More stories

  • in

    Miami Open: bene Giorgi, batte Frech in due set e si “regala” Swiatek al secondo turno. Out Darderi contro Shapovalov

    Luciano Darderi a Miami

    Inizia bene il WTA 1000 di Miami per Camila Giorgi. L’azzurra batte per 6-4 6-2 la polacca Magdalena Frech al termine di una partita durata un’ora e trentacinque minuti, condotta con la maggior potenza e incisività dei suoi colpi da fondo e anche sfruttando molte buone prime di servizio. L’azzurra si è presa la rivincita sulla polacca, che nell’unico precedente (disputato a Wimbledon 2022) aveva battuto Giorgi in due set.
    Nella vittoria odierna al Miami Open, Giorgi ha servito il 60% di prime palle in campo, perdendo complessivamente solo sei punti. Nonostante i 7 doppi falli, è riuscita a salvare le tre palle break concesse (tutte nello stesso game), chiudendo quindi la partita senza mai perdere il servizio e brava a strappare tre break all’avversaria. In molte fasi del match, la differenza di qualità tra le due avversarie è parso netto.
    Il primo set si decide con un unico break, ottenuto da Camila nel terzo gioco ai vantaggi. È brava l’azzurra a reggere l’urto della reazione di Frech, che nel quarto gioco lotta su ogni palla e strappa ben 3 palle break, tutte annullate da Giorgi. Camila vince un durissimo game di 18 punti, portandosi 3-1. Scampato il pericolo, la marchigiana gestisce bene i suoi turni di servizio successivi, chiudendo il primo parziale per 6-4, senza altri scossoni.
    Il secondo set inizia come fotocopia del primo: break Giorgi al terzo gioco, non sfrutta un invitante 15-40 ma strappa il game in risposta alla terza chance ai vantaggi. Stavolta però Camila vince in scioltezza il turno di battuta successivo, per il 3-1, e quindi vola in risposta, molto aggressiva. Frech lotta, ma è alle corde. Concede una palla break ai vantaggi e capitola, per il doppio allungo che porta Giorgi avanti 4-1. È lo strappo decisivo, l’azzurra resta solida nei suoi turni di battuta, li vince rispettivamente a 30 e poi a 15, chiudendo 6-2 al primo match point.
    Giorgi nel secondo turno di Miami Open avrà una super sfida: trova infatti Iga Swiatek, n.1 del mondo e grande favorita per la vittoria del torneo.
    Magdalena Frech vs Camila Giorgi WTA Miami Magdalena Frech0420 Camila Giorgi• 0660 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Magdalena Frech 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Magdalena Frech 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Un discreto Luciano Darderi non basta a contenere l’esuberanza tecnica di Denis Shapovalov nel primo turno del Masters 1000 di Miami. Il canadese è protagonista del suo “solito” match, costruisce accelerazioni mirabili e distrugge tutto con rischi eccessivi e accusando pesantemente la pressione, sotto i colpi di un azzurro cresciuto in fiducia e profondità dei colpi nel corso della partita. Vince il tiebreak del secondo set Darderi, ma alla fine s’inchina alla maggior qualità complessiva ed efficacia al servizio di Shapovalov, per il 6-3 6-7(3) 6-4 conclusivo dopo due ore e mezza di partita.
    Darderi per larga parte del match è stato in balia dei tempi di gioco e affondi di Shapovalov, saldamente al controllo dello scambio con le sue aperture di campo ed accelerazioni a tratti irresistibili. Ma quel che l’ha condannato alla sconfitta è stato un avvio un po’ troppo titubante e la difficoltà nel tenere l’iniziativa all’avvio del terzo set, dove Denis in risposta si è creato le occasioni per il break che ha spaccato la partita a suo favore. Luciano era stato bravo a crescere nel corso della partita, riguadagnando una posizione in scambio più vicina alla riga di fondo e reggendo bene sugli attacchi del rivale. Alla fine, contro “Shapo” la miglior tattica è proporgli molte palle da colpire, regalare niente e mettergli pressione, visto che quando il punto scotta tende a scappare tirando ad occhi chiusi, o bene bene… o male male. Così è andato il secondo set, dove Luciano è stato bravo a reggere, spingere col diritto e farsi trovare pronto al tiebreak, vinto con merito senza concedere niente e sfruttando le classiche “frittate” dell’avversario. All’avvio del terzo set servivano più punti col servizio all’azzurro e una maggior aggressività, per inchiodare Denis alle proprie incertezze e demoni. In quella fase è stato bravo il canadese ad insistere nel rischio e, una volta avanti servire bene, sino alla vittoria.
    Come prevedibile, l’incontro scatta con Shapovalov che imbastisce e distrugge. Dalla risposta spara pallate a grande velocità e Darderi è costretto a contenere. Si procura ben 4 palle break Denis, ma sparacchia via tutte le chance con risposte pessime. Luciano subisce il break alla quinta palla break (dopo 16 punti) per colpa di un doppio fallo. Netta la differenza in spinta tra i due, il canadese fa tutto rapido, apre l’angolo e affonda, o vincente o errore. Con un Ace esterno Denis si porta 2-0. Darderi non ha ritmo dal rivale e fa fatica a imbastire il suo pressing col diritto, ma chiude il suo primo turno di servizio a 30 per il 2-1. Shapovalov gestisce con discreta sicurezza i suoi turni di battuta, sempre al comando del gioco, e sul 4-2 in risposta si procura due palle per il doppio allungo. Trasforma la seconda con una meravigliosa accelerazione di rovescio dal centro del campo, pallata sontuosa che Darderi può solo veder sfilare via, vincente. Denis serve per chiudere il primo set sul 5-2. Spara un Ace, ma è una rara perla in un game negativo. Luciano sul 15 pari trova un risposta vincente col diritto fulminante, suo primo bel vincente del match, e Denis accusa subito il colpo, con un doppio fallo, per il 15-40. Il break per Darderi arriva subito, Shapovalov sparacchia un rovescio cross in corridoio, senza alcun senso tattico o equilibrio, per il 3-5. Darderi non trova ritmo, e anche al servizio non si impone. Con un doppio fallo ai vantaggi concede un set point, che Denis sfrutta con un regalo di rovescio in scambio dell’italiano. 6-3 Shapovalov, un set segnato da tanti errori e qualche fiammata del canadese.
    Shapovalov ha il vantaggio di servire per primo nel secondo set, può fare corsa di testa dopo aver vinto il turno di servizio a 30 con un Ace. Darderi cerca di portare nel match fisicità, palla pesante e spostare l’avversario, le sue armi migliori del proprio tennis muscolare. Il parziale avanza sui turni di battuta, con Denis bravo a recuperare un pericoloso 0-30 nel quinto game, sparando le sue solite accelerazioni tanto fulminanti quanto spericolate (un rovescio sul 15-30 spolvera la riga a una velocità impressionante). Poco Darderi in risposta, per la qualità della prima palla del canadese ma anche un’attitudine un po’ attendista, bloccare col diritto non è altro che un assist per la seguente bordata di “Shapo”. Ogni turno di battuta di Luciano è una lotta e va ai vantaggi, ma resiste senza concedere palla break fino al 4 pari. Solo un vincente per l’italiano nel set, contro gli 11 di Shapovalov. La “vita spericolata” di Denis è ben descritta dal serve and volley di una difficoltà allucinante giocato sul 15 pari, con un taglio pazzesco, che in qualche modo gli riesce. Come sempre il canadese sente la pressione, e subito ne risente il servizio. Non ne approfitta Darderi ai vantaggi, sbaglia per primo una palla di scambio banale, che poteva dargli una palla break. Invece Denis regge, traballa ma si porta 5-4. È il miglior Darderi del match nella fase finale del set, più offensivo e deciso nella palla. Comanda col diritto dal centro e vola al tiebreak. Shapovalov commette un doppio fallo nel quarto punto, per il 3-1 Darderi. Rimedia con un Ace un ottimo attacco dalla risposta, si gira 3 punti pari. Eccellente il passante di Luciano, palla bassissima, che sorprende il rivale, 4-3. Con un errore di diritto in campo Denis regala il 5-3 all’azzurro, che è bravo a spingere in risposta e prendersi il punto 6-3, tre set point. Con un’ottima prima palla al centro, Darderi vince meritatamente il tiebreak, molto più solido e positivo del rivale, davvero sprecone. Si va al terzo set.
    Darderi affronta e salva due palle break, una sul 30-40 (pessima risposta di Shapovalov) e poi ai vantaggi, dove è bravo a costruire uno scambio col diritto, molto solido. Nel corso del match ha avanzato la sua posizione l’azzurro, mentre Shapovalov spinge da più dietro e sempre con pochissimo margine. Però Denis serve bene e continua a provarci in risposta tanto che sull’1 pari strappa tre punti di fila (una volée bassa difficilissima) e ottiene un’altra palla break. Stavolta la sfrutta, risposta aggressiva, fa fare il tergicristallo a Darderi e chiude con un tocco di volo in contro tempo perfetto, per il 2-1. Forte del vantaggio si scrolla di dosso la tensione vince un game al servizio a zero, 3-1. Luciano lotta duramente per vincere il quinto game, ha perso nuovamente campo ma regge (2-3), però non riesce a far niente in risposta, impotente sulla precisione al servizio del rivale, che con tre Ace vola 4-2. Troppo incisivo il canadese nei suoi game di battuta, per Darderi nessuna chance di riaprire la partita. Annulla un match point sul 3-5 Luciano, trova un gran punto in risposta ma non basta, Denis con un diritto perfetto ottiene il secondo match point e chiude con un comodo smash per il 6-4 conclusivo.
    Marco Mazzoni
    Darderi – Shapovalov (0-0)ATP Miami Luciano Darderi374 Denis Shapovalov666 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 3D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-304-5 → 4-6L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Shapovalov 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace2-3 → 2-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak3-1* 3*-2 ace 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6L. Darderi 15-0 30-15 df5-6 → 6-6D. Shapovalov5-5 → 5-6L. Darderi4-5 → 5-5D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-1 → 1-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df3-5 → 3-6D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df2-5 → 3-5L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-2 → 1-2D. Shapovalov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Darderi (🇮🇹) vs Shapovalov (🇨🇦)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 245 vs 293– Aces: 5 vs 16– Double Faults: 4 vs 8– First Serve: 78/135 (58%) vs 61/90 (68%)– 1st Serve Points Won: 53/78 (68%) vs 47/61 (77%)– 2nd Serve Points Won: 25/57 (44%) vs 15/29 (52%)– Break Points Saved: 8/12 (67%) vs 0/1 (0%)– Service Games Played: 16 vs 15
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 14/61 (23%) vs 25/78 (32%)– 2nd Serve Return Points Won: 14/29 (48%) vs 32/57 (56%)– Break Points Converted: 1/1 (100%) vs 4/12 (33%)– Return Games Played: 16 vs 15
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 6/12 (50%) vs 21/28 (75%)– Winners: 10 vs 55– Unforced Errors: 14 vs 22– Service Points Won: 78/135 (58%) vs 62/90 (69%)– Return Points Won: 28/90 (31%) vs 57/135 (42%)– Total Points Won: 106/225 (47%) vs 119/225 (53%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 221 km/h (137 mph) vs 217 km/h (134 mph)– 1st Serve Average Speed: 192 km/h (119 mph) vs 199 km/h (123 mph)– 2nd Serve Average Speed: 162 km/h (100 mph) vs 175 km/h (108 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Nuovi best ranking per Cobolli, Darderi e Gigante. Matteo Berrettini perde altre 29 posizioni

    Il movimento italiano (intendo i classe anni 2000) è solido e in crescita e abbiamo oramai una top 100 molto soddisfacente. Ne abbiamo 5 più un classe anni ’90 (Sonego). Peraltro ne avremmo altri due papabili, ma sappiamo bene qualità e limiti di entrambi.Il problema, se mai, è nelle nuovissime leve (2004/5) dove altre nazioni stanno meglio, anche se per 2006/7/8 ci risolleviamo. Ma insomma, per le annate 2000/1/2/3 L’TALIA NON HA EGUALI AL MONDO IN TOP 100.
    L’Argentina ha quattro anni 2000, due Australia, tre Cechia (non ditelo a white christmas che pensa Mensik sia a casa in Slovacchia, prello), la Spagna 1 (e questa è una dura …. ma no lasciamo perdere, non infieriamo), la Francia quattro (ma chi sa perché si decanta tanto il movimento francese e nessuno usa parole di lode per quello argentino, bah), UK uno solo, l’armata russa ZERO (quindi i ricambi a big 3 latitano), l’armata USA ne ha pure quattro come Francia e Argentina.
    Dunque l’Italia ha attualmente IL MAGGIOR NUMERO DI CLASSE ANNI 200 AL MONDO IN TOP 100. NESSUNA NAZIONE NE HA UN NUMERO PARI O SUPERIORE.
    Ora vediamo se i vari profeti del “dietro Sinner il vuoto” hanno ancora il coraggio di fiatare.
    Purtropo se vediamo la classifica fra 100-200 e 200-500 viene un po’ da piangere (il 90% sono classe anni ’90) ma RIPETO questo è dovuto ai 2004/5 non all’altezza di molti stranieri in crescita.
    Tuttavia LA FOTOGRAFIA ODIERNA E’
    SIAMO LA NAZIONE MESSA MEGLIO AL MONDO COME CLASSE ANNI 2000 IN TOP 100. LEGGI TUTTO

  • in

    Alejandro Tabilo supera Luciano Darderi e avanza alle semifinali nel torneo ATP 250 di Santiago

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Nella cornice di Santiago del Cile, gli spettatori del torneo ATP 250 hanno assistito a un incontro decisamente a senso unico nei quarti di finale, dove Luciano Darderi ha dovuto cedere il passo ad Alejandro Tabilo. Con il punteggio di 6-0, 7-5, la vittoria ha premiato il cileno, che in meno di ottanta minuti ha guadagnato l’accesso alla semifinale, scalando così la classifica fino ad entrare nel top 50. La sua attesa ora si sposta verso l’esito del match tra il connazionale Nicolas Jarry e il francese Corentin Moutet.
    Tabilo ha dimostrato fin dall’inizio di avere la strategia giusta per neutralizzare le iniziative di Darderi. Dopo un primo gioco equilibrato, l’italiano si è trovato di fronte un avversario implacabile, capace di non lasciargli alcun margine. La frustrazione per aver mancato due opportunità di controbreak nel terzo gioco ha compromesso ulteriormente le possibilità di Darderi, numero 80 del mondo, che ha subito un pesante 6-0 nella prima frazione.Il secondo set ha visto un lieve miglioramento per Darderi, che ha conquistato il suo primo gioco del match dopo aver mancato due palle break nel primo game del parziale, ma senza riuscire a ribaltare l’inerzia dell’incontro. Nel decisivo dodicesimo gioco, Tabilo ha avuto due match point, il primo dei quali è stato annullato da Darderi, che però ha poi commesso un errore di diritto che ha sancito il termine della partita.
    Il bilancio del servizio parla chiaro: Tabilo ha messo a segno nove ace, concedendo solo 17 punti nei suoi nove turni di battuta. Darderi, al contrario, non è riuscito a trovare continuità, soprattutto nel primo set dove ha vinto solo il 33% dei punti con il proprio servizio, migliorando leggermente nel secondo set ma senza riuscire a invertire l’esito del match di fronte a un avversario molto solido.La partita si chiude quindi con una vittoria netta per Tabilo, che prosegue il suo percorso nel torneo con grande fiducia, mentre per Darderi rimane l’amarezza di un match in cui non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis.
    ATP Santiago Alejandro Tabilo [4]67 Luciano Darderi05 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 15-405-0 → 6-0A. Tabilo 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Tabilo (🇨🇱) vs Darderi (🇮🇹)SERVICE STATS:– Serve Rating: 304 vs 217– Aces: 9 vs 5– Double Faults: 1 vs 3– First Serve: 36/60 (60%) vs 29/53 (55%)– 1st Serve Points Won: 28/36 (78%) vs 21/29 (72%)– 2nd Serve Points Won: 15/24 (63%) vs 8/24 (33%)– Break Points Saved: 4/4 (100%) vs 3/7 (43%)– Service Games Played: 9 vs 9
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 8/29 (28%) vs 8/36 (22%)– 2nd Serve Return Points Won: 16/24 (67%) vs 9/24 (38%)– Break Points Converted: 4/7 (57%) vs 0/4 (0%)– Return Games Played: 9 vs 9
    POINT STATS:– Service Points Won: 43/60 (72%) vs 29/53 (55%)– Return Points Won: 24/53 (45%) vs 17/60 (28%)– Total Points Won: 67/113 (59%) vs 46/113 (41%)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Santiago: Luciano Darderi centra i quarti di finale

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi ha superato un importante traguardo raggiungendo i quarti di finale del torneo di Santiago del Cile, segnando un significativo passo avanti nel torneo. Classificato numero 80 al mondo, Darderi ha superato al secondo turno Juan Manuel Cerundolo in un match combattuto che si è concluso con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3 in quasi due ore e mezza di gioco. Questa vittoria rappresenta per lui un dolce riscatto dopo la delusione vissuta a Rio de Janeiro due settimane fa. Nel prossimo incontro, Darderi affronterà il vincitore del derby cileno tra Alejandro Tabilo e Tomas Barrios.
    L’inizio della partita ha visto un Darderi meno incisivo del solito, con Cerundolo che ha sfruttato la situazione per prendere l’iniziativa. Un errore su un dritto in rete da parte di Darderi ha consegnato il break a Cerundolo, ma l’italiano ha saputo reagire prontamente. Grazie anche agli errori dell’avversario, Darderi è riuscito a strappare il servizio a Cerundolo per due volte consecutive, chiudendo il primo set con un confortante 6-3.Tuttavia, nel corso del secondo set, Darderi ha mostrato segni di fretta negli scambi, cadendo nelle trappole tese da Cerundolo che è riuscito a pareggiare il conto, aggiudicandosi il set per 6-3, con l’azzurro che sul 3 a 4 ha perso il servizio dopo aver commesso due doppi falli, uno sulla palla break e Cerundolo poi nel game successivo con un ace sulla palla set ha chiuso la frazione.
    Il terzo set è stato caratterizzato da un gioco più cauto, con poche opportunità da entrambe le parti. Col passare del tempo, è stato Cerundolo a mostrare segni di impazienza, commettendo errori cruciali che hanno permesso a Darderi di ottenere il break decisivo nell’ottavo gioco (con due doppi falli dell’argentino nel game) e chiudere il match nel gioco successivo per 6 a 3.
    Darderi ha messo a segno sette ace nel corso del match, mostrando una solida prestazione al servizio con il 77% di punti vinti sulla prima di servizio. Nonostante le difficoltà riscontrate con la seconda di servizio, dove ha concesso diciannove punti a Cerundolo, l’azzurro ha dimostrato grande tenacia salvando sei delle otto palle break a cui è stato sottoposto.
    ATP Santiago Luciano Darderi636 Juan Manuel Cerundolo363 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6L. Darderi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df3-4 → 3-5J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 40-153-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace5-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Darderi (🇮🇹) vs Cerundolo (🇦🇷)SERVICE STATS:– Serve Rating: 270 vs 269– Aces: 7 vs 3– Double Faults: 5 vs 2– First Serve: 44/86 (51%) vs 58/85 (68%)– 1st Serve Points Won: 34/44 (77%) vs 37/58 (64%)– 2nd Serve Points Won: 23/42 (55%) vs 16/27 (59%)– Break Points Saved: 6/8 (75%) vs 2/5 (40%)– Service Games Played: 14 vs 13
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 21/58 (36%) vs 10/44 (23%)– 2nd Serve Return Points Won: 11/27 (41%) vs 19/42 (45%)– Break Points Converted: 3/5 (60%) vs 2/8 (25%)– Return Games Played: 13 vs 14
    POINT STATS:– Service Points Won: 57/86 (66%) vs 53/85 (62%)– Return Points Won: 32/85 (38%) vs 29/86 (34%)– Total Points Won: 89/171 (52%) vs 82/171 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Percorso di Francesco Passaro a Santiago si Conclude all’esordio. Cambia l’avversario di Luciano Darderi

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Sposito

    Fuori all’esordio Francesco Passaro nel torneo ATP 250 di Santiago. il tennista classificato al numero 224 nel ranking mondiale. Affrontando una condizione fisica non ottimale, Passaro ha ceduto di fronte allo spagnolo Pedro Martinez con il punteggio di 6-4, 6-1. Dopo un inizio di partita che prometteva una certa resistenza, il primo set si è rivelato l’unico momento di vera competizione per l’italiano, che ha successivamente perso slancio, subendo una netta sconfitta.
    Il match è partito con entrambi i giocatori che hanno mostrato segni di combattività, scambiandosi un break ciascuno nei primi tre giochi. Passaro, nonostante si trovasse in svantaggio di 2-0 e 30-0, è riuscito a recuperare, riequilibrando il punteggio. La partita ha mostrato momenti di tensione, con scambi lunghi e impegnativi, ma sembrava che Passaro avesse un leggero vantaggio in termini di freschezza fisica. Questo vantaggio gli ha permesso di guadagnare un break nel settimo gioco, portandosi sul 4-3 con il servizio.Tuttavia, l’italiano non è riuscito a capitalizzare ulteriormente, perdendo l’opportunità di consolidare il suo vantaggio nel gioco successivo. Martinez ha ripreso il controllo, chiudendo il primo set a suo favore con un punteggio di 6-4 dopo 67 minuti di gioco.Il declino di Passaro è diventato evidente nel secondo set, dove, dopo un inizio equilibrato nei primi tre giochi, ha perso brillantezza, permettendo a Martinez di dominare il campo e chiudere il set con un impietoso 6-1 in meno di mezz’ora.Le statistiche di servizio di Passaro riflettono le difficoltà incontrate durante il match: ha messo in campo solo il 57% delle prime di servizio, con una conversione del 54% con la prima (19/35) e solo il 35% con la seconda (9/26), affrontando in totale dodici palle break. Martinez ha nettamente dominato in termini di punti, con un margine di 69 a 49.
    ATP Santiago Francesco Passaro41 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Passaro 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3P. Martinez 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6P. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-3 → 4-4P. Martinez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3P. Martinez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-2 → 2-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 1-2F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2P. Martinez 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Passaro (🇮🇹) vs Martinez (🇪🇸)SERVICE STATS:– Serve Rating: 183 vs 259– Aces: 3 vs 1– Double Faults: 4 vs 6– First Serve: 35/61 (57%) vs 40/57 (70%)– 1st Serve Points Won: 19/35 (54%) vs 29/40 (73%)– 2nd Serve Points Won: 9/26 (35%) vs 7/17 (41%)– Break Points Saved: 7/12 (58%) vs 1/3 (33%)– Service Games Played: 8 vs 9
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 11/40 (28%) vs 16/35 (46%)– 2nd Serve Return Points Won: 10/17 (59%) vs 17/26 (65%)– Break Points Converted: 2/3 (67%) vs 5/12 (42%)– Return Games Played: 9 vs 8
    POINT STATS:– Service Points Won: 28/61 (46%) vs 36/57 (63%)– Return Points Won: 21/57 (37%) vs 33/61 (54%)– Total Points Won: 49/118 (42%) vs 69/118 (58%)
    Nel primo turno del torneo di Santiago, si è verificato un inaspettato cambio nel tabellone principale a seguito del forfait di Daniel Elahi Galan. L’argentino Facundo Bagnis, entrato nel torneo come lucky loser, prenderà il posto lasciato vacante da Galan e affronterà l’italiano Luciano Darderi.Questo improvviso cambiamento offre a Bagnis un’inaspettata opportunità di competere nel main draw, permettendogli di tentare di lasciare il segno nel torneo cileno. Dall’altra parte della rete, Darderi si prepara ad affrontare un avversario diverso da quello inizialmente previsto, aggiungendo un elemento di imprevedibilità.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro: Qualificazioni. Andrea Pellegrino al turno decisivo. Fuori Luciano Darderi

    Andrea Pellegrino nella foto

    Nelle qualificazioni del torneo ATP 500 di Rio de Janeiro Andrea Pellegrino ha ottenuto il pass per il turno decisivo dopo aver battuto in rimonta Thiago Agustin Tirante [3] per 16 64 61.Esce di scena all’esordio Luciano Darderi sconfitto da Juan Manuel Cerundolo con il risultato di 62 62.
    🇧🇷 Turno Decisivo Qualificazione[🇦🇷] J. Cerundolo vs [🇧🇷] F. Meligeni Alves[🇧🇷] M. Pucinelli De Almeida (WC) vs [🇫🇷] C. Moutet[🇮🇹] A. Pellegrino vs [🇦🇷] F. Comesana (5)[🇦🇷] M. Navone (4) vs [🇦🇷] G. Olivieri (Alt) LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli avanza a Delray Beach, Darderi esce di scena a Buenos Aires

    Flavio Cobolli, avanza a Delray Beach

    Una vittoria sofferta ma importantissima, e una sconfitta. Questo il bilancio per i due tennisti azzurri impegnati nei tornei ATP nella notte. Flavio Cobolli supera in tre set Zachary Svajda nel 250 di Delray Beach e vola nei quarti di finale, dove da Lucky loser affronterà la testa di serie n.2 Frances Tiafoe. Il romano ha sconfitto lo statunitense col punteggio di 6-4 6-7 6-2, un match piuttosto rapido durato 2 ore e 14 minuti, nel quale è stato bravo a vincere il 72% di punti con la prima di servizio e strappare ben 5 break a Svajda, allunghi che si sono rivelati decisivi. Tanta spinta col diritto e la costanza nel continuare ad accelerare nonostante qualche errore di troppo sono state le chiavi del suo successo, che gli regala una super sfida contro Tiafoe (e unico tennista europeo rimasto in tabellone).
    Il primo set è stato molto combattuto: dopo un break e contro break nelle fasi iniziali, la bagarre è iniziata sul 3 pari, con tre break consecutivi. Decisivo quello strappato dal romano nel nono game, da 0-40 ha ottenuto il break alla terza chance, per il 5-4. Bravo quindi Flavio a chiudere col servizio il parziale, nonostante un doppio fallo in apertura. Dopo i tanti sussulti del primo set, il secondo è volato via liscio sui turni di battuta, fino al tiebreak, con uno Svajda più aggressivo che ha costretto a Cobolli a salvare tre palle break complessive. Nel gioco decisivo, l’americano è scattato al comando subito, 3-0, e poi 6-1, chiudendo alla prima palla set.
    Il match si è deciso al terzo set, dove Cobolli ha messo enorme pressione al servizio dell’americano, costretto ad annullare palle break sia nel proprio primo e terzo turno di battuta. Il break per Flavio è finalmente arrivato sul 3-2, la sua maggior pressione e forza fisica è stata premiata con un game in risposta vinto a zero (gran diritto lungo linea sulla palla break decisiva) che ha di fatto spaccato la partita, conclusa per 6-2 con un secondo break nell’ottavo gioco. Premiata la maggior forza e continuità nella spinta del romano, nonostante una partita ricca di alti e bassi e molti errori.

    Svajda – Cobolli ATP Delray Beach Zachary Svajda472 Flavio Cobolli666 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Z. Svajda 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Z. Svajda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 5-1* 6*-1 ace6-6 → 7-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Z. Svajda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Z. Svajda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Z. Svajda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Z. Svajda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 df3-4 → 4-4Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-0 → 1-1Z. Svajda 0-15 df 15-15 30-150-0 → 1-0
    Zachary Svajda 🇺🇸 vs. Flavio Cobolli 🇮🇹
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Svajda 246 vs. Cobolli 264– **Aces**: Both players recorded 4 aces.– **Double Faults**: Svajda 1 vs. Cobolli 6– **First Serve %**: Svajda 68% (71/105) vs. Cobolli 59% (57/97)– **First Serve Points Won %**: Svajda 63% (45/71) vs. Cobolli 72% (41/57)– **Second Serve Points Won %**: Svajda 47% (16/34) vs. Cobolli 48% (19/40)– **Break Points Saved**: Svajda 62% (8/13) vs. Cobolli 67% (4/6)– **Service Games Played**: Both engaged in 15 service games.
    #### Return Stats– **Return Rating**: Svajda 127 vs. Cobolli 161– **First Serve Return Points Won %**: Svajda 28% (16/57) vs. Cobolli 37% (26/71)– **Second Serve Return Points Won %**: Svajda 53% (21/40) vs. Cobolli 53% (18/34)– **Break Points Converted**: Svajda 33% (2/6) vs. Cobolli 38% (5/13)– **Return Games Played**: Both contested 15 return games.
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Svajda 50% (12/24) vs. Cobolli 77% (24/31)– **Winners**: Svajda 20 vs. Cobolli 40– **Unforced Errors**: Svajda 7 vs. Cobolli 17– **Service Points Won %**: Svajda 58% (61/105) vs. Cobolli 62% (60/97)– **Return Points Won %**: Svajda 38% (37/97) vs. Cobolli 42% (44/105)– **Total Points Won**: Svajda 49% (98/202) vs. Cobolli 51% (104/202)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Svajda 199 km/h (123 mph) vs. Cobolli 205 km/h (127 mph)– **1st Serve Average Speed**: Svajda 173 km/h (107 mph) vs. Cobolli 179 km/h (111 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Svajda 138 km/h (85 mph) vs. Cobolli 150 km/h (93 mph)

    Niente da fare invece per Luciano Darderi, che al 250 di Buenos Aires ha subito la rivincita da Sebastian Baez, dopo il loro scontro della scorsa settimana a Cordoba (torneo vinto proprio dall’italiano). L’argentino si è imposto in due set, con lo score di 6-4 7-5 in 1 ora e 39 minuti di partita. Luciano è apparso più provato fisicamente rispetto alla straripante forza fisica con le quale ha sbaragliato il campo a Cordoba, sorprendendo tutti i suoi rivali. Baez, nel maggior torneo nel suo paese, ha fatto valere le sue doti di corsa e velocità in campo, riuscendo a tenere maggiormente l’iniziativa e spostando molto Darderi, che ha commesso più errori e alla fine è stato sconfitto. Solo il 55% di prime palle in campo per l’azzurro, numeri inferiori rispetto alle vittorie precedenti, mentre Sebastian ha servito con maggior accuratezza e risposto molto, finendo per aggiudicarsi molti più punti in risposta (il 47% sulle seconde dell’italiano) e tre break complessivamente, che hanno fatto la differenza.
    Nel primo set un solo break ha scavato il solco tra i due: l’ha conquistato Baez nel quinto game, ma era un allungo nell’aria, poiché Darderi aveva salvato un complicatissimo e duro terzo game, con una caterva di palle break annullate. Baez una volta in vantaggio non sbanda, serve bene, controlla la velocità dello scambio e chiude 6-4.
    Nel secondo set Darderi è più pimpante, scatena la potenza del suo diritto e strappa un break che lo porta avanti 3-1. Il vantaggio purtroppo dura poco: Baez ottiene il contro break nel settimo game alla prima chance (3-4) e quindi strappa l’allungo decisivo sul 5 pari, sfruttando un doppio fallo di Luciano sul 15-40. Nonostante un doppio fallo, Beaz chiude 7-5 e vola ai quarti di finale. La favola vincente di Darderi si chiude con questa sconfitta, ma resta un’altra buona prestazione complessiva contro un avversario molto temibile su questi campi.

    Baez – Darderi (1-1) ore 00:00ATP Buenos Aires Sebastian Baez [5]67 Luciano Darderi45 Vincitore: Baez ServizioSvolgimentoSet 2S. Baez 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 6-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-3 → 1-4S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Baez 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-2 → 3-2S. Baez 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    Sebastián Báez 🇦🇷 vs. Luciano Darderi 🇮🇹
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Báez 294 vs. Darderi 246– **Aces**: Báez 0 vs. Darderi 4– **Double Faults**: Báez 4 vs. Darderi 2– **First Serve %**: Báez 67% (41/61) vs. Darderi 55% (42/76)– **First Serve Points Won %**: Báez 73% (30/41) vs. Darderi 64% (27/42)– **Second Serve Points Won %**: Báez 65% (13/20) vs. Darderi 53% (18/34)– **Break Points Saved**: Báez 50% (1/2) vs. Darderi 67% (6/9)– **Service Games Played**: Both played 11 service games.
    #### Return Stats– **Return Rating**: Báez 143 vs. Darderi 121– **First Serve Return Points Won %**: Báez 36% (15/42) vs. Darderi 27% (11/41)– **Second Serve Return Points Won %**: Báez 47% (16/34) vs. Darderi 35% (7/20)– **Break Points Converted**: Báez 33% (3/9) vs. Darderi 50% (1/2)– **Return Games Played**: Both played 11 return games.
    #### Point Stats– **Service Points Won %**: Báez won 70% (43/61) of his service points, while Darderi won 59% (45/76).– **Return Points Won %**: Báez won 41% (31/76) of his return points, compared to Darderi’s 30% (18/61).– **Total Points Won**: Báez won 54% (74/137) of the points, whereas Darderi won 46% (63/137). LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi: “Pronto a rispondere alla convocazione per l’Italia”

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi, il tennista che oggi festeggia 22 anni, continua a suscitare curiosità circa la sua doppia identità italo-argentina. Nato a Villa Gesell in Argentina, Darderi ha conquistato la scorsa settimana il suo primo titolo ATP a Cordoba e ha fatto il suo ingresso tra i primi 100 giocatori del mondo, posizionandosi al numero 76 del ranking ATP. La sua performance nel torneo ha impressionato, con un gioco solido e costante che gli ha permesso di avanzare dalle qualificazioni fino al trionfo finale.A Buenos Aires, nel torneo ATP 250, ha ottenuto una vittoria convincente su Mariano Navone e ora si prepara ad affrontare Sebastian Baez negli ottavi di finale, un incontro che si preannuncia carico di aspettative dopo la semifinale a Cordoba.
    Darderi ha mosso i primi passi nel tennis tra Gesell e il club Harrods, per poi trasferirsi in Italia a undici anni, seguito dall’allenamento paterno. La scelta di rappresentare l’Italia è stata influenzata dalle migliori opportunità economiche e dal possesso del passaporto italiano, ereditato dal nonno toscano.
    Nonostante l’affetto per l’Argentina, come evidenziato dalle sue parole a La Nación, Darderi vive e si allena in Italia, dove ha trovato condizioni favorevoli per il suo sviluppo sportivo. La federazione italiana gli ha offerto un contratto, che però non ha ancora firmato, lasciando aperta la questione della sua rappresentanza sportiva futura.
    Il tennista gode della cittadinanza italiana da circa dieci anni, ma la sua identità culturale rimane profondamente legata all’Argentina, come rivelato dal quotidiano argentino. Tuttavia, le wild card ricevute in Italia sono state limitate e non ha beneficiato di particolari inviti o supporti da parte della federazione negli ultimi tre anni, nonostante i suoi miglioramenti nel circuito.
    Darderi, in un’intervista al Messaggero, ha chiarito la sua posizione: è argentino di nascita ma si sente italiano. La sua carriera professionale è stata orientata verso l’Italia grazie alla decisione di suo padre, ma resta aperto alle opportunità e al rispetto per entrambe le nazioni. L’eventuale convocazione per la Coppa Davis o le Olimpiadi sarà un momento chiave nella sua carriera, e Darderi ha espresso la sua disponibilità e il suo impegno nel rappresentare la nazione per la quale gioca.“Se sarò chiamato in Coppa Davis o alle Olimpiadi, risponderò subito alla convocazione e rappresenterò la nazionale con la quale gioco“.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO