More stories

  • in

    C’è la conferma: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego in gara al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Lorenzo Musetti, toscano classe 2002, sarà al via della seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Giampiero Sposito/FITP)

    Nell’entry list del Piemonte Open Intesa Sanpaolo i loro nomi c’erano sin dall’inizio, entrambi fra le primissime teste di serie, ma si sapeva che la partecipazione di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego al torneo ATP Challenger 175 del Circolo della Stampa Sporting di Torino sarebbe dipesa – come quella di tanti altri big – dalle loro prestazioni agli Internazionali BNL d’Italia. Ai due azzurri vincitori della Coppa Davis 2023 non è andata bene al Foro Italico, dove sono stati entrambi eliminati all’esordio fra giovedì e venerdì, ma la notizia amara si trasforma in buona per gli appassionati piemontesi, visto che sia il toscano classe 2002 sia il torinese hanno confermato la propria partecipazione all’evento della prossima settimana. Musetti l’ha fatto direttamente in conferenza stampa a Roma, dopo il ritiro nel duello contro il francese Terence Atmane, dovuto a un virus che l’ha debilitato notevolmente. “Il mio prossimo impegno – ha detto – sarà a Torino. Cercherò di prendere tutto il tempo possibile per recuperare al meglio. Sono fiducioso”. Al momento, il tennista di Carrara (n.29 della classifica Atp) sarebbe la prima testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, dove debutterà giovedì 16 maggio sulla terra del mitico Campo Stadio. Sarà lui l’attrazione principale del torneo come già gli è successo la scorsa settimana al Sardegna Open di Cagliari, l’altro evento premium della categoria ATP Challenger 175 organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, dove è arrivato in finale prima di cedere all’argentino Mariano Navone.
    Sicura anche la partecipazione al Piemonte Open Intesa Sanpaolo dell’altro Lorenzo del tennis azzurro, il torinese classe 1995 Sonego, che sui campi dello Sporting è di casa, visto che ci è cresciuto e ci si allena tutt’ora, sotto la guida di coach Fabio Colangelo. “Se non dovessi fare tanta strada a Roma – aveva detto alla vigilia degli Internazionali BNL d’Italia –, avere l’occasione di giocare a Torino sarebbe davvero emozionante, una grande opportunità. Mi piacerebbe molto esserci, per giocare davanti alla mia famiglia, ai miei amici e alle persone a cui voglio bene”. Un desiderio che molto presto diventerà realtà, per la gioia di un pubblico pronto a coccolare lui, Musetti, ma anche gli altri azzurri attesi allo Sporting: Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Luca Nardi e Fabio Fognini, tutti ancora in corsa a Roma ma eventualmente già sicuri di un posto nel main draw anche a Torino. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto per i tesserati della FITP.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Torino 175 (MD) Inizio torneo: 13/05/2024 | Ultimo agg.: 10/05/2024 15:34Main Draw (cut off: 92 – Data entry list: 22/04/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si ritira agli Internazionali BNL d’Italia 2024: “sono stato in camera con febbre per colpa di un virus intestinale che non mi ha consentito di arrivare preparato al match di oggi”

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti si è presentato alla stampa del Masters 1000 di Roma poco dopo essere stato costretto al ritiro contro Atmane, sul punteggio di 7-5 1-0 a favore del francese. Ieri è stato male per un virus intestinale, oggi ha provato ma non aveva forze sufficienti.
    “C’è molto dispiacere per oggi, ho provato con tutte le mie forze, le poche che avevo. Ieri ho cancellato gli allenamenti, sono stato in camera con febbre per colpa di un virus intestinale che non mi ha consentito di arrivare preparato al match di oggi. Ho provato a scaldarmi stamattina con fatica, per entrare in campo con quel che avevo. Nemmeno il caldo mi ha aiutato. Avevo poche energie, ero debole. Nella partita ho provato ad abbreviare gli scambi ma è andata così. Fa male, mi sentivo molto bene in allenamento, venivo da buona settimana in Sardegna, mi ero allenato bene. C’è molto rammarico per aver preso questa forma influenzale”.
    “Se avessi vinto il primo set? Non so se poteva influenzarmi positivamente e non farmi sentire quella stanchezza, quasi una sensazione di svenimento. In più di un game ho fatto molta fatica a rifiatare tra un punto e l’altro. Non so, anche se avessi vinto il primo set sarebbe stato difficile andare avanti” conclude Musetti.
    L’azzurro ha confermato che la prossima settimana pensa di giocare al Challenger di Torino, quindi andrà a Parigi non disputando i tornei di Lione o Ginevra per preparare bene lo Slam sul “rosso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti si ritira al secondo turno degli Internazionali d’Italia 2024: “Ci ho provato, ma non mi sento bene”

    Lorenzo Musetti nella foto

    Una giornata amara per il tennis italiano agli Internazionali d’Italia 2024. Lorenzo Musetti, una delle grandi speranze azzurre, è stato costretto al ritiro durante il match di secondo turno contro il qualificato Terence Atmane. L’azzurro, dopo aver perso il primo set per 7-5, ha comunicato all’arbitro e al suo avversario l’impossibilità di continuare la partita.“Ci ho provato, ma non mi sento bene”, queste le parole di Musetti, visibilmente provato e deluso per l’epilogo del match. Nonostante avesse disputato un primo set di buon livello, seppur perso per il rotto della cuffia, all’inizio del secondo parziale le condizioni fisiche del giovane tennista italiano sono apparse compromesse. Musetti faticava a muoversi in campo e giocare da fermo non aveva più senso. Alcuni giorni fa ha preso un virus che lo ha debilitato notevolmente.
    Nel primo set Musetti sul 4 pari ha avuto, sul 15-40, due palle per brekkare il proprio avversario e andare a servire per il set ma non è riuscito a portarsi avanti.Sul 6 a 5 in favore del transalpino, Lorenzo dopo aver mancato una palla per andare al tiebreak ha ceduto il turno di battuta con il transalpino che alla prima palla set a dsposizione chiudeva la frazione per 7 a 5.All’inizio del secondo set arrivava il ritiro dell’azzurro.
    Un vero peccato per il pubblico del Foro Italico, che sperava di vedere il talentuoso Musetti proseguire il suo cammino nel prestigioso torneo di casa. Terence Atmane, proveniente dalle qualificazioni, si è quasi scusato con i tifosi per il modo in cui è maturata la sua vittoria, consapevole che il ritiro dell’avversario non è mai il finale auspicato per un incontro.
    Nel frattempo, Atmane si gode l’accesso al terzo turno degli Internazionali d’Italia 2024, un traguardo inaspettato per il tennista proveniente dalle qualificazioni. Il suo prossimo avversario sarà deciso nelle prossime ore nella sfida tra Dimitrov e Nishioka.
    ATP Rome Lorenzo Musetti [26]• 050 Terence Atmane071 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2L. MusettiT. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5T. Atmane 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Atmane 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti brilla a sprazzi, ma è ai quarti del Sardegna Open. Per l’Italia promosso anche Darderi. Fuori Sonego. Dichiarazioni di Lorenzo e programma di domani

    Lorenzo Musetti, seconda testa di serie del Sardegna Open, ha conquistato i quarti di finale battendo Cerundolo (foto Francesco Panunzio)

    La miglior versione di Lorenzo Musetti si è vista solo a intermittenza, in un match contro l’argentino Juan Manuel Cerundolo condizionato da pioggia (con più sospensioni), vento e campo pesante, ma la buona notizia è che il grande atteso dal pubblico del Sardegna Open avrà presto modo di rifarsi. Perché, malgrado le difficoltà, la seconda testa di serie ha esordito sul Centrale del Tennis Club Cagliari con un successo per 7-6 7-6, giocando da Musetti quando era veramente necessario. Come nel tie-break del primo set, comandato da subito, e poi ancora nel successivo, in un secondo parziale che l’aveva visto arrivare a comandare per 5-1. Non è bastato a scoraggiare il rivale, bravo a non mollare di un centimetro, ma nel momento chiave la superiorità del toscano è venuta a galla, permettendogli di conquistare i quarti dopo 2 ore e 22 minuti di battaglia. “Non è stata una partita semplice – ha detto l’azzurro in conferenza stampa –, sia a causa delle varie sospensioni, sia in virtù di condizioni lente che hanno reso difficile chiudere i punti. Ho giocato un buon tennis solo a sprazzi, la chiave è stata la mia capacità di tenere i nervi saldi nei due tie-break. In questa fase della mia stagione, l’importate per me è vincere, senza badare troppo a come ci riesco. Sono felice del supporto del pubblico: a Cagliari ho ottimi ricordi ed è sempre bello vedere così tanta gente appassionata sugli spalti. Sono tutti molto ospitali e mi trattano sempre con grande gentilezza. Mi auguro di poter giocare meglio venerdì”.
    Di fronte a sé, Lorenzo troverà il portoghese Nuno Borges, settima testa di serie del Sardegna Open e numero 56 Atp. “È un giocatore dal tennis fastidioso – ha continuato –, perché taglia bene il campo col rovescio e sembra non soffrire i cambi di ritmo. L’ho già affrontato un mese fa all’Estoril e vinse lui (per 7-6 6-3, ndr), ma da parte mia non fu una bella prestazione. Mi auguro che il pubblico possa spingermi verso la rivincita. Non sarà semplice, ma a questi livelli non esistono match facili. Sta a me cercare di renderli tali”. Prima di Musetti, nell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 si era guadagnato i quarti di finale per l’Italia anche Luciano Darderi, ottimo nel duello contro l’argentino Camilo Ugo Carabelli. C’è stata partita solo nel primo parziale, comunque comandato sin dall’inizio dall’azzurro, mentre dopo una sospensione per pioggia di circa 30 minuti il rivale non è più riuscito a tenere testa a Darderi, promosso per 6-3 6-0. Venerdì, per Luciano ci sarà il vincitore della sfida che chiude il programma del Centrale, fra il numero uno del tabellone Frances Tiafoe e l’argentino Federico Coria. Fra gli altri big, stop esordio sulla terra di Monte Urpinu per il quarto favorito Christopher Eubanks, statunitense battuto in rimonta dal colombiano Daniel Elahi Galan, già protagonista al Sardegna Open nel 2023. Venerdì al Tennis Club Cagliari si parte alle 12, con Fucsovics-Galan. A seguire Musetti-Borges. In chiusura di programma l’impegno di Darderi.
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Marton Fucsovics vs Daniel Elahi Galan 2. [7] Nuno Borges vs [2] Lorenzo Musetti 3. [3] Mariano Navone vs [Alt] Emilio Nava 4. [1/WC] Frances Tiafoe OR Federico Coria vs [8] Luciano Darderi
    CAMPO 14 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [3] Yuki Bhambri / Francisco Cabral 2. Radu Albot / Andrea Pellegrino vs [2] Alexander Erler / Lucas Miedler 3. [4] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Petr Nouza / Miguel Angel Reyes-Varela 4. Evan King / Orlando Luz vs Boris Arias / Federico Zeballos
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Marton Fucsovics (Hun) b. Zachary Svajda (Usa) 6-3 6-3, Luciano Darderi (Ita) b. Camilo Ugo Carabelli (Arg) 6-3 6-0, Daniel Elahi Galan (Col) b. Christopher Eubanks (Usa) 3-6 6-2 6-2, Lorenzo Musetti (Ita) b. Juan Manuel Cerundolo (Arg) 7-6 7-6, Nuno Borges (Por) b. Yoshihito Nishioka (Jpn) 6-3 6-7 6-3.
    Doppio. Primo turno: Nouza/Reyes-Varela (Cze/Mex) b. Maestrelli/Passaro (Ita/Ita) 3-6 6-4 10/5, King/Luz (Usa/Bra) b. Cash/Galloway (Gbr/Usa) 7-6 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Musetti cede alla potenza dei colpi di Seyboth Wild

    Lorenzo Musetti a Madrid

    Affrontare un bazooka solo rimettendo di fioretto è impresa troppo complicata, al limite dell’impossibile a meno di un calo dell’avversario che, purtroppo, non c’è stato, o di una reazione più veemente e consistente. Lorenzo Musetti cede alla maggior potenza e aggressività di Thiago Seyboth Wild nel secondo turno del Masters 1000 di Madrid, sconfitto per 6-4 6-4 in un’ora e mezzo di gioco. Un solo break per set a decidere l’incontro, ma oggettivamente il campo ha parlato chiaro: la differenza tra i due tennisti a livello di spinta, aggressività e controllo del gioco è stata molto più netta di quanto non dica lo score finale. Musetti aveva iniziato la partita discretamente, con variazioni e palle cariche di spin che gli avevano permesso di reggere bene l’impatto della potenza del rivale, in particolare il diritto che può diventare assolutamente incontenibile per potenza e precisione. Dopo non aver sfruttato due palle break nel quarto gioco, la partita si è spostata totalmente dalla parte del brasiliano nel gioco successivo. Lorenzo ha servito male, ha sbagliato un paio di colpi e Thiago gli è “montato sopra”, incontenibile col diritto sparato a tutta con i piedi sulla riga di fondo. Si è preso il break Seyboth Wild e soprattutto il controllo del gioco, pressoché totale nei suoi game, come dimostra il parziale di 21 punti 1 nei suoi turni di battuta dopo esser andato avanti.
    Musetti non ha trovato il modo per entrare nello scambio, non è riuscito a cambiare marcia e ha risposto male, da una posizione troppo arretrata per incidere. Il brasiliano ha condotto il tempo di gioco e rischiato niente fino al rush finale del secondo set, dove ha concesso finalmente qualcosa – troppe smorzate rischiate, e sbagliate – ma è stato bravo a salvare di potenza due palle break, sfruttandone una a favore sul 4 pari che ha deciso la partita. Contro un avversario così centrato e in giornata, sulla terra assai rapida di Madrid non era facile per Lorenzo, ma è finito davvero troppo sotto nel gioco, incapace di entrare nello scambio e invertire l’inerzia con le sue variazioni. Meglio nei suoi turni di battuta, dove partiva con i piedi più vicini alla riga di fondo; assai più passivo in risposta, dove è stato sistematicamente sballottato del rivale che, non calando in intensità e precisione della sua spinta, si è meritato il successo.
    Il tennis di Musetti oggi ha pagato il suo peccato originale, un attendismo che contro un avversario che spinge come un forsennato non ti puoi assolutamente permettere. Non era facile entrare e scardinare la spinta di un Seyboth Wild così scatenato, davvero ha sbagliato pochissimo per quanto ha rischiato. Bravissimo Thiago, il merito della vittoria è assolutamente suo, ma Lorenzo doveva cercare una reazione diversa, affidandosi maggiormente alla forza e non solo al contenimento e variazioni. Thiago è stato così rapido con i piedi da arrivare troppo bene sulle palla tagliate col back, o in grande anticipo saltando col diritto sulla palla arrotata dell’azzurro e così spaccare lo scambio con pallate formidabili. Come in altre sconfitte patite nelle scorse settimane, a livello numerico Musetti è stato piuttosto vicino all’avversario, ma non si è mai avuta la sensazione che partita potesse girare a suo favore, a meno di un calo di Seyboth. Questo deve far riflettere, significa che la condotta di gara è complessivamente negativa, insufficiente a tenere il passo e ribaltare una situazione difficile. 65% di prime in campo per Lorenzo, vincendo il 78% dei punti, un dato non malvagio, e infatti nei suoi turni non è andato poi così male; ma appena è sceso in due game con la prima, è stato immediatamente brekkato, troppo centrali e aggredibili le seconde palle e in grande fiducia TSW, pronto a sfruttare le chance.
    Musetti difficilmente diventerà un tennista dirompente, uno che comanda sempre e spacca la palla alla prima accelerazione, non è la sua indole, nemmeno la sua qualità tecnica; ma è necessario un salto di qualità nell’intensità e nel prendere l’iniziativa, altrimenti partite come quella odierna a Madrid contro un avversario che comanda sempre, saranno difficili da vincere. Non è nemmeno riuscito a cambiare marcia col rovescio, il colpo che spesso gli consente di entrare nel gioco dell’avversario. Applausi a Seyboth Wild, tennista di grande potenza e potenziale, ma ci si aspettava una reazione più consistente da parte di Musetti. Ora testa a Roma, dove le condizioni di gioco gli sono assai più congeniali.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Entra bene nel match Musetti, ottimo primo turno di servizio – con un paio di perle delle sue – e anche in risposta è bravo a variare i ritmi, costringendo Seyboyh Wild giocate difficili per fare il punto. La sbracciata col diritto del brasiliano è potentissima, eccezionale l’accelerazione sul 40-30 che gli vale l’1 pari. Bel livello di gioco complessivo. TSW costruisce e distrugge, due errori di volo banali e un’accelerazione favolosa di rovescio lungo linea di Lorenzo gli costano una palla break. Musetti non riesce a tenere basso il passante di rovescio, e non può niente nemmeno sulla chance successiva, perfetta l’accelerazione di diritto del rivale. 2 pari. Nel quinto game la partita svolta. Musetti non riesce a tenere fermo il rivale col servizio, Thiago entra in campo col diritto e “sfonda” l’azzurro. Vola 0-40, ha tre palle break e sfrutta la terza, con una gran risposta su di una seconda palla troppo centrale (seppur carica di spin) e poi un affondo col suo diritto veloce. BREAK Seyboth Wild, avanti 3-2 e servizio. Ha una marcia superiore il brasiliano in questa fase, spinge tanto e controlla, servizio, diritto, pure una smorzata eccellente per sfruttare la “classica” posizione un po’ troppo difensiva dell’azzurro. Musetti dopo i primi due game ha perso efficacia, le sue variazioni non sono sufficienti a togliere il pallino al rivale, ce con un’altra mazzata di diritto allunga sul 4-2. Indovina qualche gran colpo Lorenzo, anche un tweener – lob che sorprende Seyboth, ma deve alzare il ritmo e il livello, nello scambio va sistematicamente sotto. Nullo Musetti in risposta, il paranense si porta agilmente 5-3 con un parziale di 11 punti al 1 sul suo servizio, in totale controllo dei suoi game. Resta aggrappato al set l’azzurro, trova anche i primi due Ace del match per il 4-5, Seyboth Wild è perfetto, spinge servizio e diritto con sicurezza, con un altro turno a zero chiude il set 6-4. Un solo break, ma una differenza piuttosto netta nel gioco, a favore di Thiago.
    Musetti inizia alla battuta anche il secondo parziale, ma resta in affanno ogni volta che il rivale scatena la potenza del diritto. Sul 30 pari Lorenzo commette un brutto doppio fallo, gli costa una palla break delicatissima. La prima non entra nemmeno da sinistra, per fortuna affonda in rete la risposta di rovescio Thiago. In qualche modo Musetti si salva, chiude il game con una smorzata clamorosa, difficilissima, ma non è un bel segnale quando devi fare gli straordinari per vincere un punto. Seyboth trova una clamorosa demi-volée che addirittura torna nel suo campo, magia tanto bella quanto casuale. Il fatto negativo per Musetti non è la giocata, ma l’ennesimo game a zero vinto al servizio dal rivale, sono 16 punti a 1 per lui alla battuta dopo il break del primo set. Anche Lorenzo chiude un turno di battuta a zero (2-1). La serie di punti alla battuta per Thiago diventano 20 a 1, nullo in risposta l’azzurro dopo aver subito il break nel quinto game. È salito invece nell’aggressività nei suoi turni di battuta, parte più vicino alla riga di fondo e spinge con maggior decisione. Finalmente Lorenzo torna a vincere un punto in risposta, con una smorzata sbagliata dal rivale nel sesto game, ma il set continua ad avanzare spedito sui turni di battuta. S’intestardisce nel cercare la smorzata col diritto Thiago e non gli riesce, l’ottavo game va ai vantaggi. Ecco un’incertezza del brasiliano, sulla palla senza peso in risposta di Lorenzo sparacchia in rete un diritto, palla break Musetti! Seyboth si salva buttandosi avanti e chiudendo con lo smash. 4 pari. Nel nono game Musetti va di nuovo sotto nello scambio, e sbaglia anche un rovescio colpito con troppa fretta di chiudere. Sul 30 pari non entra la prima palla, Thiago risponde profondo, si sposta a sinistra e aziona la potenza del diritti inside out. Si prende di forza una palla break e la trasforma con una clamorosa risposta di rovescio che atterra nell’angolino, chiudendo poi con uno smash perentorio. BREAK Seyboth Wild, serve per chiudere avanti 5-4. Sbaglia uno smash nel primo punto il brasiliano e poi una volée non complicatissima, 15-30. Rimedia con una sbracciata micidiale di diritto ma poi è lui a sbagliare. 30-40, palla del contro break per Lorenzo. Indovina una prima sulla riga, la risposta di Musetti non passa la rete. Un rovescio largo di Lorenzo in scambio porta Thiago a Match Point. Doppio fallo, rischia troppo e gli va male. Si riscatta con un’ottima prima palla, MP #2. Finisce qua, scappa lunga la risposta di Lorenzo. Vittoria con merito del brasiliano, ha condotto il match tirando assai più forte e rischiando di più. Troppo passivo Musetti, una sconfitta sul piano del gioco più netta di quanto non dica il punteggio.

    [28] Lorenzo Musetti vs Thiago Seyboth Wild ATP Madrid Lorenzo Musetti [28]44 Thiago Seyboth Wild66 Vincitore: Seyboth Wild ServizioSvolgimentoSet 2T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5T. Seyboth Wild 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    🇮🇹 Lorenzo Musetti vs 🇧🇷 Thiago Seyboth Wild**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇧🇷 Seyboth Wild ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 274 | **299** || Aces | 2 | **4** || Double Faults | **1** | 2 || First Serve % | **65% (37/57)** | 57% (37/65) || 1st Serve Points Won % | 78% (29/37) | **84% (31/37)** || 2nd Serve Points Won % | 50% (10/20) | **57% (16/28)** || Break Points Saved % | 60% (3/5) | **100% (4/4)** || Service Games Played | 10 | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇧🇷 Seyboth Wild ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 59 | **132** || 1st Serve Return Points Won %| 16% (6/37) | **22% (8/37)** || 2nd Serve Return Points Won %| 43% (12/28) | **50% (10/20)** || Break Points Converted % | 0% (0/4) | **40% (2/5)** || Return Games Played | 10 | 10 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇧🇷 Seyboth Wild ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **64% (7/11)** | 50% (11/22) || Winners | 14 | **29** || Unforced Errors | **7** | 14 || Service Points Won % | 68% (39/57) | **72% (47/65)** || Return Points Won % | 28% (18/65) | **32% (18/57)** || Total Points Won % | 47% (57/122) | **53% (65/122)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇧🇷 Seyboth Wild ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 212km/h (131mph)| **215km/h (133mph)** || 1st Serve Average Speed | 189km/h (117mph)| **203km/h (126mph)** || 2nd Serve Average Speed | 158km/h (98mph) | **161km/h (100mph)** |
    Le statistiche mostrano una prestazione leggermente superiore di Seyboth Wild rispetto a Musetti. Il brasiliano ha servito meglio, con una percentuale più alta di punti vinti sia sulla prima (84% vs 78%) che sulla seconda di servizio (57% vs 50%), mettendo a segno anche più ace (4 vs 2) e salvando tutte le palle break affrontate. In risposta, Seyboth Wild è stato più efficace, vincendo il 32% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Musetti (50%), e convertendo il 40% delle palle break. Musetti, invece, pur avendo una percentuale più alta di prime di servizio (65% vs 57%), non è riuscito a convertire nessuna delle 4 palle break avute a disposizione. Seyboth Wild ha anche messo a segno più vincenti (29 vs 14), pur commettendo qualche errore non forzato in più (14 vs 7). Nel complesso, Seyboth Wild si è aggiudicato il 53% dei punti totali contro il 47% di Musett. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti parla dopo la vittoria su Arthur Fils: “Penso di aver giocato uno dei migliori match della stagione”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Ho una domanda su Arthur. Cosa pensi del suo potenziale?LORENZO MUSETTI: Penso che sia davvero un bravo ragazzo, un atleta straordinario, perché fisicamente è molto, molto forte per la sua età.Credo che anche sulla terra battuta non abbia ancora moltissime partite nel circuito, ma ha dimostrato, specialmente nel finale di partita, di giocare davvero bene, soprattutto con il dritto, è stato molto potente e solido.Penso di aver giocato uno dei migliori match della stagione, ed è per questo che ho cercato di essere al comando del gioco. Ma altrimenti, alla fine, se mi fossi affrettato un po’ o avessi giocato un po’ più morbido e corto, lui avanti nel punteggio avrebbe avuto davvero l’atteggiamento giusto, perché sotto 6-3, 5-2, doppio break, ha rotto la racchetta, poi ha reagito. Quindi ci sono cose molto buone per il futuro di Arthur.
    Parliamo del tuo prossimo turno contro Novak, che hai battuto l’anno scorso allo stesso turno, guardando avanti a quella partita.LORENZO MUSETTI: Sì, è divertente, perché è esattamente un anno dopo, stesso torneo, stesso turno e stesso posto.Quindi spero che sarà una bella partita, ma ovviamente, come ho detto prima, sarà una lezione in ogni caso. Se perdo o se vinco, non importa davvero, perché, sai, giocare contro un campione come Nole, c’è sempre qualcosa da imparare e da apprendere.Quindi non vedo l’ora di avere un giorno di riposo e poi godermi la bellissima partita in arrivo con Nole. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti trionfa su Fritz al Masters 1000 di Montecarlo

    Lorenzo Musetti supera brillantemente il primo ostacolo al Masters 1000 di Montecarlo, sconfiggendo in due set l’americano Taylor Fritz con il punteggio di 6-4 6-4 in un’ora e 24 minuti di gioco. L’azzurro, ritrovando la sua superficie preferita, torna al successo dopo lo stop al primo turno nel torneo di Estoril. Con questa vittoria, Musetti si qualifica per il secondo turno, dove affronterà il vincitore del derby francese tra Arthur Fils e Adrian Mannarino.La prestazione di Lorenzo Musetti è stata convincente, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua abilità sulla terra rossa. L’azzurro, che si trova a suo agio su questa superficie, ha saputo imporre il suo gioco variegato e mettere in difficoltà un avversario di alto livello come Taylor Fritz. Ora, Musetti attende con fiducia il prossimo avversario, pronto a continuare il suo cammino nel prestigioso torneo monegasco.Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Musetti rispetto a Fritz. L’italiano ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (56% vs 44%) e di punti vinti sulla prima (81% vs 71%), mettendo a segno anche più ace (3 vs 1). Musetti è stato anche più efficace nel salvare le palle break, annullandone il 50%, mentre Fritz ne ha salvate solo il 20%. In risposta, Musetti ha vinto il 44% dei punti totali, in particolare sulla prima di servizio dell’avversario (29%), e ha convertito ben l’80% delle palle break. Fritz, invece, pur vincendo una percentuale leggermente più alta di punti sulla seconda di servizio di Musetti (58% vs 55%), ha vinto solo il 36% dei punti in risposta. Nel complesso, Musetti si è aggiudicato il 54% dei punti totali contro il 46% di Fritz, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di sfruttare le occasioni in risposta.
    L’inizio del match è stato equilibrato, con entrambi i giocatori che cercavano di prendere le misure all’avversario e alla superficie. Il primo a rompere l’equilibrio è stato Fritz, che si è aggiudicato il break del 4-2 nel sesto game, approfittando di una serie di errori di Musetti. Tuttavia, da quel momento, l’americano è uscito dalla partita, mentre l’azzurro ha iniziato a ingranare. Musetti ha accelerato il ritmo, facendo correre Fritz e costringendolo a commettere diversi errori gratuti. Il contro break è arrivato immediatamente e il carrarino ha alzato anche il livello del suo servizio. Fritz ha continuato a concedere errori gratuiti e Musetti ne ha approfittato con un altro break, chiudendo il primo set per 6-4.
    In apertura di secondo set, Musetti è stato bravo ad annullare una palla break e poi a effettuarne una a sua volta, giocando un tennis di alta qualità, caratterizzato da continue variazioni e tagli. Fritz, però, non si è arreso e si è ripreso subito il contro break del 2-2 nel game successivo, portandosi anche in vantaggio. Si è arrivati rapidamente sul 4-4, quando Musetti ha strappato nuovamente il servizio all’avversario, andando a servire per il match sul 5 a 4. Grazie a un paio di splendide palle corte e a una prima vincente, l’azzurro ha chiuso l’incontro con un doppio 6-4, guadagnandosi l’accesso al secondo turno.
    ATP Monte-Carlo Lorenzo Musetti66 Taylor Fritz [13]44 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2T. Fritz 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    🇮🇹 Lorenzo Musetti vs 🇺🇸 Taylor Fritz
    **SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇺🇸 Fritz ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **259** | 220 || Aces | **3** | 1 || Double Faults | 2 | **1** || First Serve % | **56% (31/55)** | 44% (24/55) || 1st Serve Points Won % | **81% (25/31)** | 71% (17/24) || 2nd Serve Points Won % | 42% (10/24) | **45% (14/31)** || Break Points Saved % | **50% (2/4)** | 20% (1/5) || Service Games Played | 10 | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇺🇸 Fritz ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **204** | 148 || 1st Serve Return Points Won %| **29% (7/24)** | 19% (6/31) || 2nd Serve Return Points Won %| 55% (17/31) | **58% (14/24)** || Break Points Converted % | **80% (4/5)** | 50% (2/4) || Return Games Played | 10 | 10 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇺🇸 Fritz ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | 50% (4/8) | **53% (9/17)** || Winners | 15 | 15 || Unforced Errors | 14 | **12** || Service Points Won % | **64% (35/55)** | 56% (31/55) || Return Points Won % | **44% (24/55)** | 36% (20/55) || Total Points Won % | **54% (59/110)**| 46% (51/110) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇺🇸 Fritz ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 215km/h (133mph)| **226km/h (140mph)** || 1st Serve Average Speed | 194km/h (120mph)| **229km/h (142mph)** || 2nd Serve Average Speed | 155km/h (96mph) | 155km/h (96mph) |Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Estoril: Musetti spreca un break e non sfrutta due set point, cedendo in due set Borges

    Lorenzo Musetti a Estoril

    Dopo i segnali incoraggianti di Miami, tornato sull’amato e natio “rosso” ci si aspettava ben altra sostanza e piglio da Lorenzo Musetti. L’azzurro esce di scena all’esordio all’ATP 250 di Estoril, battuto da Nuno Borges per 7-6(4) 6-3 dopo un’ora e mezza di partita, totalmente a due facce. Era partito discretamente infatti Musetti, molto solido al servizio e avanti di un break, con colpi davvero profondi e schemi ideali a governare la terra battuta, con costruzione e via il cambio di ritmo per l’affondo vincente. Avanti 3-1, Lorenzo è incappato in un brutto turno di servizio, e purtroppo è andato in scena per l’ennesima volta un film già visto e rivisto, e per nulla “simpatico”… Senza la prima palla in gioco, Musetti si è irrigidito: ha perso campo, ha subito l’aggressività dell’avversario, molto bravo a trovare ottimi impatti in risposta, e un immediato contro break che ha mandato in tilt quel buon tennis discretamente offensivo ed efficace dell’avvio. Ha comunque retto discretamente per tutto il primo set, anche se Borges ha preso progressivamente possesso del centro del campo e dei tempi di gioco. Lo spartiacque del match è stato il game #12. Musetti ha approfittato di un regalo di Nuno trovando profondità col diritto e volando 15-40, con due set point. Non li ha sfruttati, anche per i buoni servizi dell’avversario, e di fatto la sua partita è finita lì. Va sotto nel tiebreak, prova la risalita ma non è fortunato, cede per 7 punti a 4; all’avvio del secondo set “scompare dal campo”, soffrendo un parziale mortale di 12 punti consecutivi di Borges. Musetti a metà secondo set prova a rialzare la testa ma è troppo tardi.
    Spiace dover commentare nuovamente un passo indietro di Lorenzo, nel gioco e ancor più nell’atteggiamento, tornato passivo e a tratti poco lucido. Su di un campo come quello lusitano, discretamente lento, e contro un avversario bravo a togliere il tempo di gioco ma non così potente o creativo, c’era ampio spazio per far meglio, governare lo scambio e far valere le sue maggiori qualità; ma per farlo, serve altro impeto e intensità, una presenza che è parsa impalpabile. Non a caso Barazzutti in tribuna ha cercato di spronarlo alla reazione, a lasciar andare il braccio e non perdere campo, senza ottenere purtroppo risultati apprezzabili. Troppo dietro in risposta, attendista. Non te lo puoi permettere.
    Borges è giocatore “tignoso”, sviluppatosi tennisticamente nelle università USA, ha il punto forte nel ritmo con impatti in anticipo. Teoricamente non è difficile disarmarlo sulla terra battuta, serve giocare carico e profondo per allontanarlo dalla riga di fondo e quindi non permettergli di innescare le geometrie. Chiarissimo, e Musetti infatti c’è riuscito con ottima sicurezza nei primi game. Buone prime palle, nemmeno così potenti ma angolate, poi via con un diritto dal centro del campo sostanzioso. Purtroppo è bastato un alito di vento, un game negativo, per fargli perdere lucidità e certezze. Ha perso campo e il braccio solo a tratti è riuscito a ritrovare la scioltezza e sicurezza necessaria a generare profondità e aggressività. Il difetto originario resta solo uno, la mancanza di fiducia. Puoi costruire sulla carta il miglior match possibile, ma devi essere in grado di reggere ai momenti di difficoltà e trovare la forza per ripartire. Il Musetti attuale di fiducia ne ha pochissima e i suoi equilibri si reggono su basi fragilissime.
    Eppure anche nella parte conclusiva del primo set ha dato la sensazione di poter riprendere in mano la partita. Appena ritrovava un colpo davvero profondo (e ne ha centrati diversi), Borges ha evidenziato il suo livello, discreto e niente più. Non è nemmeno stato fortunato Lorenzo in un paio di accelerazioni, uscite di poco, che potevano portargli situazioni di vantaggio interessanti. Ma si torna al punto focale: quei tre – quattro scambi girati male non hanno fatto altro che ingigantire la sua negatività, invece di dargli l’impeto per alzare il ritmo, il livello, l’intensità. Alla fine i numeri di Musetti non sono nemmeno così catastrofici, nonostante la prestazione modesta è stato assai vicino all’avversario. Ma non puoi giocare un tiebreak così passivo perché magari hai ancora in mente i due set point non sfruttati; non puoi subire un parziale così negativo all’avvio del secondo set dopo aver perso il primo, è scavarsi la fossa da solo. È una spirale non facile quella di Lorenzo, che va avanti da mesi. Per ritrovare la convinzione servirebbero vittorie, come quelle di Miami, ottenute con un attitudine molto più offensiva. Oggi era l’occasione per farlo, purtroppo malamente sprecata. Forza Musetti!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti entra bene in partita: il servizio viaggia sicuro, col rovescio disegna il campo, inclusa un’accelerazione delle sue che lasciano senza fiato. Cerca di essere aggressivo anche in risposta, spingendo con decisione il primo colpo di scambio. Nel quarto game sul 30 pari cambia ritmo col diritto inside out dal centro, sorprendendo Borges, gli vale la prima palla break del match. Se la prende con grande qualità Lorenzo: comanda lo scambio con due verticalizzazioni davvero profonde in lungo linea e quindi accelera a tutta con il diritto, ancora lungo linea. BREAK Musetti, avanti 3-1. Borges cerca l’immediata reazione, vince i primi due punti della partita in risposta con aggressività totale, 0-30, poi rischia una smorzata che sarebbe stata molto difficile da rimettere, ma gli esce di poco. Affretta l’attacco col diritto Musetti, il passante è discretamente comodo, gli costa il 15-40. Molto bene al servizio l’azzurro, sicuro e deciso. Purtroppo Musetti subisce il contro break alla terza chance, di poco fuori un rovescio lungo linea. Il campo sembra piuttosto lento, c’è spazio in risposta per incidere. Musetti si riporta avanti 0-30 nel sesto game, ma gli esce di un niente l’accelerazione che l’avrebbe portato a nuova palla break. Borges è preciso e impatta 3 pari. Quando “Muso” cambia ritmo col diritto, il lusitano fa fatica, ma è svelto a sua volta nel guadagnare campo, mostrando l’attitudine al ritmo imparata negli anni di College negli USA. Bellissimo lo scambio nel settimo game che vale all’azzurro il 30-0, acrobazie sotto rete non banali. Borges sta sempre più trovando profondità con i colpi, come ai vantaggi con un paio di accelerazioni davvero notevoli dalla risposta. Ha una palla break Nuno. L’annulla Musetti con una smorzata allucinante per qualità, come sia passato dalla spinta a tutta a questo tocco lo sa solo lui, che mano! 4-3 Musetti. Molto efficace Borges con servizio e diritto, è necessario un salto di qualità di Lorenzo in risposta, adesso fin troppo dietro come posizione cercando di iniziare lo scambio. 4 pari. C’è un buon livello di gioco in questa fase, più i vincenti degli errori forzati, chi dei due prende per primo l’iniziativa tende a fare il punto. Sul 6-5 Musetti, Borges forza un diritto out, 15-30, piccola chance. Trova grande profondità col diritto Lorenzo, vince lo scambio che gli vale due Set Point sul 15-40. Esagera sul primo, sbracciata inside out di rovescio troppo ambiziosa; non tiene in risposta sulla seconda, le chance se ne vanno. Lorenzo trova poi un cambio sontuoso col rovescio ma sbaglia i tempi dell’attacco ed è punito. 6 pari, Tiebreak. Musetti cede il primo punto al servizio sul 2 pari, retrocedendo troppo sulla profondità del rivale, poi bravo a correre avanti e chiudere. Si gira 4 punti a 2 Borges. Lorenzo riprende un punto in risposta vincendo un duro testa a testa sulla diagonale di rovescio, ma spreca di nuovo il vantaggio sbagliando di nuovo il tempo dell’attacco, Borges è bravo a pizzicare col back di rovescio l’angolo scoperto. 5 punti a 4 Borges. Il portoghese chiude 7 punti a 4 con due ottimi servizi. Musetti poco aggressivo nel tiebreak, e pesano i due set point non sfruttati.
    Inizia con un turno di battuta a zero Borges, molto più aggressivo di un Musetti troppo dietro la riga di fondo in risposta e passivo anche come attitudine, non solo nei colpi. Subisce anche nel suo primo game Lorenzo, appare in ritardo sulla palla, sfiduciato. La prima palla non va, crolla 0-40 (sette punti di fila per Borges) e cede un BREAK a zero con un’altra sbracciata out di rovescio dell’azzurro. 2-0 Borges e poi 3-0, con un parziale mortale di 12 punti a 0 nel set (e 14 di fila). Un crollo verticale, sembra sia rimasto ancorato ai due set point non sfruttati sul 6-5 del primo set. Finalmente Musetti torna a vincere un punto spingendo a tutta col diritto, più di rabbia che altro. Torna a vincere un game, 1-3. Barazzutti lo spinge dalla tribuna, “forza, provaci!”, ma Lorenzo si lagna con se stesso dopo aver sbagliato un rovescio e poi un diritto. Evidente la mancanza di fiducia che gli impedisce di giocare libero e scatenare la qualità del suo braccio. Purtroppo dalla racchetta del carrarino escono pallate tatticamente senza senso, i veri errori non forzati senza una idea di gioco dietro. Tutto troppo facile per Nuno, ha pure lo spazio per una smorzata ottima, 4-1. Nel settimo game finalmente Musetti ritrova efficacia col diritto nello scambio, approfitta di un errore del rivale e strappa una palla break sul 30-40. Spinge, ma un diritto non passa la rete. Nuno salva il momento delicato con un diritto inside out vincente, ma quanto era corto l’italiano nello scambio… 5-2.  Musetti non riesce a girare il match, il portoghese chiude 6-3 al primo match point con una risposta larga. Non l’esordio sulla terra battuta che speravamo. Purtroppo, un nuovo passo indietro di Lorenzo.

    Borges – Musetti ATP Estoril Nuno Borges76 Lorenzo Musetti [3]63 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 2N. Borges 15-0 40-155-3 → 6-3L. Musetti5-2 → 5-3N. Borges 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1N. Borges 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Musetti 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0N. Borges 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6N. Borges 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    🇵🇹 Nuno Borges vs 🇮🇹 Lorenzo Musetti
    **SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇵🇹 Borges | 🇮🇹 Musetti ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **297** | 276 || Aces | 1 | **2** || Double Faults | 1 | **0** || First Serve % | 68% (48/71) | **69% (41/59)** || 1st Serve Points Won % | 73% (35/48) | **76% (31/41)** || 2nd Serve Points Won % | **65% (15/23)** | 50% (9/18) || Break Points Saved % | **75% (3/4)** | 60% (3/5) || Service Games Played | **11** | 10 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇵🇹 Borges | 🇮🇹 Musetti ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **134** | 96 || 1st Serve Return Points Won %| 24% (10/41) | **27% (13/48)** || 2nd Serve Return Points Won %| **50% (9/18)** | 35% (8/23) || Break Points Converted % | **40% (2/5)** | 25% (1/4) || Return Games Played | 10 | **11** |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇵🇹 Borges | 🇮🇹 Musetti ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | **70% (50/71)** | 68% (40/59) || Return Points Won % | **32% (19/59)** | 30% (21/71) || Total Points Won % | **53% (69/130)**| 47% (61/130) |
    Le statistiche mostrano una partita equilibrata tra Borges e Musetti, con il portoghese che ha ottenuto una vittoria di misura. Borges ha avuto una prestazione leggermente migliore al servizio, con una percentuale più alta di punti vinti sulla seconda di servizio (65% vs 50%) e di palle break salvate (75% vs 60%), nonostante una percentuale di prime di servizio leggermente inferiore (68% vs 69%). In risposta, Borges è stato più efficace, vincendo il 32% dei punti rispetto al 30% di Musetti e convertendo una percentuale più alta di palle break (40% vs 25%). Nel complesso, Borges ha vinto il 53% dei punti totali contro il 47% di Musetti, dimostrando una maggiore solidità sia al servizio che in risposta. LEGGI TUTTO