More stories

  • in

    Billie Jean King Cup: Jasmine Paolini sfiora l’impresa con Swiatek: l’Italia e Polonia sono sull’1 pari. Ora il doppio decisivo che sancirà chi andrà in finale

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ha sfiorato un’impresa storica nella semifinale di Billie Jean King Cup, cedendo alla numero 2 del mondo Iga Swiatek dopo una battaglia di tre set con il punteggio di 3-6 6-4 6-4.Ora Italia e Polonia sono sull’1 pari e sarà il doppio a decidere chi andrà in finale.
    L’azzurra ha sorpreso tutti nel primo parziale, dominando il gioco con un tennis aggressivo e preciso che le ha permesso di chiudere 6-3. Paolini ha mostrato un gioco solido e coraggioso, mettendo in difficoltà la campionessa polacca con accelerazioni improvvise e variazioni di ritmo.Nel secondo set, nonostante la reazione di Swiatek, l’italiana ha continuato a giocare ad alto livello, annullando diverse palle break e tenendo testa alla polacca fino al 4-4. La numero 2 del mondo è però riuscita a trovare il break decisivo nel momento chiave, chiudendo 6-4.
    Il terzo set della sfida tra Paolini e Swiatek è stato un crescendo di emozioni. La polacca ha preso il comando iniziale portandosi sul 3-1 con un break, ma l’azzurra ha mostrato un carattere eccezionale reagendo immediatamente e riportando il match in parità sul 3-3.La fase centrale del set è stata caratterizzata da scambi di altissimo livello, con Paolini che ha tenuto testa alla numero 2 del mondo fino al 4-4. In questo momento cruciale Swiatek ha alzato ulteriormente il livello, trovando il break decisivo che ha indirizzato definitivamente l’incontro.L’azzurra ha provato a resistere nell’ultimo game, ma la polacca non ha concesso spazi, chiudendo il match 6-4 al terzo. Un finale amaro per Paolini, che ha però dimostrato di poter competere ad altissimi livelli, sfiorando un’impresa che avrebbe avuto del clamoroso considerando i precedenti tra le due giocatrici.Con questa vittoria, la Polonia pareggia il confronto con l’Italia nella semifinale di Billie Jean King Cup, rendendo decisivo il match di doppio.
    ITF Billie Jean King Cup 2024 I. Swiatek366 J. Paolini644 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4I. Swiatek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Swiatek 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Swiatek 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paolini 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-5 → 3-6I. Swiatek 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in semifinale alla BJK Cup: Paolini-Errani decisive nel doppio. Battuto il Giappone per 2 a 1

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Italia in semifinale alla Billie Jean King Cup dopo una vittoria per 2-1 sul Giappone, grazie al successo decisivo nel doppio di Jasmine Paolini e Sara Errani, che hanno superato la coppia nipponica S. Aoyama / E. Hozumi per 6-3 6-4.
    Nonostante un game iniziale giocato con autorità dalle azzurre, che sembrava presagire una partita in discesa, il match ha avuto un avvio complicato. Ma l’affiatamento mostrato durante tutta la stagione dal duo Paolini-Errani non ha tardato a emergere: dopo aver subito un break iniziale, le italiane hanno immediatamente reagito con un controbreak a zero, alzando progressivamente il livello del loro gioco fino a chiudere il primo set nel nono game.
    Il secondo parziale si è trasformato in un monologo azzurro, con le italiane che hanno dominato fino al 5-1. Nonostante un tentativo di rimonta delle giapponesi, guidate dall’esperta Aoyama che ha recuperato fino al 5-4, Paolini ed Errani hanno chiuso l’incontro con autorità. Il match point è arrivato grazie a un vincente della toscana, seguito da un errore di volo di Aoyama che ha sancito la qualificazione dell’Italia.Le azzurre attendono ora in semifinale la vincente tra Polonia e Repubblica Ceca, continuando il loro cammino nella competizione dopo la finale raggiunta nella scorsa edizione.
    – 10:00 🇯🇵 Giappone – 🇮🇹 Italia 1-2Shibahara (🇯🇵 JPN) vs Cocciaretto (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 E. Shibahara366 E. Cocciaretto644 Vincitore: E. Shibahara ServizioSvolgimentoSet 3E. Shibahara 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4E. Shibahara 15-15 15-30 30-30 30-40 A-404-3 → 5-3E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3E. Shibahara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 df 30-302-2 → 3-2E. Shibahara 15-15 30-151-2 → 2-2E. Cocciaretto 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2E. Shibahara 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1E. Cocciaretto 15-15 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Shibahara5-4 → 6-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4E. Shibahara 0-15 0-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4E. Cocciaretto 15-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4E. Shibahara 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3E. Cocciaretto 0-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3E. Shibahara 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2E. Cocciaretto 0-15 30-15 30-30 40-401-1 → 1-2E. Shibahara 0-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1E. Cocciaretto 15-15 40-15 40-30 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Shibahara 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 df 30-40 40-A df 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5E. Shibahara 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-3 → 2-4E. Shibahara 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2E. Shibahara 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-151-0 → 1-1E. Shibahara 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Uchijima (🇯🇵 JPN) vs Paolini (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 M. Uchijima34 J. Paolini66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 0-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Uchijima 0-15 15-15 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A A-40 ace 40-40 A-40 40-404-4 → 4-5J. Paolini 15-0 ace 30-0 30-15 30-304-3 → 4-4M. Uchijima15-0 15-15 30-153-3 → 4-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Uchijima 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2J. Paolini 0-15 15-15 30-30 30-401-2 → 2-2M. Uchijima 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Paolini 15-15 ace 40-150-1 → 0-2M. Uchijima 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini3-5 → 3-6M. Uchijima 15-0 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Paolini 15-0 15-15 df 30-30 40-302-4 → 2-5M. Uchijima 15-0 30-15 30-30 df 30-402-3 → 2-4J. Paolini2-2 → 2-3M. Uchijima 0-15 df 15-15 30-15 40-30 A-40 ace1-2 → 2-2J. Paolini1-1 → 1-2M. Uchijima 0-15 df 0-30 15-401-0 → 1-1J. Paolini 15-0 15-15 15-30 df0-0 → 1-0

    Aoyama / Hozumi (🇯🇵 JPN) vs Errani / Paolini (🇮🇹 ITA)ITF Billie Jean King Cup 2024 S. Aoyama / E. Hozumi34 S. Errani / J. Paolini66 Vincitore: S. Errani / J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-40 40-402-5 → 3-5S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5S. Errani / J. Paolini 15-0 40-0 40-151-4 → 1-5S. Aoyama / E. Hozumi 30-0 30-15 40-30 40-401-3 → 1-4S. Errani / J. Paolini 0-15 15-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-150-1 → 0-2S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / J. Paolini 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Errani / J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-302-4 → 2-5S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 15-15 15-30 15-40 40-402-3 → 2-4S. Errani / J. Paolini 0-15 0-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3S. Aoyama / E. Hozumi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2S. Errani / J. Paolini 15-0 30-15 30-301-1 → 2-1S. Aoyama / E. Hozumi 15-0 15-15 30-40 40-400-1 → 1-1S. Errani / J. Paolini0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    World Tennis League: il grande tennis internazionale brilla ad Abu Dhabi. Ci sarà anche Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Mentre la stagione ufficiale volge al termine con le ATP Finals, il tennis si prepara al suo spettacolare epilogo negli Emirati Arabi. La World Tennis League, in programma ad Abu Dhabi dal 19 al 22 dicembre 2024, ha svelato la composizione delle quattro squadre che si sfideranno in quello che si preannuncia come uno degli eventi di esibizione più prestigiosi dell’anno.La World Tennis League si conferma così come uno degli eventi più internazionali e attesi del calendario di fine anno, offrendo agli appassionati l’ultima occasione di vedere in azione i loro beniamini prima della pausa natalizia.L’evento rappresenta l’occasione perfetta per vedere all’opera alcune delle più grandi stelle del tennis in un contesto più rilassato ma sempre competitivo. Abu Dhabi, già sede di numerosi eventi tennistici di prestigio, fornirà una cornice all’altezza delle stelle in campo per questi quattro giorni di grande tennis.
    La World Tennis League si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi del calendario di fine anno, un ponte ideale tra la conclusione della stagione ufficiale e l’inizio della preparazione per il 2025, offrendo agli appassionati l’ultima occasione di vedere in azione i loro beniamini prima della pausa natalizia.
    Le quattro squadre in campo

    Team Eagles– Iga Świątek 🇵🇱: la numero due del mondo, dominatrice del circuito WTA– Barbora Krejcikova 🇨🇿: la campionessa Slam, eccellente in singolare e doppio– Hubert Hurkacz 🇵🇱: il gigante polacco dal servizio micidiale– Casper Ruud 🇳🇴: il finalista Slam norvegese, specialista della terra rossa
    Team Kites– Jasmine Paolini 🇮🇹: la nuova stella del tennis italiano– Paula Badosa 🇪🇸: la stella spagnola, ex numero 2 del mondo– Stefanos Tsitsipas 🇬🇷: il campione greco dal rovescio classico– Nick Kyrgios 🇦🇺: lo showman australiano, garanzia di entertainment
    Team Falcons– Elena Rybakina 🇰🇿: la campionessa di Wimbledon dal servizio devastante– Caroline Garcia 🇫🇷: la francese dal tennis esplosivo– Daniil Medvedev 🇷🇺: il numero 3 del mondo, maestro della tattica– Andrey Rublev 🇷🇺: il martello russo dalla potenza straordinaria
    Team Hawks– Aryna Sabalenka 🇧🇾: la potenza bielorussa, vincitrice Slam e n.1 del mondo– Mirra Andreeva 🇷🇺: la giovane promessa russa– Taylor Fritz 🇺🇸: il top 10 americano dal tennis spettacolare– Sumit Nagal 🇮🇳: la stella emergente del tennis indianoMarco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals, Jasmine Paolini a RTL 102.5: “I semifinalisti delle ATP Finals? Sinner, Fritz, Zverev e Alcaraz”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Ai microfoni di RTL 102.5 Jasmine Paolini ha raccontato le emozioni di un anno straordinario, il calore del pubblico italiano, e ha condiviso le sue riflessioni sugli obiettivi futuri e sui traguardi già raggiunti, tra cui la medaglia olimpica e la prima finale Slam.
    “Qui alle ATP Finals c’è un entusiasmo e un’energia tra le persone e i tifosi italiani che è bellissima. Non mi aspettavo un evento del genere, mi ha davvero stupito in positivo”, dice Jasmine Paolini ai microfoni di RTL 102.5. Tanto calore per la tennista italiana. “È veramente bellissimo vedere così tante persone che mi apprezzano e mi hanno seguito per tutta questa stagione passata. Sono contenta di tutto questo affetto del pubblico”, aggiunge.
    Un anno straordinario quello di Paolini, numero 4 del ranking Wta. “Non mi sono ancora resa conto di ciò che è successo e delle cose che ho fatto. Non ho avuto tanto tempo per rilassarmi completamente. Ora abbiamo le Billie Jean King Cup a Malaga e speriamo di fare un bel torneo per l’Italia” – dichiara Paolini. “Un anno fa, a quest’ora, pensavo di stare giocando bene, ma non avrei mai creduto di vivere un 2024 così”.
    LA MEDAGLIA ALLE OLIMPIADI: IL MOMENTO PIÙ BELLO“Quella medaglia è stato sicuramente il momento più bello. La vittoria della semifinale a Wimbledon è stata anche un’emozione grandissima, così come il titolo a Dubai e la prima finale Slam a Parigi. Sono tutti momenti da ricordare. La settimana della medaglia olimpica è stata incredibile”.
    JANNIK SINNER E JASMINE PAOLINI, TANTI PUNTI IN COMUNE: LAVORO E SPONTANEITÀ, UN MESSAGGIO POSITIVO PER I GIOVANI“Sono contentissima di questo. Jannik l’ho seguito tantissimo per come si muove in campo e per quello che fa. È sicuramente un ragazzo da prendere come esempio, e sono felice che la gente apprezzi anche me e mi veda come un esempio positivo. Sono così, e arrivare a più persone ora mi fa piacere. Jannik e io siamo persone semplici, mi sembra lo stesso ragazzo di quando l’ho conosciuto, 4 o 5 anni fa”.
    GLI OBIETTIVI PER IL 2025“L’obiettivo del 2025 sarà mantenere questo livello il più a lungo possibile. Mi sto divertendo tanto e quest’anno mi ha dato tante emozioni ed esperienze nuove. Con il mio allenatore cercheremo di migliorare ancora”.
    I 4 SEMIFINALISTI DELLE ATP FINALS PER JASMINE PAOLINI“Jannik Sinner, Taylor Fritz, Alexander Zverev e Carlos Alcaraz”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals: sfuma il sogno di Errani-Paolini, Chan-Kudermetova vincono al super tie-break. Le azzurre sono eliminate

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Un match point non basta alla coppia italiana Sara Errani-Jasmine Paolini, che si arrende a Chan-Kudermetova con il punteggio di 6-3 6-7 11-9 in una battaglia emozionante che valeva la semifinale delle WTA Finals di Riyadh.
    Una partita di alti e bassiLe azzurre avevano iniziato alla grande vincendo il primo set 6-3, mostrando un ottimo tennis. Nel secondo parziale, dopo essere state avanti 5-4 40-30 con un match point a disposizione, hanno subito la rimonta delle avversarie che hanno portato la partita al tie-break, vinto nettamente.
    Il drammatico super tie-breakNel match tie-break decisivo, le emozioni si sono susseguite: dopo un iniziale svantaggio, le italiane hanno annullato tre palle match consecutive dal 6 a 9, ma un errore in risposta di Paolini e un colpo fortunato di Kudermetova a rete hanno consegnato la vittoria alla coppia avversaria.Per Errani-Paolini sfuma così la possibilità di accedere alle semifinali dove le attendeva la coppia Siniakova-Townsend. Chan-Kudermetova si qualificano come seconde del girone alle spalle di Dabrowski-Routliffe, già certe del primo posto.
    Una sconfitta amara per le azzurre che hanno sfiorato un risultato storico, cedendo solo nei momenti decisivi dopo aver avuto la vittoria a portata di mano.
    WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [4]669 Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova [7]3711 Vincitore: Chan / Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine PaoliniHao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-1 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8 9-9 10-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 2-6* 3-6*6-6 → 6-7Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-406-5 → 6-6Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2024: Zheng perfetta, Paolini s’inchina alla qualità della cinese

    Jasmine Paolini (foto WTA)

    Quando l’avversaria è troppo brava, domina il campo con tempi di gioco rapidissimi e un tennis completo a tutto campo, pure bello dal punto di vista stilistico, non resta che alzarsi in piedi e applaudire sportivamente. Tanta, troppa Qinwen Zheng per Jasmine Paolini nel match decisivo del Rond Robin alle WTA Finals di Riyadh, come dimostra l’eloquente 6-1 6-1 a favore della cinese e che le vale l’accesso alle semifinali, e allo stesso tempo conclude il torneo in singolare per la nostra giocatrice. Purtroppo Paolini è stata travolta da una Zheng nettamente superiore nei colpi d’inizio gioco, inarrestabile al servizio (12 Ace, ma tante prime palle che le hanno aperto il campo) e molto incisiva in risposta, anche agevolata da una giornata non positiva della lucchese con la battuta.
    Jasmine ama costruire, scambiare, aprirsi il campo e piazzare l’affondo vincente, oppure correre e ribaltare l’inerzia con angoli stretti e lungo linea, ma in entrambe le situazioni ha bisogno di tempo per farlo. Zheng è stata superiore perché quel tempo non gliel’ha mai lasciato, bravissima ad anticipare i colpi e spingere con palle varie per altezza e angolo. Qinwen ha una mano favolosa, è forse la tennista che “gioca meglio di tutte” per complesso di varietà di soluzioni, facilità di esecuzione e controllo del campo. Si esalta lasciando partire la pallata a tutta muovendosi sull’uno-due; riesce a controllare le palle cariche di spin e poi cambiare con accelerazioni in contro balzo; è rapida nell’entrare in campo, attaccare la rete e chiudere di volo con mano ottima. Un campionario esaustivo di come si controlla il gioco, partendo dall’anticipo e dalla qualità in servizio e risposta. Paolini doveva servire meglio e riuscire ad imporre la sua fisicità, non c’è riuscita fin dalle fasi iniziali del match, tanto che nel match alla fine non c’è quasi entrata… o meglio le è scivolato via troppo velocemente senza riuscire a trovare una contro mossa efficace, almeno per insinuare dubbi nelle certezze dell’avversaria.
    Forse l’aspetto “migliore” della sconfitta di Paolini è il suo viso imbronciato dopo la stretta di mano. Delusa, ma ancor più arrabbiata perché di sicuro non si aspettava di esser battuta così nettamente. Dentro di sé covava altra speranza e convinzione, poter finalmente superare una rivale contro la quale aveva perso i tre precedenti. Aveva certamente in testa ben altra partita, ma non è riuscita a metterla in pratica. Jasmine è parsa meno esplosiva rispetto ad altre giornate, e non dobbiamo dimenticarci che tra singolo e doppio quest’anno ha giocato una quantità di partite incredibili, quindi è possibile che la dinamite nelle gambe e nel braccio non fosse quella della scorsa estate. Forse proprio con più potenza, riuscendo ad entrare di più nella palla di Qinwen, avrebbe potuto impensierirla maggiormente. L’aspetto più negativo della prestazione di Jasmine è il servizio: ha iniziato il match con un prima palla veloce e vincente. È stata una rarità, invece ne aveva un disperato bisogno per prendersi punti facili e per poter comandare dal centro del campo. Al contrario è stata la risposta di Zheng a dominare, anche favorita da servizi non incisivi della nostra. Zheng resta una giocatrice creativa, una che ha braccio educato a far tutto; per irretirla è necessario farle sentire pressione, in modo che quel braccio s’inceppi o corra via meno fluido. Puoi farcela in due modi: tirando fortissimo o controllando il tempo di gioco. Paolini purtroppo non è riuscita a produrre nessuna delle due condotte, finendo così sballottata a difendere, sempre in affanno. Si è conquistata a fatica due palle break Jasmine, l’altra ha chiuso la porta col servizio. Game over.
    È un boccone amaro da mandar giù. Per sua fortuna può rifarsi già domani in doppio con Sara Errani. Resta una grande esperienza per lei quella delle Finals, premio meritatissimo dopo una stagione clamorosa, la migliore di sempre per una tennista italiana. Da quelle sensazioni positive dovrà ripartire nel 2025, ancor più convinta e sportivamente “cattiva”, ma sempre forte di quel sorriso che tutti adorano. Ha ancora importanti margini di crescita, per continuare a vincere migliorando.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Paolini inizia questa sorta di “quarto di finale” a Riyadh con un servizio vincente. La battuta sarà fondamentale per l’azzurra per tenere in mano l’iniziativa. Molto aggressiva Jasmine, comanda lei e a 15 vince il game. Più combattuto il primo turno di battuta di Zheng, propositiva ma più fallosa, 1 pari. Si gioca molto sulle diagonali, la prima delle due a trovare profondità tende a vincere il punto. Il terzo game si complica per Paolini: da 30-0 commette tre errori e affronta la prima palla break del match. Bravissima Zheng a trovare un diritto con un angolo molto stretto, Jan è sorpresa e sbaglia. BREAK, 2-1 avanti Qinwen. La cinese ribalta un 15-30 con colpi precisi e anche i primi due Ace del match, 3-1. Forte del vantaggio, Zheng gioca a braccio sciolto rischiando a tutta in risposta. Bellissimo l’attacco di Qinwen sul 30-15, con un attacco alla rete e volée stilisticamente impeccabile. Gran classe, anche nel punto successivo, brava a prendere il tempo di gioco, piedi in campo e via col vincente. 30-40, palla del doppio allungo. Jasmine prova il diritto in contro piede ma lo sbaglia di una spanna. Doppio BREAK Zheng, 4-1. Paolini non riesce ad incidere in risposta, ma in generale va sotto alla velocità d’esecuzione e varietà di schemi della rivale, che sul 5-1 continua a spingere in risposta a tutto braccio, e con che qualità… Paolini oppone la massima resistenza per restare aggrappata al set, ma serve troppo male, così che sulle seconde palle è subito spalle al muro. Ai vantaggi Zheng si prende un set point, ma Paolini lo annulla col servizio. La cinese non demorde, è troppo rapida ad anticipare e comandare, se ne prende un altro e stavolta con una grande risposta prende possesso dello scambio e forza l’errore dell’italiana. 6-1. 32 minuti di grande tennis per Zheng, oggettivamente superiore. Paolini ha servito male non è riuscita a costruire, finendo sotto sistematicamente alla maggior velocità e “mano” della rivale.
    Paolini cerca una reazione all’avvio del secondo, si butta anche avanti pur di non far comandare la rivale. Ma dopo un grande attacco vincente, Jasmine niente può contro un diritto vincente della cinese, pure carico di spin ma imprendibile. Si va ai vantaggi e Zheng sbaglia malamente un diritto da tre quarti campo, le costa una palla break, la prima nel match. Si affida al servizio Qinwen e la cancella. 1-0 Zheng. L’azzurra cerca di comandare lasciando correre il diritto, vince un buon turno di battuta a 15, ma sul 2-1 è di nuovo sotto assedio. Poche prime palle, e sulle seconde Zheng è troppo aggressiva, rapida e precisa. 0-30. Sbaglia un diritto inside out Jasmine, ha fretta perché altrimenti va sotto, ma giocare sull’uno due non è il suo tennis. 0-40, tre palle break delicatissime… Paolini annulla le prime due, ma sulla terza alza troppo la parabola e rallenta, Zheng gestisce bene lo spin ed è la toscana la prima a sbagliare. BREAK Zheng, 3-1. Qinwen serve pure bene, l’angolo esterno da destra è micidiale e così non va mai sotto nello score e può controllare, Jasmine è disarmata. 4-1 Zheng. Il volto di Paolini non cela la delusione del momento, non riesce a trovare la chiave per scardinare il tennis dell’avversaria, troppo brava. Jasmine cede un altro turno di servizio a 15, per il 5-1 Zheng. La cinese apre il settimo game con l’Ace poi concede qualcosa e concede una palla break sul 30-40. Niente, Qinwen si affida ancora al servizio, davvero continuo oggi, e la annulla. Chiude con tre servizi vincenti e l’Ace n.12, esterno, imprendibile. Una sconfitta netta, amara conclusione delle Finals per l’azzurra. Nerissima alla stretta di mano Jasmine, si aspettava certamente un altro match, anche se aveva sempre perso contro di lei.

    (4) Jasmine Paolini vs (7) Qinwen Zheng WTA Riyadh Jasmine Paolini [4]0110 Qinwen Zheng [7]• 0660 Vincitore: Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Qinwen ZhengServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals: Errani-Paolini cedono al super tie-break dopo un match point mancato

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno sfiorato una vittoria importante alle WTA Finals di Riyadh, cedendo alla coppia Dabrowski-Routliffe con il punteggio di 1-6 7-6(1) 11-9 in un match ricco di emozioni.Le azzurre hanno dominato il primo set 6-1, mostrando un tennis aggressivo e preciso. La coppia italiana ha brillato sia in risposta che a rete, lasciando poco spazio alle avversarie.Il secondo set ha visto una reazione della coppia anglo-canadese, che ha portato il parziale al tie-break vincendolo nettamente per 7 punti a 1, rimandando tutto al match tie-break decisivo.
    Nel super tie-break, Errani e Paolini hanno avuto anche un match point sul 9-8, ma Dabrowski e Routliffe sono riuscite a salvarlo con un servizio vincente e a chiudere la partita poi per 11-9.Una battaglia di nervi che ha visto prevalere la coppia canadese-neozelandese.
    La qualificazione per le azzurre è ora rimandata all’ultimo match contro Chen/Kudermetova, che diventerà decisivo per il passaggio del turno. Una sconfitta amara ma che ha mostrato però il grande potenziale della coppia italiana.
    WTA Riyadh Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [2]1711 Sara Errani / Jasmine Paolini [4]669 Vincitore: Dabrowski / Routliffe ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine PaoliniGabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 3-4 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 5-1* 6-1*6-6 → 7-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2024: Paolini una leonessa, ma vince Sabalenka (annullando due set point nel secondo parziale)

    Jasmine Paolini (foto WTA)

    Solo applausi per Jasmine Paolini. La nostra encomiabile tennista dimostra ancora una volta di non esser sbarcata alle WTA Finals per caso, forte di due finali Slam in stagione e soprattutto di un tennis davvero consistente, potente e una condotta di gara ineccepibile. Nel secondo incontro delle WTA Finals a Riyadh l’azzurra cede per 6-3 7-5 allo strapotere fisico della n.1 Aryna Sabalenka, ma Jasmine è stata bravissima nell’incassare un primo set nato malissimo (sotto 4-0), mettersi in moto nei colpi e nei piedi, avanzare la posizione in campo ed insinuare palla dopo palla dubbi alla n.1 del mondo, che è venuta a capo di un secondo set difficilissimo nel quale ha concesso pure due set point all’italiana sul 5-4. Purtroppo in quel momento, sulla seconda chance, Paolini ha provato a spingere col diritto ma la palla gli è uscita; è l’errore più grave di un match favoloso perché con quella traiettoria non avrebbe comunque fatto il punto. La delusione sul suo volto, ritratta in slow motion in mondo visione, è la foto del match, c’è tutta la tensione emotiva e la lucidità del momento, quello che ha fatto girare di nuovo la partita di nuovo nelle mani della bielorussa, poi brava a scrollarsi di dosso paure e tensione, mulinare colpi devastanti e prendersi i due game successivi e il successo.
    Paolini è stata fortissima nel reggere l’impatto dell’avversaria, la sua fisicità e potenza, restando in scia, giocando come un computer ogni momento, con i tempi e gli schemi giusti per metterle pressione e c’è riuscita alla grande. Purtroppo per lei quando Aryna è riuscita a giocare libera, i suoi fendenti sono quasi imprendibili, ma quanto ha sofferto nel secondo set la n.1 sotto il tennis davvero “smart” della toscana. Un solo appunto tecnico a Paolini: non ha servito bene, e questo era indispensabile per tenere ferma la rivale in risposta. Nonostante una giornata non al top al servizio ha comunque messo in grande difficoltà l’avversaria, punendo i suoi alti e bassi e facendole sbagliare colpi sotto pressione, e questo indica che razza di qualità complessiva e durezza ha raggiunto Jasmine, matura e consapevole della sua forza.
    Adesso Paolini si gioca l’accesso in semifinale in un match secco contro Zheng: giusto così, nessun retro pensiero da strane combinazioni del round robin, la migliore avanzerà, l’altra andrà a casa. Paolini avrà un’altra partita molto difficile perché la cinese è tennista di talento e con colpi adeguati a metterla in difficoltà, ma dalla sua Jasmine ha armi tecniche e fisiche per vincere continuare il sogno di arrivare tre le migliori quattro a Riyadh, purtroppo nel vuoto di un’arena davvero spoglia di quel calore e passione che una kermesse così importante meriterebbe.
    Jasmine ripenserà tanto a quel set point, ma dovrà soprattutto rileggere con grande serenità su quanto bene ha giocato contro Sabalenka. Dopo l’avvio shock, soverchiata dalla potenza dell’avversaria, il rischio di crollare malamente e fare una figuraccia era concreto, molte sarebbero uscite dal campo mentalmente di fronte alla “montagna” avversaria. Non Paolini, che è tosta dentro. Sa benissimo quali sono i suoi punti di forza, il saper aspettare in modo attivo, studiando l’avversaria e pronta a metterla in crisi alla prima incertezza. E Aryna di incertezze ne ha avute… Ha iniziato male il secondo set, forse distratta, forse ha perso un po’ i riferimenti quando Paolini ha iniziato a caricare di più la palla e non perdere campo all’indietro, a costo di sbagliare. Ha servito pure male Sabalenka e… boom! Jasmine è pronta a prendersi il break e vantaggio. Lì l’azzurra doveva servire meglio, così che è stata rimontata, ma un match femminile si sa, vive di momenti ed emozioni, e l’otto volante della bielorussa l’ha portata su e giù, a mille all’ora. Alla fine è una sconfitta, e una tennista competitiva e fortissima come Paolini non può e non deve essere contenta. Ma ha disputato una partita ottima contro la più forte su piazza, e da qua deve ripartire. C’è una semifinale da conquistare dopo domani. Forza Jas!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La n.1 del mondo inizia l’incontro al servizio, e commette doppio fallo. Poi ingrana col diritto, e son dolori per Jasmine. 1-0 Sabalenka. Se Aryna, comanda può essere inarrestabile su questi campi. Anche Paolini commette un doppio fallo nel suo primo turno di servizio, le costa il 30 pari. È graziata l’azzurra nel punto successivo, a campo aperto Sabalenka spara lungo. Sembra indispensabile servire una prima solida, altrimenti la rivale spadroneggia dalla risposta. Sente questa pressione Paolini e commette un altro doppio fallo, che le costa palla break. Costruisce alla perfezione l’attacco Aryna, ma di volo tocca con sufficienza e sbaglia a campo aperto. Un po’ distratta Aryna in quest’avvio, ma strappa il BREAK alla seconda chance, brava a difendersi con un diritto cross di Jasmine che termina largo e lungo. 2-0. Troppo potente la 26enne bielorussa, dopo il servizio colpisce con potenza e l’azzurra non riesce a difendersi. 3-0 Sabalenka, netto il gap tra le due in quest’avvio. Nemmeno nel quarto game l’azzurra riesce a prendere il comando, il diritto di Aryna è una mazzata incontenibile, e lo tira con i piedi quasi sulla riga di fondo. Sul 30 pari forza l’errore di Jasmine, stavolta con un gran topspin di diritto, ecco un’altra palla break. La spreca affossando in rete la risposta, ma si prende il doppio Break subito dopo, stavolta con una smorzata che sorprende Paolini. 4-0. Troppo brava Aryna, riesce a trovare un vincente di diritto lungo linea in piena corsa, su di un cross tutt’altro che docile di Jasmine. Si distrae qua la bielorussa, commette due errori e scivola sotto 15-40. Sulla prima palla break tira un servizio imprendibile, ma sulla seconda Paolini è brava a saltare letteralmente col diritto sulla palla e tirare un lungo linea che la n.1 non contiene. BREAK Paolini, 1-4, contava finalmente entrare in partita, far sentire i suoi colpi. Paolini cerca di non perdere campo e spinge da vicino alla riga di fondo, è durissima contenere l’esuberanza della bielorussa, ma non c’è altra strada, ci prova e vince il primo turno di battuta, 2-4. Paolini vince un altro discreto turno di servizio, ma Sabalenka nei suoi game è in totale controllo, serve sul 5-3 e comanda col diritto, davvero profondo e pesante, e pure un Ace. La n.1 chiude il set 6-3 al primo set point con un diritto lungo linea potentissimo.
    Paolini inizia bene il secondo set al servizio, urla anche un sonoro “vamos” dopo aver strappato un punto col diritto, 1-0. Più fallosa Aryna, e anche meno prime palle in campo, mentre la lucchese tira un gran vincente di diritto. Sul 40 pari Jasmine è brava a tenere sulla diagonale di rovescio e Sabalenka sbaglia. Palla break Paolini. Doppio fallo! Passaggio a vuoto della n.1, 2-0 Paolini, brava restare con la testa nel match dopo l’avvio difficilissimo, e ora avanti. Aryna torna a spingere con prepotenza dalla risposta, si porta 15-40 ma spreca sulle due palle break, troppa foga. Il contro BREAK arriva alla terza chance, con una risposta di diritto micidiale (1-2). Ancora alti e bassi per la bielorussa, come una pessima volée spedita in corridoio, e Jasmine è lì, ma non riesce a prendersi una chance per un nuovo allungo, e 2 pari. Nel quinto game Aryna intuisce due prime palle dell’azzurra e spara due super risposte. È visibilmente stizzita la nostra campionessa, ma non mette di nuovo la prima in campo e nello scambio col rovescio Sabalenka trova un angolo perfetto. 15-40, due chance per scappare via per la n.1. Niente, il servizio di Jasmine non c’è, e con una risposta in chop, un taglio corto forse non volontario, Sabalenka vince il terzo game di fila, e secondo BREAK di fila, per il sorpasso (3-2). Scrollata di dosso la tensione dell’esser stata indietro nello score, ora Aryna è ingiocabile (clamoroso un diritto cross), e serve pure bene. 4-2. Sul 4-3 la n.1 ha un altro momento “no”, commette un brutto errore e poi un doppio fallo, 15-40. Termina il disastro affossando un diritto in rete, BREAK Paolini, brava a restare in scia e poi prendersi un gran punto in difesa con un diritto che fulmina l’attacco della rivale. Male Aryna, Bene Jasmine, che con la faccia” cattiva” vola avanti 5-4 capitalizzando le incertezze dell’avversaria. Jasmine SUPER sullo 0-15, consistente, alza la parabola e trova un bel diritto vincente che la manda a due punti dal set sullo 0-30. Aryna si aggrappa alla potenza, con poco rischio, ma sul 30 pari sbaglia di poco un diritto cross. 30-40, Set Point Paolini !!! Se lo gioca di forza col rovescio Sabalenka, e si salva. Incredibile il doppio fallo di un metro di Aryna, che consegna il secondo set point a Jasmine. Purtroppo esce un diritto della toscana, qua forse si poteva far meglio, come indica la delusione sul suo volto. Con tantissima fatica (e un gran rimpianto per Jas), lo score è 5 pari. E scampato il pericolo, Aryna è più leggera e torna a colpire con potenza devastante. Un diritto cross, poi un rovescio passante – fretta nell’attacco dell’azzurra. 0-30. Con diritto inside out dal centro la n.1 strappa due palle break sul 15-40. Purtroppo non entra la prima palla di Paolini, e pure doppio fallo. BREAK Sabalenka, 6-5, serve per il match. Jasmine si prende il primo punto, poi ingrana il servizio di Aryna e chiude di potenza. Che peccato, con il secondo set point dove si poteva far meglio, ma che partita, che grinta e tenuta Paolini! Si gioca tutto al terzo match.

    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Jasmine Paolini WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]0670 Jasmine Paolini [4]0350 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO