More stories

  • in

    ATP 500 Doha e Rio de Janeiro: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali. In campo Luca Nardi a Doha (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇶🇦

    ATP 500 Doha
    Qatar

    Cemento

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    🌧️ Pioggia (prob:25%)22°C/17°C

    Court 1 – ore 09:00Stan Wawrinka vs Arthur Cazaux ATP Doha Stan Wawrinka• 151 Arthur Cazaux [6]152ServizioSvolgimentoSet 1S. Wawrinka 15-0 15-15A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2S. Wawrinka 0-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Luca Nardi vs Yasutaka Uchiyama Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Quentin Halys vs Mubarak Shannan Zayid ATP Doha Quentin Halys [1]155 Mubarak Shannan Zayid• 03ServizioSvolgimentoSet 1M. Shannan ZayidQ. Halys4-3 → 5-3M. Shannan Zayid 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Q. Halys 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2M. Shannan Zayid 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2M. Shannan Zayid 15-0 15-15 df 15-30 df 15-401-1 → 2-1Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Shannan Zayid 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Daniel Merida vs Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:00Christopher O’Connell vs Yosuke Watanuki ATP Doha Christopher O’Connell [2]• 302 Yosuke Watanuki152ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 dfY. Watanuki 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Botic van de Zandschulp vs Ergi Kirkin (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 09:00Jozef Kovalik vs Pavel Kotov ATP Doha Jozef Kovalik• 402 Pavel Kotov [7]A1ServizioSvolgimentoSet 1J. Kovalik 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-AP. Kotov 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. Kovalik 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Terence Atmane vs Otto Virtanen (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷

    ATP 500 Rio de Janeiro
    Brasile

    Terra battuta

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    ☀️31°C/24°C

    Quadra Guga Kuerten – ore 20:00Jaime Faria vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    Joao Lucas Reis Da Silva vs Chun-Hsin Tseng Il match deve ancora iniziare
    Gustavo Heide / Marcelo Zormann vs Ryan Seggerman / John-Patrick Smith (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – ore 20:00Tomas Barrios Vera vs Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    Camilo Ugo Carabelli vs Karue Sell Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – ore 20:00Roman Andres Burruchaga vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    Hugo Dellien vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cabral / Jean-Julien Rojer vs Boris Arias / Federico Zeballos (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – ore 20:00Juan Manuel Cerundolo vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Doha: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. C’è Luca Nardi e anche Stan Wawrinka

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Doha – Tabellone Qualificazione – hard(1) Quentin Halys vs (WC) Mubarak Shannan Zayid Stan Wawrinka vs (6) Arthur Cazaux
    (2) Christopher O’Connell vs (PR) Yosuke Watanuki Jozef Kovalik vs (7) Pavel Kotov
    (3) Luca Nardi vs Yasutaka Uchiyama (WC) Daniel Merida vs (8) Mikhail Kukushkin
    (4) Botic van de Zandschulp vs (WC) Ergi Kirkin Terence Atmane vs (5) Otto Virtanen

    Court 1 – ore 09:00Stan Wawrinka vs Arthur Cazaux Luca Nardi vs Yasutaka Uchiyama
    Court 2 – ore 09:00Quentin Halys vs Mubarak Shannan Zayid Daniel Merida vs Mikhail Kukushkin
    Court 3 – ore 09:00Christopher O’Connell vs Yosuke Watanuki Botic van de Zandschulp vs Ergi Kirkin
    Court 4 – ore 09:00Jozef Kovalik vs Pavel Kotov Terence Atmane vs Otto Virtanen (Non prima 11:30) LEGGI TUTTO

  • in

    A Marsiglia dominio Altmaier: Nardi ko in 70 minuti

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi esce di scena al primo turno dell’ATP 250 di Marsiglia, sconfitto dal tedesco Daniel Altmaier con un perentorio 6-2 6-2 in una partita senza storia.
    Primo setI primi cinque game sono stati combattuti, ma con Altmaier capace di vincerne quattro grazie a un tennis solido e vario. Il tedesco ha fatto la differenza con il servizio (7 ace nel primo set) e un rovescio lungolinea particolarmente efficace. Nardi non è riuscito a trovare contromisure, commettendo diversi errori non forzati soprattutto di dritto. Il parziale si è chiuso sul 6-2 con l’ennesimo ace del tedesco.
    Secondo setAnche nel secondo set Altmaier ha preso subito il comando delle operazioni con un break in apertura, salendo rapidamente sul 5-1 annullando però tre palle break complessivamente nel quarto e sesto gioco.Il marchigiano ha mostrato segni di frustrazione e un atteggiamento poco positivo, evidenziato da una smorzata giocata in piedi e finita addirittura in corridoio sul punteggio di 2-0. Altmaier ha continuato a dominare con il servizio (arrivando a 10 ace totali) e un gioco vario fatto di slice profondi e tocchi precisi sotto rete, chiudendo ancora 6-2.
    Le statisticheAltmaier ha chiuso con 10 ace e una prestazione quasi perfetta al servizio. Il tedesco ha mostrato particolare efficacia con il rovescio, colpo con cui ha costruito molti punti importanti sia in lungolinea che con tocchi sottili sotto rete. Per Nardi una giornata da dimenticare, con tanti errori non forzati soprattutto dal lato del dritto e un atteggiamento in campo non sempre all’altezza.Una sconfitta netta per il marchigiano, che dovrà lavorare per ritrovare la giusta condizione fisica e mentale. Per Altmaier invece una vittoria convincente che lo proietta al secondo turno con grande fiducia.
    ATP Marseille Luca Nardi22 Daniel Altmaier66 Vincitore: Altmaier ServizioSvolgimentoSet 2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2L. Nardi 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace0-3 → 0-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3D. Altmaier 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Altmaier 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    198
    297

    Ace
    0
    10

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    36/67 (54%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    26/36 (72%)
    25/30 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/31 (23%)
    12/23 (52%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    4/4 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    64
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/30 (17%)
    10/36 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/23 (48%)
    24/31 (77%)

    Palle break convertite
    0/4 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    33/67 (49%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti in risposta
    16/53 (30%)
    34/67 (51%)

    Totale punti vinti
    49/120 (41%)
    71/120 (59%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Luca Nardi rientra in top 80

    Scritto da doppiofalloNardi gioca come se fosse al circolo. Divertendosi. Unico suo obiettivo, credo, è rimanere tra i cento, così partecipa agli slam. Per il resto, non cerca coach professionisti, altrimenti non può più fare ciò che vuole, non gli interessa battagliare per grandi traguardi. Tanto , fra due anni saranno finite le vacanze e dovrà suo malgrado fare altre scelte. Peccato per noi tifosi, ma la vita è la sua, ci mancherebbe…
    Questa è l’impressione che da, poi se sia vero possono saperlo lui e pochi altri, ma il fatto di non dare una svolta alla sua carriera porta inevitabilmente a fare questo tipo di considerazioni. Se poi andiamo a vedere, la scelta di Galimberti sembrava più dettata dalla vicinanza a casa sua della struttura del coach milanese, a Riccione, a mezz’ora o poco più di macchina da Pesaro. Il periodo con Ricci è stato così breve che non si è neppure capito se fosse davvero il suo coach. Di fatto continua ad allenarsi con chi lo segue da bambino, una situazione non tanto diversa da quelli di Musetti, ma, mentre il carrarino, comunque, è un top 20, Nardi da tre stagioni è sempre li a giocare tornei che gli permettano di mantenere la posizione, non favorendo certamnete uno sviluppo della tecnica, anche se io sono sempre più convinto che l’aspetto dov’è più carente è nella lettura del match, ossia incapacità di concentrarsi sul gioco. Altro aspetto che non depone a favore di un’attitudine veramnete professionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lille: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Luca Nardi prende lo SE ed è nel Md nel torneo francese. Presenza anche di Gigante. Un azzurro nelle quali

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Challenger 125 Lille – Tabellone Principale – indoor hard(WC) (1) Benjamin Bonzi vs Pierre-Hugues Herbert Matteo Martineau vs Qualifier(WC) Benoit Paire vs QualifierMatteo Gigante vs (5) Raphael Collignon
    (4) Kamil Majchrzak vs Luca Van Assche Marc-Andrea Huesler vs Calvin Hemery Qualifier vs QualifierQualifier vs (6) Jerome Kym
    (8) Alexander Blockx vs (Alt) Aziz Dougaz Filip Cristian Jianu vs Alibek Kachmazov Hugo Grenier vs Terence Atmane Clement Chidekh vs (3) Lucas Pouille
    (7) Gregoire Barrere vs Henri Squire Maks Kasnikowski vs Valentin Royer (WC) Arthur Gea vs Maximilian Marterer Qualifier vs (SE) (2) Luca Nardi

    Challenger 125 Lille – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Robin Bertrand vs Tom Gentzsch (WC) Tom Paris vs (9) Eliakim Coulibaly
    (2) Max Hans Rehberg vs David Jorda Sanchis Alessandro Pecci vs (10) Oleg Prihodko
    (3) Daniel Masur vs (WC) Lucas Marionneau Lucas Poullain vs (8) Alexey Vatutin
    (4) Rudolf Molleker vs (Alt) Florent Bax Arthur Bouquier vs (7) Ivan Gakhov
    (5) Manuel Guinard vs (Alt) Jakub Paul (WC) Mae Malige vs (11) Kaichi Uchida
    (6) Viktor Durasovic vs (WC) Mikael Ymer (Alt) Patrick Zahraj vs (12) Mats Rosenkranz

    Central – ore 10:00Tom Paris vs Eliakim Coulibaly Robin Bertrand vs Tom Gentzsch Rudolf Molleker vs Florent Bax Mae Malige vs Kaichi Uchida Daniel Masur vs Lucas Marionneau (Non prima 15:30)Viktor Durasovic vs Mikael Ymer (Non prima 17:30)
    Court 1 – ore 10:00Alessandro Pecci vs Oleg Prihodko Max Hans Rehberg vs David Jorda Sanchis Arthur Bouquier vs Ivan Gakhov Manuel Guinard vs Jakub Paul (Non prima 14:30)Lucas Poullain vs Alexey Vatutin Patrick Zahraj vs Mats Rosenkranz LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per gli italiani: Bellucci e Vavassori avanti a Rotterdam, Nardi in finale a Koblenz

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Ottima giornata per il tennis italiano, con successi su più fronti. A Rotterdam, sia Andrea Vavassori che Mattia Bellucci hanno superato il primo turno delle qualificazioni dell’ATP 500, mentre a Koblenz Luca Nardi ha raggiunto la finale del Challenger.
    Nel torneo olandese, Andrea Vavassori, numero 316 ATP e fresco finalista di doppio agli Australian Open con Simone Bolelli, ha sconfitto il padrone di casa Niels Visker (366 ATP), subentrato al forfait della testa di serie numero 1 Quentin Halys, con il punteggio di 7-6(2) 6-2. Per un posto nel main draw, l’italiano dovrà superare Geoffrey Blancaneaux.
    Percorso netto anche per Mattia Bellucci, numero 98 ATP e terza testa di serie delle qualificazioni, che ha dominato il sedicenne olandese Thijs Boogaard, wild card locale, con un convincente 6-3 6-1. Il lombardo si giocherà l’accesso al tabellone principale contro l’olandese Gijs Brouwer, testa di serie numero 8.

    ATP 500 Rotterdam ☀️ Sereno, 5°C / -2°C – Indoor Hard

    Q1: Bellucci (Rank: 98) – Boogaard (Rank: No rank) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci [3]66 Thijs Boogaard31 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1T. Boogaard 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1T. Boogaard 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boogaard 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boogaard 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Boogaard 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Boogaard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q1: (Alt) Visker (Rank: 517) – Vavassori (Rank: 316) 4° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Niels Visker62 Andrea Vavassori76 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6N. Visker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5N. Visker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3N. Visker 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Vavassori 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Visker 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7N. Visker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6N. Visker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5N. Visker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4N. Visker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-152-2 → 2-3N. Visker 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Visker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Sul fronte Challenger, ottime notizie arrivano da Koblenz, dove Luca Nardi ha conquistato la finale superando nel derby italiano Giulio Zeppieri per 6-4 7-6(4). Il marchigiano affronterà per il titolo il francese Ugo Blanchet, quinta testa di serie del torneo.Nardi sarà alla caccia dell’ottavo successo in carriera nel circuito challenger. Con questa vittoria Luca da lunedì prossimo rientrerà nei top 80.

    CH Koblenz ☀️ Sereno, 4°C / -3°C – Indoor Hard

    SF: Zeppieri (Rank: 330) – Nardi (Rank: 83) 2° inc. ore 13 (H2H: 0-1)
    ATP Koblenz Giulio Zeppieri46 Luca Nardi67 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Nardi 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-3 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 40-0 ace 40-150-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio 2025 amaro per Fognini: ritiro ad Adelaide per infortunio al piede e ansia per gli Australian Open. Bronzetti si ferma nelle qualificazioni a Hobart, Nardi vola nel main draw di Auckland e sfiderà Cobolli

    Fabio Fognini nella foto

    Un avvio di 2025 particolarmente difficile per Fabio Fognini, costretto al ritiro durante il primo turno delle qualificazioni dell’ATP di Adelaide contro il francese Benjamin Bonzi. Il tennista ligure ha abbandonato il campo visibilmente sofferente per un problema al piede sinistro, alimentando le preoccupazioni per la sua partecipazione agli imminenti Australian Open.Il ritiro è avvenuto nel sesto game del primo set, sul punteggio di 40-40, con Bonzi in vantaggio per 3-2. La situazione è apparsa subito seria, con Fognini che ha richiesto l’intervento del fisioterapista mostrandosi molto dolorante e in lacrime, prima di essere costretto ad alzare bandiera bianca.L’infortunio giunge in un momento particolarmente delicato della carriera del tennista di Arma di Taggia. Quello che potrebbe essere il suo ultimo anno nel circuito (anche se non sono mai arrivate conferme ufficiali in tal senso) inizia nel peggiore dei modi, proprio quando era riuscito a risalire la classifica ATP nel finale del 2024, guadagnandosi l’accesso diretto al tabellone principale degli Australian Open.
    ATP Adelaide Benjamin Bonzi [4]403 Fabio Fognini• 402 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 2-2B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Giornata agrodolce per gli altri italiani impegnati nei tornei di preparazione agli Australian Open. Lucia Bronzetti ha concluso la sua avventura al turno decisivo delle qualificazioni del WTA 250 di Hobart, cedendo alla belga Greet Minnen per 6-3 7-6(4). Numero 1 del tabellone cadetto, l’azzurra ha faticato fin dall’inizio, perdendo 8 dei primi 9 punti e il primo turno di servizio. Nonostante una reazione nel secondo set, dove è riuscita anche a portarsi sul 4-2, ha ceduto nel tie-break decisivo dopo aver recuperato due volte fino al 4-4.
    WTA Hobart Lucia Bronzetti [1]0360 Greet Minnen [10]• 0670 Vincitore: Minnen ServizioSvolgimentoSet 3Greet MinnenServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 2-4* 3-4* 4*-4 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Greet Minnen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Greet Minnen 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Note più positive arrivano da Auckland, dove Luca Nardi ha staccato il biglietto per il tabellone principale dell’ATP 250, superando l’argentino Facundo Diaz Acosta (n.79 ATP) con il punteggio di 7-5 6-7(2) 6-2 in 2 ore e 37 minuti. Il pesarese si unisce così agli altri italiani già presenti nel main draw – Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego – e affronterà proprio Flavio Cobolli in un interessante derby che richiama la sfida delle Next Gen ATP Finals 2023.La vittoria di Nardi è stata caratterizzata da un ottimo rendimento al servizio, con l’89% dei punti vinti con la prima rispetto al 69% dell’argentino, impreziosita da 5 ace. Dopo un primo set vinto 7-5, ha ceduto il secondo al tie-break prima di dominare il terzo parziale con un netto 6-2, dimostrando una superiore qualità di gioco nei momenti decisivi.
    ATP Auckland Facundo Diaz Acosta [3]572 Luca Nardi [7]766 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Diaz Acosta 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2F. Diaz Acosta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df df2-1 → 3-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Auckland: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di Luca Nardi

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Auckland – Tabellone Qualificazione – hard(1) Adrian Mannarino vs (PR) Dominic Stricker (WC) Alexander Klintcharov vs (8) Sumit Nagal
    (2) Zizou Bergs vs Pablo Carreno Busta (Alt) Maxime Janvier vs (5) Francisco Comesana
    (3) Facundo Diaz Acosta vs (WC) Ajeet Rai Daniel Masur vs (7) Luca Nardi
    (4) Botic van de Zandschulp vs Nishesh Basavareddy (Alt) Charles Broom vs (6) Daniel Altmaier

    Grandstand – ore 23:00Botic van de Zandschulp vs Nishesh Basavareddy Facundo Diaz Acosta vs Ajeet Rai Adrian Mannarino vs Dominic Stricker Zizou Bergs vs Pablo Carreno Busta
    Court 2 – ore 23:00Charles Broom vs Daniel Altmaier Daniel Masur vs Luca Nardi Alexander Klintcharov vs Sumit Nagal Maxime Janvier vs Francisco Comesana LEGGI TUTTO