More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: vittorie per Arnaldi e Gigante, out Sonego, Darderi e Zeppieri

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Due vittorie e tre sconfitte, questo il bilancio per i cinque tennisti italiani impegnati nella notte sui campi di Indian Wells nel primo Masters 1000 del 2025. Fantastica prestazione e vittoria per Matteo Gigante che sorprende il quotato Sebastian Baez e sconfigge per la prima volta in carriera un tennista classificato tra i primi 50 del ranking ATP. Vittoria laboriosa ma importante anche per Matteo Arnaldi, che viene a capo dello statunitense Kovacevic al termine di una vera battaglia. Escono di scena invece Lorenzo Sonego, non buona la sua prestazione contro David Goffin, Luciano Darderi (sconfitto dal francese Hugo Gaston) e Giulio Zeppieri, bravo a superare le qualificazioni ma stoppato dall’australiano Adam Walton.

    Soffre ma vince Matteo Arnaldi al termine di una vera battaglia contro lo statunitense Aleksandar Kovacevic, come dimostra lo score di  6-3 5-7 6-4 a favore del ligure, che così conquista un secondo turno di prestigio contro Andrey Rublev (contro il quale è avanti 2-1 negli head to head). L’americano poche settimane fa aveva disputato la finale del torneo di Montpellier, persa di misura contro Auger-Aliassime, quindi era lecito attendersi una partita tosta e così è stato, anche per gli alti e bassi di Arnaldi, con momenti di ottimo tennis alternati a troppi errori e cali di tensione.
    Il primo set avanza sui turni di servizio fino al 4-3 Arnaldi: Kovacevic concede qualche errore provando a prendersi il rischio e Matteo riesce a strappare l’unico break che difende con qualità, per il 6-3 che gli vale il primo set.
    Molto più complesso il secondo parziale, con break e contro break immediato tra terzo e quarto game. Matteo ha tre chance per scappare al comando sul due pari, in un game lungo e sofferto, ma non le sfrutta; poi è lui a salvare una palla break sul 4-3, e di nuovo ha la palla per l’allungo sul 4 pari, ma nessuno dei due riesce a trasformarle. Qualche errore di troppo in questa fase e molta tensione, che purtroppo l’azzurro paga servendo sotto 6-5, con il break che consegna il set a Kovacevic (7-5).
    Nel terzo set Arnaldi parte di slancio: scappa avanti di forza sul 2-1 con ottimi attacchi e quindi servendo avanti 3-2 respinge la reazione dell’americano annullando tre palle break (da 15-40), per il 4-2. Kovacevic non molla, gioca alcuni rovesci di grande qualità e copre bene il campo, strappando a zero il turno di servizio a Matteo per il 4 pari. La bagarre si fa totale: Arnaldi tira fuori tutte le sue qualità di lottatore e con un gran passante di rovescio scappa di nuovo avanti, 5-4 a servire per il match. Qua succede di tutto, l’azzurro non sfrutta quattro match point da 40-0, concede e annulla ben 3 chance a Kovacevic prima di chiudere finalmente l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Arnaldi656 Aleksandar Kovacevic374 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 4-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-403-2 → 4-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace5-6 → 5-7A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-403-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 df 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace3-3 → 4-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnadi 🇮🇹
    Kovacevic 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    251

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    6
    1

    Prima di servizio
    61/106 (58%)
    53/92 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    41/61 (67%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/45 (53%)
    19/39 (49%)

    Palle break salvate
    12/15 (80%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    148
    118

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/53 (30%)
    20/61 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/39 (51%)
    21/45 (47%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    3/15 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/14 (50%)
    7/15 (47%)

    Vincenti
    28
    24

    Errori non forzati
    40
    43

    Punti vinti al servizio
    65/106 (61%)
    56/92 (61%)

    Punti vinti in risposta
    36/92 (39%)
    41/106 (39%)

    Totale punti vinti
    101/198 (51%)
    97/198 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    191 km/h (118 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    182 km/h (113 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Bellissima sorpresa la vittoria di Matteo Gigante (n.217 ATP): dopo aver passato le qualificazioni l’azzurro batte in rimonta un lottatore come l’argentino Sebastian Baez per 3-6 6-1 6-4 (n.34 nel ranking mondiale). Il romano ha giocato una partita di qualità, sorprendendo spesso il quotato argentino con tagli e cambi di ritmo, insieme ad alcune delle sue accelerazioni mancine difficili da leggere e molto incisive. Baez veniva dalla terra rossa in Sudamerica (dove ha raccolto ottimi risultati), ma la maggior attitudine offensiva e incisività dell’azzurro gli sono valse il più importante successo in carriera, che gli regala un secondo turno da sogno – sicuramente sul campo Centrale – contro Taylor Fritz, n.4 del mondo, finalista a US Open e campione nel torneo californiano nel 2022.
    Baez soffre immediatamente le traiettorie dell’azzurro, sbaglia qualcosa di troppo e subisce un break nel terzo game dopo essersi già salvato in apertura. Purtroppo Gigante va sotto al servizio sul 2-1, con un Baez più attivo e rapido in campo, tanto da concedere il contro break alla terza chance, per il 2 pari. Non facile giocare “bene” per colpa delle folate di vento, ed entrambi al servizio non fanno grande differenza. Baez trova l’allungo decisivo sul 4-3, anche grazie ad un doppio fallo dell’azzurro, per 6-3 che chiude il primo set.
    Dal secondo set Gigante sale in cattedra: comanda il gioco, spinge fuori dal campo Baez che arranca e le sue difese diventano poco efficaci. Matteo scappa subito avanti 2-0, restituisce il break ma se lo riprende di nuovo per il 3-1. Con un altro turno di risposta eccellente Gigante scappa avanti 5-1 e chiude in sicurezza il secondo set, 6-1 inequivocabile.
    Il terzo set è più equilibrato. Baez concede due palle break nel quinto game, ma riesce a salvarsi restando solido. Gigante scappa avanti nel settimo game, break sul 15-40, ma cede subito dopo il game di battuta, per il 4 pari. La lotta si è accesa, con la tensione del fine gara. Sebastian è sotto assedio nel nono game, non serve bene ma riesce ad annullare due palle break ai vantaggi, fino a capitolare alla terza che manda Gigante a servire per il match. Bravo l’azzurro a giocare un buon turno di servizio (un Ace) e chiudere l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Gigante366 Sebastian Baez614 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-303-1 → 4-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Gigante 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3M. Gigante 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Baez 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    243
    212

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    46/76 (61%)
    56/89 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    28/46 (61%)
    32/56 (57%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/30 (53%)
    13/33 (39%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    7/13 (54%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    196
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    24/56 (43%)
    18/46 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/33 (61%)
    14/30 (47%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/13 (54%)
    4/10 (40%)

    Vincenti
    24
    13

    Errori non forzati
    53
    45

    Punti vinti al servizio
    44/76 (58%)
    45/89 (51%)

    Punti vinti in risposta
    44/89 (49%)
    32/76 (42%)

    Totale punti vinti
    88/165 (53%)
    77/165 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Esce subito di scena Lorenzo Sonego battuto 6-4 7-5 dal belga David Goffin, ex numero 7 del mondo contro il quale aveva vinto nei due confronti diretti più recenti, entrambi targati 2024, nelle qualificazioni di Monte Carlo e quindi in semifinale a Winston-Salem. Indian Wells si conferma un torneo ostico per il torinese, che nel deserto della California ha vinto solo un match in carriera. Nell’ora e 42 minuti di partita Sonego ha servito nettamente al di sotto delle sue potenzialità, vincendo solo il 51% di punti con la prima palla in gioco e un misero 28% con la seconda. Goffin risponde bene e sta ritrovando un discreto di livello dopo un periodo piuttosto opaco; opaca è stata purtroppo la prestazione di Lorenzo, che ha subito ben 7 break nel corso di un incontro contraddistinto da tanti errori.
    Sonego scatta meglio dai blocchi: break in apertura e via avanti 3-0. Quando la partita sembra sotto controllo, l’azzurro incappa in un pessimo turno di battuta e concede il contro break, per il 3-2. Arrivano altri due break, ma nella bagarre è Goffin è scappare avanti sul 4 pari, con un break conquistato sul 15-40 grazie a buone risposte che gli consentono di servire per il set. Trova finalmente un turno solido il belga, per il 6-4 che chiude il parziale.
    Lorenzo non è sicuro, non trova aiuto dalla prima di servizio e concede subito un break in apertura di secondo set. Nella parte centrale del parziale arriva un festival di occasioni in risposta, con ben 4 break consecutivi e tanti errori, in una fase a dir poco convulsa dell’incontro. Sonego sbaglia troppo, cerca l’attacco ma è frettoloso. Goffin serve per il match avanti 5-4, ma qua la reazione di Lorenzo è buona, e riesce ad allungare l’incontro. Purtroppo la grinta non basta: c’è tensione, troppe incertezze e alla terza palla break capitola nuovamente per il 6-5 Goffin. Stavolta il belga non trema, nonostante un doppio fallo ai vantaggi riesce a chiudere la partita per 7-5.

    ATP Indian Wells David Goffin67 Lorenzo Sonego45 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Goffin4-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3D. Goffin 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Goffin 🇧🇪
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    205
    178

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    27/60 (45%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    16/27 (59%)
    22/43 (51%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/33 (45%)
    7/25 (28%)

    Palle break salvate
    0/5 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    248
    241

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/43 (49%)
    11/27 (41%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/25 (72%)
    18/33 (55%)

    Palle break convertite
    7/11 (64%)
    5/5 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    17
    12

    Errori non forzati
    25
    33

    Punti vinti al servizio
    31/60 (52%)
    29/68 (43%)

    Punti vinti in risposta
    39/68 (57%)
    29/60 (48%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198 km/h (123 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Debutto amaro per Luciano Darderi a Indian Wells, sconfitto per 6-3 6-3 dal qualificato francese Hugo Gaston (n.93 ATP). Continua il momento non facile per l’italiano nato in Argentina, che nel 2025 ha vinto un solo match (Rio de Janeiro, e per ritiro di Dellien nel corso del secondo set). Gaston è stato assai più efficace al servizio e pronto a cambiare ritmi agli scambi, con Darderi invece più potente ma falloso, e anche in difficoltà nell’arginare le variazioni e angoli improvvisi generati dal francese. Luciano ha pagato una prestazione modesta in risposta e troppi errori in momenti decisivi della partita.
    Il primo set si decide con un solo break concesso da Darderi in apertura, per il 2-0. Gaston è solido nei suoi game, comanda e avanza sicuro. Luciano traballa sul 5-2, salva un set point sul 30-40 e si porta sul 5-3. Qua cerca la massima spinta per riaprire il parziale all’ultimo tuffo e ottiene di forza due palle break, ma è bravo il francese a cancellarle e chiudere il set per 6-3 al primo set point.
    Darderi va subito sotto anche nel secondo parziale, ma stavolta la reazione è ottima e strappa un immediato contro break, per l’1 pari. La partita si decide a metà set: Gaston è bravo a salvare una delicatissima palla break concessa nel sesto game con un doppio fallo, e sul 3 pari si prende il break ai vantaggi che lo manda avanti 4-3. Darderi non riesce a trovare le contro mosse in risposta e sul 5-3 cede un altro turno di battuta per il 6-3 conclusivo.

    ATP Indian Wells Luciano Darderi33 Hugo Gaston66 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace3-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 2-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    219
    267

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    36/57 (63%)
    28/60 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    22/36 (61%)
    25/28 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    101
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/28 (11%)
    14/36 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/32 (59%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/17 (53%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    15
    34

    Errori non forzati
    16
    23

    Punti vinti al servizio
    30/57 (53%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti in risposta
    22/60 (37%)
    27/57 (47%)

    Totale punti vinti
    52/117 (44%)
    65/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    178 km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    165 km/h (102 mph)

    Disco rosso anche per Giulio Zeppieri, che dopo aver passato le qualificazioni è stato stoppato da un altro qualificato, l’australiano Adam Walton (96 ATP) per 7-5 6-1. Resta comunque un’ottima trasferta in California per l’italiano, che dopo i tantissimi problemi fisici e la delicata operazione al polso ritrova il main draw in un Masters 1000, il primo al di fuori degli Internazionali d’Italia. Nei 75 minuti di gioco Zeppieri ha servito peggio del rivale e concesso troppe palle break, ben 13, subendo 5 break. Più efficace in generale l’australiano nei colpi d’inizio gioco, anche in risposta, e su questi campi rapidi è una differenza importante.
    Zepperi ha una partenza non facile: il servizio non lo aiuta, mentre in risposta Walton ci prova e prende rischi. Il laziale salva due palle break nel primo game, poi capitola sull’1 pari ai vantaggi, per il 2-1 Walton. Ora è l’australiano a subire e con un pessimo turno di servizio a zero restituisce il break, per il 2 pari. Il set quindi avanza sull’equilibrio, con diversi errori e Zeppieri bravo a usare a suo favore le traiettorie da sinistra. Purtroppo Giulio incappa in un brutto turno di battuta sul 5 pari, scivola sotto 15-40 e con un doppio fallo sulla seconda palla break concede l’allungo al rivale, che serve bene e chiude il parziale per 7-5.
    Senza storia il secondo set. Zepperi dopo un primo buon game di battuta concede il break sull’1 pari, troppi errori, e quindi Walton consolida il vantaggio portandosi 3-1. Il quinto game è una vera battaglia, Giulio cerca di contenere gli attacchi del rivale ma alla quarta palla break cede di nuovo il turno di battuta, per il 4-1. L’azzurro non trova la forza per una reazione, perdendo a zero anche un altro turno di servizio, per il 6-1 conclusivo. Peccato perché nel primo set aveva lottato bene e trovato un buon livello di gioco.

    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri51 Adam Walton76 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Walton 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Walton 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Walton 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    207
    285

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/67 (57%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    21/38 (55%)
    29/38 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    6/13 (46%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/38 (24%)
    17/38 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/13 (54%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    13
    9

    Errori non forzati
    38
    18

    Punti vinti al servizio
    34/67 (51%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti in risposta
    16/51 (31%)
    33/67 (49%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    174 km/h (108 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    171 km/h (106 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Periodo nero per Darderi: nuovo stop a Santiago contro Faria

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Il momento difficile di Luciano Darderi non accenna a finire. Il tennista italo-argentino è stato eliminato al primo turno dell’ATP 250 di Santiago del Cile, superato dal portoghese Jaime Faria con il punteggio di 6-3 6-4.
    Una sconfitta che si aggiunge alla già lunga lista di insuccessi di questo inizio di 2025 per Darderi, incapace di ritrovare quel tennis brillante che lo aveva portato a conquistare il suo primo titolo ATP a Cordoba nel 2024.
    Il match odierno ha seguito un copione già visto nelle ultime uscite dell’azzurro: occasioni non sfruttate e momenti decisivi gestiti meglio dall’avversario. Nel primo set, Darderi ha mancato tre palle break prima di subire lui stesso la perdita del servizio sul 4-3, risultata poi decisiva con Faria che ha chiuso la frazione sul 6-3 grazie a due ace consecutivi dal 30 pari.Nel secondo parziale, il momento chiave è arrivato sul 3-3 40-30, quando l’italiano ha ceduto la battuta permettendo al portoghese di prendere il comando del match. Faria, numero 87 ATP, ha poi blindato il vantaggio con un servizio impeccabile, piazzando tre ace nei suoi due turni di battuta finali e chiudendo l’incontro per 6-4.
    Una prestazione che conferma le difficoltà al servizio di Darderi e la sua fatica a essere incisivo nei momenti cruciali dei match. L’azzurro dovrà ora cercare di ritrovare fiducia e solidità in vista dei prossimi appuntamenti, ma il momento negativo sembra più profondo del previsto.
    ATP Santiago Jaime Faria66 Luciano Darderi [8]34 Vincitore: Faria ServizioSvolgimentoSet 2J. Faria 15-0 ace 30-05-4 → 6-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4J. Faria 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-3 → 4-3J. Faria 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Faria 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Faria 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Faria 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Faria 15-0 30-0 ace3-3 → 4-3L. Darderi15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Faria 15-0 15-15 30-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Faria 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 40-301-0 → 1-1J. Faria 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Faria 🇵🇹
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    313
    253

    Ace
    12
    1

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    40/59 (68%)
    33/60 (55%)

    Punti vinti sulla prima
    33/40 (83%)
    24/33 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/19 (58%)
    13/27 (48%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    5/7 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    130
    60

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/33 (27%)
    7/40 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/27 (52%)
    8/19 (42%)

    Palle break convertite
    2/7 (29%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    44/59 (75%)
    37/60 (62%)

    Punti vinti in risposta
    23/60 (38%)
    15/59 (25%)

    Totale punti vinti
    67/119 (56%)
    52/119 (44%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Santiago: Il Tabellone Principale. Luciano Darderi n.8 del seeding

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Santiago – Tabellone Principale – terra(1) Francisco Cerundolo vs ByeYannick Hanfmann vs Facundo Diaz Acosta (WC) Cristian Garin vs QualifierHugo Gaston vs (5) Tomas Martin Etcheverry
    (4) Pedro Martinez vs Bye(WC) Ignacio Buse vs Laslo Djere Qualifier vs Thiago Seyboth Wild Jaime Faria vs (8) Luciano Darderi
    (6) Mariano Navone vs Alexander Shevchenko Corentin Moutet vs Damir Dzumhur Qualifier vs Francisco Comesana Bye vs (3) Sebastian Baez
    (7) Nicolas Jarry vs Camilo Ugo Carabelli Qualifier vs Thiago Monteiro Federico Coria vs (WC) Tomas Barrios Vera Bye vs (2) Alejandro Tabilo LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi si arrende a Francisco Cerundolo: sfuma il sogno a Rio

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Patrick Boren

    Finisce al secondo turno l’avventura di Luciano Darderi all’ATP 500 di Rio de Janeiro. L’azzurro è stato sconfitto da Francisco Cerundolo, testa di serie numero 4 e 26 del mondo, con il punteggio di 6-7(1) 6-3 6-2 dopo una battaglia che ha visto l’argentino crescere alla distanza.
    Il match aveva preso una piega positiva per Darderi, capace di vincere il primo set al tie-break dopo aver recuperato uno svantaggio di 4-2. Ma da quel momento, la partita ha cambiato volto. Nel secondo set, un doppio fallo dell’italiano sulla palla break nel secondo game ha dato il là alla rimonta di Cerundolo, che ha gestito il vantaggio fino al 6-3, salvando anche una palla break sul 2-0.
    Il terzo set ha visto il definitivo crollo di Darderi: dall’1-2, Cerundolo ha piazzato un parziale devastante di cinque game consecutivi con due break, chiudendo la pratica per 6-2.Una sconfitta che interrompe il buon momento dell’azzurro in questo torneo, dove comunque ha mostrato sprazzi del suo miglior tennis nel primo set prima di cedere alla maggiore esperienza e solidità dell’argentino.
    ATP Rio de Janeiro Francisco Cerundolo [4]666 Luciano Darderi732 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 6-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3F. Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2L. Darderi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1F. Cerundolo 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* df 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* df6-6 → 6-7F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6F. Cerundolo 0-15 df 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5F. Cerundolo 0-15 df 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0L. Darderi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Cerundolo 🇦🇷
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    252

    Ace
    6
    4

    Doppi falli
    4
    2

    Prima di servizio
    58/90 (64%)
    51/81 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    48/58 (83%)
    36/51 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/32 (44%)
    14/30 (47%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    156
    113

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/51 (29%)
    10/58 (17%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/30 (53%)
    18/32 (56%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    62/90 (69%)
    50/81 (62%)

    Punti vinti in risposta
    31/81 (38%)
    28/90 (31%)

    Totale punti vinti
    93/171 (54%)
    78/171 (46%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi avanza a Rio: Dellien si ritira dopo un set e mezzo

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi conquista la sua prima vittoria del 2025 all’ATP 500 di Rio de Janeiro, beneficiando del ritiro di Hugo Dellien sul punteggio di 7-6(7-2) 2-2 30-0. Un successo che proietta l’italiano al secondo turno, dove affronterà il vincente tra Francisco Cerundolo e Hugo Gaston.
    Le statistiche mostrano un Darderi solido al servizio, con otto ace messi a segno e una percentuale nettamente superiore di punti vinti sulla seconda rispetto all’avversario. Il bilancio finale dei punti (60 a 53) conferma la superiorità dell’italiano prima del ritiro del suo avversario.
    Il match ha visto un avvio complicato per il numero 61 del mondo, che dopo aver mancato una palla break nel game d’apertura si è ritrovato sotto 4-0, tradito da un servizio falloso e da troppi errori da fondo campo. La reazione di Darderi non si è fatta attendere: alzando il livello del suo tennis e appoggiandosi a un servizio più efficace, l’azzurro ha iniziato una rimonta che lo ha portato prima sul 5-5 e poi al tie-break.Nel tiebreak, Darderi ha preso subito il comando delle operazioni con un mini-break in apertura. Due ace lo hanno poi lanciato verso cinque set point consecutivi, chiudendo la frazione al secondo tentativo.Dopo il trattamento medico richiesto da Dellien per un problema alla gamba destra tra i due set, la partita è proseguita fino al 2-2 30-0 del secondo parziale, quando il boliviano ha deciso di alzare bandiera bianca.
    ATP Rio de Janeiro Luciano Darderi• 3072 Hugo Dellien062 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi15-0 30-0 aceH. Dellien 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1H. Dellien 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 ace 6-1* ace 6-2*6-6 → 7-6L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6H. Dellien 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-5 → 5-5H. Dellien 15-0 15-15 15-30 df 15-403-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-5 → 3-5H. Dellien 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4H. Dellien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-4 → 1-4L. Darderi0-3 → 0-4

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Dellien 🇧🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    273
    255

    Ace
    11
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    36/57 (63%)
    43/56 (77%)

    Punti vinti sulla prima
    23/36 (64%)
    28/43 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/21 (67%)
    5/13 (38%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    161
    194

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/43 (35%)
    13/36 (36%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/13 (62%)
    7/21 (33%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    37/57 (65%)
    33/56 (59%)

    Punti vinti in risposta
    23/56 (41%)
    20/57 (35%)

    Totale punti vinti
    60/113 (53%)
    53/113 (47%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Buenos Aires amara per Darderi: Cerundolo vince in due set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi deve ancora rimandare l’appuntamento con la prima vittoria del 2025. Il tennista italiano è stato sconfitto al primo turno dell’ATP 250 di Buenos Aires da Francisco Cerundolo con il punteggio di 6-4 6-4, in un match interrotto per oltre quattro ore dalla pioggia.
    Nel primo set Darderi ha avuto le sue chance, creando ben sette palle break ma riuscendo a convertirne solo una. Al contrario, Cerundolo è stato cinico nei momenti importanti, strappando due volte il servizio all’italiano nel terzo e quinto game. Sul 5-1 Darderi ha avuto una reazione d’orgoglio, recuperando uno dei break, ma l’argentino è stato solido nel chiudere 6-4.Dopo la lunga interruzione per pioggia, il secondo set ha visto Cerundolo più efficace al servizio e decisivo nel terzo game quando ha ottenuto il break con uno smash potente. Da quel momento la partita è scorsa via sui turni di battuta fino al 6-4 finale per l’argentino.
    Con questa vittoria Cerundolo si qualifica per un derby fratricida al secondo turno, dove affronterà il fratello Juan Manuel.
    ATP Buenos Aires Luciano Darderi44 Francisco Cerundolo [5]66 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Darderi0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    F. Cerundolo 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    255
    292

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    47/71 (66%)
    49/69 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    28/47 (60%)
    32/49 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/24 (58%)
    13/20 (65%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    92
    145

    Punti vinti sulla prima di servizio
    17/49 (35%)
    19/47 (40%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/20 (35%)
    10/24 (42%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    42/71 (59%)
    45/69 (65%)

    Punti vinti in risposta
    24/69 (35%)
    29/71 (41%)

    Totale punti vinti
    66/140 (47%)
    74/140 (53%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: domenica il via con Sabalenka e Zverev. Gigante e Darderi in campo per i colori italiani

    Matteo Gigante nella foto

    L’Australian Open 2025 prenderà il via domenica 12 gennaio con un programma ridotto. La prima giornata del torneo vedrà in campo 32 incontri, equamente divisi tra tabellone maschile e femminile.Tra i protagonisti più attesi del day 1 spiccano quattro nomi di primo piano del tennis mondiale: Aryna Sabalenka, Paula Badosa, Alexander Zverev e Casper Ruud, che faranno il loro debutto nel primo Slam della stagione.Per i colori italiani subito in campo Matteo Gigante e Luciano Darderi.
    Ecco le partite di Domenica 12 Gennaio (con orario da definire)**Men’s Singles**: 1. Jaime Faria 🇵🇹 vs Pavel Kotov 🇷🇺2. Gauthier Onclin 🇧🇪 vs Reilly Opelka 🇺🇸3. Sumit Nagal 🇮🇳 vs Tomas Machac 🇨🇿4. Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Li Tu 🇦🇺5. Hugo Gaston 🇫🇷 vs Omar Jasika 🇦🇺6. Damir Dzumhur 🇧🇦 vs Aleksandar Vukic 🇦🇺7. Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Aziz Dougaz 🇹🇳8. Casper Ruud 🇳🇴 vs Jaume Munar 🇪🇸9. Juncheng Shang 🇨🇳 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸10. Kei Nishikori 🇯🇵 vs Thiago Monteiro 🇧🇷11. Ugo Humbert 🇫🇷 vs Matteo Gigante 🇮🇹 12. Hady Habib 🇱🇧 vs Yunchaokete Bu 🇨🇳13. Adam Walton 🇦🇺 vs Quentin Halys 🇫🇷14. Otto Virtanen 🇫🇮 vs Arthur Fils 🇫🇷15. Pedro Martinez 🇪🇸 vs Luciano Darderi 🇮🇹 16. Lucas Pouille 🇫🇷 vs Alexander Zverev 🇩🇪
    Women’s Singles: 1. Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Sloane Stephens 🇺🇸2. Sonay Kartal 🇬🇧 vs Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸3. Bernarda Pera 🇺🇸 vs Tatjana Maria 🇩🇪4. Clara Tauson 🇩🇰 vs Linda Noskova 🇨🇿5. Anna Blinkova 🇷🇺 vs Daria Saville 🇦🇺6. Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Mirra Andreeva 🇷🇺7. Diane Parry 🇫🇷 vs Donna Vekic 🇭🇷8. Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 vs Yue Yuan 🇨🇳9. Tamara Zidansek 🇸🇮 vs Anastasia Potapova 🇷🇺10. Anca Todoni 🇷🇴 vs Qinwen Zheng 🇨🇳11. Cristina Busca 🇪🇸 vs Chloe Paquet 🇫🇷12. Yuliia Starodubtseva 🇺🇦 vs Leylah Fernandez 🇨🇦13. Veronika Erjavec 🇸🇮 vs Suzan Lamens 🇳🇱14. Paula Badosa 🇪🇸 vs Xinyu Wang 🇨🇳15. Jule Niemeier 🇩🇪 vs Maja Chwalinska 🇵🇱16. Nao Hibino 🇯🇵 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 LEGGI TUTTO

  • in

    2024, Dodici “prime volte”

    Luciano Darderi, campione a Cordoba lo scorso febbraio

    “La prima volta non si scorda mai”. Una massima dolcissima che si può applicare in tanti ambiti delle nostre vite, anche in quello tennistico. Vincere un torneo ATP è coronare un sogno, iniziare un percorso di successi, mettere il proprio nome in un albo prestigioso, a volte addirittura si può cambiare una carriera. Nel passare in rassegna il meglio del 2024, non può mancare il rivivere le imprese dei nuovi vincitori di tornei sul tour maggiore. Ci sono riusciti in 12, da Lehecka nella seconda settimana dell’anno, a Bonzi nell’ultima, appena prima delle ATP Finals, tutti in tornei di categoria 250. In questa dozzina di nuovi vincitori c’è anche l’italiano Luciano Darderi, che dalla terra rossa di Cordoba in febbraio ha preso una gigantesca spinta per vivere un’annata da protagonista ed arrivare ad un passo dai primi trenta al mondo. Riviviamo le dodici prime volte del 2024.

    Jiri Lehecka – ATP 250 AdelaideL’anno inizia come sempre “down under”, e spesso nei primi tornei della stagione c’è qualche sorpresa, uno o più tennisti che spiccano il volo forti di un’eccellente preparazione invernale. In quel di Adelaide è accaduto più volte che ci fosse un neo campione ATP, da Lleyton Hewitt nel 1998, a Kokkinakis nel 2022. Nel 2024 è stata la volta del ceco Jiri Lehecka, primo trionfo in carriera, sul britannico Jack Draper (che a sua volta vincerà il suo proprio torneo in giugno). Un bel percorso quello del ceco, forte della pulizia dei suoi impatti e di una bella progressione. Per lui anche nel 2024 troppi problemi fisici, perché il tennis c’è eccome.

    Alejandro Tabilo – ATP 250 AucklandNella stessa settimana di Lehecka, anche il cileno Tabilo si è preso la grande soddisfazione di alzare la prima coppa sul tour maggiore in Nuova Zelanda. È stato un successo a suo modo storico in quel dell’ASB Classic, visto che l’ultimo cileno a vincere un torneo era stato “mano di pietra” Gonzalez nel lontano 2007. Inoltre Tabilo ha trionfato partendo dalle qualificazioni, cosa tutt’altro che banale. Con la sua facilità di accelerare la palla con un movimento brevissimo, sensibile e molto personale, Alejandro ha poi brillato anche sul rosso di Roma. Era partito nel 2024 da n.82, ha chiuso da n.23, toccando un best da 19. È il miglior scalatore della stagione nella fascia alta del ranking.

    Luciano Darderi – ATP 250 CordobaPotenza, addirittura prepotenza al comando. Forte di una condizione fisica ottimale e di un tennis a tratti poderoso, Luciano Darderi ha vinto sul rosso argentino di Cordoba il suo primo titolo ATP, facendosi un meraviglioso regalo di compleanno con due giorni d’anticipo. Niente ha potuto Facundo Bagnis in finale, regolato in due set. Un altro successo da qualificato, e contro un qualificato in finale, cosa ancor più rara. Luciano forte di questa vittoria ha continuato a martellare per tante settimane col suo diritto pesantissimo e la sua fisicità, arrivando al n.32 in stagione e chiudendo da 44. Il prossimo step deve essere confermare il suo tennis anche sul cemento, ha tutto quel che serve per farcela.

    Facundo Diaz Acosta –  ATP 250 Buenos AiresUna sorpresa dietro l’altra in Argentina quest’anno. Dopo Darderi, altro vincitore a sorpresa per il massimo torneo del paese sudamericano: Diaz Acosta. Non solo la vittoria sul quotato Jarry in finale, ma un intero torneo vissuto giocando il miglior tennis in carriera, ma così aggressivo e sicuro. Clamoroso pensare in questo stesso evento Facundo un anno prima aveva vinto la sua primissima partita sul tour ATP. Davvero una favola la sua.

    Jordan Thompson – ATP 250 Los CabosDall’Argentina alla bellissima località della Baja California messicana servono diverse ore di volo. Ma a volare sui campi in duro di Los Cabos è stato  Jordan Thompson che a 29 anni ha finalmente cancellato lo zero dalla casella vittorie ATP. Battere Ruud in una finale 250 è roba per pochi, ancor più farcela con oltre 12 ore di tennis nelle gambe, necessarie per vincere i 5 incontri del torneo. Una settimana che Jordan non dimenticherà mai, premio meritatissimo ad un grande e corretto agonista.

    Jan-Lennard Struff – ATP 250 MonacoAncor più maturo il prossimo neo campione ATP, Jan-Lennard Struff, con i suoi quasi 34 anni sul rosso di casa in Baviera. Servizio killer e diritto pesante, il tedesco ha trionfato in casa al BMW Open, battendo in finale un tipo tostissimo come Fritz. Dopo tre finali perse, finalmente Struff si è tolto questa enorme soddisfazione, ed è diventato pure il terzo tennista più anziano dal 1990 (da quando esiste il tour con la struttura attuale) ad alzare il primo trofeo in carriera. Non è mai troppo tardi.

    Giovanni Mpetshi Perricard – ATP 250 LioneVincere a casa è ancor più bello. Chiedere al gigante col sorriso da bambino Giovanni Mpetshi Perricard, che con una cavalcata incredibile ha sbaragliato la concorrenza nel torneo della sua Lione, appena prima di Roland Garros. Curioso che uno che ha nel servizio il suo colpo top sia riuscito a vincere per la prima volta sul “rosso”, ma in effetti con potenza e più tempo per arrivare sulla palla, anche diritto e rovescio (stilisticamente ottimo ad una mano) l’hanno assai sostenuto. Ha vinto da n.117 ATP, mai nel torneo c’era stato un campione con ranking così basso. Scontato che a livello indoor sarebbe stato uno spauracchio per tutti, tanto che a Basilea in ottobre ha vinto il secondo torneo dell’anno.

    Jack Draper – ATP 250 StoccardaAnche se il Serve and Volley è regalato a polverose VHS, quando nasci britannico il tennis su erba ce l’hai un po’ dentro. Chiedere a Jack Draper, che nel torneo di Stoccarda ha giocato un tennis maestoso, impedendo in finale un potenziale tris nel torneo al nostro Matteo Berrettini. Ha lottato tre set Draper per venire a capo dal nostro campione, ma del resto il tennis del mancino britannico era lì lì pronto per esplodere, troppo il suo talento, potenza e completezza tecnica. Con questo successo Draper è sbarcato tra i migliori 30, ma soprattutto ha iniziato una cavalcata di altissimo livello che l’ha portato in semifinale a US Open e poi vincere il secondo titolo in carriera nel quotato 500 di Vienna. Sono “solo” i primi due, sicuramente Draper ha talento e gioco per ambire a molto, molto di più…

    Marcos Giron – ATP 250 NewportPurtroppo l’affascinante torneo su erba post Wimbledon scomparirà dalla stagione, un colpo al cuore di chi ama il tennis rapido sui prati. Lo statunitense Giron ha fatto appena in tempo a vincere il suo primo titolo nel bellissimo club della costa est, e l’ha fatto a 30 anni. In finale ha superato il giovane connazionale Alex Michelsen, grazie ai suoi splendidi appoggi che gli consentono di arrivare benissimo sulla palla anche su erba e scatenare i suoi colpi in progressione. Punti pesanti e ingresso nei migliori 40 per Marcos.

    Nuno Borges – ATP 250 BastadL’affascinante un po’ triste fado è la musica lusitana per eccellenza, ma Borges avrà scelto qualcosa di ben più allegro per festeggiare il suo primo titolo in carriera a Bastad, magari una travolgente hit dei locali ABBA… Che successo per Nuno nella storica tappa svedese, non solo per il titolo in se, ma anche per aver battuto nientepopodimeno che Rafael Nadal in finale. Certo, lo spagnolo era a dir poco in riserva dopo le battaglie vissute in settimana, ma Borges ha così ottenuto un doppio riconoscimento: primo ATP e uno dei pochissimi che può vantare di aver battuto il più forte di sempre sul rosso in una finale “rossa”. Bravissimo.

    Shang Juncheng – ATP 250 ChengduShang Juncheng, detto “Jerry”, è uno dei talenti del futuro, da tempo lo si aspettava ad un acuto. È arrivato in casa, come già successo quest’anno per Struff, Diaz Acosta, Perricard e Giron, quindi ancor più speciale. Ma il successo di Shang a Chengdu è davvero storia, perché mai un tennista cinese aveva ancora vinto un torneo nel proprio paese. In finale la velocità clamorosa e anticipo di “Jerry” ha avuto la meglio su Musetti, per il secondo successo di un tennista cinese sul tour Pro dopo Wu a Dallas nel 2023. Shang sarà uno dei protagonisti delle NextGen Finals, ma sicuramente anche del 2025.

    Benjamin Bonzi – ATP 250 MetzAll’ultimo tuffo anche Bonzi si è preso la grande soddisfazione di vincere il primo torneo in carriera, nell’ultima settimana in calendario del 2024. Per il transalpino una bella soddisfazione battere in finale Norrie in due set e così riscattarsi dopo le due finali perse nel 2023 (Marsiglia e Pune). Grazie a questo successo e punti pesanti, Benjamin è rientrato tre i migliori cento in classifica, importante per iniziare un 2025 con la sicurezza del main draw in molti tornei. Anche per lui, la perseveranza alla fine premia.

    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO