More stories

  • in

    Dal Roland Garros: La conferenza stampa di Lorenzo Sonego (con audio completo della conferenza)

    Lorenzo Sonego – Foto Patrick Boren

    Prima vittoria in questo Roland Garros 2024 per Lorenzo Sonego che porta a casa uno scalpo eccellente quello del francese Ugo Humbert numero 17 del mondo.

    D. Lorenzo complimenti credo che rispetto all’ultimo periodo sei stato molto più aggressivo e hai tenuto sempre tu in mano il gioco a parte poi il secondo dove lui è un po’ salito però diciamo che per tutta la partita sei stato tu quello che ha spinto di più

    Sonego : Sto lavorando su quello sto cercando di giocare aggressivo quindi diciamo che oggi è quello che ho provato a fare . Quindi sono contento ho portato in campo il lavoro dell’ultima settimana

    La conferenza stampa di Lorenzo Sonego – Da Parigi, Enrico Milani

    D. Complimenti per la partita sei stato molto bravo e non demoralizzarti dopo aver perso il secondo set con un doppio break e lui che iniziava a servire per primo

    Sonego : Sono riuscito a mettere i piedi dentro il campo e devo dire che però dopo il secondo lui penso sia calato leggermente forse fisicamente e quindi di nuovo sono riuscito dopo quelle cose di prendere in mano il gioco io e questa è stata la chiave della partita per 3 set su 4 sono riuscito ad avere in mano il gioco e penso sia veramente importante perché secondo me se lo lasci condurre il gioco lui diventa veramente pericoloso. Lo scorso anno contro Rublev ho giocato una bella partita e non so quanto sono distante. Però bisogna guardare avanti adesso. Questo è un altro torneo rispetto a quello dell’anno scorso. Ci sono altre condizioni. I campi erano molto più lenti quest’anno sono più veloci la palla salta di più quindi diciamo che mi piace. Le condizioni sono diverse però oggi ho fatto bene quindi devo cercare di continuare su questa strada

    D : Secondo turno Zhang che ha fatto bene a Roma

    Sonego : E’ un giocatore molto fisico Molto molto forte fisicamente ha un grandissimo servizio è molto molto aggressivo p anche perché anche perché lui cerca di comandare. E’ un giocator abbastanza c completo e di sicuro sarà una partita diciamo molto difficile. Dovrò cercare di prepararla al meglio per metterlo in difficoltà viene da un periodo positivo dopo Roma, dovrò cercare di fare una partita simile a quella di oggi come atteggiamento che sarà fondamentale. E dovrò cercare di mantenere questa aggressività e questa intensità durante il punto. Anche lui vuole comandare ed è importante tenerli lontani dal campo. L’obbiettivo sarà quello.

    D: Quando si cambia allenatore come gestisci la pressione sui risultati alterni

    Sonego : Non penso ci sia un tempo definito. Uno cambia ed arrivano i risultati, a volte ci vuole più tempo e magari non arrivano però sono contento e do fiducia nelle persone che sono vicine a me, stanno cercando di lavorare al meglio e di farmi rendere al meglio. Io devo solo seguire i loro consigli ed impegnarmi il più possibile in campo e lavorare sulla parte fisica. I risultati saranno la conseguenza del lavoro. Dimenticare un po’ la classifica e guardare avanti e penso che mi toglierò delle buone soddisfazioni se riesco a dare fiducia a questo progetto.

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego apre nel migliore dei modi il Roland Garros per l’Italtennis. Bronzetti lotta ma cede a Osaka al Roland Garros

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego (50) si qualifica per il secondo turno del Roland Garros battendo in quattro set il francese Ugo Humbert (17), 6-4 2-6 6-4 6-3 lo score. Non era una partita facile. Aprire le danze, primo incontro sul Suzanne Lenglen, contro pronostico, e per di più opposto ad un francese per di più testa di serie numero diciassette , era quasi missione impossibile. Parola sconosciuta per un lottatore come Lorenzo che pur non giocando un buon tennis è riuscito ad imporsi in quattro set. Partita non bella piena di errori da entrambe le parti. Nella prima frazione Humbert ha concesso il break decisivo con un doppio fallo, mentre nel secondo set è stata la volta di Sonego a lasciare per strada il game di battuta questa volta con due doppi falli. Quando sembrava che il transalpino dovesse prevalere, Sonego alzava il livello con il servizio. Humbert non più efficace regalava due punti ed era break per Sonny sul 3 pari e nel gioco successivo l’azzurro annullava una pericolosa palla break e chiudeva poi la frazione per 6 a. 4. Due set ad uno e partita ormai segnata.
    In fiducia l’azzurro dominava gli scambi e guadagnava due palle break già sull’uno pari. Humbert annullava, ma due giochi dopo arrivava il break per Sonego che confermava nel gioco successivo. Il francese non riusciva più a reagire e cedeva ancora una volta il turno di battuta. Sei a tre finale e Sonego al secondo turno dove lo aspetta il cinese Zhizhen Zhang (42) alla sua seconda apparizione al Roland Garros.Un esordio importante per Lorenzo Sonego, che ora può guardare con fiducia al prosieguo del torneo, consapevole di poter dire la sua anche contro avversari di alto livello.
    Da Parigi, Enrico Milani
    GS Roland Garros Ugo Humbert [17]4643 Lorenzo Sonego6266 Vincitore: Lorenzo Sonego ServizioSvolgimentoSet 4Ugo Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Ugo Humbert 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Ugo Humbert 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Ugo Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Ugo Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Ugo Humbert 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Ugo Humbert 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Ugo Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Ugo Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Ugo Humbert 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Ugo Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Ugo Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Ugo Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Ugo Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    L’avventura di Lucia Bronzetti al Roland Garros 2024 si ferma al primo turno dopo una battaglia di oltre due ore contro la nipponica Naomi Osaka. La tennista italiana si è arresa in tre set con il punteggio di 1-6, 6-4, 5-7, dimostrando però grande carattere e determinazione.Il match è iniziato in salita per Bronzetti, che nel primo set non è riuscita a contrastare efficacemente il gioco potente di Osaka. La giapponese ha breakkato l’azzurra due volte, chiudendo il parziale in appena 27 minuti con un netto 6-1.
    Nel secondo set, però, Bronzetti ha trovato le contromisure, rendendo la vita difficile ad Osaka. Dopo aver annullato due palle break nel settimo gioco, l’italiana ha approfittato di un passaggio a vuoto della sua avversaria nel decimo game, strappandole il servizio e portando a casa il set per 6-4.La frazione decisiva è stata un’altalena di emozioni. Osaka è partita fortissimo, volando sul 4-0 con doppio break di vantaggio. Bronzetti, però, non si è data per vinta e con una rimonta entusiasmante ha recuperato lo svantaggio, infilando cinque giochi consecutivi e portandosi sul 5-4. Purtroppo per l’azzurra, Osaka ha trovato la forza di reagire, pareggiando i conti sul 5-5 e poi breakkando nuovamente Bronzetti nel gioco successivo. La nipponica ha quindi chiuso il match sul 7-5 dopo quasi un’ora di battaglia nel terzo set.Al secondo turno, la nipponica se la vedrà con la vincente del match tra la numero uno del mondo Iga Świątek e la qualificata francese Léolia Jeanjean.
    GS Roland Garros Lucia Bronzetti165 Naomi Osaka647 Vincitore: Naomi Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Naomi Osaka 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Naomi Osaka 40-0 40-153-2 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Italiani: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Patrick Boren

    📺❤️ LiveTennis TV – Dal Roland Garros – Intervista a Luciano Darderi

     Roland Garros (🇫🇷 Francia) – 1° Turno, terra battuta

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00– (Match 1) Lucia Bronzetti 🇮🇹 vs Naomi Osaka 🇯🇵Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00– (Match 1) Ugo Humbert 🇫🇷 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00– (Match 3) Luca Nardi 🇮🇹 vs Alexandre Muller 🇫🇷Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 11:00– (Match 4) Olga Danilovic 🇷🇸 vs Martina Trevisan 🇮🇹Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle e Queen’s: Entry list Md. Sinner, Darderi e Sonego ad Halle. Musetti a Londra

    Scritto da Leonardose il sottoscritto fosse nato giocatore pro..avrebbe sempre scelto il queen’s, mai halle. Anche se pure il centrale di halle è bellino. E’ un pò come la rivalità madrid/roma..madrid l’albo d’oro di roma se lo sogna da anni. Halle anche sempre più competitivo del queen’s…però vuoi mettere le strutture londinesi? Capisco comunque che a un pro della bellezza dei campi frega poco
    La penso esattamente come te.Queens tutta la vita.
    trovo bizzarra la scelta del Berretto cmq…. fra l’altro sarebbe e molto più morbido il tabellone del Queens…. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger di Torino, un poker azzurro

    Luciano Darderi

    Qualcuno, un po’ in là con gli anni ma con la memoria ancora buona, guardando lo stato d’avanzamento lavori del Challenger 175 di Torino, ha commentato: “Oh, sembra d’essere tornati ai tempi belli degli “Assoluti”. Ma ti ricordi come giocavano i nostri?”.In effetti gli unici, grandi protagonisti del torneo giocato sui campi del Circolo della Stampa Sporting, oltre alla pioggia che ha imperversato tutta la settimana e che a un certo punto ha fatto temere il peggio, sono stati alcuni giocatori italiani.D’accordo, speravamo che qualcuno dei nostri fosse protagonista al Foro Italico, nell’edizione 2024 degli Internazionali d’Italia, però alla fin fine il Challenger torinese, complici alcune fuoriuscite anzitempo, ha messo in campo un seeding da far invidia a un “250” e se i nostri sono stati tra i principali attori è davvero un bene.Intanto c’è da dire che nessuno è salito a Torino con l’idea di “fare cassa”: quante volte abbiamo visto giocatori di prima fascia concedersi a palcoscenici minori e sciogliersi dopo pallide esibizioni?
    Qui non è successo. Musetti l’ha dichiarato subito che dopo la sfortunata parentesi romana, martoriata da un virus, aveva bisogno di giocare e vincere match. Anche brutti e sporchi, per poter ritrovare fiducia e convinzione. E ha cercato di non lasciare niente per strada.Accompagnato da Corrado Barazzutti, “Muso” è sembrato meno tormentato rispetto a quanto non sia apparso negli ultimi tempi: più sereno. Consapevole di ciò che occorra fare per ritrovare il tennis che gli ha concesso di salire a numero 15 del ranking ATP giusto un anno fa. Sa che giocando sul rosso deve smettere di perdere campo, di allontanarsi troppo dalla riga di fondo, in quella zona che gli consente un comfort maggiore nel trovare la palla sulla diagonale di rovescio – vista l’ampia apertura – ma che lo induce a giocare in modo eccessivamente passivo, cosa che non può e non deve essere nella sua natura.Nonostante Barazzutti fosse impegnato a cercare di far proseliti nella sua avventura da candidato presidenziale alla prossime elezioni FITP, s’è visto come ci si sia applicati nella rimodulazione di alcuni particolari legati al servizio e al dritto di Lorenzo. Dove alcune migliorie potranno portare Musetti è presto per dirlo e, come “Muso” ha detto in conferenza stampa, se in questo momento si vuole attuare un paragone tra lui e Sinner si è completamente fuori strada. Siamo su piani diversi, su strade per ora non percorribili. Tutto ciò che è successo a “Muso” in questo ultimo anno ha complicato prospettive e ingigantito problemi e ansie: per ritrovare il miglior Lorenzo ci vogliono calma, pazienza, lavoro e poi ancora lavoro. Il fatto che Musetti ne sia ora assolutamente consapevole e non vada alla ricerca del tempo perduto è la migliore delle notizie.
    Chi invece si sta avvitando su se stesso e fa fatica a uscire dal vortice in cui s’è cacciato è Lorenzo Sonego. “Sonny” giocava sui campi di casa, davanti al suo pubblico, dopo la separazione dal suo storico coach Gipo Arbino. Il rapporto con Gipo è davvero un rapporto padre-figlio, e anche nella migliore delle storie, anche se alla base c’è un indiscusso amore, viene un momento nella vita in cui i figli crescono e…vogliono “uccidere” il padre. “Sonny” è diventato grande, si trova nella terza fase della sua carriera, quella che prelude alla china discendente, normale che abbia cominciato a smaniare, ad avere dubbi dopo diciotto anni di rapporto con Arbino. Troppo presto per dire se sia un bene o un male ciò che sta ora facendo con Colangelo, però non si può fare a meno di sottolineare come Lory appaia ora meno sereno, che sia tornato a colpire di rovescio “old style” rimarcando l’errore che commetteva e commette col braccio sinistro, prova ne sia che chiamato a scambiare sulla diagonale di sinistra, tranne rare occasioni e soluzioni in back, raramente passa la metà campo. Difficile giocare così.Dopo aver ceduto inspiegabilmente un set a Federico Coria, un Coria che è lontano parente di suo fratello e tira veramente piano, nei quarti per Sonny con JJ Wolf è stato tutto facile, perché l’americano giocava “al contrario” sfidando Sonego sul dritto. In più l’americano è scoppiato dopo quattro games, ha pagato le fatiche fatte con Luca Nardi – un Nardi che si è letteralmente mangiato la partita…- e tutto è filato via, liscio come l’olio. Altra musica, tutta un’altra musica in semifinale contro Francesco Passaro, che l’ha schiantato.
    Confortato dal terzo turno raggiunto a Roma, in totale fiducia, Passaro ancora una volta ha reso palpabile il mistero di come uno che giochi così, nel giro di un anno o poco più, sia passato dall’essere 108 al mondo a ritrovarsi alla 240° posizione mondiale. Mistero tanto non è perché il perugino è stato massacrato da problemi alle caviglie che gli hanno impedito di esprimersi come sa. Però faceva davvero male vederlo oltre i 200. Francesco tira davvero forte e ha fondamentali di tutto rispetto. Per buona aggiunta ha pure una “garra”, una voglia di lottare con pochi eguali. Sempre molto ordinato nelle scelte, quando riesce a istradare il macth su frequenze che gli aggradano, diventa uno che fai fatica a togliertelo di torno. Se ne sono accorti giocatori che proprio sprovveduti non sono, come Galan, Ruusuvuori, reduce da una incredibile battaglia con Seyboth Wild, e poi Nakashima, che non è che sulla terra giochi poi così male. Passaro, prima di demolire in semifinale Sonego, ha dimostrato come le sue quotazioni siano in costante rialzo e come gli vada ancora stretto il rientro tra i primi 150: il Francesco attuale vale molto molto di più.
    Chi a Torino ha davvero impressionato, tanto da diventare subito il beniamino del pubblico, è Luciano Dàrderi. L’italo-argentino, dal titolo di Cordoba in poi, non smette di stupire. È incredibile constatare quanti progressi “Luly” abbia fatto. Il rovescio bimane è diventato un’altra cosa e non fa più fatica a sostenere gli scambi da quella parte, anzi riesce pure a trovare traiettorie efficaci. Il back ha rotazione persino eccessiva, ma la velocità con la quale va sulla palla fa sì che la giocata sia tutt’altro che banale e di pura opposizione. Maschera benissimo la smorzata, che predilige giocare lungolinea, anche se il back spin esasperato a volte fa alzare troppo la parabola della giocata rendendola più leggibile, però è innegabile che il drop shot sia una delle giocate che predilige. Nonostante Luciano ami giocare di forza, e lo si evince da come gioca il dritto, accelerando deciso giusto poco prima dell’impatto, chiudendo stretto e basso, Dàrderi deve avere una gran mano se gioca con una tensione di soli 18 kg, usando un ibrido composto da un’ Alu Power 125 per le corde verticali e una Polytour Yonex per quelle orizzontali.“Luly” serve bene, fisicamente è forte e reattivo, difficile dire dove potrebbe arrivare, ma un posto attorno ai primi 40 del ranking li vale tutti già ora. Si professa italiano, ma è intimamente argentino dentro. Ha totale fiducia in quello che fa, e pur se manifesta ancora qualche lampo di immaturità è uno con cui non è facile fare i conti. Non era certo il miglior Arnaldi quello che Luciano ha incrociato nei quarti; Matteo è sembrato a tratti svogliato e non proprio a fuoco, ma quando la partita entra “in lotta” di cosa sia capace Dàrderi lo si capisce immediatamente: riesce a dare anche quello che non ha. Questa forse è la sua qualità migliore.
    Da Torino, Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la conferma: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego in gara al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Lorenzo Musetti, toscano classe 2002, sarà al via della seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Giampiero Sposito/FITP)

    Nell’entry list del Piemonte Open Intesa Sanpaolo i loro nomi c’erano sin dall’inizio, entrambi fra le primissime teste di serie, ma si sapeva che la partecipazione di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego al torneo ATP Challenger 175 del Circolo della Stampa Sporting di Torino sarebbe dipesa – come quella di tanti altri big – dalle loro prestazioni agli Internazionali BNL d’Italia. Ai due azzurri vincitori della Coppa Davis 2023 non è andata bene al Foro Italico, dove sono stati entrambi eliminati all’esordio fra giovedì e venerdì, ma la notizia amara si trasforma in buona per gli appassionati piemontesi, visto che sia il toscano classe 2002 sia il torinese hanno confermato la propria partecipazione all’evento della prossima settimana. Musetti l’ha fatto direttamente in conferenza stampa a Roma, dopo il ritiro nel duello contro il francese Terence Atmane, dovuto a un virus che l’ha debilitato notevolmente. “Il mio prossimo impegno – ha detto – sarà a Torino. Cercherò di prendere tutto il tempo possibile per recuperare al meglio. Sono fiducioso”. Al momento, il tennista di Carrara (n.29 della classifica Atp) sarebbe la prima testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, dove debutterà giovedì 16 maggio sulla terra del mitico Campo Stadio. Sarà lui l’attrazione principale del torneo come già gli è successo la scorsa settimana al Sardegna Open di Cagliari, l’altro evento premium della categoria ATP Challenger 175 organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, dove è arrivato in finale prima di cedere all’argentino Mariano Navone.
    Sicura anche la partecipazione al Piemonte Open Intesa Sanpaolo dell’altro Lorenzo del tennis azzurro, il torinese classe 1995 Sonego, che sui campi dello Sporting è di casa, visto che ci è cresciuto e ci si allena tutt’ora, sotto la guida di coach Fabio Colangelo. “Se non dovessi fare tanta strada a Roma – aveva detto alla vigilia degli Internazionali BNL d’Italia –, avere l’occasione di giocare a Torino sarebbe davvero emozionante, una grande opportunità. Mi piacerebbe molto esserci, per giocare davanti alla mia famiglia, ai miei amici e alle persone a cui voglio bene”. Un desiderio che molto presto diventerà realtà, per la gioia di un pubblico pronto a coccolare lui, Musetti, ma anche gli altri azzurri attesi allo Sporting: Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Luca Nardi e Fabio Fognini, tutti ancora in corsa a Roma ma eventualmente già sicuri di un posto nel main draw anche a Torino. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto per i tesserati della FITP.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Torino 175 (MD) Inizio torneo: 13/05/2024 | Ultimo agg.: 10/05/2024 15:34Main Draw (cut off: 92 – Data entry list: 22/04/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi vince nella notte romana: battuto Altmaier in due set. Lajovic piega Sonego sul Centrale degli Internazionali d’Italia

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi, classe 2003, ha conquistato una splendida vittoria nella notte del Foro Italico di Roma, sconfiggendo il tedesco Daniel Altmaier con un doppio 6-4. Grazie a questo successo, il giovane tennista italiano si è guadagnato la sfida contro il coetaneo danese Holger Rune, in un incontro che si preannuncia divertente ed entusiasmante.Nonostante Altmaier abbia messo in campo il 79% di prime contro il 66% di Nardi, è stato l’italiano a fare la differenza con il 75% di punti vinti con la prima di servizio. Questo gli ha permesso di ottenere 30 punti su 40, risultando decisivo per la sua vittoria. Inoltre, Nardi ha chiuso con un rapporto vincenti-gratuiti di 24-27, nettamente superiore al 6-23 del tedesco.
    Nonostante il cambio di campo dal Grandstand al Pietrangeli poco prima delle 23, Nardi è partito subito forte, centrando il break a zero nel primo game. Tuttavia, il suo gioco spettacolare ha mostrato qualche incertezza, permettendo ad Altmaier di recuperare immediatamente il break. L’italiano, però, ha saputo riconquistare il vantaggio nel nono game grazie a un rovescio lungolinea piazzando in questo modo il break e chiudendo il primo set per 6-4 dopo aver annullato una delicata palla break proprio nell’ultimo gioco del parziale.

    Det bliver italienske Luca Nardi som skal op imod Holger Rune på lørdag i Rom. Nardi og Rune har spillet sammen på junior-touren siden de var 12 pic.twitter.com/SinMpIPRCQ
    — Simon Tordrup (@SimonTordrup) May 9, 2024

    Il secondo set ha visto una maggiore lotta, con Nardi che ha salvato due palle break consecutive nel secondo gioco grazie al suo servizio. Gli errori di Altmaier hanno permesso all’azzurro di portarsi nuovamente avanti di un break, ma il tedesco è riuscito a ristabilire la parità. L’equilibrio è durato fino al 4-4, quando Nardi ha ritrovato la combinazione perfetta tra spettacolo e concretezza, conquistando il vantaggio decisivo e siglando la vittoria con una pregevole palla corta portando a casa set e match per 6 a 4.Ora, Luca Nardi si prepara ad affrontare Holger Rune in un match che promette scintille tra due giovani talenti.
    ATP Rome Daniel Altmaier44 Luca Nardi66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4D. Altmaier 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6D. Altmaier 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 3-3D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-2 → 1-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2D. Altmaier 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Lorenzo Sonego non riesce a completare la rimonta contro Dusan Lajovic nel primo turno degli Internazionali d’Italia. Il serbo si impone con il punteggio di 6-3 6-7(5) 6-3 dopo due ore e mezza di gioco, conquistando un posto al secondo turno dove affronterà la testa di serie numero 17, Baez.Il match inizia con Lajovic che domina il primo set, lasciando poche chances a Sonego.Tuttavia, nel secondo parziale, il serbo cala di intensità permettendo al torinese di rientrare in partita dopo che l’azzurro recuperava uno svantaggio di 1 a 3 (impattando sul 3 pari e annullando anche numerose palle break). Lorenzo riesce a trascinare Lajovic al tie-break, dove si impone per 7 punti a 5, portando il match al terzo e decisivo set e piazzando un ace sulla palla set.Prima dell’inizio del terzo parziale, Lajovic richiede un medical timeout, ma l’inerzia sembra essere tutta a favore dell’azzurro. I primi sei giochi scorrono velocemente, con entrambi i giocatori che tengono il proprio servizio. Nel settimo game, Lajovic salva una pericolosa palla break con un ace e si porta sul 4-3.Proprio sul 4-3, arriva l’inaspettato passaggio a vuoto di Sonego, che perde la battuta a 15 e consegna al serbo la possibilità di servire per il match. Lajovic non trema e chiude l’incontro, guadagnandosi l’accesso al secondo turno.Per Lorenzo Sonego è una delusione, considerando le aspettative e il sostegno del pubblico del Centrale. Il torinese potrebbe ora rivedersi nel circuito Challenger per racimolare punti preziosi in vista della qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Probabile la sua presenza a Torino la prossima settimana nel torneo challenger 175.
    ATP Rome Dusan Lajovic666 Lorenzo Sonego373 Vincitore: Lajovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-2 → 3-3D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Lajovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7D. Lajovic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6D. Lajovic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Lajovic 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2D. Lajovic2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-3 → 6-3L. Sonego 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-155-2 → 5-3D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sardegna Open perde Sonego e Tiafoe, ma scopre il talento di Emilio Nava

    Emilio Nava, statunitense classe 2001, ha eliminato Lorenzo Sonego dal Sardegna Open (foto Francesco Panunzio)

    Non è stata una seconda parte di giornata delle più felici per il Sardegna Open, ma quando il livello medio è così alto le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Sul Centrale del Tennis Club Cagliari ne sono arrivate due una via l’altra, con l’eliminazione prima di Lorenzo Sonego e poi del numero uno del tabellone, Frances Tiafoe. L’italiano, che già mercoledì aveva rischiato contro Alex Michelsen, si è inchinato a un altro statunitense, il giovane classe 2001 Emilio Nava, californiano di genitori messicani che l’ha spuntata per 7-6 6-4 al termine di una prestazione spettacolare. Con la prima di servizio costantemente sopra i 220 km/h e un tennis a tutto campo, Nava ha messo a nudo le difficoltà di Sonego, non al meglio della condizione negli ultimi tempi. Come suo solito, il torinese ha lottato su ogni palla, ma stavolta il calore del pubblico di Cagliari non è bastato, condannandolo all’eliminazione che mette fine alla sua imbattibilità sulla terra di Monte Urpinu, dove aveva vinto un titolo Atp nel 2021.
    Non è invece nemmeno iniziata la striscia vincente del numero uno del seeding Frances Tiafoe, ultimo a esordire al Sardegna Open e subito spedito a fare le valigie dalla solidità dell’argentino Federico Coria, che ne ha raccolto i tantissimi errori e si è imposto per 6-1 7-5. Dopo l’iniziale 6-1 3-0 in favore del sudamericano, Tiafoe (numero 21 del mondo) è finalmente entrato in partita iniziando a proporre una tattica un tantino più conservativa, alternata ad accelerazioni degne del suo nome. Lo statunitense ha conquistato quattro game di fila e ridato vita al duello, ma nelle fasi cruciali è stata premiata la maggiore tenacia di Coria, passato meritatamente dopo un’ora e 23 minuti di gioco. Sarà uno degli otto singolaristi in campo nel super venerdì dell’ATP Challenger 175 di Cagliari, al via alle 11 con i quarti di finale del doppio, sul Campo 14. Dalle 12, sul Centrale e in diretta su SuperTennis, sono in programma – uno via l’altro – tutti i quarti del singolare: Fucsovics-Galan, Musetti-Borges, Navone-Nava e Darderi-Coria. Ulteriori informazioni sul sito www.sardegnaopen.com e sulla pagina Instagram @sardegnaopen.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Zachary Svajda (Usa) 6-3 6-3, Luciano Darderi (Ita) b. Camilo Ugo Carabelli (Arg) 6-3 6-0, Daniel Elahi Galan (Col) b. Christopher Eubanks (Usa) 3-6 6-2 6-2, Lorenzo Musetti (Ita) b. Juan Manuel Cerundolo (Arg) 7-6 7-6, Nuno Borges (Por) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 6-3 6-7 6-3, Emilio Nava (Usa) b. Lorenzo Sonego (Ita) 7-6 6-4, Mariano Navone (Arg) b. Shintaro Mochizuki (Jpn) 6-0 4-6 6-3, Federico Coria (Arg) b. Frances Tiafoe (Usa) 6-1 7-5.
    Doppio. Primo turno: Nouza/Reyes-Varela (Cze/Mex) b. Maestrelli/Passaro (Ita/Ita) 3-6 6-4 10/5, King/Luz (Usa/Bra) b. Cash/Galloway (Gbr/Usa) 7-6 7-5.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs Daniel Elahi Galan 2. [7] Nuno Borges vs [2] Lorenzo Musetti 3. [3] Mariano Navone vs [Alt] Emilio Nava 4. Federico Coria vs [8] Luciano Darderi
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral 2. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler 3. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela 4. Evan King / Orlando Luz vs Boris Arias / Federico Zeballos LEGGI TUTTO