More stories

  • in

    Diritti media, progetto rivoluzionario del volley femminile: dal 2026-27 partite gratis sui social

    La pallavolo femminile, dopo l’oro olimpico delle azzurre di Velasco e il trionfo di Conegliano al Mondiale per club (con Milano terza), è pronta a entrare in una nuova era. Nelle prossime settimane verrà definito il contratto per la costituzione della newco compartecipata dalla Lega Pallavolo Serie A femminile e dal fondo d’investimento Njf. Obiettivo: esplorare territori e ricavi inediti per il campionato, in modo da crescere ancora.

    La selezione di un partner è durata quasi un anno. Un processo lungo, fatto di consultazioni e incontri, che grazie al trionfo ai Giochi di Parigi ha aumentato il potere negoziale della Lega. Alla fine, a dicembre, si è arrivati all’esame di tre offerte per l’acquisizione dei diritti marketing, a partire dal 2025-26 (l’accordo con Master Group scade a giugno), e dei diritti media, a partire dal 2026-27 (alla cessazione del contratto con Volleyball World). Al di là dei soggetti proponenti, il confronto è stato su due formule: il riconoscimento di un corrispettivo fisso, a fronte della cessione delle licenze; il coinvolgimento della Lega nella gestione paritetica di tali business. È prevalsa la seconda via. E la consultazione tra i club di A-1 e A-2 ha premiato, con 31 voti sui 34, la proposta di Njf.

    La stragrande maggioranza delle consorziate è stata catturata dalla parabola di questo fondo che è differente dagli altri. L’ha creato un’imprenditrice donna, Nicole Junkermann, che dopo aver contribuito all’affermazione di Infront come colosso dei diritti sportivi globali, ha guadagnato un bel gruzzoletto dalla sua vendita a Bridgepoint per 650 milioni di euro (deteneva il 40%). Nel 2012 ha così fondato Njf Holding, gruppo che opera nel private equity, nel venture capital e nell’immobiliare. Qualche anno fa, sul Sole 24 Ore, ha raccontato di non avere sottoscrittori e di impegnare solo capitali propri. Njf Capital, il braccio che si occupa di venture capital, è arrivato a gestire un portafoglio di oltre 40 aziende, di cui il 30% sono considerate “Unicorns”. Complessivamente, il totale raccolto è di 17,2 miliardi di dollari. E ora c’è il volley. I club hanno apprezzato molto la volontà di un’imprenditrice donna di scommettere su uno sport al femminile. Una motivazione supplementare. Anche perché si tratta di una svolta per tutti gli attori in campo.

    “Alle consorziate ho detto: ‘Siamo davvero convinti di avere il campionato più bello del pianeta? Allora mettiamoci in gioco”, racconta a Sport&Business il presidente della Lega Pallavolo Serie A femminile, Mauro Fabris. La Lega darà quindi vita con il fondo Njf alla creazione di una newco in cui manterrà la quota di maggioranza. La nuova controllata gestirà i diritti marketing e media man mano che spireranno i vecchi contratti e perseguirà tutte le opportunità di business che dovessero aprirsi in futuro.

    Nel comparto media il progetto, attivo dal 2026-27, è rivoluzionario: trasmettere tutte le partite gratis su tutte le piattaforme disponibili, in particolare attraverso i profili social delle atlete, delle squadre e della Lega (+92% rispetto al 2021-22).

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Defiscalizzazione sponsorizzazioni, scadenza iscrizioni, planning stagione 2024-25

    Mercoledì 29 maggio dalla Sala Garisenda dell’Hotel NH Bologna De La Gare, si è tenuta la consueta Assemblea di fine stagione della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha riunito il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio e i rappresentanti delle singole Società. 

    L’incontro si è aperto con i complimenti del Presidente Mauro Fabris per l’ottima stagione appena passata, non solo per i successi colti in campo europeo, ma anche per i numeri di presenza nei palazzetti, di ascolti in tv e sui social. Il presidente ha ribadito poi l’importanza di continuare a crescere come movimento e proseguire nelle discussioni per ottenere il prima possibile la defiscalizzazione delle sponsorizzazioni sportive, su cui sono attualmente in atto dialoghi proficui con le autorità politiche. 

    Il discorso si è poi spostato sul bilancio 2023-24, con un aggiornamento della situazione in atto, e sui contratti in essere con Master Group Sport e Volleyball World. In merito alle Norme Ammissioni, si è stabilita la scadenza delle domande di partecipazione ai prossimi campionati al 2 luglio 2024.

    Successivamente, l’assemblea ha approvato il planning di Serie A1 per la stagione 2024-25, che si aprirà con la Supercoppa in programma nel weekend del 28-29 settembre, con l’inizio del Campionato nel fine settimana successivo, e che prevederà le Semifinali Scudetto, così come la Finale, al meglio delle cinque partite. Rinviata alla consulta la decisione in merito al planning della Serie A2. Infine, confermata l’assenza del Lega Volley Summer Tour per l’estate 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Just the Woman I am, D’Elicio: “Adesioni dal mondo per celebrare le donne”

    Di Redazione
    Just the woman I am, l’evento a favore della ricerca universitaria contro il cancro, si trasferisce sul web. Come riporta La Stampa Torino, viste le attuali norme vigenti per contrastare l’emergenza da Covid-19, i cinque chilometri si correranno a distanza. Ogni partecipante potrà scegliere il tragitto che preferisce, in totale sicurezza, e condividerlo sui social.
    Il Presidente del CUS Torino, Riccardo D’Elicio, che organizza l’evento con il patrocinio di Cusi e Fisu (gli enti dello sport universitario): “Ci sono arrivate adesioni da paesi lontani come Giappone, Maldive, Stati Uniti, Germania, Svezia”. Le 4mila iscrizioni dello scorso anno sono state raggiunte e ben oltre superate: sempre secondo La Stampa, sarebbero altre duemila quelle nuove.
    “Just the Woman I Am è nata come una festa per celebrare le donne, promuovere uno stile di vita sano e sostenere principi come l’inclusione e la condivisione” continua D’Elicio.
    Ci sarà tempo dal 7 al 14 marzo per completare il proprio percorso e contribuire alla ricerca contro il cancro nell’evento di cui la Lega Volley Femminile è partner. LEGGI TUTTO

  • in

    Questione pubblico, Fabris: “A porte chiuse possiamo reggere fino a Natale”

    Di Redazione
    L’attesa è terminata. Questo weekend la pallavolo torna in campo con i primi match ufficiali. I presidenti delle due leghe, quindi, si interrogano su come far riprendere al meglio il volley giocato, dopo il lungo periodo di stop. Uno dei nodi più consistenti è la presenza del pubblico sugli spalti, come riporta Tuttosport nell’edizione odierna.
    Mauro Fabris, presidente della Lega femminile, esorta dicendo che senza i palazzetti pieni il campionato salta:«A porte chiuse possiamo reggere fino a Natale ma non di più. Non è solo una questione di botteghino. Per gli sponsor è essenziale la presenza nei palazzetti per le loro iniziative. Molti sono legati al territorio e la serata alla partita diventa un’occasione importante di promozione».
    Incalza Massimo Righi, presidente della Lega maschile:«Il calcio può reggere grazie ai diritti televisivi, il nostro sport non può farci affidamento. E poi la presenza dei fan sugli spalti crea un’atmosfera di festa, una sensazione di partecipazione e trascina il merchandising. IL nostro obiettivo, nella consapevolezza del quadro epidemiologico, è arrivare all’apertura del campionato con una presenza del 25­-30% della capienza degli impianti, e su tutto il territorio».
    In occasione della Supercoppa femminile, la rispettiva Lega ha deciso di non forzare la mano e prevede, il 6 settembre a Vicenza, di allestire tribune per soli ospiti, evitando così che la Piazza risulti vuota.
    Diverso il destino della Lega maschile : «All’Arena avremo la possibilità di accogliere 3808 spettatori, su una capienza di 14.000 – prosegue Massimo Righi – da questo numero dovremo scalare tutti gli addetti ai lavori. Stiamo lavorando in questi giorni per definire tutti gli aspetti, visto che sarà un’organizzazione complessa da gestire. Dovremo tenere presente anche l’incognita del meteo ed elaborare un piano b in caso di maltempo. In prospettiva campionato stiamo lavorando alla definizione di un protocollo molto scrupoloso, nel rispetto dell’evoluzione della situazione epidemiologica, per consentire la presenza del pubblico: mascherine, biglietti nominativi, regole di afflusso e, soprattutto, di deflusso con aree predisposte appositamente per questa fase, che sarà la più delicata da gestire. Siamo consapevoli dell’ impegno e dei costi da sopportare ma pronti a fare al meglio».
    Il tasto dolente resta l’aumento dei contagi registrato negli ultimi giorni, sul quale si esprime Fabris: «Siamo consapevoli ma vogliamo anche essere razionali. L’aumento era atteso. Dopo le ferie si registrerà un ritorno a comportamenti più responsabili. Il passaggio decisivo sarà novembre». LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano e in live streaming la presentazione dei Campionati di Serie A Femminile

    FOTO FILIPPO RUBIN / LVF Di Redazione Si aprirà ufficialmente giovedì 3 ottobre, la stagione 2019-20 della Serie A Femminile di pallavolo. La Presentazione dei Campionati – tradizionale celebrazione del volley rosa – anticiperà di pochi giorni la prima giornata di Serie A2 (domenica 6 ottobre), mentre la Serie A1 avrà inizio una settimana dopo (12-13 ottobre). Nella sede centrale del Banco […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Volley Femminile: ecco i calendari della serie A1 Femminile

    Foto LVF Di Redazione Sono stati diramati, oggi giovedì 2 agosto, i Calendari dei Campionati di Serie A Femminile per la stagione 2018-19. Il Campionato di Serie A1 ha 13 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. La 13^ classificata retrocederà in Serie A2. Nel caso in cui la 13^ classificata fosse il Club Italia Crai, retrocederà […] LEGGI TUTTO