More stories

  • in

    La SuperLega Credem Banca al Festival dello Sport

    Festival dello SportDal 9 all’11 ottobre in versione DigiLive
    Si accedono i riflettori sulla tre giorni di talkshow, interviste ed approfondimenti interamente dedicata al mondo dello sport. Il Festival, titolato “We are the champions” per l’Edizione 2020 e organizzato dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, è in programma dal 9 all’11 ottobre 2020.
    Se fino allo scorso anno Trento si trasformava in un vero e proprio palcoscenico sportivo, quest’anno la versione sarà “DigiLive”, ma certamente non meno entusiasmante. Saranno le storie e i racconti dei tanti campioni dello sport, del presente e del passato, e di tutti coloro che negli anni hanno lasciato traccia nel mondo dorato ad accendere gli animi degli amanti sportivi di tutto il mondo facendo conoscere la vera essenza di questa cultura.Tutti gli eventi potranno essere seguiti gratuitamente in diretta sul web: sul sito della Gazzetta dello Sport e su quello dell’evento, www.ilfestivaldellosport.it.
    Spazio anche alla SuperLega Credem Banca. Alle 12.30 di domenica 11 ottobre, tre grandi stelle del nostro Campionato, Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) e Matey Kaziyski (NBV Verona), interverranno in streaming nell’appuntamento “Oltre la rete”, curato dalla leggenda della pallavolo Andrea Zorzi e dal giornalista della Gazzetta dello Sport Gian Luca Pasini. Una chiacchierata che partirà dal massimo campionato italiano, considerato dagli addetti ai lavori e dagli stessi intervistati il perno del movimento pallavolistico mondiale. Un momento unico per tutti gli appassionati di volley che potranno così conoscere ancora meglio i propri idoli. LEGGI TUTTO

  • in

    2021 Cev Champions League: la Trentino Itas ai nastri di partenza

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    2021 Cev Champions LeagueLa Trentino Itas inizia il suo cammino europeo
    A distanza di soli due giorni dalla prima giornata di Campionato, terminata con un’importante vittoria dei gialloblù contro la Kioene Padova, la Trentino Itas è nuovamente chiamata a scendere in campo. La squadra di Angelo Lorenzetti inizierà il suo cammino europeo con la fase preliminare, martedì 29 settembre alle 20.30, tra le mura della BLM Group Arena. I trentini scenderanno in campo contro gli inglesi dell’Ibb Polonia London nel primo dei tre turni di gioco programmati a Trento. Il confronto contro l’Ibb Polonia London scriverà una pagina inedita della storia internazionale di Trentino Volley. Mai, nelle precedenti tredici stagioni di presenza nelle Coppe Europee, la società aveva incontrato una formazione inglese. Il programma prevede un unico Round Robin valevole per il passaggio del turno: solamente la prima classificata del girone potrà accedere alla seconda ed ultima fase prima di quella principale.A contendersi la promozione nella Pool H, assieme alla Trentino Itas e all’Ibb Polonia London, anche i serbi del Novi Sad, che entreranno in gioco mercoledì 30 settembre affrontando sempre alla BLM Group Arena (ore 20.30) gli inglesi. A completare il raggruppamento e decretare la classifica finale sarà la sfida fra Trento e Novi Sad di giovedì 1 ottobre (ore 20.30).
    Il programmaMartedì 29 settembre 2020, ore 20.30Ibb Polonia London – Trentino Itas(Jettkandt-Rajkovic)Mercoledì 30 settembre 2020, ore 20.30Ok Vjvodina Seme Novi Sad – Ibb Polonia London(Markelj-Jettkand)Giovedì 1 ottobre 2020, ore 20.30Trentino Itas – Ok Vjvodina Seme Novi Sad(Rajkovic-Markelj)
    Provvedimenti disciplinariFinale Del Monte® Supercoppa del 25 settembre 2020
    Nessun provvedimento adottato a carico di tesserati e sodalizi.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAl lavoro per la sesta settimana di preparazione. Martedì test con Bolzano

    Prossimo articoloArriva l’ordinanza della Regione. Mercoledì sera contro Vibo ok per il 25% della capienza LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: non c’è solo il calcio di Serie A

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Comitato 4.0: non esiste solo il calcio della Serie ASulle riaperture di stadi e palazzetti il Governo consideri anche gli sport di territorio
    “Invitiamo Governo ad una lettura critica e approfondita dei dati che abbiamo fornito su stadi e palazzetti. Nella maggior parte dei casi aprire al 25% vuol dire ospitare anche poche centinaia di tifosi”. Così dichiara il Comitato 4.0 – formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A femminile, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket femminile, Fidal Runcard – a seguito della decisione del Cts, che blocca il documento della Conferenza delle Regioni sulla partecipazione del pubblico alle manifestazioni sportive.
    “In Serie A aprire al 25% gli stadi vorrebbe dire mobilitare migliaia di tifosi, ma non esiste solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A. Il nostro comitato è espressione di uno sport di territorio, con impianti molto più piccoli e numeri ben più contenuti. Chiediamo al Governo di tenere conto di queste diversità, introducendo una differenziazione sugli impianti di capienza inferiore a 10.000 posti, la stragrande maggioranza dei nostri. Certamente, per gli impianti superiori ai 10.000 posti dovrebbe essere introdotto un limite che non vada oltre le 2.500 presenze”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteA Perugia splende il Solè: “Sono contentissimo, era l’inizio che sognavo”

    Prossimo articoloIl Pool Libertas si impone 4-1 nell’allenamento congiunto contro la Gamma Chimica Brugherio LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: 76° Campionato

    Serie A Credem BancaPresentato il 76° Campionato
    Dall’AGSM Forum di Verona, Maurizio Colantoni ha condotto la presentazione ufficiale del 76° Campionato di Serie A Credem Banca, trasmessa in diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.
    Alle immagini del Campionato e degli Eventi si sono alternati gli interventi del presidente della FIPAV Pietro Bruno Cattaneo, del presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, del presidente di Credem Banca Lucio Igino Zanon di Valgiurata, del Sindaco di Verona Federico Sboarina e del commissario tecnico della Nazionale, Chicco Blengini, stimolati anche dalle domande del giornalista della Gazzetta dello Sport, Gian Luca Pasini.
    Nel corso della presentazione anche gli interventi dei Club vincitori della Del Monte®Supercoppa 2019, il presidente della Sir Safety Conad Perugia Gino Sirci, e dei vincitori delle Del Monte®Coppa Italia, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni e il presidente dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, Angelo Agnelli.
    Tutti gli intervistati hanno condiviso il tema della qualità estrema del Campionato, a dispetto dell’emergenza pandemia che ha fermato la 75esima stagione, proprio pochi giorni dopo una finale della Del Monte®Coppa Italia definita “straordinaria” dal Presidente della Federazione. La voglia di ricominciare ha portato i Club di Serie A Credem Banca a scommettere ancora di più sulla qualità dei propri roster.
    Si è parlato di Nazionale, di sfide mercato fra i Club e delle sorprendenti partite giocate nei giorni scorsi per le qualificazioni ai Quarti di Coppa Italia.
    La presentazione è online su https://youtu.be/Fxh70_6QwcA LEGGI TUTTO

  • in

    “Il tesoro di Rio” di Leandro de Sanctis

    In libreria “Il tesoro di Rio”, il libro sul Mondiale 1990
    È uscito il libro sul magico Mondiale del 1990 della nostra Nazionale, scritto da Leandro de Sanctis, giornalista, firma storica del Corriere dello Sport e oggi blogger con il suo VistoDalBasso.
    Il racconto, trent’anni dopo, del leggendario primo titolo mondiale vinto in Brasile dalla Nazionale di pallavolo guidata da Julio Velasco. Ci sono campioni come Lucchetta e Zorzi, Bernardi e Cantagalli, Tofoli e Gardini, solo per ricordare i sei titolari dello squadrone che dominò il 1990, conquistando World League, Goodwill Games e Campionati del Mondo, piantando il seme di un ciclo azzurro che seppe essere vincente e comunque sempre ad altissimo livello anche dopo l’addio del ct che l’aveva fatto sbocciare, mancando solo l’oro olimpico. Un viaggio in un’epoca lontana, ma fondamentale per il boom del volley in Italia, quando si giocava con il pallone bianco e il cambio palla. Un salto indietro nel tempo per rivivere un’emozione indimenticabile e il capolavoro di una squadra di grandi giocatori. Uomini di spessore, capaci di restare uniti e superare anche difficili momenti individuali, all’inseguimento di un sogno comune. Le liti tra la Fipav e la Fivb, il processo di crescita e le crisi del gruppo, i dubbi della vigilia e il dilemma delle scelte, la rivalità con Cuba. La cronaca dei giorni iridati: da Brasilia a Rio de Janeiro, dal Nilson Nelson al Maracanazinho, dall’esordio col Camerun alla finale con Cuba. Ripercorrendo le tappe di quel 1990, problematiche incluse, che avrebbe trasformato per sempre la pallavolo italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: Civitanova e Perugia in Finale

    Domenica 20 settembre 2020Del Monte® Supercoppa: in Finale Civitanova e Perugia
    Del Monte® Supercoppa 2020Semifinali di ritorno: Civitanova elimina Trento al Golden Set, Modena vince, ma è Perugia a esultare. In Finale Lube e Sir
    Risultati Semifinali di ritorno Del Monte® Supercoppa 2020:Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia 3-2 (25-22, 25-20, 14-25, 26-28, 15-12)
    Giocata alle 17.30:Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-2 (25-18, 22-25, 25-19, 20-25, 15-11). Golden Set: 15-12
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-2 (25-18, 22-25, 25-19, 20-25, 15-11) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 13, Anzani 8, Rychlicki 12, Leal 15, Simon 14, Marchisio (L), Balaso (L), Yant Herrera 0, Hadrava 0, Falaschi 0, Kovar 0. N.E. Larizza. All. De Giorgi. Itas Trentino: Giannelli 8, Michieletto 11, Cortesia 7, Abdel-Aziz 20, Kooy 19, Podrascanin 9, Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 0, De Angelis (L), Sosa Sierra 0, Santos De Souza 1, Argenta 0. N.E. Acuti. All. Lorenzetti. ARBITRI: Cesare, Vagni. NOTE – durata set: 23′, 31′, 26′, 25′, 19′; tot: 124′. Spettatori: 529. MVP: Simon
    Una Cucine Lube Civitanova da urlo timbra il pass per la Del Monte ® Supercoppa all’esordio stagionale sul campo dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, davanti a 529 spettatori. Nella Semifinale di ritorno la squadra di Ferdinando De Giorgi batte l’Itas Trento al tie break (25-18, 22-25, 25-19, 20-25, 15-11), pareggiando la sconfitta rimediata sette giorni fa in trasferta, e si aggiudica poi il decisivo Golden Set (15-12) guadagnandosi così l’accesso alla Finale di venerdì 25 settembre all’AGSM Forum di Verona, match che assegnerà il primo trofeo della nuova stagione agonistica. Nella città scaligera i campioni del mondo, oggi trascinati da un super Robertlandy Simon (MVP e autore di 18 punti, con 5 ace, 4 muri e il 64% di efficacia sui primi tempi), se la dovranno vedere con la Sir Safety Perugia. Il parziale di apertura è un dominio dei padroni di casa, che prendono subito le misure a Nimir con il muro, ma soprattutto pigiano sull’acceleratore dai nove metri, con Simon nel ruolo di primo pilota. Trento, in campo con il medesimo sestetto dell’andata (Lucarelli è in panca, Lisinac in tribuna), si arrende a quota 18, dopo un servizio errato dell’ex Marko Podrascanin. Più equilibrato il secondo set nel quale Trento, che attacca col 59% di efficacia contro il 33% dei cucinieri (Nimir al 75% con 7 punti), sorpassa i Campioni del mondo al rush finale (da 17-20 a 23-21) con il turno al servizio di Michieletto. L’ultimo punto è di Podrascanin che sigla il 25-22 per i suoi. Il terzo parziale è pressoché la fotopia del primo, con i marchigiani che prendono il largo in avvio appoggiandosi sull’efficacia del muro (15-11, 4 i blocchi vincenti), ed il servizio di Robertlandy Simon (4 ace) a spegnere ogni speranza di rimonta da parte degli uomini di Lorenzetti, che sul 12-16 fa esordire nel campionato italiano anche Lucarelli, per la battuta. Il pallone che chiude il set (25-19) lo mette a terra Rychlicki (75% in attacco per lui). Il quarto set è un monologo di Trento (10-16), che sale di livello in tutti i fondamentali, al cospetto di una Cucine Lube che fatica pure pescando dalla panchina (spazio a Yant e Hadrava, utilizzato con costanza nel doppio cambio). Il set termina 20-25, con un servizio in rete di Simon. Nel tie break sono due ace di Rychlicki e un muro di Simon a mettere la situazione sul binario di casa (7-3). A chiudere è il cubano sul 15-11, portando la Semifinale al Golden Set. La resa dei conti si decide con un muro vincente di Juantorena su Nimir: Cucine Lube sul 14-12, e match point trasformato dall’errore di Michieletto.
    MVP: Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 529
    Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo contenti di andare a giocarci questa finale a Verona. E personalmente sono contento della reazione che ha avuto la squadra dopo quel quarto set molto brutto. Ci abbiamo messo tecnica e carattere nel punto a punto. Dobbiamo trovare una maggiore continuità, ma abbiamo dato tanto, anche dal punto di vista mentale, e non era per niente facile”.Simone Giannelli (Itas Trentino): “Per noi è una grossa delusione perché ci credevamo davvero. Non siamo riusciti a giocare al massimo delle nostre possibilità, nonostante abbiamo dato tutto dal primo all’ultimo pallone. Purtroppo non è bastato”.
    Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia 3-2 (25-22, 25-20, 14-25, 26-28, 15-12) – Leo Shoes Modena: Christenson 0, Lavia 11, Stankovic 11, Karlitzek 9, Petric 15, Mazzone 12, Iannelli (L), Sanguinetti (L), Porro 1, Grebennikov (L), Vettori 4, Bossi 3, Estrada Mazorra 1, Rinaldi 1. N.E. All. Giani. Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 21, Ricci 6, Vernon-Evans 12, Plotnytskyi 12, Solé 12, Piccinelli (L), Colaci (L), Ter Horst 3, Sossenheimer 1, Biglino 0, Zimmermann 1. N.E. Atanasijevic, Russo. All. Heynen. ARBITRI: Sobrero, Pozzato. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′, 38′, 17′; tot: 133′. Spettatori: 1.216. Incasso di 5.261 euro. MVP: Leon
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince con Perugia al PalaPanini nella Semifinale di ritorno di Del Monte® Supercoppa, ma sono gli umbri a volare in finale in virtù del 3-0 dell’andata. I padroni di casa partono con la diagonale Christenson-Karlitzek, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. La Sir Safety di Vital Heynen risponde con Travica-Vernon Evans in diagonale, al centro ci sono Solé e Ricci, in banda Leon e Plotnytskyi, il libero è Max Colaci. L’inizio di Modena è di alto livello con capitan Christenson che serve perfettamente un brillante Nema Petric e Dragan Stankovic, 11-9. Modena alza i giri del motore, il sideout è di alto livello, il PalaPanini coi suoi 1216 presenti spinge, 24-22. Il servizio di Vernon Evans è out, 25-22. Il secondo set si apre con Modena che scappa via, Grebennikov è perfetto, Petric micidiale, 11-10. Non si fermano i gialli, Giani inserisce Paolino Porro al servizio e il giovane alzatore dell’Under 19 azzurra è incisivo, 19-15. Non molla nulla Perugia che torna sotto, 21-19. Modena alza il livello ulteriormente a fine set, il parziale è dei gialli, 25-20. Il terzo set vede Leon scatenato, Perugia va sul 4-9. Il gioco degli umbri è fluido, Modena fatica a tenere, 9-15. Travica e compagni sono implacabili a muro e in difesa, 13-23 e set assolutamente indirizzato, gli umbri lo chiudono 14-25. Il quarto parziale inizia con un punto a punto serratissimo, 7-6. Le due squadre danno spettacolo, la Leo Shoes c’è e si vede, 14-12. Resta avanti Modena che ci mette anima e classe, 20-19. Perugia accelera sul finale e chiude il set 26-28 volando alla resa dei conti della Supercoppa. Il quinto set lo vince Modena 15-12, i gialli escono dalla competizione a testa alta.
    MVP: Wilfredo Leon Venero (Sir Safety Conad Perugia)Spettatori: 1.216Incasso: 5.261 euro
    Dragan Stankovic (Leo Shoes Modena): “Ci è mancata un po’ di fortuna. Devo ringraziare innanzitutto il nostro pubblico intervenuto oggi, ci ha dato una grande spinta. Nei primi due set abbiamo giocato molto bene e abbiamo dimostrato di essere una squadra che non molla e cerca di costruire con tanta pazienza e allegria. Ci manca poco, però Perugia è costruita per vincere. Dobbiamo lavorare sulla nostra mentalità sui finali di set”.Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia): “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo soffrendo. Lo sapevamo che sarebbe stata dura. Loro in casa sono partiti molto carichi, hanno battuto forte e ci hanno messo in difficoltà. Poi, dopo i primi due set, abbiamo cominciato a giocare meglio, la squadra si è rianimata e ci siamo presi questa finale”.
    Formula De Monte® SupercoppaPartecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20. La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Primo incontro in casa delle squadre con peggior classifica, gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) in casa delle squadre con miglior classifica. Le due formazioni vincenti si accedono alla Finale di Supercoppa in programma venerdì 25 settembre 2020.
    ProgrammaFinale Del Monte® SupercoppaAGSM Forum di VeronaVenerdì 25 settembre 2020, ore 21.30Cucine Lube Civitanova – Sir S. Conad PerugiaDiretta RAI 2Anteprima su RAI Sport dalle 21.00Diretta streaming su Raiplay.it
    Del Monte ® SupercoppaL’albo d’oro
    ALBO D’ORO SUPERCOPPA ITALIANA1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: appello al Governo per come riaprire

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Comitato 4.0: appello al Governo, ci coinvolga sulla riapertura degli eventi al pubblico.Ragioniamo a sistema, non su quando ma su come riaprire
    Il Comitato 4.0, formato dalla Lega Pro, Lega Basket, Lega Pallavolo Serie A, Lega Nazionale Pallacanestro, Lega Pallavolo femminile, Lega Basket femminile e Fidal Runcard fa appello al Governo affinché sia coinvolto nel processo di riapertura degli eventi sportivi al pubblico. I presidenti che fanno capo alle discipline del Comitato 4.0 hanno scritto una lettera al Ministro Vincenzo Spadafora, al Ministro Roberto Speranza e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini nella quale hanno manifestato piena disponibilità a ragionare a sistema, mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze nella gestione dei grandi eventi sportivi. “Il punto non è quando riaprire, seppur importante. Il punto è come riaprire, che tipo di azioni programmare perché i tifosi possano tornare in sicurezza negli stadi e nei palazzetti per rivivere un rituale sportivo che in questi mesi è andato perduto” sostiene il Comitato 4.0.
    Il mondo dello sport si presenta compatto in vista dell’inizio della stagione sportiva. “La ripresa dei campionati è alle porte e abbiamo necessità di avere una road map con le prossime azioni, nella consapevolezza che tutto avverrà gradualmente, anche sulla base dell’evoluzione sanitaria del Paese” afferma il Comitato 4.0. “Lo sport è ripartito, seppur parzialmente e su base regionale, in piena sicurezza e non proseguire in questa direzione alimenterebbe solo un clima di pericolosità e di paura, e aumenterebbe le difficoltà dei nostri club e di tutto il sistema. Dobbiamo programmare modalità di apertura il più possibili eterogenee nelle diverse regioni, magari partendo dagli abbonati” conclude il Comitato 4.0.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePROSPERI:”SIAMO UN GRUPPO AFFIATATO” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa: la Semifinale di andata va ai Block Devils

    Perugia, esulta durante Sir Safety Conad Perugia vs Leo Shoes Modena, Semifinale DelMonte® Supercoppa 2020. Pallavolo Superlega. presso PalaBarton PERUGIA IT, 13 settembre 2020. Foto: BENDA [riferimento file: 2020-09-13/_MB52366]
    Domenica 13 settembre 2020Del Monte® Supercoppa: Perugia vince 3-0 la Semifinale di andata in notturna
    Del Monte® Supercoppa 2020Semifinali di andata: Perugia doma Modena in tre set grazie alla maggiore lucidità nei momenti clou
    Risultati Semifinali di andata Del Monte® Supercoppa 2020: Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena 3-0 (26-24, 25-23, 25-20)
    Giocata alle 18.00: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-19, 16-25, 25-21, 15-9)
    Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena 3-0 (26-24, 25-23, 25-20) – Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 16, Ricci 5, Vernon-Evans 7, Plotnytskyi 10, Solé 12, Russo (L), Ter Horst 2, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen. Leo Shoes Modena: Christenson 2, Lavia 11, Stankovic 11, Karlitzek 15, Petric 3, Mazzone 1, Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Vettori 1, Porro 1, Estrada Mazorra 1, Bossi 3. N.E. Rinaldi, Iannelli. All. Giani. ARBITRI: Zavater, Simbari. NOTE – durata set: 35′, 30′, 28′; tot: 93′. Spettatori: 620. MVP: Solé
    Esordio vincente per la Sir Safety Conad Perugia che si prende l’andata della Semifinale della Del Monte® Supercoppa contro la Leon Shoes Modena. Il risultato finale di 3-0 in favore dei padroni di casa non basta a raccontare un match giocato per due set e mezzo sul filo dell’equilibrio come dimostrano i parziali di 26-24, 25-23, 25-20. Fanno festa, nel rispetto del protocollo, i 620 tifosi presenti in un clima che, se non chiaramente consueto, regala energie positive alla squadra in campo. Combattutissimi i primi due set vinti in volata dai ragazzi di Heynen, mentre nel terzo parziale i padroni di casa prendono il largo a metà parziale e chiudono con l’errore al servizio di Porro. Perugia vince la sfida a muro (10 contro 7), Modena quella degli ace (5 contro 6). Si prende il primo MVP stagionale Sebastian Solé, che infila 12 palloni vincenti con 5 muri e il 70% in primo tempo. Doppia cifra anche per Leon (16 punti con 3 ace) e Plotnytskyi, mentre nella metà campo di Modena Kalitzek è il miglior realizzatore con 15 punti (11 a testa per Lavia e Stankovic). Gara di ritorno domenica 20 settembre al PalaPanini di Modena.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia)Spettatori: 620
    Sebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Abbiamo vinto questa gara con l’atteggiamento e la voglia di non mollare mai. Siamo stati pazienti, abbiamo commesso qualche errore, ma siamo stati sempre lì, pensando palla per palla. È un qualcosa di emozionante, sono felice, è da stamattina che pensavo a questa partita”.Micah Christenson (Leo Shoes Modena): “Il risultato è difficile da digerire, ma dobbiamo pensare positivo. Abbiamo sempre voglia di vincere e siamo sempre stati lì. Abbiamo avuto qualche chance per portarci avanti nei primi due set, ma dobbiamo pensare anche a domenica: siamo ancora vivi, abbiamo una bella opportunità davanti ai nostri tifosi per recuperare”.
    Giocata oggi alle 18.00:Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-2 (21-25, 25-19, 16-25, 25-21, 15-9) – Itas Trentino: Giannelli 4, Michieletto 9, Podrascanin 9, Abdel-Aziz 23, Kooy 18, Cortesia 8, Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 1, Argenta 0, Sosa Sierra 0, De Angelis 0. N.E. Acuti, Santos De Souza. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 15, Anzani 9, Rychlicki 10, Leal 19, Simon 12, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 4, Kovar 1, Diamantini 1, Yant Herrera 0. N.E. Larizza, Falaschi. All. De Giorgi. ARBITRI: Boris, Puecher. NOTE – durata set: 27′, 27′, 24′, 28′, 15′; tot: 121′. Spettatori: 869. MVP Abdel-Aziz
    Formula De Monte® Supercoppa Partecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20. La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Primo incontro in casa delle squadre con peggior classifica, gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) in casa delle squadre con miglior classifica. Le due formazioni vincenti si accedono alla Finale di Supercoppa in programma venerdì 25 settembre 2020.
    Programma Del Monte® SupercoppaDel Monte® Supercoppa – Semifinali di ritornoDomenica 20 settembre 2020, ore 17.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta RAI SportDiretta streaming su Raiplay.it Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00 Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia Diretta Eleven Sports
    Del Monte® Supercoppa Venerdì 25 settembre 2020, ore 21.00 Itas Trentino/Cucine Lube Civitanova – Sir S. Conad Perugia/Leo Shoes Modena Diretta RAI 2Diretta streaming su Raiplay.it
    ALBO D’ORO SUPERCOPPA ITALIANA 1996 Alpitour Traco Cuneo1997 Casa Modena Unibon1998 Sisley Treviso1999 TNT Alpitour Cuneo2000 Sisley Treviso2001 Sisley Treviso2002 Noicom Brebanca Cuneo2003 Sisley Treviso2004 Sisley Treviso2005 Sisley Treviso2006 Lube Banca Marche Macerata2007 Sisley Treviso2008 Lube Banca Marche Macerata2009 CoprAtlantide Piacenza2010 Bre Banca Lannutti Cuneo2011 Itas Diatec Trentino2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata2013 Diatec Trentino2014 Cucine Lube Banca Marche Treia2015 DHL Modena2016 Azimut Modena2017 Sir Safety Conad Perugia2018 Azimut Leo Shoes Modena2019 Sir Safety Conad Perugia LEGGI TUTTO