More stories

  • in

    ATP 250 Stoccarda e S-Hertogenbosch: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Milos Raonic nella foto

    ATP 250 Stoccarda (Germania) – 1° Turno, erba

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marcos Giron vs Jiri Lehecka ATP Stuttgart Marcos Giron634 Jiri Lehecka466 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 df 15-402-5 → 3-5M. Giron 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3M. Giron0-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2M. Giron 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 30-0 ace 40-0 40-153-5 → 3-6M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5J. Lehecka 30-0 ace 40-02-4 → 2-5M. Giron 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-3 → 1-4M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3J. Lehecka 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3M. Giron 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df0-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3J. Lehecka3-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2M. Giron 15-0 30-0 ace0-1 → 1-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [6] Lorenzo Musetti vs [Q] Borna Gojo ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [6]76 Borna Gojo63 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-2 → 5-2B. Gojo 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-403-1 → 4-1B. Gojo 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1B. Gojo 15-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* ace 2-2* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-6 → 6-6B. Gojo5-5 → 5-6L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. Gojo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4B. Gojo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3B. Gojo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. Gojo 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Gojo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    3. Lorenzo Sonego vs [7] Matteo Berrettini (non prima ore: 15:00)ATP Stuttgart Lorenzo Sonego66 Matteo Berrettini [7]12 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Berrettini 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace3-0 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    4. [WC] Feliciano Lopez vs [Q] Yosuke Watanuki (non prima ore: 17:00)ATP Stuttgart Feliciano Lopez63 Yosuke Watanuki76 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Lopez 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-5 → 3-5Y. Watanuki 0-15 15-15 ace 40-152-4 → 2-5F. Lopez 0-15 15-15 30-15 40-30 ace1-4 → 2-4Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4F. Lopez 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace ace0-3 → 1-3Y. WatanukiA-40 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3F. Lopez 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* ace 5-5* 5*-66-6 → 6-7Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace ace6-5 → 6-6F. Lopez 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5F. Lopez 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4F. Lopez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3F. Lopez 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2F. Lopez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-401-0 → 1-1F. Lopez 15-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    Colosseum – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Oscar Otte / Jan-Lennard Struff vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic ATP Stuttgart Oscar Otte / Jan-Lennard Struff6610 Nikola Mektic / Mate Pavic [2]7312 Vincitore: Mektic / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3O. Otte / Struff 1-0 1-1 2-1 ace 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 ace 9-7 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2O. Otte / Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3N. Mektic / Pavic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3O. Otte / Struff 15-0 40-0 ace 40-154-2 → 5-2N. Mektic / Pavic 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2O. Otte / Struff 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace ace3-1 → 4-1N. Mektic / Pavic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 df3-0 → 3-1O. Otte / Struff 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0N. Mektic / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0O. Otte / Struff 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-6 df6-6 → 6-7O. Otte / Struff 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6N. Mektic / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6O. Otte / Struff 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5N. Mektic / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4O. Otte / Struff 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3N. Mektic / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3O. Otte / Struff 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2N. Mektic / Pavic 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2O. Otte / Struff 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace ace2-1 → 3-1N. Mektic / Pavic 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1O. Otte / Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1N. Mektic / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Romain Arneodo / Gregoire Barrere ATP Stuttgart Rohan Bopanna / Matthew Ebden [1]66 Romain Arneodo / Gregoire Barrere03 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3R. Arneodo / Barrere 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df5-2 → 5-3R. Bopanna / Ebden 0-15 30-15 ace 30-30 df 40-304-2 → 5-2R. Arneodo / Barrere 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1R. Arneodo / Barrere 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0R. Arneodo / Barrere 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Barrere 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df5-0 → 6-0R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0R. Arneodo / Barrere 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0R. Arneodo / Barrere 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-401-0 → 2-0R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    3. [WC] Daniel Altmaier / Dustin Brown vs Francisco Cabral / Rafael Matos ATP Stuttgart Daniel Altmaier / Dustin Brown67 Francisco Cabral / Rafael Matos26 Vincitore: Altmaier / Brown ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6F. Cabral / Matos 15-0 30-0 40-0 40-15 df6-5 → 6-6D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5F. Cabral / Matos 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Cabral / Matos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3F. Cabral / Matos 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Altmaier / Brown 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 40-402-2 → 3-2F. Cabral / Matos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2F. Cabral / Matos 15-0 ace 30-0 ace 40-00-1 → 0-2D. Altmaier / Brown 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Matos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df5-2 → 6-2D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2F. Cabral / Matos 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cabral / Matos 0-15 df 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cabral / Matos 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Altmaier / Brown 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. Richard Gasquet vs [Q] Christopher Eubanks ATP Stuttgart Richard Gasquet76 Christopher Eubanks64 Vincitore: Gasquet ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4R. Gasquet 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4R. Gasquet 0-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3C. Eubanks 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3R. Gasquet 15-0 30-0 30-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Gasquet 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1C. Eubanks 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1R. Gasquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6R. Gasquet 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6C. Eubanks 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-30 ace5-5 → 5-6R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace4-4 → 4-5R. Gasquet40-A 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df3-4 → 4-4C. Eubanks 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 3-4R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Eubanks 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3R. Gasquet 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Eubanks 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    ATP 250 S-Hertogenbosch (Olanda) – 1° Turno, erba

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)3. [PR] Milos Raonic vs [5] Miomir Kecmanovic (non prima ore: 14:30)ATP ‘s-Hertogenbosch Milos Raonic66 Miomir Kecmanovic [5]34 Vincitore: Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Raonic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 3-2M. Raonic 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 3-1M. Kecmanovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Kecmanovic2-1 → 2-2M. Raonic 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Raonic 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    4. [LL] Rinky Hijikata vs [WC] Gijs Brouwer ATP ‘s-Hertogenbosch Rinky Hijikata666 Gijs Brouwer732 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2G. Brouwer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1G. Brouwer 15-0 15-15 15-30 30-40 df3-1 → 4-1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Brouwer 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1G. Brouwer 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3G. Brouwer 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2G. Brouwer 15-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1G. Brouwer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-151-1 → 2-1G. Brouwer 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Hijikata 0-15 0-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6G. Brouwer 15-0 15-15 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5G. Brouwer 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4G. Brouwer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Brouwer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2G. Brouwer 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1G. Brouwer 0-15 15-15 ace 30-150-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marc-Andrea Huesler vs [8] Maxime Cressy ATP ‘s-Hertogenbosch Marc-Andrea Huesler67 Maxime Cressy [8]26 Vincitore: Huesler ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace 6-1* 6-2*6-6 → 7-6M. Huesler 15-0 15-15 df 30-15 40-155-6 → 6-6M. Cressy 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 5-6M. Huesler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Cressy 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 df3-5 → 4-5M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5M. Cressy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-4 → 2-5M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4M. Cressy 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Cressy 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-151-1 → 1-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Cressy 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Cressy15-30 15-40 df4-2 → 5-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 4-2M. Cressy 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Cressy 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Cressy 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    2. [7] Ugo Humbert vs Jason Kubler ATP ‘s-Hertogenbosch Ugo Humbert [7]66 Jason Kubler42 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2J. Kubler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A4-2 → 5-2U. Humbert 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2J. Kubler 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2U. Humbert 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1J. Kubler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1J. Kubler 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4J. Kubler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4U. Humbert 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-30 df4-3 → 5-3J. Kubler 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Kubler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Kubler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Kubler 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Alexander Bublik / Mackenzie McDonald vs Tallon Griekspoor / Robin Haase ATP ‘s-Hertogenbosch Alexander Bublik / Mackenzie McDonald739 Tallon Griekspoor / Robin Haase6611 Vincitore: Griekspoor / Haase ServizioSvolgimentoSet 3A. Bublik / McDonald 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 7-5 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor / Haase3-5 → 3-6A. Bublik / McDonald 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 40-402-5 → 3-5T. Griekspoor / Haase 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5A. Bublik / McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-401-4 → 2-4T. Griekspoor / Haase 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Bublik / McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df1-2 → 1-3T. Griekspoor / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Bublik / McDonald 15-0 30-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor / Haase0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6T. Griekspoor / Haase 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6A. Bublik / McDonald 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5T. Griekspoor / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Bublik / McDonald 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor / Haase 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4A. Bublik / McDonald 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor / Haase 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3A. Bublik / McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-2 → 3-2T. Griekspoor / Haase 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Bublik / McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Griekspoor / Haase 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Bublik / McDonald 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    2. Brandon Nakashima / Emil Ruusuvuori vs [3] Hugo Nys / Jan Zielinski ATP ‘s-Hertogenbosch Brandon Nakashima / Emil Ruusuvuori6610 Hugo Nys / Jan Zielinski [3]478 Vincitore: Nakashima / Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 3B. Nakashima / Ruusuvuori 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 ace 5-6 6-6 6-7 6-8 7-8 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 ace 30-15 df3-2 → 3-3B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-405-4 → 6-4B. Nakashima / Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4B. Nakashima / Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0B. Nakashima / Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Che rimonta per Lorenzo Sonego! L’azzurro sotto di due set rimonta Rublev e si regala gli ottavi di finale

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Impresa di Lorenzo Sonego nel terzo turno del Roland Garros.Il tennista italiano ha eliminato la testa di serie n.7 il russo Andrey Rublev con il risultato di 5-7 0-6 6-3 7-6(5) 6-3 dopo 3 ore e 42 minuti di partita e approdando in questo modo agli ottavi di finale del torneo parigino per la seconda volta in carriera dopo che approdò agli ottavi anche al Roland Garros settembrino del 2020.Un match incredibile, sembrava perso sul 2 set a 0, soprattutto dopo che l’azzurro aveva concesso 3 volte il servizio nel secondo parziale. L’assurdo cuore del torinese però ha avuto ancora una volta la meglio e Lorenzo è riuscito a regalarsi probabilmente la vittoria più bella della carriera, soprattutto per come è arrivata.Sonego al quarto turno attende Karen Khachanov, che ha battuto dopo 4 set di battaglia Thanasi Kokkinakis. Nella giornata di domenica dunque Sonego si giocherà alla pari un posto nei quarti di finale dello slam parigino per la prima volta.
    Nel primo set Sonego cedeva il turno di servizio in avvio commettendo un doppio fallo sulla palla break.Lorenzo sotto per 3 a 5 nel decimo game piazzava il controbreak a 15 con il russo che commetteva tre errori gratuiti nel game.Sul 5 pari però l’azzurro perdeva ancora una volta la battuta, con Rublev che giocava molto bene chiudendo con un diritto vincente sulla palla break e poi nel gioco successivo teneva a 15 il servizio conquistando la frazione per 7 a 5, piazzando un servizio vincente sulla palla set.
    Il secondo set tra Lorenzo Sonego e Andrey Rublev ha visto una supremazia indiscussa del giocatore russo, chiudendo senza problemi con un perentorio 6-0. La mancanza di competizione in questo set è stata principalmente dovuta agli errori di Sonego, che sembrava avere perso la bussola. L’italiano non sembrava avere un piano di gioco chiaro, si limitava ad eseguire colpi, ma senza una logica o una strategia definita. L’elemento emotivo della partita sembrava aver preso il sopravvento su Sonego, che è apparso in balia delle circostanze.Il colpo chiave di questo set è stata senza dubbio la risposta di Rublev. Il russo ha dimostrato una maestria indiscutibile, prendendo subito il controllo del campo e iniziando a martellare con il suo potente dritto. Questa arma si è rivelata devastante per Sonego, che ha faticato a trovare una risposta adeguata.
    Nel terzo set si cambia musica. Sonego piazza il break nel quarto gioco (a 30) con Lorenzo che sul break point si difendeva portando all’errore di diritto del russo che poi lanciava la racchetta a terra era break per l’azzurro che si portava poi sul 4 a 1.Sul 5 a 3 Sonego, dallo 0-30, conquistava 4 punti consecutivi e portava a casa il parziale per 6 a 3 piazzando un bellissimo diritto vincente in uscita dal servizio sulla palla set.
    Nel quarto set Lorenzo avanti per 3 a 1 subiva il controbreak nel sesto gioco con il russo che impattava sul 3 pari. Sul 5 pari Rublev annullava una pericolosa palla break con la complicità di Sonego che metteva fuori una risposta di rovescio su una seconda debole di Rublev.Si andava al tiebreak e qui il minibreak arrivava sul 6 a 5 in favore dell’azzurro quando Andrey decideva di fare serve e volley. Era un errore fatale perchè con una palla morbida, Sonego gli fa giocare una demi-volèe molto difficile e passava di rovescio conquistando la frazione per 7 a 5.
    Nel quinto e decisivo set Rublev annullava due palle break nel quarto gioco e poi nel game successivo era bravo Lorenzo ad annullare due palle break.Sul 4 a 3 in favore dell’azzurro la svolta dell’incontro. Sonego strappava a 30 (dal 30-15) il servizio al tennista russo che sulla palla break commetteva un banale errore di rovescio dopo dei bei recuperi del torinese.Nel gioco successivo Lorenzo, dal 15-30, conquistava tre punti consecutivi e chiudeva la partita alla prima palla match a disposizione per 6 a 3 con Rublev che sulla palla match commetteva l’ennesimo errore questa volta a rete.
    GS Roland Garros Lorenzo Sonego50676 Andrey Rublev [7]76363 Vincitore: Lorenzo Sonego ServizioSvolgimentoSet 5Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Andrey Rublev 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Andrey Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Andrey Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-5 → 0-6Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Andrey Rublev 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Andrey Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Sonego
    Rublev (7)

    Aces
    8
    9

    Double faults
    5
    4

    First serve
    105/157 (67%)
    73/135 (54%)

    Win on 1st serve
    76/105 (72%)
    55/73 (75%)

    Win on 2nd serve
    24/52 (46%)
    36/62 (58%)

    Max Speed
    213 km/h (132 mph)
    221 km/h (137 mph)

    1st Serve Average Speed
    190 km/h (118 mph)
    192 km/h (119 mph)

    2nd Serve Average Speed
    151 km/h (93 mph)
    146 km/h (90 mph)

    Break points won
    4/9 (44%)
    6/11 (55%)

    Receiving points won
    44/135 (33%)
    57/157 (36%)

    Winners
    37
    47

    Unforced errors
    38
    43

    Forced errors
    63
    64

    Net points won
    18/28 (64%)
    23/39 (59%) LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista esclusiva a Lorenzo Sonego: “Quando in partita c’è lotta mi diverto. Il focus è migliorare i colpi d’inizio gioco, in particolare la risposta”

    Lorenzo Sonego (foto ATP tour)

    Se dico che le doti migliori di Lorenzo Sonego vanno ricercate nella semplicità e nell’umiltà, sembra quasi che voglia sminuire la grandezza di “Sonny”. Invece è proprio il contrario.Ecco, adesso vorrei avere qui accanto qualcuno che so io, quello che si inventa qualsiasi cosa pur di non di raccogliere le palle alla fine dell’ora, che si guarda bene dal passare la stuoia: da quando è in odore di passare in “terza”, gli sembra lesa maestà preoccuparsi delle faccende che stanno in coda agli allenamenti.Invece “Sonny”, già 21 al mondo, tre titoli ATP finora in carriera, non attende un “maggiordomo” e fa quello che ha sempre ha fatto, fin dal primo giorno in cui ha calcato un campo da tennis: a sessione conclusa, tappeto. Un dettaglio ma una sorta di mantra, giusto così per continuare a non montarsi la testa.
    Del resto il suo mentore e coach Gipo Arbino ha voluto crescerlo facendogli capire fin da subito che la grandezza sarebbe arrivato a coglierla solo ricordando sempre bene da dove si è partiti ed evitando con cura di bearsi a considerare ciò che aveva ottenuto e dove era arrivato.E di strada Lori e Gipo ne han fatta tanta per poter arrivare.Degli inizi, della militanza nelle giovanili del Toro, la squadra per cui Sonny stravede e stravedeva, si sa, come si sa di come, pur avendo piedi affatto disprezzabili, sia stato indotto proprio da Gipo a mollare definitivamente il calcio per puntare tutto sul tennis.
    Arbino le qualità di Sonego le ha lette subito. Il fisico segaligno, gracile degli inizi non doveva e poteva trarre in inganno: il ragazzo sarebbe cresciuto. Poco, ma sicuro. Piuttosto l’aveva colpito con quale dedizione Lorenzo si applicasse, con quale voglia e determinazione cercasse di migliorarsi ad ogni allenamento. Diceva tanto lo sguardo solare di Sonny: divertito quando gli veniva proposta una nuova sfida, fiammeggiante appena si entrava in lotta. E pazienza se per lungo tempo i palcoscenici erano gli Open di provincia e non i tornei internazionali: Lori non mollava un punto e correva e giocava già come se stesse al Roland Garros. Molto scarsamente considerato, praticamente ignorato, Sonny dovette attendere che Gipo chiamasse direttamente in Federazione perché qualcuno si accorgesse delle qualità del suo protetto e la vita prendesse una piega diversa.
    Lori, cosa vedi se ti volti indietro?“Guardo con tenerezza e orgoglio a tutto il percorso che ho compiuto. Ciò che sono ora è figlio del cammino fatto. Mi dà forza, consapevolezza considerare da dove sono partito.”
    Da ragazzino, quando ti chiamavano “Polpo” per l’incredibile tua capacità di allungarti e rimandare qualsiasi cosa, quando i tuoi avversari si chiamavano D’Anna e Marangoni, e Napolitano e Donati ti sembravano d’un’altra categoria, avresti mai immaginato di arrivare a questi livelli?“Io ci ho sempre creduto. Davvero ho sempre pensato che un giorno ce l’avrei fatta. Non ho mai dubitato ed è per questo che ho accettato di buon grado quello che Gipo via via mi proponeva, cercando di modificare il mio gioco da ‘difensore ad oltranza’ in attaccante da fondo.”
    Quello che continua a entusiasmarmi di te è il modo che hai di stare in campo: contrariamente a molti, tu dai proprio l’impressione di divertirti nella lotta, anzi più ce n’è e meglio è.“Sì, è proprio così. Anzi, devo dirti che quando sono andato in campo con troppa pressione, quando sentivo che non mi stavo divertendo, lì sono proprio giunte le mie prestazioni più insoddisfacenti.”
    Se ti riferisci al periodo prima della vittoria di Metz, quando hai cominciato a perdere classifica, non è che hai pagato lo sforzo prodotto per arrivare a essere 21 al mondo, e che hai cominciato a pensare a che meccanismo perverso s’innesta nella testa quando pensi a come salvaguardare il ranking ottenuto?“Può darsi. Certamente per me era un cosa totalmente nuova. Fino ad un dato momento non avevo fatto altro che salire, che inanellare prestazioni sempre più soddisfacenti; e invece ad un tratto è cominciato il periodo buio, quando, per un motivo o per l’altro, per un’inezia, le vittorie non venivano più. Se mi chiedi come ho fatto, non posso che risponderti che ho cercato di rimanere il più calmo e tranquillo possibile. Più mi agitavo e peggio andava. Dovevo imparare a gestire una situazione nuova, che prima o poi attraversano tutti. A me non era ancora capitato e dovevo imparare ad affrontarla.”
    Hai puntato sul lavoro, per migliorarti e venirne fuori? Guardandoti in TV e prima in allenamento, mi sembra che il tuo dritto sia ancora più buono, più ficcante e pesante. Anche la seconda di servizio, soprattutto quella da sinistra, mi sembra decisamente più efficace, e come effetto impresso, e come traiettorie?“Continuiamo a lavorare davvero tanto e quello che dici si unisce a quanto sono più forte d’un tempo sul rovescio. Il focus però rimane orientato verso il miglioramento dei colpi d’inizio gioco, con un’attenzione particolare sulla risposta al servizio: quelli sono i cardini del tennis moderno, a mio avviso.”
    Innegabilmente sei migliorato in tutto e aveva ragione Gipo nel dirti, nel momento più buio, che dovevi avere fiducia e pazienza perché sì perdevi certe partite inspiegabilmente, ma avevi aggiunto pezzi importanti e stavi giocando meglio di quanto non facessi quando vincevi sempre e comunque. Venendo a ora, cosa senti che ti manca ancora per giocartela e sempre coi migliori? A Roma hai perso da Tsitsipas ma hai avuto le tue chanches… In cosa senti che i più forti sono diversi, in cosa senti che hanno ancora qualcosa in più?“La loro continuità fa la differenza. Non hanno cedimenti, nemmeno per un attimo. Ai massimi livelli sono i dettagli quelli che determinano il risultato. Basta un nonnulla, una frazione di secondo di straniamento e con loro di ritrovi sotto. Ma lavoreremo anche su questo.”
    All’inizio ti ho chiesto che cosa vedevi voltandoti, adesso, ora che hai compiuto ventotto anni, ti chiedo che cosa immagini ci sia davanti a te“Vedo tante altre grandi stagioni da interpretare al meglio. Di sicuro quello che voglio fare è continuare a spostare l’asticella sempre più verso l’alto.”
    Sempre con Gipo a fianco, suppongo…“E ti pare che dopo tutto quello che abbiamo attraversato possa mai cambiare? Avanti con Gipo, come abbiamo sempre fatto.”

    Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda e s’Hertogenbosch: Entry list Md. Matteo Berrettini iscritto a Stoccarda. Presenti anche Musetti e Sonego

    Scritto da GinoE Sinner non è iscritto a nessuno di questi tornei?Vabbè che l’erba non è la sua priorità però non può contare solo su Parigi,per i prossimi 2 mesi non difende nulla,sarebbe il caso mettere fieno in cascina
    L’anno scorso ha dimostrato che su erba può fare benissimo con un percorso a Wimbledon straordinario che quasi sfiorava l’impresa vera.Farà sicuramente uno dei due 500 e, se vanno male, eastbourn o maiorca
    Più che altro speriamo che Matteo possa rimettersi in forma per Wimbledon ed arrivarci in una posizione in classifica decente…Se nel mese tra la fine del RG e l’inizio di wimbledon si rimette in forma MAtteo può fare bene a Londra anche in questa disgraziata stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego esce al terzo turno del Masters 1000 di Roma

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha dovuto dire addio al Masters 1000 di Roma, uscendo al terzo turno del prestigioso torneo. Nonostante abbia combattuto, Sonego è stato sconfitto da Stefanos Tsitsipas, numero cinque del mondo, con il punteggio di 6-3, 7-6 (3) dopo 2 ore e 08 minuti di intensa partita.Ricordiamo che l’incontro era stato sospeso ieri per pioggia su una situazione di 6-3 per il greco.
    Tsitsipas ha dimostrato una notevole lucidità nei momenti più cruciali del match, in particolare nel corso del secondo set. Nonostante Sonego avesse due palle set sul 4 a 5 e sul 5 a 6, Tsitsipas ha saputo annullarle entrambe con due diritti vincenti. Successivamente, è riuscito a imporsi nel tiebreak con un punteggio di 7-4, sfruttando anche alcuni errori dell’italiano.
    In effetti, è stato un insieme di piccoli errori di Sonego a definire l’esito del match. L’italiano ha mostrato segni di nervosismo, culminati con un doppio fallo cruciale sul 3-5 nel tiebreak. Questo errore ha dato a Tsitsipas l’opportunità di capitalizzare e di chiudere il match a suo favore.
    ATP Rome Stefanos Tsitsipas [5]67 Lorenzo Sonego36 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 df6-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0
    3 ACES 21 DOUBLE FAULTS 240/64 (63%) FIRST SERVE 55/79 (70%)37/40 (93%) 1ST SERVE POINTS WON 37/55 (67%)14/24 (58%) 2ND SERVE POINTS WON 12/24 (50%)2/2 (100%) BREAK POINTS SAVED 6/7 (86%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1018/55 (33%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 3/40 (8%)12/24 (50%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 10/24 (42%)1/7 (14%) BREAK POINTS CONVERTED 0/2 (0%)10 RETURN GAMES PLAYED 1112/17 (71%) NET POINTS WON 7/15 (47%)17 WINNERS 1912 UNFORCED ERRORS 3151/64 (80%) SERVICE POINTS WON 49/79 (62%)30/79 (38%) RETURN POINTS WON 13/64 (20%)81/143 (57%) TOTAL POINTS WON 62/143 (43%) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego conquista il terzo turno nel torneo di Roma

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego conquista il terzo turno nel torneo Masters 1000 di Roma.L’azzurro ha sconfitto questa sera al secondo turno il nipponico Yoshihito Nishioka testa di serie n.25 con il risultato di 75 63 dopo 1 ora e 46 minuti di partita.Al terzo turno Lorenzo Sonego affronterà Tsitsipas (5) o Borges.
    Nel primo set Sonego avanti per 3 a 0 subiva il controbreak nel quinto gioco.Sul 5 a 4 il nipponico annullava una palla set, attaccava Nishioka che chiudeva con lo smash e impattava poi sul 5 pari.Nel dodicesimo game Nishioka balbettava ancora con il servizio e dopo aver annullato sul 15-40 altre due palle set, sul 40 pari l’azzurro spingeva sin dalla risposta e con 2 dritti fulminanti si procurava un altro set point. Era quello giusto, infatti, Sonego sulla palla set conquistava un super punto e con il diritto chiudeva la frazione per 7 a 5.
    Nel secondo set l’azzurro dopo aver annullato due palle break nel primo ed al quinto gioco piazzava il break decisivo sul 4 a 3 quando toglieva a 30 il turno di battuta al giapponese. Lorenzo sul break point metteva a segno un bel pallonetto che ricacciava indietro il giapponese che sparacchia fuori il dritto!Nel gioco successivo Sonego teneva a 0 il turno di battuta conquistando la partita per 6 a 3.
    ATP Rome Lorenzo Sonego76 Yoshihito Nishioka [25]53 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0Y. Nishioka 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    5 ACES 10 DOUBLE FAULTS 043/68 (63%) FIRST SERVE 36/60 (60%)33/43 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 20/36 (56%)15/25 (60%) 2ND SERVE POINTS WON 15/24 (63%)4/5 (80%) BREAK POINTS SAVED 3/6 (50%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1016/36 (44%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/43 (23%)9/24 (38%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 10/25 (40%)3/6 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 1/5 (20%)10 RETURN GAMES PLAYED 1110/17 (59%) NET POINTS WON 15/20 (75%)21 WINNERS 1419 UNFORCED ERRORS 1448/68 (71%) SERVICE POINTS WON 35/60 (58%)25/60 (42%) RETURN POINTS WON 20/68 (29%)73/128 (57%) TOTAL POINTS WON 55/128 (43%) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego avanza al secondo turno del torneo di Roma, Passaro eliminato dopo una battaglia. L’azzurro era avanti per 3 a 0 nel terzo set

    Lorenzo Sonego nella foto

    Lorenzo Sonego ha conquistato il secondo turno del torneo Masters 10000 di Roma, sbaragliando Jeremy Chardy con un netto 6-2, 6-1. L’ italiano ha mostrato una grande forma, superando senza difficoltà il suo avversario francese e guadagnandosi un posto nel turno successivo. Sonego sfiderà il giapponese Nishioka Yoshihito, numero 32 del ranking mondiale, in quella che si preannuncia una sfida interessante.
    ATP Rome Lorenzo Sonego66 Jeremy Chardy21 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1J. Chardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1J. Chardy 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df2-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Chardy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Chardy 0-15 df 15-15 15-405-2 → 6-2L. Sonego 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Chardy 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-1 → 4-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1J. Chardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Chardy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Sfortunatamente, la giornata non è stata altrettanto fortunata per un altro tennista italiano, Francesco Passaro. Il giovane perugino è stato sconfitto da Albert Ramos in un match tirato, conclusosi con il punteggio di 4-6, 6-1, 6-4.Dopo aver vinto il primo set con un convincente 6-4, Passaro ha subito un pesante passaggio a vuoto a partire dal 2-1 di Ramos nel secondo set. L’inesperienza del giovane tennista si è fatta sentire, commettendo due errori cruciali che hanno permesso a Ramos di ottenere un break decisivo. Nonostante abbia avuto l’opportunità di recuperare il break nel gioco successivo, Passaro non è riuscito a contrastare il tentativo di rimonta dell’avversario spagnolo.Il terzo set è iniziato con un vantaggio di 3-0 per Passaro, ma la situazione è rapidamente precipitata a causa di numerosi errori, probabilmente dettati dalla scarsa esperienza del giocatore a questo livello. Ramos ha colto l’occasione, pareggiando il punteggio sul 3-3 e mettendo a segno un altro break che ha chiuso di fatto la partita.
    ATP Rome Albert Ramos-Vinolas466 Francesco Passaro614 Vincitore: Ramos-Vinolas ServizioSvolgimentoSet 3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Passaro 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-3 → 5-4A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3A. Ramos-Vinolas 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1F. Passaro 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 5-1A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4F. Passaro 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Sonego sconfitto all’esordio da un ottimo Struff

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Quando l’avversario gioca un match di così grande qualità, intensità e continuità, poi solo stringergli la mano e congratularti, riflettendo sui motivi che non ti hanno permesso di arginare l’onda e provare ribaltare l’inerzia a tuo favore. Davvero troppo Struff oggi per un Lorenzo Sonego eccessivamente falloso col diritto nel primo turno del Masters 1000 di Madrid, come dimostra il secco 6-3 6-1 subito dall’azzurro in 74 minuti di gioco a senso unico. Il piemontese è stato travolto dalla spinta potente e precisa del rivale, che ha approfittato al meglio delle condizioni di gioco rapide sul rosso in altura della capitale spagnola. Eccellente la prestazione del tedesco, non tanto come percentuali di servizio (ha chiuso con solo il 47% di prime in campo) ma per la grandissima spinta col diritto e soprattutto per l’efficacia in risposta, il colpo con il quale ha scavato un netto solco, strappando ben 4 break nell’incontro. Purtroppo l’azzurro nonostante abbia messo in campo 3 prime palle su 4, ha subito troppo le risposte profonde e precise del rivale, soprattutto cross, traiettorie che l’hanno costretto a rincorrere e difendersi immediatamente, perdendo una buona posizione in campo.
    Al contrario in risposta Lorenzo è stato poco incisivo, non è praticamente mai riuscito a mettere pressione al rivale, che ha avuto buon gioco nel fare un passo avanti e spingere in sicurezza con un diritto potente la rimessa centrale e non così profonda dell’azzurro. Non solo la risposta è stata deficitaria nel tennis di Sonego: pure col diritto, colpo decisivo nell’economia del suo gioco, oggi è stato falloso nei tentativi di affondo e troppo centrale e corto nello scambio. Tutto troppo facile per Jan-Lennard, ha avuto il tempo di aggredire la palla e trovare delle bordate ingestibili. Struff è un classico “colpitore”, se non lo sposti, se non gli metti pressione, e non lo costringi a giocare da posizioni un po’ scomode, può letteralmente portarti via. Così purtroppo è successo, sia per bravura del tedesco che per una giornata piuttosto infelice di Sonego. Poco intenso, meno reattivo del solito, Lorenzo non ha trovato la misura nei suoi colpi, restando difensivo, in balia della spinta del rivale. Un vero peccato, perché non ha servito nemmeno male, ma probabilmente ha variato poco le traiettorie e Struff è stato bravo ad intuire gli angoli e rispondere con grande accuratezza e continuità.
    Le uniche chance Sonego le ha avute all’avvio del secondo set, nel terzo game: tre palle break (due consecutive), una purtroppo sprecata con una risposta lunga, la sola “giocabile”. Un piccolo rimpianto visto che in quella fase Struff aveva sbagliato un diritto e aveva subito una bella accelerazione dell’azzurro. Se avesse strappato quel break, forse il tedesco avrebbe sentito finalmente il fiato sul collo e magari qualcosa si sarebbe davvero inceppato nel suo gioco. Non è accaduto, tutto è andato liscio, tutto troppo veloce perché arrivasse una reazione di Lorenzo.
    Alla fine i numeri sono nettamente a favore di Struff: 25 vincenti e solo 12 errori, contro il 16/24 di Sonego. Era un sorteggio tutt’altro che facile, il campo ha confermato i timori della vigilia, ma ci aspettavamo una prestazione con maggiore energia e “fuoco” dell’azzurro, visto che il rosso piuttosto rapido di Madrid poteva esaltare le sue doti di spinta. Purtroppo ha ottenuto troppo poco col servizio e ha sbagliato davvero tanto col diritto. Quando quella combinazione non funziona, per Lorenzo si fa dura, ancor più contro un avversario così positivo e incisivo. Speriamo di ritrovare un Sonego migliore a Roma, dove ha già dimostrato di poter dare spettacolo e diventare pericoloso per tutti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia sul campo Arantxa Sanchez con Sonego alla battuta. Il servizio è decisivo nell’economia del gioco di Lorenzo, che si prende tutto il tempo necessario prima di esplodere prime palle precise e potenti. Lo è ancor più oggi, visto che strappare in risposta il break al tedesco non è facile, quindi a sua volte deve essere molto attento nei propri game. Struff trova un gran passante di rovescio e due risposte belle pesanti, il primo game va ai vantaggi, ma proprio grazie al servizio il torinese vince il primo game. Il diritto di Jan-Lennard fa “le buche per terra”, come la bordata a 154 km/h che gli vale il punto del 40-15. In un amen, 1 pari. Il campo è tagliato da un fastidioso gioco di luci e ombre, non è facile per i giocatori gestire alcuni scambi. Molto più reattivo e rapido Lorenzo, più potente Jan, ma il tennis dei due è piuttosto simile: servizio, diritto offensivo appena possibile, per questo la qualità in risposta è altrettanto importante per non lasciar “sparare” l’affondo all’avversario. Nel terzo game Struff sul 40 pari trova d’incontro una risposta cross spettacolare, gli vale la prima palla break del match. È troppo corta la seconda di servizio di Sonego, bravo il tedesco ad aggredire col rovescio e provocare l’errore dell’azzurro. BREAK Struff, 2-1 e servizio. Corre sbandare il tedesco, dritto come un treno con servizio e diritto, si scambia pochissimo. 3-1 Struff. Qualche errore col diritto ma bene con la prima palla, Lorenzo soffrendo ai vantaggi resta in scia, portandosi 2-3, ma purtroppo non riesce ad incidere in risposta. Molto solido e continuo il 33enne di Warstein nei suoi game, sul 4-3 ha perso solo tre punti al servizio. Lorenzo risponde un po’ troppo centrale e nemmeno così profondo, una palla perfetta per esser “martellata” dal diritto del tedesco, che pure con la seconda di servizio è molto efficace grazie ad un “kick” accentuato che salta altissimo. A zero, Struff si porta 5-3, quindi in risposta trova un tempo d’impatto favoloso, trovando grande profondità. Sonego è sotto assedio, 0-30 e poi 0-40 con un altra combinazione risposta e diritto. 7 punti di fila per il tedesco e 3 Set Point. Finalmente il piemontese trova il suo miglior punto del set, tirando un diritto in contro balzo difficilissimo, ad annullare il secondo set point. Purtroppo sul terzo niente può sulla bordata di diritto. 6-3 Stuff, praticamente perfetto il tedesco, ingiocabile alla battuta e molto aggressivo in risposta.
    Secondo set, Struff to serve. Il primo punto lo vince Sonego con un passante al corpo, e per la prima volta arriva a 30 in risposta nel match. Con un serve and volley perfetto, Jan-Lennard si porta 1-0 (parziale di 12 punti a 4). Inizia bene anche Lorenzo, che poi nel terzo game finalmente vola in risposta, riesce a spostare il rivale dal centro del campo e si procura due palle break sul 15-40, le sue prime nel match. Annulla bene la prima il tedesco, spreca Sonego la seconda, spedendo lunghissima una risposta di una seconda di battuta non impossibile da rigiocare. Arriva una terza chance per Lorenzo, grazie ad un serve and volley troppo morbido di Jan-Lennard. Niente, ancora servizio e botta col diritto ingestibile, il rovescio dell’azzurro non passa la rete. Si dispera “Sonny”, erano occasioni per scappare avanti, invece è 2-1 Struff. È calato alla battuta il tedesco rispetto al monumentale primo set. Scampato il pericolo, Struff trova una risposta pazzesca da sinistra, è la sua quarta vincente nel match, per lo 0-30. Con coraggio si butta a rete Lorenzo, quindi trova una gran prima palla, cacciando poi un urlaccio per motivarsi. Purtroppo sul 30 pari un diritto cross gli esce di un niente, è dalle PB a favore, ora deve difenderne una delicatissima… Purtroppo ha troppa fretta Sonego, da sinistra con poco equilibrio cerca un vincente lungo linea col diritto che muore a mezza rete. BREAK Struff, 3-1 e servizio. Con un diritto così poco incisivo, è davvero dura per l’azzurro tenere testa ad un avversario così potente e “centrato”, che senza problemi consolida il gap volando 4-1. Ormai il tedesco è in fiume in piena, mentre il diritto di Lorenzo oggi proprio non ne vuol sapere di accendersi, di nuovo 0-30 sotto. Ritrova il servizio, anche un raro Ace per il 30 pari. Ma di nuovo con una splendida risposta di diritto cross, Jan-Lennard si procura la palla per il doppio allungo. Ci prova Sonego, ma il diritto ancora lo tradisce, di poco in corridoio. BREAK Struff, 5-1, può servire per chiudere. Senza patemi, Struff trasforma il secondo Match Point con l’ennesimo diritto vincente dopo una prima palla esterna precisa. Una sconfitta purtroppo netta per Lorenzo, incapace di incidere in risposta e troppo falloso col diritto. Al contrario, Struff conferma di essere un tennista estremamente pericoloso con condizioni di gioco discretamente rapide di Madrid. Purtroppo Sonego avrà molto tempo per preparare bene il torneo di Roma, dove speriamo di ritrovarlo protagonista con altra intensità e qualità nel diritto.

    Lorenzo Sonego vs [LL] Jan-Lennard Struff ATP Madrid Lorenzo Sonego31 Jan-Lennard Struff66 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-401-4 → 1-5J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3J. Struff 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1J. Struff 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6J. Struff 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Sonego 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    6 ACES 10 DOUBLE FAULTS 237/50 (74%) FIRST SERVE 22/47 (47%)21/37 (57%) 1ST SERVE POINTS WON 18/22 (82%)6/13 (46%) 2ND SERVE POINTS WON 16/25 (64%)2/6 (33%) BREAK POINTS SAVED 3/3 (100%)8 SERVICE GAMES PLAYED 84/22 (18%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 16/37 (43%)9/25 (36%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/13 (54%)0/3 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 4/6 (67%)8 RETURN GAMES PLAYED 83/6 (50%) NET POINTS WON 14/20 (70%)15 WINNERS 2828 UNFORCED ERRORS 1127/50 (54%) SERVICE POINTS WON 34/47 (72%)13/47 (28%) RETURN POINTS WON 23/50 (46%)40/97 (41%) TOTAL POINTS WON 57/97 (59%)216 km/h MAX SPEED 225 km/h186 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 197 km/h150 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 159 km/h LEGGI TUTTO