More stories

  • in

    Busto Arsizio, seppur in emergenza, fa bottino pieno contro Vallefoglia

    Più forte di Vallefoglia, più forte della febbre che ha messo fuori gioco ben quattro giocatrici: la Eurotek UYBA Busto Arsizio vince una gara soffertissima per 3 set a 1 al termine di una quarto set al cardiopalma in cui si è trovata ad annullare 3 set-ball che avrebbero allungato la contesa al tie-break (29-27).Le farfalle, oggi senza Kunzler, Lualdi, Morandi e Scola, hanno approcciato bene il match, vincendo ad 11 un primo set a senso unico, con Olaya titolare dal primo minuto. Con il passare dei minuti la qualità di Vallefoglia, guidate da Bici (15 punti) e Lee (14) è uscita e la gara è stata super equilibrata. Dopo aver subito l’1-1, la UYBA si è compattata e ha avuto la capacità di soffrire, prevalendo, al solito, grazie ad una grande prova corale orchestrata da una spumeggiante Boldini.Obossa (16 punti) e top scorer, Piva (15) la più continua in fase offensiva, Van Avermaet (8, MVP) e Sartori (10), centrali decisive nei momenti scottanti sono le note più liete della giornata. Ma non solo: Olaya (13 e fuori nel finale per un colpo ad un occhio) ha sostituito con onore Kunzler, Pelloni a livelli stellari in seconda linea ha garantito buona rice (66%) e tante rigiocate. Alla fine è grande festa: la UYBA conquista tre punti d’oro e sale a quota 29 in classifica.Sestetti – Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Pistola risponde con Kobzar – Bici, Candi – Weitzel, Giovannini – Lee, De Bortoli libero.1° set – Nel primo set Obossa parte alla grande in attacco e al servizio (4-1), mentre Van Avermaet chiude il bello scambio che porta al 5-1. Sartori e Olaya (doppietta) allungano (10-4), Obossa mura il super 12-5. Sartori batte bene e propizia il 15-6, Boldini di prima intenzione fa 17-8, Piva firma l’ace del 18-8, Frosini (appena entrata, con la UYBA che rinuncia temporaneamente alla palleggiatrice di ruolo) tira la bomba del 20-8 e il set è ormai chiuso. Olaya (5 punti con il 75% nel game) si esalta (24-10) e finisce presto 25-11.2° set – Nel secondo set Vallefoglia parte aggressiva con Bici (4-6), ma due muri (Boldini + Olaya) rimettono tutto in pari (6-6); è sempre Bici a provare a rilanciare le marchigiane (8-10), mentre Lee e Candi (ace) trovano il +4 (8-12). Piva e due muri in fila di Van Avermaet tengono a galla le farfalle (12-14), ma Giovannini ristabilisce presto le distanze (12-16). Bici conquista il 13-18, Obossa ci prova ancora (16-19), ma nel finale Lee (7 punti nel set) e il muro di Weitzel chiudono di fatto i conti (17-23). Le ospiti chiudono 17-25.3° set – Nel terzo set Piva è ispirata (3-3), mentre Sartori mura la palla che vale il vantaggio UYBA (5-4), ma l’errore in attacco bustocco regala il 7-9 alle ospiti. Candi a muro conferma (9-10), Olaya sfrutta una super difesa di Pelloni per sorpassare ancora (11-10), mentre Piva in pallonetto fa 12-10. Il servizio di Lee rimette in pari lo score (13-13), poi la UYBA riaccelera con Piva e Boldini (17-13); Sartori (6 punti nel set) chiude il bello scambio che porta al 18-13, Vallefoglia pasticcia e regala il 20-14 lanciando le farfalle verso il 25-16 firmato Piva.4° set – Piva e il muro di Van Avermaet provano a lanciare le farfalle (5-3), Olaya allunga (6-3); Boldini sottorete conquista l’8-4, poi Candi a muro accorcia (8-7) fino al pareggio di Giovannini (ace per il 9-9). C’è da soffrire ma Obossa firma la doppietta del 12-11 e l’ace del 13-11, mentre Weitzel e Lee regalano il 14-11 e il 15-11. Weitzel e Lee accorciano (15-14), con l’americana che trova il pari grazie all’ace del 15-15. Piva ricambia con la stessa moneta ed è 17-15, Giovannini tira sull’asta il 18-15, ma con il servizio di Weitzel è di nuovo parità (18-18).Le ospiti sorpassano ma Olaya impatta sul 20-20. La UYBA insegue ma c’è (23-23 Piva), Obossa annulla un set-ball (24-24), realizza un super ace (25-24), ma poi le biancorosse devono annullare due set ball con Piva e Van Avermaet. Nel concitato finale, in cui la UYBA annulla un altro set-ball con Obossa e in cui Olaya deve lasciare il posto a Frosini per un colpo ad un occhio, decidono Sartori e Obossa (29-27).EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 3MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 1(25-11, 17-25, 25-16, 29-27)EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Olaya 13, Sartori 10, Obossa 16, Piva 15, Van Avermaet 8, Boldini 6, Pelloni (L), Frosini 1. Non entrate: Howard, Van Der Pijl. All. Barbolini. MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Giovannini 3, Candi 9, Kobzar, Lee 14, Weitzel 9, Bici 15, De Bortoli (L), Carletti 1, Michieletto 1, Perovic, Lazda, Feduzzi (L). Non entrate: Torcolacci. All. Pistola.ARBITRI: Saltalippi, Clemente. NOTE – Spettatori: 2329, Durata set: 21′, 25′, 24′, 39′; Tot: 109′. MVP: Van Avermaet.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia comincia l’anno in trasferta, Carletti: “Arriviamo a Busto per giocarcela al meglio”

    Nella terza giornata di ritorno del campionato di A1 Tigotà la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca alla E-Work Arena di Busto Arsizio domenica 5 gennaio alle 17 contro la Eurotek Uyba, una delle sorprese del campionato.La squadra lombarda ha perso a Pesaro con un secco 3-0 la gara di andata, ma da quel momento in poi ha infilato una serie di nove vittorie su undici che l’hanno proiettata in piena zona play-off, a ridosso delle quattro grandi. Le tigri inseguono a cinque lunghezze di distacco, e l’incontro di domenica può essere l’occasione per riavvicinare le avversarie: compito non facile, ovviamente, sul campo di una formazione rilanciata dalla promozione a capo allenatore di Enrico Barbolini.Così presenta la partita la schiacciatrice delle tigri Federica Carletti: “Domenica con Busto Arsizio sarà una partita difficile, loro hanno perso le ultime due a Bergamo e in Coppa a Novara, ma a parte questo sono reduci da una lunga serie positiva. Stanno giocando molto bene e sono emerse bellissime individualità. Noi veniamo da una bella partita contro Conegliano, arriviamo a Busto per giocarcela al meglio e portare a casa punti”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Fahr: “Contente per la qualificazione, ma non è stata la nostra miglior partita”

    Nessuna sorpresa nei Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1, con le quattro teste di serie che hanno superato il proprio turno. Ultima in ordine cronologico, la squadra detentrice del trofeo, nonché campionessa d’Italia, d’Europa e del mondo in carica: la Prosecco DOC Imoco Conegliano. La Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha provato a mettere in difficoltà le pantere, ma la legge del Palaverde non ha tradito la squadra di coach Santarelli, che in un’ora e mezza di gioco ha chiuso la pratica 3-0.Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Non abbiamo giocato la nostra miglior partita, questo è certo, ma siamo contente per la qualificazione che era il nostro obiettivo di stasera. Anche oggi c’era una fantastica cornice di pubblico che ci ha spinto dall’inizio alla fine, e nonostante qualche errore di troppo siamo riuscite a portare a casa il risultato che volevamo e adesso possiamo riposarci un po’, tre giorni di stacco prima di ripartire per la seconda parte della stagione”.Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono veramente orgogliosa della mia squadra, oggi siamo state sul pezzo e abbiamo contrastato per lunghi tratti di partita una corazzata come Conegliano, questo per noi è un ottimo segnale. Rispetto alla partita di campionato siamo riuscite a restare in partita fino alla fine in tutti i set e abbiamo fatto vedere le nostre qualità. Questo ci fa ben sperare per il futuro, ora guardiamo alla seconda parte della stagione con fiducia dopo questa bella prestazione”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano batte Vallefoglia 3-0, in semifinale di Coppa Italia l’attende Novara

    La quarta semifinalista della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 è la Prosecco DOC Imoco Conegliano, la squadra vincitrice delle ultime cinque edizioni. Nella gara unica valida per i quarti di finale, la squadra di Daniele Santarelli, fresca del terzo titolo mondiale della sua storia, ha liquidato in tre set la Megabox Ond. Savio Vallefoglia con i parziali di 25-18, 25-22, 25-20. In semifinale le Pantere affronteranno la Igor Gorgonzola Novara.Prima dell’inizio doveroso minuto di silenzio alla memoria del grande coach Daniele Bagnoli che a Modena e a Treviso per lunghi anni ha scritto la storia del volley italiano.foto LVFStarting Players – Coach Santarelli dopo il turnover post mondiale schiera dall’inizio di fronte ai 5000 dell’impianto di Villorba al palleggio Wolosz con Haak opposta, al centro Fahr e Lubian, schiacciatrici le star Zhu e Gabi, libero l’eterna De Gennaro. Coach Pistola per Vallefoglia presenta dall’inizio Perovic-Bici, Candi-Witzel ,Giovannini-Lee (ex), libero l’altra ex De Bortoli. 1° set – L’ inizio gara della Megabox è molto vivace, Simone Lee buca a ripetizione il muro di casa (2-4), ma Zhu pareggia subito dopo una bella difesa di squadra. Improvvisamente Gabi e Zhu estraggono colpi pregiati dal cilindro, poi Fahr punisce la difesa marchigiana in contrattacco e le Pantere accelerano: 9-7. Dopo il time out delle ospiti c’è il muro di Gabi e la Prosecco DOC Imoco scappa via (11-7). Vallefoglia alterna ottime cose a qualche errore e Conegliano tiene il vantaggio (16-13), nonostante una Lee ispirata (7 punti). L’olimpionica Giovannini con un paio di attacchi efficaci tiene in gara le ospiti, ci vogliono la miglior difesa di Moki De Gennaro e le bordate di Gabi e Haak (11 punti in due nel set) per allungare ancora (19-15). Le azioni diventano più intense, il ritmo si alza e la Megabox soffre, costretta all’errore dalla pressione gialloblù (23-17). Un’ottima Fahr (6 punti nel set) piazza l’ace e Conegliano chiude 25-18 il primo set.2° set – Il secondo set vede un bell’inizio di Sarah Fahr, chiamata al lavoro con successo a ripetizione da capitan Wolosz, ma Vallefoglia si conferma pimpante. C’è Carletti al posto di Lee, ancora non al meglio, e con Giovannini e Bici risponde colpo su colpo (7-7). Si continua sui binari dell’equilibrio, il primo mini break è merito di Zhu, precisa e concreta, e di una Sarah Fahr in grande spolvero (100% in attacco nel set, sarà MVP alla fine con 13 punti, 3 muri e il 63% in attacco) che domina sotto rete con muri tentacolari (11-9). Le attaccanti marchigiane vanno fuori giri, poi Wolosz manda Zhu a segno senza muro e coach Pistola chiede time out sul 14-10 per la Prosecco DOC Imoco. Altra “sgasata” gialloblù con le difese di Gabi e De Gennaro, poi ancora Fahr a muro per il 17-10 che scava un solco difficile da recuperare per Candi e compagne. Sul 19-13 entrano anche Adiwge e Seki per il doppio cambio, poi anche Lukasik per Zhu e arriva anche un sussulto delle ospiti (19-15), prontamente rintuzzato dall’attacco della giovane opposta gialloblù. Il finale è appassionante, la Megabox risale a -2 (22-20), ci pensa Adiwge a riportare il +3. Nel finale anche Conegliano sbaglia qualcosa (23-22), ma ci pensa Zhu Ting, scatenata nel set (8 punti con il 66% in attacco e 2 muri!)  a piazzare il muro che chiude le ostilità sul 25-22 ed è 2-0.3° set – Anche nel terzo set andamento simile, la Megabox ci mette impegno e qualità, dimostrandosi squadra di livello, ma Wolosz e compagne quando serve fanno valere la fisicità e il talento di un gruppo ancora imbattuto da inizio stagione. La Prosecco DOC Imoco prende un buon vantaggio (13-9), Giovannini e compagne però restano sempre lì minacciose, pronte ad approfittare di un calo della squadra di casa. Bici (16 punti alla fine) firma il -1 (13-12) con uno dei suoi colpi da seconda linea, ma Haak e Fahr oscurano la vallata a muro (14-12). Senza fuochi d’artificio, ma con tanta concretezza, la squadra di coach Santarelli avanza spedita verso la conquista del parziale e del match. Sul punto di Gabi (14 alla fine) del 18-14 dentro il doppio cambio per le Pantere, De Gennaro in versione-regista serve subito Adiwge per il 19-15. Fino all’ultimo il set è equilibrato, Weitzel a rete sigla il -1 (21-20), time out di coach Santarelli che non vuole correre rischi. Tocca a Isabelle Haak (chiuderà da top scorer gialloblù con 16 punti, 3 muti) siglare i punti decisivi con le sue bordate impressionanti: 25-20 e si chiude con l’ennesimo successo per 3-0 della Prosecco DOC Imoco che si qualifica tra gli applausi per la Final Four.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Megabox Ond. Savio Vallefoglia 0(25-18, 25-22, 25-20)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 14, Fahr 13, Haak 16, Zhu 10, Lubian 4, Wolosz, De Gennaro (L), Adigwe 3, Lukasik, Seki. Non entrate: Chirichella, Eckl, Lanier, Bardaro (L). All. Santarelli. Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Giovannini 6, Candi 4, Perovic, Lee 7, Weitzel 8, Bici 16, De Bortoli (L), Carletti 3, Kobzar, Lazda, Torcolacci. Non entrate: Feduzzi (L), Michieletto. All. Pistola.Arbitri: Caretti, Rossi.Note – Spettatori: 5230, Durata set: 24′, 30′, 28′; Tot: 82′.MVP: Fahr.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima volta per Vallefoglia ai quarti di Coppa Italia, Simone: “Dobbiamo giocare senza paura”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca per la prima volta nella sua storia i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa lunedì 30 dicembre alle 19 al Palaverde di Villorba contro le campionesse d’Italia, d’Europa e del mondo della Prosecco Doc Imoco Conegliano: un’avversaria per la quale parla prima il palmarès di qualunque altra presentazione.Imbattute in questa stagione, le ragazze di coach Daniele Santarelli hanno chiuso in testa il girone di andata ed incrociano le tigri, giunte ottave, nella partita secca che mette in palio la qualificazione alle Final Four in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) l’8 e 9 febbraio 2025. L’incontro, diretto da Stefano Caretti e Alessandro Rossi, sarà trasmesso in streaming su Volleyball World Tv.Così presenta la partita il direttore sportivo delle tigri Alessio Simone: “Sulla carta è la classica sfida a pronostico chiuso, ma partite come questa a volte diventano belle perché la squadra sfavorita (noi, in questo caso) gioca senza pressione e in questo caso possono essere anche molto divertenti. Noi dobbiamo cercare di giocare senza paura di sbagliare e timore reverenziale, ricordando che per la nostra società arrivare per la prima volta ai quarti di finale di Coppa Italia è stato un bel traguardo che ci siamo meritati nonostante le mille difficoltà. Fare una bella prestazione con Conegliano farebbe chiudere l’anno con un sorriso a tutti noi. Quanto a loro, sono le campionesse del mondo, e citare una o più giocatrici da tenere d’occhio in particolare è impossibile. La loro forza è un sistema-squadra di alto livello”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 15^ giornata fra Montalvo, Candi, Bonifacio e Lanier

    Le candidate per questo titolo di MVP della 15^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Montalvo (Volley Bergamo), Candi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara) e Lanier (Prosecco DOC Imoco Conegliano).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Post Vallefoglia-Firenze: il dispiacere di Michieletto, i buoni propositi di Butigan

    Il girone di ritorno della Serie A1 Tigotà si apre con un risultato identico alla prima giornata del girone d’andata, a campo invertito: resta indigesto Il Bisonte Firenze alla Megabox Ond. Savio Vallefoglia, che come il 6 ottobre cade al tie-break ed esattamente allo stesso modo, in vantaggio 2-1. La squadra di coach Pistola infatti, dopo l’iniziale 0-1 subìto 24-26, si impone nel secondo e nel terzo set, 25-19 e 25-22, così come aveva fatto nella prima uscita stagionale. Come allora, la squadra di coach Bendandi si dimostra però osso durissimo per le biancoverdi e, anche per merito di una Leonardi sugli scudi in difesa e con il 52% di perfette in ricezione, MVP dell’incontro, si porta a casa i due punti con il 12-15 del gioco corto. Francesca Michieletto (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Ci dispiace tantissimo, non riusciamo sempre ad esprimere il nostro gioco. Dobbiamo tornare in palestra e lavorare, questa squadra ha un grandissimo potenziale che non sempre mostriamo in campo. In certe situazioni siamo un po’ contratte, dobbiamo trovare la chiave per uscirne: anche perché quando invece ci sciogliamo riusciamo a mettere in campo un bel gioco”.Božana Butigan (Il Bisonte Firenze): “È stata una vittoria molto importante, di squadra: veniamo da un periodo molto difficile e quindi ogni punto vale tanto. Siamo molto contente, ci siamo dette che da oggi comincia una nuova stagione per noi e speriamo di continuare così. Baijens è una giocatrice molto talentuosa, è diventata subito parte del gruppo e ci potrà aiutare molto, mentre Leonardi oggi ha preso davvero tutto e per noi è una giocatrice molto importante perché ci dà ordine e carica dall’alto della sua esperienza e del suo carisma. Contro Scandicci sappiamo che sarà una battaglia tostissima, ma ora siamo cariche e vogliamo mostrare che possiamo giocarcela contro tutti come abbiamo fatto nella prima parte dell’andata: daremo tutto e vedremo come andrà”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio esterno di Firenze, battuta Vallefoglia al tie-break

    Il Bisonte Firenze inaugura il girone di ritorno con una importantissima vittoria contro Vallefoglia, bissando il 3-2 dell’andata con una bella rimonta al PalaMegabox. Due punti che sono un bel regalo di Natale per le bisontine, capaci di riorganizzarsi dopo due set persi male e di ritrovare verve grazie ai cambi (bene dalla panchina Battistoni, Cagnin e anche Giacomello) e a una ottima prestazione a muro (17 vincenti di cui ben 5 di Butigan): favolosa la leadership tecnica e psicologica di capitan Leonardi, alla fine premiata meritatamente come MVP del match, ma da sottolineare anche il debutto di Indy Baijens, capace di chiudere con 15 punti di cui 11 in attacco (col 52%) e 4 a muro.Starting Players – Coach Bendandi schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Baijens al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pistola, privo di Degradi e Lee, risponde con Kobzar in regia, Bici opposto, Giovannini e Michieletto in posto quattro, Weitzel e Candi al centro e De Bortoli libero.1° set – Dopo un inizio equilibrato, con Baijens che trova i suoi primi due punti in fast dal 6-4 al 6-6, Vallefoglia piazza il primo break dal 7-8 all’11-8 col muro di Weitzel e i due attacchi di Bici, con Bendandi che chiama il primo time out: la sua squadra risponde con Davyskiba e Malual (11-11), Pistola ferma tutto e le tigri tornano immediatamente sul + 3 col muro di Candi (15-12), ma Il Bisonte reagisce ancora e dal 16-13 ribalta sul 17-18 con Baijens, Agrifoglio e Davyskiba. L’elastico continua, la Megabox torna avanti 20-18 con Giovannini e Bendandi spende il secondo time out, poi Malual impatta sul 20-20 e lo stesso opposto trova il mani-out del vantaggio sul 22-23, con Pistola che decide di parlarci su: al rientro Candi impatta col primo tempo (23-23), Malual passa sopra il muro per il 23-24 ma ancora Candi annulla (24-24), poi Malual (9 punti nel set) procura un secondo set point (24-25) e Bendandi alza il muro con Giacomello per Agrifoglio, venendo premiato proprio dalla nuova entrata che corregge una ricezione slash per il 24-26.2° set – Il Bisonte sfrutta l’inerzia e parte fortissimo nel secondo set con due muri di Baijens per l’1-5, Pistola inserisce Carletti e Perovic per Michieletto e Kobzar e la sua squadra torna subito sul 5-6 con Candi, poi l’errore in attacco di Davyskiba vale la parità sul 9-9 e l’ace di Weitzel porta al sorpasso (12-11): le tigri continuano a spingere, sul 14-11 di Bici Bendandi deve chiamare time out e sul 15-11 inserisce Battistoni in regia per Agrifoglio, con le bisontine che tornano a carburare e Pistola che sul 16-14 decide di fermare il gioco, poi però Giovannini riallunga (18-14) e Bendandi si gioca anche Cagnin per Nervini e Acciarri per Butigan. Sull’ace di Candi (20-15) Bendandi spende il time out, ma adesso la Megabox è incontenibile e Weitzel chiude 25-19.3° set – Nel terzo rimangono in campo Perovic e Carletti da una parte e Cagnin dall’altra, e sul 5-7 Il Bisonte si incaglia subendo cinque punti consecutivi per il 10-7 che costringe Bendandi a chiamare time out: Weitzel trova il muro del 12-8 e Bendandi inserisce Battistoni per Agrifoglio, l’attacco non funziona più (2% di efficienza nel set) e la Megabox sale 14-8, poi sul 18-11 entra Giacomello per Malual e arriva una piccola reazione (18-14), ma l’ace di Perovic ristabilisce le distanze (22-16) e Candi chiude 25-22 dopo il tentativo di orgoglio di Giacomello con due attacchi e un muro.4° set – Nel quarto rimane in campo Battistoni, e Cagnin prova a suonare la carica con tre punti in attacco (3-6) che costringono Pistola a chiamare time out, per poi inserire Michieletto per Carletti sul 3-7 di Baijens: Malual trova due ace di fila (3-9), Pistola ferma di nuovo il gioco e poi sul 4-12 prova il doppio cambio con l’esordiente Lazda e Kobzar per Perovic e Bici, ma Il Bisonte stavolta non si fa rimontare e Davyskiba chiude col pallonetto spinto del 19-25.5° set – Al tie break rimane in campo Michieletto e il primo break arriva grazie a un muro di Cagnin su Bici e a una fast di Baijens (2-5), con Pistola costretto a chiamare time out e Cagnin (10 punti per lei con 2 muri) che al rientro trova la parallela del 2-6: un paio di ingenuità clamorose riportano Vallefoglia sul 5-6, l’errore in pipe di Malual vale il 7-7, poi Firenze riallunga col muro di Davyskiba su Bici (8-10) e Pistola chiama il time out inserendo anche Carletti per Michieletto. Un altro muro, stavolta di Butigan su Giovannini, vale l’8-11, poi la stessa Giovannini spara out (8-12) e Butigan stampa ancora Bici (8-13), ma arriva un altro incredibile black out e sull’11-13 Bendandi deve parlarci su: al rientro Malual interrompe l’emorragia e procura tre match point, con Giovannini che sul secondo batte in rete per il definitivo 12-15.Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2Il Bisonte Firenze 3(24-26 25-19 25-22 19-25 12-15)Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Giovannini 11, Weitzel 15, Bici 24, Michieletto 5, Candi 11, Kobzar, De Bortoli (L), Perovic 7, Carletti 2, Lazda 1. Non entrate: Lee (L), Torcolacci, Feduzzi. All. Pistola. Il Bisonte Firenze: Agrifoglio 1, Davyskiba 17, Butigan 6, Malual 22, Nervini 2, Baijens 15, Leonardi (L), Cagnin 10, Giacomello 5, Battistoni 2, Acciarri 1. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.Arbitri: Salvati, Cappello.Note – Spettatori: 627, Durata set: 31′, 24′, 26′, 28′, 19′; Tot: 128′.MVP: Leonardi.Top scorers: Bici E. (24) Malual A. (22) Davyskiba A. (17) Top servers: Malual A. (3) Candi S. (2) Davyskiba A. (1) Top blockers: Butigan B. (5) Weitzel C. (5) Davyskiba A. (4)Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39 (13 – 0); Savino Del Bene Scandicci 30 (10 – 3); Numia Vero Volley Milano 28 (10 – 3); Igor Gorgonzola Novara 27 (10 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 26 (9 – 4); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23 (9 – 4); Bergamo 21 (7 – 6); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 18 (5 – 9); Wash4green Pinerolo 15 (5 – 8); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 9); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11 (3 – 10); Cda Volley Talmassons Fvg 9 (2 – 11); Honda Olivero Cuneo 8 (2 – 11); Smi Roma Volley 7 (2 – 11).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO