More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma di Mercoledì 26 Marzo 2025

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Stadium – ore 18:00Alexandra Eala vs Iga Swiatek Alexander Zverev vs Arthur Fils (Non prima 20:00)Francisco Cerundolo vs Grigor Dimitrov Emma Raducanu vs Jessica Pegula (Non prima 00:00)Sebastian Korda vs Novak Djokovic (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 18:00Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Yuki Bhambri / Nuno Borges Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Christian Harrison / Evan King vs Nikola Mektic / Michael Venus
    Butch Buchholz – ore 18:00Mirra Andreeva / Diana Shnaider vs Ekaterina Alexandrova / Peyton Stearns Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Xinyu Wang / Saisai Zheng LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Cerundolo si prende la rivincita su Ruud e vola ai quarti di Miami. Machac si ritira, Mensik già ai quarti

    Francisco Cerundolo ARG, 1998.08.13 – Foto getty Images

    Francisco Cerundolo ha servito una fredda vendetta al Miami Open, superando la quinta testa di serie Casper Ruud con un convincente 6-4, 6-2 e raggiungendo così il suo terzo quarto di finale in quattro apparizioni nel Masters 1000 sul cemento della Florida.L’argentino ha impiegato 87 minuti per trionfare contro lo stesso avversario che aveva interrotto la sua rivelazione del 2022 a Miami in semifinale. “Mi piace la città. Mi piace Miami. Mi sono sempre trovato bene sin dalla prima volta che sono venuto qui,” ha dichiarato Cerundolo. “Ci sono molti tifosi argentini e latinoamericani. Trascorro molto tempo di qualità fuori dal campo e questo è probabilmente qualcosa che mi ispira a giocare bene.”Dopo aver mancato tre palle break sullo 0/40 nel game d’apertura contro Ruud, Cerundolo ha finalmente trovato il feeling in risposta sul 3-3. Ha convertito la sua quarta palla break di quel game e ha mantenuto il servizio per aggiudicarsi il primo set, prima di correre verso la vittoria con stile nel secondo. L’unico elemento che ha ritardato la vittoria della testa di serie numero 23 è stata un’interruzione per pioggia di tre ore e 30 minuti, arrivata sul 5-1 nel secondo set.Raggiungendo i quarti di finale in back-to-back nei Masters 1000 di Indian Wells e ora a Miami, Cerundolo è diventato il primo argentino a raggiungere i quarti in entrambi gli eventi del “Sunshine Double” nello stesso anno dai tempi di Juan Martin del Potro nel 2018. Ora con un bilancio di 16-6 nella stagione 2025, il 26enne è in vantaggio 5-3 nei confronti diretti con Ruud.“Sono super felice. È sempre difficile quando stai giocando una partita davvero buona, controllando il gioco, e devi fermarti per la pioggia,” ha detto Cerundolo. “Non è facile, ma sono rimasto calmo e sono tornato in partita con fiducia giocando un ottimo game al servizio. Sono super felice di ottenere quarti di finale back-to-back nei Masters 1000 negli Stati Uniti, su campi duri. È un grande risultato.”Ad attendere Cerundolo nei quarti di finale ci sarà la testa di serie numero 14 Grigor Dimitrov, che ha aperto il programma di martedì a Miami battendo Brandon Nakashima 6-4, 7-5 sul campo Grandstand.
    Dimitrov ha sapientemente preso di mira la seconda di servizio dell’avversario per assicurarsi la vittoria agli ottavi. Nakashima ha perso solo tre punti sulla prima di servizio durante l’incontro, ma Dimitrov ha vinto il 61% (11/18) dei punti sulla seconda di servizio in risposta e ha convertito due delle cinque palle break che ha guadagnato.Il finalista del 2024 Dimitrov sarebbe uscito dalla Top 20 dopo Miami se avesse perso contro Nakashima. Invece, è al suo secondo quarto di finale nel Sud della Florida, che disputerà come numero 20 dell’ATP Live Ranking.
    Niente derby ceco al Masters 1000 di Miami: Tomas Machac è stato costretto al ritiro per “illness”, un malessere ancora non specificato. Doveva affrontare Jakub Mensik nell’ultimo match sulla Grand Stand Arena. Mensik quindi si ritrova già ai quarti di finale, attende il vincente della partita tra Zverev e Fils.

    🎾 🎾 🎾

    🇺🇸

    Masters & WTA 1000 Miami

    USA
    Cemento

    👨Masters 1000
    4° TURNO

    👩WTA 1000
    QUARTI DI FINALE

    🌧️

    Previsioni meteo
    Miami, 25 Marzo 2025

    max. 27°C
    min. 20°C

    Stadium – ore 17:00Gael Monfils vs Sebastian Korda ATP Miami Gael Monfils464 Sebastian Korda [24]626 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5S. Korda 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. Monfils 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df3-3 → 3-4S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3G. Monfils 15-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 2-2G. Monfils 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Monfils 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Korda 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2G. Monfils 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Monfils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 30-0 40-15 40-304-5 → 4-6G. Monfils 0-15 15-30 30-30 ace 40-303-5 → 4-5S. Korda 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4G. Monfils 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3G. Monfils 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2S. Korda 0-15 15-15 40-151-0 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    Lorenzo Musetti vs Novak Djokovic (Non prima delle 23.00)ATP Miami Lorenzo Musetti [15]22 Novak Djokovic [4]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Aryna Sabalenka vs Qinwen Zheng (Non prima 00:00)WTA Miami Aryna Sabalenka [1]• 0670 Qinwen Zheng [9]0250 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Alexander Zverev vs Arthur Fils  Rinviata a domaniIl match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 16:00Grigor Dimitrov vs Brandon Nakashima ATP Miami Grigor Dimitrov [14]67 Brandon Nakashima [31]45 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-156-5 → 7-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 df 15-405-5 → 6-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4B. Nakashima 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1

    Casper Ruud vs Francisco Cerundolo ATP Miami Casper Ruud [5]42 Francisco Cerundolo [23]66 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace1-4 → 1-5C. Ruud 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-3 → 1-4F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2C. Ruud 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-5 → 4-5F. Cerundolo 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Magda Linette vs Jasmine Paolini WTA Miami Magda Linette0320 Jasmine Paolini [6]0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Magda Linette 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Magda Linette 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Magda Linette 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Magda Linette 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taylor Fritz vs Adam Walton ATP Miami Taylor Fritz [3]67 Adam Walton35 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 6-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-1 → 4-2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1A. Walton 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Tomas Machac vs Jakub Mensik (Non prima 00:00)ATP Miami Tomas Machac [20]0 Jakub Mensik0 Vincitore: Mensik per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Butch Buchholz – ore 16:00Cristina Bucsa / Miyu Kato vs Elise Mertens / Shuai Zhang WTA Miami Cristina Bucsa / Miyu Kato4710 Elise Mertens / Shuai Zhang [7]658 Vincitore: Bucsa / Kato ServizioSvolgimentoSet 3Elise Mertens / Shuai ZhangCristina Bucsa / Miyu Kato 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7 9-80-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 7-5Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Elise Mertens / Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Elise Mertens / Shuai Zhang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Cristina Bucsa / Miyu Kato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Elise Mertens / Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Cristina Bucsa / Miyu Kato 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Cristina Bucsa / Miyu Kato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Cristina Bucsa / Miyu Kato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Cristina Bucsa / Miyu Kato 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Elise Mertens / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Cristina Bucsa / Miyu Kato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Caroline Dolehide / Storm Hunter WTA Miami Katerina Siniakova / Taylor Townsend [1]• 0760 Caroline Dolehide / Storm Hunter0520 Vincitore: Siniakova / Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Katerina Siniakova / Taylor TownsendServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Caroline Dolehide / Storm Hunter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Caroline Dolehide / Storm Hunter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Caroline Dolehide / Storm Hunter 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Caroline Dolehide / Storm Hunter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Caroline Dolehide / Storm Hunter 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Alex de Minaur vs Matteo Berrettini (Non prima 23:30)ATP Miami Alex de Minaur [10]36 Matteo Berrettini [29]67 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 df 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6A. de Minaur 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-405-5 → 5-6M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 30-15 ace 40-150-3 → 1-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Harri Heliovaara / Henry Patten ATP Miami Sebastian Korda / Jordan Thompson00 Harri Heliovaara / Henry Patten [2]00 Vincitore: Heliovaara / Patten per walkover ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Matteo Berrettini elimina De Minaur: giocando un tie-break da campione. E’ ora ai quarti di finale

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Un Matteo Berrettini in grande spolvero ha superato Alex De Minaur con il punteggio di 6-3, 7-6 (7) negli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Miami, mostrando carattere e solidità nei momenti decisivi. Dopo un primo set controllato, l’azzurro ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie nel secondo parziale, riuscendo a spuntarla solo al tie-break dopo aver annullato tre set point e aver fallito tre match point sul proprio servizio sul 6 a 5 della seconda frazione.Questa vittoria proietta Berrettini ai quarti di finale del torneo, dove avrà l’opportunità di confermare il suo ritorno ai massimi livelli dopo i problemi fisici che lo hanno condizionato negli ultimi anni.Ai quarti di finale affronterà Taylor Fritz che ha sconfitto Adam Walton per 63 75.
    La nota più positiva per Berrettini, oltre alla vittoria, è stata la prestazione del rovescio. L’azzurro ha tenuto benissimo sulla diagonale del colpo bimane, nonostante le diverse sollecitazioni dell’australiano. Un segnale importante per il futuro, considerando che il rovescio è sempre stato considerato il colpo meno efficace del suo repertorio.Sul piano statistico, Berrettini ha chiuso con 7 ace, una percentuale di prime in campo del 66% e il 76% di punti vinti con la prima di servizio. Numeri che testimoniano l’ottimo stato di forma del tennista italiano, capace di imporsi su un avversario veloce e solido come De Minaur.
    Il primo set si è aperto con Berrettini al servizio, che ha immediatamente dato un segnale chiaro all’avversario piazzando un ace. Dopo aver tenuto il primo turno di battuta, l’italiano ha alzato il livello in risposta, ottenendo subito un break grazie a un magnifico rovescio lungolinea seguito da un preciso passante che ha costretto De Minaur all’errore in volée.Sul 2-0, l’azzurro ha consolidato il vantaggio tenendo agevolmente il servizio e dimostrando grande solidità anche negli scambi prolungati, dove è riuscito a mantenere il campo con il rovescio senza perdere terreno, un aspetto che spesso ha rappresentato una criticità nel suo gioco.Particolarmente impressionante è stato lo scambio sul 5-2 30-0, durato ben 20 colpi, in cui Berrettini ha chiuso con una perfetta palla corta dopo aver resistito al forcing dell’australiano. Un punto che ha evidenziato non solo la potenza dell’italiano, ma anche la sua capacità tattica.De Minaur, nonostante l’ottimo rendimento al servizio (73% di punti vinti con la prima), non è riuscito a trovare soluzioni efficaci contro la battuta dell’italiano, che ha chiuso il set con un terzo ace sul 6-3, dopo aver annullato però due palle break nel game decisivo (era sotto 15-40).
    Il secondo set è iniziato con lo stesso copione del primo: Berrettini ha piazzato subito il break in apertura grazie a un passante lungolinea di rovescio chirurgico, confermando poi il vantaggio con autorità. Ma De Minaur non è certo uno che molla facilmente: l’australiano ha alzato il livello del proprio tennis, recuperando immediatamente lo svantaggio nel quarto game.La partita è proseguita sui binari dell’equilibrio fino al 4-5, quando Berrettini si è trovato improvvisamente sotto 0-40 sul proprio servizio. Qui è emerso il carattere del tennista romano, capace di annullare tutti e tre i set point con servizi efficaci e dritti potenti. Un passaggio a vuoto dell’australiano nel game successivo sembrava aver spianato la strada verso la vittoria, ma De Minaur ha trovato la forza di reagire proprio quando Berrettini serviva per il match, brekkando l’azzurro dopo aver annullato tre palle match.Il tie-break ha rappresentato la sintesi perfetta di un match dai continui capovolgimenti. De Minaur è partito meglio, volando sul 6-3 grazie a passanti precisi e a un Berrettini un po’ contratto. L’italiano però non ha mollato: punto dopo punto ha ricucito lo strappo, riportandosi in parità sul 6-6 con una risposta profonda che ha messo in difficoltà l’australiano.Sul 7-6 Berrettini, quarto match point della partita, De Minaur si è salvato con una difesa prodigiosa. Ma sull’7-7, uno slice profondissimo dell’azzurro ha costretto l’australiano all’errore. Nell’ultimo punto, dopo uno scambio durissimo, Berrettini ha retto mirabilmente con il rovescio bimane fino a quando il colpo incrociato di De Minaur è terminato in corridoio ed è vittoria per l’azzurro per 9 punti a 7.
    ATP Miami Alex de Minaur [10]36 Matteo Berrettini [29]67 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 df 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6A. de Minaur 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-405-5 → 5-6M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 30-15 ace 40-150-3 → 1-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺 (10)
    Berrettini 🇮🇹 (29)

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    259
    260

    Ace
    7
    7

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    41/65 (63%)
    49/85 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    25/41 (61%)
    36/49 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/24 (63%)
    16/36 (44%)

    Palle break salvate
    4/7 (57%)
    7/9 (78%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    149

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/49 (27%)
    16/41 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/36 (56%)
    9/24 (38%)

    Palle break convertite
    2/9 (22%)
    3/7 (43%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/8 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    16
    19

    Errori non forzati
    27
    32

    Punti vinti al servizio
    40/65 (62%)
    52/85 (61%)

    Punti vinti in risposta
    33/85 (39%)
    25/65 (38%)

    Totale punti vinti
    73/150 (49%)
    77/150 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    228 km/h (141 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    222 km/h (137 mph)

    Velocità media seconda
    186 km/h (115 mph)
    193 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Martedì 25 Marzo 2025. In campo Musetti vs Djokovic, Berrettini vs De Minaur e Paolini vs Linette

    USA 3Australia, Italia, Cechia, Francia 2Germania, Serbia, Argentina, Bulgaria, Norvegia 1Questo dato dovrebbe zittire i bevitori di vino, gli esperti da divano sfondato e le comari da operetta che infestano il forum
    Agli ottavi di un 1000 tradizionalmente poco vocato agli italiani ne portiamo due, di atleti, e ci manca il numero uno dietro cui ci sarebbe il vuoto
    Zitti!!!
    Forza ragazzi/e. A sto giro vi seguo sullo score compulsando il cellulare fino a venerdì
    Poi se mi fate il miracolo nel week-end sono tutto per voi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori lottano ma cedono al super tie-break: Harrison/King in volata conquistano i quarti a Miami

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Harrison e King superano Bolelli -Vavassori con il punteggio di 6-3, 6-7(5), 10-6 al termine di una sfida avvincente, ricca di colpi spettacolari e momenti di alta tensione negli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Miami. Gli statunitensi, quinta coppia nella race, hanno chiuso la contesa con una risposta vincente del fratello di Ryan, suggellando una prestazione solida e cinica nei momenti chiave.
    Primo set: dominio USANel primo parziale, gli americani si sono mostrati più incisivi fin dai primi giochi, guadagnando il break nel settimo game dopo un errore in rete di Vavassori. Il servizio di Harrison ha fatto la differenza, con ben 4 ace nel solo primo set, e la coppia a stelle e strisce ha chiuso agevolmente 6-3, sfruttando anche i molti game combattuti al servizio degli italiani con un nuovo break nel nono game.
    Secondo set: il cuore azzurroIl secondo parziale ha regalato emozioni forti. Gli azzurri si sono ritrovati sotto 2-5, ma hanno trovato la forza di rientrare in partita con una rimonta clamorosa, culminata nel tie-break. Lì, ancora una volta in svantaggio (1-4), Bolelli e Vavassori hanno lottato punto su punto, riflessi sotto rete, recuperi impossibili e una tenacia da applausi. Con il punteggio sul 6-5, una risposta vincente di Vavassori ha permesso agli italiani di chiudere il set e pareggiare i conti.
    Match tie-break: King e Harrison più lucidiNel super tie-break decisivo, gli statunitensi hanno messo subito la freccia, andando avanti 3-0 con un mini-break immediato. Gli azzurri hanno provato a rientrare, ma un errore di Vavassori e una grande risposta di King hanno portato il punteggio sul 6-9. Con tre match point a disposizione, Harrison ha messo la parola fine alla partita con una risposta vincente, chiudendo 10-6.
    ATP Miami Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]376 Christian Harrison / Evan King6610 Vincitore: Harrison / King ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / VavassoriS. Bolelli / Vavassori 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 ace 5-6 6-6 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* ace 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 40-0 ace2-5 → 3-5C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4C. Harrison / King1-3 → 1-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-5 → 3-6C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4C. Harrison / King 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Lunedì 24 Marzo 2025. In campo Paolini, Berrettini ed il doppio Bole-Vavassori

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Stadium – ore 17:00Alexander Zverev vs Jordan Thompson Aryna Sabalenka vs Danielle Collins (Non prima 18:00)Coco Gauff vs Magda Linette Alex de Minaur vs Joao Fonseca (Non prima 00:00)Elina Svitolina vs Iga Swiatek (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Naomi Osaka vs Jasmine Paolini Taylor Fritz vs Denis Shapovalov Arthur Fils vs Frances Tiafoe Matteo Berrettini vs Zizou Bergs Alexandra Eala vs Paula Badosa (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Reilly Opelka vs Tomas Machac Qinwen Zheng vs Ashlyn Krueger (Non prima 18:00)Emma Raducanu vs Amanda Anisimova (Non prima 20:00)Marta Kostyuk vs Jessica Pegula Joran Vliegen / Jackson Withrow vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Court 1 – ore 16:00Adam Walton vs Coleman Wong Roman Safiullin vs Jakub Mensik Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matthew Ebden / John Peers Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Christian Harrison / Evan King Yuki Bhambri / Nuno Borges vs Jamie Murray / Adam Pavlasek
    Court 7 – ore 19:00Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Xinyu Wang / Saisai Zheng Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider LEGGI TUTTO