More stories

  • in

    Giornata segnata dai successi dei tennisti italiani nel circuito Challenger-ITF

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    VINCONO FLAVIO COBOLLI NELL’ATP CHALLENGER DI RADAR (CROZIA), GIOVANNI ORADINI NEL TORNEO ITF M15 IN EGITTO. HA GIA’ GUADAGNATO 744 POSIZIONI NEL 2022. VINCE ANCHE LISA PIGATO IN TURCHIA IL PRIMO TORNEO 2022. ORA E’ 397esima al mondo.
    Primo importante successo per Flavio Cobolli nel 2022 e terzo trofeo ATP CHALLENGER vinto da un italiano nel 2022.Flavio è sempre più proiettato verso la TOP 100 ATP. Oggi ha raggiunto il suo best ranking al 145esimo posto. E’ diventato il 10° miglior giocatore italiano in classifica. Un anno fa era all’886esimo posto in classifica generale. A Gennaio era al 205° posto. Dopo aver migliorato di 672 posizioni il best ranking nel 2021, quest’anno ha già guadagno 60 posizioni in classifica.Nella RACE ATP (la speciale classifica che stabilisce gli 8 migliori tennisti dell’anno in corso per le FINALI ATP) è già al 105° posto, ad appena 5 punti dalla TOP 100 RACE.E’ il 3° miglior tennista UNDER 20, dopo lo spagnolo Carlos Alcaraz (16° in classifica generale) e il danese Holger Rune (88esimo in classifica generale).
    Una segnalazione a parte merita la vittoria di Giovanni ORADINI, 24 anni, vincitore anche oggi di un torneo M15.Giovanni il 1 Marzo 2021 era 1659, mentre il 4 Gennaio 2022 era 1289. Nel 2021 ha quindi scalato 370 posizioni, e potendo contare su un best ranking al 1189esimo posto.
    Quindi pensate che stagione straordinaria quella appena inziata. Con la vittoria odierna il 24enne Giovanni Oradini arriva alla 545esima. posizione. In 90 giorni ha già scalato ben 744 posizioni. Una crescita così forte, in precedenza l’ha avuta solo Berrettini.
    Ora parliamo di Edoardo LAVAGNO! Edoardo ha vinto la sua seconda finale su 3 finali disputate nel 2022.Nel 2021 Edoardo ha guadagnato 607 posizioni. Solo Cobolli ha fatto meglio con 672 posizioni guadagnate. Risultato ancor più importante avendo disputato con successo solo un ATP CHALLENGER, dove è arrivato ai quarti di finale e tutti tornei ITFQuest’anno Edoardo Lavagno, pur giocando solo 1 qualificazione, persa al turno decisivo contro DARDERI, ha già migliorato la sua classifica, con la vittoria odierna di 148 posizioni il suo best ranking. Oggi 389°. Scusate se è poco in appena 90 giorni.
    Infine terza vittoria, non meno importante per la 18enne LISA PIGATOAd Antalya ILAY YORUK, infortunatasi nel corso del terzo set sul 1-3 vantaggio Pigato non riesce a riprendere la gara.Lisa Pigato quindi vince il suo primo torneo 2022 con il punteggio di 6-2, 3-6, 3-1 per ritiro dell’avversaria. Lisa Pigato diventa quindi nr. 397 al mondo.
    Altre due finali hanno visto protagonisti gli azzurri Bonadio e Ferrari.Ad Opatija perde in finale M25 Riccardo Bonadio contro Make Valkusz 6-4, 4-6, 2-6.Ad Antalya FINALE TORNEO MASCHILE TRA YUKI MOCHIZUKI E GIANMARCO FERRARI VINTA DA MOCHIUZUKI 3-6, 6-1, 6-1.Domenico Di Conza LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Gianluca Mager perde 35 posti ed esce dalla top 100

    Scritto da Tomax@ Dr Ivo (#3083556)Diciamo che l’ha un po buttata lui….a cordoba ha perso con ramos che poi ha vinto il torneo e il torneo doveva essere suo….a Rio doveva andare almeno in semi…purtroppo son già 2 tornei che gli si apre il tabellone ma arriva il serbo che lo blocca
    Sì, certamente è come dici tu… Notavo però come Sonny, nonostante le sconfitte inopportune, fosse comunque per tutta la settimana al n. 20 nel Ranking Live e solo l’ultimo giorno qualcuno dietro di lui lo superava vincendo un torneo (prima Opelka, poi Alcaraz) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli italiani nel circuito Future: il resoconto finale del 2021. Ventinove successi per i nostri portacolori

    Franco Agamenone nella foto

    E’ andata ufficialmente in archivio, con l’inizio del nuovo anno, la stagione 2021 del tennis internazionale con gli ultimi tornei Future disputati nel mese di dicembre. I giocatori italiani impegnati a questo livello, quello che dà la “spinta” verso il circuito Challenger, hanno conquistato ben ventinove titoli nell’anno solare: il migliore è stato Franco Agamenone, che si è aggiudicato cinque tornei perdendo anche quattro finali tra gennaio e luglio, mentre sul secondo gradino del podio stazionano i giovani Matteo Arnaldi e Luciano Darderi, entrambi con un bilancio di due successi e due finali perse.
    Due titoli anche per Federico Arnaboldi, Edoardo Lavagno, Luca Nardi, Giovanni Fonio e Francesco Passaro; una vittoria per Alexander Weis, Luca Potenza, Mattia Bellucci, Simone Roncalli, Alessandro Ragazzi, Andrea Basso, Fabrizio Ornago, Francesco Maestrelli, Flavio Cobolli e Raul Brancaccio. Finali “stregate”, invece, per Giacomo Dambrosi e Marco Brugnerotto, sconfitti in tutti e tre gli ultimi atti disputati nel 2021.
    FRANCO AGAMENONE (5 TITOLI – 4 FINALI)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. Filip Cristian Jianu (ROU) 7-6(0) 6-4MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Naoki Nakagawa (JPN) 6-7(3) 4-6MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Aziz Dougaz (TUN) 3-6 4-6APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Antoine Escoffier (FRA) 6-7(2) 6-3 6-2APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Eliakim Coulibaly (CIV) 6-2 6-3MAGGIO – M25 Most (Repubblica Ceca) – vs Dalibor Svrcina (CZE) 4-6 6-7(3)GIUGNO – M25 Montauban (Francia) – b. Jonathan Eysseric (FRA) 6-2 6-1GIUGNO – M25 Bourg-en-Bresse (Francia) – vs Viktor Durasovic (NOR) 1-6 1-6LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – b. Matteo Arnaldi (ITA) 6-4 7-5
    MATTEO ARNALDI (2 TITOLI – 2 FINALI)LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – vs Franco Agamenone (ITA) 4-6 5-7AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 6-0 6-1SETTEMBRE – M25 Eupen (Belgio) – vs Facundo Diaz Acosta (ARG) 6-7(6) 2-6SETTEMBRE – M25 Skopje (Macedonia) – b. Louis Wessels (GER) 6-1 6-0
    LUCIANO DARDERI (2 TITOLI – 2 FINALI)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Santiago Rodriguez Taverna (ARG) 6-3 7-5GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Omni Kumar (USA) 6-7(6) 3-6LUGLIO – M15 Novi Sad (Serbia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Duarte Vale (POR) 6-2 6-2
    FEDERICO ARNABOLDI (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Heraklion (Grecia) – vs Ben Patael (ISR) 1-6 4-6GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – b. Riccardo Balzerani (ITA) 6-1 6-2LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 4-6 7-5 6-1
    EDOARDO LAVAGNO (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Alexander Shevchenko (RUS) 6-3 6-0MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Yan Bondarevskiy (RUS) 5-7 6-2 6-3SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Simone Roncalli (ITA) 1-6 2-6
    LUCA NARDI (2 TITOLI – 1 FINALE)GIUGNO – M15 Genova (Italia) – b. Johan Nikles (SUI) 6-4 6-2LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – vs Andrea Basso (ITA) 3-6 6-4 6-7(3)SETTEMBRE – M25 Madrid (Spagna) – b. Louis Wessels (GER) 7-5 6-2
    GIOVANNI FONIO (2 TITOLI – 1 FINALE)GENNAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Juan Manuel Cerundolo (ARG) walkoverMARZO – M15 Opatija (Croazia) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-2 6-3MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 5-7 4-6
    FRANCESCO PASSARO (2 TITOLI)APRILE – M15 Cairo (Egitto) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-1 6-4AGOSTO – M15 Xativa (Spagna) – b. Inaki Montes de la Torre (ESP) 2-6 6-1 6-4
    ALEXANDER WEIS (1 TITOLO – 3 FINALI)LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 6-4 5-7 1-6AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – vs Matteo Arnaldi (ITA) 0-6 1-6AGOSTO – M15 Warmbad-Villach (Austria) – vs Peter Heller (GER) 3-6 4-6OTTOBRE – M15 Girona (Spagna) – b. Pol Toledo Bague (ESP) 6-2 6-7(7) 6-1
    LUCA POTENZA (1 TITOLO – 2 FINALI)MAGGIO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Lucas Catarina (MON) 1-6 6-2 6-1LUGLIO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Eliakim Coulibaly (CIV) 7-5 2-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Mattia Bellucci (ITA) 3-6 3-6
    MATTIA BELLUCCI (1 TITOLO – 1 FINALE)MARZO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Petros Chrysochos (CYP) 0-6 2-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Luca Potenza (ITA) 6-3 6-3
    SIMONE RONCALLI (1 TITOLO – 1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Leonardo Aboian (ARG) 2-6 2-6SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – b. Edoardo Lavagno (ITA) 6-1 6-2
    ALESSANDRO RAGAZZI (1 TITOLO – 1 FINALE)AGOSTO – M15 Cairo (Egitto) – b. Ryota Tanuma (JPN) 7-6(5) 6-2SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Santiago de la Fuente (ARG) 6-3 2-6 0-2 Rit.
    ANDREA BASSO (1 TITOLO)LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – b. Luca Nardi (ITA) 6-3 4-6 7-6(3)
    FABRIZIO ORNAGO (1 TITOLO)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. José Francisco Vidal Azorín (ESP) 7-6(5) 2-6 6-4
    FRANCESCO MAESTRELLI (1 TITOLO)NOVEMBRE – M15 Heraklion (Grecia) – b. Alastair Gray (GBR) 6-0 3-6 7-5
    FLAVIO COBOLLI (1 TITOLO)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – b. Dragos Nicolae Madaras (SWE) 0-6 6-3 6-3
    RAUL BRANCACCIO (1 TITOLO)FEBBRAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Oleksii Krutykh (UKR) 6-4 6-4
    GIACOMO DAMBROSI (3 FINALI)MARZO – M15 Opatija (Croazia) – vs Giovanni Fonio (ITA) 2-6 3-6APRILE – M15 Cairo (Egitto) – vs Francesco Passaro (ITA) 1-6 4-6MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Orlando Luz (BRA) 4-6 6-3 4-6
    MARCO BRUGNEROTTO (3 FINALI)NOVEMBRE – M15 Torello (Spagna) – vs John Echeverria (ESP) 6-7(7) 4-6NOVEMBRE – M15 Guatemala City (Guatemala) – vs Colin Sinclair (NMI) 1-6 7-5 4-6DICEMBRE – M15 Santo Domingo (Repubblica Dominicana) – vs Peter Bertran (DOM) 3-6 3-6
    ALESSANDRO BEGA (2 FINALI)MAGGIO – M15 Tbilisi (Georgia) – vs Alexander Shevchenko (RUS) 6-4 6-7(5) 3-6AGOSTO – M25+H Lesa (Italia) – vs Matteo Martineau (FRA) 5-7 6-2 2-6
    SAMUEL VINCENT RUGGERI (2 FINALI)SETTEMBRE – M15 Ulcinj (Montenegro) – vs Rrezart Cungu (MNE) 6-3 2-6 1-6OTTOBRE – M15 Selva Gardena (Italia) – vs Leandro Riedi (SUI) 6-7(1) 6-3 3-6
    RICCARDO BALZERANI (2 FINALI)FEBBRAIO – M15 Nur-Sultan (Kazakistan) – vs Michal Dembek (POL) 3-6 6-7(4)GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 1-6 2-6
    FRANCESCO FORTI (2 FINALI)MAGGIO – M25 Kiseljak (Bosnia Erzegovina) – vs Matheus Pucinelli De Almeida (BRA) 4-6 6-2 4-6GIUGNO – M25 Klosters (Svizzera) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 4-6 3-6
    EDOARDO EREMIN (1 FINALE)FEBBRAIO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Yu-Hsiou Hsu (TPE) 3-6 2-6
    PIETRO RONDONI (1 FINALE)MARZO – M15 Porec (Croazia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6
    LORENZO ROTTOLI (1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Hady Habib (LBN) 3-6 4-6
    GIANMARCO FERRARI (1 FINALE)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolae Frunza (ROU) 2-6 1-6
    LUCA GIACOMINI (1 FINALE)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Hong Seong-Chan (KOR) 5-7 3-6
    DANIELE CAPECCHI (1 FINALE)NOVEMBRE – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Marek Gengel (CZE) 7-6(6) 2-6 3-6
    FRANCESCO VILARDO (1 FINALE)NOVEMBRE – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Peter Fajta (HUN) 4-6 2-6
    ANDREA PICCHIONE (1 FINALE)NOVEMBRE – M15 Nules (Spagna) – vs Damien Wenger (SUI) 1-6 2-6
    GIANLUCA ACQUAROLI (1 FINALE)NOVEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Felix Gill (GBR) 6-7(4) 2-6 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia punta a un 2022 da protagonista: in quota Sinner favorito per il ruolo di miglior azzurro

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Il 2021 è stato un anno molto positivo per il tennis italiano che, oltre ad aver ottenuto la prima finale a Wimbledon della storia con Matteo Berrettini e la partecipazione del romano e di Jannik Sinner alle Atp Finals di Torino, ha visto sempre gli stessi due tennisti concludere tra i primi 10 del ranking mondiale.
    Attualmente nella classifica Atp Berrettini è settimo, davanti a Sinner, decimo, ma secondo i betting analyst è l’altoatesino il favorito a terminare l’anno come primo azzurro del ranking, in quota a 1,60 contro il 3 di Berrettini. Più attardati gli altri italiani: Lorenzo Sonego si gioca a 7,50, sale invece a 10 Lorenzo Musetti con a chiudere Fabio Fognini proposto a 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini: “La leggenda con cui mi trovo meglio è Adriano Panatta. Lo adoro”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Queste alcune dichiarazioni rilasciate dal nostro Matteo Berrettini che inizierà ad allenarsi la prossima settimana dopo l’infortunio avuto quasi 1 mese fa alle ATP Finals di Torino.
    “Con alcuni italiani il rapporto è complicato, con altri è più facile. La leggenda con cui mi trovo meglio è Adriano Panatta.Lo adoro. È stato uno dei primi a dirmi che avevo un servizio incredibile e che avrebbe raggiunto i 220 km/h.
    In passato quando giocavano, lo facevano con racchette eleganti, pantaloni lunghi e gli allenamenti non erano così fisici come adesso.Mi dispiace non aver terminato gli studi. Ho fatto il quarto e il primo anno di liceo in un centro studi. Poi ho dovuto smettere perché dovevo dedicarmi al 100% al tennis. Quando compi 17 anni non pensi se la decisione che stai prendendo è quella giusta, ma ora mi pento un po’ Penso che mi sarei divertito in quegli anni.Nel 2014, ho perso al secondo turno di Wimbledon junior. Quando sono uscito dal campo, mi sono detto che un posto del genere andava visto almeno una volta nella vita.Ho sempre avuto la sensazione che lì sarebbe potuto accadere qualcosa di speciale, ma così speciale non lo avrei mai immaginato. Quest’anno ho giocato davvero un gran torneo a Londra.
    “I bookmakers erano convinti che potessi arrivare in finale, mentre io pensavo che fossero pazzi. A poco a poco, mi sono reso conto che il mio tennis si adattava perfettamente a quella superficie.Djokvic non mi ha mai fatto nulla di male, se non battermi ogni volta che ci siamo affrontati.Ha una mente diversa dagli altri. Mi colpisce soprattutto la sua voglia di continuare a vincere nonostante tutto quello che ha già realizzato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Challenger-WTA: La situazione aggiornata dei giocatori italiani impegnati la prossima settimana

    Francesco Forti nella foto

    Questa la situazione aggiornata dei giocatori italiani impegnati la prossima settimana nei tornei ChallengerIn questo modo potete avere a portata di click tutta le situazione in tempo reale dei giocatori italiani.

    Florianopolis (Q)Main Draw/AlternatesL. Darderi (3), Forfait0 Cutoff0Angers (MD)Main Draw/AlternatesL. Stefanini (5), G. Gatto-Monticone (6), Forfait4 Cutoff0Angers (Q)Main DrawL. Stefanini, AlternatesM. Di Giuseppe (15), Forfait7 Cutoff0Florianopolis (MD)Main Draw/AlternatesG. Fonio (6), L. Darderi (8), Forfait7 Cutoff0Maia (MD)Main DrawA. Giannessi, F. Cobolli, F. Forti, AlternatesG. Fonio (16), Forfait1 Cutoff0Maia (Q)Main Draw/Alternates/Forfait1 Cutoff0Forli 3 (MD)Main DrawF. Gaio, S. Caruso, F. Agamenone, T. Fabbiano, F. Baldi, A. Arnaboldi, A. Vavassori, AlternatesM. Viola, R. Brancaccio (1), Forfait5 Cutoff0Forli 3 (Q)Main DrawR. Brancaccio, Alternates/Forfait2 Cutoff0Antalya 4 (MD)Main DrawR. Bonadio, J. Ocleppo, AlternatesG. Fonio (9), Forfait2 Cutoff0Antalya 4 (Q)Main DrawG. Fonio, Alternates/Forfait1 Cutoff0 LEGGI TUTTO