More stories

  • in

    Fognini show a Metz, domina Sonego con un tennis stellare. È semifinale vs. Humbert

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Show time Fognini nella serata dei quarti di finale all’ATP 250 di Metz. Fabio domina il primo scontro con Lorenzo Sonego ritrovando quel tennis stellare, velocità d’esecuzione e sicurezza che l’ha issato tra i bracci più “magici” della sua generazione. Lo score di 6-1 6-2 in 76 minuti è una foto fedele di quel che si è visto in campo, una differenza abissale tra i due azzurri, in ogni colpo e situazione di gioco. Un Sonego troppo brutto per esser vero, dominato in lungo e in largo da Fognini, ma stasera i meriti di Fabio sono certamente superiori alle lacune e incertezze di Lorenzo. Il torinese è scattato male dai blocchi, non l’ha aiutato il servizio ed è stato immediatamente in difficoltà anche nelle situazioni più semplici, come la spinta col diritto da sinistra, il suo marchio di fabbrica. Ma gran parte dei problemi vissuti in questa serata “no” di Sonego viene dalla forza e intensità imposta da Fognini.
    Il campione di Monte Carlo 2019 ha ritrovato stasera un tennis non lontano da quello che gli ha consentito di alzare il trofeo più importante in carriera. Ha servito bene, ha risposto ancor meglio, mettendo enorme pressione all’amico rivale; ha dominato nello scambio governando totalmente i tempi di gioco. Con i piedi vicini alla riga di fondo ha accelerato con diritti e rovesci continui, precisi, in grande anticipo e scioltezza, senza mai dar modo a Sonego di prendere ritmo e soprattutto allontanarlo dalla sua posizione preferita. Dalla sua “piazzola” Fabio ha comandato, lasciando correre via veloce e sicuro il suo braccio, producendo giocate fantastiche in ogni situazione, costruzione, attacco e difesa. La pulizia dei suoi impatti è stata formidabile, sostenuta da un timing fantastico, quello che fa sembrare tutto così facile, anche giocate proibite per la maggior parte dei colleghi.
    Tutto ha provato e tutto gli è riuscito. Sicuro nella costruzione in anticipo, formidabile nelle accelerazioni, è stato pronto a correre a rete e chiudere di volo o con tocchi da maestro. Una serie continua di magie, campionario quasi esaustivo di quel talento “maledetto” che l’ha portato a grandissime vittorie in carriera e moltissimi momenti di bellezza tecnica inarrivabili.
    Sonego solo servendo assai meglio avrebbe potuto entrare davvero in partita, ma nemmeno la battuta l’ha assistito, e sulle seconde palle è stato sempre in difficoltà. Il tabellino conclusivo segna 81% di punti vinti con la prima palla da Fabio e ben 68% sulla seconda, numeri che certificano la sua forza nel match, ma anche la scarsa pressione ricevuta dal rivale, davvero troppo falloso, teso e insicuro. Lorenzo solo riuscendo a spostare indietro e lateralmente Fabio avrebbe potuto rompergli il ritmo, portarlo in zone scomode e fargli perdere sicurezza. Non c’è riuscito, troppo falloso e anche poco paziente nell’aspettare che passasse la tempesta. Sonego ha spesso accelerato i tempi rischiando giocate che proprio non sentiva, e questo ha ancor più agevolato il compito del connazionale.
    Fognini vola in semifinale contro Humbert, un match difficile ma con questo tennis niente è proibito. “Ho giocato uno dei migliori match del mio orribile 2023” dice Fabio a caldo. “Mi sentivo davvero bene con i miei colpi da fondo campo, non gli ho lasciato modo di entrare in partita. Sono più che felice”. È davvero un piacere tornare a commentare un gran torneo di Fognini e soprattutto questo suo tennis. Bello e impossibile, un po’ come lui. E della bellezza non ci si stanca mai.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo derby tra Sonego e Fognini inizia con quest’ultimo alla battuta. Bel game, la palla esce benissimo dalle corde di Fabio, a zero muove lo score. Scatta bene al servizio anche Lorenzo, chiude a 15 con un Ace. È molto centrato Fognini questa settimana, i suoi impatti sono puliti anche se non sempre arriva come un fulmine sulla palla. Nel quarto game Sonego va in difficoltà, perde la misura col diritto cercando l’affondo e anche di non subire l’anticipo del ligure. Ne sbaglia malamente tre Lorenzo, lo paga carissimo con un break a zero che manda avanti Fognini 3-1 e servizio. Stellare il momento di “Fogna”, tutto gli riesce, la striscia di punti vinti si ferma a 9, ma con un’altra eccellente sbracciata col diritto cross, in grande anticipo e sicurezza, consolida il vantaggio sul 4-1. Al momento, one-man-show di Fognini, che trova colpi davvero degni di suoi momenti migliori. Sonego invece non ingrana. Ha fretta nello scegliere soluzioni definitive a bassa percentuale, come la smorzata ai vantaggi, totalmente errata, che gli costa una palla del doppio break. Nemmeno la prima lo assiste, e poi mal centra un diritto su di una risposta molto profonda di Fognini. Altro Break, 5-1 per Fabio dopo solo 24 minuti. Il torinese trova la prima bella risposta del set, ma non basta, il ligure si prende sicuro il primo parziale per 6-1 con un’ottima prima palla esterna sulla riga. Enorme la differenza tra i due nello scambio, che compensa il basso numero di prime in campo di Fabio (solo il 48%). Male Sonego in generale, soprattutto in risposta e col diritto, il colpo che è generalmente il suo salvagente. Benissimo invece Fognini in risposta, l’ha rimessa in campo quasi sempre e ha messo pressione al rivale.
    Secondo set, inizia Sonego alla battuta, il primo punto lo vede non trovare letteralmente la palla col diritto. La sua serataccia continua, è in netta difficoltà nell’impattare in sicurezza le palle veloci e profonde di Fognini, e col servizio non trova punti gratis. L’ennesimo errore col diritto gli costa il 15-40, suona l’allarme rosso. Si salva con un buon servizio e poi un errore di Fabio in risposta su di una seconda tutt’altro che temibile, forse il primo vero gratuito di “Fogna”. Il break è ritardato di poco: con altri due disastri dalla riga di fondo, Sonego consegna un break in apertura (sesto game di fila perso). Totalmente in confusione Lorenzo, certamente teso e fuori fuoco. Ha buon gioco Fognini nel comandare lo scambio dal centro del campo, sposta il rivale anticipando ogni colpo e via a prendersi il punto in avanzamento. Una meraviglia tornare a vedere il campione di Monte Carlo 2019 impattare la palla con quella pulizia e sicurezza. Sonego tira un paio di pallate per scuotersi, gli restano in campo, ma Fognini è l’ammiraglio della situazione, governa e comanda 2-0 Fognini (parziale 7-0). Sorride Fabio dopo l’ennesima grande giocata, nata da una risposta clamorosa. Lottando con tutto quel che ha, in una giornata difficilissima, Sonego torna muovere lo score, con una magia di tocco nel dodicesimo punto del game (1-2). Il game vinto è una bella spinta per Lorenzo, il diritto torna a pungere e sale 15-40 con le prime palle break del match a favore. Non si scompone Fabio, mancina con sicurezza il suo tennis geometrico in progressione, perfetto col rovescio lungo linea, cancella le due chance e vola 3-1. Il piemontese finalmente si è scosso, è entrato in partita, e la partita si accende come spettacolo. Fabio continua a disegnare il campo, ma Lorenzo ora si difende meglio e nei suoi game attacca con decisione e meno errori. Ma un’accelerazione di diritto cross mortale, tanto è stretta e bella, porta a Fabio la chance del 5-2. Con un’altra accelerazione clamorosa di rovescio lungo linea, al termine di uno scambio dominato con un colpo più bello del precedente, ecco il Break del 5-2 Fognini. showtime “Fogna”. Chiude facilmente al turno successivo, 6-2. Davvero un peccato per un Sonego non al meglio, ma che Fognini. Che spettacolo! Bravissimo, è un piacere ritrovare un talento così cristallino produrre il suo miglior tennis.

    [WC] Fabio Fognini vs [6] Lorenzo Sonego ATP Metz Fabio Fognini66 Lorenzo Sonego [6]12 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2F. Fognini 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1F. Fognini 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Sonego 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistiche Tennis: Fognini vs Sonego

    Statistiche
    Fognini
    Sonego

    Aces
    1
    4

    Double Faults
    2
    1

    First Serve (%)
    21/46 (46%)
    30/51 (59%)

    1st Serve Points Won
    17/21 (81%)
    16/30 (53%)

    2nd Serve Points Won
    17/25 (68%)
    8/21 (38%)

    Break Points Saved
    2/2 (100%)
    2/6 (33%)

    Service Games Played
    8
    7

    Return Rating
    232
    51

    1st Serve Return Points Won
    14/30 (47%)
    4/21 (19%)

    2nd Serve Return Points Won
    13/21 (62%)
    8/25 (32%)

    Break Points Converted
    4/6 (67%)
    0/2 (0%)

    Return Games Played
    7
    8

    Service Points Won
    34/46 (74%)
    24/51 (47%)

    Return Points Won
    27/51 (53%)
    12/46 (26%)

    Total Points Won
    61/97 (63%)
    36/97 (37%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo il derby tra Fognini e Sonego a Metz (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00)1. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jack Draper vs [WC] Cem Ilkel Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Sebastian Ofner vs [2] Adrian Mannarino (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [8] Marton Fucsovics vs Pavel KotovIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 13:00)1. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Simone Bolelli / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Yanaki Milev / Petr Nesterov vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Max Purcell / John-Patrick Smith vs Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Ugo Blanchet / Matteo Martineau vs [2] Harri Heliovaara / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Shevchenko vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Van Assche vs [WC] Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ugo Humbert vs [Q] Harold Mayot (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Fabio Fognini vs [6] Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida azzurra a Metz: Sonego e Fognini per un posto in Semifinale

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Il palcoscenico dell’ATP 250 di Metz si tinge dei colori italiani con un attesissimo derby azzurro nei quarti di finale. Dopo un’emozionante rimonta, Fabio Fognini ha guadagnato il suo posto battendo Alexander Bublik in tre set tirati (4-6, 7-6, 7-6), mentre Lorenzo Sonego ha conquistato la vittoria contro Abdullah Shelbayh, numero 215 ATP, con il punteggio di 6-3, 7-5.
    La partita di Sonego ha visto il piemontese dominare i primi game e sfruttare un doppio fallo di Shelbayh per conquistare il break decisivo nel primo set. Nonostante qualche difficoltà a confermare il vantaggio, Sonego ha chiuso il set 6-3. Il secondo set ha visto Sonego salvare due palle break e sfruttare gli errori del suo avversario per sigillare il match dopo un’ora e 34 minuti di gioco per 7 a 5.
    Il confronto nei quarti tra Sonego e Fognini promette scintille, segnando il loro primo incontro in un contesto professionistico. Il vincitore di questo duello nazionale si troverà di fronte il derby francese Ugo Humbert e Harold Mayot in semifinale.
    Fognini, che non raggiunge una semifinale dal torneo di Belgrado 2022, cercherà di replicare il successo di quella volta, mentre Sonego punterà a ritrovare la forma che lo ha portato in semifinale a Umago quest’anno.La particolarità di questo turno non si ferma al derby italiano. La giornata di gare si distingue per essere un affare nazionale a tutto tondo, con due derby francesi che promettono di mettere in mostra il meglio del tennis francese, mentre un derby russo completerà il quadro dei quarti di finale, offrendo un’insolita, ma entusiasmante, narrazione sportiva.
    ATP Metz Abdullah Shelbayh35 Lorenzo Sonego [6]67 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 5-7A. Shelbayh 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-5 → 5-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4A. Shelbayh 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-1 → 2-2A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1A. Shelbayh 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6A. Shelbayh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Shelbayh 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-3 → 2-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-1 → 1-2A. Shelbayh 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Shelbayh vs Sonego

    Statistiche
    Shelbayh
    Sonego

    Aces
    3
    10

    Double Faults
    5
    1

    First Serve (%)
    43/70 (61%)
    40/60 (67%)

    1st Serve Points Won
    32/43 (74%)
    32/40 (80%)

    2nd Serve Points Won
    11/27 (41%)
    14/20 (70%)

    Break Points Saved
    4/6 (67%)
    3/3 (100%)

    Service Games Played
    10
    11

    Return Rating
    50
    138

    1st Serve Return Points Won
    8/40 (20%)
    11/43 (26%)

    2nd Serve Return Points Won
    6/20 (30%)
    16/27 (59%)

    Break Points Converted
    0/3 (0%)
    2/6 (33%)

    Return Games Played
    10
    11

    Service Points Won
    43/70 (61%)
    46/60 (77%)

    Return Points Won
    14/60 (23%)
    27/70 (39%)

    Total Points Won
    57/130 (44%)
    73/130 (56%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Il Tabellone Principale. C’è Lorenzo Sonego. Fabio Fognini wild card

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Al torneo di Metz, gli appassionati di tennis italiani possono aspettarsi incontri interessanti. Fabio Fognini, entrato nel tabellone con una wildcard, si troverà a sfidare il brasiliano Thiago Seyboth Wild. Un incontro che, senza dubbio, attirerà l’attenzione per il contrasto di stili. Al secondo turno potrebbe sfidare Holger Rune.Lorenzo Sonego, testa di serie numero sei, avrà un avversario impegnativo nell’americano Marcos Giron. Sonego sarà chiamato a confermare il suo seeding e a mostrare le sue qualità che ultimamente sta ritrovando.
    ATP 250 Metz – Tabellone Principale – indoor hard(1) Rune, Holger vs ByeSeyboth Wild, Thiago vs (WC) Fognini, Fabio Altmaier, Daniel vs Gaston, Hugo Giron, Marcos vs (6) Sonego, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs ByeQualifier vs Thiem, Dominic Gasquet, Richard vs Watanuki, Yosuke Barrere, Gregoire vs (7) Hanfmann, Yannick
    (5) Bublik, Alexander vs QualifierShevchenko, Alexander vs QualifierLestienne, Constant vs QualifierBye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Wawrinka, Stan vs Zapata Miralles, Bernabe Van Assche, Luca vs van de Zandschulp, Botic (WC) Herbert, Pierre-Hugues vs (WC) Cazaux, Arthur Bye vs (2) de Minaur, Alex LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego, Sconfitto in una battaglia nelle qualificazioni a Parigi-Bercy da Dominic Thiem

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha salutato il torneo di Parigi-Bercy, ultimo Masters 1000 dell’anno, in una fase decisamente precoce. Il sorteggio si è rivelato particolarmente infausto per il torinese, che si è trovato a dover fronteggiare Dominic Thiem, ex vincitore degli US Open, nelle qualificazioni. In un incontro carico di tensione e colpi di scena, è stato Thiem a prevalere in tre set, con il punteggio di 6-1, 4-6, 7-5.
    Il primo set ha visto Thiem imporsi con autorevolezza. L’austriaco ha lasciato pochi spiragli a Sonego, dimostrando sin dall’inizio un controllo saldo del gioco. La partita sembrava profilarsi come un monologo di Thiem, che con una serie di break e game al servizio portati a casa a 15, ha fatto presagire una rapida conclusione dell’incontro.
    Tuttavia, il secondo set ha offerto una trama diversa. Sonego ha saputo ribaltare le previsioni. Dopo essersi trovato sotto per 0-2, l’azzurro ha iniziato a riscrivere la storia del match, recuperando il break e guadagnandosi il 2-1. Nonostante un immediato recupero da parte di Thiem, Sonego ha mantenuto la calma, riuscendo a riconquistare il vantaggio e a chiudere il set per 6-4.
    Il terzo set è iniziato seguendo le orme del primo, con Thiem che si è portato in vantaggio. Nonostante la sfida fosse ardua, Sonego non ha demorso e ha trovato la forza per un rapido recupero, portando il set verso un finale estremamente equilibrato. Con un coraggio ammirevole, l’italiano ha annullato due match point sul 4-5, ma alla fine è stato Thiem a guadagnarsi la vittoria, sfruttando il quarto match point dopo due ore e mezza di un incontro appassionante.Il risultato segna l’assenza di ulteriori rappresentanti italiani nel torneo.
    ATP Paris Lorenzo Sonego [6]165 Dominic Thiem647 Vincitore: Thiem ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7D. Thiem 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 5-5D. Thiem 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4D. Thiem 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-3 → 3-3D. Thiem 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-3 → 2-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3D. Thiem 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1D. Thiem 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3D. Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df3-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Thiem 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A2-1 → 2-2D. Thiem40-A 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Thiem 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-5 → 1-6D. Thiem 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4D. Thiem 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 1-3L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2D. Thiem 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0
    Lorenzo Sonego vs Dominic ThiemAces: 7 vs 4Double Faults: 5 vs 6First Serve: 53/95 (56%) vs 42/76 (55%)1st Serve Points Won: 36/53 (68%) vs 35/42 (83%)️ 2nd Serve Points Won: 17/42 (40%) vs 16/34 (47%)Break Points Saved: 4/10 (40%) vs 1/4 (25%)Service Games Played: 15 vs 14
    ️ Return Stats: 1st Serve Return Points Won: 7/42 (17%) vs 17/53 (32%)2nd Serve Return Points Won: 18/34 (53%) vs 25/42 (60%)Break Points Converted: 3/4 (75%) vs 6/10 (60%)Return Games Played: 14 vs 15
    Point Stats: Net Points Won: 8/17 (47%) vs 21/26 (81%)✨ Winners: 28 vs 29Unforced Errors: 18 vs 14Service Points Won: 53/95 (56%) vs 51/76 (67%)Return Points Won: 25/76 (33%) vs 42/95 (44%)Total Points Won: 78/171 (46%) vs 93/171 (54%)
    ️ Service Speed:Max Speed: 222 km/h (137 mph) vs 208 km/h (129 mph)1st Serve Average Speed: 202 km/h (125 mph) vs 192 km/h (119 mph)2nd Serve Average Speed: 162 km/h (100 mph) vs 164 km/h (101 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Arthur Rinderknech vs [12] Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Lorenzo Sonego vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Daniel Altmaier vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Yannick Hanfmann vs Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Sebastian Ofner vs [WC] Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Roman Safiullin vs [WC] Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    5. [7] Dusan Lajovic vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Giovanni Mpetshi Perricard vs [9] Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Juan Pablo Varillas vs [13] Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare
    2. Emil Ruusuvuori vs [8] Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Cachin vs [14] Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    4. Thiago Seyboth Wild vs [11] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    5. Dominik Koepfer vs [10/Alt] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Yoshihito Nishioka vs [WC] Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Sonego: il rispetto e l’amicizia vanno oltre la sfida in campo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Era attesa con trepidazione la sfida tutta italiana tra Jannik Sinner e Lorenzo Sonego agli ottavi di finale dell’ATP 500 di Vienna. Una sfida che, sulla carta, si prospettava complicata, e così è stato. Sinner, numero 4 del mondo, ha sfoderato una prestazione di altissimo livello, mettendo in difficoltà Sonego sin dai primi scambi.
    Con un servizio potente e preciso, un dritto devastante e una varietà di gioco che ha messo in luce tutte le sue qualità, Sinner ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei talenti più brillanti del panorama tennistico mondiale. Il giovane altoatesino ha giocato un primo set quasi impeccabile, lasciando poche chance a Sonego di insidiarlo.
    La superiorità di Sinner è stata talmente evidente che anche Giampiero Arbino, storico allenatore di Sonego e noto come “Gipo”, non ha potuto fare a meno di commentare con una punta di amarezza l’andamento del match. “Ti schianta, ti distrugge. O giochi o ti fa sentire un pulcino bagnato. E’ durissima sta cosa, deve riuscire a tamponarlo e rischiare”, ripreso dai microfoni di Sky Sport, evidenziando la netta superiorità di Jannik.
    Il punteggio finale, 6-2, 6-4 in favore di Sinner, testimonia la dominante prestazione di Jannik. Ma, al di là del risultato, quello che ha colpito è stato il grande rispetto e la sportività mostrata dai due atleti a fine match. Nonostante la sconfitta, Sonego non ha esitato a correre verso Sinner per congratularsi, scambiando con lui alcune battute e sorrisi. Un gesto che dimostra come, oltre la rivalità agonistica, tra i due c’è un sincero rapporto di amicizia. Una nota di merito va anche a Sinner che, con grande fair play, ha applaudito e omaggiato l’avversario e amico Sonego.
    Questo ottavo di finale a Vienna ha offerto grande tennis, ma anche un bellissimo esempio di sportività e rispetto reciproco. Un segnale positivo in vista delle prossime sfide e delle fasi finali della Coppa Davis.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner regola Sonego in due set, altra prestazione super al servizio per Jannik

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    I derby sono sempre match particolari, scomodi, spesso imprevedibili, ma nella serata di Vienna Jannik Sinner è stato più forte di ogni tensione o contesto creato dall’affrontare Lorenzo Sonego, imponendo la maggior velocità, pressione e consistenza del suo tennis, davvero scintillante quest’autunno. Il n.4 del mondo ha sconfitto il torinese col punteggio di 6-2 6-4, volando nei quarti di finale dell’ATP 500 disputato nella capitale austriaca per terza volta in carriera, dove attende il vincente dell’ultimo match di giornata tra Tiafoe e Monfils. Davvero un buon Sinner, la super prestazione contro Shelton all’esordio è confermata, soprattutto per il rendimento del servizio, davvero impressionante come numeri per il secondo match consecutivo. Jannik ha chiuso l’incontro odierno con l’83% di prime palle in campo, vincendo il 73% di punti, questo un numero inferiore rispetto alla partita contro l’americano ma estremamente positivo, come anche il 60% con la seconda di servizio. Nel secondo set Jannik ha messo in campo 30 prime su 33, il 91%, numero eccezionale. E quando Sinner serve così bene, tutto il suo tennis decolla, diventa micidiale per aggressività, continuità e consistenza.
    Nel primo set di partita ce n’è proprio stata poca, nettissimo il divario a favore di Jannik in ogni settore di gioco, con Lorenzo troppo modesto al servizio per tentare di restare vicino al rivale. Nel secondo set Sonego ha mollato gli ormeggi, servito assai meglio (79% di prime in campo) e si è preso rischi indicibili pur di controbattere Jannik, con risposte a tutta, diritti cercando le righe e qualche intelligente back di rovescio per provare a spezzare il ritmo infernale imposto da Sinner. C’è stata più bagarre, e anche una delicata palla break annullata da Jannik nel sesto game. Un momento in cui ha dovuto alzare l’attenzione al massimo e che l’ha portato a prendersi di forza, alla terza chance nel game successivo, il break che ha di fatto chiuso la partita.
    Sembra evidente il salto di qualità compiuto da Sinner dopo US Open. I numeri parlano chiaro: col servizio sta trovando una continuità mai vista, e da molto tempo commentiamo le sue partite sottolineando come la battuta sia decisiva, nella buona e nella cattiva sorta. Quando il servizio lo sostiene, il suo tennis decolla fino alle stelle, sicuro nella spinta con braccio sciolto a generare velocità e precisione, un forcing quasi ingestibile per la maggior parte dei rivali. Quando invece il servizio si inceppava, finiva per innescarsi quella perversa “catena cinetica degli errori”, con braccio rigido, seconde morbide, diritto meno incisivo e sicuro, posizione di campo appena più arretrata. Queste fasi negative, di tensione create dall’insicurezza per cattivo rendimento della battuta, sono al momento un brutto ricordo. Vedremo se Jannik continuerà con questi numeri, quelli di questa settimana faranno fischiare le orecchie a un certo Sampras, Mr. Servizio. Pete aveva efficacia superiore, il suo è stato il servizio più forte della storia moderna del gioco, ma anche per Jannik il servizio sta diventando la base su cui costruire tutto il resto. E il resto… è tantissimo tennis, di pressione, fortissimo, efficace.
    Il bravo Sonego nel secondo set c’ha provato davvero. Perso per perso, ha spinto a tutta, senza alcuna pressione, tanto aveva già subito nei tre match precedenti, l’altro giocava sulle nuvole, tanto vale prendersi il massimo del rischio e via. Ha funzionato, c’è stata un po di partita e anche spettacolo. Il “polpo” ha rimesso tante palle, si è difeso con orgoglio e testa, e ha attaccato tanto. Chissà, se quella palla break a metà del secondo set l’avesse trasformata, magari il match si poteva complicare per Sinner; invece proprio dal fuoco dell’aver annullato quella chance – senza lasciar scampo al torinese col servizio, un Ace salvifico – Jannik ha rilanciato, è andato a prendersi di forza bruta un break decisivo.
    Nella spinta Jannik è sempre più efficace e continuo. Sonego paga troppo il gap a sinistra contro Sinner, e anche col diritto è ottimo se lo spinge al massimo, ma se deve contenere cercando comunque profondità, il suo controllo è rivedibile. C’ha pensato lo stesso Sinner a fugare ogni incertezza, correndo tanto avanti a prendersi il punto (ben 20 discese sul net, vincendo 14 incursioni), e bravo a non disunirsi e continuare a provarci nonostante un paio di errori marchiani, proprio brutti. Niente, lui è talmente sicuro dei suoi mezzi e sulla bontà del piano tattico da cancellare tutto con un clic e via, si riprova. E stavolta non si sbaglia più, la forza mentale del campione.
    Sicuro, continuo, offensivo, aggressivo, con quel diritto velocissimo in lungo linea dopo il servizio e un rovescio cross granitico e pesante, per Sonego l’ostacolo era davvero troppo alto. Questo Jannik vola, corre e diverte. Sempre più forte e convinto, vittoria dopo vittoria.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il quarto derby tra Sonego e Sinner inizia con Lorenzo alla battuta. Un buon game, servizi in campo e via aggressivo, 1-0. Altrettanto spedito l’avvio di Jannik, colpisce con grande velocità e impone un ritmo altissimo, pungendo ovviamente il lato sinistro del torinese. Anche Sinner a zero vince il suo primo game. Sonego deve chiedere tutto il possibile al servizio, pena essere aggredito dalla risposta di Sinner. Una pressione che gli costa il primo doppio fallo del match. E sulla prima seconda di battuta, ecco che Jan entra a tutta e si prende di forza il punto. Una pressione che “Sonny” cerca di evitare attaccando, buttandosi a rete, ma anche il passante di Sinner è potente, la volée del piemontese vola via. Chirurgico Jannik sulla prima palla break: risponde centrale nei piedi del rivale, diritto potente d’attacco e via a rete a chiudere la porta con una solida volata d’opposizione. BREAK Sinner, 2-1 e servizio. 8 minuti di tennis, ma è già chiaro che quello di Jannik ha altra velocità e consistenza. Lorenzo si prende rischi totali con una risposta di diritto, vince il primo punto in risposta, ma non è un bel messaggio… è la conferma di quanto debba rischiare il torinese per strappare un punto sul servizio di Jannik. Un Jannik che col pilota automatico spinge forte, preciso, intenso, continuo, soprattutto sul rovescio di Sonego dopo averlo spostato lateralmente sul diritto. 3-1 Sinner, tutto sembra fin troppo facile per il n.4 al mondo. Netto il gap di controllo alla massima velocità a favore di Sinner, una macchina infernale che Sonego non riesce a contenere. Lo scoramento di Lorenzo è palese, con il servizio che non va e teme la “tranvata” in risposta… Difficile servire con serenità con questo fiato sul collo continuo. Incredibile come ai vantaggi nel quinto game Jannik abbia gestito con un diritto lungo linea una bordata di Sonego, trovando pure un vincente. Palla break per il doppio allungo. Stavolta se la gioca bene Lorenzo, pronto ad aggredire col diritto una risposta non così ficcante di Jannik, è il suo schema preferito e funziona. Ha bisogno di vincere uno scambio terrificante chiuso con un rovescio lungo linea (non esattamente il suo colpo…) Sonego per chiudere un game durissimo (2-3). Bella la reazione emotiva di Lorenzo, che in risposta ci prova vince due punti, ma sul 30 pari Jannik alza l’attenzione, prima di servizio e via dentro col diritto, pesante e preciso. 4-2. Lorenzo regge, sprinta, spinge, rischia col diritto, ma non basta perché non trova punti facili col servizio. Il martellamento di Jannik è continuo, allontana Sonego dalla riga di fondo e si procura una palla break ai vantaggi; se la prende forzando con gran ritmo e angoli l’errore del connazionale. 5-2. Serve per chiudere Jannik, ma commette qualche errore e cala il numero di prime palle. Non sfrutta un set point e con un errore banale col diritto concede la prima palla break del match. L’annulla con una bordata col diritto inside out imprendibile. Un gran rovescio cross porta a Sinner il punto del 6-2. 72% di prime vincendo il 78% dei punti per Jannik, solo 48% per Sonego, vincendo il 53%, ma il divario tra i due è stato molto netto anche negli scambi.
    Secondo set, Sonego to serve, ma la musica non cambia. Sinner risponde “troppo”, e risponde molto bene… profondo, ruba un metro di campo e comanda, provocando errori del rivale. Sul 15-30 Jannik divora una chance con una volée spedita fuori di metri a campo aperto. Sonego “ringrazia” e vince il game spingendo a tutta. Tutt’altra vita per Sinner, a zero con quattro “schiaffoni” impatta 1 pari. Si scorre senza scosse sui game di servizio, fino al sesto game. Sinner commette due errori in spinta col diritto, un po’ di fretta nel cercare la riga, scivola 0-30. Rimedia col servizio, trovando il primo Ace del match esattamente quando ne aveva bisogno. Sul 30 pari Jannik commette il secondo disastro del match sulla rete, cercando un tocco quanto il campo era aperto per una semplice volée d’opposizione. Palla break Sonego! Rischia Lorenzo, ma un diritto aggressivo gli esce di un pelo, qua poso fortunato. È il game più lottato del match, scambi anche spettacolari grazie a un Sonego che gioca fuori tutta e si difende al massimo. Alla fine Sinner si prende il game con sicuro tocco di volo. 3 pari. Scampato il pericolo, Jannik risponde con qualità e approfitta di un brutto tentativo di smorzata di Lorenzo, per il 15-40, due palle break che profumano di MP. Grandissimo cuore Sonego! Rischia ogni colpo, apre il campo e pizzica le righe. Ma Jannik non molla la presa, la risposta è sempre pressante e si prende di forza una terza chance per l’allungo. E il break arriva, ancora un altro scambio a tutta velocità, si gira sul diritto Lorenzo e rischia il lungo linea, ma la palla atterra in corridoio. BREAK Sinner, 4-3 e servizio. Nel momento più duro, un vero braccio di ferro, è l’altoatesino il più tosto. Resta il miglior momento del torinese, che anche in risposta dà tutto quel che ha per cercare di riaprire il match, ma è davvero rapido Sinner nell’avanzare dopo il servizio e chiudere. 5-3 Sinner. Sonego resta in scia, Jannik serve per chiudere sul 5-4 e vola in campo, vola a rete dopo il servizio, vola sui lob trovando un’ottima coordinazione aerea e controllo. Regala al pubblico e a se stesso pure un serve and volley sulla seconda di servizio chiuso con un tocco degno di Mr McEnroe, forse anche un po’ casuale tanto bello. Chiude al secondo match point, con una prima palla ingestibile. Un bell’abbraccio tra i due, al termine della quarta sfida stagionale tra i due, tutte vinte da Jannik. Giocherà il 13esimo quarto di finale in stagione e terza volta a Vienna. Consistenza massima, servizio sempre più continuo. Con un Sinner così, si vola…

    [LL] Lorenzo Sonego vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)ATP Vienna Lorenzo Sonego24 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6L. Sonego30-40 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Sinner15-40 0-15 0-30 30-30 30-40 ace 40-40 A-40 40-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-4 → 2-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3L. Sonego 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tennis Match Statistics: Sonego vs Sinner

    🇮🇹 Sonego vs 🇮🇹 Sinner

    Statistic
    🇮🇹 Sonego
    🇮🇹 Sinner

    ACES
    6
    1

    DOUBLE FAULTS
    2
    0

    FIRST SERVE
    41/64 (64%)
    48/58 (83%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/41 (61%)
    35/48 (73%)

    2ND SERVE POINTS WON
    11/23 (48%)
    6/10 (60%)

    BREAK POINTS SAVED
    4/7 (57%)
    2/2 (100%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    9

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    13/48 (27%)
    16/41 (39%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    4/10 (40%)
    12/23 (52%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/2 (0%)
    3/7 (43%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    9

    NET POINTS WON
    7/10 (70%)
    21/29 (72%)

    WINNERS
    17
    20

    UNFORCED ERRORS
    10
    7

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    36/64 (56%)
    41/58 (71%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    17/58 (29%)
    28/64 (44%)

    TOTAL POINTS WON
    53/122 (43%)
    69/122 (57%)

    MAX SERVICE SPEED
    223 km/h (138 mph)
    210 km/h (130 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    206 km/h (128 mph)
    190 km/h (118 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    170 km/h (105 mph)
    163 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO