More stories

  • in

    Musetti mostra carattere: Rimonta vincente contro Jarry a Cincinnati

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha superato un difficile ostacolo al primo turno del torneo Masters 1000 di Cincinnati, sconfiggendo il cileno Nicolas Jarry in una battaglia di tre set con il punteggio finale di 4-6, 7-6(5), 7-6(4) dopo 2 ore e 48 minuti di partita.
    La partita ha avuto un inizio in salita per Musetti. Nel primo set, sul punteggio di 3 pari, l’italiano ha ceduto il servizio in modo inaspettato, commettendo due doppi falli consecutivi dal 15-30. Jarry ha approfittato di questo regalo, chiudendo il set per 6-4 senza particolari difficoltà.Il secondo set ha visto entrambi i giocatori tenere saldamente i propri turni di servizio tranne che sul 4 a 5 quando il cileno ha annullato due palle set con la battuta a disposizione, portando la frazione al tiebreak. In questo momento cruciale, Musetti ha mostrato grande carattere: trovandosi sotto per 3-4, ha piazzato il mini-break decisivo, ribaltando le sorti del tiebreak e chiudendolo per 7 punti a 5.
    Anche nel set decisivo, il servizio ha continuato a farla da padrone, conducendo inevitabilmente a un altro tiebreak. Qui, Musetti ha dato il meglio di sé, sfoggiando alcune giocate di alta qualità che lo hanno portato in vantaggio per 5-2. Con determinazione, l’azzurro ha mantenuto il controllo, chiudendo l’incontro per 7 punti a 4.
    Questa vittoria dimostra ancora una volta il talento di Musetti, capace di superare un avvio difficile e imporsi in due tiebreak consecutivi contro un avversario ostico come Jarry.Il cammino di Musetti a Cincinnati non si ferma qui. Al prossimo turno, l’italiano affronterà una sfida ancora più impegnativa contro l’americano Frances Tiafoe, in quello che si preannuncia come un incontro avvincente.
    ATP Cincinnati Lorenzo Musetti [14]477 Nicolas Jarry666 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Jarry 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Jarry15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5L. Musetti3-4 → 4-4N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Jarry 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6N. Jarry 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5N. Jarry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4L. Musetti3-3 → 4-3N. Jarry 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-304-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-153-5 → 4-5N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 df df3-3 → 3-4N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Musetti
    🇨🇱 Jarry

    Punteggio servizio
    302
    308

    Ace
    9
    13

    Doppi falli
    5
    5

    Percentuale prime di servizio
    60% (62/104)
    55% (57/103)

    Punti vinti con la prima
    85% (53/62)
    81% (46/57)

    Punti vinti con la seconda
    62% (26/42)
    70% (32/46)

    Palle break salvate
    50% (1/2)
    100% (2/2)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    Punteggio risposta
    50
    108

    Punti vinti in risposta sulla prima
    19% (11/57)
    15% (9/62)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    30% (14/46)
    38% (16/42)

    Palle break convertite
    0% (0/2)
    50% (1/2)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    Punti vinti a rete
    53% (9/17)
    83% (30/36)

    Vincenti
    27
    42

    Errori non forzati
    16
    14

    Punti vinti al servizio
    76% (79/104)
    76% (78/103)

    Punti vinti in risposta
    24% (25/103)
    24% (25/104)

    Punti totali vinti
    50% (104/207)
    50% (103/207)

    Velocità massima servizio
    212 km/h
    224 km/h

    Velocità media prima di servizio
    194 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    153 km/h
    165 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    MUSETTI SCIVE LA STORIA! Batte Auger-Aliassime e vince il Bronzo ai giochi di Parigi 2024

    Lorenzo Musetti a Parigi 2024 (foto Coni)

    Lorenzo Musetti entra nella storia del tennis italiano, e non solo. Con una prestazione di grande livello e fatica, cadendo e risalendo, giocando momenti di tennis di grandissima qualità, batte in tre set Felix Auger-Aliassime (6-4 1-6 6-3) e vince per l’Italia la medaglia di Bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Una prestazione ottima nel primo set, poi un secondo parziale molto difficile con un calo nei colpi d’inizio gioco e la rimonta di un Felix cresciuto a dismisura. Il capolavoro è arrivato nel terzo set, dove Musetti è riuscito a contenere la sfuriata del rivale, ritrovare potenza e incisività nei colpi e dare la zampata vincente nell’ottavo game, una sinfonia di forza fisica, difesa e poi gioco offensivo. Gli ultimi 10 minuti di Lorenzo sono stati di una bellezza ed efficacia uniche, una poesia, una carezza.

    Lorenzo Musetti takes the Bronze!
    He wins Italy’s first medal in tennis in 100 years #Paris2024 | #Olympics | #tennis pic.twitter.com/asvba1YVXl
    — ITF (@ITFTennis) August 3, 2024

    Cento anni dopo il terzo posto di Uberto de Morpurgo a Parigi 1924, un tennista italiano torna sul podio ai Giochi Olimpici. Bravissimo!
    Il momento del match point di Lorenzo:

    Lorenzo Musetti, Olympic bronze medalist
    WHAT A MOMENT. pic.twitter.com/LW5F5FMKah
    — Bastien Fachan (@BastienFachan) August 3, 2024
     
    in aggiornamento

    La cronaca
    La sfida per il bronzo olimpico a Parigi 2024 inizia con Auger-Aliassime alla battuta. Subito grandi variazioni di Musetti, tattica perfetta visto che il canadese è forte sul ritmo, tanto che un rovescio gli vola via. Un solo punto, già chiarissimo il canovaccio tattico del match. Eccellente Lorenzo per come si gira sul diritto da sinistra e scarica potenza e precisione, si prende il punto e poi mette pressione al rivale, che sbaglia. 15-40, due immediate palle break per l’azzurro. Felix si salva con servizio e giocando profondo. Incerto il canadese, commette due doppi falli ma annulla le due ulteriori palle break attaccando col diritto (si poteva far meglio col passante sulla quarta chance). Il BREAK finalmente arriva alla quinta chance: si scambia e FAA sbaglia malamente un rovescio cross. 1-0 e servizio Musetti, entrato nel match molto più deciso e con in testa molto chiaro come giocare. Buono anche il primo game di battuta del toscano, funziona bene l’effetto kick con palla alta e difficile da gestire in risposta. Con un lob fantastico, Lorenzo si porta 2-0. Ingrana con servizio e diritto, Auger-Aliassime muove lo score (1-2). Incredibile il punto vinto da “Muso” sul 30-15 nel quarto game, un tweener in rincorsa che diventa un lob. Roba da urlo, gran mano e gran punto! Andando di fino, Lorenzo è nella sua zona di comfort. Altro buon servizio, diritto e via, 3-1 Musetti. È entrato in ritmo anche il tennis lineare del canadese, bel servizio e spinta col diritto in progressione, ma deve trovare un gran game in risposta per riaprire il parziale. Musetti ha altri piani per la serata: comanda il tempo di gioco con un diritto davvero incisivo, sia dal centro quando è in controllo, che in corsa (bellissimo quello in corsa che chiude sesto game, 4-2). Il primo momento di difficoltà di Musetti è sul 4-3: doppio fallo, poi un rovescio banale non passa la rete. 0-30. Ritrova sicurezza in spinta, porta il game ai vantaggi ma con un ottimo attacco col diritto Felix strappa la prima palla break del match a favore. Scende a rete Lorenzo dopo il servizio ma la sua volée alta muore in rete. Contro Break, 4 pari. Immediata la reazione di Musetti: si incita vistosamente, spara a tutta un diritto e poi arriva bene sulla rete e il tocco è ottimo. 0-30. Segue un rovescio clamoroso in lungo linea, vincente, il suo colpo, FAA è tramortito. 0-40 e tre palle break! Auger si gioca bene le prime due, inclusa una smorzata di diritto perfetta; ma sbaglia malamente un diritto sulla terza, facendo scendere troppo la palla. BREAK Musetti, di nuovo avanti 5-4 al servizio per il set. Troppa frenesia di Felix, comanda dalla risposta ma sparacchia via un diritto, 15-0. Più paziente e continuo Lorenzo nel governare lo scambio, 30-0. Con un gran servizio al centro strappa tre point, e chiude subito, altra prima palla precisa. SET Musetti, 6-4! Un Musetti più solido e concreto, tatticamente più efficace con la sola sbavatura del break subito, prontamente ripreso con piglio molto offensivo. Buono anche il 70% di prime palle in campo. Auger-Aliassime troppo teso nei momento delicati.
    Secondo set, il canadese alla battuta. Buon game, ma il punto più bello lo vince Musetti con la sua sbracciata di rovescio lungo linea. Felix cambia la posizione in risposta: staziona assai più dietro per iniziare in qualche modo lo scambio. La tattica funziona, subisce di meno e ribalta lo scambio da difesa ad attacco. Un brutto diritto sbagliato da Lorenzo, poi sul 30 pari subisce il contrattacco ottimo di Felix. Gli costa la palla break sul 30-40, e il BREAK purtroppo arriva: non mette la prima palla Musetti, la seconda è carica ma è sul diritto e Auger-Aliassime entra forte e si prende il punto. 2-0 avanti il canadese, ora è Musetti a dover rincorrere. La lotta si accende: entrambi scambiano con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo, gran ritmo, il primo a sbagliare a Felix e scivola 0-30. Si aggrappa alla battuta FAA, ma sul 30 pari è Lorenzo a vincere un altro duro scambio con l’angolo totalmente aperto e un bel cambio di ritmo col rovescio lungo linea. Chance del contro break! ACE, ottimo momento per piazzare il secondo asso dell’incontro. Serve bene ora Felix, 3-0. Ha preso fiducia Auger, braccio sciolto e la sua palla viaggia sicura nei pressi delle righe. Musetti chiede di più alla battuta, altrimenti è dura tener fermo l’avversario, ma con i colpi di scambio è meno incisivo e preciso. Un rovescio in rete sul 30 pari gli costa la palla del doppio break. Costruisce bene il punto con il diritto da sinistra, di potenza annulla la chance, inchiodando l’avversario a sinistra. Poche prime nel set (al 50%) e così perde il controllo delle operazioni. A fatica, vince il game l’azzurro, 1-3. Invece è cresciuto molto alla battuta Felix, tra punti diretti e aperture di campo che capitalizza con il suo forcing in progressione. 4-1. Ormai ogni turno di battuta dell’azzurro è una lotta, la prima palla non fa “male”, è molto sicuro in risposta il canadese e si prende il campo. Sul 40 pari Felix trova una splendida risposta di diritto cross che sorprende Lorenzo, c’è la palla del doppio break. La gioca malissimo Musetti, smorzata dopo la battuta, ma la palla s’impenna malamente, un assist per FAA. BREAK, 5-1 avanti. Serve bene il canadese, molto sciolto, vola a due set point sul 40-15. Ok il secondo, è in rete un rovescio a tutta, ma affrettato, dell’italiano. 6-1 Aliassime, set dominato. Male l’azzurro alla battuta, con Felix cresciuto in ogni fase di gioco, più incisivo e convinto.
    Terzo set, Musetti to serve. Non cambia la musica rispetto al secondo set, col servizio l’azzurro non fa la differenza e in risposta Felix è pronto ad aggredire, ruba spazio sul campo a Lorenzo. Con fatica Musetti si prende un bel punto sul 30 pari, ma i suoi colpi sono meno profondi rispetto al primo set. Ci pensa Auger-Aliassime a sbagliare un colpo di scambio che vale l’1-0 a Musetti. Importantissimo questo game, per riprendere fiducia e giocare facendo corsa di testa. Assai più netto lo schema offensivo dell’ex n.6 del mondo, servizio e diritto con un passo in avanzamento è incisivo e preciso. A quindici si porta 1 pari, con un altro Ace, e poi in risposta col diritto gioca quasi sulle righe. Non riesce a tenerlo fermo col servizio, Felix legge le traiettorie e risponde molto bene. Musetti deve stringere di più l’angolo, come sul secondo punto del terzo game, non deve lasciare l’avversario libero di spingere in equilibrio. Non gioca un buon smash Felix, ma il suo martellamento col diritto sul rovescio di Lorenzo funziona. 30 pari. Finalmente il cambio col rovescio funziona, e l’equilibrio si sposta di nuovo a favore di Musetti. 2-1. Nel quarto game Musetti cambia passo. Carica molto bene il diritto, trova profondità e potenza, allontana il rivale e si prende di forza il punto del 15-30. Auger-Aliassime si fa prendere dalla fretta e sbaglia malamente un diritto di scambio… quanto sente la pressione… 15-40 e due palle Break per Lorenzo!!! Anche poche prime per FAA, ma annulla prima chance con un diritto lungo linea ottimo; Ace sulla seconda. Serve bene nel momento cruciale il canadese, 2 pari. Arriva forse il miglior momento del match dal punto di vista tecnico: FAA continua a comandare i ritmi e rischia molto, Lorenzo a sua volta alta i ritmi e spinge tantissimo col diritto, c’è qualità e pochi errori. Splendida la smorzata di Felix nel settimo game, ancor più bello lo smash giocato da dietro da Musetti, una pallata vincente che gli vale il 4-3. Si entra nella fase caldissima del match, e la pressione sale… Fantastico l’azzurro nel guadagnare campo sul 15 pari, si gira sul diritto e trova un angolo splendido. Super progressione dalla risposta e super punto! 15-30. Questo era mancato a Lorenzo, efficacia in risposta. Ottimo, OTTIMO il rovescio improvviso in lungo linea che spezza le gambe di Felix, coordinazione perfetta. 15-40, due palle break che potrebbero mandarlo a servire per il match. C’è più energia e focus ora, e la differenza è netta. FAA non trova la prima palla… si scambia ed è bravo l’azzurro a giocare profondo, con il canadese che sbaglia malamente un diritto sventaglio (lascia cadere troppo la palla). BREAK Musetti! 5-3, serve per il Bronzo Olimpico!?! Inizia bene, ottima prima palla che mal gestisce il rivale. 15-0. VANNO A TUTTA le gambe di Lorenzo, incredibile copertura del campo e poi scatto avanti a riprendere una smorzata ottima, e che controllo col tocco sotto alla palla. COLPO TOP!!! 30-0. Con un ACE esterno, solo il secondo del match, ecco le due palle match sul 40-15!!! SIIIII, seconda esterna, gran curva, poi tocco corto che Aliassime non gestisce. CROLLA A TERRA, è finita! Vince il Bronzo ai giochi! BRAVISSIMO! Come ha tirato su una partita che tanto si era complicata, contro un avversario salito terribilmente. Bravo, bravissimo! Solo Djokovic l’ha battuto, che piglio e testa. Una medaglia storica e meritatissima! BRAVO!!!

    Lorenzo Musetti vs Felix Auger-Aliassime (3-4 posto) (17:00)ATP Paris Olympics Lorenzo Musetti [11]616 Felix Auger-Aliassime [13]463 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Felix Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Felix Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Felix Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Felix Auger-Aliassime 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Felix Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Felix Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Felix Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 A-400-2 → 0-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Felix Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Felix Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 30-404-4 → 5-4Lorenzo Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4Felix Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Felix Auger-Aliassime3-1 → 3-2Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Felix Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-151-0 → 2-0Felix Auger-Aliassime0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: Musetti lotta un set, poi Djokovic sale in cattedra. L’azzurro a caccia del bronzo vs. Auger-Aliassime

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Dura un set il sogno di Lorenzo Musetti di battere Novak Djokovic nella seconda semifinale dei giochi Olimpici di Parigi 2024. Il toscano riesce a fare match pari contro il super campione serbo fino al 5-4, quando servendo per allungare il parziale si ritrova 40-0. In quell’istante non si avvertiva una tempesta all’orizzonte, aveva tenuto il campo piuttosto bene, offensivo e lucido, con buona intensità e ottimo nell’annullare 4 palle break nel quarto gioco. Qua invece la partita si spacca, malamente. Lorenzo subisce l’impennata di qualità e rimonta di Novak, che alza muro, non sbaglia più niente ed attacca. Il 24 volte campione Slam tira l’uppercut che manda KO l’azzurro: chiude il set con cinque punti di fila, quindi strappa altri 4 break consecutivi a Lorenzo, per il 6-4 6-2 conclusivo. Un match strano, giocato con buona qualità complessiva nel primo set e discreto equilibrio, poi proseguito con altissima tensione e sul filo dei nervi, non sempre con buona qualità tecnica e con Nole furibondo dalla fase iniziale del secondo parziale, dove in in piena bagarre subisce due break più per suoi errori che per evidenti meriti di Musetti. Alla fine l’azzurro cede nettamente, per colpa di un servizio che non l’ha sostenuto a dovere e l’ha costretto per gran parte del match – e totalmente nel secondo parziale – a rincorrere sui colpi ritmati, anticipati e angolati di Djokovic.
    Un Nole tutt’altro che perfetto, ma più incisivo, “cattivo”, pronto a far giocare male l’azzurro e prendersi lo spazio sul campo con il suo ritmo, quello difficilissimo da scardinare se non cambi continuamente o servi così bene (e rispondi altrettanto bene) da imporre i tuoi schemi. Lorenzo c’è riuscito troppo poco, incapace di comandare col rovescio e nemmeno girarsi con frequenza sul diritto da sinistra, per caricare un drive di spin, aprirsi l’angolo e poi cercare l’affondo. In pratica il Musetti aggressivo, presente, velocissimo e con colpi pesanti che tanto era piaciuto nel torneo è durato l’arco di un set, poi è scemato fino a scomparire. Ha perso campo Lorenzo, sotto l’anticipo costante ed asfissiante del rivale, e non è riuscito a riprenderlo, nemmeno nei due game vinti in risposta, più per “caos” e la contingenza del mondo che uno schema ben applicato e redditizio.
    C’è stata tanta esperienza e voglia di vincere da parte di Djokovic, troppa nonostante una condizione fisica non ottimale e un nervosismo esploso a tratti con violenza contro il suo angolo, contro il pubblico, contro tutto il mondo… Rabbia che come al solito Novak è stato bravo a tramutare in benzina per i suoi colpi e le sue gambe, e quando lui entra in modalità “lotta” mette il pilota automatico, il suo gioco decolla e sono dolori per tutti. Musetti esce dal campo sconfitto e con l’amaro in bocca, perché nel primo set, quando ha gestito meglio i suoi game di servizio ed è stato in grado di tenere maggiormente l’iniziativa, ha dato la sensazione di potersela giocare. Nello scambio prolungato era spesso lui a prevalere, e quando alternava tagli di rovescio a sbracciate precise, e poi diritti ficcanti, spesso il serbo è stato in grossa difficoltà. Impossibile tuttavia tenere questo ritmo, aggressività e profondità dei colpi senza l’aiuto di servizio e risposta. Proprio i colpi d’inizio gioco sono i veri imputati di una sconfitta alla fine netta. Perso il primo set, Musetti si è eclissato, non ha mollato ma non è più riuscito ad uscire dalla morsa del rivale, costretto solo a rincorrere sui ritmi, angoli e anticipo del fortissimo rivale. E quando finisci lì, in quella palude, anneghi senza pietà.
    C’è un bronzo in palio domani contro Auger-Aliassime, partita sulla carta più che possibile, ma serve ritrovare il Musetti del resto del torneo, non quello andato in evidente difficoltà oggi, sia nell’intensità che nelle letture di gioco, oltre che al servizio. Il Musetti del primo set potrebbe essere sufficiente a giocarsela, ma è fondamentale stanotte fare un totale reset di questa partita, girata male e finita peggio. Il Musetti eccellente di quest’estate ha fatto un balzo notevole grazie a fiducia e autostima, che gli permettono di spingere, giocare lucido e offensivo. Queste devono essere gli assi nella manica anche contro Auger-Aliassime, uno che può gestire dal punto di vista tecnico se non cade in difesa. Djokovic si gioca l’Oro contro Alcaraz, ma vedendo lo strapotere di Carlos, sembra un’impresa quasi impossibile…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic alza la prima palla della seconda semifinale delle Olimpiadi 2024, con una vistosa protezione al ginocchio destro. Musetti prova ad aprire l’angolo dalla risposta, per far correre a destra il serbo. La tattica funziona sul 40-15, cammina forte il diritto di Lorenzo, anche sul punto seguente, con una traiettoria carica e veloce. Parità, e sguardo non sereno di Novak dopo l’errore. Si aggrappa alla battuta l’uomo dei record, 1-0. Musetti trova il primo big point dell’incontro, passante stretto di diritto eccellente. Bellissimo anche lo scambio che vale a Lorenzo il punto dell’1 pari, gran controllo degli angoli e del ritmo. Nello scambio l’italiano è più incisivo, il serbo trova punti col servizio. Sul 30 pari “Muso” risponde bene, ottimo anticipo e via, Djokovic non contiene. Palla break! Rischia un cross di rovescio carico Lorenzo, esce di poco. 2-1 Djokovic. Nel quarto game il serbo risponde molto profondo, e con piedi nei pressi della riga di fondo mena le danza al suo ritmo… e son dolori. 0-30. Non va la prima dell’azzurro, Djokovic non si fa pregare, attacca e forza l’errore di Lorenzo. 0-40, tre palle break per l’ex n.1. Salva la prima chance buttandosi a rete; poi la seconda con una smorzata ottima, e la terza con un bel forcing sulla diagonale di rovescio. Aria purissima. Salva con una rara prima palla la quarta chance di break, la lotta è molto dura. Ben 16 punti, per il 2 pari, con una riga di Musetti e stecca di Djokovic. Molto più liscio il terzo turno di Nole, impone i suoi ritmi e con quattro punti si porta 3-2. Dopo la bagarre il set segue i turni di battuta, ma lo spettacolo cresce perché entrambi giocano più offensivo e attaccano, Lorenzo con il diritto (un paio eccezionali), Novak cerca la rete. Sul 4 pari uno smash errato costa al serbo il 15-30. Si cava al pericolo col servizio. 5-4, ora la pressione è tutta su Musetti, la regge alla grande dando sfoggio del suo tocco super su di una smorzata del rivale. Ma da 40-0 il game si complica… Djokovic alza il muro e poi spinge, profondissimo alla sua velocità, non regala nulla e vince quattro punti di fila forzando gli errori del nostro e procurandosi il set point. Musetti non lo gioca bene: cerca la sorpresa, la smorzata dopo il servizio, ma la palla non è abbastanza veloce e non passa la rete. SET Djokovic, 6-4. Peccato aver sprecato il quaranta zero, ma bravo è stato Nole ad alzare il livello al momento cruciale. Da campione.
    Secondo set, Djokovic to serve. Musetti riparte con decisione, spinge con ottimo controllo ed è il rivale a cercare la variazione, perdente. 0-30. Si becca pure un warning per violazione del tempo per servire. Non tocca bene la palla il serbo sul 15-30, la palla corta non va. 15-40 e due palle break immediate. Sparacchia malamente col diritto inside out Djokovic e scaraventa la racchetta. BREAK Musetti, 1-0 e servizio. Il down del campione dura un attimo, ritrova sicurezza, avanza nel campo e va a prendersi la palla del contro break con uno scatto felino in avanti, spettacolare il controllo del corpo in scivolata. Il BREAK purtroppo arriva: risposta sicura, avanza e col diritto in anticipo forza l’errore difensivo di Lorenzo. 1 pari. Ha perso un po’ di campo in questo game Musetti, non te lo puoi permettere vs. il “Djoker”. Si gioca meglio in risposta in questa fase, ora è Musetti a sorprendere col tocco l’avversario, 0-30, con Novak inferocito col suo angolo… Gioca molto teso Djokovic, anche contro il suo angolo, crea e distrugge (come lo smash orribile sul 40-30). A furia di taglie e cambi, Musetti si prende una nuova chance per l’allungo. Novak polemizza, butta il momento sulla rissa, dove sguazza via come pochi… Djokovic subisce il BREAK alla seconda chance con un rovescio in rete. Furibondo il serbo al cambio di campo, si lamenta col suo angolo per tutto, arbitro, luci, pubblico, tutto. Come quasi sempre accade, questa furia si trasforma in benzina per il suo agonismo, la palla esce dalle corde di Novak potente e “cattiva”, mentre la prima di servizio di Lorenzo resta troppo altalenante. Un pessimo doppio fallo sul 15-30 costa al carrarino due palle break. Ancora la smorzata per Musetti, ma è troppo prevedibile. BREAK, in quarto di fila, e due pari. È una fase molto convulsa della partita, tatticamente non c’è un filo logico, si va di tensione cercare di aggredire, ma non sempre le scelte sono corrette. Novak ritrova il servizio, e Musetti esagera nel cercare velocità. 3-2 Djokovic. Complicato anche il terzo turno di battuta di Musetti, commette un doppio fallo, poi il diritto di Nole è pesante in lungo linea. Cerca per l’ennesima volta la smorzata, ma ormai non vanno più, e legge ed arriva Djokovic. 15-40, momento topico… Lorenzo annulla la prima palla break con un rovescione dei suoi; energia e attacco sulla seconda, con i recuperi spettacolari del serbo cancellati dalla rapidità dell’azzurro, uno dei suoi migliori punti dell’incontro, visto anche il suo peso. Niente, Musetti si è incaponito nel chiamare avanti il rivale, ma il suo tocco ora proprio non va, c’è un’altra palla break da difendere. Rischia a tutta con la sbracciata di diritto dopo il servizio, ma la palla di Lorenzo esce di un niente. BREAK Djokovic, il quarto di fila (e terzo nel set), 4-2. Tutto troppo rapido ora per Nole, anticipa, gestisce il tempo di gioco e soprattutto gli angoli, Musetti non riesce più nel set a girarsi sul diritto e riprendere il controllo nello scambio. 5-2. Sfiduciato, senza la prima di servizio, è tutto ormai troppo difficile per Lorenzo, in balia dell’avversario, bravissimo ad anticipare leggendo le traiettorie dell’italiano. 0-30 e poi 0-40 e tre match point per Novak con risposta, palla corta e attacco. Annulla le prime due con il servizio, 30-40. Finisce al terzo, con un bel diritto carico Djokovic prende campo e il contro piede è ottimo. Chiude male Musetti, con 5 break di fila. Un match che dopo un bel primo set è girato male, nonostante la rabbia del rivale. Troppo bravo ad anticipare Novak e prendersi il campo.

    Novak Djokovic vs Lorenzo Musetti (TBA – ore 19:00)ATP Paris Olympics Novak Djokovic [1]660 Lorenzo Musetti [11]420 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2Novak Djokovic 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Novak Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Novak Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Novak Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Novak Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Novak Djokovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lorenzo Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Novak Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Novak Djokovic15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Djokovic e Alcaraz favoriti nelle semifinali, ma Musetti e Auger-Aliassime pronti alla sfida”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Le semifinali del torneo olimpico di tennis maschile si profilano interessanti, con due incontri che promettono spettacolo e possibili sorprese.Nella parte alta del tabellone, Novak Djokovic affronta il nostro Lorenzo Musetti. Il serbo, favorito sulla carta, arriva però con alcuni dubbi sulla sua condizione fisica. Recentemente operato, Djokovic ha mostrato segni di dolore al ginocchio nei quarti di finale. Musetti, d’altra parte, sta attraversando un ottimo momento di forma, come dimostrano i suoi recenti risultati nei tornei maggiori.
    I precedenti tra i due sono nettamente a favore di Djokovic (6-1), ma Musetti ha dimostrato di poter mettere in difficoltà il serbo, come nell’incontro al Roland Garros di quest’anno, conclusosi al quinto set. La superficie in terra battuta potrebbe favorire il gioco vario dell’italiano, che cercherà di sfruttare le sue palle corte e i cambi di ritmo ed il suo diritto che sembra quasi irraggiungibile sulla terra rossa.
    Nell’altra semifinale, Carlos Alcaraz si confronta con Felix Auger-Aliassime. Lo spagnolo, nonostante la stanchezza accumulata nel torneo di doppio, rimane il favorito. Auger-Aliassime, tuttavia, sta mostrando segnali di crescita e potrebbe rappresentare una minaccia concreta.I precedenti tra i due sono in perfetta parità (3-3), ma Alcaraz ha vinto gli ultimi tre incontri. La terra battuta sembra favorire il gioco dello spagnolo, anche se il canadese arriva a questa sfida con buone sensazioni ma che diciamoci la verità parte nettamente sfavorito.Entrambi i giocatori dovranno fare i conti con la fatica accumulata, avendo partecipato anche al torneo di doppio (il canadese è in semifinale anche nel misto).
    Djokovic e Alcaraz rimangono i favoriti per raggiungere la finale, sia Musetti che Auger-Aliassime hanno le carte in regola per tentare l’impresa e regalarci possibili sorprese in queste semifinali olimpiche.
    Quote e scontri direttiTODAY, 13:30 SF Auger Aliassime (13) 🇨🇦 – Alcaraz (2) 🇪🇸 3-3 5.86 1.14TODAY, 19:00 SF Djokovic (1) 🇷🇸 – Musetti (11) 🇮🇹 6-1 1.44 2.79
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti nella storia: batte Zverev e vola in semifinale alle Olimpiadi di Parigi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha scritto una pagina indelebile nella storia del tennis italiano, conquistando una storica semifinale nel torneo olimpico di Parigi 2024. Il giovane talento di Carrara ha superato il campione tedesco Alexander Zverev con un doppio 7-5 in una partita che resterà negli annali dello sport azzurro.
    Nel primo set, Musetti ha mostrato fin da subito la sua determinazione, strappando il servizio a Zverev nel game d’apertura. Con un gioco solido e vario, l’italiano ha mantenuto il vantaggio fino al 5-4, quando la tensione del momento ha rischiato di giocargli un brutto scherzo. Zverev è riuscito a recuperare il break, ma Musetti ha dimostrato una maturità sorprendente, riconquistando immediatamente il vantaggio e chiudendo il set 7-5 con un tocco di classe, una palla corta che ha lasciato di stucco il tedesco, dopo aver annullato dal 15-40 due palle del controbreak.
    Anche il secondo set è stato molto combattuto. I due campioni hanno battagliato colpo su colpo. Sul 5-5, è stato ancora una volta Musetti a trovare il guizzo vincente, sfruttando un momento di debolezza di Zverev per strappare il servizio decisivo. Con una freddezza da veterano, l’azzurro ha poi chiuso il match al servizio, lasciando a zero l’avversario e scatenando l’entusiasmo del pubblico italiano presente.
    Questa vittoria non solo proietta Musetti in semifinale, ma segna anche un traguardo storico per il tennis italiano maschile alle Olimpiadi. Nessun italiano nell’era Open era mai riuscito a raggiungere le semifinali nel singolare maschile. Bisogna risalire ai Giochi di Parigi del 1924, con Conte Urberto de Morpurgo, per trovare un precedente simile.Il cammino di Musetti non è ancora finito. In semifinale lo attende una sfida titanica contro il vincitore tra Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas. Qualunque sia l’esito, l’azzurro ha già la certezza di giocarsi una medaglia, coronando un torneo straordinario che lo ha visto crescere partita dopo partita.
    ATP Paris Olympics Alexander Zverev [3]550 Lorenzo Musetti [11]770 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Alexander Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Alexander Zverev 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Alexander Zverev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Alexander Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Alexander Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Alexander Zverev 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Alexander Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Alexander Zverev 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Alexander Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Alexander Zverev15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fantastico Musetti! Ribalta un avvio difficile e Fritz con la sua qualità, è nei quarti a Parigi 2024

    Lorenzo Musetti a Parigi 2024 (foto Coni)

    Quando il tennista con più mano e soluzioni affronta quello più potente ma poco flessibile, se a comandare è la qualità, tendenzialmente è il primo a vincere. Questa sorta di assioma tennistico è lo specchio del match di ottavi di finale ai Giochi di Parigi 2024 vinto con grandissimo merito da Lorenzo Musetti su Taylor Fritz. 6-4 7-5 lo score conclusivo di una partita a tratti divertente e spettacolare, che vale al toscano l’accesso ai quarti della kermesse olimpica, dove attende il vincente della sfida tra Zverev e Popyrin. Un Musetti davvero bravo a riprendersi da un avvio non facile, sotto i colpi a tutta, potentissimi e super aggressivi di Fritz, che ben aveva in mente le parti decisive della loro recente sfida a Wimbledon, vinta da Lorenzo. Come sull’erba di Londra, appena l’azzurro è riuscito a spostare la partita sui suoi schemi fatti di continue variazioni e cambi di ritmo, servendo bene e giocando con tempi rapidi, si è preso il controllo del centro del campo e ha spostato il rivale portandolo in posizioni scomode e senza dargli la possibilità di sfondare la palla col diritto. Musetti ha incantato per la gestione dello scambio, e in particolare per l’efficacia del suo diritto: palla potente dopo la battuta (o in risposta), poi un’altra bella carica di spin e angolata, per allontanare Taylor dalla riga di fondo e dal centro, quindi accelerazione a tutta, spesso in contro piede oppure lungo linea dall’angolo sinistro. Schema fantastico, forse prevedibile ma talmente ben eseguito che il californiano non è mai riuscito a trovare una contromossa efficace e credibile. Il tutto alternato a tagli, back ficcanti e profondi, palle corte e attacchi. Una sinfonia di variazioni che la mano non esattamente delicata di Fritz riesce a contenere.
    Una gestione tattica da maestro, prodotta con velocità e lucidità, e mai passività. Questo è il “Muso” che piace e che vince, il tennista che ha cambiato passo dal punto di vista mentale ed è diventato davvero è un signor giocatore. Bravo, forte, bello e vincente. Lo dimostra anche l’applausometro del campo parigino: tutto il pubblico “neutrale” era per lui, per le sue giocate varie ed elettrizzanti, la sua adrenalina positiva e la sorpresa nel veder uscire dalle sue corde palle con effetti vari e vincenti. Una bellezza!
    Fritz come già accennato aveva molto chiaro cosa fare: prendere il match di petto, a tutta velocità, perché se era l’altro a prendere il comando dello scambio o dei tempi di gioco, difficilmente avrebbe retto variazioni e cambi. Per fortuna la partita è virata sul secondo scenario… ma non è stato facile. Il californiano era partito a mille, sparando ogni singola palla con tutta la forza del suo corpo, tanto da scappare avanti subito di un break. Stordito Lorenzo, ma non tramortito. Qua di vede la sua nuova forza, la consapevolezza che lo sta elevando a tennista assai forte e meritevole di stazionare – per ora – a ridosso della top 10. Musetti sotto attacco, soverchiato da troppa potenza, non si è scomposto, disunito o peggio. È rimasto lì focalizzato, attento a giocare un bel turno di battuta e prendere ritmo col diritto, il colpo che più di ogni altro è diventato il vero termometro del suo tennis. Dopo quel primo game vinto, tutto è cambiato. Ha iniziato a rispondere, a guadagnare centimetri di campo, che game dopo game sono diventati metri. Nel settimo gioco è andato a prendersi il contro break con un’impennata di qualità maestosa – lascio alla cronaca sotto il racconto – ma il tutto è partito dalla velocità, dei piedi e di esecuzione. Ha lasciato correre il braccio, ha alternato anticipo a rotazioni, rapide e lente e Fritz ha perso riferimenti e sicurezza. Musetti in quell’istante ha spaccato la partita ed è salito in cattedra, con due break di fila ha vinto il set e ha continuato a giocare con enorme solidità e sicurezza alla battuta nel secondo set, dove non ha concesso niente, e sul 5 pari ecco la zampata del campione.
    È veramente fantastico veder concretizzato un sogno: il talento puro di Musetti che diventa efficace, continuo e vincente. Dall’erba “salvifica”, dove ha capito e interiorizzato tempi di gioco e attitudine, al ritorno sulla terra rossa, dove a Umago è arrivato vicino alla coppa e a Parigi, con la maglia azzurra addosso, brilla e diverte. È in grande condizione fisica Lorenzo, ma è soprattutto la fiducia a portarlo a questo livello d’eccellenza. Regge e non trema nella difficoltà, sa cogliere il momento per cambiare passo e trovare vincenti da applausi. Nei quarti potrebbe esserci una sfida intrigante e difficile vs. Zverev. Il Musetti di oggi non lo deve affatto temere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Fritz scatta dai blocchi potente e sicuro, forte di servizio e diritto già incisivi fin dai primi colpi. Musetti cerca di spezzarne il ritmo con il taglio sotto la palla, ma a 30 l’americano vince il primo game. Non altrettanto buono il primo turno di battuta di Lorenzo. È Taylor a comandare, aprendo ottimamente l’angolo e trovando anche una smorzata non bella esteticamente ma assai efficace. Si porta 0-40 Fritz con un bel forcing col diritto, e strappa il primo break dell’incontro alla seconda chance, con un attacco di diritto e chiusura di volo sicura. Con un turno di servizio perfetto lo score segna 3-0 Fritz. Fa enorme fatica l’azzurro a tenere fermo il rivale, prontissimo ad aggredire la prima palla disponibile e guadagnare campo. Nel quarto game finalmente Fritz inizia a sbagliare qualcosa in spinta, e la prima di servizio aiuta Musetti, che muove lo score (1-3). Dopo la partenza difficile, Lorenzo è entrato pienamente in partita, i suoi colpi sono più incisivi e soffre di meno le pallate del californiano. Ben due palle corte nel sesto game, con ottimi risultati. 4-2. Nel settimo game Musetti cambia ritmo in risposta. Il diritto è carico di spin, angolato e preciso, ed è rapidissimo nell’entrare nel campo e prendersi il rischio. Strappa una palla del contro break sul 30-40 e la trasforma con un altro diritto pesante, in contro piede, che mette a nudo la modesta sensibilità di Fritz sulla palla bassa. 4-3 Fritz, ma serve Musetti. Evidente come il braccio di “Muso” sia più sciolto ora, servizio, diritto, back di rovescio, tutto rapido e ben eseguito. Eccellente turno di battuta azzurro, con il pubblico tutto per lui. 4 pari. “Dai forza!!!” urla Musetti dopo una splendida risposta che sorprende Fritz, mostra segni di nervosismo l’americano, e il diritto gli scappa 30 cm in corridoio. 0-30. Lavora lo scambio alla perfezione da sinistra Musetti, palle cariche e poi via accelerazione a tutta. 15-40 e due chance per l’allungo! (parziale di 11 punti a 4). Imprendibile il servizio di Taylor sulla prima, ma sulla seconda di scambia sulla diagonale di rovescio, un taglio e poi via bordata cross a tutto braccio, che pizzica la riga. BREAK Musetti! da 1-4 sotto, ora Lorenzo serve per il set sul 5-4. Rischia una smorzata difficilissima dopo il servizio sullo 0-15 solo uno con la sua mano può riuscirci… e che momento per rischiarla. La battuta al T funziona, 30-15, ma anche la risposta di rovescio di Fritz, ottimamente impattata. 30 pari. ACE! Urla “Buonaaaaaa” Musetti, ecco il Set Point. Che seconda palla, super carica di “kick”, Taylor ci casca e sparacchia via. SET Musetti, 6-4. Eccellente reazione dopo il pessimo avvio, Lorenzo ha cambiato passo e comandato il gioco. Meno vincenti del rivale, ma ha giocato molto meglio le fasi decisive.
    Se si gioca di tocco e tagli, non c’è gara. Lo dimostra lo splendido punto vinto da Musetti in risposta nel primo game del secondo set, una mano delicatissima. La potenza di Fritz gli vale a 30 il game (1-0). Il parziale scorre rapido sui game di servizio, Fritz molto incisivo col primo colpo di scambio, Musetti comanda con sicurezza i suoi primi turni, anche lui velocissimo nel prendersi spazio sul campo. 3 pari. Entrambi servono bene, il gioco fila via fluido, e chi rischia in risposta sbaglia. Con un Ace Lorenzo impatta lo score sul 4 pari, si entra nel rush finale del set. Taylor continua a trovare gli angoli alla battuta, ha un ritmo eccellente, Musetti in risposta non trova la chiave per entrare. 5-4 Fritz. L’americano rischia a tutta in risposta nel decimo game, prima un diritto, poi un rovescio, Musetti è sorpreso. Si ritrova sotto 0-30, e si affida di nuovo alla palla corta, funziona. 15-30. Spreca Fritz da tre quarti campo, dopo essersi aperto l’angolo, era chance per arrivare a set point. Lorenzo “ringrazia” e trova un’ottima prima palla. Quattro punti di fila nel momento più delicato, e 5 pari. Nel gioco seguente è Musetti a lasciar correre il braccio in risposta, con un diritto fantastico si prende il punto del 15-30. Taylor non molla, ma sul 30 pari va in crisi con un back di rovescio bassissimo e profondo di Musetti. 30-40, palla break, la prima del set. Se la gioca bene tatticamente Fritz, attaccando in contro tempo, ma MALISSIMO tecnicamente, toccando una volée in taglio pessima, con la palla che gli scappa malamente larga. BREAK Musetti! Può servire per il match sul 6-5. Non ci sta l’americano, risponde con aggressività, cerca la massima profondità nello scambio, ma è molto solido Lorenzo, 30-15. Altro gran diritto di Fritz, 30 pari. Ecco la prima palla di Musetti, carica e precisa! MATCH POINT! Altra prima esterna, quasi sulla riga, la risposta non va. VINCE LORENZO!!! Bellissima vittoria, di testa, gambe e qualità. Adesso c’è Zverev o Popyrin nei quarti, la medaglia ai Giochi 2024 non è più un sogno, un obiettivo. BRAVO!

    Lorenzo Musetti vs Taylor Fritz ATP Paris Olympics Lorenzo Musetti [11]670 Taylor Fritz [7]450 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Taylor Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Lorenzo Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Taylor Fritz 15-0 15-15 30-154-4 → 4-5Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Taylor Fritz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Taylor Fritz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Taylor Fritz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Taylor Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Taylor Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Taylor Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Taylor Fritz 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Taylor Fritz 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Lorenzo Musetti 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Taylor Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: troppo Musetti per Navone. Negli ottavi Lorenzo sfida Fritz

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Rapido, centrato nei colpi, in fiducia. Continua a splendere il sole sul tennis di Lorenzo Musetti in quest’estate per lui magica, e a divertire il pubblico, pronto ad applaudire i suoi cambi di ritmo vincenti e anche difese spericolate quanto cariche di visione e passione. Il toscano nel secondo turno del tabellone di singolare alle Olimpiadi di Parigi 2024 batte l’argentino Mariano Navone per 7-6(2) 6-3, imponendo un tennis superiore per qualità e soluzioni, volando al terzo turno dove lo aspetta una bella sfida contro Taylor Fritz. Lorenzo ha rischiato nel primo set, quando avanti per 4-1 si è fatto rimontare dall’argentino, lottatore mai domo (dal quale aveva perso nella finale di Cagliari quest’anno) e rapidissimo nella copertura del campo. Al tiebreak l’azzurro ha imposto fin dai primi punti la sua superiore qualità di gioco, tra cambi di rimo e maggior velocità e profondità dei colpi. Quando il servizio l’ha assistito e ha giocato con attitudine offensiva aggredendo gli spazi del campo, la differenza tra i due è stata piuttosto evidente, tutta a favore del nostro talento. Così è andata anche nel secondo set, dove ha strappato il break decisivo nel quarto game, senza concedere alcuna chance all’avversario per riaprire l’incontro.
    Musetti conferma l’eccellente condizione fisica, mentale e tecnica mostrata dall’avvio della stagione su erba, che l’ha fatto letteralmente decollare. È evidente come Lorenzo stia giocando più sciolto e focalizzato rispetto al recente passato, mesi ricchi di alti e bassi e momenti di negatività davvero bui. Il Lorenzo di questo torneo Olimpico ma da diverse settimane è un tennista più convinto dei propri mezzi, capace di spaccare la palla con accelerazioni micidiali e capire meglio i tempi per l’attacco, cadendo in difesa solo quando il forcing dell’avversario diventa pesante. E dalla difesa, è spesso bravo a riprendere campo e contrattaccare forte di due gambe favolose e giocate mai banali o disperate. Navone è il classico pedalatore di ritmo: se lo lasci comandare e spingere con i piedi quasi in campo può essere pericoloso perché non molla niente e martella con costanza, ma non ha variazioni e su quel ritmo si può entrare e far “male”. Bravo è stato Lorenzo a non consentirgli di comandare nelle fasi più importanti della partita, l’avvio, il tiebreak – davvero ben giocato – e il secondo set, eccellente in ogni fase o colpo.
    Servizio e diritto hanno funzionato bene, con palle più cariche di spin e poi bordata a chiudere, bene anche il back di rovescio, con il quale spesso ha ripreso campo. Ma tutto parte dall’attitudine, dalla lucidità e focus, davvero importanti nel gioco di Musetti oggi e da diverse settimane. I risultati parlano chiaro e il suo torneo parigino continua. Contro Fritz, giocando con questa qualità e intensità, può assolutamente vincere e perché no, continuare a sognare una medaglia.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Lorenzo inizia benissimo il match in risposta, i suoi colpi sono profondi e precisi. Sul 30 pari con uno splendido rovescio lungo linea si procura una palla break, che trasforma vincendo un duro scambio, classico “da terra”. Anche il servizio del toscano è subito in ritmo, a 15 consolida il vantaggio sul 2-0. Navone col suo pressing non così profondo non riesce a mettere in difficoltà Musetti, davvero molto solido, bravo strappare un’altra palla break nel terzo game. Se la gioca benissimo! Alza la parabola col diritto carico di spin inside out, aprendosi così l’angolo e infilando con un’accelerazione perfetta lungo linea. 3-0 con doppio break per Lorenzo. Anche il secondo turno di battuta dell’allievo di Tartarini è tranquillo, veleggia sicuro sul 4-0, poi Navone finalmente riesce a muovere lo score con un tennis più aggressivo e piedi ben dentro al campo (4-1). Nel sesto game arrivano i primi problemi per Musetti: la prima palla non lo aiuta e Navone risponde con grande aggressività. 15-30 e poi 15-40 con un errore di rovescio (un po’ di fretta nel cercare la sbracciata lungo linea). Lorenzo cancella la prima palla break con un rovescio vincente splendido, ma crolla troppo in difesa sulla seconda, tanto da sbagliare l’ennesima rincorsa. Recupera un break Navone, 2-4 e poi 3-4. Musetti ritrova smalto al servizio e interrompe il momento del rivale, 5-3. C’è più equilibrio adesso negli scambi, Navone ha trovato fiducia e i suoi colpi – il diritto in particolare – sono più incisivi. Musetti serve per il set sul 5-4. Parte male, errore in spinta poi si butta a rete ma sbaglia i tempi dell’attacco e la volée, difficile, muore in rete. 0-30. Sparacchia poi un diritto dopo il servizio, cadendo indietro, e la palla scappa via. 0-40, tre palle del contro break per Navone. Il break arriva subito, un taglio di rovescio si ferma in rete. Un break doloroso, senza che l’argentino abbia fatto niente di incisivo. 5 pari. Non un bel momento per Lorenzo, ha perso profondità con i colpi ed è costretto a remare, mentre nella prima fase del match era al controllo delle operazioni. Navone spinge col suo ritmo, si porta 6-5 (con parziale di 5-1 dal 1-4). Lorenzo si riprende, palle più veloci e diritti pesanti. A zero sale al tiebreak. Mariano sbaglia un diritto nel primo punto, classico gratuito; Lorenzo ricambia il favore nel terzo, 2-1, quindi entra deciso nel campo dalla risposta e allunga di nuovo (3-1). Esagera col rovescio l’argentino, 4-1 Musetti, e si gira 5-1 dopo una prima di servizio perfetta. Arrivano ben 4 palle set per l’italiano sul 6 punti 2. Basta la prima, il forcing di Musetti è premiato. 7 punti a 2. Dopo lo spavento per la rimonta, il toscano ha imposto la sua maggior qualità al momento decisivo. 48% dei punti vinti in risposta per Lorenzo, e meno errori.
    Il secondo set inizia con un duro turno di battuta di Musetti, c’è lotta e intensità. Dopo 14 punti (senza concedere palle break) l’azzurro se lo aggiudica. Più comodo l’avvio di Navone, ha conquistato campo ma sbaglia di più. Sul 2-1, in risposta, Musetti alza il livello: due cambi di ritmo, uno più bello dell’altro, poi alza il muro in difesa e si prende a 15 un break che lo manda avanti 3-1. Cerca la massima spinta Navone, ma l’azzurro regge bene, lavora la palla col back e spinge col diritto lungo linea da sinistra, situazione tattica che gli ha portato punti pesanti nel match. Con un buon game di battuta, Lorenzo vola 4-1. Quando la prima di servizio di “Muso” è in campo, tutto il suo tennis scorre più fluido e offensivo, è molto rapido a fare un passo avanti e comandare. E la risposta di Navone non sempre è continua o incisiva. Si complica però il settimo game, da 30-0 si va ai vantaggi. Un ace arriva al momento giusto, poi una seconda carica di rotazione. 5-2 Musetti. “È buonaaaa” urla Lorenzo dopo aver colpito un altro grande rovescio lungo linea ai vantaggi che gli vale il primo match point. Lo salva Navone, paziente nel colpire la palla con accuratezza e guadagnare lentamente campo. Con grinta e gambe Mariano salva il game, resta in contatto sul 3-5. Musetti serve per chiudere. E, contrariamente al rush finale del primo parziale, serve bene. 4 ottime prime, di fatto non si gioca. Game Set Match Musetti! Vittoria meritata, gli vale gli ottavi di finale. Riceve un bell’applauso dal pubblico. Il suo sorriso rilassato e convinto è il segnale della soddisfazione per una partita ben condotta e vinta meritatamente. Anche un abbraccio con il presidente CONI Malagò. La corsa di “Muso” ai giochi continua.

    Lorenzo Musetti vs Mariano Navone ATP Paris Olympics Lorenzo Musetti [11]760 Mariano Navone630 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Mariano Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Mariano Navone 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Mariano Navone 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Mariano Navone 0-15 15-15 15-30 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2*6-6 → 7-6Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Mariano Navone 0-15 0-30 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Lorenzo Musetti 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Mariano Navone 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Mariano Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Mariano Navone 0-15 15-15 40-154-0 → 4-1Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0Mariano Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Mariano Navone0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Cerundolo re di Umago: rimonta su Musetti in una finale decisa al tiebreak del terzo set

    Francisco Cerundolo ARG, 1998.08.13 – Foto getty Images

    Francisco Cerundolo torna al successo dopo oltre un anno, conquistando il titolo ATP 250 di Umago in una finale ricca di colpi di scena contro Lorenzo Musetti. L’argentino si è imposto con il punteggio di 2-6 6-4 7-6(5) dopo tre ore di battaglia.La partita ha visto un Musetti inizialmente capace di aggiudicarsi il primo set con un netto 6-2 grazie a un tennis aggressivo e preciso. Il carrarino sembrava in controllo, ma Cerundolo ha saputo cambiare marcia nel secondo parziale avanti per 3 a 0, l’azzurro recuperava il break nel quinto game ma l’argentino facendo valere la potenza del suo dritto e approfittando di alcuni passaggi a vuoto dell’italiano nel decimo game ha conquistato il break e la frazione per 6 a 4.
    Il terzo set è stato un vero e proprio testa a testa. Musetti è riuscito a breakkare l’avversario sul 4-4 pari, trovandosi a servire per il match suò 5 a 4. Tuttavia, in un momento cruciale, Cerundolo ha trovato le energie per piazzare un contro-break insperato a 15, portando la sfida al tie-break decisivo.Nel tie-break, nonostante un buon avvio di Musetti (3-1), l’argentino ha dimostrato nervi d’acciaio, inanellando cinque punti consecutivi e chiudendo l’incontro con una splendida demi-volée che ha fatto esplodere il pubblico di Umago.
    Questa vittoria rappresenta il terzo titolo ATP 250 in carriera per Cerundolo, dopo i successi a Bastad e Eastbourne, e conferma le sue qualità su diverse superfici. Per Musetti, invece, rimane il rammarico per un’occasione sfumata, ma anche la consapevolezza di aver giocato un torneo di alto livello.Entrambi i finalisti non avranno molto tempo per riflettere su questa partita: già domani mattina voleranno a Parigi per prendere parte al torneo olimpico, dove cercheranno di trasformare questa esperienza in energia positiva per affrontare la sfida a cinque cerchi.
    ATP Umag Francisco Cerundolo [4]267 Lorenzo Musetti [2]646 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-1 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Cerundolo 0-15 df 0-30 0-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇦🇷 Cerundolo
    🇮🇹 Musetti

    Punteggio servizio
    253
    260

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    4
    1

    Percentuale prime di servizio
    72% (91/126)
    63% (62/98)

    Punti vinti con la prima
    63% (57/91)
    66% (41/62)

    Punti vinti con la seconda
    46% (16/35)
    50% (18/36)

    Palle break salvate
    64% (7/11)
    40% (2/5)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    164
    155

    Punti vinti in risposta sulla prima
    34% (21/62)
    37% (34/91)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    50% (18/36)
    54% (19/35)

    Palle break convertite
    60% (3/5)
    36% (4/11)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    69% (34/49)
    43% (9/21)

    Vincenti
    36
    19

    Errori non forzati
    26
    18

    Punti vinti al servizio
    58% (73/126)
    60% (59/98)

    Punti vinti in risposta
    40% (39/98)
    42% (53/126)

    Punti totali vinti
    50% (112/224)
    50% (112/224)

    Velocità massima servizio
    207 km/h
    213 km/h

    Velocità media prima di servizio
    184 km/h
    190 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    144 km/h
    149 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO