More stories

  • in

    A2 F., Ravenna: Tris di conferme

    Guasti

    RAVENNA – Dopo la conferma del tecnico Simone Bendandi, che sarà alla guida della Conad Olimpia Teodora per altri due anni, la società ravennate comincia a delineare il proprio roster con altre tre conferme, reduci dall’ultima conclusa con la semifinale playoff. Restano infatti a Ravenna Alice Torcolacci, Giulia Rocchi e Alessandra Guasti.
    A2 Femminile 2021/22 – conferme, nuovi acquisti, rumors – clicca qui
    Per Alice Torcolacci, centrale classe 2000, si tratterà addirittura della sesta stagione nella città bizantina, dove prima è stata protagonista della promozione dalla B1 in maglia Teodora, poi ha vestito i colori dell’Olimpia Teodora per tutte e cinque le ultime stagioni in Serie A2. Anche Giulia Rocchi, libero classe 1992, può considerarsi ormai ravennate d’adozione e sarà alla quarta stagione consecutiva all’Olimpia Teodora. Per Alessandra Guasti, schiacciatrice classe 1996, sarà invece la seconda stagione consecutiva a Ravenna.
    “È sempre molto bello avere dei punti fermi nella squadra – commenta il DS Henriette Weersing – e ci tenevamo molto a confermare queste tre ragazze. Mi fa particolare piacere poter continuare un progetto con giocatrici che ho visto crescere in palestra negli ultimi due anni. Alice è qui da quando era piccola e, proprio in queste due stagioni, ha fatto un grande salto di qualità. Alessandra era al suo primo anno nella stagione scorsa, ma ci ha dato una grandissima mano, soprattutto nei momenti di difficoltà che abbiamo superato, dimostrando sempre grande grinta e disponibilità, anche nel giocare più ruoli. Lei e Giulia, che è a sua volta ormai un punto fermo di questa squadra, sicuramente ci possono aiutare molto visto che stiamo costruendo un gruppo molto giovane a cui servono figure di riferimento di questo tipo”. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F., Marsala: Ingaggiata l’opposta Okenwa

    Akuabata Felisa Okenwa

    MARSALA – Rinforzo nel ruolo di opposto per la Sigel Marsala del nuovo corso Delmati. Akuabata Felisa Okenwa, opposto californiana alla primissima esperienza europea, giocherà in maglia Sigel nella prossima imminente stagione agonistica di serie A2.La pallavolista a stelle e a strisce proviene dal mondo dei College e nell’ultima stagione ha militato nell’UAlbany, team di volley dello Stato di New York.

    Articolo precedenteGolden European League: ore 17.00, prima semifinale. Estonia vs. TurchiaArticolo successivoA2 F., Ravenna: Tris di conferme LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Ingaggiata la bielorussa Klimets

    Anna Klimets

    ROMA – Anna Klimets, ufficialmente Hanna sul passaporto, nata a Baranavichy (Bielorussia) il 4/3/1998, 186 cm, opposto, è una nuova giocatrice dell’Acqua & Sapone Roma per la prossima stagione in serie A1.Anna è l’opposto titolare della nazionale Bielorussa, con cui ha partecipato poche settimane alla European Golden League. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia della Dinamo Mosca, come cambio della nazionale russa Nataliya Gonchareva. E’ scesa spesso in campo, affrontando le 3 competizioni a cui la squadra partecipava, in Champions League, Superlega Russa e Coppa di Russia.Dal 2015 al 2019 aveva giocato ad Ekaterinburg nella Uralochka-NTMK.Mancina, esordirà nel campionato italiano di serie A1 con la maglia numero 11 delle Wolves.“Sono una persona molto positiva. L’umorismo e le battute sono parte di me. Cerco sempre di aiutare e supportare le persone. Il mio carattere a volte non è dei più semplici, ma sono una brava persona. Faccio la stessa cosa anche in campo. Voglio aiutare la squadra, le mie compagne, il più possibile. Mi dedico completamente al lavoro e sono molto emotiva, nel senso buono del termine, ovviamente.”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteGolden European League F.: ore 16.00, 1° semifinale. Spagna vs. CroaziaArticolo successivoGolden European League: ore 17.00, prima semifinale. Estonia vs. Turchia LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Femminile: ultime due partite prima della Final4. L’Italia oggi affronta il Belgio

    Di Redazione Mancano due partite prima della Final4 con l’Italia ormai esclusa dai giochi. Dopo la vittoria di ieri sera per 3-0 con il Canada le azzurre scenderanno in campo oggi alle 21.00 contro il Belgio con la partita che verrà trasmessa in diretta TV su La7d. A contendersi lo scettro della Volleyball Nations League Femminile ci sono gli USA, primi con 13 vittorie e 39 punti, seguito da Brasile (11v – 34p), Turchia (10v – 27p) e Giappone (10v -27p). Cina e Russia, momentaneamente quinta e sesta della classifica, sono ferme a 8 vittorie con 23 punti e dovranno sperare in un passo falso delle avversarie e vincere entrambi i match. Ricordiamo che nella VNL ai fini della classifica valgono prima di tutte le vittorie e poi i punti conquistati. – Il cammino dell’Italia in VNL                Italia – Polonia 2 – 3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17)Turchia – Italia 3 – 0 (25-13, 25-23, 25-16)Serbia – Italia 3 – 1 (25-18, 23-25, 26-24, 25-20)Russia – Italia 3 – 0 (26-24, 25-23, 27-25)Italia – Giappone 2 – 3 (25-27, 19-25, 25-16, 25-21, 13-15)Brasile – Italia 3 – 1 (19-25, 25-15, 25-19, 25-19)Italia – Corea del Sud 3 – 1 (27-25, 23-25, 25-22, 25-20)Germania – Italia 0 – 3 (21-25, 19-25, 11-25)Italia – USA 1 – 3 (18-25, 21-25, 25-20, 16-25)Repubblica Dominicana – Italia 3 – 1 (25-21, 25-19, 22-25, 26-24)Italia – Olanda 2 – 3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15)Cina – Italia 3 – 0 (25-19, 25-11, 25-19)Canada – Italia 0-3 (18-25, 20-25, 20-25) – I prossimi impegni dell’Italia Belgio – Italia (19 giugno 2021 ore 21:00 – diretta TV su La7d)        Thailandia – Italia (20 giugno 2021 ore 13:00 – diretta TV su La7d) Week 5 – Le gare di oggi 19 giugno 2021 Repubblica Domenicana – Serbia (ore 10.00)Usa – Russia (ore 12.00)Giappone – Germania (ore 13.00)Thailandia – Canada (ore 15.00)Cina – Polonia (ore 16.00)Korea del Sud – Turchia (ore 18.00)Brasile – Olanda (ore 19.30)Belgio – Italia (ore 21.00 diretta La7d) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F, Martignacco: Al centro c’è Mazzoleni

    MARTIGNACCO – La Libertas Martignacco ha ufficializzato l’arrivo della centrale Monica Mazzoleni proveniente dalla CDA Talmassons.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: “Seganov non rientra nei piani di Zanini”Articolo successivoRussia: La formula dei campionati per la prossima stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: “Seganov non rientra nei piani di Zanini”

    Georgi Seganov

    RAVENNA – Dura smentita della Porto Robur Costa che interviene su quelle che – paiono ora – come poco affidabili (e verificate) anticipazioni di mercato riportate da alcuni media locali e nazionali.
    Il comunicato del club.  “In relazione a quanto apparso in questi giorni su vari organi di stampa, la società Porto Robur Costa 2030 precisa che si tratta di notizie prive di fondamento. La società smentisce le operazioni di mercato che le vengono attribuite, a cominciare da quella dell’ingaggio del palleggiatore bulgaro Seganov, di cui non si discutono le indubbie doti tecniche ma che non rientra nei piani del coach Zanini”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Fano: Confermato il centrale BartolucciArticolo successivoA2 F, Martignacco: Al centro c’è Mazzoleni LEGGI TUTTO

  • in

    A3, Fano: Confermato il centrale Bartolucci

    FANO – È stata una delle piacevoli sorprese nella stagione appena passata, uno dei giovani centrali più interessanti: grazie al suo impegno e alle sue capacità per Filippo Bartolucci si sono aperte le porte per la conferma in maglia virtussina.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F., Olbia: Da Macerata torna MaruottiArticolo successivoRavenna: “Seganov non rientra nei piani di Zanini” LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F., Olbia: Da Macerata torna Maruotti

    OLBIA – Il roster dell’Hermaea Olbia in vista del campionato di Serie A 2021/2022 si impreziosisce con un gradito ritorno: quello della schiacciatrice Ilaria Maruotti, reduce da una stagione trascorsa nelle fila della CBF Balducci HR Macerata.
    LA CARRIERA – Originaria di Fregene (Roma), classe 1994, Maruotti ha conosciuto il volley ben presto: all’età di 5 anni, infatti, già si cimentava nella disciplina con i colori del San Giorgio Fregene seguendo le orme dei due fratelli maggiori. Nel 2006 è entrata a far parte del settore giovanile del Volleyrò Casal de Pazzi, formazione con cui ha avuto modo di affinare la sua crescita tecnica disputando, parallelamente ai campionati giovanili, anche diversi tornei di Serie B. Le ottime prestazioni offerte in maglia Volleyrò le hanno consentito di segnalarsi all’attenzione dei tecnici federali: dopo alcune amichevoli disputate nel 2010, l’anno seguente è entrata a far parte della selezione pre-juniores, vincendo la medaglia d’oro alle Olimpiadi giovanili e quella d’argento agli Europei di categoria. Nel 2012, con la squadra juniores, ha invece conquistato un bronzo europeo ad Ankara e un quarto posto ai Mondiali.

    La stagione 2012/13 è stata quella dell’approdo in Serie A1: il 30 ottobre 2012, Maruotti ha calcato per la prima volta il massimo palcoscenico del volley nazionale con la maglia dell’Imoco Conegliano, avendo peraltro come compagna di squadra il  direttore sportivo dell’Hermaea Jenny Barazza. Nell’estate del 2013 ha ricevuto la chiamata di Modena, compagine in cui ha avuto modo di crescere alle spalle di un altro mostro sacro della pallavolo italiana: Francesca Piccinini. Dopo due stagioni in Emilia, Maruotti è volata in Finlandia per rispondere alla chiamata dell’Hämeenlinnan Pallokerho Naiset, quindi è tornata in patria indossando la maglia della Pallavolo Cisterna (Serie A2). Tre anni fa un passaggio in B1 a Sassuolo, poi un positivo biennio all’Hermaea, durante il quale si è fatta apprezzare dentro e fuori dal campo. Nella scorsa stagione, infine, ha indossato i colori di Macerata al fianco del nuovo opposto hermeino Sofia Renieri. Nelle Marche si è tolta numerose soddisfazioni, conquistando il quarto posto al termine della Poule Promozione e, soprattutto, la Coppa Italia di categoria.

    LE DICHIARAZIONI – “Per me si tratta di un ritorno a casa – afferma la schiacciatrice – sono molto affezionata alla piazza. Del resto è impossibile non rimanere affascinati dalla Sardegna e dalla sua gente. Il mio rapporto con l’Hermaea era come in sospeso, perché quando è scoppiata la pandemia ho dovuto lasciare Olbia senza salutare i dirigenti e i tifosi come avrei voluto. Nelle settimane successive ho ricevuto una marea d’affetto da tantissime persone, e anche per questo in me c’è sempre stato il desiderio di tornare. La società mi ha cercato e voluto fortemente, e per me è stato impossibile dire di no. L’ambiente che si vive all’Hermaea è ideale, perché permette di trasformare il lavoro in pura passione. Non vedo l’ora di poter giocare di fronte ai nostri tifosi e di riabbracciare tutti”.
     
    Maruotti è accolta così dal direttore sportivo Jenny Barazza: “Sono felicissima – racconta – oltre che una preziosa componente della squadra, Ilaria è un’amica. Abbiamo condiviso ad Olbia una stagione ricca di emozioni che ci hanno unito e che ha sicuramente influito anche sulla sua decisione di tornare. La sua determinazione e le sue grandi qualità tecniche, consolidate l’esperienza a Macerata, daranno alla nuova Hermaea una marcia in più”. LEGGI TUTTO