More stories

  • in

    Dal Foro Italico: Si apre il tabellone di Jannik Sinner dopo il ritiro di Tallon Griekspoor. Parlano Sinner e Musetti

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    Non sarà Tallon Griekspoor a ostacolare il cammino di Jannik Sinner ipoteticamente al terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia come era stato inizialmente previsto. L’olandese Griekspoor, considerato sulla carta il principale avversario dell’altoatesino, ha annunciato il suo ritiro, sconvolgendo il tabellone già compilato del torneo.La notizia del ritiro di Griekspoor giunge dopo che nei primi giorni di maggio la stampa olandese aveva riferito di un aggravamento di una micro-frattura al piede destro dell’atleta. Questo infortunio ha dunque costretto il tennista a fare un passo indietro, lasciando un vuoto nel tabellone del torneo.Alexander Shevchenko, il numero 93 del mondo, prende il posto di Griekspoor. Shevchenko, precedentemente sconfitto nell’ultimo turno di qualificazioni dal francese Arthur Fils, viene così ripescato come lucky loser. Il tennista russo ha ereditato il bye che avrebbe dovuto spettare a Griekspoor.Shevchenko inizierà quindi il suo percorso nel torneo direttamente al secondo turno, dove si scontrerà con l’argentino Sebastian Baez.
    Il nuovo spot di Tabellone di Jannik Sinner(LL) Shevchenko, Alexander vs ByeBaez, Sebastian vs Varillas, Juan Pablo Munar, Jaume vs (Q) Kokkinakis, Thanasi Bye vs (8) Sinner, Jannik
    Dichiara Jannik Sinner in conferenza stampa: “Sto molto bene, ad essere onesti. Mi sono preso un po’ di giorni di pausa dopo alcuni tornei molto lunghi, il che è un buon segno. L’inizio della stagione è stato buono e sono felice di essere tornato qui a Roma. È un torneo speciale per tutti gli italiani e ovviamente anche per me. Fisicamente abbiamo lavorato duramente per una settimana e sono felice di essere qui.All’inizio non era facile entrare in contatto con la gente, con la folla, ma ora sento che è naturale. Giochi davanti al pubblico e loro vogliono solo spingerti, vogliono aiutarti a vincere. Sono felice di avere anche quest’anno la possibilità di giocare davanti al pubblico di casa. Spero di poter fare bene e lasciare che le cose accadano”.
    Parla anche Lorenzo Musetti: “Nelle volte che ho giocato qui mi sono sempre sentito protetto dal pubblico che è sempre molto coinvolto nel match. Mai ho avuto sensazione di pesantezza o pressione o ansia. Qui ho sempre sentito molto il calore del pubblico di Roma, che è molto famoso per questo, quindi spero ci sia anche quest’anno, e spero in un derby al primo turno per portare lustro al tennis italiano.L’inizio di stagione non è andato come volevamo, i risultati non sono stati sicuramente all’altezza e ci si aspettava di più. Ho affrontato per la prima volta la trasferta in Sudamerica e diciamo che non è andata benissimo. I tre tornei si giocano in condizioni completamente diverse. A Buenos Aires c’era molto caldo e la palla saltava tanto, poi d’un tratto sono arrivati il freddo e il gelo e non sono stato bravo ad adattarmi. Ora è difficile fare previsioni su dove giocherò a inizio 2024, ma molto probabilmente a febbraio opterò per i tornei indoor…. Contro Hanfmann ho avuto una giornata-no. Erano quattro settimane di fila quindi avevo bisogno di staccare. Avevamo messo come opzione quella di giocare al Challenger di Cagliari, ma sentivo il bisogno di dover lavorare un po’ per preparare Roma e Parigi, non c’è molto tempo per mettere benzina sul piano fisico. Quindi ho sfruttato i giorni a disposizione per mettere fieno in cascina, Non ci voglio pensare al torneo di Torino, spero con tutto il cuore di andare avanti il più possibile qui, se poi le cose non andassero bene vedremo il da farsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti parla di Jannik Sinner: “Vorrei la sua mentalità, anche se penso di restare come Lorenzo”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis italiano sta vivendo un periodo d’oro grazie ai talenti di Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Tra successi e momenti difficili, questi tre atleti stanno scrivendo una nuova pagina nella storia del tennis italiano.Nonostante momenti di forma non ottimale e mancati risultati, Matteo Berrettini rimane l’unico tra i tre ad aver raggiunto una finale Slam, precisamente nel 2021 a Wimbledon, dove ha ceduto il titolo a Novak Djokovic.
    Il tennista toscano Lorenzo Musetti ha parlato di questo nuovo movimento nel tennis italiano in un’intervista rilasciata a Clay Tenis. Secondo lui, il successo è dovuto a un mix di fattori, tra cui anche la fortuna. Riguardo alla mentalità di Jannik Sinner, Musetti ammette di ammirarla, ma sottolinea che ognuno di loro è diverso e che continuerà a lavorare su se stesso per migliorare.
    Sinner e Musetti si sono sfidati recentemente ai quarti di finale del Masters 1000 di Monte-Carlo, con il numero uno d’Italia che si è imposto con un doppio 6-2. Una possibile rivincita a Barcellona è stata sventata dal ritiro di Sinner poco prima della partita. Sia Sinner che Musetti hanno deciso di ritirarsi dai rispettivi tornei per concentrarsi sugli Internazionali d’Italia, la tappa di Roma, dimostrando ulteriormente il loro impegno verso il successo del tennis italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Musetti vede il successo all’esordio?, Arnaldi tenta l’impresa con Ruud

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Tutto pronto per l’esordio di Lorenzo Musetti nel torneo Masters 1000 di Madrid. Il numero due italiano sfiderà Yannick Hanfmann, vittorioso nel primo turno contro Juan Pablo Varillas. L’unico precedente tra i due tennisti risale al 2020, quando vinse Musetti in due set. Anche questa volta, per i bookmaker è l’azzurro ad essere favorito: la vittoria del carrarino è offerta a 1,40, contro quella del tedesco che si gioca a 2,90. L’italiano è in pole anche per la conquista del primo set: una vittoria del classe 2002 paga 1,50 volte la posta contro quella dell’avversario vista a 2,50. Nel set betting in cima alla lavagna c’è lo 0-2 in favore di Musetti, che si gioca a 2,02, seguito dall’1-2 a 3,65.
    Venerdì scenderà in campo anche Matteo Arnaldi, come riporta Agipronews, reduce dalla prima vittoria in carriera in un Masters 1000 contro Benoit Paire. Il talento azzurro è chiamato all’impresa contro il numero 4 del mondo, Casper Ruud: un successo del ligure è visto a 4,30, contro l’1,21 della vittoria del tennista norvegese.
    2R Lehecka (31) – Shevchenko 1-0 1.33 3.472R Thiem – Tsitsipas (4) 6-3 3.63 1.312R Etcheverry – Tiafoe (9) 0-1 2.59 1.532R Munar – Griekspoor (30) 0-1 1.95 1.872R Hurkacz (12) – Gasquet 1-0 1.27 3.812R Khachanov (10) – Monteiro 3-0 1.25 4.012R Alcaraz (1) – Ruusuvuori 0-1 1.05 11.002R Ruud (3) – Arnaldi 0-0 1.22 4.412R Carreno-Busta (18) – Otte 1-0 1.64 2.292R Wawrinka – Rublev (5) 3-1 3.72 1.282R Korda (22) – Grenier 0-0 1.32 3.442R Hanfmann – Musetti (15) 1-1 2.93 1.412R Bublik – Rune (6) 1-0 6.27 1.132R Carballes Baena – Zverev (13) 0-0 4.06 1.252R Davidovich Fokina (29) – Ramos-Vinolas 2-2 1.24 4.132R Nishioka (28) – Molcan 0-1 2.40 1.582R Halys – Bautista-Agut (20) 1-0 2.11 1.752R Barrere – Dimitrov (26) 1-1 4.64 1.202R Gaston – Coric (17) 0-0 2.63 1.50 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona : Tsitsipas batte Musetti e vola in finale, l’azzurro ha sprecato un doppio break nel primo set

    Lorenzo Musetti, prima semifinale a Barcellona

    Bravo Tsitsipas, aggressivo ed efficace, ma più di un rimpianto per Musetti per le chance non sfruttate nel primo set, un doppio vantaggio non concretizzato e che alla fine ha pagato caro, cedendo allo strappo del rivale all’avvio del terzo set. Questa la foto della prima semifinale dell’ATP 500 di Barcellona: il greco supera l’azzurro col punteggio 6-4 5-7 6-3, un match che ha visto Lorenzo battagliare alla pari contro il due volte finalista del torneo, bravo ad annullare un match point nel secondo parziale e forzare l’incontro al terzo set. Purtroppo per il toscano, Stefanos lì è salito in cattedra, ha annullato una palla break nel primo game ed è salito di livello, con colpi velocissimi, intensi e molto offensivi, scavando un solco che Lorenzo non è riuscito a colmare. Il ripianto per Musetti deriva per il primo set, dove è stato avanti di un break per due volte, subito rimontato e quindi superato nel decimo gioco, dove ha tenuto un atteggiamento troppo attendista. Resta un bel torneo ed una prestazione di alto livello per Musetti, che si conferma avversario complicato per Tsitsipas, sempre sconfitto ma dopo dure battaglie. Alla fine una maggior aggressività e forse anche forza fisica sono risultate decisive a favore del greco.
    in aggiornamento

    La cronaca
    La prima semifinale del Godò scatta con Tsitsipas alla battuta. Chiaro lo schema offensivo del greco: prima potente e via attacco col diritto, passando da lungo linea a inside out. Piuttosto arretrata la posizione di Musetti in risposta nel primissimo game. A 30, 1-0 Tsitsipas. Buon avvio al servizio anche per Lorenzo, spinge forte col diritto dopo una prima palla solida, 1 pari. Nel terzo game Musetti trova una risposta col diritto pazzesca, una fucilata che sorprende Stefanos, poi sul 15-30 comanda lo scambio ma spreca un’opportunità non aggredendo una palla corta del rivale. La chance di break arriva al punto seguente, sul 30-40. Si butta avanti Tsitsipas ma Musetti arriva benissimo con le gambe e lascia partire un passante potente che il greco di volo non gestisce. BREAK Musetti, avanti 2-1 e servizio. Eccellente il rendimento col diritto di “Muso” in quest’avvio. Immediata la reazione del finalista di RG22, risposte molto aggressive e 0-30. Arriva la palla del contro break sul 30-40, con un diritto in rete di Musetti. Rischia un serve and volley con una prima esterna Lorenzo, ma la risposta bassa di Stef è ottima, la demi-volée difficile, il passante seguente è una sentenza. Contro Break, 2 pari e poi sorpasso sul 3-2 con un tennis molto pratico  e offensivo col diritto. I due giocano un po’ a specchio, si spinge tanto col diritto, Stef per attaccare il campo e correre a rete; Lorenzo per pungolare con un colpo carico di spin e veloce il rovescio instabile del rivale. Incredibile come il greco non cerchi quasi mai di bloccare il polso in risposta e tagliare la palla col back, incaponendosi nel colpire forte coperto, senza trovare né profondità né precisione. Sul 3 pari Musetti tira un bel passante solido, poi sul 15-30 trova una risposta bloccata di rovescio molto offensiva che gli vale il 15-40 e due palle break! Perfetto Tsitsipas sulla prima, apre il campo e via a rete; perfetto Musetti sulla seconda! Guadagna campo nello scambio, spinge forte sul rovescio e si prende il punto con un doppio smash. BREAK, 4-3 e servizio. Purtroppo, come in precedenza, il vantaggio non dura niente. Dalla parte alta del campo (per la inquadratura tv) il vento rende non facile la gestione delle palle molto cariche, ora è Lorenzo in difficoltà sui diritti aggressivi del greco. Si difende da troppo dietro, lascia campo e Tsitsipas ne approfitta, riprendendosi a zero il Contro Break (con un doppio fallo sul 0-40), 4 pari, tutto da rifare. Brutto game per l’azzurro, solo difese e nemmeno efficaci. Vola 5-4 Stefanos, ora Lorenzo è con la spalle al muro, e sente la pressione del momento spingendo di meno col diritto nello scambio, cerca un colpo sicuro di scambio ma meno incisivo. 30 pari. La prima palla non entra, gli regala una risposta in rete Tsitsipas. È più aggressivo il greco, Lorenzo colpisce due metri dietro, ha perso campo in questo momento delicato. Si va ai vantaggi e Musetti sbaglia malamente un’accelerazione col diritto dal centro, troppa fretta nel colpire una palla un po’ alta. Set Point Tsitsipas! Ancora troppo difensivo Lorenzo, comanda il greco e il toscano stecca un back di rovescio che gli costa il break, e il 6-4 Tsitsipas. Un vero peccato perché era stato due volte avanti di un break Musetti, ma è stato subito contro-brekkato e nel momento decisivo è rimasto troppo dietro, troppo passivo. Numeri migliori in risposta per Tsitsipas, e Musetti non ha salvato nessuna delle palla break concesse.
    Secondo set, serve Tsitsipas, ma è Musetti ha trovato uno dei miglior punti dell’incontro ai vantaggi, un passante di rovescio in corsa lungo linea spettacolare. Subito palla break per l’azzurro. Beh, che tocco di volo Stefanos, un movimento di un’efficacia e bellezza “Edberghiana”. Applausi, anche per la delicatezza del momento. Con una fortunosa risposta di diritto (palla mal centrata), arriva un’altra palla break. È quella buona, con un altro passante, stavolta col diritto strettissimo, si prende il terzo BREAK del match, 1-0 avanti. Finalmente il toscano consolida il vantaggio con un buon turno di battuta, comandando lo scambio dal centro col diritto. Anche il quarto game è ben condotto da “Muso”, discrete prime palle e via a condurre il ritmo, con il greco costretto a rincorrere (e subire una bellissima palla corta). 3-1. Torna in cattedra il servizio di Tsitsipas (due Ace), 2-3. Nel sesto game gioca tatticamente in modo corretto l’azzurro, alzando la parabola sul rovescio e spostando all’indietro il rivale, ma sbaglia le esecuzioni. Tre errori che lo condannano allo 0-40 e tre chance di contro break. Ottima la palla corta sulla prima chance, 15-40. Perfetto Tsitsipas sulla seconda: risposta aggressiva, comanda da sinistra col diritto e chiude attaccando. Si torna in equilibrio, 3 pari. Nel settimo game ha una piccola chance l’azzurro, sul 15-30 (dopo un gran rovescio) sbaglia una palla facile che poteva portarlo a palla break. Molto attento Stefanos, serve bene e si porta 4-3, sorpasso. Alta la pressione nell’ottavo game… Stefanos cerca la massima profondità in risposta, e la trova. 30 pari. Rischia finalmente Lorenzo, col diritto, prima l’insidi out poi il lungo linea, costruisce e vince un gran punto in momento delicato. Sbaglia poi un diritto colpito troppo frontale, vantaggi. Arriva il PUNTO DEL MATCH! Scambio durissimo, comanda Lorenzo, poi cambia ritmo Stefanos e quindi trova una palla corta incredibile, inutile la rincorsa generosa dell’azzurro. Palla break vitale, può andare il greco a servire per il match. La prima è out (scende il giudice di sedia), che rischio sulla seconda, attacco col rovescio e chiusura con uno smash tutt’altro che facile. Insiste Stefanos, spinge al massimo col diritto e con i piedi piuttosto vicini alla riga di fondo, strappa la seconda palla break. Funziona la prima di servizio molto lavorata sul rovescio del greco, si salva ancora Lorenzo, che poi chiude il game con buon passante in corsa. 4 pari. Sulla scia del pericolo scampato, Musetti trova due giocate splendide, soprattutto il passantino di rovescio stretto scivolando in avanti che gli vale lo 0-30. Il momento è favorevole, ma Lorenzo come nelle fasi “perdenti” del primo set crolla all’indietro e il greco ne approfitta con attacchi precisi, troppo il campo da difendere per il toscano. Con quattro punti di fila, siamo 5-4 Tsitsipas. Inizia bene Lorenzo il decimo gioco, ma con una risposta aggressiva si procura il punto dei vantaggi. Troppa fretta Musetti, sparacchia un diritto in corridoio, erroraccio gratuito che gli costa dal 40-15 il Match Point!!! Lunga la risposta di rovescio del greco, ha cercato la massima profondità e non gli è andata bene. Rischia pure un serve and volley sulla seconda, vedendo il rivale molto dietro, e gli va bene. 5 pari, resta in vita nel match. Contestato il secondo punto, un tocco di volo scomposto di Tsitsipas è giudicato “doppio tocco”. Perde il punto, è sotto 0-30! Innervosito, spara male col diritto e si ritrova 15-40, due chance per l’azzurro. Con coraggio si butta avanti sulla prima, ma subisce uno splendido diritto vincente da sinistra di Lorenzo sulla seconda. BREAK, può servire sul 6-5 Musetti, dopo aver salvato un match point. Commette un doppio fallo nel secondo punto, poi affossa un diritto in rete, non è la prima volta che affretta l’accelerazione su palla troppo alta per esser colpita con sicurezza. 15-30. Con pazienza ora lavora bene lo scambio e chiude con un ottimo diritto inside out, 30 pari. Altro diritto in avanzamento, Set Point! Eccolo! È larga la risposta di rovescio, 7-5 Musetti, annullando un match point. Si va al terzo set. L’eccellente qualità del parziale dell’azzurro si legge in questo dato: 19 vincenti, 9 errori.
    Si riparte col Tsitsipas alla battuta, ma l’onda di Lorenzo continua, con un paio di spallate efficaci è subito 0-30 e poi 30-40, con una difesa monumentale dell’azzurro. Palla Break! Bene Stefanos, subito a rete e smash perfetto. 1-0 Tsitsipas, molto attivo anche in risposta, pronto a spingere forte col diritto. Si porta 15-40, grazie a un diritto di scambio lungo dell’azzurro. Cancella la prima palla break Lorenzo, ma sulla seconda avanza facendosi trovare nella “terra di nessuno”, la mezza volata è lunga. BREAK Tsitsipas, con un parziale di 7 punti a 2, quasi tutti giocati in modo aggressivo e vincente. Uno scatto di velocità e incisività che conferma anche nel terzo game, vola sulla rete dopo aver caricato il diritto, è in controllo dello scambio in questo momento, parziale di 11 punti a 2 e 3-0. Ha perso campo Lorenzo, ma soprattutto il rivale gli ha tolto il tempo di gioco, troppo rapido il greco nell’entrare nella palla, in campo, sulla rete. Un’accelerata violenta, improvvisa, proprio quando la vittoria del secondo set sembrava aver spostato l’inerzia a favore di “Muso”. Difficile ora la salita per Lorenzo, che subisce anche un’altra bordata in risposta, non riesce più a contenere la velocità del rivale, forse anche un po’ calato fisicamente nella spinta. Crolla 15-40, si butta in avanti per “scappare dallo scambio”, ma l’attacco in contro tempo parte da troppo lontano e la volée muore in rete. Altro BREAK, 4-0 Tsitsipas, con un parziale negativo di 4 punti a 15 dalla palla break non sfruttata per Musetti. Rifiata forse Stefanos dopo lo sprint a tutta, sbaglia un paio di colpi e lo score segna 15-40, spiraglio per tornare nel match per il carrarino. Con una bella risposta, recupera un break Lorenzo, 1-4. Si avanza “on serve”, molto sicuro Stefanos nel settimo game, ottimo al servizio, mentre la risposta di Lorenzo non incide. Serve avanti 5-3 per il match Stefanos. Si difende con tutto quel che ha, ma Tsitsipas spinge con precisione e si procura altri tre Match Point dopo quello non sfruttato in risposta nel secondo set. Chiude subito, servizio e diritto, il suo schema preferito, il più efficace. Alza le braccia, batte ancora Musetti, sempre in tre set come nelle prime tre occasioni. Torna ancora in finale nel Godò, un successo meritato, più solido e con un quell’accelerazione micidiale all’avvio del terzo set, che ha spaccato la partita a suo favore. Un’ottima prestazione per Lorenzo, che conferma la sua forza sul “rosso”, ma non è bastato contro uno Tsitsipas ancora più forte.

    [9] Lorenzo Musetti vs [2] Stefanos Tsitsipas ATP Barcelona Lorenzo Musetti [9]473 Stefanos Tsitsipas [2]656 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 df 15-400-4 → 1-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace3-1 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df df2-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5L. Musetti 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-15 30-15 30-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e ATP 250 Monaco e Banja Luka: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Lorenzo Musetti a Barcellona (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Barcellona (Spagna) – Semifinali, terra battuta

    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [9] Lorenzo Musetti vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs [12] Daniel Evans (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare

    Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)2. [Q] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Monaco (Germania) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Robin Haase / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Holger Rune vs Christopher O’Connell (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Botic van de Zandschulp vs [2] Taylor Fritz (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – Semifinali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. Alex Molcan vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Dusan Lajovic vs [4] Miomir Kecmanovic (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti sogna la finale a Barcellona, contro Tsitsipas l’italiano insegue in quota (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha guadagnato la semifinale all’ATP di Barcellona dopo il ritiro di Jannik Sinner, che ha impedito il secondo incrocio tra i due nel giro di una settimana. Nel penultimo atto del torneo sulla terra rossa catalana, il classe 2002 si trova di fronte Stefanos Tsitsipas in una sfida non certo facile: la quota del successo per l’azzurro oscilla infatti tra il 3,20 e il 3,25, decisamente più alta rispetto a quella del tennista greco, proposto a 1,32. Tsitsipas è avanti anche per la conquista del primo set, fissata a 1,41, mentre il suo avversario è offerto a 2,70.Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è lo 0-2 in favore di Tsitsipas a 1,84, seguito dall’1-2 a 3,35. Un successo di Musetti in due set, invece, vale 5,20 la posta.
    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [9] Lorenzo Musetti vs [2] Stefanos Tsitsipas 2. [1] Carlos Alcaraz OR [10] Alejandro Davidovich Fokina vs [15] Francisco Cerundolo OR [12] Daniel Evans (non prima ore: 16:00)3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski OR Nicolas Mahut / Stefanos Tsitsipas vs Rohan Bopanna / Matthew Ebden
    Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)2. [Q] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 14:30) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Barcellona: Sinner si ritira, Musetti è in semifinale

    Lorenzo Musetti, per la prima volta in semifinale a Barcellona

    Jannik Sinner si è ritirato dall’ATP 500 di Barcellona, quindi niente derby di quarti di finale contro Lorenzo Musetti, che accede senza giocare alla semifinale del torneo catalano.
    La prima motivazione del ritiro è “infortunio”. In un secondo tweet del torneo, si parla invece di “Illness”, quindi un malasse o malattia.
    Ieri Jannik, dopo il sofferto successo contro Nishioka, aveva escluso un infortunio, parlando solo di affaticamento e crampi. Il ritiro è arrivato last minute, visto che il canale social del torneo di Barcellona alle 10.50 aveva comunicato lo schedule di giornata, includendo come primo match sul campo centrale l’atteso derby azzurro che, purtroppo, non andrà in scena.
    (il primo tweet)

    🇮🇹 Lorenzo Musetti avanza a SF.
    😔 Jannik Sinner no podrá jugar su partido de cuartos de final por lesión.
    ⏰ La jornada de este viernes empieza a la 1.00 pm.
    ¡Mucho ánimo, @janniksin! 😘 pic.twitter.com/squ2zYdCQq
    — Barcelona Open Banc Sabadell (@bcnopenbs) April 21, 2023

    (il secondo tweet del torneo)

    🇮🇹 Lorenzo Musetti progresses to the #BCNOpenBS SF after the withdrawal of Jannik Sinner (illness).
    Get well soon, @janniksin! 😘 pic.twitter.com/uebT6NC9CG
    — Barcelona Open Banc Sabadell (@bcnopenbs) April 21, 2023
     
    Al momento, nessuna parola da parte di Jannik sui propri canali social, vi aggiorneremo sulle condizioni del n.1 azzurro. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona, ATP 250 Monaco e Banja Luka: Il programma di Venerdì 21 Aprile 2023. sarà ancora Sinner-Musetti. In pole il bis del numero otto del mondo

    Jannik Sinner e Lorenzo Musetti nella foto – Getty Images

    Come una settimana fa a Montecarlo, un altro quarto di finale, questa volta dell’Atp di Barcellona, regala il derby tutto italiano tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Nella sfida del Masters 1000 monegasco a prevalere è stato il numero 8 del ranking Atp, il cui bis è offerto a 1,28, quote che sale a 1,30 contro il successo del toscano, sempre sconfitto nei due precedenti contro Sinner, fissato tra 3,35 e 3,40 volte la posta. Come riporta Agipronews, in pole per i bookie c’è un altro finale in due set, proposto a 1,43 mentre per il risultato esatto un nuovo 2-0 per l’altoatesino si gioca a 1,83 con lo stesso parziale a favore di Musetti fissato a quota 6,10.
    ATP 500 BarcellonaPista Rafa Nadal – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [9] Lorenzo Musetti vs [4] Jannik Sinner 2. [8] Alex de Minaur vs [2] Stefanos Tsitsipas 3. [1] Carlos Alcaraz vs [10] Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 16:00)4. [3] Casper Ruud OR [15] Francisco Cerundolo vs [12] Daniel Evans
    Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)2. Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 14:00)3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Nicolas Mahut / Stefanos Tsitsipas

    ATP 250 Monaco di BavieraCenter Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Christopher O’Connell vs [Q] Flavio Cobolli 2. [1] Holger Rune vs Cristian Garin 3. [8] Marc-Andrea Huesler OR Dominic Thiem vs [2] Taylor Fritz (non prima ore: 14:00)4. Marcos Giron vs [4] Botic van de Zandschulp (non prima ore: 16:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs Quentin Halys / David Pel 2. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [WC] Oscar Otte / Jan-Lennard Struff

    ATP 250 Banja LukaCentre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alex Molcan vs Laslo Djere 2. [WC] Damir Dzumhur vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 13:00)3. [1] Novak Djokovic vs Dusan Lajovic (non prima ore: 15:00)4. [4] Miomir Kecmanovic vs [6] Jiri Lehecka
    Grandstand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs [Alt] Andrey Golubev / Denys Molchanov 2. Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov vs [2] Sander Gille / Joran Vliegen LEGGI TUTTO