More stories

  • in

    Definita la Top 10 conclusiva del 2024. Domina Sinner, Fritz lo scalatore, Djokovc scivola all’indietro

    Taylor Fritz, best ranking al n.4 – Foto Antonio Fraioli

    Con l’atto conclusivo delle ATP Finals fissato per stasera, già si può tirare un bilancio delle variazioni nella Top 10 ATP rispetto all’anno scorso. Il fatto che stasera a Torino vinca Jannik Sinner o Taylor Fritz non cambierà nella sostanza le posizioni già acquisite nel ranking Live. L’azzurro è saldamente sul trono del tennis maschile, e in caso di vittoria si porterà a casa ben 1500 punti, quelli assegnati al successo nel torneo con un percorso netto, andando così a rafforzare ancor più la sua posizione. Attualmente Sinner ha 11.330 punti, se vincerà il titolo toccherà gli 11.830, una cifra da capogiro che lo pone tra i migliori di sempre punti accumulati, con una distanza di sicurezza enorme sugli avversari. Infatti, con ben 3415 punti di margine su Zverev, l’azzurro è sicuro di restare n.1 anche dopo gli Australian Open 2025, pure nella malaugurata ipotesi di uno zero nel primo Slam dell’anno prossimo.
    Chi invece ha sfruttato alla grande la seconda parte di stagione e in particolare le Finals è Taylor Fritz, che con i punti guadagnati a Torino è sicuro di chiudere l’anno al best ranking di n,4, anche in caso di sconfitta stasera contro Jannik. Sorpasso già completato su Medvedev, mentre il terzo posto di Alcaraz resta piuttosto lontano.
    È curioso andare a vedere come è cambiata la Top 10 rispetto alla conclusione delle Finals 2023. Molti, e significativi sono gli spostamenti.
    Sinner guida la classifica, con un +3 rispetto al n.4 con cui ha terminato l’annata scorsa. Importante anche il salto compiuto da Zverev, n.2 quest’anno, un bel più 5 rispetto alla settima posizione di fine 2023. Cede un posto invece Carlos Alcaraz: lo spagnolo chiuse il 2023 come secondo nella classifica, mentre quest’anno, nonostante due Slam vinti, è clamorosamente dietro a Zverev, oltre a Sinner.
    Quarto è Fritz, con un bel +6 rispetto alla decima posizione di fine 2023, è lo scalatore dell’anno per quanto riguarda la top 10. Doppio passo indietro invece per Medvedev, che aveva terminato la scorsa annata come n.3 e invece oggi si ritrova al n.5, passato dal californiano.
    Le Finals, con la semifinale raggiunta a sorpresa, valgono a Ruud un bel sesto posto nel ranking attuale, figlio di una stagione più solida rispetto al suo deludente 2023, che aveva terminato fuori dalla top 10 all’undicesimo posto. Alla settima piazza troviamo Djokovic, un pesante -6 per il serbo, incapace quest’anno di vincere un solo torneo. Con la scelta di non difendere nemmeno il titolo delle Finals ha pagato un’altra importante perdita di punti. Da n.1 a n.7, Nole si ritrova nella posizione più bassa da moltissimi anni. Gli anni passano anche per lui…
    Anche Rublev scende rispetto a fine 2023, -3 per il russo, scivolato da quinto ad ottavo nel ranking. De Minaur invece chiude la sua miglior annata in carriera al nono posto, con un più tre posti rispetto al dodicesimo di fine 2023. Chiude la top 10 Dimitrov, bravo a scalare 4 posizioni rispetto alla classifica conclusiva dell’anno scorso.
    Altri tre giocatori terminano il 2024 con un calo sensibile rispetto alla fine dell’anno scorso e con l’uscita dalla top 10 di fine anno: Tsitsipas, adesso n.11, con un pesante -5 rispetto alla fine del 2023; Rune, caduto dall’ottava alla tredicesima piazza (anche per lui -5), e Hurkacz, penalizzato da seri problemi al ginocchio e passato dalla nona posizione di fine anno scorso al n.16, con un -7 complessivo.
    Tirando le somme, l’annata 2024 vede un ranking conclusivo molto diverso da quello di fine 2023. È terminato il dominio di Djokovic, Sinner e Alcaraz hanno preso il sopravvento insieme a Zverev, ancora incapace di vincere uno Slam ma protagonista di un’annata assai continua e consistente. Durante la off-season ormai alle porte avremo il tempo per altre analisi più approfondite.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Anche i numeri lo confermano: il Sinner della semifinale di Torino uno dei migliori di sempre

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Un dolce sonno ieri notte per gli appassionati italiani, con ancora in testa i colpi fenomenali giocati da Jannik Sinner nella seconda semifinale delle Nitto ATP Finals. Il nostro campione ha distrutto la resistenza del “povero” Ruud, soverchiato da una qualità e quantità di gioco irreale. Sinner ha colpito con potenza e precisione ogni colpo: diritti fulminanti, rovesci da cross a lungo linea con geometria perfetta, risposte aggressive e difese trasformate in attacchi, anche discese a rete chiuse con tagli decisi. Una macchina da tennis quasi perfetta, tutto fatto talmente veloce e potente da diventare impossibile da contenere per il norvegese.
    “Non ha mai giocato così bene!” affermavano molti spettatori ieri sera uscendo dall’Inalpi Arena. Non sono andati poi così lontani dal vero: secondo le rilevazioni di Tennis Insight, che misura ogni aspetto di gioco in profondità, Sinner ha vinto la semifinale a Torino con un rating complessivo di 9.60, la sua migliore performance nell’anno e seconda migliore in stagione in assoluto sull’ATP Tour, di un filo dietro a quella di Zverev a Vienna (9,61). Impressionante la valutazione del diritto, 9.6, un dato enorme, come la conversione del 76% (i punti vinti in attacco) e lo “steal score” di 40% (ossia i punti vinti dalla difesa). Tennis Insight misura la qualità dei colpi analizzando la combinazione di velocità, effetto, profondità, angolazione, con l’impatto che ha sul gioco del tennis e contro quello dell’avversario.

    His best of the season 🔥
    An unbelievable night for @janniksin as he puts in a near flawless peformance 👏#TennisInsights | @atptour | #NittoATPFinals pic.twitter.com/qpTLyw3wCT
    — Tennis Insights (@tennis_insights) November 16, 2024

    “Non è normale arrivare a vincere così” ha affermato Sinner ieri notte dopo la vittoria, confermando di essere a volte sorpreso da se stesso, per la qualità di gioco e forza messa in campo, con punteggi davvero severi per gli avversari. Jannik è arrivato a Torino ben preparato e deciso a migliorare il risultato dello scorso anno. Oggi alle 18 c’è la finale, di fronte ancora Taylor Fritz, già battuto nel girone. Sinner sarà il naturale favorito.
    Da Torino, Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. LIVE Sinner vs Fritz

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP Finals – Torino 🇮🇹 (Italia), cemento (al coperto) – Finali

    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [8] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [1] Marcelo Arevalo / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs [5] Taylor Fritz (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera, va in scena il Sinner Show! Il n.1 domina Ruud, si gioca il titolo delle ATP Finals contro Fritz

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Saturday night fever a Torino, ma non c’è John Travolta a condurre le danze… È Jannik Sinner il DJ, il ballerino, il one-man-show della seconda semifinale delle Nitto ATP Finals. Il n.1 del mondo domina Casper Ruud con un tennis troppo più veloce, potente e intenso per la difesa e possibilità del rivale, tanto che il 6-1 6-2 in soli 69 minuti è una foto esattamente a fuoco per raccontare lo strapotere tecnico, fisico e agonistico mostrato dall’azzurro all’Inalpi Arena. Per il secondo anno consecutivo Sinner è in finale al torneo dei “Maestri”, e domani (ore 18) scenderà in campo da favorito contro Taylor Fritz, già battuto nei round robin. La superiorità di Sinner stasera è stata così netta che diventa quasi difficile analizzare dal punto di vista tecnico la partita. Too Good direbbero a Londra e dintorni, anzi No Match.
    Fin dai primissimi punti Jannik ha messo in chiaro i rapporti di forza per metter ancor più pressione al rivale, portandolo a giocare su di un livello così alto da togliergli il respiro. Sinner ha preso in mano il tempo di gioco anticipando i colpi in modo brutale e mettendo sotto scacco il rovescio del norvegese, costretto a rincorrere sballottato da tutte le parti o inchiodato in un angolo e quindi punito con una pallata vincente nell’altro. Ma non solo rovescio dove il mismatch tra i due era evidente fin dalla viglia: anche col diritto Sinner ha fatto letteralmente scoppiare la palla, pochissimi gli errori in rapporto al coefficiente di rischio e a quanto le sue traiettorie morissero nei pressi della riga. Il bacio della morte per Ruud…. In una parola: Sinner ha fatto quel che ha voluto. Altalenante il rendimento del servizio di Jannik, unico neo di una prestazione altrimenti perfetta, ma la superiorità in risposta e nello scambio ha più che compensato la bilancia a favore dell’azzurro, apparso sicuro e molto concentrato. Jannik è volato sul campo e sull’avversario, annichilito. E stiamo parlando di uno dei migliori lottatori del tour, non uno passato per caso…
    Ruud ha pure lottato tanto, anche se dallo score non si può capire. Come detto da Sinner a caldo in campo, c’è stato un unico passaggio a vuoto, le palle break concesse improvvisamente sul 3-1 del primo set, nell’unico momento no del suo incontro, un turno di battuta dove il servizio non ha assistito. Lì bravo è stato Casper a spingere e trovare il miglior punto del suo match per potenza e precisione. Non è bastato a recuperare il break, perché uno dei migliori segreti di questo Sinner fortissimo è sua capacità di reazione, immediata e furibonda. Appena va sotto, riesce a concentrarsi e tirare servizi a tutta, drive potenti e precisi, affidandosi alle certezze che da sempre sostengono il suo tennis, il ritmo e pressione, con cui si apre il campo e quindi costruisce lo spazio per l’affondo. A questo oggi (e non solo oggi) ha aggiunto anche l’attacco a rete, con cui ha rimontato quel 15-40 pericoloso. È un plus enorme, perché attaccando per primo non lascia tempo all’avversario di prendersi un rischio totale che, magari, può diventare un vincente imprendibile. No, Sinner ha ormai ogni freccia ideale a colpire qualsiasi bersaglio, e le usa in modo sapiente, anche con un effetto sorpresa non indifferente.
    Convince la velocità in campo di Sinner, come riesca a comandare da ogni posizione del campo. In una serata nel quale il servizio è andato su e giù (alla fine sono sempre 6 Ace, 81% di punti vinti con la prima, ma “solo” 59% in campo, ma ottimo il 63% con la seconda), tutto il resto ha funzionato davvero bene. 22 vincenti e 12 errori, bilancio praticamente al rovescio per Ruud, ma la realtà è che non c’è numero che tenga, e non servono numeri a spiegare la vittoria di Jannik. Sinner è stato semplicemente più forte in tutto, in ogni colpo, in ogni situazione di gioco, anche per forza mentale e fisica.
    Sinner arriva a giocare la seconda finale consecutiva alle Nitto ATP Finals, e stavolta non ci sarà Djokovic al di là dalla rete, ma Taylor Fritz, già battuto nel round robin? Paura della “maledizione delle Finals”, quella che recita “Vinci nel girone, perdi dallo stesso giocatore nella finale…” La sensazione è che contro un Sinner così forte, sicuro e consapevole, a Fritz non basterà aggrapparsi alla cabala e scaramanzia…
    Da Torino, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla del match e spara subito un gran rovescio cross, poi un altra a chiudere il primo scambio di ritmo. Solo due punti, ma è già evidente il gap di controllo tra i due alla massima velocità, e Jan picchierà duro su quel lato del nordico… Con un attacco perentorio Jannik chiude il primo game. Troppo più veloce la palla di Sinner, profonda, anche con un discreto spin, Ruud è in grossa difficoltà a reggere sul ritmo. Solo con un’ottima prima palla Casper riesce a tenere in mano il gioco e affondare, e nemmeno sempre basta perché la risposta del n.1 marca subito presente. No vabbé… SHOW TIME Sinner! Sul 15-30 Jannik risponde in allungo, profondo, prende possesso dello scambio, sballotta da tutte le parti Ruud e alla fine lo infila col lob dopo aver chiamato a rete. Dominio. Si prende il BREAK di prepotenza, con una manata degna del Tyson doc. 2-0 Sinner. Troppo rapido, potente ed efficace, Jannik non sbaglia una scelta, e non manca una esecuzione. Impressionante la potenza e angolo col diritto dopo il servizio. 3-0 Sinner. 12 punti a 3. No Match So Far. Rifiata un attimo l’azzurro, Ruud finalmente comanda qualche punto e muove lo score nel match, 3-1. Bravo Casper in difesa nel quinto game, regge finalmente la profondità di Jannik e con due ottime difese si porta 15-30. Bravissimo Ruud nel correre destra e sinistra e trovare un diritto clamoroso lungo linea, che lascia tutti di stucco. 15-40! Attacca l’italiano sulla prima palla break, e chiude di volo; pure sulla seconda, e il passante del vikingo è out. Ha smarrito la prima palla Sinner in questo game, la ritrova ai vantaggi e subito riprende il controllo. 4-1 Sinner. Il pubblico si esalta per le rincorse di Sinner, addirittura due smorzate nello stesso scambio, la seconda errata e il punto se lo prende lui. Poi attacca col diritto, potente e preciso e sul net non sbaglia. 0-40. Perfetto, mamma mia… Jannik risponde, inchioda Casper a sinistra, due palle, poi fa un passo e via, diritto lungo linea nel campo aperto. Doppio BREAK, 5-1. Jannik regala al pubblico altri vincenti, ben proiettato a rete dopo una prima palla in gioco solida. Chiude al primo Set Point 6-1, 30 minuti di assolo. Troppo più forte in tutto. Quasi troppo…
    Ruud inizia il secondo set con un buon turno di servizio, Sinner lo segue a ruota. Sul 2-1 Ruud, Jannik commette i primi due veri errori “gravi”, uno smash quasi lisciato (forse colpa delle luci?) e poi un diritto in scambio. 0-30. Rimedia subito concentrandosi al massimo e tirando due eccellenti servizi (Ace sul 15-30), poi un diritto vincente lungo linea che lascia Casper a metri. 2 pari, con un altro Ace. Impressionante come l’azzurro, appena cala di livello per due punti, resetti tutto in attimo e ritrova la massima efficacia, è una mazzata anche per il morale degli avversari, che appena intravedono uno spiraglio di luce vengono ricacciati subito nel buio più pesto… Sinner inizia il quinto game con una risposta fulminante, poi un’altra risposta profonda. La pressione di Jannik è micidiale, palla dopo palla conquista spazio sul campo e infila un diritto lungo linea da sinistra imprendibile. 15-40. Ruud stavolta regge, servizio e diritto lo sostengono. Annulla anche una terza PB Casper, sempre col servizio (è cresciuto col colpo nel secondo set), poi sbaglia un tocco di volo non impossibile e stavolta il BREAK arriva, sulla seconda di servizio entra a tutta e sfonda col diritto. 3-2. Il n.1 ci mette ben poco a consolidare il gap sul 4-2, con il settimo Ace del match. Ruud non ce la fa, nemmeno nel settimo game riesce ad arginare il pressing di Sinner, è costretto a fare un miracolo per vincere un punto. Sul 15-40, Jannik tira una risposta di diritto incrociata assurda, una detonatore che fa esplodere l’Arena. 5-2 Sinner. Chiude in bellezza 6-2 con un Ace, a coronare un turno di servizio straordinario. Che campione!!!

    [1] Jannik Sinner vs [6] Casper Ruud ATP Nitto ATP Finals Jannik Sinner [1]66 Casper Ruud [6]12 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2C. Ruud 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-2 → 4-2C. Ruud 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1C. Ruud 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1C. Ruud 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0C. Ruud 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    308
    187

    Ace
    9
    1

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    27/46 (59%)
    22/39 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    22/27 (81%)
    14/22 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/19 (63%)
    4/17 (24%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    3/7 (43%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    227
    55

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/22 (36%)
    5/27 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/17 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break convertite
    4/7 (57%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/9 (100%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    22
    10

    Errori non forzati
    12
    20

    Punti vinti al servizio
    34/46 (74%)
    18/39 (46%)

    Punti vinti in risposta
    21/39 (54%)
    12/46 (26%)

    Totale punti vinti
    55/85 (65%)
    30/85 (35%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    201km/h (124 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    165km/h (102 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2024: Il programma completo delle Finali. In campo Jannik Sinner per la storia del movimento italiano (sondaggio)

    Che dire..Risultato finale scontato non perché si tifi Jannik..ma perché quest’ anno al netto di infortuni e/o sentenze e ricorsi,credo che Jan sia stato ingiocabile un po’ per tutti..
    E ripeto..se dovesse migliorare la prima di servizio proprio non ci sarà più storia per nessuno almeno per un po’!!!
    E domani facciamo la storia Jan!!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Sinner e Zverev alle ATP Finals

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Percorso netto. Jannik Sinner e Alexander Zverev hanno rispettato il loro ruolo di favoriti alle ATP Finals vincendo i rispettivi gironi e qualificandosi per le semifinali. Entrambi hanno vinto i loro tre match, e l’hanno fatto senza perdere un set. È un evento assai raro, vista l’altissima competizione di un torneo diverso dal resto dell’anno, dove si affrontano i migliori otto della stagione. Infatti è solo la terza volta nella storia delle ATP Finals che due tennisti riescono a vincere le tre partite del round robin senza cedere nemmeno un set.
    La prima volta accadde nel 1978, al leggendario Madison Square Garden di New York, con gli statunitensi John McEnroe e Brian Gottfried vincitori dei due gironi senza lasciare per strada ai rivali un solo set. Alla fine il torneo lo vinse un giovane McEnroe, battendo in finale Arthur Ashe
    Le seconda volta è più recente: siamo a Londra, presso la la O2 Arena, nel 2014. Novak Djokovic e Roger Federer dominano i gironi senza cedere un set, ma purtroppo il torneo finirà in modo amaro visto che lo svizzero va k.o. alla schiena al termine di una semifinale durissima contro il connazionale Stan Wawrinka (la spunta solo al tiebreak del terzo set)  ed è costretto a non giocare la finale contro Djokovic, campione senza sudare un goccia.
    Siamo all’attuabilità, ATP Finals 2024: è la terza volta nella storia che i due vincitori dei gironi non cedono nemmeno set nelle tre partite disputate. Jannik Sinner, n.1 del mondo, batte De Minaur, Fritz e Medvedev, mentre il n.2 Alexander Zverev si sbarazza di Rublev, Ruud e Alcaraz, vincendo i rispettivi gironi. Sono i due grandi favoriti per il titolo. Oggi in campo le due semifinali: Zverev affronta Fritz nella partita pomeridiana, Sinner se la vedrà con Ruud in quella serale.
    Da Torino, Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti TV 14 novembre: trionfo per Belgio-Italia (30.9%), bene Sinner-Medvedev (12.1% totali)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Boom di ascolti per lo sport italiano nella serata di giovedì 14 novembre. La partita di Nations League tra Belgio e Italia, trasmessa su Rai1, ha dominato il prime time conquistando 6.806.000 spettatori con uno share del 30.9%. L’incontro ha visto una crescita di pubblico tra primo e secondo tempo: nella prima frazione hanno seguito la partita 6.727.000 telespettatori (29.3% di share), mentre nella ripresa il pubblico è salito a 6.884.000 spettatori (32.7%). Il pre e post partita ha raccolto 3.210.000 spettatori con il 17.9% di share.
    Ottimi risultati anche per le ATP Finals su Rai2, dove il match tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev ha appassionato 2.170.000 spettatori, registrando uno share del 9.6% nella fascia oraria dalle 20:41 alle 22:02. Il pre e post partita ha interessato 841.000 spettatori con il 4% di share.Sky che trasmette l’evento ha totalizzato per questo incontro 626 mila spettatori in “total audience” con il 2,5% di share.
    La serata televisiva conferma ancora una volta il grande appeal dello sport nazionale, con il calcio e il tennis che si sono rivelati catalizzatori dell’attenzione del pubblico italiano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Rock ‘n’ Roll! “Le suona” a Medvedev e domina il girone con un tennis in crescendo

    Jannik Sinner (foto Antonio Fraioli)

    Chi lo dice che un match a risultato acquisito non serva a niente? Non certo Jannik Sinner, che scende in campo contro Daniil Medvedev per il terzo incontro del gruppo Nastase alle Nitto ATP Finals e sfrutta l’occasione per affinare la condizione e provare schemi. Migliorare le sensazioni e sentirsi sempre più forte. Con la sua solita solidità e potenza il n.1 gioca un tennis migliore rispetto alle sue prime due uscite a Torino e batte nettamente il fortissimo avversario per 6-3 6-4, uno score che poteva essere anche più netto se l’azzurro non si fosse distratto – o meglio non avesse sperimentato fin troppo…- una volta avanti di un break nel secondo set. Poco male, la sua reazione in quel momento è stata di una potenza straripante e la vittoria, netta, è arrivata poco dopo.
    L’aspetto più importante è aver ammirato in questo terzo match delle Finals un Sinner in netto crescendo di condizione, ancor più reattivo – clamorose diverse risposte in totale allungo e senza equilibrio, con la palla che magicamente si deposita nei pressi delle righe…- più potente col diritto e assai preciso col rovescio. In crescendo anche con la battuta, dopo una fase iniziale così così, ma paradossalmente non ne aveva nemmeno bisogno perché la sua superiorità nello scambio, dal primo colpo o risposta, è stata abissale. Impressionante come fino al break del secondo set (12 game complessivi) il n.1 avesse perso solo 2 punti al servizio, DUE, e non servendo nemmeno così bene come percentuali.
    Sinner ha gestito lo scambio da manuale contro un avversario che ama controllare velocità, rallentando e accelerando. La cosa più affascinante della vittoria odierna di Sinner, l’ottava in carriera sul russo che gli consente finalmente il sorpasso negli head to head, è stato come abbia preso i punti decisivi nei game che l’hanno portato ai break. Jannik ha scelto di rallentare per primo, un back di rovescio improvviso, lungo e senza peso, che ha forzato il russo a giocare a sua volta più piano; Sinner ha quindi fatto un immediato passo in avanti ad anticipare col diritto la palla in arrivo e scaricare una bordata di una potenza inaudita che ha spaccato lo scambio, provocando l’errore o aprendogli lo spazio all’affondo successivo. Vincente. In pratica è andato a stanare il rivale nel suo territorio di caccia, il cambio di ritmo da lento a veloce. Una cosa brutale per la psiche di Daniil, già bella compromessa dal filotto di 8 vittorie a 1 negli ultimi nove scontri, visto che Jannik è andato a prendersi anche la fase con la quale di solito è l’altro a comandare e prendere vantaggio.
    Sinner stasera ha confermato di aver un altro passo, fisico tecnico e mentale rispetto alla versione attuale di Medvedev. Ha gestito a grande velocità ogni scambio dopo una battuta o una risposta davvero ficcante, ha attaccato piuttosto bene, ha risposto da campione. Non c’è stato un momento nel quale Jannik non abbia dato una sensazione di debolezza o problema tecnico, ha controllato il gioco, il tempo di gioco, lo spazio sul campo e anche la testa dell’avversario in modo totale. Dispotico. In più fasi si avvertiva palpabile come Medvedev fosse quasi impotente, affidandosi solo alla qualità della sua prima palla o giocate a tutta estemporanee per fare qualche punto. Non provare a vincere, ma cercare di non essere travolto…
    “Questa partita mi darà fiducia per la semifinale, sono contento del livello a cui sto giocando” afferma Jannik a caldo in campo. Felicissimo per l’affetto del pubblico, che quasi non gli consente di parlare. Tutto bellissimo.
    Sinner vince il girone, per secondo passa Taylor Fritz. È complicatissima la situazione del gruppo Newcombe, tocca aspettare a domani per conoscere l’avversario in semifinale. Non v’è alcuna certezza, eccetto quella che noi più interessa: Jannik Sinner c’è, sta bene, è in crescendo di condizione. E le leggende della disciplina sempre ricordano che i grandi tornei si vincono migliorando match dopo match.
    Da Torino, Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla del match. Game liscio, una stecca di Medvedev, il servizio di Jannik c’è. Il primo lungo scambio del match lo vince Daniil (rovescio out di Sinner), almeno 25 tiri tra ritmo e qualche taglio. Ben due Ace per il russo, 1 pari. Si scambia poco nei game di battuta di Jannik, anche se è sotto al 50% di prime “in”. Jannik cerca il colpo ad effetto, un passante lob colpendo dietro la schiena, ma non entra di poco (in caso contrario sarebbe venuto lo stadio…!?!). Si seguono i servizi, e Sinner è molto rapido nel seguire avanti il suo primo servizio avanzando in campo e scaricando un’accelerazione col diritto molto profonda. Daniil non ha il tempo per reagire. Poderosa la frustata col diritto al volo del n.1 che chiude il quinto game. Un uppercut degno di Mike Tyson. Interessante come Sinner usi per primo il back di rovescio: è utilissimo perché forza Medvedv a rallentare ulteriormente e quindi Jannik anticipa il colpo successivo entrando a tutta e forzando l’errore del rivale. Daniil ha disperatamente bisogno di punti con la prima… non li mette, si scambia e Sinner i prende due palle break sul 15-40. Esagera con la spinta col diritto sulla prima Sinner, non passa la risposta sul 30-40. Si salva il russo, ottimo il cambio col rovescio lungo linea, 3 pari. Filano via come fulmini i game di Jannik, non esattamente quelli di Daniil, di nuovo sotto 15-30 sul 4-3. Con un errore terribile di rovescio il moscovita crolla di nuovo 15-40. Con una difesa bassa di rovescio, maligna perché la palla salta poco, Jannik provoca l’errore di diritto di Medvedev, e BREAK, 5-3. Troppi errori di rovescio del russo, anche su palle di scambio non a tutta o pressanti dell’azzurro. E poi serve pure bene ora, con un Ace di precisione scappa via 40-0 e chiude il set con un altra battuta all’incrocio. P-E-R-F-E-T-T-O. 6-3 senza storia, enorme il divario tra i due, Medvedev ha combinato qualcosa solo col servizio, negli scambi e in risposta no match.
    Daniil va a servire all’avvio del secondo già consapevole di essere OUT dalle Finals, solo vincendo in due set aveva la possibilità di approdare in semifinale. Gioca ugualmente il suo miglior game del match, con un gran tocco, un punto vinto a “pittino” e un Ace. Sinner continua a martellare con la cadenza perfetta di un metronomo, non regala niente. Nel terzo game Sinner mette pressione in risposta al russo, e sul 30 pari castiga un attacco non troppo convinto. Palla break! Ancora una volta Jannik usa lo schema efficacissimo di rallentare col back, avanzare subito e anticipare il colpo successivo, con una bordata indifendibile. BRAEK Sinner, 2-1. Medvedev è sotto scacco, evidente che non sappia letteralmente cosa fare per provare a riaprire la partita. Dopo 12 game il russo ha vinto 2 punti in risposta… Ne strappa altri due nel quarto game, non bastano, Sinner chiude con un’incursione a rete sicura dopo un ottimo servizio. Break consolidato, 3-1. Ora è il russo a buttarsi avanti, perso per preso velocizza le operazioni e attacca, nello scambio è stato totalmente soggiogato per velocità e precisione. Sinner alza i decibel con un passante di rovescio splendido, pizzica quanto basta della riga per esaltare il pubblico dell’Inalpi Arena. Daniil non si scompone, continua ad attaccare e resta aggrappato alla partita (3-2). Forse rilassato dall’ampio margine, nel sesto game Sinner si distrae. Sperimenta fin troppo, sbagliando i tempi dell’attacco e Medvedev invece tocca bene la palla sotto rete e in risposta. Jannik scivola sotto per la prima volta 15-40. Il Contro BREAK arriva sul 30-40, è l’azzurro il primo a cedere in uno scambio di diritto, cercando il cambio lungo linea. 3 pari. Serve bene Daniil, sorpasso 4-3. Rinfrancato dall’esser tornato in vita nel match, Medvedev ci prova in risposta e trova un diritto fulminante. Jannik alza l’attenzione: pressing eccellente e un Ace. Aveva bisogno della battuta, e la battuta lo sostiene, 4 pari. Male Danilo nel nono game, due errori evitabilissimi, non sotto pressione, 0-30. La prima palla non entra, suona l’allarme rosso… Si difende con tutto quel che ha il russo, è bravo a resistere in due scambi non duri, di più. Il pubblico apprezza e si fa sentire. Apoteosi sul 30 pari: scambio lungo, tattico, Jannik rallenta e poi accelera e si prende la riga vincente col diritto. Palla break! Non ha rifiatato nemmeno Daniil, serve e fa male perché dopo tre colpi è evidentemente senza forza e affonda male un diritto. BREAK Sinner, 5-4, serve per chiudere. Impressionante come Jannik abbia iniziato lo scambio decisivo con una risposta d’incontro che è quasi finita sulla riga e lo ha messo in grande condizione di vantaggio. Può sembrare banale, è difficilissimo da farsi. Daniil ci prova fino all’ultima palla, con un’altra risposta notevole. Sul 30 pari però perde totalmente di vista il campo col diritto, Match Point Sinner. Altro errore col diritto, finisce così. Ottava vittoria su Medvedev, sorpasso a 8-7 negli head to head. Domina il gruppo Nastase con tre vittorie e attende il secondo del gruppo Newcombe, sarà stabilito domani. Come lo scorso anno, tre vittorie nei round robin. Quest’anno tutti speriamo un finale diverso e migliore.

    [1] Jannik Sinner vs [4] Daniil MedvedevATP Nitto ATP Finals Jannik Sinner [1]66 Daniil Medvedev [4]34 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 40-A4-4 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-304-3 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Medvedev 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    303
    248

    Ace
    4
    6

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    33/52 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    24/33 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/21 (71%)
    8/19 (42%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    179
    106

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/33 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/19 (58%)
    6/21 (29%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/10 (90%)
    5/7 (71%)

    Vincenti
    12
    17

    Errori non forzati
    14
    28

    Punti vinti al servizio
    38/49 (78%)
    32/52 (62%)

    Punti vinti in risposta
    20/52 (38%)
    11/49 (22%)

    Totale punti vinti
    58/101 (57%)
    43/101 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214km/h (132 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    159km/h (98 mph)
    154km/h (95 mph) LEGGI TUTTO