More stories

  • in

    Sonego travolge Korda e prenota il derby azzurro con Musetti: vittoria netta per il torinese a Parigi

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego conquista una vittoria convincente all’esordio nel Masters 1000 di Parigi 2025, superando lo statunitense Sebastian Korda con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un successo che conferma l’ottimo stato di forma del torinese e che lo proietta al derby italiano contro Lorenzo Musetti, in programma mercoledì.
    Primo set: dominio totale di SonegoL’inizio del match è subito equilibrato, ma dopo i primi giochi di studio è Sonego a prendere in mano il ritmo degli scambi. Il torinese si mostra aggressivo, spingendo con il dritto e servendo con grande efficacia (58% di prime in campo, 82% di punti vinti).Korda, al contrario, evidenzia da subito i limiti fisici che lo accompagnano da settimane: poca mobilità e tanti errori gratuiti, soprattutto con il rovescio. Dopo aver annullato qualche palla break in apertura, lo statunitense cede il servizio sul 3-2, e Sonego non si fa pregare: conferma il vantaggio e trova anche il doppio break nel settimo game, chiudendo 6-2 con sicurezza e autorità.Il primo parziale si chiude in poco più di mezz’ora, con un Sonego in pieno controllo e un Korda incapace di tenere il ritmo, colpendo spesso due passi indietro rispetto al punto d’impatto ideale.
    Secondo set: Korda prova a resistere, ma Sonego non sbagliaDopo un breve toilet break, Korda torna in campo determinato ma ancora visibilmente condizionato. L’americano conquista il primo gioco ma subisce immediatamente la pressione dell’azzurro, che continua a comandare con solidità da fondo e precisione al servizio.Il break arriva nel sesto game (3-2 Sonego), approfittando di tre errori consecutivi di Korda. L’azzurro, lucido e aggressivo, tiene il servizio senza difficoltà, nonostante un breve passaggio a vuoto che concede il controbreak del 3-3. Ma la reazione è immediata: nuovo break e fuga decisiva sul 5-3, fino al 6-3 finale con un nuovo break (il terzo nel set).
    Derby italiano in arrivoMercoledì andrà in scena un attesissimo derby azzurro tra Sonego e Musetti, con in palio un posto agli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. L’orario del match è ancora da definire, ma si preannuncia una sfida spettacolare tra due giocatori in grande fiducia.Per Sonego, oltre al risultato, arrivano segnali estremamente positivi sul piano fisico e mentale: la tenuta atletica è stata impeccabile, mentre Korda ha confermato di non essere ancora al top dopo i recenti infortuni.Una serata perfetta per il torinese, che chiude col sorriso e guarda già al prossimo capitolo tutto italiano del suo torneo.
    ATP Paris Lorenzo Sonego66 Sebastian Korda23 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sonego vs Korda

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Korda 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    231

    Ace
    2
    0

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    16/28 (57%)
    21/40 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    15/16 (94%)
    15/21 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/12 (50%)
    8/19 (42%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    5
    6

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    163km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    186
    56

    Punti vinti su prima di servizio
    6/21 (29%)
    1/16 (6%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/19 (58%)
    6/12 (50%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    6
    5

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    21/28 (75%)
    23/40 (57%)

    Punti vinti in risposta
    17/40 (43%)
    7/28 (25%)

    Totale punti vinti
    38/68 (56%)
    30/68 (44%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi da Parigi: “Sto migliorando anche sull’indoor, ma serve tempo. Sogno la Davis, sarò pronto se mi chiamano”

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Luciano Darderi esce a testa alta dal match tiratissimo perso contro Arthur Cazaux nella nuova Defense Arena di Parigi. L’azzurro ha avuto le sue chance, soprattutto nel secondo set, quando conduceva 5-2, ma il francese — spinto dal pubblico di casa — ha saputo rimontare e imporsi nei momenti chiave.“Sì, è stato un peccato” ammette Darderi. “Quest’anno ci sono pochi tornei indoor, quindi non è facile adattarsi. Cazaux è di casa, c’era tifo per lui e a tratti mentalmente sono andato un po’ giù. Nel secondo set ero avanti 5-2, poi lui è salito e ha servito sempre molto bene nei punti importanti, mettendomi sotto pressione. Però sono contento che su queste superfici sto migliorando, non sono il mio forte, però sono sicuro e fiducioso che prima o poi comincerò anche a vincere le partite qui.”
    Sul tema dell’adattamento alle superfici, Darderi riconosce che il cemento outdoor gli sta dando maggiori soddisfazioni: “Ci sono davvero pochissimi tornei indoor, solo quattro a fine stagione, e arriviamo tutti un po’ stanchi. Io vengo da una stagione lunga, dopo Umago ho avuto un infortunio al piede che mi ha tenuto fermo qualche settimana, ma poi ho fatto terzo turno agli US Open e a Shanghai, risultati che l’anno scorso non avevo raggiunto. Ho perso con top 10 come Alcaraz e Lorenzo, ma questo dimostra che sto crescendo. Sto lavorando tanto, sono ancora giovane e credo molto nel percorso che stiamo facendo. Prima o poi il lavoro pagherà.”
    Inevitabile anche una riflessione sui tanti infortuni che stanno condizionando il circuito: “Nel mio caso è stata una fascite plantare, causata dalle scarpe, non da un colpo o dal campo. Però è vero, oggi si gioca a grande velocità e con tante pressioni mentali. Ci sono molti tornei “mandatory”, il calendario è fitto e non tutti i giocatori riescono a gestirlo. Io amo giocare tanto, fortunatamente non mi faccio spesso male, ma capisco chi si ferma. Oggi il tennis comunque si gioca a una grande velocità, tutte le settimane partite difficili, solo vedendo ieri la partita di Fonseca e Fokina, pensare che arrivano qui dopo una settimana così e devono rigiocare domani, sicuramente non è una cosa facile, non dico che sia male o bene, però comunque uno finisce un sabato sera di giocare a Basilea lunedì o martedì, non è da tutti gli sport, perché non in tutti gli sport uno finisce di giocare la domenica, come è successo a me a Baastad quest’anno, uno finisce la domenica e il martedì o mercoledì già sta giocando un’altra partita È normale che a volte il fisico chieda una pausa.»
    Darderi guarda poi con entusiasmo alla Coppa Davis e non esclude nulla: “ Io finirò la stagione qui o ad Atene, quindi finirei il 5 o il 6, e sarò preparato per la convocazione in caso che mi chiamassero, quindi io sono pronto. Poi sicuramente è difficile perché le convocazioni sono già fatte, ovviamente si possono cambiare, ci sono tanti giocatori, quindi niente io sarò pronto alla convocazione se mi chiamassero, altrimenti prenderò le vacanze e preparerò il 2026. Ovviamente mi piacerebbe tanto giocare, anche essere nella squadra però quello che sia il meglio… la squadra quest’anno è che possiamo rivincere di nuovo, che è l’obiettivo.”Infine, un pensiero al fratello minore: “Ci sono tanti giocatori, ma è una cosa buona e se non è adesso, sono giovane, il mio momento arriverà prima o poi, quindi sono contento di poterci essere. Mio fratello, l’anno prossimo farà il secondo anno da juniores, spero che lui possa giocare gli Slam Sarà anche lui tra i primi 70-80, quando scalano i 2007, quindi spero di poter almeno giocare negli Slam anche con lui, sarebbe una cosa bella.”
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. In campo tre azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° Turno (Indoor Hard)

    Court Central – ore 11:00Luciano Darderi vs Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    Jacob Fearnley vs Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Flavio Cobolli vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Alexander Bublik (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Daniel Altmaier vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen vs Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Alexander Erler / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 13:00Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Caso curioso a Parigi: Opelka si ritira nelle qualificazioni ma entra comunque nel main draw come lucky loser

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    Il tennis riesce sempre a regalare episodi curiosi, ma quanto accaduto al Rolex Paris Masters 2025 ha davvero dell’incredibile. L’americano Reilly Opelka si è infatti ritirato prima ancora di scendere in campo nel turno decisivo delle qualificazioni, concedendo il walkover al suo avversario. Fin qui nulla di strano. Tuttavia, poche ore dopo, è successo qualcosa di inaspettato: Opelka è stato ripescato nel tabellone principale come lucky loser, ovvero come uno dei migliori sconfitti (o in questo caso… ritirati) delle qualificazioni.
    Il paradosso ha fatto subito discutere tra tifosi e addetti ai lavori. In teoria, un giocatore che si ritira prima del match dovrebbe essere considerato “non disponibile” per l’eventuale sorteggio dei lucky loser. Tuttavia, a quanto pare, Opelka aveva comunicato il ritiro per precauzione o per motivi gestibili in breve tempo, restando comunque “idoneo” per essere inserito nel sorteggio in caso di rinuncia da parte di altri tennisti già qualificati.
    Il risultato? L’americano, che non ha disputato un solo punto nel secondo turno di qualificazione, si è ritrovato nel main draw del Masters 1000 di Parigi, pronto a giocare riposato e senza alcun dispendio di energie.
    Una situazione più unica che rara, che ha scatenato ironie e domande sui social:“Come può essere permesso?”, si chiedono molti appassionati.
    Il regolamento ATP, però, lascia una piccola finestra aperta: se il giocatore comunica il ritiro prima del match ma non ufficialmente per infortunio permanente o malattia, può ancora essere incluso nel sorteggio dei lucky loser se ritenuto idoneo a competere.In sostanza, un colpo di fortuna (o di astuzia) che permette a Opelka di entrare in tabellone… senza aver giocato, trasformando un walkover in un biglietto d’ingresso per uno dei tornei più prestigiosi dell’anno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il programma completo di Lunedì 27 Ottobre 2025. In campo tre azzurri

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il programma della prima giornata a La Défense è ufficiale. Sarà Luciano Darderi a inaugurare il nuovo campo centrale, dove affronterà Arthur Cazaux alle 11:00 nel match di apertura.In contemporanea, sul Court 1, scenderà in campo Flavio Cobolli, che dopo il recente titolo conquistato a Vienna troverà dall’altra parte della rete Tomas Macháč.Nel pomeriggio, a partire come terzo incontro dalle 13:00, toccherà invece a Lorenzo Sonego, impegnato sul Court 3 contro un qualificato ancora da definire.
    Court Central – ore 11:00Luciano Darderi vs Arthur Cazaux Fabian Marozsan vs Arthur Rinderknech Qualifier vs Andrey Rublev Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov (Non prima 19:00)Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi
    Court 1 – ore 11:00Flavio Cobolli vs Tomas Machac Cameron Norrie vs Sebastian Baez Qualifier vs Terence Atmane Alexei Popyrin vs Alexander Bublik (Non prima 15:30)Alexandre Muller vs Brandon Nakashima
    Court 2 – ore 11:00Daniel Altmaier vs Marcos Giron Learner Tien vs Nuno Borges Francisco Cerundolo vs Qualifier Alex Michelsen vs Zizou Bergs Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Alexander Erler / Robert Galloway
    Court 3 – ore 13:00Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Sander Arends / Luke Johnson Qualifier vs Miomir Kecmanovic Lorenzo Sonego vs Qualifier LEGGI TUTTO

  • in

    Cedric Pioline inaugura il Rolex Paris Masters 2025: “Una nuova casa per il tennis, tra innovazione e tradizione. Superficie più lenta”

    Il nuovo stadio di Parigi – Foto Patrick Boren

    Alla vigilia dell’inizio del Rolex Paris Masters 2025, il direttore del torneo Cédric Pioline ha tenuto la consueta conferenza stampa inaugurale a Parigi-La Défense Arena, la nuova sede che ospiterà per la prima volta il Masters 1000 francese. Con tono entusiasta e orgoglioso, l’ex finalista di Wimbledon e US Open ha dichiarato ufficialmente aperta la 39ª edizione del torneo, sottolineando come questa rappresenti “una nuova era per il tennis indoor francese”.
    Una nuova sede all’avanguardiaPioline ha elogiato la qualità delle strutture, in particolare la sala stampa e le aree riservate ai media: “Le condizioni di lavoro qui sono straordinarie, era importante per noi offrire il meglio anche agli addetti ai lavori”. Ha ringraziato la Federazione Francese di Tennis (FFT) per la rapidità e la competenza nel trasformare la nuova arena in un impianto pronto per ospitare uno degli eventi più prestigiosi del calendario ATP: “Siamo arrivati il 13 ottobre e tutto è stato consegnato solo due giorni fa. Il risultato è un capolavoro di organizzazione”.
    Wild card e scelta dei giocatori francesiInterrogato sulle wild card, Pioline ha spiegato le scelte con equilibrio e trasparenza: “Non è mai facile decidere. Quest’anno abbiamo voluto premiare sia l’esperienza che la crescita dei giovani. Arthur Rinderknech meritava un posto dopo la splendida corsa a Shanghai, mentre Valentin Vacherot ha fatto un balzo enorme in classifica. Poi abbiamo scelto i giovani Arthur Cazaux e Terence Atmane, entrambi entrati tra i primi 100. È sempre doloroso dire di no, ma dovevamo trovare un equilibrio”.
    Le novità tecniche: superfici più lente e nuova identitàUna delle novità più discusse riguarda la velocità delle superfici, sensibilmente più lenta rispetto al 2024. “È stata una scelta voluta — ha confermato Pioline — per avvicinarci alle condizioni delle ATP Finals di Torino. I giocatori hanno bisogno di uniformità, e quest’anno il campo è più adatto al gioco di scambio e non solo al servizio”.Pioline ha anche accennato all’impatto acustico del nuovo impianto: “Abbiamo scelto tende oscuranti piuttosto che fonoassorbenti. Ci sarà più rumore, più vita, più atmosfera, come al Roland Garros. È parte della nuova identità del torneo”.
    Le prime impressioni dei giocatoriLe reazioni dei giocatori che hanno provato i campi sono state positive. “La superficie è più lenta, sì, ma questo era l’obiettivo. La luce è ottima, lo spazio sopra il campo permette di giocare lob e variazioni. Juan Carlos Ferrero mi ha detto che il centrale, con i suoi 17.500 posti, è impressionante. È il secondo più grande al mondo dopo New York”.
    Sul futuro del tennis e DjokovicPioline ha anche risposto a una domanda su Novak Djokovic e sulla creazione del decimo Masters 1000 in Arabia Saudita. “Spero davvero di rivedere Djokovic qui. È un campione straordinario, ma a 38 anni il suo corpo gli chiede molto. Quanto all’Arabia Saudita, non è mai esistita una minaccia per Parigi: abbiamo un contratto con l’ATP fino al 2053, quindi il Rolex Paris Masters è al sicuro. È importante non diffondere notizie false”.
    Un torneo in crescitaPioline ha infine rivelato che la vendita dei biglietti sta superando le aspettative: “Abbiamo già superato le cifre dell’anno scorso e molti giorni sono già sold-out. I tifosi saranno felici di scoprire il nuovo impianto, con tre campi in fila e la possibilità di assistere anche agli allenamenti. Inoltre, abbiamo tre nuovi partner, tra cui Evian, che si uniscono a un gruppo di sponsor di altissimo livello. Il torneo cresce, e la sua identità è sempre più forte”.
    Con entusiasmo e ambizione, Pioline ha chiuso la conferenza con una promessa:“Questa è la nostra nuova casa. Il Rolex Paris Masters entra in una nuova dimensione: più moderna, più viva e più internazionale che mai.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Turno Qualificazione (Indoor Hard)

    Court 1 – ore 11:00Sebastian Korda vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Jacob Fearnley Il match deve ancora iniziare
    Reilly Opelka vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Botic van de Zandschulp vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: ritiro di Mensik, cambia il tabellone di Sinner

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 – Foto Getty Images

    Forfait dell’ultima ora al Masters 1000 di Parigi, ufficialmente conosciuto come Rolex Paris Masters. A poche ore dall’inizio del torneo, è arrivata una notizia che modifica sensibilmente l’equilibrio del tabellone principale: Jakub Mensik, numero 19 del mondo, ha annunciato il proprio ritiro dal torneo francese.Il giovane talento ceco, tra le rivelazioni della stagione, era inserito nella stessa sezione di tabellone di Jannik Sinner e avrebbe potuto affrontare l’azzurro in un possibile terzo turno. La sua assenza, dunque, cambia completamente il percorso potenziale del numero 2 del mondo, che ora troverà al suo posto un lucky loser proveniente dalle qualificazioni.
    La decisione di Mensik — presa poche ore prima del debutto — non è stata accompagnata da dettagli ufficiali sulle motivazioni, ma secondo indiscrezioni si tratterebbe di un problema fisico che lo ha costretto a rinunciare per precauzione.Con questa modifica, il cammino di Jannik Sinner potrebbe apparire leggermente più agevole nella fase iniziale del torneo, anche se il Masters 1000 di Parigi si è sempre rivelato terreno imprevedibile e ricco di sorprese.
    Md(1) Carlos Alcaraz vs ByeCameron Norrie vs Sebastian Baez Fabian Marozsan vs (WC) Arthur Rinderknech (WC) Valentin Vacherot vs (14) Jiri Lehecka
    (9) Felix Auger-Aliassime vs QualifierAlexandre Muller vs Brandon Nakashima Daniel Altmaier vs Marcos Giron Bye vs (8) Casper Ruud
    (4) Taylor Fritz vs ByeQualifier vs (WC) Terence Atmane Corentin Moutet vs QualifierAlexei Popyrin vs (13) Alexander Bublik
    (10) Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Bye vs (6) Alex de Minaur
    (7) Lorenzo Musetti vs ByeLorenzo Sonego vs QualifierGiovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov Jaume Munar vs (11) Daniil Medvedev
    (15) Alejandro Davidovich Fokina vs Ugo Humbert Luciano Darderi vs (WC) Arthur Cazaux Qualifier vs Camilo Ugo Carabelli Bye vs (3) Alexander Zverev
    (5) Ben Shelton vs ByeFlavio Cobolli vs Tomas Machac Learner Tien vs Nuno Borges Qualifier vs (12) Andrey Rublev
    Francisco Cerundolo vs Qualifier (ll)Qualifier vs Miomir Kecmanovic Alex Michelsen vs Zizou Bergs Bye vs (2) Jannik Sinner LEGGI TUTTO