More stories

  • in

    Pool Promozione A2, Macerata ospita Melendugno e prova ad allungare ancora

    Prima sfida della Pool Promozione della Serie A2 Tigotà al palasport Fontescodella per la CBF Balducci HR Macerata, che mercoledì 19 (ore 20.30) scende in campo nel turno infrasettimanale della seconda giornata di andata per affrontare la Narconon Volley Melendugno. Reduci dalla bella vittoria in rimonta ottenuta a Trento al tie break domenica scorsa nel match di esordio, le arancionere si presentano di fronte al proprio pubblico per provare a continuare la striscia positiva di vittorie (arrivata a quota 6 tra Regular Season e Pool Promozione) contro la formazione salentina dell’ex Polina Malik. La Narconon ha perso la prima sfida della seconda fase, 1-3 in casa contro Messina.

    Aurora Morandini (libero CBF Balducci HR Macerata): “La sfida di mercoledì sera con Melendugno segnerà il nostro esordio casalingo nella Pool Promozione, un percorso già iniziato con una bella vittoria in rimonta sul difficile campo di Trento. Ora proveremo a fare il bis nel primo match di questa seconda fase giocato di fronte ai nostri tifosi, ma non sarà semplice: Melendugno, infatti, è un’ottima squadra e può contare su giocatrici di assoluto valore. Non ci inganni la differenza di punti in classifica: va mantenuta altissima la concentrazione dal primo all’ultimo punto e dovremo esprimere la nostra miglior pallavolo. Nelle Pool Promozione ogni singola gara è difficile e ne siamo pienamente consapevoli”.

    Polina Malik (opposto Narconon Volley Melendugno): “Siamo consapevoli che la partita di domani contro la CBF Balducci HR Macerata sarà una sfida impegnativa. Loro sono una squadra di alto livello, come dimostrato dalla recente vittoria contro l’Itas Trentino. Tuttavia, siamo determinate a dare il massimo e a mettere in campo tutto il nostro impegno per ottenere un risultato positivo. Abbiamo lavorato sodo in allenamento per prepararci al meglio e siamo pronte a confrontarci con avversarie di questo calibro. Sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione e giocare con determinazione dal primo all’ultimo punto”.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina fa suo il derby del Sud, battendo Melendugno in quattro set

    Vince il derby del Sud in maniera netta la formazione dell’Akademia Sant’Anna Messina. La Narconon Melendugno rimane in partita solo i primi due set (22-25, 25-19) per poi crollare nel terzo e quarto sotto i colpi degli attacchi delle atlete siciliane.

    Fondamentali anche i cambi dalla panchina decisi dal coach Fabio Bonafede, come l’ingresso della centrale Babatunde, che ha dato un grande contributo in attacco con le sue fast e i suoi primi tempi non arginati dal muro della Narconon. Ottima anche le prestazioni di Aurora Rossetto, anche lei entrata a gara in corso, e soprattutto di Giorgia Caforio, libero dell’Akademia Messina reattiva in difesa e affidabile in ricezione, premiata come MVP. Nelle file della Narconon buona la prestazione delle centrali Biesso e Riparbelli. In casa Narconon bisognerà subito resettare la sconfitta in vista della trasferta di Mercoledi a Macerata. 

    Chiara Biesso (Narconon Volley Melendugno): “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto tosta come tutte quelle che Affronteremo, Messina ha delle buonissime individualità come abbiamo visto e la squadra è stata costruita per la promozione, tutte le partite saranno di questo livello, dovremo essere brave a noi ad aumentare il nostro, per le prossime partite sarà nostro compito ripartire come abbiamo giocato il secondo set”.

    Coach Fabio Bonafede (Akademia Sant’Anna Messina): “Melendugno è una signora squadra, non è stata una partita facile. Sapevamo di dover tenere il più possibile lil gioco in mano noi perché loro battono molto bene e sono organizzati nella correlazione muro-difesa e questo, in qualunque momento, ci poteva creare dei problemi. Maria Adelaide ci ha dato una grossa mano nel contesto di un’intelaiatura dove si è fatto tutti bene. Abbiamo difeso tanti palloni e toccati altrettanti a muro. Soprattutto, mi è piaciuta la continuità in battuta che ha fatto la differenza”.

    Questo match dice che non sarà una Pool Promozione facile, nonostante Messina parta con una buon bottino di punti: “Non lo sarà per nessuno, anche per le squadre che godono dei favori dei pronostici. C’è una naturale pressione ed è giusto che sia così. Quello di quest’anno in A2 è il livello più alto degli ultimi vent’anni. Partite come queste lo dimostrano”.

    Narconon Volley Melendugno 1Akademia Sant’Anna Messina 3(22-25, 25-19, 16-25, 19-25)

    Narconon Volley Melendugno: Biesso 7, Caracuta, Tanase 12, Riparbelli 13, Malik 10, Joly 11, Ferrario (L), Andrich 9, Passaro, D’onofrio. Non entrate: Badalamenti, Fioretti. All. Giunta. Akademia Sant’Anna Messina: Olivotto 13, Diop 17, Mason 12, Modestino 4, Carraro 4, Vernon 2, Caforio (L), Babatunde 12, Rossetto 9. Non entrate: Guzin, Norgini (L), Bozdeva, Trevisiol. All. Bonafede.

    ARBITRI: Morgillo, . NOTE – Durata set: 31′, 29′, 28′, 29′; Tot: 117′. MVP: Caforio.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno più incisiva nei momenti decisivi, Offanengo torna a casa a mani vuote

    La Narconon Volley Melendugno ha conquistato un’importante vittoria per 3-0 contro la Trasporti Bressan Offanengo, dimostrando ancora una volta grinta e qualità sul parquet. La partita,si è disputata in un clima di grande intensità,con entrambe le squadre determinate a guadagnare punti preziosi per la classifica.Un match combattuto che ha visto la Narconon Volley Melendugno più incisiva nei momenti decisivi. La gara ha visto un buon avvio della squadra salentina, che ha saputo sfruttare al meglio i propri punti di forza, soprattutto in fase di attacco e muro.Il primo set è stato dominato dalla Narconon,che ha imposto il proprio ritmo chiudendo con il parziale di 25-20. Offanengo,tuttavia, non si è arresa e ha reagito con determinazione nel secondo set, ma la voglia di riscatto delle salentine l’ha fatta da padrone. Le ragazze di coach Giunta, con una Malik ed una Riparbelli sugli scudi non si sono fatte soprendere. Le bordate di Tanase e Joly ed un’ottima correlazione muro-difesa hanno permesso a Caracuta e compagne di portare a casa il secondo set con un perentorio 25-16.La terza frazione di gioco consacra la voglia riscatto della Narconon Melendugno (25-17). Le biancorossonere han dimostrato una maggiore lucidità e voglia di chiudere il match. Trascinate dalla prestazione brillante di Malik,Tanase e Joly, la squadra salentina ha chiuso i conti con determinazione, mantenendo alto il livello di concentrazione e sfruttando al meglio le difficoltà delle avversarie. Ottima prestazione collettiva per il team del presidente Lugibello che ha giocato una partita compatta, con una grande sintonia tra i reparti.Valeria Caracuta ha saputo orchestrare il gioco in modo efficace, distribuendo palloni con intelligenza. La solidità a muro di Biesso e Riparbelli e la tenacia in seconda linea di Ferrario sono stati determinanti per arginare i tentativi di recupero di Offanengo.Simone Giunta (Narconon Volley Melendugno): “Abbiamo fatto una gara ordinata siamo stati bravi dietro, soprattutto sul primo tocco abbiamo alzato le percentuali di attacco. Servizio recensioni andata delle ragazze stanno lavorando tanto su questi fondamentali Il primo tocco di difesa è il primo tocco di ricezione ha fatto la differenza. È un campionato strano perché stiamo tutti lì una partita di porta le stelle una partita di porta alle stalle E questa vittoria il caso contro fare in goterin classificaci da tanta linfa tanta speranza”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Match a senso unico per la squadra di casa. Siamo arrivati qua in una settimana abbastanza complessa dal punto di vista degli infortuni, non ultimo il problema sul palleggiatore. Melendugno ha spinto tanto, ha giocato bene. Loro hanno spinto bene in battuta fin dall’inizio, noi abbiamo fatto fatica a trovare un filo per riattaccarci alla gara”.NARCONON MELENDUGNO 3TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0(25-20, 25-16, 25-17)NARCONON MELENDUGNO: Joly 11, Biesso 10, Caracuta 2, Tanase 11, Riparbelli 8, Malik 15, Ferrario (L), Fioretti 1. N.e.: Passaro, Andrich, D’Onofrio (L), Maruotti. All.: Giunta.TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bole 1, Campagnolo 3, Martinelli 3, Nardelli 8, Caneva 9, Bridi, Tellone (L), Salvatori 1, Compagnin 3, Favaretto 1, Rodić 5, Pinetti 1. N.e.: Tommasini (L). All.: Bolzoni.ARBITRI: Bonomo e Adamo.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′ per un totale di 1 ora e 31 minuti di gioco.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo lotta, ma strappa solo un set ad una convincente Melendugno

    Vince di fronte al pubblico amico sfoderando una prestazione convincente la Narconon Volley Melendugno. Joly e compagne in 4 set hanno ragione delle brianzole di Concorezzo riscattando la brutta partita con Offanengo.Primi 2 set senza storia conclusisi col punteggio di 25-19, in cui Melendugno ha dimostrato superiorità in tutti i fondamentali. Nel terzo set la formazione di Delmati, dopo aver annullato ben tre Match Ball alle locali, è riuscita a far suo il set col punteggio di 29-27.Il quarto set non è stato certo adatto per i deboli di cuore. Dopo un parziale di 19-9 per le brianzole, con le salentine che sembravano fuori dalla partita, provate anche psicologicamente dalla mancata vittoria del terzo set, Mister Giunta chiama Maruotti al posto di una Tanase febbricitante, e la partita cambia volto grazie anche ad un turno in battuta eccezionale di Malik.Le ragazze della Narconon sono riuscite a portarsi sul 24 pari e dopo aver concesso il set Ball e quindi la possibilità del tie-break. Sul 25-24 alle ragazze dell’IMD Concorezzo, hanno fatto loro il set col punteggio di 27-25. Cuore, determinazione e spirito di squadra è quello che hanno messo in campo le salentine chiudendo meritatamente la contesa per 3-1. Non nasconde la sua gioia il Mister di Melendugno Giunta che così commenta: ”Abbiamo vinto una partita molto importante che si stava mettendo male. Nei primi 2 set abbiamo fatto bene, poi siamo calati un po’ in attacco e al servizio. Questo ha permesso alle avversarie di ritornare in partita. Nel quarto set, le ragazze sono state brave ad uscire dall’empasse e a volere fortemente la vittoria. Questo dà grande valore al gruppo”. Chiara Biesso (Narconon Volley Melendugno): “I primi due set sono stati giocati molto bene, nel terzo ci siamo un pò spente, il quarto invece è stato molto combattuto e nel momento più difficile della partita siamo state molto brave a rimontare e chiudere con una bellissima vittoria.  Sono contentissima sia della vittoria che della mia prestazione perché sono qui da due anni e dopo la sfortunata passata stagione quest’anno sto giocando titolare, ringrazio la Società per l’occasione e mi auguro che sia sempre un crescendo per tutti noi”.Martina Piazza (Imd Concorezzo): “Una trasferta complicata per la distanza. A loro mancava il palleggiatore titolare, quindi poteva essere un’occasione per rubare qualche punto. Ci abbiamo provato, l’ultimo set eravamo avanti tanto, ma questa è la Pallavolo. Se avessimo giocato forte come gli ultimi due set, anche i primi due, qualcosa sarebbe cambiato, però con il senno di poi …”.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3IMD CONCOREZZO 1 (25-19 25-19 27-29 27-25)NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Passaro, Tanase 9, Riparbelli 16, Malik 25, Joly 20, Biesso 8, Ferrario (L), Maruotti 2, D’onofrio. Non entrate: Andrich, Fioretti, Caracuta (L), Prato. All. Giunta. IMD CONCOREZZO: Tonello 13, Piazza 4, Marini 1, Tsitsigianni 14, Frigerio 7, Kavalenka 24, Rocca (L), Rosina 1, Ghezzi (L), Alberti, Bianchi, Bianchi. Non entrate: Pegoraro, Brutti. All. Delmati.ARBITRI: Mancuso, Pasciari. NOTE – Durata set: 28′, 27′, 41′, 37′; Tot: 133′. MVP: Jessica Joly (Narconon Volley Melendugno)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viola Passaro completa il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno

    Viola Passaro, giovane e talentuosa regista veneta completerà il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno.

    Piedi saldi nel presente ma con uno sguardo al futuro: si sintetizza così l’ingaggio della diciannovenne Viola Passaro, vero e proprio colpo di mercato biancorossonero.

    L’ ultima stagione ha segnato il suo esordio in Serie A1 (prima tra le fila di Vallefoglia e poi a Trento. 

    Dal 2021 al 2023 ha guidato la regia del Club Italia in Serie A2. Campione d’Italia nel 2022 con Imoco Volley nelle finali nazionali U18.

    Non mancano i successi con la maglia azzurra della nazionale: Oro Europeo U19 (2022), Oro Eyof U19 (2022), Argento Mondiale U18 (2021), Argento Europeo U16 (2019).

    Un curriculum incredibile, al cospetto della sua giovane età. 

    Solare e determinata, esempio positivo per le giovanissime atlete della nostra nextgen, Viola sarà capace non solo di entusiasmare le giovanissime atlete dell’Academy, ma tutti i tifosi che ogni domenica riempiranno il palazzetto!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, vittoria tutta cuore e grinta contro Melendugno

    Cuore e grinta conducono la VTB FCRedil Bologna alla vittoria al tie-break contro la Narconon Volley Melendugno, che le permette di sperare ancora nella salvezza. Sarà lo scontro finale dell’ultima giornata contro la diretta rivale, Volley Hermaea Olbia, a decretare il destino della formazione di coach Alberti.

    Primo set dominato dalle ospiti che lasciano le padrone di casa a soli 14 punti. Molto più equilibrato il secondo con un allungo decisivo delle felsinee che con la solita determinante Tellaroli riescono ad aggiudicarsi il parziale sul 25-20.

    Le ospiti non ci stanno e risalgono la china, portandosi avanti sul 2-1, 21-25. Nel quarto, parziale di 8-2 per le felsinee che subiscono il ritorno delle pugliesi sul 12 pari con Santiago. Si prosegue su un punto a punto palpitante che alla fine premia le rossoblù sul 25-22.

    Nell’ultima e decisiva frazione di gioco, partenza sprint delle bolognesi guidate da Ristori Tomberli. 8-6 al cambio campo fino al definitivo 15-10 firmato dal muro di Bovolo. Ultima gara della stagione, domenica 7 aprile al Geopalace.

    Gianluca Alberti (Vtb Fcredil Bologna): “Avevo chiesto alle ragazze di guadagnarsi la possibilità di avere un match point domenica e ce lo abbiamo; dobbiamo andare ad Olbia a giocarci le nostre carte pur sapendo che è una bella squadra e che hanno maggiori possibilità di risultato. Per quanto riguarda questa gara bisogna, invece, sottolineare che Melendugno disputa sempre un primo set di questo tipo, giocando molto bene. Peccato per il terzo parziale, in cui abbiamo commesso dieci errori, altrimenti saremmo riusciti a vincere da tre punti. Adesso ci aspetta una settimana in cui dovremmo essere sereni e pensare ad allenarci bene per presentarci ad Olbia più in forma possibile”.

    Vito Abel Morales (Narconon Volley Melendugno): “È stata una partita giocata da entrambe le squadre a fasi alterne con alcuni momenti in cui noi siamo stati superiori e altre invece in cui lo sono state le nostre avversarie. Complimenti a Bologna che ci ha creduto fino alla fine”.

    VTB FCREDIL BOLOGNA – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3-2 (14-25 25-20 21-25 25-22 15-10) VTB FCREDIL BOLOGNA: Tresoldi 11, Saccani 1, Ristori 14, Neriotti 15, Tellaroli 29, Lotti 9, Laporta (L), Bovolo 5, Rossi. Non entrate: Del Federico, Taiani (L), Bongiovanni, Fiore. All. Alberti. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Maruotti 16, Polesello 6, Stival 16, Santiago 15, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 1, Campana 1, Favero. Non entrate: Biesso, Courroux. All. Napolitano. ARBITRI: Scotti, Usai. NOTE – Durata set: 22′, 28′, 27′, 29′, 16′; Tot: 122′. MVP: Tellaroli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno espugna il PalaGeorge e porta a casa due punti d’oro

    Due punti dal valore inestimabile per la Narconon Melendugno, che centra la vittoria al tie break sul campo della Valsabbina Millenium Brescia e fa un passo avanti molto importante in chiave salvezza. In una sfida equilibratissima spiccano i 25 punti messi a segno da Rachele Rastelli, MVP dell’incontro e decisiva per il successo delle salentine.

    La cronaca:Per la penultima al PalaGeorge, coach Solforati sceglie Scacchetti-Malik, Torcolacci-Brandi, Pamio-Fiorio, con Pericati libero. Coach Morales risponde con Caracuta in regia incrociata a Rastelli, le centrali sono Polesello e Antignano, in posto 4 ci sono Maruotti e Santiago, con Oggioni libero.

    Inizio confuso per la Valsabbina che propone un gioco impreciso, con tanti errori soprattutto in difesa: Melendugno ne approfitta e, con Rastelli e Antignano, vola subito sul più 4 (4-8). Sul 6-11, coach Solforati ferma il gioco provando a dare la scossa alle sue. Non arriva però l’effetto sperato: le Leonesse non riescono ad emergere e subiscono i colpi di Santiago e Polesello (7-15). Fiorio e Malik cercano di far prendere ritmo alla Millenium (10-15), ma la Narconon rimane avanti (la pipe di Antignano fa 13-20). L’errore di Brandi conclude il set (14-25).

    Al rientro in campo, è tutta un’altra Valsabbina: Fiorio guida le sue a rete e dai 9 metri e il suo ace fa 5-1. Sull’8-1 bresciano, coach Morales opta per il time out. Ma la Millenium adesso ci crede e Ratti (subentrata ad inizio set su Malik) conquista il 12-5. Le Leonesse, tuttavia, cadono nell’ennesimo blackout fornendo alle pugliesi l’occasione per la rimonta: ad incaricarsene sono Santiago e Antignano che raggiungono il 14-16. La Millenium riesce però a mantenersi a distanza con Pamio e Ratti (21-16). Sul 21-17, Brandi è costretta a uscire dal campo per una brutta scavigliata. Al suo posto, entra Babatunde. Torcolacci a muro si prende il set point (24-20). L’errore di Polesello dai 9 metri mette il match in parità (25-21).

    In avvio di terzo set, è Melendugno a spingere: Antignano e Maruotti mettono in difficoltà la difesa bresciana, portando le pugliesi sul più 5 (4-9). Babatunde, in attacco e a muro, detta la carica (6-9), ma Rastelli fa volare la Narconon (6-11). La Millenium è in crescita e gli effetti sperati non mancano: Pamio raggiunge il pareggio (11-12) e, giocando sul muro, anche il sorpasso (12-11). Gli ace di Bulovic (subentrata su Fiorio a inizio set) e Babatunde fanno allungare la Millenium (17-12), ma Melendugno rimane attaccata: l’errore di Ratti fa 21-19, ma l’opposta bresciana si fa subito perdonare e conquista il set point (24-21). Pamio chiude la contesa (25-23).

    Anche nella quarta frazione di gioco, sono le ospiti a portarsi in vantaggio (Rastelli sigla il 5-1 per Melendugno), ma la Millenium rimette presto la gara in equilibrio: è Torcolacci a prendersi il 7-7 e i muri di Bulovic e di Babatunde siglano poi il più 2 (9-7). Melendugno torna nuovamente in vantaggio con Campana (12-14) e lo mantiene per tutto il finale: nonostante Brescia cerchi di mettere pressione alla difesa della Narconon, le pugliesi rimangono incisive in attacco e concrete in difesa (17-21). Il set si chiude 20-25 per la Narconon.

    Il giudizio finale è quindi rimandato al tie break. Capitan Pamio si ripresenta sul taraflex con un ace (2-1), ma il block di Polesello rimette il gioco in equilibrio (3-3). La Valsabbina vuole prendersi la vittoria e si vede: la diagonale di Malik fa 5-3 e il monster block di Babatunde 7-4. Melendugno non demorde e con Antignano agguanta il pareggio (10-10). Il finale è un accesissimo testa a testa: a Maruotti (12-13) risponde Torcolacci (13-13). Tuttavia, l’errore di Ratti sigla la vittoria del match delle pugliesi (13-15).

    Matteo Solforati: “È stata una partita di alti e bassi. Sicuramente, Melendugno aveva molte più motivazioni e questo si è visto soprattutto nel primo set. Poi abbiamo preso ritmo anche con buon apporto delle nuove entrate. Il quinto set l’avevamo messo nella scia giusta e poi, come accaduto altre volte, ci siamo incastrate e abbiamo fatto fatica a mettere la palla per terra. La differenza è stata che loro hanno sbagliato meno. Penso sia professionale da parte nostra e da parte delle ragazze, nonostante la salvezza conquistata, mettere il 100% e cercare di portare a casa la partita“.

    Alice Pamio: “Il tie break lo abbiamo padroneggiato noi e mi dispiace perché in quei momenti, come già capitato, spegniamo un po’ la luce. In quelle situazioni, bisognerebbe pensare meno. Ci sono anche cose positive: sono contenta, per esempio, della reazione dopo il primo primo set. Pensiamo alla prossima e si riparte. Noi vogliamo finire il meglio possibile per i tifosi, per noi stesse, per l’annata complessa: è importante concludere bene“.

    Rachele Rastelli: “Ogni punto fa la differenza in una classifica in cui stiamo cercando di salire. Sappiamo che il nostro gruppo può fare tanto e quest’anno ci sono state delle dinamiche che non ci hanno aiutato tantissimo, ma noi lavoriamo e continuiamo a fare il nostro. Questi punti valgono tantissimo. Brescia non ha lasciato cadere nessun pallone: è stato un avversario di livello. Noi non abbiamo sottovalutato il loro gioco e penso loro abbiano fatto lo stesso con noi. Brescia è certo arrivata più tranquilla di noi, ma noi abbiamo fatto il nostro ed è quello che conta“.

    Valsabbina Millenium Brescia-Narconon Volley Melendugno 2-3 (14-25, 25-21, 25-23, 20-25, 13-15)Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 10; Pinarello n.e.; Veglia n.e.; Tagliani (L); Scacchetti 3; Torcolacci 14; Pamio 15; Bulovic 5; Pericati (L); Brandi 1; Malik 3; Babatunde 11; Pinetti n.e.; Ratti 13. All. Solforati.Narconon Volley Melendugno: Polesello 8, Biesso n.e., Caracuta 1, Oggioni (L), Favero 2, Courroux 0, Stival n.e., Campana 8, Antignano 14, Maruotti 14, Santiago 9, Rastelli 25. All. Morales.Arbitri: Mesiano e Marigliano.Note: Durata set: 22′, 30′, 27′, 27′, 17′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Soverato: sotto 0-2 rimonta e batte Melendugno

    Super vittoria del Volley Soverato che in rimonta  supera la Norconon Melendugno ottenendo una vittoria meritata nella prima gara di pool salvezza. Grande prestazione delle ragazze di Guidetti che sotto due set non hanno mollato credendo nella rimonta. Esplode il Pala Scoppa al punto della vittoria.

    1° Set – Rinvio per l’esordio del nuovo opposto Alcantara che da alcuni giorni si allena con la squadra. Soverato in campo con Romanin e Zuliani a formare la diagonale, al centro Guzin e Barbazeni schiacciatrici sono Buffo e Frangipane con libero Vittorio. Nelle ospiti, senza il loro coach Napolitano, esonerato in settimana dal sodalizio pugliese, in campo scendono con Caracuta al palleggio e Stival opposto, al centro Polesello e Antognano, schiacciatrici sono Santiago e Maruotti con libero Oggioni. Partita che inizia con molto equilibrio In campo; Soverato è Melendugno sono in parità 11-11. Break delle ospiti che si portano sul 14-17 ed è time out per Soverato. Aumenta Il vantaggio delle pugliesi che sono soprandi cinque punti, 16-21. Arrivano sei palle set per Melendugno che chiude 18/25.

    2° Set – Nel secondo set dopo una buona partenza delle padrone di casa, 4-1, sono le ospiti a guadagnare un bel vantaggio sul 12-16. Pubblico che intanto incita le ragazze di Guidetti. Melendugno continua a guadagnate margine sulle avversarie e chiude il set con il punteggio di 19/25 nonostante un tentativo di rientro del Soverato.

    3° Set – Terzo set che, come i due precedenti, vede partite meglio Soverato che guadagna cinque punti, 10-5, prima di farsi riprendere dalle pugliesi che si riavvicinano 12-11 e 14-14. Soverato si porta avanti 18-15 con time out Melendugno; fase importante del set con Melendugno che recupera qualche punto e Guidetti chiama tempo con Soverato avanti 20-17. Squadre adesso vicine 23-22, con il pareggio delle ospiti. Set point Soverato, 24-23, e alla quarta occasione chiude Soverato 28/26.

    4° Set – La squadra di Guidetti parte bene e si porta sul più tre, 7-4, con time out oapite; sotto cinque lunghezze,Melendugno rimonta e conduce 11-12, e più avanti 14-16 con time out chiesto da Guidetti. Ribalta la situazione Soverato che si trova a più tre, 20-17, con il Pala Scoppa una bolgia. Conducono le biancorosse 23-19, e guadagna cinque palle set. Chiude 25/20 ed é tie break.

    5° Set – Quinto e decisivo set che vede avanti Soverato 7-5 con time out per le pugliesi; più quattro per le calabresi e altro time out ospite con il punteggio 9-5; Buffo mette giu il 12-7 ma le ospiti si avvicinano e sul 12-9 time out Guidetti. Sul 13-11 altro time out locale. Al rientro in campo, con due palle match per Soverato, 14-12, con Melendugno che annulla il primo ma Soverato chiude 15/13 conquistando una grande vittoria. Domenica prossima trasferta contro Olbia.

    Volley Soverato – Narconon Volley Melendugno 3-2 (19-25, 19-25, 28-26, 25-20, 15-13)Volley Soverato: Frangipane 17, Barbazeni 9, Zuliani 8, Buffo 22, Guzin 7, Romanin 8, Vittorio (L), Coccoli, Orlandi. Non entrate: Tolotti. All. Guidetti.Narconon Volley Melendugno: Maruotti 11, Polesello 11, Stival 17, Santiago 20, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 8, Campana 4, Favero, Courroux. Non entrate: Biesso. All. Napolitano.ARBITRI: D’Argenio, Lanza.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 33′, 28′, 22′; Tot: 139′. MVP: Buffo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO