More stories

  • in

    Europei U18 maschili: Italia in finale, superata la Polonia per 3-1

    A distanza di una settimana saranno ancora una volta Italia e Francia a contendersi una finale europea giovanile. Dopo la finalissima nella rassegna continentale Under 22 di Apeldoorn (Olanda), Italia e Francia saranno le protagoniste indiscusse anche nella finale dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento a Sofia (Bulgaria). La nazionale azzurra guidata da Monica Cresta si è infatti da poco imposta 3-1 (25-23, 21-25, 25-18, 25-23) sulla Polonia nella seconda semifinale di giornata, guadagnandosi dunque più che meritatamente il pass per la gara valevole il titolo europeo, in programma domani alle ore 17.30.

    Altra gara, altra vittoria, l’ottava consecutiva per la nazionale azzurra in questo Europeo; anche questa sera Benacchio e compagni hanno dimostrato tutto il loro valore contro una forte compagine come quella polacca. Ottima partita dunque per l’Italia; primo set che gli azzurri si sono portati a casa grazie al guizzo sul finale di parziale, finale che è stato però sfortunato per la formazione italiana nel secondo set, portato infine a casa dalla Polonia. Terzo set e quarto set sono stati invece a stampo azzurro, nonostante nella quarta frazione di gioco la Polonia si sia dimostrata ancora una volta una rivale di tutto rispetto costringendo infatti gli azzurri al lavoro extra pur di guadagnarsi questa importante vittoria. Besto scorer del macth lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov, autore di 20 punti, da segnalare in casa Italia anche le prestazioni di Cremoni e Garello, autori rispettivamente di 17 e 15 punti messi a segno.

    L’ultimo ostacolo per i ragazzi guidati da Monica Cresta sarà dunque la Francia; formazione vincitrice a punteggio pieno della Pool I, e soprattutto autrice di una netta vittoria per 3-0 (25-20, 25-19, 25-20) contro la Spagna nell’altra semifinale. La finale per il terzo e quarto posto, in programma invece alle 14.30, vedrà opposte Spagna e Polonia. 

    LA CRONACA – Dopo un avvio di gara equilibrato (3-3) è stata la formazione polacca a trovare il primo allungo (4-7), ma gli azzurrini sono stati bravi a ristabilire la parità a quota 8. La battaglia sotto rete è continuata con le due formazioni sempre a contatto fino sul 14-14, momento del match che ha visto la Polonia trovare il secondo sprint (14-17); vantaggio che i polacchi hanno cercato di portare avanti ma l’Italia si è rifatta sotto trovando con carattere il 21-21. Fase di gioco delicata che ha visto la formazione azzurra essere più determinata nel momento chiave del parziale: sul 23-23 l’allungo decisivo lo hanno infatti messo a segno Benacchio e compagni, il muro di Lorenzo Ciampi ha chiuso il set sul 25-23 Italia. Grande equilibrio anche nella seconda frazione di gioco; Italia e Polonia si sono portate dal 5-5 al 11-11. Gli azzurrini sono riusciti a mettere il naso fuori (13-11) e a mantenere la distanza fino sul 20-17, prima di subire la rimonta dei rivali; perse un po’ le misure gli atleti di Monica Cresta sono andati in difficoltà e la Polonia ne ha approfittato ritrovando la parità a quota 21. A differenza del finale di set precedente, questa volta è stata la Polonia a trovare il break (21-23) che gli ha permesso di chiudere il set sul 21-25. Italia-Polonia 1-1. Ottima la reazione dell’Italia nel terzo parziale; gli azzurrini hanno fin da subito allungato (7-2), imponendo il proprio gioco e portandosi sul 12-6. Convincente il proseguo del match; bravi Benacchio e soci a non rilassarsi (17-11) e a continuare ad impensierire la difesa avversaria (20-14). Sul finale Gianluca Cremoni ha messo a terra la palla del 25-18. Italia-Polonia 2-1. Quarta frazione di gioco che ha preso il via con la Polonia avanti sul 1-5; è bastata però la scossa dalla panchina (time out) per far rientrare in gioco l’Italia che ha prima trovato la parità sul 5-5, per poi allungare sul 11-8. La Polonia non si è data però per vinta; la nazionale allenata coach Nawrocki si è rimessa in scia degli azzurri fino a fermarli sul 13-13. Ragazzi di Monica Cresta bravi subito a reagire e portarsi a +3 sul 16-13; vantaggio Italia che si è spostato sul 20-17. Finale delicato; la Polonia non ha fatto scappare gli azzurrini fissando il risultato sul 22-22; un attacco di Cremoni e un guizzo sotto rete di Argilagos e gli azzurri sono riusciti a chiudere sul 25-23, staccando cosi il pass per la finalissima europea.

    ITALIA-POLONIA 3-1(25-23, 21-25, 25-18, 25-23)ITALIA: Garello 15, Benacchio 7, Cremoni 17, Zlatanov 20, Ciampi 7, Argilagos 7, Giani (L). Usanza, Crosato, Dalfiume. N.e. Boschini, Ruzza, Porro, Tosti. All. Cresta.POLONIA: Chrzanovski 6, Dudek 1, Drag 2, Trawka 13, Lenik 9, Kicinski 11, Schadach (L). Szczurowski 6, Korona 1, Pietruszewski 1, Kocik 4, Pobrotyn 4, Falkowski. N.e. Durski. All. Nawrocki. Durata set: 26’, 24’, 23’, 28’.Arbitri: Wijnstra (NED), Romero Martinez (ESP).Italia: 4 a, 13 bs, 13 mv, 29 et. Polonia: 2 a, 10 bs, 11 mv, 23 et.

    21 LUGLIOFINALI | Levski Sofia Sport Hall (Sofia, Bulgaria)Ore 14.30, Finale 3/4° posto: Spagna-PoloniaOre 17.30, Finale 1/2° posto: Francia-Italia

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della fase a gironi sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo bulgara (QUI). Le finali in diretta streaming sulle piattaforme social della CEV (YouTube ed EuroVolley TV)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili, a sbattere contro l’Italia è anche la Repubblica Ceca

    Settima vittoria azzurra. Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 18 maschile di Monica Cresta ai Campionati Europei. Questa sera alla Kolodruma Sport Hall di Plovidv (Blugaria), sede della Pool II, gli azzurrini si sono infatti imposti 3-0 (25-10, 25-21, 25-22) sulla Repubblica Ceca chiudendo di fatto la fase a gironi con sette vittorie in altrettante partite. L’Italia in semifinale affronterà la Polonia.

    Altro successo rotondo per Benacchio e compagni; anche questa sera gli azzurrini non hanno lasciato scampo agli avversari (per l’Italia il quinto successo senza concedere set). Nonostante il pass per le semifinali già in mano, questa sera l’Italia è scesa in campo nel giusto modo, concedendo ben poco agli avversari soprattutto nel corso dei primi due set e vincendo lo sprint finale nella terza frazione di gioco.

    Dagli ultimi match di oggi si è dunque delineata la griglia delle semifinali in programma sabato 20 luglio; gli azzurri torneranno in campo alle ore 14.30 contro la Polonia, arrivata seconda nella Pool I di Sofia, mentre l’altra semifinale vedrà invece opposte alle ore 17.30 Spagna e Francia.

    Ottimo avvio di gara per gli azzurrini che subito scappati via (6-1), la Repubblica Ceca, in grande difficoltà, non ha trovato spunti, subendo il ritmo di gioco di Benacchio e compagni (17-8) che facendosi sempre più strada (22-10) sono riusciti a chiudere agevolmente il set sul 25-10. Dopo un apparente equilibrio di inizio seconda frazione di gioco (4-4) è stata nuovamente la formazione azzurra a trovare l’allungo (7-5, 10-6) e per la Repubblica Ceca è calato il buio (15-10, 17-10); sul finale qualche piccola sbavatura di gioco italiana ha ridato fiducia alla formazione di coach Svoboda che ha tentato la risalita (23-17, 24-21); bravi comunque gli azzurrini a chiudere il parziale sul 25-21. Italia-Repubblica Ceca 2-0. Terzo set estremamente equilibrato; fin dalle prime battute le due squadre sono state sempre a contatto (5-5, 8-8, 13-13). La battaglia sotto rete è continuata anche nel finale 22-22; momento chiave del match che ha visto però gli azzurri trovare lo sprint decisivo che gli ha permesso di chiudere il match sul 25-22. 

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-10, 25-21, 25-22)ITALIA: Crosato 10, Tosti 7, Cremoni 1, Zlatanov 12, Benacchio 4, Argilagos 5, Giani (L). Usanza, Boschini 9, Ruzza 3, Porro 4, Dalfiume 1. N.e. Ciampi, Garello. All. Cresta.REPUBBLICA CECA: Cajan 2, Toth 3, Vrablik 9, Zidlik 5, Balaz, Donat, Danicek (L). Hermansky, Filip 2, Svoboda 4, Dryje, Vybral 4, Skolka 5, Nekola. All. Svoboda.Durata set: 29’, 24’, 26’.Arbitri: Ivanov (BUL), Yilmazgil (TUR).Italia: 9 a, 11 bs, 6 mv, 19 et. Repubblica Ceca: 1 a, 9 bs, 6 mv, 19 et.

    20 LUGLIOSEMINALIOre 14.30: Francia-SpagnaOre 17.30: Italia-Polonia

    21 LUGLIOFINALIOre 14.30, Finale 3/4° postoOre 17.30, Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili: l’Italia supera anche il Belgio e vola in semifinale

    Nella sesta e penultima partita della fase a gironi dei Campionati Europei Under 18, la nazionale tricolore di Monica Cresta conquista un’altra meritata vittoria. Gli azzurrini, infatti, hanno battuto a Plovdiv in Bulgaria, il Belgio con il punteggio di 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-14).

    Grazie al successo di oggi, l’Italia ha ottenuto, con un turno di anticipo, la matematica certezza del passaggio in semifinale. Un primo obiettivo davvero importante per gli azzurrini, che nel corso di questa rassegna continentale hanno raccolto sei successi in altrettanti incontri disputati.

    Prima frazione di gioco molto combattuta con le due squadre che hanno lottato punto a punto (8-8, 10-10). Con il passare delle azioni, però, il Belgio ha trovato l’allungo (14-18). Nel finale l’Italia ha provato a ricucire ma la formazione Belga ha chiuso il proprio favore (23-25). Il secondo set è stato quasi totalmente dominato da Cremoni e compagni. Il Belgio ha tentato di rispondere, ma gli azzurrini non si sono fatti sorprendere e hanno chiuso (25-19).Nel terzo set la musica non è cambiata e l’Italia in poche azioni si è portata al comando (8-4). I ragazzi di Cresta non hanno concesso reali possibilità di rimonta agli avversari e hanno chiuso il set (25-19).Nel quarto set è stata sempre l’Italia a partire forte e il Belgio è scivolato indietro (8-4). Come per tutta la gara, ad eccezione del primo set, gli azzurrini non hanno avuto problemi a gestire il vantaggio e il punteggio finale è stato fissato sul (25-14). Miglior realizzatore del match è stato Manuel Zlatanov con 17 punti.

    ITALIA-BELGIO 3-1(23-25, 25-19, 25-19, 25-14)ITALIA: Garello 14, Benacchio 16, Cremoni 15, Zlatanov 17, Ciampi 6, Argilagos 5, Giani (L). Usanza, Porro, Crosato, Dalfiume. N.e. Boschini, Ruzza, Tosti. All. Cresta.BELGIO: Spletinckx 10, Coussens 2, Hubert 5, Strobbe 12, Vanbroekhoven 8, Stoliar, Sophie (L). Vermarien 2, Lambert 4, Rauwoens 5, Devoghel 1, Parmentier. N.e. Aly, De Rechter. All. Mieke.Durata set: 25’, 24’, 23’, 20’Arbitri: Malichi (ISR), Ambarkov (MKD).Italia: 6 a, 15 bs, 18 mv, 28 et. Belgio: 4 a, 10 bs, 9 mv, 25 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili: l’Italia è un rullo, spazzata via anche la Slovenia

    Altra bella vittoria per l’Italia Under 18 maschile, impegnata nei Campionati Europei di categoria in Bulgaria. Quest’oggi i ragazzi di Monica Cresta hanno superato in poco più di un’ora di gioco la Slovenia con un punteggio di 3-0 (25-21, 25-10, 25-15), portando a casa il quinto successo in altrettanti match disputati. Grazie alla vittoria odierna, la nazionale tricolore comanda la pool II con 15 punti.

    Dopo i successi con Estonia, Spagna, Romania e Grecia, Cremoni e compagni hanno dunque ottenuto un altro importante successo, mandando un bel segnale a tutte le altre formazioni in gara in questa rassegna continentale.

    Di marca italiana il primo set, comandato fin dalle prime battute e, dopo un parziale ritorno degli avversari, gli azzurrini hanno chiuso 25-21. Senza storia il secondo e terzo set, con l’Italia padrona del campo e del gioco. Miglior realizzatore della gara è stato Gianluca Cremoni con 16 punti, seguito in doppia cifra da Nicolò Garello (12 punti) e Manuel Zlatanov (10 punti).

    Archiviata questa gara contro i pari età della Slovenia, gli azzurrini avranno un giorno di riposo prima di tornare nuovamente in campo il 17 luglio alle ore 16:30 per affrontare, nel penultimo match del girone, il Belgio.

    ITALIA-SLOVENIA 3-0(25-21, 25-10, 25-15)ITALIA: Garello 12, Benacchio 5, Cremoni 16, Zlatanov 10, Ciampi 7, Argilagos 5, Giani (L). Usanza, Crosato 1, Dalfiume. N.e. Boschini, Ruzza, Porro, Tosti. All. CrestaSLOVENIA: Klinger 8, Jensterle, Zmagaj, Slatinsek 6, Repnik 4, Cestinik 9, Zalokar (L). Kastelic, Filovski 2, Skudnik, Kurat, Hribernik, Rucigaj 1, Spes Podbregar. All. Hribar.Durata set: 25’, 19’, 20’Arbitri: Jacob (FRA), Yilmazgil (AUT).Italia: 6 a, 9 bs, 9 mv, 16 et. Slovenia: 0 a, 5 bs, 2 mv, 19 et.

    17 LUGLIOOre 11.30, Estonia-Repubblica CecaOre 14, Spagna-SloveniaOre 16.30, Italia-BelgioOre 19, Romania-Grecia

    18 LUGLIOOre 11.30, Belgio-SpagnaOre 14, Slovenia-RomaniaOre 16.30, Grecia-EstoniaOre 19, Repubblica Ceca-Italia

    20 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    21 LUGLIOFINALIOre 14.30, Finale 3/4° postoOre 17.30, Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della fase a gironi sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo bulgara (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine al lavoro a Salsomaggiore Terme per preparare i Campionati del Mondo U17

    Prosegue il percorso di avvicinamento ai Campionati del Mondo Under 17 femminili in programma dal 17 al 24 agosto a Lima (Perù). Da oggi 15 luglio e fino a giovedì 25 luglio, la Nazionale Under 17 femminile sarà a Salsomaggiore Terme (PR) per un collegiale di preparazione in vista dell’appuntamento clou della stagione.

    LE 18 ATLETE: Sara Arbore (Fusion Team Volley), Stella Caruso (Lunezia Volley), Paola Virginia Di Napoli, Anita Tessariol (Pro Victoria Pall.), Letizia Feriozzi, Vanessa Suarez Hernandez, Sara Mori, Layla Viti (Volleyrò Casal De Pazzi), Alessia Forte (Volley Friends Roma), Julia Gordon (Pall. Senigallia), Sara Grossi (Pol. S. Pietro a Sieve), Alice Guerra (ASD Benedetto Volley), Bianca Legrenzi (Castel D’Azzano Volley), Alessia Manda, Guia Moiran (Imoco Volley), Perla Massaglia (Azzurra Volley Firenze), Giorgia Orso (La Pol. Mussolente), Giulia Savioli (Unione Pall. Valdinievole). 

    LO STAFF: Pasquale D’Aniello (primo allenatore), Oscar Maghella (secondo allenatore), Maurizio Garozzo (assistente allenatore), Gabriele Rudi (preparatore atletico), Giulia Palazzo (scoutman), Anna Ensabella (team manager), Matteo Saladini (medico), Marta Pedroli (fisioterapista). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili: contro la Grecia arriva la quarta vittoria per l’Italia di Cresta

    Ancora una vittoria, la quarta consecutiva per la nazionale Under 18 maschile ai Campionati Europei in corso di svolgimento in Bulgaria. Gli azzurrini guidati da Monica Cresta hanno centrato un nuovo e importante successo in questa rassegna continentale di categoria; alla Kolodruma Sport Hall di Plovdiv Cremoni e compagni hanno infatti superato 3-0 (25-20, 25-18, 25-17) la Grecia nella quarta uscita della Pool II. Altra prova di forza dunque per gli l’Italia dopo i successi ottenuti nelle prime gare contro Estonia, Spagna e Romania, vittoria che ha consentito dunque all’Italia di mantenere ben saldo il primo posto nel girone. Miglior marcatore dell’incontro Gianluca Cremoni con 17 punti messi a segno.

    Archiviata la gara contro la Grecia gli azzurri torneranno in campo lunedì 15 alle ore 16.30 contro la Slovenia, per poi chiudere la fase a gironi mercoledì 17 contro il Belgio (ore 16.30) e giovedì 18 contro la Repubblica Ceca (ore 19). 

    ITALIA- GRECIA 3-0 (25-20, 25-18, 25-17)ITALIA: Garello 11, Benacchio 3, Cremoni 17, Zlatanov 10, Ciampi 2, Argilagos 4, Giani (L) 1, Usanza, Crosato 1, Dal Fiume, N.e. Boschini, Ruzza, Porro, Tosti. All. Cresta.GRECIA: Mantelidis 7, Bonias 5, Arapakis 2, Mouchlias 2, Dervas 2, Kouvaras 2, Gkrillas (L), Armaos 9, Karapetsas, Vellinis, Paraskevopoulos 2, Georgountzos, Manikas 2. All. RousakisDurata set: 22’, 22’, 23’Arbitri: Caramez Pereira (POR), Malichi Dotan (ISR)Italia: 4 a, 8 bs, 2 mv, 21 et. Romania: 4 a, 11 bs, 5 mv, 27 et.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della fase a gironi sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione pallavolo bulgara (QUI).

    TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 maschili: Azzurrini d’argento, la Francia fa festa al tie-break (e ai vantaggi)

    È medaglia d’argento per la nazionale Under 22 maschile ai Campionai Europei. Gli azzurrini si sono dovuti arrendere alla Francia nonostante una grande rimonta. Sotto due set a zero, infatti, la squadra allenata da Fanizza ha saputo rimettere tutto in discussione aggiudicandosi un quarto set infinito con il risultato addirittura di 30 a 28. I vantaggi, però, non hanno portato fortuna al tie-break, con i transalpini che alla fine hanno conquistato l’oro imponendosi 20-22.

    Medaglia di bronzo alla Polonia che sempre in cinque set (21-25, 22-25, 25-15, 25-21, 15-9) ha avuto la meglio dell’Olanda.

    SESTETTO AZZURRO – Per questa finalissima europea il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza conferma il sestetto composto dalla diagonale Fanizza-Barotto, Iervolino e Orioli schiacciatori, Bartolucci ed Eccher centrali e al libero Staforini.

    1° SET – Il match si apre con il muro di Orioli sull’attacco di Leon (1-0); opposto francese che però mette a terra il pallone del 1-1. Ace del palleggiatore francese Tizi Oualou che fissa il risultato dul 1-3 Francia; attacco di Barotto per il 3-3. Sempre Leon trova il vantaggio sul 4-6; un primo tempo di Bartolucci e un servizio vincente di Barotto ristabiliscono la parità a quota 7. Esce per infortunio il capitano azzurro Bartolucci, al suo posto Nicola Volpe. La Francia allunga con Mathis Henno sul 7-9 ed è time-out Italia. Al rientro in campo i transalpini allungano, Volpe prova a tornare a contatto (9-10) ma Henno e compagni trovano il +3 sul 9-12. Errore in attacco di Barotto e la formazione francese trova il 10-14. Primo tempo di Volpe, attacco di Barotto e gli azzurri si portano a -2 sul 14-16; vantaggio della Francia che si sposta dal 16-18 al 18-20. Errore al servizio di Orioli, attacco vincente del capitano francese Mathis Henno e la Francia allunga sul 18-22. Time-out Italia. Qualche passaggio a vuoto azzurro sul finale e i francesi accelerano sempre con M. Henno/Leon che chiudono il primo set sul 19-25.

    2° SET – Attacco di Iervolino, primo tempo di Volpe, ace di Barotto, muro a due di Fanizza/Volpe e gli azzurri a inizio seconda frazione si portano sul 4-1. Continua da inizio match la staffetta di Staforini e Loreti al libero. Vantaggio azzurro ripreso subito dalla Francia che ristabilisce la parità sul 4-4. La partita prosegue (6-6) fino all’ace sempre di Henno che porta la Francia sul 6-8. Time-out Italia. Esce Iervolino, entra Magliano. Ancora un ace di Henno per il 6-9 Francia. La Francia controlla il parziale e sul 8-12 coach Fanizza è costretto a fermare il ritmo di gioco transalpino. Gli azzurri si riavvicinano con gli attacchi di Magliano che propiziano il 15-16. L’Italia torna a contatto. Time-Francia. Parallela out di Magliano e la Francia riscappa via dal 15-18 al 17-21. Italia in difficoltà. Ace di Henno per il 17-22. Transalpini che amministrano bene il vantaggio acquisito passando dal 18-23 al 20-25. Italia-Francia 0-2.

    3° SET – Gli attacchi di Barotto e Orioli fissano il risultato sul 3-1 per l’Italia a inizio terzo set; muro di Barotto per il 5-1 ed è time-out Francia. Ace di H. Henno per il 5-3. Rocambolesco e fortunoso punto dei francesi che si riportano a -1 sul 6-5. Parallela vincente di Barotto e spunto di Magliano per il 9-6 Italia. Spirito azzurro che esce fuori e l’Italia allunga sul 12-7. Time-out Francia. Italia che limita gli attacchi soprattutto dei fratelli Henno e dell’opposto Leon (13-7). Attacco out di H. Henno e gli azzurri scappano sul 15-7. Reazione francese che trova un importante break (0-3) e si porta sul 15-10. Time-out Italia. Pausa chiamata da coach Fanizza che trova l’effetto sperato e l’Italia allunga a +7 sul 17-10. Vantaggio azzurro che passa sul 19-12; attacco in diagonale di Barotto (20-12) ed ace dello stesso opposto azzurro per il 21-12. Fuori Fanizza-Barotto, dentro Boninfante-Roberti e nuovamente Loreti per Staforini e l’Italia vola a +10 sul 23-13. Errore al servizio del francese Feral (24-14) e attacco di Roberti che trova il mani out e gli azzurri chiudono sul 25-14. Si va al quarto set.

    4° SET – Un sostanziale equilibrio contraddistingue l’inizio della quarta frazione di gioco e si passa dal 2-2 al 5-5; guizzo francese di Leon per il 5-7 ed ace del capitano Henno e la Francia trova un importante allungo sul 5-9. La Francia alza il ritmo e l’Italia subisce; transalpini che si portano a +6 sul 6-12. Servizio out di Magliano per l’8-13 Francia. L’Italia tenta la risalita, attacco in diagonali di Mattia Orioli e gli azzurri accorciano le distanze (10-13). Time out Francia. L’Italia mette la Francia nel mirino; sale il livello degli azzurri in difesa e in attacco. Spunto di Orioli, muro azzurro su Leon, parallela vincente ancora di Orioli e l’Italia trova la parità a quota 13. La battaglia prosegue punto a punto e si passa dal 15-15 al 18-18. Momento decisivo dell’Europeo (19-19). Attacco di Orioli murato da Leon e la Francia trova il 19-21. Partita tesa. Escono Fanizza-Barotto, in campo Boninfante-Roberti e l’Italia pareggia i conti sul 21-21. Time-out Francia. Orioli e Volpe e l’Italia mette il naso fuori (23-22), parità però ristabilita dal solito Leon (23-23). Primo tempo sull’asse Boninfante-Volpe e per l’Italia è set point sul 24-23; annullato però dai francesi (24-24). Attacco di Henno ed è match point Francia, ma un servizio a rete dei transalpini ristabiliscono la parità (25-25). Dentro Fanizzza-Barotto per Boninfante-Roberti; attacco murato di Magliano ed è secondo match point Francia (25-26); Barotto trova il mani out ed è 26-26. Attacco ancora di Henno per il 26-27; Orioli trova il pari sul 27-27. Partita sul filo dei nervi, set ad alta intensità. Ancora i fratelli Henno mattatori di fine parziale per il quarto match point (27-28); Leon non trova le mani del muro azzurro ed è 28-28. Errore in palleggio del palleggiatore francese Tizi Oualou ed è set point Italia; servizio potente di Barotto, free ball, attacco di Orioli ed è 30-28 Italia. Italia-Francia 2-2. Si va al quinto set.

    5° SET – Errore al servizio francese, diagonali di Barotto e il tie-break si apre con l’Italia sopra (2-0). Punto di Henno e primo tempo di Magnin per il 2-2. Ace di Barotto per il 4-3 Italia; attacco di Orioli ed è 5-4, la Francia pareggia (5-5) prima di passare in vantaggio (5-6). Servizio out di Henno ed è parità a quota 6. Sempre Henno trova il vantaggio (6-7) ma Mattia Eccher vince la guerra sotto rete per il 7-7. Sul 8-9 Francia coach Fanizza chiama il time-out; fallo in attacco dell’Italia e la Francia trova il break sul 8-10; vantaggio translpino che si sposta sul 9-11. La Francia allunga sul 10-12 ma Orioli trova l’undicesimo punto (11-12). Fuori Fanizza-Barotto, dentro Boninfante-Roberti. La Francia si porta sul 11-13; servizio out di Henno per il 12-13 ed è time out Francia. Attacco di Henno trova il mani out azzurro ed è match point sul 12-14 Francia. Time-out Italia. Attacco in parallela di Roberti per il 13-14; errore in palleggio di Tizi Oualou e rimonta azzurra sul 14-14. Attacco di Barotto, match point Italia; Barotto murato da Henno per il 15-15. Primo tempo sull’asse Fanizza-Eccher ed è secondo match point Italia, sempre però Henno a ristabilire la parità (16-16). Ancora Barotto per il 17-16, terzo match point azzurro, Francia che si appoggia sempre e solo su Henno che punge 17-17. Infrazione al servizio Francia ed è quarto match point azzurro; Henno la risolve (18-18). Orioli per il quinto match point; servizio di poco out di Orioli per il 19-19. Ace di Henno per il 19-20 Italia; servizio questa volta a rete di Henno per il 20-20. Attacco in pipe strano da dire di Henno per il 20-21 Francia; fallo azzurro ed è 20-22 Francia. L’Italia è medaglia d’argento. 

    ITALIA-FRANCIA 2-3(19-25, 20-25, 25-14, 30-28, 20-22)ITALIA: Fanizza 1, Orioli 20, Eccher 5, Barotto 27, Iervolino 2, Bartolucci 1, Staforini (L). Boninfante, Volpe 9, Magliano 7, Roberti 2, Loreti. N.e. Balestra, Feri. All. Fanizza.FRANCIA: Michel 7, Tizi Oualou 7, H. Henno 26, Magnin 4, Leon 14, M. Henno 18, Lopez (L). Varier, Feral 1, Canovas. N.e. Pasquier, Pujol, Strehlau, Duthoit. All. Francastel.Durata set: 24’, 24’, 23’, 34’, 25’.Arbitri: Kovac (SVK), Sanchez Rodriguez (ESP).Italia: 4 a, 22 bs, 9 mv, 37 et. Francia: 9 a, 24 bs, 8 mv, 40 et.

    PREMI INDIVIDUALIMiglior libero: Matteo StaforiniMiglior schiacciatore: Hilir HennoMiglior schiacciatore: Mathis HennoMiglior centrale: Jakub MajchrzakMiglior centrale: Beau WortelboerMiglior opposto: Tommaso BarottoMiglior palleggiatore: Amir Tizi OualouMVP: Amir Tizi Oualou

    I RISULTATI | FINALI (Apeldoorn)Finale 3/4° posto: Polonia-Olanda 3-2 (21-25, 22-25, 25-15, 25-21, 15-9)Finale 1/2° posto: Italia-Francia 2-3 (19-25, 20-25, 25-14, 28-30, 20-22)

    ALBO D’ORO | CAMPIONATI EUROPEI UNDER 22 MASCHILI2022, Tarnow (Polonia): ITALIA2024, Apeldoorn (Olanda): FRANCIA

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 femminili: festa grande Italia, questa volta il tie-break vale il bronzo

    Battendo per 3-2 (18-25, 25-17, 25-16, 20-25, 15-9) la Polonia l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei Under 18 femminili a Blaj, in Romania. 

    Bella reazione delle ragazze guidate da Michele Fanni alla sconfitta in semifinale giunta al termine di un tie-break contro la Bulgaria che ha lasciato tanto amaro in bocca. Sotto la regia di Giovanna Fratangelo, le azzurrine hanno messo in campo buon gioco e tanta determinazione gestendo i momenti più delicati del match. Il bronzo di oggi è un’importante risultato che conferma l’ottimo stato della pallavolo giovanile femminile, che solo sette giorni ha conquistato a Lecce la medaglia d’Oro agli Europei Under 22. Quella di oggi è stata una gara intensa, contro un avversario tutt’altro che arrendevole, al termine della quale è stata premiata la caparbietà di Bonafede e compagne. 

    Top scorer del match Ludovica Tosini con 21 punti. Tra le fila azzurre hanno chiuso in doppia cifra anche Caterina Peroni (12 punti), Veronica Quero (12 punti) e Martina Susio (10 punti). 

    1° SET – Nel primo set è stata la Polonia a partire meglio e a trovare il primo tentativo di allungo (6-9). Le azzurrine hanno faticato a trovare il giusto assetto e le avversarie hanno continuato ad imporre il proprio ritmo (15-21). Nel finale una buona gestione generale ha permesso alla Polonia di chiudere agilmente il set (25-18).2° SET – In avvio di secondo, invece, c’è stata la pronta razione dell’Italia. Le azzurrine sono state brave ad aggredire il campo e a spingere forte sull’acceleratore (9-5). La formazione polacca questa volta non è riuscita a contrastare il buon ritmo e gioco delle azzurre che hanno continuato a macinare punti (16-12, 21-14) e chiuso il set sul (25-17). 1-1 Italia-Polonia.

    3° SET – Terzo set cominciato nella stessa maniera del secondo. Le azzurrine sono passate in vantaggio (8-4). Bonafede e compagne con il passare dei minuti non hanno concesso opportunità conterete alle avversarie di rientrare (21-11) e si sono andate a prendere il terzo set (25-16) con un attacco vincente di Martina Susio.

    4° SET – Equilibrato il quarto set con le due formazioni che si sono date battaglia (7-8). Nelle fasi successive è stata la Polonia a dettare il ritmo e spostare l’inerzia del parziale dalla loro parte. Nel finale le azzurrine hanno provato a reagire, ma le pari età della Polonia hanno nuovamente allungato (17-21) e conquistato il set (20-25). 

    5° SET – Il tie-break è iniziato con una buona partenza dell’Italia. Il ritmo della partita si è fatto sempre più serrato e l’Italia con tanta determinazione ha allungato e conquistato set e partita (15-9) aggiudicandosi la medaglia di bronzo nella rassegna continentale Under 18. 

    ITALIA-POLONIA 3-2 (18-25, 25-17, 25-16, 20-25, 15-9) ITALIA: Tosini 21, Sari, Peroni 12, Susio 10, Quero 12, Fratangelo, Bonafede (L). Spaziano 3, Moroni, Cornelli, Zanella 5 N.e: Caruso, Aimaretti, Stagnaro. All. FanniPOLONIA: Siuda 4, Ornoch 18, Koput 1, Robinska 5, Wojcik 7, Kaczmarzyk 3, Gucwa (L), Wika 7, Janusz 4, Gucwa, Wieczorek, Szewczk 1 N.e.Pokrzywinska. All. OrlikDurata set: 24’, 25’, 25’, 27’, 15’Italia: 4 a, 15  bs, 12 mv, 27 et.Polonia: 8 a,  22 bs,  8 mv, 40 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO