More stories

  • in

    Alcaraz out a Monte Carlo, non recupera dal problema al braccio, entra Sonego come Lucky Loser che sfiderà Auger Aliassime direttamente al secondo turno

    Alcaraz in allenamento a Monte Carlo

    Notizia importante dell’ultima ora da Monte Carlo. Carlos Alcaraz è costretto a rinunciare al torneo del Principato per colpa del problema al braccio già evidenziato negli allenamenti dei giorni scorsi. Al suo posto entra come Lucky Loser Lorenzo Sonego.
    Questo il messaggio del n.3 del mondo spagnolo: “Ho fatto del mio meglio a Monte Carlo per cercare di recuperare fino all’ultimo minuto dall’infortunio al braccio destro ma non ci sono riuscito, non potrò giocare”, dando l’appuntamento al prossimo anno.

    😕 Feel better soon and see you next year, Carlitos!#RolexMonteCarloMasters https://t.co/sjr1kRhP00
    — Rolex Monte-Carlo Masters (@ROLEXMCMASTERS) April 9, 2024

    Davvero sfortunato Carlos, che anche lo scorso anno è stato costretto a rinunciare al primo grande appuntamento sulla terra battuta in stagione. Si conferma una certa fragilità fisica dell’iberico, spesso vittima di infortuni muscolari o ai tendini.
    È una grande occasione per Sonego che, sconfitto nelle qualificazioni, si ritrova ora al secondo turno contro Felix Auger Aliassime. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Mercoledì 10 Aprile 2024. Apre Lorenzo Sonego poi c’è Jannik Sinner. Parte l’avventura di Jannik a Montecarlo: per i bookie quote rasoterra contro Korda

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner apre la stagione sulla terra nel Masters 1000 di Montecarlo, primo appuntamento per l’azzurro dopo la vittoria di Miami. Ottenuto il bye al primo turno, per Sinner c’è l’ostacolo Korda, avversario con cui ha perso nell’ultimo precedente di Adelaide nel 2023. Questa volta però non c’è storia in quota, con gli esperti che offrono a 1,12 il successo del numero 2 del ranking contro il bis dello statunitense fissato tra 5,80 e 6 volte la posta. Per quanto riguarda il risultato esatto, comanda il 2-0 italiano a 1,40, mentre lo stesso parziale a favore di Korda – come in Australia – si gioca a 10,84.Con l’uscita di scena di Alcaraz, Sinner diventa il grande favorito per la vittoria del torneo, dopo il successo di marzo a Miami. I betting analyst hanno quotato a 3,75 il trionfo dell’altoatesino, davanti a Djokovic proposto a 4.
    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexei Popyrin vs [6] Andrey Rublev2. Sebastian Korda vs [2] Jannik Sinner 3. [WC] Gael Monfils vs [4] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:00)4. [7] Holger Rune vs [Q] Sumit Nagal
    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Alex de Minaur vs Tallon Griekspoor 2. Tomas Martin Etcheverry vs [12] Stefanos Tsitsipas 3. Alejandro Tabilo vs [8] Casper Ruud 4. Miomir Kecmanovic vs [9] Grigor Dimitrov
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [15] Karen Khachanov vs Francisco Cerundolo 2. [10] Hubert Hurkacz vs [Q] Roberto Bautista Agut 3. [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Karen Khachanov / Andrey Rublev
    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Lorenzo Sonego vs Felix Auger-Aliassime 2. Zhizhen Zhang vs [14] Ugo Humbert 3. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic
    Court 11 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek 3. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Tallon Griekspoor / Hubert Hurkacz LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Sonego eliminati al primo turno nel doppio a Montecarlo

    Jannik Sinner e Lorenzo Sonego nella foto – Getty Images

    L’avventura di Jannik Sinner e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio del Masters 1000 di Montecarlo si è conclusa prematuramente. La coppia italiana è stata sconfitta dai belgi Sander Gille e Joran Vliegen con il punteggio di 6-7 7-5 10-7, dopo quasi due ore di battaglia.Le statistiche mostrano una prestazione leggermente superiore di Gille/Vliegen rispetto a Sinner/Sonego. La coppia belga ha servito meglio, con una percentuale più alta di punti vinti sulla prima di servizio (82% vs 73%) e meno doppi falli (1 vs 3), nonostante una percentuale di prime di servizio leggermente inferiore (69% vs 71%). In risposta, Gille/Vliegen sono stati più efficaci, vincendo il 32% dei punti totali rispetto al 26% di Sinner/Sonego, in particolare sulla prima di servizio degli avversari (27% vs 18%). Entrambe le coppie hanno convertito il 50% delle palle break. Nel complesso, Gille/Vliegen si sono aggiudicati il 53% dei punti totali contro il 47% di Sinner/Sonego, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di mettere pressione agli avversari in risposta.
    I primi quaranta minuti di gioco sono stati un piacere da vedere, con entrambe le coppie che hanno lasciato poco spazio in risposta. Nel tiebreak del primo set, un doppio fallo di Gille ha dato il via libera agli azzurri, che si sono presi un altro punto sulla battuta avversaria, chiudendo la frazione.
    Il secondo set sembrava indirizzato verso Sinner e Sonego quando, sul 4-1, i belgi hanno cambiato marcia. Gille e Vliegen hanno strappato per due volte il servizio a Sonego, approfittando di una risposta troppo arretrata degli italiani.Nel super tiebreak decisivo, la coppia belga ha preso il comando del gioco, chiamando spesso Sinner a rete e togliendolo dalla sua zona di comfort. Nonostante un tentativo di recupero degli azzurri, grazie a un gran passante di Sinner e a un errore di Gille, un doppio fallo del numero 2 al mondo ha chiuso la contesa.Nonostante la sconfitta, i due italiani hanno mostrato un buon affiatamento e potenziale come coppia di doppio, lasciando ben sperare per il futuro.
    ATP Monte-Carlo Jannik Sinner / Lorenzo Sonego757 Sander Gille / Joran Vliegen6710 Vincitore: Gille / Vliegen ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner / Sonego 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 ace 3-6 3-7 4-7 5-7 5-8 6-8 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7J. Sinner / Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Sinner / Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2J. Sinner / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1J. Sinner / Sonego 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-151-0 → 1-1J. Sinner / Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner / Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    🇮🇹 Sinner/Sonego vs 🇧🇪 Gille/Vliegen**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner/Sonego | 🇧🇪 Gille/Vliegen ||——————————|——————|——————|| Serve Rating | 283 | **301** || Aces | 3 | **5** || Double Faults | 3 | **1** || First Serve % | **71% (55/78)** | 69% (51/74) || 1st Serve Points Won % | 73% (40/55) | **82% (42/51)** || 2nd Serve Points Won % | 57% (13/23) | 57% (13/23) || Break Points Saved % | 50% (2/4) | 50% (1/2) || Service Games Played | 12 | 12 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner/Sonego | 🇧🇪 Gille/Vliegen ||——————————|——————|——————|| Return Rating | 119 | **137** || 1st Serve Return Points Won %| 18% (9/51) | **27% (15/55)** || 2nd Serve Return Points Won %| 43% (10/23) | 43% (10/23) || Break Points Converted % | 50% (1/2) | 50% (2/4) || Return Games Played | 12 | 12 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sinner/Sonego | 🇧🇪 Gille/Vliegen ||——————————|——————|——————|| Service Points Won % | 68% (53/78) | **74% (55/74)** || Return Points Won % | 26% (19/74) | **32% (25/78)** || Total Points Won % | 47% (72/152) | **53% (80/152)** |
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego e il nuovo inizio con Fabio Colangelo

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    In una mossa che ha riacceso l’interesse attorno alla carriera di Lorenzo Sonego, il tennista torinese ha ufficialmente scelto Fabio Colangelo come suo nuovo coach, segnando così la fine della collaborazione con Gipo Arbino. La notizia, che aleggiava nell’ambiente del tennis da qualche tempo, ha trovato conferma diretta da Colangelo, che, intervistato durante la sua partecipazione come talent per Sky Sport al torneo di Montecarlo, ha annunciato l’inizio della sua nuova avventura al fianco di Sonego a partire dall’ATP 250 di Bucarest.
    Fabio Colangelo non è un volto nuovo per Sonego. Avendo già lavorato nel suo team e collaborato con Arbino, Colangelo rappresenta una scelta di continuità, un “interno” che conosce profondamente le dinamiche e le esigenze del giocatore torinese. Colangelo, nato nel 1981 e milanese di origini, non solo ha alle spalle una carriera da tennista professionista, culminata con il 415° posto nel ranking mondiale nel 2006, ma ha anche maturato una significativa esperienza come direttore tecnico al Circolo della Stampa-Sporting di Torino, dove Sonego ha la sua base di allenamento.La transizione arriva in un momento cruciale per Sonego, che cerca di rilanciarsi dopo un inizio d’anno al di sotto delle aspettative, culminato con l’eliminazione nelle qualificazioni del prestigioso torneo di Montecarlo. Con questo cambiamento nel suo angolo tecnico, Sonego punta a un rinnovamento che possa portarlo a risalire la classifica e a ritrovare quel livello di gioco che in passato lo ha portato a competere con i migliori sul circuito internazionale.
    L’impegno e l’esperienza di Colangelo, sia sul campo sia come commentatore sportivo per emittenti di rilievo come Sky Sport ed Eurosport, potrebbero quindi rappresentare gli ingredienti giusti per questa nuova fase della carriera di Sonego.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Derby italiano a Marrakech: Berrettini, avanti su Sonego in quota, vede la semifinale

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Wimbledon 2023 è stata l’ultima cornice a ospitare una sfida tra Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego, che domani torneranno ad affrontarsi a Marrakech nei quarti di finale. Il derby italiano, ha un chiaro favorito: Berrettini. Il romano, tornato a vincere una partita ATP in Marocco dopo sette mesi, si gioca vincente a 1,48 contro i 2,55 del rivale. Sonego insegue anche nel set betting: il 2-0 per Berrettini è offerto a 2,23, seguito dal 2-1 a 3,55, mentre una vittoria del torinese per 2-0 paga 4,33 volte la posta. I betting analyst si aspettano una partita combattuta tra i due, grandi amici fuori dal campo: in quota l’Over 22,5 giochi totali è visto a 1,78 contro l’opzione contraria a 1,93.
    Domani in campo per i quarti anche Fabio Fognini, che parte dietro in quota contro Kotov. Il russo, dopo aver avuto la meglio su Flavio Cobolli agli ottavi, si gioca a 1,62. L’azzurro, invece, che ha battuto la prima testa di serie Laslo Djere, è visto a 2,21.
    Quote e scontri diretti– TOMORROW, orario da definire QF 🇮🇹 Fognini – 🇷🇺 Kotov 0-0 2.20 1.65– TOMORROW, orario da definire QF 🇮🇹 Berrettini – 🇮🇹 Sonego (4) 4-1 1.53 2.48 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Il Tabellone Principale. Sonego, Cobolli e Matteo Berrettini ai nastri di partenza nel torneo marocchino

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Marrakech – Tabellone Principale – terra(1) Djere, Laslo vs ByeQualifier vs Gaston, Hugo Kotov, Pavel vs (WC) Benchetrit, Elliot (WC) Shelbayh, Abdullah vs (8) Cobolli, Flavio
    (3) Evans, Daniel vs ByeQualifier vs Carballes Baena, Roberto Qualifier vs Rinderknech, Arthur Qualifier vs (5) Diaz Acosta, Facundo
    (6) Shevchenko, Alexander vs (PR) Berrettini, Matteo Van Assche, Luca vs Munar, Jaume Moutet, Corentin vs Nagal, Sumit Bye vs (4) Sonego, Lorenzo
    (7) Navone, Mariano vs (WC) Dougaz, Aziz Ramos-Vinolas, Albert vs Wawrinka, Stan Vukic, Aleksandar vs Muller, Alexandre Bye vs (2) Ofner, Sebastian LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego e il commiato a un’epoca: La fine di una collaborazione storica. L’azzurro si separa da Gipo Arbino

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    In un mondo del tennis sempre in evoluzione, la notizia della fine della collaborazione tra Lorenzo Sonego e il suo storico coach “Gipo” Arbino segna la fine di un’era per il tennista torinese. Sonego, noto per il suo spirito combattivo e le prestazioni in doppio in Coppa Davis a Malaga con Jannik Sinner, affronta un 2024 difficile, non avendo ancora vinto due partite consecutive in singolare. Attualmente al numero 53 del ranking mondiale, Sonego vive un momento di incertezza riguardo la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi, sentendo il bisogno di un cambiamento significativo nella sua carriera.
    In un messaggio personale e toccante, Sonego si è rivolto al suo coach con parole che trasudano gratitudine e affetto: “Caro Gipo. Dopo quasi un ventennio di vita insieme, sento di avere bisogno di nuovi stimoli per la seconda parte della mia carriera”. Ha poi aggiunto, “Grazie di cuore per l’incredibile lavoro che hai fatto, per tutti i momenti condivisi insieme e tutti i risultati ottenuti. Tu non sei solo un coach, sei come un padre, una delle persone più importanti della mia vita. Il nostro rapporto e la mia stima nei tuoi confronti continueranno per sempre. Ti voglio bene. Lori”.
    La storia di Gian Piero “Gipo” Arbino è quasi leggendaria, un uomo che avrebbe potuto seguire una carriera lirica dopo aver superato un concorso per studiare al Conservatorio della Scala, ma ha scelto un percorso diverso. La sua vita nel tennis, iniziata quasi per caso a 18 anni, lo ha visto trasformarsi da autodidatta a coach riconosciuto, influenzando la carriera di molti giovani talenti, tra cui Sonego.La sua carriera di coach è fiorita tra il Lido Royal e il Green Park a Torino, culminando nella creazione di un team al Circolo della Stampa-Sporting e infine all’Ace di Volvera. Tra gli allievi di spicco di Arbino, oltre a Sonego, ci sono stati nomi come Alberto Giraudo e le professioniste Stefania Chieppa e Silvia Disderi.
    La decisione di Sonego di cercare nuove direzioni e stimoli non segna solo un punto di svolta nella sua carriera ma anche un momento di riflessione sulla natura transitoria del rapporto tra un atleta e il suo coach. Nel tennis, come nella vita, la ricerca di crescita e evoluzione è costante. La separazione da “Gipo” Arbino, un uomo descritto non solo come un maestro ma anche come una figura paterna, evidenzia il coraggio di Sonego nel perseguire nuovi orizzonti, mantenendo al contempo un profondo rispetto e affetto per i legami formatisi nel corso degli anni. La strada davanti a Lorenzo Sonego è ora aperta a nuove avventure e sfide, con la certezza che le lezioni apprese da “Gipo” lo accompagneranno in ogni passo del cammino.
    Questo il messaggio completo di Lorenzo: “Caro Gipo. Dopo quasi un ventennio di vita insieme, sento di avere bisogno di nuovi stimoli per la seconda parte della mia carriera.Grazie di cuore per l’incredibile lavoro che hai fatto, per tutti I momenti condivisi insieme e tutti I risultati ottenuti.Tu non sei solo un coach, sei come un padre, una delle persone più importanti della mia vita. Il nostro rapporto e la mia stima nei tuoi confronti continueranno per sempre.Ti voglio bene”.
    Lori
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti accede al terzo turno ad Indian Wells. Lorenzo Sonego si ferma al secondo ostacolo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha dimostrato il suo talento e la sua determinazione al WTA 1000 di Indian Wells, superando l’ucraina Anhelina Kalinina con un solido 6-3, 6-4. Questa vittoria le assicura un posto al terzo turno del torneo, dove affronterà la vincitrice del match in corso tra la francese Clara Burel e l’americana Coco Gauff.
    Bronzetti, originaria di Rimini, ha iniziato la partita mostrando subito la sua presenza in campo. Il suo dritto, in particolare, si è rivelato un’arma potente, aiutandola a uscire da situazioni difficili e a mantenere la pressione sull’avversaria. Nonostante alcuni errori da parte di Kalinina, l’italiana ha saputo approfittare delle opportunità, convertendo una palla break cruciale nel quinto gioco per prendere il comando del set e vincere la frazione per 6 a 3 con un nuovo break nel nono game.
    La tenacia di Bronzetti è stata evidente quando, nonostante un inizio incerto nel secondo set, ha ribaltato la situazione con un controbreak. Ha continuato a spingere, trovando il suo ritmo e sfruttando le opportunità di break per consolidare il suo vantaggio sul 5 a 2. Anche quando Kalinina ha mostrato segni di ripresa, Bronzetti ha mantenuto la calma, dopo aver perso nuovamente il servizio nel nono gioco (sul 5 a 3), ha chiuso il match con un dritto decisivo per 6 a 4 piazzando un nuovo break nel decimo gioco.
    L’efficacia di Bronzetti al servizio è stata un elemento chiave della sua vittoria, con percentuali di punti vinti superiori sia sulla prima che sulla seconda di servizio rispetto a Kalinina. Questa performance sottolinea la sua ambizione di rientrare tra le top 50 del ranking mondiale.La durata dell’incontro, un’ora e 24 minuti, riflette la lotta intensa tra le due giocatrici. Tuttavia, è stata la capacità di Bronzetti di mantenere la concentrazione nei momenti cruciali e di sfruttare le sue risorse tecniche a fare la differenza.Con questa vittoria, Bronzetti si avvicina al suo obiettivo di rientrare tra le prime 50 giocatrici del mondo.
    WTA Indian Wells Anhelina Kalinina [32]0340 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Il percorso di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Indian Wells si è concluso al secondo turno, dove il tennista piemontese ha ceduto al britannico Cameron Norrie. La partita, conclusasi con il punteggio di 6-4, 6-4 a favore di Norrie, non ha visto Sonego riuscire a imporre il proprio gioco nonostante gli otto ace messi a segno.La sfida, durata poco più di un’ora e mezza, ha messo in luce le difficoltà di Sonego, in particolare con la seconda di servizio, dalla quale è riuscito a conquistare solo il 33% dei punti. Nonostante i 18 vincenti, gli undici errori non forzati hanno pesato sul risultato finale a suo sfavore.
    L’incontro è iniziato in salita per Sonego, che già nel terzo game ha mostrato incertezze, soprattutto con il dritto, concedendo a Norrie tre opportunità di break. Il britannico, numero 28 del mondo, ha sfruttato la seconda di queste per prendere il comando delle operazioni, consolidando poi il vantaggio fino a chiudere il primo set per 6-4.Il secondo set ha visto un iniziale risveglio di Sonego, capace di ottenere un break già nel secondo game e portarsi sul 2-0. Tuttavia, Norrie ha prontamente risposto con un controbreak, approfittando di alcuni errori dell’italiano. Il britannico ha poi aumentato la pressione, conquistando altri due break nel corso del set portandosi sul 5 a 2, e nonostante un tentativo di rimonta di Sonego, Norrie ha chiuso il match sul 6-4, avanzando al terzo turno del torneo.
    ATP Indian Wells Cameron Norrie [28]66 Lorenzo Sonego44 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1L. Sonego 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    Norrie (🇬🇧) vs Sonego (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 260 vs 232– Aces: 2 vs 8– Double Faults: 4 vs 1– First Serve: 35/62 (56%) vs 37/55 (67%)– 1st Serve Points Won: 23/35 (66%) vs 25/37 (68%)– 2nd Serve Points Won: 16/27 (59%) vs 6/18 (33%)– Break Points Saved: 1/3 (33%) vs 3/7 (43%)– Service Games Played: 10 vs 10
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 12/37 (32%) vs 12/35 (34%)– 2nd Serve Return Points Won: 12/18 (67%) vs 11/27 (41%)– Break Points Converted: 4/7 (57%) vs 2/3 (67%)– Return Games Played: 10 vs 10
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 12/19 (63%) vs 13/21 (62%)– Winners: 9 vs 18– Unforced Errors: 9 vs 11– Service Points Won: 39/62 (63%) vs 31/55 (56%)– Return Points Won: 24/55 (44%) vs 23/62 (37%)– Total Points Won: 63/117 (54%) vs 54/117 (46%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 201 km/h (124 mph) vs 217 km/h (134 mph)– 1st Serve Average Speed: 188 km/h (116 mph) vs 193 km/h (119 mph)– 2nd Serve Average Speed: 146 km/h (90 mph) vs 156 km/h (96 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO