More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo due azzurri (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° Turno Qualificazioni (Indoor Hard)

    Court 1 – ore 10:30Pierre-Hugues Herbert vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Alexander Shevchenko (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:30Jenson Brooksby vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Jacob Fearnley vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Reilly Opelka vs Mattia Bellucci (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 10:30Ugo Blanchet vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Kyrian Jacquet vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Jesper de Jong vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il Tabellone di Qualificazione. Due azzurri presenti

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi – Tabellone di Qualificazione – indoor hard(1) Jenson Brooksby vs Botic van de Zandschulp (WC) Ugo Blanchet vs (12) Ethan Quinn
    (2) Sebastian Korda vs Vit Kopriva (WC) Pierre-Hugues Herbert vs (10) Valentin Royer
    (3) Adrian Mannarino vs Alexander Shevchenko Jacob Fearnley vs (13) Matteo Arnaldi
    (4) Tomas Martin Etcheverry vs Pedro Martinez Jesper de Jong vs (11) Kamil Majchrzak
    (5) Reilly Opelka vs Mattia Bellucci Aleksandar Vukic vs (14) Adam Walton
    (6) Damir Dzumhur vs Quentin Halys (WC) Kyrian Jacquet vs (8) Aleksandar Kovacevic
    (7) Francisco Comesana vs (WC) Luca Van Assche David Goffin vs (Alt) (9) Hamad Medjedovic

    Court 1 – ore 10:30Pierre-Hugues Herbert vs Valentin Royer Damir Dzumhur vs Quentin Halys Francisco Comesana vs Luca Van Assche David Goffin vs Hamad Medjedovic Adrian Mannarino vs Alexander Shevchenko (Non prima 17:00)
    Court 2 – ore 10:30Jenson Brooksby vs Botic van de Zandschulp Sebastian Korda vs Vit Kopriva Aleksandar Vukic vs Adam Walton Jacob Fearnley vs Matteo Arnaldi Reilly Opelka vs Mattia Bellucci (Non prima 17:00)
    Court 3 – ore 10:30Ugo Blanchet vs Ethan Quinn Kyrian Jacquet vs Aleksandar Kovacevic Jesper de Jong vs Kamil Majchrzak Tomas Martin Etcheverry vs Pedro Martinez LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il Tabellone Principale. Sarà sfida a due tra Sinner e Alcaraz?

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi – Tabellone Principale – parte alta
    (1) Carlos Alcaraz vs ByeCameron Norrie vs Sebastian Baez Qualifier / Special Exempt vs (WC) Arthur Rinderknech (WC) Valentin Vacherot vs (14) Jiri Lehecka
    (9) Felix Auger-Aliassime vs Qualifier / Special Exempt Alexandre Muller vs Brandon Nakashima Daniel Altmaier vs Marcos Giron Bye vs (8) Casper Ruud
    (4) Taylor Fritz vs ByeQualifier / Special Exempt vs (WC) Terence Atmane Corentin Moutet vs Qualifier / Special Exempt Alexei Popyrin vs (13) Alexander Bublik
    (10) Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Bye vs (6) Alex de Minaur

    Masters 1000 Parigi – Tabellone Principale – parte bassa(7) Lorenzo Musetti vs ByeLorenzo Sonego vs Qualifier / Special Exempt Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov Jaume Munar vs (11) Daniil Medvedev
    (15) Alejandro Davidovich Fokina vs Ugo Humbert Luciano Darderi vs (WC) Arthur Cazaux Qualifier / Special Exempt vs Camilo Ugo Carabelli Bye vs (3) Alexander Zverev
    (5) Ben Shelton vs ByeFlavio Cobolli vs Tomas Machac Learner Tien vs Nuno Borges Qualifier / Special Exempt vs (12) Andrey Rublev
    (16) Jakub Mensik vs Francisco Cerundolo Qualifier / Special Exempt vs Miomir Kecmanovic Alex Michelsen vs Zizou Bergs Bye vs (2) Jannik Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    Rolex Paris Masters 2025: Alcaraz e Sinner guidano la corsa nell’ultimo Masters 1000 della stagione (oggi il sorteggio alle ore 18.30)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    Sta per alzarsi il sipario sull’ATP Rolex Paris Masters 2025, l’ultimo Masters 1000 dell’anno e autentico atto finale della stagione regolare del circuito maschile (anche se la settimana dopo si disputeranno gli ultimi due tornei dell’anno prima delle Finals). Un torneo che, come da tradizione, deciderà gli otto qualificati alle ATP Finals di Torino e che promette una settimana ricca di emozioni, grandi sfide e colpi spettacolari.L’edizione 2025 sarà ancora più speciale: per la prima volta il torneo parigino si disputerà nella nuova sede della La Défense Arena, un impianto moderno e maestoso che offrirà uno scenario ideale per l’unico Masters 1000 giocato al coperto. Tra i protagonisti più attesi ci saranno Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, considerati i principali favoriti per il titolo e sognati da tutti gli appassionati in una possibile finale tra i due.
    Calendario e orari del torneoIl Masters 1000 di Parigi manterrà la sua formula classica, con un tabellone da 56 giocatori (e 8 bye per le prime teste di serie) e una durata complessiva di una settimana, da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025.Le partite inizieranno ogni giorno alle 11:00 ora locale, mentre da lunedì a venerdì ci sarà anche una sessione serale a partire dalle 19:00, con due match di singolare in programma.Lunedì: primo turnoMartedì e mercoledì: debutto delle teste di serie e seconda giornata del main drawGiovedì: ottavi di finaleVenerdì: quarti di finaleSabato 1° novembre: semifinali alle 14:30 e 17:00Domenica 2 novembre: finale alle 15:00
    Le teste di serie e il sorteggio del tabelloneL’ordine delle teste di serie è stato stabilito in base al ranking ATP del 20 ottobre 2025. Il sorteggio ufficiale si terrà oggi 24 ottobre alle 18:30, e ovviamente Alcaraz e Sinner si troveranno in lati opposti del tabellone: i due potranno incrociarsi solo in una finale da sogno.Il debutto di Carlos Alcaraz è previsto per martedì o mercoledì, con Sinner che giocherà nell’altro giorno, per poi scendere in campo nella stessa sessione a partire dagli ottavi di finale in caso ovviamente di vittoria di entrambi.
    Teste di serie1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner3️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev4️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz5️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton6️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur7️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti8️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud9️⃣ 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime🔟 🇷🇺 Karen Khachanov11️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev12️⃣ 🇷🇺 Andrey Rublev13️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik14️⃣ 🇨🇿 Jiri Lehecka15️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina16️⃣ 🇨🇿 Jakub Mensik
    Montepremi e punti in palioAnche se la durata ridotta del torneo incide leggermente sul montepremi complessivo, il Paris Masters rimane un evento di grande importanza per i punti ATP, fondamentali nella corsa verso le Finals.
    Ecco la distribuzione di premi e punti:1º turno: 24.500 € / 10 punti2º turno: 44.220 € / 50 puntiOttavi: 82.465 € / 100 puntiQuarti: 154.170 € / 200 puntiSemifinali: 282.650 € / 400 puntiFinalista: 516.925 € / 650 puntiCampione: 946.610 € / 1.000 punti
    Assenze e favoriti al titoloL’attenzione mediatica è tutta su Alcaraz e Sinner, ma l’elenco dei partecipanti presenta anche assenze pesanti. Non saranno della partita Novak Djokovic, Holger Rune, Jack Draper e Frances Tiafoe, che hanno deciso di saltare l’appuntamento parigino per motivi fisici o di programmazione.Nonostante queste defezioni, il livello resta altissimo. Daniil Medvedev, Casper Ruud, Alex de Minaur, Lorenzo Musetti e Ben Shelton rappresentano alternative concrete ai due big, mentre Taylor Fritz, Alexander Zverev e Félix Auger-Aliassime cercheranno punti preziosi per strappare un posto tra i migliori otto dell’anno.In particolare, Auger-Aliassime potrebbe rivelarsi una mina vagante: il canadese è uno dei giocatori più temibili su superfici indoor e in passato ha già ottenuto risultati di rilievo in questo tipo di contesto.
    L’attesa per l’ultimo grande attoCon la stagione ormai agli sgoccioli, il Rolex Paris Masters 2025 rappresenta l’ultimo grande spettacolo prima delle ATP Finals di Torino. Tutti gli occhi saranno puntati su Alcaraz e Sinner, simboli della nuova generazione e protagonisti di una rivalità destinata a segnare il futuro del tennis mondiale.La Défense Arena è pronta ad accogliere una settimana di emozioni, tensione e grande tennis, in un torneo che non solo assegnerà un titolo prestigioso, ma determinerà anche chi potrà sognare ancora la gloria finale nella capitale del tennis mondiale di fine anno: Torino.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 24/10/2025 09:11Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic ufficializza il forfait al Rolex Paris Masters 2025: “Spero di rivedervi l’anno prossimo”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Era nell’aria, ma ora è ufficiale: Novak Djokovic non prenderà parte al Rolex Paris Masters 2025, ultimo Masters 1000 della stagione. Il numero cinque del mondo ha confermato la sua assenza con un messaggio pubblicato sui social, ponendo così fine alle speculazioni dopo le difficoltà fisiche mostrate durante la Six Kings Slam in Arabia Saudita.
    “Cara Parigi, purtroppo non parteciperò quest’anno al torneo. Ho ricordi meravigliosi e ho avuto grandi successi nel corso degli anni, soprattutto riuscendo a conquistare il titolo sette volte. Spero di rivedervi l’anno prossimo. Merci.”

    Dear Paris, unfortunately I’ll not compete at this year’s @RolexPMasters. I have amazing memories and great success over the years, especially being able to conquer the title 7 times. Hope to see you next year. Merci 🙏🏼 pic.twitter.com/y4iEmMYUAn
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) October 21, 2025

    Djokovic, che detiene il record di sette titoli in quel di Parigi, ha preferito fermarsi per recuperare completamente in vista della parte conclusiva della stagione. Nelle sue parole si intravede comunque un segnale positivo: il serbo punta a tornare in campo per almeno un torneo, sicuramente l’ATP 250 di Atene e le ATP Finals di Torino che sono però ancora in dubbio.
    Il 2025 non è stato semplice per Nole, alle prese con alcuni problemi fisici che ne hanno condizionato il rendimento. La scelta di saltare Parigi sembra dunque legata alla volontà di presentarsi in perfette condizioni per chiudere l’anno al meglio e pianificare un 2026 con un calendario completo. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 di Parigi: Forfait Djokovic. Assegnate le wild card per tabellone principale e qualificazioni

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    La Federazione Francese di Tennis ha ufficializzato le wild card per il Masters 1000 di Parigi 2025, ultimo grande appuntamento della stagione ATP prima delle Finals di Torino. Come da tradizione, l’organizzazione ha voluto premiare i migliori rappresentanti del tennis francese, insieme a un gradito ospite del Principato di Monaco.
    Nel tabellone principale le quattro wild card sono state assegnate a:🇫🇷 Arthur Rinderknech🇫🇷 Terence Atmane🇫🇷 Arthur Cazaux🇲🇨 Valentin Vacherot
    Per quanto riguarda le qualificazioni, le wild card sono andate tutte a tennisti transalpini:🇫🇷 Hugo Gaston, che proverà a sfruttare il suo talento e il sostegno del pubblico di casa;🇫🇷 Pierre-Hugues Herbert, veterano e doppista di grande esperienza;🇫🇷 Ugo Blanchet, protagonista di una stagione in crescita nei Challenger🇫🇷 Kyrian Jacquet, tennista che avrà l’occasione di misurarsi con i big.
    Arriva anche la notizia che Novak Djokovic quest’anno non prenderà parte al rinnovato torneo Masters 1000 di Parigi, quest’anno in scena a La Defense Arena, in quello che sarà il secondo stadio di tennis più grande al mondo (17500 spettatori) dopo l’Ashe di New York. Il serbo ha confermato la sua presenza all’ATP 250 di Atene, mentre sulla sua partecipazione alle Finals di Torino al momento non c’è alcuna indicazione. Novak è qualificato, ma già lo scorso anno decise di non disputare il torneo ATP di fine stagione.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 21/10/2025 19:16Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitolo decisivo della stagione all’ATP Masters 1000 di Parigi (con la situazione aggiornata)

    Ogni anno il Rolex Paris Masters chiude il quadro finale dell’ATP per le Finals prima della conclusione della stagione. L’edizione 2025 assume un ruolo ancora più rilevante grazie alla nuova sede, alla collocazione nel calendario e alla funzione cruciale nel determinare chi accederà alle ATP Finals di Torino. Dal 25 ottobre al 2 novembre, la Paris La Défense Arena ospiterà l’evento e garantirà condizioni inedite per giocatori e spettatori.
    Sebbene gran parte del pubblico non assista dal vivo, l’audience resta globale. Molti appassionati si collegano dall’estero tramite streaming internazionali e cercano un accesso sicuro. Gli esperti consigliano la rete privata ExpressVPN, che consente di proteggere con un unico abbonamento fino a otto dispositivi con velocità ultra rapide e larghezza di banda illimitata. Grazie a strumenti VPN, gli appassionati di tutto il mondo potranno seguire senza interruzioni i loro tennisti preferiti in ogni turno parigino.
    Una nuova arena incornicia una settimana decisivaIl trasferimento alla Paris La Défense Arena rivoluziona il ritmo del Masters 1000. Il nuovo impianto offre più campi da gioco, aree di allenamento visibili al pubblico e un programma compatto. Le sessioni diurne e serali includono incontri di singolare e doppio durante i nove giorni. Le qualificazioni si disputano il 25 e 26 ottobre, mentre il tabellone principale parte il 27 ottobre e si conclude con le finali il 2 novembre. I quarti di finale sono previsti per il 31 ottobre e le semifinali per il 1 novembre.
    Questa struttura concentra il tennis di altissimo livello in un calendario serrato, in un momento in cui stanchezza e pressione gravano già sugli atleti. Ogni sessione a Parigi può influire sulla classifica finale della stagione. Per chi è già qualificato, restano in gioco le teste di serie. Per chi è in bilico, una singola partita può determinare la partecipazione a Torino.
    Il sorteggio che definisce il torneo di fine annoCarlos Alcaraz è stato il primo a qualificarsi per le ATP Finals, seguito dal campione in carica Jannik Sinner, il cui titolo a Wimbledon ha confermato una fantastica stagione. Alle loro spalle si trova un gruppo competitivo in cerca degli ultimi posti. I punti conquistati a Parigi potrebbero incidere direttamente sulla qualificazione. Le edizioni passate hanno dimostrato come un percorso importantr in questo torneo possa lanciare un outsider tra i migliori otto o garantire un sorteggio più favorevole a Torino.
    Il cemento della Paris La Défense Arena favorisce i colpitori aggressivi da fondo campo e i grandi servitori. Novak Djokovic, vincitore di sette titoli a Parigi, ha costruito il proprio dominio proprio su questo stile. Il suo record a Bercy rappresenta l’esempio di come affermarsi in questo contesto. Con un’arena più grande e quattro campi a disposizione, la capacità di adattamento tattico potrebbe decidere chi accederà alle fasi finali.
    Incontri e temi del torneoI primi turni del 27 e 28 ottobre proporranno sfide tra qualificati e nomi affermati. Dal terzo turno del 30 ottobre i giocatori di vertice iniziano solitamente a incrociarsi. I quarti del 31 ottobre e le semifinali del 1 novembre regalano tradizionalmente il tennis più intenso del torneo. La finale del 2 novembre incorona l’ultimo campione Masters 1000 dell’anno e definisce il quadro delle ATP Finals.Questo calendario costruisce un arco narrativo chiaro: i turni iniziali testano la resistenza, quelli centrali restringono il tabellone e il weekend decide punti e prestigio. Anche le coppie di doppio affrontano una sfida analoga nella corsa agli otto posti di Torino. Marcel Granollers e Horacio Zeballos si sono già qualificati, così come Julian Cash e Lloyd Glasspool. Marcelo Arévalo e Mate Pavić li hanno raggiunti a metà settembre. Le squadre rimanenti guardano a Parigi come all’ultima occasione per ottenere il pass.
    L’eredità del torneo incontra un palcoscenico modernoIl Rolex Paris Masters nacque nel 1968 come Paris Open. Dal 2003 porta il titolo attuale, legato alla partnership con Rolex. Da Boris Becker ad Andy Murray, molte leggende hanno sollevato il trofeo. Novak Djokovic ha fissato lo standard con sette titoli, mentre Holger Rune vinse nel 2022 e A. Zverev nel 2024. Ogni vincitore dimostra come un gioco solido indoor possa tradursi in successo a Parigi.
    Il trasferimento a La Défense stabilisce una base decennale per il torneo. I quattro campi permettono incontri simultanei, riducendo ritardi e garantendo agli atleti orari di inizio più regolari. L’arena più ampia regala al pubblico un’atmosfera intensa, con luci e suoni studiati per esaltare l’azione. Tutto questo crea condizioni che premiano concentrazione e capacità di adattamento sotto pressione.
    La settimana che decide la stagioneIl Rolex Paris Masters chiude il calendario ATP Masters 1000. I punti conquistati determinano chi competerà alle ATP Finals di Torino dal 9 al 16 novembre all’Inalpi Arena. Con Alcaraz e Sinner già qualificati, il resto del tabellone guarda a Parigi in cerca di risposte decisive. Questo evento mette alla prova la condizione fisica a fine stagione e la preparazione mentale in un contesto ad alta posta in gioco.
    Quando le finali si disputeranno il 2 novembre, i tabelloni di singolare e doppio per Torino saranno completi. Il torneo funziona, non sempre però, come un filtro che mostra quali giocatori riescono a trasformare un’intera stagione in risultati importanti nell’ultimo torneo dell’anno.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 07/10/2025 09:04Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO