More stories

  • in

    ATP 500 Vienna: Lorenzo Sonego supera il turno e aspetta al secondo ostacolo Jannik Sinner?

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Un Lorenzo Sonego in grande spolvero si è imposto contro l’argentino Francisco Cerundolo in un match intenso e combattuto, valido per il primo turno dell’Atp 500 di Vienna. Al termine di due ore e 21 minuti di gioco, il punteggio ha visto prevalere il tennista italiano con un 6-4 5-7 6-2.La partita ha messo in evidenza l’ottimo stato di forma del numero 4 italiano, che avrebbe potuto chiudere i conti già in due set se avesse sfruttato a dovere le 10 palle break concesse dall’avversario. Tuttavia, Cerundolo, nel terzo set, ha mostrato segni di cedimento, rimediando così la seconda sconfitta consecutiva all’esordio nei tornei ATP. Per Sonego, questa vittoria ha un sapore ancora più dolce: dopo essere stato sconfitto da Muller nelle qualificazioni, è riuscito ad entrare in tabellone come lucky loser. Ora, il tennista torinese attende di conoscere il suo prossimo avversario, che emergerà dalla sfida tra Jannik Sinner e Ben Shelton.
    Il primo set ha visto un Sonego subito propositivo: l’italiano si è procurato due palle break fin dall’inizio, mettendo subito sotto pressione l’avversario. Nonostante l’argentino sia riuscito a salvarsi, nel turno di servizio successivo ha ceduto al pressing di Sonego, che è passato in vantaggio per 2-1. Il torinese ha continuato a dominare, guadagnandosi un set point sul 5-3, ma è stato soltanto sul 5-4 che ha chiuso il set a suo favore con un 6-4.
    Il secondo set ha visto un equilibrio iniziale, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Tuttavia, è stato Cerundolo a fare la differenza, mettendo sotto pressione Sonego e riuscendo a strappargli il set per 7 a 5.
    Il terzo e decisivo set ha visto un Sonego determinato a non lasciarsi sfuggire la vittoria. Nonostante qualche momento di difficoltà, l’italiano ha saputo sfruttare al meglio le occasioni, chiudendo il match con un netto 6-2.
    ATP Vienna Lorenzo Sonego656 Francisco Cerundolo472 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego40-30 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2F. Cerundolo 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Tennis Match Statistics: Sonego vs Cerundolo

    🇮🇹 Sonego vs 🇦🇷 Cerundolo

    Statistic
    🇮🇹 Sonego
    🇦🇷 Cerundolo

    ACES
    8
    0

    DOUBLE FAULTS
    0
    1

    FIRST SERVE
    58/83 (70%)
    69/105 (66%)

    1ST SERVE POINTS WON
    43/58 (74%)
    43/69 (62%)

    2ND SERVE POINTS WON
    19/25 (76%)
    21/36 (58%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/3 (67%)
    9/12 (75%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    15
    15

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    26/69 (38%)
    15/58 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/36 (42%)
    6/25 (24%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/12 (25%)
    1/3 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    15
    15

    NET POINTS WON
    14/21 (67%)
    10/21 (48%)

    WINNERS
    20
    19

    UNFORCED ERRORS
    9
    21

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    62/83 (75%)
    64/105 (61%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    41/105 (39%)
    21/83 (25%)

    TOTAL POINTS WON
    103/188 (55%)
    85/188 (45%)

    MAX SERVICE SPEED
    218 km/h (135 mph)
    202 km/h (125 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    204 km/h (126 mph)
    186 km/h (115 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    167 km/h (103 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego al Torneo ATP500 di Vienna: Una nuova opportunità dopo la sconfitta nelle qualificazioni. L’azzurro è lucky loser e potrebbe sfidare Sinner al secondo turno (con il tabellone aggiornato)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Non è tutto perduto per Lorenzo Sonego. Nonostante un’uscita inaspettata nelle qualificazioni dell’ATP500 di Vienna, torneo che lo vide protagonista nel 2020 arrivando fino alla finale e sconfiggendo Novak Djokovic, il destino ha voluto regalargli una seconda chance.Il ricordo di quella cavalcata memorabile è ancora vivo, ma il 2023 si è rivelato un anno complesso per il tennista piemontese. Con l’obiettivo di migliorare il suo best ranking e di entrare nella top-20, Sonego ha visto le sue ambizioni ridimensionarsi drasticamente, ritrovandosi ora fuori dalla top-50. Questa posizione l’ha obbligato a passare attraverso le qualificazioni nel torneo austriaco, un cammino che sembrava promettente, ma che si è concluso con una sconfitta.Nel turno finale delle qualificazioni, nonostante avesse iniziato bene conquistando il primo set 6-1 contro il francese Alexandre Muller, Sonego non è riuscito a mantenere lo stesso livello di gioco, concedendo i due set successivi 6-3 e 6-4. Ma la fortuna, a volte, sa essere benevola.
    Grazie al ritiro dell’americano Mackenzie McDonald, Sonego èlucky loser e avrà l’opportunità di competere nel tabellone principale del torneo. Il suo avversario nel primo turno sarà l’argentino Francisco Cerundolo, una sfida che si preannuncia difficile. E se Sonego dovesse vincere, potrebbe trovarsi di fronte al connazionale Jannik Sinner o Ben Shelton. Un possibile derby tutto italiano, che quest’anno si è già verificato in tre occasioni con Sinner sempre vincitore.Il torneo di Vienna potrebbe quindi riservare sorprese e rivincite, e Sonego ha ora una nuova occasione per dimostrare il suo valore.
    Md1) Medvedev, Daniil vs Fils, Arthur Dimitrov, Grigor vs Musetti, Lorenzo Wolf, J.J. vs Lehecka, Jiri Safiullin, Roman vs (8) Khachanov, Karen
    (4) Tsitsipas, Stefanos vs (WC) Thiem, Dominic Vukic, Aleksandar vs (Q) Machac, Tomas (SE) Karatsev, Aslan vs (WC) Gojo, Borna (Q) Muller, Alexandre vs (6) Paul, Tommy
    (5) Zverev, Alexander vs (WC) Ofner, Sebastian Norrie, Cameron vs (Q) Misolic, Filip (Q) Ramos-Vinolas, Albert vs Arnaldi, Matteo Popyrin, Alexei vs (3) Rublev, Andrey
    (7) Tiafoe, Frances vs Evans, Daniel (PR) Monfils, Gael vs Altmaier, Daniel (LL) Sonego, Lorenzo vs Cerundolo, Francisco Shelton, Ben vs (2) Sinner, Jannik
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: Italia a Sydney nel gruppo D con Francia e Germania

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Mannarino – Garcia, Zverev – Kerber. Questi saranno gli avversari della coppia azzurra Sonego – Paolini nel girone iniziale dell’edizione 2024 della United Cup. L’evento per nazioni a squadre che aprirà la prossima stagione ha comunicato il sorteggio dei gironi, e l’Italia è stata inserita nel gruppo D insieme alle squadre di Francia a Germania. Gli incontri si giocheranno a Sydney.
    Durissimo il gruppo C, con i campioni in carica USA che affrontano Australia e Gran Bretagna. Djokovic guiderà il team serbo nel gruppo inserito nel girone E contro Rep. Ceca e Cina.
    La composizione dei gironi:
    PERTH
    Group APoloniaSpagnaX (sarà comunicata il 20 novembre)
    Group CStati UnitiGran BretagnaAustralia
    Group ERepubblica CecaCinaSerbia

    SYDNEY
    Group BGreciaCanadaX (sarà comunicata il 20 novembre)
    Group DFranciaItaliaGermania
    Group FCroaziaOlandaNorvegia

    It’s official #UnitedCup @WestAustralia #westernaustralia #WAtheDreamState #feelnewsydney @sydney_sider pic.twitter.com/6nVRUks10G
    — United Cup (@UnitedCupTennis) October 23, 2023
     
    Sarà curioso assistere al ritorno in attività della tre volte campionessa Slam Angelique Kerber dopo la nascita della figlia Liana lo scorso febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa, Stoccolma e ATP 500 Tokyo: I risultati con il dettaglio del Day 3. Hubert Hurkacz subito eliminato a Tokyo. In campo Lorenzo Sonego a Stoccolma (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis non si ferma: meno di 72 ore dopo aver conquistato il suo secondo titolo Masters 1000 in carriera a Shanghai, Hubert Hurkacz, numero 11 del mondo, è stato eliminato questo mercoledì nel primo turno dell’ATP 500 di Tokyo, in Giappone, dove cercava di proseguire il suo buon momento di forma con gli occhi puntati sulle ATP Finals di Torino, per le quali sta ancora cercando di qualificarsi.
    Hurkacz è caduto per mano del cinese Zhang Zhizhen, numero 56 ATP e uno dei giocatori che gli ha dato più filo da torcere la scorsa settimana, con il punteggio di 3-6, 6-4 7-6(4), in una sfida di 2 ore e 14 minuti in cui il polacco sembrava avere una vittoria tranquilla in tasca quando, dopo 50 minuti, era in vantaggio per 6-3 3-1. Da sottolineare un tweener assolutamente non necessario sul 3-2 15-0, che ha finito per dare il via alla perdita di controllo dell’incontro da parte del polacco. Zhang, ora ad una vittoria di distanza dall’entrare nella top 50 ATP, affronterà nel secondo turno il russo Alsan Karatsev, con cui ha perso nei quarti di finale a Madrid.

    ATP 250 Antwerp (Belgio) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:15 (ora locale: 12:15 pm)1. Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas vs [4] Matwe Middelkoop / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    2. Dominic Stricker vs Botic van de Zandschulp (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Arthur Fils vs [WC] Mark Lajal (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Giovanni Mpetshi Perricard vs [WC] David Goffin (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Gregoire Barrere vs [3] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Nuno Borges vs Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Ariel Behar / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    3. Alexander Shevchenko vs [8] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Lloyd Glasspool / Hugo Nys vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    5. Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Tallon Griekspoor vs Emil Ruusuvuori (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. J.J. Wolf vs Laslo Djere (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Gael Monfils vs Marton Fucsovics (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Holger Rune vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yuki Bhambri / Julian Cash vs [2] Nikola Cacic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. Thiago Seyboth Wild vs Roman SafiullinIl match deve ancora iniziare
    3. Lorenzo Sonego vs [Q] Pavel KotovIl match deve ancora iniziare
    4. Tallon Griekspoor / Bart Stevens vs [3] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Robert Galloway / Albano Olivetti vs [WC] Filip Bergevi / Leo Borg Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Tokyo (Giappone) – 2° Turno , cemento

    COLOSSEUM – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Zhizhen Zhang vs Hubert Hurkacz 1TATP Tokyo Zhizhen Zhang367 Hubert Hurkacz646 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Z. Zhang 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2H. Hurkacz 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Z. Zhang 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 30-151-2 → 1-3Z. Zhang 30-0 ace 40-00-2 → 1-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-4 → 3-5H. Hurkacz40-A 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4Z. Zhang3-2 → 3-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2Z. Zhang2-1 → 3-1H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-0 → 2-1Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 df 15-400-0 → 1-0

    2. [8] Felix Auger-Aliassime vs Sebastian Ofner ATP Tokyo Felix Auger-Aliassime [8]66 Sebastian Ofner41 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1S. Ofner 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-1 → 5-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Ofner 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Ofner 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4S. Ofner 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    3. [5] Tommy Paul vs Mackenzie McDonald ATP Tokyo Tommy Paul [5]01 Mackenzie McDonald• 150ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonaldT. Paul 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [Q] Marcos Giron vs [2] Casper Ruud (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Ben Shelton vs Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare

    KINOSHITA GROUP ARENA – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Seita Watanabe / Takeru Yuzuki vs Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    2. Rinky Hijikata / Max Purcell vs [LL] Shintaro Mochizuki / Rio Noguchi ATP Tokyo Rinky Hijikata / Max Purcell5710 Shintaro Mochizuki / Rio Noguchi765 Vincitore: Hijikata / Purcell ServizioSvolgimentoSet 3S. Mochizuki / Noguchi 0-1 0-2 1-2 2-3 2-4 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 5-7 5-8 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6R. Hijikata / Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6S. Mochizuki / Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-304-5 → 5-5S. Mochizuki / Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace3-3 → 3-4R. Hijikata / Purcell 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2S. Mochizuki / Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2R. Hijikata / Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1S. Mochizuki / Noguchi 15-15 30-15 30-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-6 → 5-7S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5R. Hijikata / Purcell 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4R. Hijikata / Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Hijikata / Purcell 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2R. Hijikata / Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    3. [LL] Kaichi Uchida / Yasutaka Uchiyama vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry ATP Tokyo Kaichi Uchida / Yasutaka Uchiyama• 04 Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry00ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida / UchiyamaF. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0K. Uchida / Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 3-0F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0K. Uchida / Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Taisei Ichikawa / Masamichi Imamura vs Ben McLachlan / Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: Le Iscrizioni si Chiudono Oggi, Pronti Sonego e Paolini per l’Italia

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Oggi calerà il sipario sulle iscrizioni per la United Cup 2024, il primo grande appuntamento tennistico stagionale (alle ore 23 italiane). Il torneo prenderà il via il 29 dicembre 2023 e si estenderà per 11 giorni, concludendosi il 7 gennaio 2024, una settimana prima dell’inizio degli Australian Open.La competizione vedrà la partecipazione di diverse nazioni, con l’Australia, nazione ospitante, che riceverà una wild card. Dodici nazioni si qualificheranno attraverso il ranking dei loro sei migliori giocatori maschili e femminili, basato sulle classifiche ATP e WTA del 16 ottobre. Le ultime sei squadre avranno accesso al torneo attraverso la classifica combinata dei giocatori maschili e femminili della stessa nazione con il miglior piazzamento.Il sorteggio ufficiale, che si terrà il 23 ottobre, determinerà gli accoppiamenti delle prime 16 nazioni qualificate, mentre una seconda scadenza, fissata per il 20 novembre, definirà le ultime due squadre che completeranno il tabellone.
    Tra i primi nomi degli iscritti emergono quelli degli italiani Lorenzo Sonego e Jasmine Paolini. La loro classifica combinata dovrebbe garantire all’Italia un posto nel torneo senza dover attendere l’ulteriore scadenza di novembre. La coppia azzurra è pronta a rappresentare l’Italia in questa prestigiosa competizione, che si prospetta come un avvincente preludio agli Australian Open.
    Francia 🇫🇷:– Garcia– Roger-Vasselin– Mannarino– Gracheva
    Lettonia 🇱🇻:– Ostapenko
    Italia 🇮🇹:– Paolini– Sonego
    Spagna 🇪🇸:– Bautista Agut– Davidovich Fokina– Sorribes Tormo
    Argentina 🇦🇷:– Etcheverry– Podoroska
    Paesi Bassi 🇳🇱:– Koolhof– Schuurs– Griekspoor– Rus
    Stati Uniti 🇺🇸:– Ram– Krawczyk– Dolehide– Pegula– Fritz
    Gran Bretagna 🇬🇧:– Skupski– Evans– Boulter– Norrie
    Polonia 🇵🇱:– Świątek– Piter– Zieliński– Hurkacz
    Cina 🇨🇳:– Qinwen Zheng– Zhizhen Zhang
    Repubblica Ceca 🇨🇿:– Lehečka– Vondroušová
    Germania 🇩🇪:– Maria– Zverev– Kerber
    Croazia 🇭🇷:– Dodig– Vekić– Ćorić
    Grecia 🇬🇷:– Tsitsipas– Sakkari
    Norvegia 🇳🇴:– Ruud
    Giappone 🇯🇵:– Osaka– Nishioka
    Canada 🇨🇦:– Auger-Aliassime– Fernandez
    Brasile 🇧🇷:– Haddad MaiaMarco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Sonego OK, alza il livello e rimonta un set a Lajovic

    Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

    Sotto di un set e con due palle break da salvare nel primo game del secondo parziale, la strada per Lorenzo Sonego al match d’esordio dell’ATP 250 di Stoccolma contro Dusan Lajovic pareva davvero in salita. “Sonny” però non ha paura della lotta, di rincorrere e sprintare verso la vetta, anche quando il clima è pessimo e non tutto fila come sperato. Si è “alzato sui pedali” Sonego, ha tenuto nel momento delicato quando la pendenza era massima, e quindi è stato bravissimo ad alzare il livello, ritrovando quel ritmo e colpi che lo rendono un tennista non banale, fino a rimontare e sconfiggere il serbo col punteggio di 4-6 6-3 6-4 in due ore e venti minuti. Proprio nell’avvio del secondo set è arrivata l’impennata di qualità del torinese, nel momento più critico. Due palle che potevano mandare subito avanti un Lajovic davvero preciso al servizio e molto incisivo dalla riga di fondo. Pochissimi gli errori del serbo, puntuale nell’aggredire le risposte non così profonde di Lorenzo e comandare i tempi di gioco. Sonego non era disposto a perdere, non così, senza lottare al massimo e spingere a tutta. Ha cancellato le due chance, entrando “fisicamente” in partita.
    Scampato il pericolo l’azzurro si è sciolto, i suoi piedi sono diventati super reattivi sostenendo la spinta col braccio. Uno strappo di qualità che ha fatto girare l’inerzia del match a favore di Lorenzo. Ha ritrovato la sua miglior prima di servizio, è tornato davvero rapido nell’aggredire col diritto la risposta del rivale e via attaccare, governando i tempi di gioco e allontanando Lajovic dalla riga fondo. Il tennis di Sonego è decollato, ha iniziato anche a rispondere di più e con profondità, riuscendo così a far correre l’avversario, che ha una gran mano ma non è esattamente uno che sprinta da dietro. Lorenzo ha ritrovato i pezzi del suo miglior tennis offensivo ed è stato bravissimo in un terzo set equilibrato a trovare la zampata vincente nel nono game, un break rivelatosi decisivo.
    Nel primo set Sonego è andato subito sotto al termine di un game di 12 minuti, e c’ha messo tutto il primo set a scrollarsi di dosso un po’ di ruggine. Non trovava ritmo, troppi errori in spinta, un po’ indeciso nell’aggredire la palla, finendo spesso centrale e nemmeno profondo. E soprattutto, non ottimo rendimento con la sua prima di battuta e timido in risposta. La partita poteva scappargli mano se fosse andato sotto di un break anche all’avvio del secondo set, ma lì è stato bravo a tenere, ritrovando servizio e pesantezza di palla col diritto nel primo colpo dopo la battuta. Ha cacciato un paio d’urlacci, per far sentire a se stesso che c’era, che era finalmente pronto alla pugna. Si è acceso, e quando lui “arde” dentro, tutto il suo tennis diventa fuoco. La risposta è entrata in moto, seguita dai suoi piedi, si è preso un break che l’ha mandato al comando e gli ha dato lo slancio per servire come un treno e non calare più. Quelle risposte un po’ corte e conservative sono scomparse, col servizio non ha più concesso chance al rivale.

    What a rally! @lorenzo_sonego earns his opponent’s applause #StockholmOpen pic.twitter.com/1kRywBtTsV
    — Tennis TV (@TennisTV) October 16, 2023

    La fiducia e buone sensazioni sono tutto quando hai un tennis offensivo e di grande rischio come quello di Lorenzo. C’ha messo un set a ritrovarle, quindi ha tenuto bene, di testa e di fisico. Sembra in buone condizioni, e questo campo indoor discretamente veloce si addice alle sue caratteristiche. Lorenzo ha chiuso il match col 63% di prime palle in campo, ma il dato più positivo è l’aver vinto il 65% di punti con la seconda palla, un dato notevole per lui, spesso assai negativo in questa statistica. Al secondo turno attende il vincente di Eubanks – Kotov, ma la sensazione è che il Lorenzo ammirato dal secondo set possa fare molta strada nel torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il quarto confronto tra Sonego e Lajovic inizia con Lorenzo alla battuta. Comanda l’azzurro ma è impreciso, due errori col diritto e poi un rovescio in rete ai vantaggi che gli costa un’immediata palla break. L’annulla lavorando bene lo scambio col diritto da sinistra. È un game infinito, poco ritmo e troppi errori. Il BREAK per Dusan arriva alla seconda chance, con una smorzata di Sonego non efficace. 1-0 Lajovic dopo 12 minuti e 16 punti. Con un discreto game vinto a 30 il serbo si porta 2-0, poi Sonego finalmente ritrova efficacia con il suo schema preferito, prima di servizio e diritto aggressivo sulla risposta, muove lo score (1-2). Il problema ora è trovare un acuto in risposta, ma in quest’avvio Dusan è molto solido, e col il rovescio quando è in giornata disegna il campo, come dimostra il passante lungo linea splendido nel quinto game. Con ben tre Ace nel game, Sonego resta in scia sul 2-3. Lajovic ha buon gioco nello spingere dopo una solida prima palla perché i colpi di scambio di Sonego, soprattutto il rovescio, è un po’ troppo corto e centrale. Sul 4-3, Lajovic concede qualcosa col diritto, il suo colpo meno sicuro. Scivola 15-30, è bravo Sonego a rischiare e buttarsi a rete, ma l’attacco è un po’ corto e il serbo trova il passante. Lorenzo trova il punto del set, un passante col diritto giocato di contro balzo e polso, quasi da dietro la schiena, per un cross fantastico. La magia purtroppo è fine a se stessa, con due ottime prime di servizio, sempre sul rovescio di “Sonny”, portano Lajovic avanti 5-3. Il nono game è complicato per l’azzurro, il serbo spinge con precisione e gli attacchi di Sonego non sono precisi. Proprio un attacco corto ai vantaggi è “punito” da un buon passante, che vale il Set Point a Lajovic. Rischia a tutta con la seconda palla il torinese, esterna e molto carica, Lajovic cerca una risposta impossibile da metri fuori dal corridoio. Troppa fretta per Sonego, ancora un diritto in scambio vola lungo, ma salva il secondo Set Point con un Ace esterno. Il servizio lo aiuta, lo score è 4-5. Lajovic vola 40-0, spreca i primi due set point, ma trasforma il quinto complessivo con un diritto vincente dal centro, ma ancora una volta un po’ troppo corta la risposta di Sonego. 6-4 Lajovic, bravo a capitalizzare il break in apertura e non concedere alcuna palla break.
    Secondo set, inizia Sonego alla battuta, ma è Lajovic a trovare un jolly in risposta, un diritto clamoroso sul 30 pari che gli vale una palla break immediata e pericolosissima. Bravo Sonego, servizio esterno e diritto vincente. Urla, cerca una reazione emotiva per entrare totalmente in una partita non facile. Dusan trova un’altra perla, un tocco che scavalca l’azzurro e gli vale la seconda chance. Con coraggio Lorenzo si butta a rete e chiude la porta. Con un Ace, a fatica, Sonego si porta 1-0. Finalmente l’azzurro trova un bel game in risposta, con un gran passante di diritto vola 15-40, prime due palle break a favore del match. Un errore col diritto sulla seconda costa a Dusan il primo BREAK del match, bravo Lorenzo nel reggere in difesa, rispondere e non regalare non niente in scambio. 2-0 e poi 3-0 Sonego, ottimo il rendimento della prima, e tutto cambia. È cambiata l’inerzia del match, ora il piemontese risponde molto e Lajovic ha meno spazio per incidere. Vince il primo game del set il serbo, 1-3, ma “Sonny” ha preso ritmo con la prima palla, altri due Ace nel quinto game e un’altra prima slice che gli vale il 4-1. Il parziale scorre via rapido e senza scossoni sino al 6-3 conclusivo per Sonego, davvero efficace col diritto e sostenuto dalla battuta, come indica il 70% di prime in campo vincendo altrettanti punti.
    Terzo set, Lajovic to serve. Pochi scambi, condotti dal giocatore alla battuta, qualcuno molto divertente come sottolineato dagli applausi dal (modesto) pubblico sugli spalti. Si avanza sui turni di battuta, c’è equilibrio in questa fase dell’incontro. Funziona davvero bene l’accelerazione di diritto lungo linea dell’azzurro nel primo colpo dopo il servizio, spesso esterno e carico di spin. Lajovic invece esplode alcuni rovesci altrettanto belli ed efficaci. Dopo 28 minuti, 4-3 pari Lajovic e il conto dei punti in totale parità a 81. Ottavo game, vince il primo 15 in risposta Lajovic, è la prima volta nel set. Non si scompone Sonego, mazzata col diritto inside out dopo il servizio e poi via con prime palle eccellenti, non così veloci ma cariche di spin, che hanno del tutto neutralizzato la risposta del serbo dalle prime fasi del secondo parziale. 4 pari. Si entra nel rush finale della partita. Con un rovescio slice senza peso, centrale e un po’ corto, Sonego provoca un errore del rivale, pesante nel gestire coi piedi la palla. 15-30. Si butta avanti Lajovic, ma il secondo attacco è centrale, 30-40 e palla break per Lorenzo! Che peccato… era riuscito a girarsi col diritto a sinistra, ma un diritto che sarebbe stato vincente gli esce di pochissimo. Dusan sente la pressione, un rovescio slice di attacco è lungo. Altra palla break per l’azzurro, ma non regge sul rovescio il pressing dell’avversario. Non molla la presa “Sonny”, risponde e contrattacca con un diritto pesante, terza chance. Sì! È quella buona! Altra risposta, rincorre, si gira sul diritto e con un doppio attacco chiude di forza. BREAK Sonego, serve per il match sul 5-4. Da qualche game Lorenzo ha altra velocità in spinta, è davvero reattivo e aggredisce ogni palla con decisione. Con un altro diritto pesante dopo il servizio, vola 40-0, 3 Match Point! Ancora il suo schema, servizio e diritto vincente. Una bella rimonta, bravo Lorenzo ad alzare il livello e vincere una bella partita.

    Dusan Lajovic vs Lorenzo Sonego ATP Stockholm Dusan Lajovic634 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Lajovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 30-152-1 → 2-2D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Sonego30-40 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 4-3D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 3-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
    Tennis Match Statistics: Lajovic vs Sonego

    Lajovic vs Sonego

    Statistic
    Lajovic
    Sonego

    ACES
    0
    14

    DOUBLE FAULTS
    0
    2

    FIRST SERVE
    63/82 (77%)
    62/99 (63%)

    1ST SERVE POINTS WON
    44/63 (70%)
    44/62 (71%)

    2ND SERVE POINTS WON
    11/19 (58%)
    24/37 (65%)

    BREAK POINTS SAVED
    3/5 (60%)
    5/6 (83%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    14
    15

    RETURN RATING
    88
    127

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    18/62 (29%)
    19/63 (30%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    13/37 (35%)
    8/19 (42%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    1/6 (17%)
    2/5 (40%)

    RETURN GAMES PLAYED
    15
    14

    NET POINTS WON
    16/26 (62%)
    20/28 (71%)

    WINNERS
    20
    35

    UNFORCED ERRORS
    10
    8

    SERVICE POINTS WON
    55/82 (67%)
    68/99 (69%)

    RETURN POINTS WON
    31/99 (31%)
    27/82 (33%)

    TOTAL POINTS WON
    86/181 (48%)
    95/181 (52%)

    MAX SERVICE SPEED
    196 km/h121 mph
    217 km/h134 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    169 km/h105 mph
    199 km/h123 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    138 km/h85 mph
    160 km/h99 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone Principale. Al via Lorenzo Sonego. Guida il seeding Holger Rune

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Principale – hard(1) Rune, Holger vs ByeKecmanovic, Miomir vs (WC) Friberg, Karl (WC) Ymer, Elias vs Bautista Agut, Roberto Qualifier vs (6) Lehecka, Jiri
    (3) Griekspoor, Tallon vs ByeRuusuvuori, Emil vs QualifierLajovic, Dusan vs Sonego, Lorenzo Qualifier vs (7) Eubanks, Christopher
    (5) Baez, Sebastian vs Wolf, J.J. Djere, Laslo vs (WC) Borg, Leo Gojo, Borna vs Wawrinka, Stan Bye vs (4) Davidovich Fokina, Alejandro
    (8) Evans, Daniel vs Qualifier(PR) Monfils, Gael vs Fucsovics, Marton Seyboth Wild, Thiago vs Safiullin, Roman Bye vs (2) Mannarino, Adrian LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Nicolas Jarry ferma Lorenzo Sonego al terzo turno

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego vede interrompere il suo percorso al Masters 1000 di Shanghai, arrendendosi al terzo turno al cileno Nicolas Jarry.
    Il match, chiuso con il punteggio di 76(4) 62 a favore del cileno, ha rappresentato un cammino di luci e ombre per il piemontese, attualmente numero 59 del ranking mondiale. Il primo set ha visto Sonego e Jarry procedere a braccetto, scambiandosi colpi decisi e mettendo in mostra un tennis di alta qualità. Sonego ha brillato in momenti chiave, cancellando l’unica palla break con un ace ma, purtroppo, ha inciampato in alcune imprecisioni durante il tie-break che hanno cambiato il corso del set.D’altro canto, Nicolas Jarry, che attualmente occupa la posizione numero 22 nel ranking mondiale, ha dimostrato una regolarità e una fiducia in se stesso notevoli. Anche quando messo sotto pressione da prodezze del suo avversario, il cileno ha saputo mantenere la calma, rimettendo in gioco il suo piano e rilanciando con vincenti che hanno ravvivato il suo spirito e la sua iniziativa in campo.
    Jarry ha giocato un tennis pressoché senza macchia. Dopo un inizio di stagione al di fuori dei top 100, il cileno punta ora decisamente verso la top 20, grazie a una capacità rinvenuta nei suoi colpi di generare una potenza e un’accuratezza di primo ordine nel gioco dal fondo.Dal canto suo, Sonego ha combattuto con grinta. Le sue percentuali, ben che vada robuste (72% prime in campo), rivelano però alcune delle sfide affrontate durante il match, segnalando anche dal numero di palle break concesse (7) e dalla difficoltà nel minacciare efficacemente il servizio avversario.
    L’inizio di secondo set titubante di “Sonny” ha facilitato l’iniziativa di Jarry, che col passare del tempo ha consolidato il suo vantaggio, trasformando una lieve inerzia in un solco sempre più profondo. I 30 vincenti del cileno, contro i 13 dell’italiano, testimoniano di una giornata particolarmente ispirata per Jarry, trascorsa però con altrettanta lucidità, sia nelle discese a rete sia nelle variazioni.
    ATP Shanghai Lorenzo Sonego62 Nicolas Jarry [22]76 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Jarry 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5N. Jarry 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4N. Jarry 15-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO