More stories

  • in

    Roland Garros – Italiani: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Dal Roland Garros – Intervista a Luciano Darderi

     Roland Garros (🇫🇷 Francia) – 1° Turno, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– (Match 1) Lucia Bronzetti 🇮🇹 vs Naomi Osaka 🇯🇵Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– (Match 1) Ugo Humbert 🇫🇷 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00– (Match 3) Luca Nardi 🇮🇹 vs Alexandre Muller 🇫🇷Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 11:00– (Match 4) Olga Danilovic 🇷🇸 vs Martina Trevisan 🇮🇹Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale Femminile. Cinque azzurre al via. Sorteggio da incubo per Lucia Bronzetti (con tutte le qualificate e lucky loser)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Iga Swiatek vs Leolia Jeanjean Lucia Bronzetti vs Naomi Osaka Jessica Bouzas maneiro vs Jana Fett Marie Bouzkova vs (29) Veronika Kudermetova
    (24) Barbora Krejcikova vs Viktorija Golubic Anastasia Potapova vs Kamilla Rakhimova Xinyu Wang vs Jule Niemeier Viktoriya Tomova vs (16) Ekaterina Alexandrova
    (11) Danielle Collins vs Caroline Dolehide Olga Danilovic vs Martina Trevisan Donna Vekic vs Lesia Tsurenko Laura Pigossi vs (18) Marta Kostyuk
    (32) Katerina Siniakova vs Dalma Galfi Chloé Paquet vs Diana Shnaider Katie Volynets vs Aleksandra Krunic Rebeka Masarova vs (5) Marketa Vondrousova
    (3) Coco Gauff vs Julia Avdeeva Alison Van uytvanck vs Tamara Zidansek Yafan Wang vs Maria Timofeeva Ajla Tomljanovic vs (30) Dayana Yastremska
    (17) Liudmila Samsonova vs Magda Linette Rebecca Sramkova vs Amanda Anisimova Yuliia Starodubtseva vs Cristina Bucsa Elisabetta Cocciaretto vs (13) Beatriz Haddad maia
    (9) Jelena Ostapenko vs Jaqueline Cristian Tatjana Maria vs Clara Tauson Laura Siegemund vs Sofia Kenin Eva Lys vs (21) Caroline Garcia
    (31) Leylah Fernandez vs Jessika Ponchet Xiyu Wang vs Zhuoxuan Bai Anhelina Kalinina vs Camila Osorio Sachia Vickery vs (8) Ons Jabeur

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(7) Qinwen Zheng vs Alizé Cornet Ashlyn Krueger vs Tamara Korpatsch Lin Zhu vs Elina Avanesyan Anna Blinkova vs (28) Sorana Cirstea
    (23) Anna Kalinskaya vs Clara Burel Bianca Andreescu vs Sara Sorribes tormo Oceane Dodin vs Kayla Day Daria Saville vs (12) Jasmine Paolini
    (15) Elina Svitolina vs Karolina Pliskova Fiona Ferro vs Diane Parry Elsa Jacquemot vs Ana Bogdan Panna Udvardy vs (20) Anastasia Pavlyuchenkova
    (25) Elise Mertens vs Maria Lourdes Carle Petra Martic vs Kristina Mladenovic Arantxa Rus vs Angelique Kerber Greet Minnen vs (4) Elena Rybakina
    (6) Maria Sakkari vs Varvara Gracheva Bernarda Pera vs Nao Hibino Julia Riera vs Irina-Camelia Begu Harriet Dart vs (27) Linda Noskova
    (19) Victoria Azarenka vs Nadia Podoroska Mirra Andreeva vs Emina Bektas Lucija Ciric bagaric vs Peyton Stearns Magdalena Frech vs (10) Daria Kasatkina
    (14) Madison Keys vs Renata Zarazua Yue Yuan vs Mayar Sherif (Q) Sara Errani vs Anna Karolina Schmiedlova Zeynep Sonmez vs (22) Emma Navarro
    (26) Katie Boulter vs Paula Badosa Yulia Putintseva vs Sloane Stephens Irene Burillo escorihuela vs Moyuka Uchijima Erika Andreeva vs (2) Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale Femminile. Quattro azzurre al via. Sorteggio da incubo per Lucia Bronzetti

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Iga Swiatek vs Qualifiée/lucky loser Lucia Bronzetti vs Naomi Osaka Jessica Bouzas maneiro vs Qualifiée/lucky loser Marie Bouzkova vs (29) Veronika Kudermetova
    (24) Barbora Krejcikova vs Viktorija Golubic Anastasia Potapova vs Kamilla Rakhimova Xinyu Wang vs Taylor Townsend Viktoriya Tomova vs (16) Ekaterina Alexandrova
    (11) Danielle Collins vs Caroline Dolehide Qualifiée/lucky loser vs Martina Trevisan Donna Vekic vs Lesia Tsurenko Qualifiée/lucky loser vs (18) Marta Kostyuk
    (32) Katerina Siniakova vs Qualifiée/lucky loser Chloé Paquet vs Diana Shnaider Qualifiée/lucky loser vs Aleksandra Krunic Rebeka Masarova vs (5) Marketa Vondrousova
    (3) Coco Gauff vs Qualifiée/lucky loser Alison Van uytvanck vs Qualifiée/lucky loser Yafan Wang vs Maria Timofeeva Ajla Tomljanovic vs (30) Dayana Yastremska
    (17) Liudmila Samsonova vs Magda Linette Qualifiée/lucky loser vs Amanda Anisimova Qualifiée/lucky loser vs Cristina Bucsa Elisabetta Cocciaretto vs (13) Beatriz Haddad maia
    (9) Jelena Ostapenko vs Jaqueline Cristian Tatjana Maria vs Clara Tauson Laura Siegemund vs Sofia Kenin Qualifiée/lucky loser vs (21) Caroline Garcia
    (31) Leylah Fernandez vs Jessika Ponchet Xiyu Wang vs Zhuoxuan Bai Anhelina Kalinina vs Camila Osorio Sachia Vickery vs (8) Ons Jabeur

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(7) Qinwen Zheng vs Alizé Cornet Ashlyn Krueger vs Tamara Korpatsch Lin Zhu vs Elina Avanesyan Anna Blinkova vs (28) Sorana Cirstea
    (23) Anna Kalinskaya vs Clara Burel Bianca Andreescu vs Sara Sorribes tormo Oceane Dodin vs Kayla Day Daria Saville vs (12) Jasmine Paolini
    (15) Elina Svitolina vs Karolina Pliskova Fiona Ferro vs Diane Parry Elsa Jacquemot vs Ana Bogdan Qualifiée/lucky loser vs (20) Anastasia Pavlyuchenkova
    (25) Elise Mertens vs Maria Lourdes Carle Petra Martic vs Kristina Mladenovic Arantxa Rus vs Angelique Kerber Greet Minnen vs (4) Elena Rybakina
    (6) Maria Sakkari vs Varvara Gracheva Bernarda Pera vs Nao Hibino Qualifiée/lucky loser vs Irina-Camelia Begu Harriet Dart vs (27) Linda Noskova
    (19) Victoria Azarenka vs Nadia Podoroska Mirra Andreeva vs Emina Bektas Qualifiée/lucky loser vs Peyton Stearns Magdalena Frech vs (10) Daria Kasatkina
    (14) Madison Keys vs Renata Zarazua Yue Yuan vs Mayar Sherif Qualifiée/lucky loser vs Anna Karolina Schmiedlova Qualifiée/lucky loser vs (22) Emma Navarro
    (26) Katie Boulter vs Paula Badosa Yulia Putintseva vs Sloane Stephens Qualifiée/lucky loser vs Qualifiée/lucky loser Erika Andreeva vs (2) Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti si impone nel derby italiano e vola ai quarti a Rabat

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha conquistato i quarti di finale del WTA 250 di Rabat 2024, aggiudicandosi il derby italiano contro Martina Trevisan. L’allieva dei fratelli Piccari ha dimostrato ancora una volta il suo feeling con il torneo marocchino, dove per il terzo anno consecutivo raggiunge i quarti e prosegue la difesa del titolo conquistato dodici mesi fa.La sfida tra le due atlete del team azzurro di Billie Jean King Cup, entrambe vincitrici dell’evento in passato (Trevisan nel 2022 e Bronzetti nel 2023), non ha avuto storia. Lucia si è imposta con un perentorio 6-2 6-3, mettendo in mostra un tennis solido e convincente.
    Dopo un avvio equilibrato, Bronzetti ha piazzato il primo allungo dal 3-2, strappando il servizio a Trevisan nel sesto gioco e annullando tre palle dell’immediato controbreak sul 4-2. Una Trevisan un po’ demoralizzata e in un periodo di scarsa fiducia ha ceduto nuovamente la battuta, perdendo il primo set per 6-2.Nel secondo parziale, Trevisan ha provato a reagire, portandosi avanti due volte di un break, ma in entrambi i casi Bronzetti è riuscita a recuperare. Sul 4-3, l’allungo decisivo di Lucia è arrivato con un break a quindici, seguito da un game di chiusura che ha sancito il 6-3 finale.
    Nei quarti di finale, Bronzetti attende ora la vincente del match tra Wang e Stearns, pronta a giocarsi le sue chance per continuare il cammino verso la difesa del titolo conquistato l’anno scorso sulla terra rossa di Rabat.
    WTA Rabat Martina Trevisan0230 Lucia Bronzetti [4]0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Lucia Bronzetti0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti si arrende a Elena Rybakina al secondo turno del Mutua Madrid Open

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – (foto Grana/FITP)

    Il cammino di Lucia Bronzetti al Mutua Madrid Open si interrompe al secondo turno per mano della kazaka Elena Rybakina, numero 4 del ranking WTA e quarta testa di serie del torneo. La tennista italiana, rientrata nel circuito dopo quasi un mese di pausa, ha ceduto con il punteggio di 6-4, 6-3 in un’ora e venti minuti di gioco.Bronzetti, attualmente alla posizione numero 46 della classifica mondiale (suo best ranking), aveva esordito nel torneo madrileno con una convincente vittoria in due set sulla francese Varvara Gracheva, proveniente dalle qualificazioni. Tuttavia, contro la più quotata Rybakina, l’azzurra non è riuscita a trovare le contromisure necessarie per invertire l’inerzia del match.
    Per la 24enne riminese si tratta della seconda partecipazione al Mutua Madrid Open, dove ancora non è riuscita a ottenere la prima vittoria in carriera contro una Top 10. Un tabù che persiste anche sulla terra battuta, superficie sulla quale Bronzetti non ha mai sconfitto una giocatrice tra le prime 30 del mondo. Il successo più prestigioso sul rosso resta quello contro Sloane Stephens, all’epoca numero 35 del ranking, nel percorso verso il suo primo titolo WTA a Rabat nel 2023.Dal canto suo, Elena Rybakina conferma il suo straordinario stato di forma in questo avvio di stagione. La kazaka, al nono torneo del 2024, è uscita prima dei quarti di finale solo una volta, al secondo turno degli Australian Open per mano di Anna Blinkova dopo il tie-break più lungo nella storia del singolare femminile. Rybakina guida le classifiche del circuito WTA per titoli vinti (3), finali disputate (5), partite vinte (27) e ace (207 prima del match odierno) e ha raggiunto la finale in quattro dei cinque tornei disputati quest’anno.
    Nel primo set Lucia dopo aver recuperato un break nel terzo gioco cedeva sul 4 a 5 malamente il turno di battuta a 15, con la kazaka che in questo modo conquistava la frazione per 6 a 4.Nel secondo set la Bronzetti avanti per 1 a 0 e servizio a disposizione perdeva ben quattro game consecutivi e due turni di battuta, con la Rybakina che si portava sul 4 a 1.Elena poi nei restanti due turni di battuta concedeva soltanto due punti ed allora si chiudeva l’incontro in suo favore per 6 a 3.
    Nonostante la sconfitta, Lucia Bronzetti può guardare con fiducia al prosieguo della stagione sulla terra battuta. I progressi mostrati nell’ultimo anno e il best ranking raggiunto sono segnali incoraggianti per il futuro della tennista italiana, che avrà l’opportunità di rifarsi già nei prossimi tornei in calendario, a partire dagli Internazionali BNL d’Italia di Roma.
    WTA Madrid Lucia Bronzetti0430 Elena Rybakina [4]0660 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Elena Rybakina 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Madrid: Bella vittoria di Lucia Bronzetti. Sconfitta lottata per Elisabetta Cocciaretto

    Lucia Bronzetti esulta (foto Grana/FITP)

    Lucia Bronzetti ha fatto il suo rientro nel tour dopo quasi un mese di pausa, imponendosi con autorità al primo turno del WTA 1000 di Madrid. L’italiana ha regolato con il punteggio di 6-3, 6-3, in un’ora e undici minuti di gioco, la francese Varvara Gracheva, numero 91 del mondo, proveniente dalle qualificazioni.La 25enne riminese di Villa Verucchio aveva già battuto la ex russa nelle due sfide precedenti, nei quarti di finale sull’erba di Bad Homburg nel 2023 e al primo turno dell’Australian Open 2022 sul cemento. Bronzetti è partita forte, portandosi rapidamente sul 4-1 nel primo set. Nonostante abbia restituito uno dei due break di vantaggio, l’italiana ha chiuso il parziale per 6-3, strappando nuovamente il servizio alla sua avversaria.Nel secondo set, la partita si è fatta più equilibrata, ma nell’ottavo gioco Bronzetti ha rotto gli indugi. Procuratasi tre palle break consecutive, ne ha trasformata la seconda, per poi chiudere il match sul 6-3 con un parziale di dodici punti a uno.
    Grazie a questa vittoria, Lucia Bronzetti si è guadagnata l’accesso al secondo turno, dove affronterà una sfida impegnativa contro la kazaka Elena Rybakina, quarta testa di serie del torneo e attualmente al 4° posto del ranking WTA. Rybakina, la tennista più vincente di questo 2024, è reduce dal terzo titolo stagionale (l’ottavo in carriera) conquistato a Stoccarda. Tra la romagnola e la 24enne di origini moscovite non ci sono precedenti.L’incontro tra Bronzetti e Rybakina si preannuncia interessante, con l’italiana che cercherà di sfruttare il suo momento positivo e la fiducia acquisita con la vittoria al primo turno per mettere in difficoltà la forte avversaria kazaka. Rybakina, dal canto suo, vorrà confermare il suo ottimo stato di forma e proseguire il suo cammino verso le fasi finali del prestigioso torneo madrileno.
    WTA Madrid Lucia Bronzetti0660 Varvara Gracheva0330 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto è stata eliminata al primo turno del prestigioso torneo WTA 1000 di Madrid. L’azzurra ha ceduto alla polacca Magda Linette, reduce dalla finale della scorsa settimana a Rouen, con il punteggio di 3-6, 6-4, 6-4 dopo due ore e dieci minuti di gioco. Nonostante un buon inizio, Cocciaretto è calata alla distanza contro un’avversaria in grande forma. A pesare sulla prestazione dell’italiana anche la bassa percentuale di punti vinti con la prima di servizio: solo il 58% contro il 73% della sua avversaria.
    L’avvio di match è stato ottimo per Cocciaretto, che è riuscita ad aggredire e a prendere il comando degli scambi in risposta, strappando subito il servizio a Linette e portandosi sul 2-0 e poi sul 3-1, annullando anche una palla del contro-break. Tuttavia, la polacca è gradualmente entrata in partita, trovando maggiore solidità e piazzando il contro-break sul 3-3. La reazione di Cocciaretto è stata decisa: senza farsi condizionare dalla rimonta dell’avversaria, l’azzurra ha ripreso a spingere, infilando una serie di tre giochi consecutivi e chiudendo il primo set per 6-3 al quarto set point utile.
    Il secondo parziale è iniziato in modo più equilibrato, con Linette che ha trovato maggiore continuità al servizio. La polacca si è procurata una palla break nel terzo gioco, non sfruttata, ma ha comunque ottenuto il break sul 2-2, approfittando degli errori di Cocciaretto. La situazione è precipitata per l’italiana, che ha subito un doppio break. Il dritto di Linette, falloso nel primo set, è diventato fondamentale nel secondo. Sull’orlo del baratro, Cocciaretto ha ritrovato il suo miglior tennis, recuperando dal 5-2 al 5-4. Tuttavia, Linette è stata precisa nel servire per il set del decimo gioco, chiudendo con un ace e un servizio vincente, portando la partita al terzo parziale.
    L’inerzia sembrava passata dalla parte di Linette, che ha preso campo e fiducia, strappando subito il servizio a Cocciaretto nel set decisivo. L’azzurra ha però recuperato immediatamente lo svantaggio, sfruttando il ritorno degli errori di dritto della polacca. Il match si è trasformato in una vera e propria battaglia, con Linette che è tornata in vantaggio di un break, strappando il servizio a Cocciaretto sul 3-3 grazie a un gran lungolinea di rovescio e un errore dell’italiana. Nel decimo gioco, la polacca ha annullato una palla break e ha chiuso il match a suo favore per 6 a 4.
    WTA Madrid Magda Linette366 Elisabetta Cocciaretto644 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Magda Linette 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Magda Linette 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Magda Linette 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Magda Linette 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Magda Linette 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Magda Linette 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Magda Linette 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Magda Linette 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magda Linette 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti esce di scena al primo turno del “Miami Open” con qualche rimpianto

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti, n.49 del ranking WTA, è stata eliminata al primo turno del “Miami Open”, quarto WTA 1000 stagionale, in corso sui campi in cemento dell’Hard Rock Stadium in Florida. La 25enne di Villa Verucchio ha lottato per oltre due ore prima di cedere con il punteggio di 36 63 64 alla mancina statunitense Taylor Townsend, n.72 WTA, proveniente dalle qualificazioni.
    Nel primo set, Bronzetti è riuscita a strappare il servizio all’avversaria nell’ottavo gioco (dal 40 a 0), chiudendo poi sul 6-3 con una solida prima di servizio. L’azzurra ha iniziato bene anche il secondo parziale, portandosi sul 2-0 grazie ad un break ottenuto in apertura. Tuttavia, Townsend ha poi infilato una serie di cinque giochi consecutivi, approfittando anche di un calo di concentrazione della romagnola, per chiudere il set sul 6-3.Nella frazione decisiva, Bronzetti ha subito il break nel quinto gioco, con la statunitense che si è portata poi sul 4-2. Nonostante i tentativi di recuperare dell’italiana, Townsend ha mantenuto il vantaggio con facilità sui propri turni di battuta, chiudendo il match sul 6-4 (dopo aver tenuto a 0 il turno di servizio nell’ultimo game dell’incontro), con un diritto in rete della Bronzetti sulla palla match.
    Per la 27enne di Chicago si tratta di una vittoria significativa, considerando che nel 2017 aveva raggiunto il terzo turno del torneo partendo dalle qualificazioni. Lucia Bronzetti, invece, saluta subito il “Miami Open”, dove lo scorso anno aveva raggiunto gli ottavi di finale, venendo fermata da Saville nonostante un match-point a disposizione.
    WTA Miami Lucia Bronzetti634 Taylor Townsend366 Vincitore: Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Taylor Townsend 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Taylor Townsend 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Lucia Bronzetti si ferma contro l’ostacolo chiamato Coco Gauff

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti esce di scena al terzo turno del torneo WTA 1000 di Indian Wells. La tennista italiana, numero 53 del mondo, è stata sconfitta da Coco Gauff, terza testa di serie, con il punteggio di 6-2, 7-6(5) dopo un’ora e 49 minuti di una partita combattuta. La statunitense, che non perde su questi campi da un anno, ha dovuto lottare duramente per superare una resistente Bronzetti, che ha tenuto testa alla sua avversaria punto su punto ed è stata anche un po’ sfortunata nel tie-break del secondo set quando sul 5 pari ha commesso un banale errore di rovescio.Nonostante l’eliminazione, per Bronzetti resta la consapevolezza di aver disputato un ottimo torneo, che dovrebbe fornirle ulteriore fiducia in vista dei prossimi impegni nel circuito.
    Nel primo set, l’incontro è iniziato in modo equilibrato, con Bronzetti che, nel terzo gioco, non è riuscita a convertire un promettente 0-40, fallendo quattro opportunità di break. Gauff è riuscita a salvarsi, mantenendo il servizio e portandosi in vantaggio 2-1. La battaglia è stata accesa, ma il momento decisivo si è verificato nel quinto gioco: Bronzetti non ha sfruttato altre cinque palle break, terminando il set con un 0 su 9 in queste occasioni, subendo un duro colpo dal punto di vista del morale. Da quel momento, Gauff ha preso il controllo del match, vincendo quattro giochi consecutivi e chiudendo il set 6-2, un punteggio che non riflette pienamente l’equilibrio in campo.
    Nel secondo set, i primi giochi sono trascorsi senza troppi sconvolgimenti, con entrambe le giocatrici che hanno mantenuto i propri turni di servizio. Tuttavia, nel sesto gioco, con Gauff in vantaggio 3-2, l’americana ha aumentato l’intensità e ha ottenuto il break, portandosi sul 4-2. Bronzetti ha reagito prontamente, recuperando lo svantaggio e mettendo in difficoltà Gauff fino al 4-4. La tensione è rimasta alta, con Bronzetti che ha difeso coraggiosamente i suoi turni di servizio, portando il set al tie-break. Qui, nonostante un minibreak a suo favore sul 5-4, un colpo vincente di Gauff e un errore di rovescio di Bronzetti hanno definitivamente spostato l’inerzia a favore dell’americana, che ha chiuso il match con un servizio al corpo per 7 punti a 5.
    WTA Indian Wells Lucia Bronzetti0260 Coco Gauff [3]• 0670 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 4-4* 5-4* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO