More stories

  • in

    A3: Tuscania, da San Donà arriva il centrale Cioffi

    TUSCANIA – Altro arrivo tra le fila della Maury’s Com Cavi Tuscania. In prestito dall’Olimpia Bergamo arriva Massimiliano Cioffi, ventottenne centrale di 195 cm, risultato lo scorso anno, a San Donà di Piave, miglior muratore del campionato assieme al nostro Mario Ferraro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBeach Volley: A settembre i campionati europei a Jurmala

    Articolo successivoChampions League F.: La CEV invita anche il Legionowo di Chiappini LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta: Ingaggiata la centrale Stefania Padula

    Stefania Padula, centrale, classe ’95

    CASERTA – È Stefania Padula una delle nuove centrali della Volalto 2.0. Pugliese di Lecce, classe ’95, la Padula ha mosso i primi passi tra la Nike Volley Lecce e la Florens Castellana Grotte prima di approdare al Volley Cutrofiano, formazione che ha accompagnato al salto dalla Serie C alla B2 nel 2013/14.

    Dopo un passaggio alla Pallavolo Brindisi 80, sempre nella quarta divisione nazionale, nel corso dell’estate del 2016 si è trasferita a Manfredonia, dove ha ottenuto da protagonista la promozione in B1.

    Nel 2017 approda in serie A2 all’Hermaea Olbia. E l’anno scorso ha vestito  colori della Chromavis Abo in B1. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile F.: Il Valinhos rinuncia al ripescaggio in Superliga LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Grottazzolina conferma il centrale Gaspari

    GROTTAZZOLINA – Dopo Vecchi seconda conferma alla M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina: al centro della rete resta il classe 1980 Massimo Gaspari.

    Articolo precedenteLagonegro: Scuffia è il vice Tiurin

    Articolo successivoBrasile F.: Il Valinhos rinuncia al ripescaggio in Superliga LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro: Scuffia è il vice Tiurin

    Scuffia in attacco

    LAGONEGRO – Il reparto degli opposti della Rinascita si rafforza con l’arrivo di Leonardo Scuffia. Classe 1991, 200 cm di altezza, Scuffia è nato a Macerata inizia la sua carriera sportiva nella sua città per arrivare sino alla serie B, proprio con la maglia della Medea Macerata. Il marchigiano, ha disputato nelle ultime due stagioni a Loreto e a Pineto, squadra che era prima in classifica nel girone E del campionato di serie B prima dello stop.

    “La scelta di venire a Lagonegro è dovuta al fatto di voler fare il salto di categoria– spiega l’opposto Scuffia – oltre che la constatazione che Lagonegro ormai da diversi anni si sta affermando nella serie A2. Vedendo il roster, ho subito scelto Lagonegro anche per allenarmi e stare con giocatori di categoria e di livello, conosco già Maccarone e Tiurin,che ho visto giocare a Macerata, mia città di origine. Per quanto riguarda la stagione sono più che sicuro che dovrò dare sempre il 110% per potermi ritagliare un po’ di spazio – continua l’opposto Scuffia – sicuramente quando verrò chiamato in causa mi farò trovare pronto, voglio crescere e non far pentire la società dell’investimento che hanno fatto su di me”, conclude l’opposto che sarà il vice Tiurin per la prossima stagione della Rinascita.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrescia: Rosa chiusa col secondo libero Pericati

    Articolo successivoA3: Grottazzolina conferma il centrale Gaspari LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: Rosa chiusa col secondo libero Pericati

    Ylenia Pericati

    BRESCIA – Nella conferenza stampa online odierna è stata presentata l’ultima Leonessa che completa il roster a disposizione di coach Enrico Mazzola: il libero Ylenia Pericati, la scorsa stagione in A2 a Macerata.

    Nata a Bovolone, in provincia di Verona, il 22 marzo 1994, Ylenia Pericati è cresciuta nelle giovanili della Pallavolo Cerea. Nel 2009 è passata allo Spakka Volley Villa Bartolomea e poi ha fatto ritorno a Cerea (serie B2) dove ha giocato per sei stagioni (2010-2016) conquistando la B1. Nel 2016-2017 si trasferisce a Montecchio Maggiore ed è protagonista della promozione della formazione vicentina in serie A2.

    Rimasta a Montecchio un altro campionato, nel 2019 ha accettato la proposta della Roana Macerata, neopromossa in A2. In tre stagioni in serie A2 ha giocato 77 gare a referto (251 set), e nelle ultime due stagioni ha messo a segno anche 2 punti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le news di giornata da Francia, Russia, Polonia, Germania, Turchia, Brasile ed Ucraina

    Articolo successivoLagonegro: Scuffia è il vice Tiurin LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: San Paolo, Consolato in “smart working”. Lucarelli ancora senza visto per l’Italia

    Lucarelli

    BRASILE – La data dell’annuncio di Lucarelli in Trentino è ancora sconosciuta. Il campione olimpico, ex EMS/Taubaté, non sa ancora quando partirà per Italia per presentarsi al ritiro del suo nuovo club, la sua prima esperienza all’estero.

    “Non conosco ancora una data di partenza – ha detto Lucarelli a Webvolei.com.br, il portale di Daniel Bortolotto -. Non ho ancora potuto ottenere il visto per l’Italia. Il consolato è chiuso. Per ora sto aspettando, ma non ho ancora un appuntamento”

    Sul portale brasiliano si legge che il sito ufficiale del Consolato Italiano a San Paolo, già da marzo, sin dall’inizio della pandemia del Coronavirus, ha esposto una grafica in cui si evidenzia come la priorità dell’ente sia quella di occuparsi dei “cittadini italiani che vogliono e dovrebbero lasciare il Brasile. Per il resto dei servizi, adotteremo la modalità di lavoro a distanza, per proteggere la salute dei nostri dipendenti, della comunità e degli utenti. In questo modo, i servizi consolari continueranno ma senza ricevere pubblico”.

    Per Lucarelli – biennale con il club italiano – la situazione è quindi di stand by, tanto che il club non lo ha ancora annunciato ufficialmente, mentre la squadra è già al lavoro in palestra. Agli ordini di Lorenzetti mancano all’appello anche i serbi Lisinac e Podrascanin. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Cottarelli vice Coscione

    Francesco Cottarelli

    TARANTO – Si arricchisce il roster della Prisma Taranto Volley che mette al fianco di Manuel Coscione, in regia, Francesco Cottarelli, alzatore classe ’96, 196 cm, proveniente dalla Kioene Padova.

    Il passaggio alla Prisma Volley rappresenta, per Cottarelli, un punto fondamentale per il suo processo di crescita: “Il presidente Bongiovanni è una persona molto ambiziosa: mi è stato esposto un percorso importante e che mi porterà a giocare, anche, con giocatori come Parodi, Di Martino e Alletti, miei ex compagni di squadra. Taranto è una piazza molto ambita, con trascorsi importanti nel mondo del volley: tutti questi fattori hanno inciso sulla mia scelta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Ufficiale, presentato coach Lavarini

    NOVARA – Nel corso di una conferenza stampa l’Igor Gorgonzola Novara ha ufficializzato l’arrivo, già noto, del tecnico Stefano Lavarini.

    Il tecnico di Omegna che proprio con l’Agil Volley ha iniziato la propria carriera, a cavallo del 2000. Per lui un contratto biennale, in linea con le tempistiche del nuovo ciclo avviato in estate dal club. Al suo fianco, tutte le certezze di uno staff tecnico confermatissimo dopo gli eccellenti risultati delle ultime stagioni: al fianco di Lavarini ci saranno ancora Davide Baraldi (vice allenatore), Maurizio Mora (assistente allenatore) e Mattia Gadda (scoutman). Conferma anche per lo sparring Andrea Panzeri, mentre l’altra novità – già ufficializzata – è data dall’ingresso nello staff di Simone Mencaccini come nuovo preparatore atletico.

    Le parole dei protagonisti della conferenza stampa. 

    Suor Giovanna Saporiti (presidente Agil Volley): “Se con i nostri sponsor la scintilla è scoccata questa estate, con noi di Agil devo dire che invece è nato tutto vent’anni fa, quando Stefano era un allenatore molto giovane e alle prime esperienze. Abbiamo avuto il piacere e la fortuna di vederlo sbocciare con noi e poi intraprendere il suo percorso che lo ha portato a far bene e a vincere in tante realtà diverse. Ho sempre mantenuto il desiderio, che gli manifestai già da giovanissimo, di riaverlo con noi un giorno per lavorare con la squadra seniores e sono profondamente felice che questa opportunità si sia verificata adesso”.

    Stefano Lavarini (Allenatore Igor Volley): “Mi fa piacere percepire sincero calore in un benvenuto che segna per me l’inizio di una nuova avventura importante. Mi ha colpito molto come una realtà che negli ultimi anni ha vinto tanto, sia oggi così proiettata verso il futuro e verso le nuove sfide. Per me è un ritorno a casa, sia perché quando sono nato Omegna era in provincia di Novara, sia perché i primi passi della mia carriera li ho mossi proprio con l’Agil Volley e quell’avventura è stata importante per il mio inizio e per la mia successiva crescita. La squadra? Voglio una mentalità molto aggressiva in fase di punto, in generale ritengo che sia stato compiuto un ottimo lavoro nell’allestire una squadra che sia equilibrata nei vari reparti. Non mi piace porre obiettivi se non quello, forse scontato, di scendere in campo sempre per vincere e per essere competitivi in tutte le competizioni. Non sappiamo ancora se ci sarà il Mondiale per Club ma in Italia giocheremo per lo Scudetto, la Coppa Italia e la Supercoppa e in campo europeo prenderemo parte alla Champions League: l’obiettivo, come detto, è essere competitivi in tutte le competizioni”.
    Enrico Marchioni (Direttore generale Igor Volley): “Lunedì è in programma il raduno, abbiamo avuto certezza della partecipazione di tutte le atlete con l’unica eccezione, per i problemi legati ai visti in tempo di Covid-19, di Haleigh Washington. Micha Hancock ci raggiungerà già sabato dagli USA, mentre per Haleigh servirà un po’ più di tempo. Quello che ci fa piacere è percepire quotidianamente il suo entusiasmo e la sua voglia di riuscire a raggiungerci e a unirsi alle compagne prima possibile”. LEGGI TUTTO