La Gara più Lunga: 02.28Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley (3-2)La Gara più Breve: 01.17Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.383° Set (27-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.232° Set (14-25) Sonepar Padova – Itas Trentino4° Set (17-25) Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    I TOP di SQUADRAAttacco: 56.6%Rana VeronaRicezione: 31.2%Sonepar PadovaMuri Vincenti: 13Mint Vero Volley MonzaPunti: 92Rana VeronaBattute Vincenti: 14Sir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 35Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 28Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 5Noumory Keita (Rana Verona)Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 6Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)Wout D’Heer (Gioiella Prisma Taranto)Punti (Centrali): 13Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)Punti (Palleggiatori): 6Konstantin Abaev (Rana Verona)
    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Sonepar Padova – Itas Trentino)Oleh Plotnytskyi (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia)Noumory Keita (Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona)Vlad Davyskiba (Allianz Milano – Valsa Group Modena)Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    454
    75
    6,05

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    409
    81
    5,05

    3
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    391
    84
    4,65

    4
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    370
    88
    4,20

    5
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    358
    86
    4,16

    6
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    318
    91
    3,49

    7
    Sedlacek Marko (Sonepar Padova)
    311
    89
    3,49

    8
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    309
    78
    3,96

    9
    Porro Luca (Sonepar Padova)
    303
    80
    3,79

    10
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    288
    80
    3,60

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 57, Sir Susa Vim Perugia 57, Cucine Lube Civitanova 46, Rana Verona 41, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 29, Cisterna Volley 24, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Mint Vero Volley Monza 15, Gioiella Prisma Taranto 15.
    Il prossimo turnoGara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 8 marzo 2025, ore 16.00Sir Susa Vim Perugia (2) – (7) Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 8 marzo 2025, ore 20.30Itas Trentino (1) – (8) Cisterna VolleyDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova (3) – (6) Allianz MilanoDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 19.30Rana Verona (4) – (5) Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO