More stories

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Lorenzo Musetti manca due match point ed esce di scena al tiebreak decisivo

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    In una serata che prometteva spettacolo al torneo ATP 500 di Rotterdam, Lorenzo Musetti ha dovuto cedere il passo all’ostinato Tallon Griekspoor in una partita che ha tenuto i tifosi incollati fino all’ultimo scambio. Nonostante un avvio promettente e una prestazione di buon livello, il giovane toscano non è riuscito a infrangere la maledizione che lo vede incapace di vincere due partite consecutive da Chengdu 2023, continuando così un’annata caratterizzata da alti e bassi.
    Il match si è aperto con un Musetti in gran forma, capace di sfruttare la propria convinzione come arma vincente contro un Griekspoor che sembrava non trovare il proprio ritmo. Grazie a tre errori decisivi del tennista olandese, Musetti ha rapidamente guadagnato un break, portandosi sul 3-1. Il suo dritto ha funzionato alla perfezione, mettendo in difficoltà Griekspoor che, nonostante la cancellazione di tre set point sul 5-2, si è dovuto arrendere nel nono game, concedendo il set per 6-3 al giovane italiano.
    Il secondo set ha visto un equilibrio maggiore, con pochi momenti di vero brivido fino alle fasi conclusive. Griekspoor è riuscito a salvarsi da due palle break grazie a un servizio efficace, mantenendo in bilico il risultato fino al tie-break. Qui, nonostante un inizio promettente di Musetti, è stato l’olandese a ribaltare la situazione, sfruttando gli errori e la passività dell’italiano per chiudere il set a suo favore.Il terzo set ha iniziato a delineare una possibile vittoria per Musetti, che è riuscito ad imporsi con il suo rovescio e a guadagnarsi un vantaggio di 3-0 e poi 4 a 1. Tuttavia, la reazione di Griekspoor non si è fatta attendere, con l’olandese che ha saputo recuperare il break di svantaggio e portarsi al tie-break, dopo aver annullato sul 5 a 6, 15-40 due palle match e chiuso il game con un ace. Qui, purtroppo per Musetti, la tensione e gli errori si sono fatti sentire, permettendo a Griekspoor di chiudere il match a suo favore.
    Con 47 colpi vincenti, Griekspoor ha dimostrato una solidità nei momenti chiave, nonostante il bilancio dei punti vinti, 113 a 112, sottolinei quanto sia stata equilibrata la contesa. Per Musetti, resta l’amarezza di due match point mancati, ma anche la consapevolezza di aver giocato una partita di alto livello contro un avversario in grande forma.
    ATP Rotterdam Tallon Griekspoor377 Lorenzo Musetti666 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* ace 6-2* 6*-36-6 → 7-6T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-5 → 5-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* ace 2-4* 3*-4 4*-4 ace 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-4 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-2 → 3-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6T. Griekspoor 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Tallon Griekspoor 🇳🇱 vs. Lorenzo Musetti 🇮🇹#### Service Stats– **Serve Rating**: Griekspoor 287 vs. Musetti 298– **Aces**: Griekspoor 19 vs. Musetti 8– **Double Faults**: Griekspoor 3 vs. Musetti 1– **First Serve %**: Griekspoor 59% (68/116) vs. Musetti 63% (69/109)– **First Serve Points Won %**: Griekspoor 81% (55/68) vs. Musetti 75% (52/69)– **Second Serve Points Won %**: Griekspoor 54% (26/48) vs. Musetti 63% (25/40)– **Break Points Saved**: Griekspoor 85% (11/13) vs. Musetti 75% (3/4)– **Service Games Played**: Griekspoor 16 vs. Musetti 17
    #### Return Stats– **Return Rating**: Both 93– **First Serve Return Points Won %**: Griekspoor 25% (17/69) vs. Musetti 19% (13/68)– **Second Serve Return Points Won %**: Griekspoor 38% (15/40) vs. Musetti 46% (22/48)– **Break Points Converted**: Griekspoor 25% (1/4) vs. Musetti 15% (2/13)– **Return Games Played**: Griekspoor 17 vs. Musetti 16
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Griekspoor 81% (38/47) vs. Musetti 64% (16/25)– **Winners**: Griekspoor 47 vs. Musetti 31– **Unforced Errors**: Griekspoor 24 vs. Musetti 6– **Service Points Won %**: Griekspoor 70% (81/116) vs. Musetti 71% (77/109)– **Return Points Won %**: Griekspoor 29% (32/109) vs. Musetti 30% (35/116)– **Total Points Won**: Both 50% (113/225)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Griekspoor 216 km/h (134 mph) vs. Musetti 215 km/h (133 mph)– **1st Serve Average Speed**: Griekspoor 204 km/h (126 mph) vs. Musetti 195 km/h (121 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Griekspoor 171 km/h (106 mph) vs. Musetti 154 km/h (95 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il Tabellone Principale. Jannik Sinner testa di serie n.1. Al via anche Musetti e Sonego

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    La stagione del tennis professionistico continua a regalare emozioni e confronti di alto livello. Al torneo ATP 500 di Rotterdam, uno degli appuntamenti più attesi del circuito indoor europeo, Jannik Sinner, numero uno del seeding, si prepara a dare il via alla sua campagna con un match che promette scintille. L’azzurro affronterà al primo turno l’olandese Botic van de Zandschulp, in un replay dell’incontro che ha aperto il loro cammino agli Australian Open 2024, torneo che ha visto Sinner trionfare.Questo match si presenta carico di aspettative, non solo per l’esito positivo dell’ultimo incontro tra i due a Melbourne, ma anche per le ambizioni di Sinner di replicare il successo in un torneo di grande prestigio come quello di Rotterdam. Il percorso dell’italiano non sarà semplice: al secondo turno potrebbe già trovarsi di fronte la wild card francese Gael Monfils o un giocatore proveniente dalle qualificazioni, scenario che aggiunge ulteriore incertezza e fascino alla sua avventura olandese.Il torneo vedrà la presenza di altri due rappresentanti italiani: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego. Musetti sarà chiamato a misurarsi con Tallon Griekspoor, in quello che si preannuncia come un incontro equilibrato e ricco di opportunità per entrambi. Sonego, d’altra parte, affronterà una sfida impegnativa contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 6, in un match che metterà alla prova le sue capacità e il suo stato di forma.
    I quarti di finale potrebbero regalare ulteriori incontri di rilievo, con Sinner che potrebbe trovarsi di fronte il kazako Alexander Bublik, garantendo così un altro test significativo per le aspirazioni dell’azzurro nel torneo. Nella parte alta del tabellone, il polacco Hubert Hurkacz potrebbe incrociare la racchetta con il francese Ugo Humbert, delineando un altro potenziale scontro ad alto tasso tecnico.Nella parte bassa del tabellone, le attenzioni saranno rivolte anche verso il possibile incontro tra Grigor Dimitrov e il giovane talento danese Holger Rune, oltre alla sfida tra l’australiano Alex de Minaur e il russo Andrey Rublev, entrambi incontri che promettono di essere decisivi per le sorti del torneo.

    🇳🇱 ATP 500 Rotterdam – Tabellone Principale – indoor hardJannik Sinner (1) 🇮🇹 – Botic van de Zandschulp 🇳🇱Qualificato/Lucky Loser – Gael Monfils (WC) 🇫🇷Milos Raonic (PR) 🇨🇦 – Jesper de Jong (WC) 🇳🇱Borna Coric 🇭🇷 – Alexander Bublik (8) 🇰🇿
    Hubert Hurkacz (4) 🇵🇱 – Jiri Lehecka 🇨🇿Tallon Griekspoor 🇳🇱 – Lorenzo Musetti 🇮🇹Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸 – Jan-Lennard Struff 🇩🇪Emil Ruusuvuori 🇫🇮 – Ugo Humbert (7) 🇫🇷
    Grigor Dimitrov (6) 🇧🇬 – Lorenzo Sonego 🇮🇹Qualificato/Lucky Loser – Dávid Márton 🇭🇺Zhang Zhizhen 🇨🇳 – Vitaliy Sachko 🇺🇦Roman Safiullin 🇷🇺 – Holger Rune (3) 🇩🇰
    Alex de Minaur (5) 🇦🇺 – Sebastian Korda 🇺🇸Duje Ajdukovic (WC) 🇭🇷 – Qualificato/Lucky LoserQualificato/Lucky Loser – Felix Auger-Aliassime 🇨🇦Qualificato/Lucky Loser – Andrey Rublev (2) 🇷🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Musetti esce di scena, secca sconfitta contro Machac

    Lorenzo Musetti a Marsiglia

    Lorenzo Musetti non ripete la buona prestazione dell’esordio all’ATP 250 di Marsiglia ed esce di scena al secondo turno, battuto nettamente dal ceco Tomas Machac (23enne, n.66 ATP). Lo score conclusivo, 6-3 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco, è specchio piuttosto fedele di una partita comandata dal ceco, bravo a tenere in mano i ritmi di gioco sia nei suoi game di servizio (sostenuto da una battuta discretamente efficace) che in risposta. Proprio la risposta di Machac ha creato enormi problemi all’azzurro: il ceco ha trovato con continuità palle profonde, spesso nei piedi del toscano, incapace di rigiocarle con efficacia e così costretto a perdere campo e rincorrere. Il modesto 39% di punti vinti con la seconda di servizio rivela quando Lorenzo abbia subito in questa fase di gioco, ma in generale non è riuscito a confermare quel che aveva mostrato nell’incontro di lunedì scorso nel torneo, la vittoria su Marterer.
    Anche oggi Musetti ha cercato di stazionare piuttosto vicino alla riga di fondo, per non aprire troppo il campo al rivale, ma l’atteggiamento molto aggressivo di Tomas e la sua facilità nell’impattare in anticipo gli ha consentito di governare la maggior parte degli scambi, forzando errori da parte dell’italiano. Anche in risposta Musetti c’ha provato, quasi mai ha stazionato molto dietro, ma i colpi perlopiù bloccati sono stati facile preda del rivale, davvero rapido con i piedi nel cercare la palla e attaccare. Inoltre Musetti ha subito molto gli attacchi con il diritto cross di Machac, un colpo davvero efficace gli ha aperto il campo per il successivo affondo o chiusura di volo.
    Seguendo l’incontro, è stata netta la sensazione di un Lorenzo che è sceso in campo provando a seguire un piano di gioco piuttosto aggressivo, ma non c’è riuscito per la maggior spinta e anticipo dell’avversario, e non è stato in grado di trovare una contromossa per ribaltare la situazione. Il non sfruttare le palle del contro break nel secondo set ha di fatto chiuso la partita. Lì poteva spingere di più, invece è rimasto ad attendere e il rivale non gli ha regato niente.
    Il primo set scorre sui turni di servizio. Machac salva un terzo game combattuto, ben dieci punti ma senza concedere palle break. Sul 3-2, è Musetti in difficoltà per la prima volta nel match, con il servizio che non lo aiuta affatto. Da 40-15 il gioco si complica, perde 4 punti di fila e concede una palla break. La cancella, ma niente può sulla seconda chance per il ceco, che con un bell’attacco e chiusura di volo strappa il break all’azzurro, portandosi 4-2. Cerca un’immediata reazione Musetti, rischia in risposta e provoca due errori di Tomas, per lo 0-30. Il ceco non si scompone, spinge col diritto e porta il game ai vantaggi. È preciso col diritto Machac, soprattutto col lungo linea. Musetti cerca di stazionare piuttosto vicino alla riga di fondo, ma subisce la profondità del palleggio del rivale, che vola 5-2. Nell’ottavo gioco Lorenzo ritrova la prima palla, e la musica cambia, comanda e chiude con il diritto un paio di ottimi scambi (3-5). Machac comanda il ritmo di gioco, spinge con sicurezza e chiude al primo set point sul 40-30 con un’accelerazione di rovescio lungo linea perfetta. Ha provato in risposta l’azzurro a togliere il comando delle operazioni al ceco, ma nonostante un tocco splendido non è riuscito a romperne il gran ritmo.
    Musetti scatta alla battuta nel secondo set, è subito in difficoltà. Machac risponde bene e comanda con colpi molto profondi, spostando l’azzurro a rincorrere a destra con due diritti cross molto aggressivi. Affronta due palle break Lorenzo sul 15-40. Un errore di diritto in scambio, davvero gratuito visto che la traiettoria era centrale, costa a Musetti un doloroso break in apertura. Inaspettato, arriva un aiuto dal ceco: prima un doppio fallo, poi un diritto sparacchiato malamente lungo, errori che gli costano il 15-40. Sfrutta la seconda palla break Lorenzo, punendo un tentativo di serve and volley del rivale un po’ spericolato. 1 pari. La scarsa fiducia di Musetti in questo periodo si vede nel terzo game sul 30 pari, sbaglia un tocco a un metro dalla rete per lui banale vista la sensibilità della sua mano. Gli costa un’altra palla break. Rapido Machac a guadagnare campo col diritto e chiudere con un comodo smash, di nuovo avanti 2-1 e servizio. La bagarre continua: crolla di nuovo sotto 0-40 il ceco, ma con coraggio si butta avanti e annulla le tre palle break. Completa la rimonta con un Ace, che fa volare Tomas 3-1. Un po’ passivo Musetti nelle palle break, ben giocate dal ceco, ma un po’ timide le risposte, era il momento di spingere di più. Il momento negativo continua per l’azzurro, che subisce l’aggressività in risposta del rivale e concede un secondo break sul 15-40, per il 4-1 Machac. Cerca una reazione l’azzurro, rischia l’attacco, la risposta a tutta e il rovescio vincente lungo linea, ma sono tentativi tardivi. Con un Ace Tomas annulla una palla break all’italiano e si porta 5-1 grazie all’efficacia del servizio, e chiude senza problemi l’incontro per 6-2, con l’ennesimo diritto vincente in avanzamento. Una vittoria meritata per Machac, che continua il suo buon momento di forma, al contrario di Musetti, ancora incapace di svoltare dal suo periodo negativo.
    Marco Mazzoni

    Tomas Machac vs [6] Lorenzo Musetti ATP Marseille Tomas Machac66 Lorenzo Musetti [6]32 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-1 → 5-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1T. Machac 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Statistiche di Tomas Machac 🇨🇿:– **Serve Rating:** 281– **Aces:** 6– **Double Faults:** 1– **First Serve:** 45/66 (68%)– **First Serve Points Won:** 29/45 (64%)– **Second Serve Points Won:** 12/21 (57%)– **Break Points Saved:** 5/6 (83%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 230– **First Serve Return Points Won:** 11/28 (39%)– **Second Serve Return Points Won:** 11/18 (61%)– **Break Points Converted:** 4/5 (80%)– **Return Games Played:** 8– **Service Points Won:** 41/66 (62%)– **Return Points Won:** 22/46 (48%)– **Total Points Won:** 63/112 (56%)
    Statistiche di Lorenzo Musetti 🇮🇹:– **Serve Rating:** 211– **Aces:** 2– **Double Faults:** 0– **First Serve:** 28/46 (61%)– **First Serve Points Won:** 17/28 (61%)– **Second Serve Points Won:** 7/18 (39%)– **Break Points Saved:** 1/5 (20%)– **Service Games Played:** 8– **Return Rating:** 106– **First Serve Return Points Won:** 16/45 (36%)– **Second Serve Return Points Won:** 9/21 (43%)– **Break Points Converted:** 1/6 (17%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 24/46 (52%)– **Return Points Won:** 25/66 (38%)– **Total Points Won:** 49/112 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia, Cordoba e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti a Marsiglia (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Marsiglia (Francia) 🇫🇷, 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Jean-Julien Rojer / Michael Venus vs Andreas Mies / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. Emil Ruusuvuori vs Luca Van Assche (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Felix Auger-Aliassime vs [WC] Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    4. Roberto Bautista Agut vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Ugo Humbert vs [Q] Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tomas Machac vs [6] Lorenzo Musetti 2TIl match deve ancora iniziare
    2. Vasil Kirkov / Sebastian Korda vs [4] Yuki Bhambri / Robin Haase (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori vs Romain Arneodo / Jonathan Eysseric Il match deve ancora iniziare
    4. Tomas Machac / Zhizhen Zhang vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Cordoba (🇦🇷 Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Albert Ramos-Vinolas vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Facundo Bagnis vs [8] Roberto Carballes Baena (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Francisco Cerundolo vs Jaume Munar (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Tomas Martin Etcheverry vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald vs Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Facundo Bagnis / Nicolas Kicker vs [2] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [Alt] Luciano Darderi / Hugo Dellien vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    2. Francisco Comesana / Thiago Seyboth Wild vs [4] Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    3. Boris Arias / Federico Zeballos vs Alternate / Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) 🇺🇸, 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marcos Giron vs [6] Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    2. James Duckworth vs [5] Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare
    3. Gonzalo Escobar / Skander Mansouri vs Marcelo Demoliner / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Mmoh vs [3] Ben Shelton (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Taro Daniel vs [2] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [LL] Denis Kudla vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Ethan Quinn vs Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Max Purcell / Jordan Thompson vs Andrew Harris / Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    4. Francisco Cabral / Henry Patten vs James Duckworth / Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    5. Luis David Martinez / Miguel Angel Reyes-Varela vs Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti vuole dimenticare l’Australia, quote da rivincita all’ATP di Marsiglia. Domani in campo alle ore 13

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Dopo la delusione all’Australian Open, Lorenzo Musetti riparte da Marsiglia. L’avventura in Francia è cominciata con il successo su Marterer, ma la strada per il titolo è ancora lunga: le quote oscillano tra 16 e 19 la vittoria del torneo per italiano. Il favorito è Hubert Hurkacz, campione in carica, che si gioca vincente a 3,95, seguito da Grigor Dimitrov a 4,90 e Ugo Humbert a 7,50.
    L’ultimo titolo del numero due italiano risale al 2022, quando vinse prima ad Amburgo e poi a Napoli. Lo scorso anno l’inizio di stagione fu disastroso: una serie di sconfitte sulla terra rossa sudamericana che però, ora, diventano un vantaggio. Sul cemento europeo, infatti, Musetti potrà scalare posizioni, puntando di nuovo alla top 20, distante ora poco più di 300 punti.
    Quote e scontri direttiR16 Machac 🇨🇿 – Musetti (6) 🇮🇹 0-0 1.61 2.25R16 Bautista-Agut 🇪🇸 – Khachanov (3) 🇷🇺 7-3 2.81 1.43R16 Hurkacz (1) 🇵🇱 – Shevchenko 🇺🇦 1-0 1.31 3.471R Auger Aliassime (7) 🇨🇦 – Halys 🇫🇷 0-0 1.26 3.861R Ruusuvuori 🇫🇮 – Van Assche 🇫🇷 0-0 1.36 3.10
    Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Jean-Julien Rojer / Michael Venus vs Andreas Mies / John-Patrick Smith 2. Emil Ruusuvuori vs Luca Van Assche (non prima ore: 13:30)3. [7] Felix Auger-Aliassime vs [WC] Quentin Halys 4. Roberto Bautista Agut vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 18:00)5. [4] Ugo Humbert vs [Q] Hugo Gaston OR [WC] Denis Shapovalov
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tomas Machac vs [6] Lorenzo Musetti 2. Vasil Kirkov / Sebastian Korda vs [4] Yuki Bhambri / Robin Haase (non prima ore: 15:00)3. Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori vs Romain Arneodo / Jonathan Eysseric 4. Tomas Machac / Zhizhen Zhang vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Musetti supera Marterer, segnali positivi sul piano tecnico

    Musetti a Marsiglia

    L’ingresso in torneo è sempre un momento delicato, ancor più quando vieni da mesi tormentati da scarsa fiducia e hai la forza di provare qualche novità in campo, insistendo nonostante risultati inizialmente molto modesti. Per tutti questi fattori il successo di Lorenzo Musetti all’esordio nel 250 di Marsiglia deve essere salutato con soddisfazione. L’azzurro supera in due set il tedesco Max Marterer (n.99 ATP), 6-4 6-2 lo score al termine un’ora e quaranta minuti di tennis solo discreto, ma frutto di una prestazione in crescendo che ha ribaltato un avvio incerto e ha raccontato di un Lorenzo “che ci sta provando” a cambiare qualcosa e tornare ad essere un tennista più offensivo.
    Musetti infatti ha iniziato la partita con da troppi errori e un rendimento al servizio davvero modesto. A metà primo set aveva il 27% di prime palle in campo, quasi impossibile a livello ATP tenere testa a qualsiasi rivale sul cemento con questi numeri. Per fortuna il tennis del toscano ha fin dai primi scambi messo in difficoltà il mancino tedesco, in crisi quando è chiamato a spingere la palla fuori dalla sua posizione e impattare rotazioni e velocità differenti all’interno dello stesso punto. L’esatto identikit del gioco di Lorenzo, bravo a capitalizzare le sue variazioni, davvero ben orchestrate col rovescio. In quasi tutti i palleggi nei quali Musetti è riuscito a toccare la palla col rovescio, alternando profondità e angoli diversi, con quei back che saltano poco e non hanno peso, è riuscito a mettere in grave difficoltà il tennis monodimensionale del rivale.
    All’avvio troppi errori di Lorenzo, braccio un po’ trattenuto, e anche l’atteggiamento era fin troppo tranquillo, forse perché molto focalizzato ad insistere su un paio di novità rispetto a quel che aveva mostrato nelle sue ultime settimane di torneo, tutt’altro che positive. Quali? È parso di rivedere a tratti quegli schemi, attitudine e posizione in campo che nell’autunno 2022 aveva impressionato, e l’aveva portato al miglior periodo – e risultati! – in carriera.
    Musetti ha tenuto per tutto il match una posizione discretamente vicina alla riga di fondo in risposta, bloccando il colpo o entrando forte quando l’altezza della palla glielo consentiva. Non sempre ha colpito pulito, non sempre ha trovato controllo e profondità, ma l’attitudine è quella giusta, insistere e provarci anche se le due, tre palle precedenti non sono andate come sperato. Questo gli ha permesso, anche quando non ha risposto “bene”, di stazionare non così lontano dalla riga di fondo nello scambio. Aperture più nette, tempi di gioco più rapidi, aspetti che l’hanno spinto a ribaltare con efficacia molti scambi da difesa ad attacco, o di attaccare direttamente dalla risposta. Schemi ancora instabili, ma tatticamente ineccepibili.
    Inoltre anche col diritto l’atteggiamento è stato molto più offensivo. Più rapido nell’entrare nella palla, senza colpi interlocutori (o assai di meno), e molto interessante l’uso del diritto dopo il proprio servizio. Spesso ha cercato un colpo leggermente cross con un discreto spin, un’esecuzione tattica, in discreto anticipo, per bloccare il rivale nell’angolo destro e quindi tenere saldamente il centro del campo nel colpo successivo. Sarà anche perché c’era al suo angolo Corrado Barazzattuti, ma in questo schema, provato più e più volte, ha ricordato molto Fabio Fognini… Interessante anche la frustata col diritto inside out dal centro, un colpo veloce, in discreto controllo, non tanto a chiudere ma per rubare il tempo all’avversario. Scriverlo di Musetti, uno che per mesi e mesi il tempi di gioco l’ha sempre subito, è qualcosa di straordinario.
    È stata una prestazione assolutamente altalenante, con ancora tanti errori e una battuta che proprio così non va. Ma è piaciuto come Musetti abbia continuato a provare questi schemi. Una volta in vantaggio si è scrollato di dosso molta tensione, ha fatto sentire la sua voce e presenza in campo. Quello che assolutamente volevamo vedere. È solo un primo passo, tutto è da verificare più e più volte, contro avversari più attrezzati e meno limitati, e con una pressione maggiore. Ma già vedere una scossa è molto positivo. Al prossimo turno attende il vincente di Murray – Machac.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la partita al servizio. Bene col diritto Lorenzo, spinge in sicurezza e comanda dalla riga di fondo, a 15 vince il primo game dell’incontro. Più falloso Marterer, il servizio non lo aiuta e in spinta concede un paio di errori che gli costano il 15-40. Lorenzo trasforma la seconda palla break con un’ottima accelerazione di rovescio cross che lascia fermo il tedesco. 2-0 Musetti. Purtroppo il vantaggio dura poco: l’azzurro rischia una palla corta senza successo, poi forza anche col rovescio lungo linea. Concede a sua volta due chance al rivale sul 15-40 e subisce il contro break non gestendo un’accelerazione potente col rovescio, in ritardo nell’aprire col diritto in difesa. Max chiude con un Ace il quarto game, 2 pari. Quando la palla viaggia molto rapida è Marterer a tenere meglio, mentre Musetti è più abile a variare e proporre tagli e palle senza peso che mandano fuori posizione il rivale. La prima di servizio di Lorenzo proprio non va (un misero 35% in campo), anche il primo doppio fallo nel quinto game. Ai vantaggi stavolta la smorzata col diritto è perfetta, 3-2 Musetti. È in grossa difficoltà Marterer quando deve gestire un back profondo e basso dell’azzurro, col suo “gancio” mancino ad ampia apertura non fa in tempo ad andar sotto alla palla. Due errori, anche grazie a risposte bloccate di Musetti tutt’altro che malvagie, e 15-40, due palle break per “Muso”. Non trova la risposta Lorenzo, e non sfrutta le chance. 3 pari. Sotto gli occhi del nuovo super coach Corrado Barazzutti, Musetti continua a servire male, e quando la velocità di palla nello scambio è molto alta la tenuta è relativa, meglio cercare una variazione di ritmo immediata piuttosto che spostarsi sul territorio preferito del tedesco. Risale da 0-30 Lorenzo, vincendo lo scambio più lungo e duro del match con un diritto inside out. Giocare senza prima palla è quasi impossibile se la seconda è “tenera” come quella dell’azzurro. Con una risposta fin troppo comoda Marterer trova un’altra palla break. Bruttissimo il diritto cross in avanzamento che costa un altro break al toscano, ora sotto 3-4. 8 prime palle in campo su 25 per Lorenzo, numero tremendo. Di rabbia Musetti lascia partire un rovescio e poi un diritto ottimi, cerca una reazione emotiva. Si prende il contro break ai vantaggi, con una risposta molto profonda, 4 pari. Si vede che l’azzurro sta cercando qualcosa di diverso, da una posizione in risposta più avanzata a un diritto più profondo dopo il servizio, ma tutto è ancora molto instabile. Infatti nuovi errori in spinta, senza nemmeno grande pressione dell’avversario, lo condannano al 15-40. Urla Lorenzo dopo aver forzato l’errore del tedesco sul 30-40, annulla le chance. Finalmente un Ace, primo del match, Con un’altra prima in campo, la musica cambia (5-4). Molto aggressiva la posizione dell’azzurro in risposta, mette pressione col diritto e ne trova uno vincente ottimo. Si procura un Set Point sul 30-40. Rischia una seconda molto angolata Marterer, cerca di bloccare la risposta di rovescio con i piedi sulla riga, la palla non passa la rete. C’è lotta, continua la sua tattica molto aggressiva Lorenzo, e funziona. Altro Set Point. Bene Max, avanti e chiusura di volo. Non molla Musetti, non perde campo, spinge, ci prova e attacca, procurandosi un terzo Set Point. È quello buono, tiene in difesa e forza un errore in spinta del tedesco, 6-4 Musetti. Incredibile aver vinto un set nonostante i tanti errori e il 39% di prime palle in campo, ma l’atteggiamento aggressivo e la posizione più avanzata hanno dato frutti.
    Scatta bene Musetti nel secondo set, nonostante la prima palla continui a latitare. Durissimo il primo turno di servizio del tedesco, che affossa malamente di volo e crolla 0-30. Con eccellente attacco dopo una risposta aggressiva, Musetti vola 30-40, ma non si gioca (prima palla sulla riga). Non demorde l’azzurro, il game si allunga e Lorenzo si procura un’altra chance per l’allungo mandando “nei matti” il rivale con una copertura del campo totale e chiusura di tocco sulla rete. Di nuovo col servizio Marterer si salva. 1 pari dopo 14 punti. Il set avanza sui turni di battuta, con Lorenzo finalmente sopra al 50% di prime palle in campo, un atteggiamento sempre aggressivo e colpi di scambio mediamente più rapidi e incisivi. Funziona bene il cambio col rovescio, back basso e corto, poi accelerazione cross più veloce. Nel sesto game si porta 0-30 in risposta. Con un gran diritto lungo linea di contro balzo Lorenzo fulmina Marterer, 0-40! Il BREAK arriva alla terza chance, lavora bene la palla col rovescio, cambia ritmo e la variazioni mandano fuori ritmo il tedesco, che col rovescio tende a strappare su palle meno vivaci finendo in rete. Serve avanti 4-2 Musetti. Max cerca una reazione, si butta avanti (a rete ha annullato alcune chance importanti all’azzurro), ma il rischio non è sempre premiato perché la sua precisione è altalenante. Con un ottimo cambio di ritmo col rovescio, due passi lateralmente e via accelerazione col diritto, Lorenzo consolida il vantaggio sul 5-2. Lo sguardo di Max non cela la delusione, continua a spingere ma i colpi sono ancor più strappati e imprecisi. 15-30, a due punti dalla vittoria “Muso”. Pure un doppio fallo del tedesco, 15-40 e Due Match Point! Basta il primo, vola via di metri il diritto di Max. 6-4 6-2, ottima vittoria per Musetti, entra bene nel torneo con un bel piglio, con un atteggiamento più aggressivo e una posizione in risposta molto avanzata rispetto ai suoi standard. Al prossimo turno, Machac o Murray.

    [Alt] Maximilian Marterer vs [6] Lorenzo Musetti ATP Marseille Maximilian Marterer42 Lorenzo Musetti [6]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Marterer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2M. Marterer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Marterer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-5 → 4-6L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5M. Marterer 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Marterer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3M. Marterer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2M. Marterer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistiche di Maximilian Marterer 🇩🇪:– **Serve Rating:** 192– **Aces:** 3– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 38/73 (52%)– **First Serve Points Won:** 22/38 (58%)– **Second Serve Points Won:** 13/35 (37%)– **Break Points Saved:** 9/14 (64%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 138– **First Serve Return Points Won:** 7/27 (26%)– **Second Serve Return Points Won:** 15/30 (50%)– **Break Points Converted:** 2/5 (40%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 35/73 (48%)– **Return Points Won:** 22/57 (39%)– **Total Points Won:** 57/130 (44%)
    Statistiche di Lorenzo Musetti 🇮🇹:– **Serve Rating:** 250– **Aces:** 2– **Double Faults:** 1– **First Serve:** 27/57 (47%)– **First Serve Points Won:** 20/27 (74%)– **Second Serve Points Won:** 15/30 (50%)– **Break Points Saved:** 3/5 (60%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 196– **First Serve Return Points Won:** 16/38 (42%)– **Second Serve Return Points Won:** 22/35 (63%)– **Break Points Converted:** 5/14 (36%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 35/57 (61%)– **Return Points Won:** 38/73 (52%)– **Total Points Won:** 73/130 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Il Tabellone Principale. Lorenzo Musetti testa di serie n.6

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Marsiglia – Tabellone Principale – hard indoor(1) Hurkacz, Hubert vs Bye(WC) Bonzi, Benjamin vs Shevchenko, Alexander Machac, Tomas vs Murray, Andy Marozsan, Fabian vs (6) Musetti, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs ByeQualifier vs (WC) Shapovalov, Denis Ruusuvuori, Emil vs Van Assche, Luca Barrere, Gregoire vs (5) Davidovich Fokina, Alejandro
    (7) Auger-Aliassime, Felix vs (WC) Halys, Quentin Zhang, Zhizhen vs Muller, Alexandre Bautista Agut, Roberto vs Gasquet, Richard Bye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Lehecka, Jiri vs QualifierQualifier vs (Alt) Rinderknech, Arthur Korda, Sebastian vs QualifierBye vs (2) Dimitrov, Grigor LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti giocherà il primo torneo su terra in Europa a Estoril (1-7 aprile)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Con una potente grafica e un bel post social, il “Millennium Open” dell’Estoril, Portogallo, annuncia che una delle stelle del torneo lusitano sarà Lorenzo Musetti. Il toscano debutterà così sui campi in terra battuta in Europa già nella prima settimana di tornei sul “rosso”, al termine del Masters 1000 di Miami, col torneo di Estoril al via il primo aprile.

    “Lorenzo Musetti confermato nella Terra del Talento. Quando si parla di spettacolo è impossibile non parlare del rovescio a una mano e quello dell’italiano è in viaggio verso l’Estoril Tennis Club!” si legge nel messaggio che accompagna il post Instagram.
    Musetti, attualmente n.26 ATP con il ranking aggiornato dopo l’Australian Open, esordirà nel torneo portoghese, a caccia di punti importanti sulla sua superficie preferita. Lo scorso anno furono ben 5  i tennisti italiani nel main draw del 250 di Estoril: Zeppieri, Cecchinato, Giannessi, Fognini e Nardi. Il campione in carica è Casper Ruud: in finale ebbe la meglio su Kecmanovic in due set.
    Musetti lo scorso anno cercò fortuna sulla terra battuta in America Latina a febbraio, ma purtroppo i suoi risultati non furono positivi: dopo i quarti a Buenos Aires (dove vinse solo una partita, essendo esentato del primo turno) perse all’esordio sia a Rio de Janeiro che a Santiago. Quest’anno ha scelto di restare in Europa, e la prossima settimana sarà a via al 250 di Marsiglia, dove sarà testa di serie.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO