More stories

  • in

    Ruud sull’infortunio di Rune e la durezza del calendario: “Holger è stato sfortunato, ma stiamo spingendo i nostri corpi al limite”

    Casper Ruud

    La giornata di sabato è stata segnata dal terribile infortunio di Holger Rune, la rottura del tendine d’Achille, avvenuta nel corso della semifinale contro Humbert al torneo di Stoccolma. Il francese affronta in finale Casper Ruud, e proprio il norvegese dopo la sua vittoria in semifinale si è soffermato con alcune dichiarazioni sullo sfortunato collega, che sarà costretto ad uno stop lungo e incerto nel recupero. Per Casper c’è tanta sfortuna in quel che è accaduto, ma non solo: il tennis richiede forse troppo ai giocatori, e questo stress alla fine ha un prezzo. In linea con quello affermato anche da Draper, altro “lungo degente”.
    “L’infortunio di Holger è stato davvero pesante” afferma Ruud. “È sembrato subito una cosa seria, ho sentito dire che lui stesso ha percepito un suono preciso, il che è un segnale molto preoccupante. Si tratta di un tipo di infortunio che non puoi controllare, quindi è una situazione estremamente sfortunata. Il tennis è uno sport durissimo, e per un tennista l’ultima cosa che vuoi è dover stare fermo per mesi. È ancora molto giovane, ha davanti a sé una carriera lunghissima, quindi spero davvero che possa tornare presto”
    Questo il pensiero di Casper sulla durezza del tennis attuale per il fisico dei giocatori: “Credo che il tennis sia diventato uno sport in cui tutto accade molto rapidamente: viaggiamo a un ritmo altissimo e dobbiamo essere sempre al massimo della forma per ogni singolo match. Non dico che in passato non fosse fisico, ma a volte mi sorprende quanto oggi il tennis richieda sul piano atletico per poter competere”.
    “Quando passi da un torneo all’altro, tutto diventa estremamente impegnativo. Holger era a Shanghai la settimana scorsa e quando sei sottoposto a un livello di stress così elevato certe cose possono succedere. Siamo tutti, in un certo senso, in una zona di rischio ogni volta che entriamo in campo, ma se il suo infortunio è direttamente collegato al calendario così serrato, non lo so. In un certo senso, però, credo che molti infortuni derivino proprio da questo calendario massacrante. È durissimo: stiamo spingendo i nostri corpi al limite. Holger era ancora in corsa per qualificarsi alle ATP Finals, quindi ha dato tutto, ha spinto fino all’estremo, ed è un vero peccato che le cose si siano concluse così per lui. Gli auguro una pronta guarigione” conclude Ruud.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2025 “accidentato” di Arthur Fils negli Slam (e non solo)

    Arthur Fils

    “Ci vuole un fisico bestiale”. Chissà se il buon Luca Carboni nel lontano 1991 già ipotizzava scenari futuri nel mondo del tennis quando scrisse una delle sue canzoni più fortunate… Ormai da tempo il nostro amato sport è terribilmente duro sul piano fisico, tanto che una condizione atletica quasi perfetta diventa imprescindibile per eccellere e, di conseguenza, pochissimi riescono a tenersi al riparo da infortuni più o meno seri vista la necessità di stressare il proprio corpo quasi al limite per performare e vincere. Uno dei casi più singolari e sfortunati (ma allo stesso tempo significativi) della stagione in corso è quello di Arthur Fils, classe 2004 parigino già vittima di importantissimi infortuni che lo stanno penalizzando in modo pesante. Fils infatti è passato nel giro di poche settimane dall’essere in rampa di lancio verso la top10, forte di un tennis davvero consistente ed incisivo, a scomparire dal radar dei tornei per un serio infortunio alle vertebre della schiena, una frattura da stress subita per aver spinto probabilmente oltre il limite il suo corpo. Questo problema l’ha costretto al ritiro nel corso di Roland Garros: nel corso di una durissima battaglia e vittoria contro lo spagnolo Munar, Arthur ha sentito che qualcosa non andava. Ha finito da partita stringendo i denti, da “duro” qual è, ma nel dopo partita il dolore era troppo. Controlli diagnostici all’indomani gli hanno presentato un conto salatissimo, con una lesione alla vertebra L5 e conseguente stop. Addio Wimbledon. E non è finita qua.
    Fils infatti ha provato a rientrare al 1000 canadese, ma dopo una vittoria contro l’altro “lungodegente” Carreno, ha ceduto a Lehecka mostrando ancora più di un problema a spingere a tutta, in pratica produrre il suo miglior tennis che si basa proprio su di una progressione importante con i colpi da fondo campo, giocati più di forza che accelerazione in timing d’impatto. È arrivata ieri sera la notizia del forfait anche a US Open. Questo rende il suo 2025 negli Slam a dir poco singolare. Infatti Arthur aveva iniziato l’anno nei Major con un ritiro agli Australian Open, nel corso del match di terzo turno contro il connazionale Hubert. Poi a Parigi ha dovuto rinunciare alla sfida di terzo turno contro Rublev per l’infortunio alle vertebre; questo l’ha bloccato per diverse settimane e addio erba e quindi anche Wimbledon; ora il forfait pure a US Open. Il povero Fils si è ritirato in due Slam e ha saltato gli altri due.
    Davvero una disdetta per un tennista che la scorsa primavera aveva impressionato per sostanza e qualità di gioco, con risultati l’avevano portato ad un passo dalla top10: quarti a Indian Wells (battuto da Medvedev), quarti a Miami (stoppato dal futuro campione Mensik), quarti a Monte Carlo (battuto da Alcaraz dopo una dura battaglia, e Carlos vincerà il torneo), semifinale a Barcellona (L. Alcaraz), terzo turno a Roma. Un filotto di risultati ottimi che l’hanno issato al n.14 del mondo, suo best ranking, con concrete prospettive di salire ancora e sbarcare tra i migliori dieci nel ranking. Si ipotizzava che a Parigi potesse essere tra gli outsider più insidiosi, ma la sua corsa si è fermata troppo presto.
    Certamente il suo infortunio alla schiena sarà anche dipeso da una componente di sfortuna, ma dall’altro lato è l’evidenza di come moltissimi tennisti stiano davvero portando il proprio corpo al limite, con un tennis fin troppo sbilanciato sulla parte muscolare/atletica della prestazione. Fils ha solo 21 anni, e come lui tanti giovani colleghi hanno sofferto infortuni seri a parti del corpo delicate principalmente per un gioco che chiede fin troppo a muscoli, tendini e ossa. Altro esempio Holger Rune, classe 2003, per diversi mesi sofferente alla schiena per squilibri tecnici amplificati dalla sua attitudine a picchiare la palla a più non posso. Auguriamo a Fils una pronta ripresa.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Thiem: “Il tennis è diventato troppo duro fisicamente, ci alleniamo in un modo che non è salutare”. Una riflessione sull’eccessiva fisicità dello sport

    Dominic Thiem

    Dominic Thiem riflette ormai da ex giocatore e afferma che il tennis è diventato uno sport che richiede sforzi eccessivi e non salutari, come dimostrano gli infortuni sempre più frequenti anche in atleti molto giovani. L’austriaco ne ha parlato in un’interessante intervista al quotidiano britannico Guardian, nella quale si è soffermato in particolare su quest’aspetto della disciplina, quello che ha pagato a caro prezzo con infortuni – nel suo caso al polso – che hanno prima limitato e poi concluso la sua carriera.
    “Per arrivare a competere a così grande livello nel tennis devi spingerti al massimo delle tue possibilità, io passavo ore sul campo a spingere a tutta. Questo è sempre stato il mio stile di gioco ma credo che sia così per tutti, non puoi pensare di arrivare e stare tra i migliori senza dare il tutto in allenamento” racconta Thiem. “Massima intensità in ogni colpo è stata sempre la mia miglior qualità, ma questo alla lunga ha pesato. Negli ultimi anni ho trovato molto difficile mantenere quel volume di allenamento. Il polso non poteva sopportare quella quantità di allenamento e, inoltre, le altre parti del corpo iniziavano a sentire la fatica e fastidi sempre più frequenti”.
    Ecco il passaggio chiave nel discorso di Dominic, parole che gettano più in un’ombra sul presente e futuro della disciplina: “Penso che il modo in cui pratichiamo questo sport non sia salutare e ad un certo punto una o più parti del corpo si rompono. È una cosa che si vede in quasi tutti i giocatori, non c’è tennista che non abbia subito infortuni nel corso della carriera. E questi arrivano anche a ragazzi molto giovani, di 20 anni. Questa è la foto del tennis professionistico oggi. Nel mio caso si trattava del polso, è stato questo il problema più grave che ho avuto. Non è una sorpresa perché ovviamente ho usato molto il polso, soprattutto sul diritto, ed era una delle mie parti più importanti negli ultimi istanti prima di colpire la palla, un forte uso del polso per accelerare un po’ di più e dare rotazione. Probabilmente l’ho fatto un milione di volte e, come ha detto anche il dottore, questo continuo stress ha fatto sì che il polso si sia indebolito e alla fine rotto. Da allora in poi non ho più avuto la stessa sensazione e niente è stato come prima”.
    Una conclusione amara per l’austriaco, che dopo aver raggiunto il più importante successo in carriera a US Open 2020 (rimontando due set di svantaggio a Zverev in finale) è entrato in un vortice nero, un crollo psicologico e poi fisico dal quale non si è mai ripreso. L’austriaco effettivamente produceva un tennis estremamente muscolare, la spinta massima senza compromessi era il “suo” modo di intendere la disciplina, e conoscendo la storia del gioco era presumibile che nel momento in cui fosse calato anche di poco nella forza e intensità tutto il suo castello sarebbe crollato. Tuttavia il suo discorso appare corretto: il tennis del 2024 è troppo muscolare e si basa su di un’intensità poco sostenibile. Tutti i giocatori, nessuno escluso, soffrono di discreti infortuni.
    Per questo più del numero dei tornei e delle partite, dei viaggi e del calendario, chi governa il tennis – e gli stessi giocatori a partire dalla PTPA di Djokovic che sembra intenzionata a cambiare lo status quo – dovrebbe riflettere su quest’aspetto, su come è diventato il gioco. Trovare un modo per renderlo meno fisico è la via maestra a migliorare la salute e condizione degli atleti. In passato molti tennisti giocavano anche più di 100 partite all’anno, ed erano più “sani” di quelli attuali, nonostante gli enormi passi in avanti della medicina, fisioterapia e scienza applicata alla sport. Una situazione che dovrebbe far riflettere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’incredibile serie di infortuni sofferti da Alcaraz

    Carlos in allenamento, con il braccio infortunato

    Fortissimo, ma fragile. Che il percorso di Carlos Alcaraz nel tennis di vertice potesse rivelarsi ricco di ostacoli l’avevamo intuito già dai suoi primi anni di battaglie sui campi dei più importanti tornei. Un giocatore entusiasmante per qualità dei colpi, tutto e subito, tutto o niente. Un gioco senza mezzi termini, di un anticipo e aggressività senza pari, e per questo estremo e sorretto da equilibri precari. Difficile durare quando porti in campo la sua incredibile e perversa combinazione di talento e velocità di gioco, fatta da strappi di tale intensità da metterlo a serio rischio di problemi muscolari.
    Ormai tutti i big – ma potremo estendere facilmente ai giocatori inclusi tra i primi 50-70 del mondo – producono un tennis molto vicino ai propri limiti, l’infortunio diventa conseguenza naturale. La sequela di infortuni dei migliori del ranking nelle ultime settimane è inquietante e rende sia la prossima edizione degli Internazionali d’Italia che Roland Garros piuttosto incerti e imprevedibili. Tuttavia la serie di infortuni patiti da Carlos Alcaraz negli ultimi anni è impressionante. Si è infortunato in quasi tutte le parti del corpo, per sua fortuna non problemi gravissimi ma ugualmente invalidanti tanto da forzarlo a saltare vari tornei. Proponiamo una lista dei principali infortuni sofferti dal più giovane n.1 della storia dal 2021, suo primo vero anno di attività al massimo livello. Una vera e propria lista degli orrori…
    – US Open 2021: si ritira a metà del secondo set nei quarti di finale (vs. Auger-Aliassime) per un problema ai muscoli addominali, uno stiramento.
    – ATP 500 Vienna 2021: cede in due set vs. Zverev in semifinale, dopo la partita dichiara non esser sceso in campo al meglio ancora per un risentimento muscolare
    – Masters 1000 Bercy 2022: si ritira nei quarti di finale vs. Rune sul 6 pari del secondo set (dopo aver perso il primo) per un problema muscolare all’addome
    – ATP Finals 2022: non gioca per l’infortunio subito a Parigi, riceve il premio di n.1 di fine anno senza giocare.
    – Australian Open 2023: non vola a Melbourne, si infortuna ad un muscolo della gamba in uno degli ultimi allenamenti presso l’accademia di Ferrero (per il tentativo disperato di recuperare una banale smorzata del suo sparring)
    – ATP 500 Rio 2023: perde in finale contro Norrie, ma gioca buon parte dell’incontro con uno stiramento di primo grado al tendine del ginocchio
    – ATP 500 Acapulco 2023: salta il torneo messicano per i postumi del problema sofferto a Rio
    – Masters 1000 Monte Carlo 2023: non gioca nel Principato, per lui stavolta dolore alla schiena e alla mano
    – Roland Garros 2023: perde una dura semifinale vs. Djokovic, nel corso dell’incontro è preda di vistosi crampi alle gambe, ma riesce a concludere il match
    – ATP 500 di Basilea 2023: non gioca per problemi lombari e a un piede; torna in campo poco dopo a Bercy ma in pessima condizione, battuto subito da Safiullin
    – ATP 500 Rio 2024: qua è sfortunato, si gira una caviglia bloccata sulla terra rossa dopo solo due game nel match d’esordio contro Monteiro
    – Masters 1000 Monte Carlo, 500 Barcelona: non gioca per un problema muscolare all’avambraccio destro, si allena con una protezione ma decide di non scendere in campo nei due tornei. Gioca a Madrid, ancora fasciato, cede nei quarti contro Rublev e all’indomani dichiara l’edema muscolare che lo costringe a un nuovo stop, salta il 1000 di Roma.

    Un elenco che lascia molte perplessità sul futuro e carriera dell’iberico. Fragilità strutturale? Un tennis troppo esplosivo ed estremo, inadatto per il suo fisico – o per qualsiasi fisico? Dispiace veramente vedere un talento così scintillante preda di continui problemi fisici. Non possiamo che augurargli un grande in bocca al lupo, ma anche consigliare un ripensamento. Qualcosa, evidentemente, non funziona. Lo stesso consigliamo anche a chi governa il tour: quanto è attraente un circuito nel quale i migliori protagonisti sono così frequentemente assenti/scassati/stressati/in cattive condizioni?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lloyd Harris si è operato al polso, rientra nel 2023

    Lloyd Harris

    Lloyd Harris ha condiviso su Instagram una foto che lo ritrae sorridente …dal letto di ospedale. Il sudafricano infatti si è operato al polso destro per cercare di risolvere un problema che lo tormentava da tempo e non gli consentiva di competere con qualità. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono state modeste rispetto alla grande crescita vissuta nella scorsa stagione, certamente un problema al polso (parte del corpo decisiva per poter giocare bene tennis) non l’ha aiutato. Ecco il messaggio di Lloyd, che rientrerà solo nel 2023.
    “Ciao ragazzi volevo solo farvi sapere che ieri ho deciso di fare un intervento chirurgico al polso destro e che è andato tutto molto bene. Ho lottato con un forte dolore negli ultimi due mesi che non mi ha permesso di giocare al mio meglio, quindi la chirurgia era la migliore e unica opzione. Purtroppo starò fuori fino al 2023 ma sono fiducioso che tornerò ad essere completamente sano, motivato e desideroso di raggiungere i miei obiettivi. Grazie mille al mio medico, al mio team, agli sponsor, alla famiglia e agli amici e a tutti per i messaggi e il supporto! Non vedo l’ora di tornare in campo e goderci lo sport che tutti amiamo così tanto”

    Harris si aggiunge alla lunghissima lista di tennisti infortunati, tra problemi più o meno gravi. Il tennis attuale si conferma sempre più stressante per il fisico dei giocatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio tra i giocatori: più del 50% si sente stanco e a rischio infortuni

    Di Redazione Troppe partite, troppe sovrapposizioni tra squadre di club e nazionali, troppi infortuni: un quadro che da tempo preoccupa i giocatori di pallavolo, in particolare nel campionato italiano, quello in cui l’attività è più intensa. A fotografare la situazione è un sondaggio realizzato da AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra 115 atleti (58 giocatori di Superlega e 57 giocatrici di Serie A1), il 47,8% dei quali ha partecipato alle attività della propria nazionale nel corso dell’estate 2021. Il dato di partenza è che gli atleti si sentono stanchi, affaticati e stressati: il 50% dei giocatori si dichiara “molto stanco” (percentuale che sale al 53% per i convocati in nazionale), il 30% “abbastanza” e solo il 20% “poco”. Il motivo della stanchezza è, per il 46% degli intervistati, il calendario troppo fitto: il 14% lamenta anche l’assenza di una pausa estiva, mentre un altro 14% si dice stressato dall’emergenza Covid e da altri fattori. Una diversa distribuzione degli impegni (ad esempio con un campionato più lungo, o meno partite infrasettimanali) potrebbe influire molto positivamente sulla stanchezza per il 55,1% dei giocatori – ma la percentuale sale al 65,5% se si prende in considerazione la sola Superlega – e abbastanza positivamente per il 18,2%. I problemi di calendario sembrano incidere maggiormente sui giocatori di Superlega maschile (che si dicono “molto stanchi” al 53,4%) rispetto alla Serie A1 femminile (46,6%). Se si guarda poi al confronto con la scorsa stagione, le percentuali aumentano ancora: il 58,6% degli uomini e il 54,5% delle donne sono “più stanchi” rispetto all’anno precedente (per un altro 33% non ci sono variazioni). Per quanto riguarda l’attività internazionale, sono le giocatrici di A1 femminile a dichiararsi più preoccupate in vista della prossima stagione (al 45,6%), mentre solo il 32,8% dei giocatori di Superlega manifesta dubbi. Infine il tema più caldo, quello degli infortuni: il 47,4% delle atlete e il 34,5% degli atleti ne ha subito almeno uno nella prima parte di questa stagione. Complessivamente i giocatori infortunati sono il 45,4% tra quelli che hanno svolto attività con la propria nazionale nel 2021. Nel report pubblicato da AIP trovano spazio anche alcuni desideri e speranze dei giocatori intervistati: “Vorrei che fossimo trattati e considerati finalmente come professionisti, con tutele, assicurazioni e riposo obbligatori“, “Vorrei che nell’organizzazione del calendario fossero presi in considerazione anche gli impegni internazionali: tutti abbiamo diritto a riposare!“, “Vorrei non giocare nel periodo natalizio, cosa che mi rende impossibile trascorrere del tempo prezioso con la mia famiglia“. E c’è anche un eloquente “Vorrei essere trattato come una persona!“. (fonte: AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Potro ci crede: “Il 2021 sarà il mio anno, non sarà un infortunio a decidere la fine della mia carriera”

    Juan Martin Del Potro con Gabriela Sabatini

    Juan Martin Del Potro non smette di credere nella possibilità di tornare a giocare ed essere competitivo. La sua carriera è una costellazione di infortuni, uno più grave dell’altro. Eppure è tornato, mille volte, e nelle brevi parentesi di salute è riuscito ad ottenere grandi risultati; come nel 2018, quando potendo giocare una stagione praticamente senza intoppi riuscì a vincere un 1000 ad Indian Wells e raggiungere la finale a US Open, toccando il n.3 del ranking ATP.
    Fermo da tempo per l’ennesima operazione al ginocchio, è apparso in Argentina in occasione dei premi Konex, insieme ad una sempre affascinante Gabriela Sabatini. DelPo ha rilasciato poche dichiarazioni, ricche di speranza e voglia di tornare in campo già nel 2021. “Il ginocchio? Continua a darmi un sacco di problemi, ma sento che non è ancora il momento di chiudere la mia storia, penso di avere qualcos’altro da dare. Voglio ritirarmi quando sarò io a decidelo, e lo farò in campo, non così. Il recupero mi sta costando molto, ho provato tutti i tipi di trattamenti ed emotivamente non è facile. Odio guardare le partite in televisione, voglio essere in campo. Sento ancora quel fuoco dentro di me che mi spinge a trovare nuove soluzioni e per competere di nuovo”.

    “Questo deve essere il mio anno – continua il gigante di Tandil – voglio continuare a combattere perché poter giocare alle Olimpiadi per me è fondamentale. Quell’appuntamento è la mia grande speranza, ho in testa il pensiero fisso che voglio parteciparvi, e continuerò a provarci fino alla fine. Giocare di nuovo sarebbe un grande premio, sento che questo lottare con tutte le mie forze per tornare non può non portare a nulla. Voglio di nuovo essere un giocatore di tennis, lo voglio per me stesso ma anche per mia sorella e mia madre”.
    Anche Juan Martín Del Potro ha salutato il rientro di Federer, ieri a Doha: “È sempre un piacere rivederlo, il suo esempio mi ispira per la mia lotta”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Toni Nadal si scaglia contro Djokovic: “Nasconde meno del dovuto i suoi fastidi fisici”

    Toni Nadal “La tocca piano…” si potrebbe dire… Il famoso zio di Rafa, storico coach per gran parte dell’incredibile carriera del n.2 al mondo e oggi direttore della fortunata Accademia fondata alle Baleari, scrive spesso sul quotidiano El Pais, soprattutto in occasione dei grandi appuntamenti. Ieri (quindi prima del match odierno di suo nipote vs. […] LEGGI TUTTO