More stories

  • in

    Un Mondo di Volley: controsorpasso del Volero, che rimonta per l’Halkbank

    Di Redazione Settimana favorevole alle “big” nei principali campionati internazionali, ma con qualche significativa eccezione. Dura infatti soltanto una settimana in Francia il primato dell’ASPTT Mulhouse, di nuovo scavalcato dal Volero Le Cannet in vetta alla classifica, mentre in Turchia il VakifBank (fermo per il turno di riposo) si vede superare da Eczacibasi e Fenerbahce. Mantiene la leadership l’Halkbank Ankara, grazie a una spettacolare rimonta sull’Arkas Izmir, mentre arriva la prima sconfitta per il Tours VB, che vede avvicinarsi minacciosamente il Narbonne. Scopriamo cos’è accaduto nel weekend, paese per paese: POLONIA – Non si interrompe il volo dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che centra la dodicesima vittoria consecutiva: ancora un 3-0 su un Indykpol AZS Olsztyn reduce dall’improvviso divorzio da Marco Bonitta. Tiene il ritmo, ma è staccato di 5 lunghezze lo Jastrzebski Wegiel di Gardini (3-0 sul campo del Cuprum Lubin). Il Projekt Warszawa di Anastasi è costretto al tie break dal GKS Katowice e la spunta grazie a ben 21 muri-punto (8 di Nowakowski), mentre l’Asseco Resovia di Giuliani torna finalmente al successo sul campo dello Slepsk Malow Suwalki, con 16 punti di Cebulj. La gara della settimana è però senza dubbio quella tra Aluron CMC Warta Zawiercie e PGE Skra Belchatow, chiusa sul 3-2 per i padroni di casa malgrado i 21 punti di Atanasijevic. In Tauron Liga femminile, il Chemik Police riprende subito il punto che aveva ceduto la scorsa settimana al Developres Rzeszow e torna a più 2: la capolista, infatti, batte con un netto 3-0 l’UNI Opole, mentre la squadra di Antiga si fa inopinatamente trascinare al tie break dal BKS Bielsko-Biala dopo aver stravinto i primi due set (26 punti per Bruna Honorio). Inaspettata sconfitta casalinga per il LKS Commercecon Lodz, che cede per 1-3 all’Energa MKS Kalisz e lascia il terzo posto alle “cugine” del Budowlani Lodz (3-0 al Joker Swiecie) e al DPD Legionovia di Chiappini (3-0 a Wroclaw). Foto Volley.ru RUSSIA – Si gioca soltanto in Superleague femminile: la Lokomotiv Kaliningrad continua a vincere ma inaspettatamente lascia per strada un altro punto, battendo soltanto per 3-2 (25-9, 16-25, 15-25, 25-15, 15-12) lo Yenisei Krasnoyarsk. Protagonista Malwina Smarzek, con 6 punti nel solo tie break. Ne approfittano la Dinamo Kazan (3-0 al Leningradka) e il Tulitsa Tula (3-0 allo Zarechie Odintsovo) per portarsi a una sola lunghezza dalla capolista. Vince in tre set, contro il Lipetsk, anche la Dinamo Mosca, mentre l’Uralochka Ekaterinburg infligge la quarta sconfitta di fila (3-1, con altri 30 punti di Parubets) a una Dinamo Krasnodar in piena crisi economica. Turno di stop per il campionato maschile: si è disputato solo l’anticipo vinto dallo Yenisei Krasnoyarsk ai danni del Fakel Novy Urengoy (3-1). Si tornerà in campo tra venerdì e domenica, con la capolista Zenit Kazan che ospiterà il Belogorie Belgorod e la Lokomotiv Novosibirsk impegnata in casa dell’Ural Ufa. TURCHIA – Cambia la vetta della classifica in Sultanlar Ligi femminile: il VakifBank osserva il turno di riposo (aveva anticipato la sua partita in vista del Mondiale per Club) e viene così scavalcato dalla coppia formata da Eczacibasi e Fenerbahce. Le arancionere travolgono in tre set il Bolu, mentre le gialloblu faticano un po’ di più contro il Karayollari, anche perché lasciano a riposo diverse titolari in vista dell’impegno mondiale; alla fine entrano Fedorovtseva, Lazareva e Popovic e arriva il 3-1. Il THY (28 punti di Kingdon) passa per 3-1 in casa del PTT, dopo due set combattutissimi, e stacca il Galatasaray, trascinato al tie break dal Mert Grup Sigorta: Carutasu ne piazza altri 35 ed è sempre più regina delle bomber. In Efeler Ligi il clou della giornata è la spettacolare rimonta dell’Halkbank Ankara ai danni dell’Arkas Izmir: da 0-2 a 3-2 (21-25, 23-25, 25-16, 25-20, 18-16) con 26 punti di Fernando Hernandez, contro i 27 di Gabriel Candido. La capolista evita così la prima sconfitta e resta al comando con 3 punti di margine sul Fenerbahce, che fa la voce grossa contro lo Spor Toto (3-0), e sullo Ziraat Bankasi, che passa in tre set in casa del Sorgun. Ko a sorpresa, invece, per il Galatasaray, pesantemente battuto per 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) dall’Altekma e ora staccato di 6 punti dalle seconde. FRANCIA – Giornata campale per la Ligue A maschile, con la prima sconfitta del Tours VB in 12 partite per mano della rivelazione Sète, che si impone addirittura per 3-0. Il Narbonne approfitta dell’occasione vincendo per 3-1 lo scontro diretto sul campo dello Chaumont, con gli argentini Ramos e Zerba sugli scudi, e si porta a meno 2 dalla capolista. Inizia un altro campionato, anche perché da oggi il Tours non ha più a disposizione il bomber Baranek. Perde a sorpresa anche il Montpellier (3-0 a Tolosa) e l’AS Cannes incassa l’ennesima sconfitta nel giorno del debutto di Cveticanin, ingaggiato per sostituire l’infortunato Georgiev. In Ligue A femminile dura soltanto una settimana la leadership dell’ASPTT Mulhouse, che dopo la sconfitta di Champions a Monza cade anche in campionato sul campo dell’Evreux (3-2, con 3 match point falliti al tie break) e deve abdicare. In vetta sale nuovamente il Volero Le Cannet di Micelli grazie al 3-0 sul campo del Terville-Florange. Il Racing Club de Cannes perde inaspettatamente in casa con il Saint-Raphael (1-3) e viene raggiunto al terzo posto dal Nantes (3-2 a Nancy). Continua la scalata del Béziers, che passa al tie break in casa del Marcq-en-Baroeul, e dopo tre partite torna a vincere anche il Pays d’Aix Venelles di Orefice, che batte per 3-0 il Paris-Saint Cloud con 12 punti di Laura Partenio. GERMANIA – Piove sul bagnato in Bundesliga maschile, dove alla tredicesima vittoria di fila del Berlin Recycling Volleys (3-0 sul campo dell’Herrsching) si affianca la sconfitta della principale rivale, il Powervolleys Duren, battuto con un secco 3-0 (25-22, 25-18, 26-24) dal redivivo Friedrichshafen in un big match deciso da Simon Hirsch con 19 punti. Ora sono 7 i punti di distacco tra prima e seconda, anche se lo United Volleys Frankfurt deve ancora recuperare ben 4 gare. Situazione simile nel campionato femminile, dove l’imbattuta Allianz MTV Stuttgart si incarica personalmente di far fuori l’SC Potsdam con un 1-3 a domicilio (25-21, 19-25, 16-25, 26-28) firmato da Simone Lee (25 punti). Resistono al secondo posto le Ladies in Black Aachen (3-0 al NawaRo Straubing), mentre al terzo c’è la coppia formata da Dresdner SC (3-1 al Munster con 25 punti di Storck) e VfB Suhl. Torna alla vittoria anche lo SSC Palmberg Schwerin che, sia pure con qualche difficoltà, batte per 3-1 il Wiesbaden. BRASILE – Fermo ovviamente il Sada Cruzeiro, impegnato nel trionfale Mondiale per Club, la Superliga maschile è sempre più terreno di caccia del Fiat Gerdau Minas, vittorioso per 1-3 in rimonta sul campo del Goias (23 punti e 62% in attacco per Leandro Vissotto). Restano 4 i punti di vantaggio sul Sesi SP, che batte per 3-1 l’Apan Blumenau nel posticipo, rischiando grosso nel quarto set (31-29 con 4 set point annullati). Il Volei Renata vince la sesta partita di fila, 3-0 sull’America Montes Claros (12 punti di Evandro), e ora è quarto: un piazzamento che garantisce anche la qualificazione ai quarti di Coppa. Nel campionato femminile il Dentil Praia Clube vince anche l’ultima sfida prima della partenza per il Mondiale, superando per 3-1 il Sesc RJ Flamengo (21-25, 25-18, 25-17, 25-20) con 15 punti di Jineiry Martinez, premiata come MVP. Il Praia ha 5 punti di vantaggio sull’Itambé Minas, mentre in terza posizione c’è l’Osasco, che supera per 3-1 il Valinhos nel giorno del debutto di Joycinha. Esordisce anche la statunitense Jada Burse nel Fluminense, che si impone per 3-0 sul Curitiba. Anche qui è in corso la volata per la Coppa: Pinheiros e Brasilia lottano per l’ottava e ultima posizione. Foto Cristiano Andujar/Inovafoto/CBV GIAPPONE – È iniziata la lunghissima pausa dei campionati che durerà fino all’8 gennaio, interrotta soltanto dall’All Star Game del 25 e 26 dicembre. In V.League femminile dominano le JT Marvelous davanti a Toray Arrows e NEC Red Rockets; più incerta la situazione nel campionato maschile, con i Toray Arrows in vantaggio di soli 3 punti sui Sakai Blazers. Tra le ultime notizie c’è il ritiro dell’FC Tokyo, che dalla prossima stagione non prenderà più parte al massimo campionato nazionale. COREA DEL SUD – Continua l’alternanza in vetta alla V-League maschile: al momento guidano i campioni in carica KAL Jumbos, che sono reduci dallo squillante 3-0 sugli Hyundai Skywalkers, ma hanno una partita in più rispetto agli avversari. Lanciatissimi i KB Stars, che grazie al quinto successo di fila (3-1 al Woori con i “soliti” 33 punti di Keita) scavalcano anche il Kepco Vixtorm, sconfitto per 3-1 dai Samsung Bluefangs. Sono in piena crisi invece gli Skywalkers, precipitati al penultimo posto. Nel campionato femminile sa quasi di passaggio di consegne la vittoria della capolista Hyundai E&C Hillstate per 3-1 sulle campionesse uscenti del GS Caltex, a cui non bastano 38 punti di Laetitia Moma Bassoko. Le prime della classe riscattano così la prima sconfitta, subita la scorsa settimana per mano dell’Expressway, e si riportano a più 8 sulla formazione della capitale, con una partita in meno. A seguire KGC Ginseng Corporation (3-0 alla Pepper Savings Bank) e Expressway (3-1 alle Heungkuk Life Pink Spiders). CINA – Il campionato riprenderà mercoledì 15 dicembre con la seconda fase, articolata in due gironi: nel primo la favoritissima Tianjin insieme a Fujian, Guangdong, Henan, Shandong, Shenzhen e Beijing, nel secondo la sfidante Shanghai con Yunnan, Sichuan, Jiangsu, Hebei, Zhejiang e Liaoning (ogni squadra incrocerà solo le 4 formazioni non ancora affrontate). Nello scorso weekend si è disputato l’All Star Game, in cui la squadra blu di Gong Xiangyu ha vinto entrambe le sfide (3-2, 3-1) contro la squadra rossa di Li Yingying; nell’occasione si è rivista in campo anche la centrale della nazionale Yuan Xinyue. ALTRI – Arriva alla stretta finale il campionato NCAA femminile negli USA: venerdì 17 e sabato 18 la final four a Columbus. In semifinale Louisville sfiderà Wisconsin, mentre Pittsburgh se la vedrà con Nebraska (l’unica ad aver già vinto il campionato in passato), che ha eliminato Texas. In Bulgaria, intanto, Camillo Placì è tornato in panchina all’Hebar Pazardzhik dopo la lunga assenza per problemi di salute: al suo esordio, la capolista ha battuto per 3-0 il Pirin Razlog nello scontro al vertice della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara agli ottavi in carrozza, festeggiano PAOK e Panathinaikos

    Di Redazione Si allinea agli ottavi di finale, con qualche incidente di percorso, anche la Challenge Cup maschile, che vede avanzare senza problemi tutte le favorite per il successo finale. Fa il bello e il cattivo tempo l’Halkbank Ankara nelle due sfide in due giorni con il Bosna Sarajevo, vinte entrambe per 3-0. Passano il turno le due squadre greche: il PAOK Salonicco, che domina la sfida con i croati del Mursa, e il Panathinaikos, vittorioso per 3-1 al ritorno sul Maccabi Tel Aviv dopo il faticoso successo al tie break dell’andata. Doppietta anche per l’Austria, che porta agli ottavi Union Raiffeisen Waldviertel e VCA Amstetten: quest’ultima ribalta al Golden Set (16-14) lo 0-3 subito all’andata dal Levski Sofia. Uno degli scontri più interessanti del prossimo turno sarà quello tra Narbonne e Sporting Lisbona, che hanno eliminato rispettivamente Omonia Nicosia e Nis. Il Portogallo è un’altra delle nazioni ad avere due squadre ancora in gara: la seconda è il Fonte Bastardo, vittorioso sui kosovari del Peja. Passano anche l’ACH Volley Ljubljana, che si impone per 3-1 sul campo del Barkom-Kazhany Lviv, e il Losanna di Massimiliano Giaccardi, protagonista di un doppio tiratissimo 3-2 sullo Stroitel Minsk. Mistero assoluto, infine, sulla doppia sfida tra Hapoel Kfar Saba e TJ Spartak Myjava, non ancora disputata. OTTAVI DI FINALEHalkbank Ankara (Turchia)-Union Raiffeisen Waldviertel (Austria)Tallinn Technical University (Estonia)-Volley Schonenwerd (Svizzera)Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina)-Panathinaikos (Grecia)vincente Spartak Myjava/Hapoel Kfar Saba-CAI Teruel (Spagna)PAOK Salonicco (Grecia)-A.J. Fonte Bastardo (Portogallo)ACH Volley Ljubljana (Slovenia)-Steaua Bucarest (Romania)Lausanne UC (Svizzera)-VCA Amstetten (Austria)Sporting Lisbona (Portogallo)-Narbonne Volley (Francia) (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara ufficializza anche Nicolas Bruno

    Di Redazione Si è preso come sempre il suo tempo l’Halkbank Ankara per ufficializzare conferme e nuovi arrivi, ma adesso il roster della squadra turca può finalmente dirsi quasi completo. Il “colpo” più importante annunciato nei giorni scorsi è l’arrivo di Nicolas Bruno, lo schiacciatore argentino in forza ai concittadini dello Spor Toto nelle ultime tre stagioni: sarà lui la punta di diamante in posto 4 insieme al giovane Efe Bayram, la cui riconferma vale più di un acquisto, e ai nuovi arrivati Yigit Gulmezoglu (dall’Arkas) e Abdullah Cam (dal Tokat). Completamente rinnovato il reparto centrali con il canadese Graham Vigrass, Mustafa Koc e Furkan Aydin ad affiancare l’unico confermato Oguzhan Karasu; in palleggio il veterano Selçuk Keskin dal Galatasaray affiancherà Aslan Eksi. Confermatissimo Fernando Hernandez come opposto, insieme a Oguzhan Tarakci dall’Altekma. Immutato infine il reparto liberi, con Volkan Done e Caner Ergul. (fonte: Instagram Halkbank Ankara) LEGGI TUTTO

  • in

    L’argentino Nicolas Bruno dallo Spor Toto all’Halkbank Ankara?

    Di Redazione Dopo tre stagioni allo Spor Toto, la carriera dell’argentino Nicolas Bruno potrebbe proseguire ancora ad Ankara, ma con un’altra maglia: quella dell’Halkbank. Secondo Voleybolun Sesi, sarebbe stato già raggiunto l’accordo tra lo schiacciatore della nazionale sudamericana e l’Halkbank, che è stato avversario dello Spor Toto sia nella finale di Coppa di Turchia (uscendone sconfitto) sia nella sfida per il quinto posto del campionato, vinta in tre gare. Conferme arrivano invece dalle altre principali squadre della Efeler Ligi: lo Ziraat Bankasi, in piena corsa per lo scudetto, si sarebbe già assicurato i rinnovi del palleggiatore Arslan Eksi, del bomber Wouter Ter Maat e del centrale Bedirhan Bulbul. Il Galatasaray, sempre secondo i media turchi, ha invece rinnovato per un altro anno il contratto con il bomber portoricano Maurice Torres. (fonte: Voleybolun Sesi, Voleybol Plus) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia maschile: la finale è Spor Toto-Halkbank

    Di Redazione Finale a sorpresa nella Coppa di Turchia maschile: a sfidarsi per il trofeo, oggi alle 17.30, saranno Spor Toto e Halkbank Ankara, due squadre che non sono riuscite a qualificarsi per le semifinali scudetto. Ennesimo derby della capitale, dunque, tra due formazioni che si stanno affrontando anche nella finale per il quinto posto del campionato (Spor Toto vincente per 3-2 all’andata). In semifinale l’Halkbank ha avuto la meglio sull’Arkas Izmir con un secco 3-0 (25-21, 26-24, 25-13), malgrado la serata no di Fernando Hernandez (fermo al 30% in attacco): ci hanno pensato Efe Bayram e un superbo Alexander Berger (14 punti con l’88%) a decidere la gara. Lo Spor Toto, invece, ha firmato l’impresa più inaspettata imponendosi per 3-2 (22-25, 25-16, 24-26, 27-25, 15-9) sul Fenerbahce HDI Sigorta: ancora una volta decisivo il brasiliano Wallace con 37 punti e il 60% in attacco, ma è in battuta che la squadra di Ankara ha fatto davvero la differenza con 10 ace, 5 dei quali di Nicolas Bruno. Nel frattempo continua anche la competizione per il settimo posto del campionato con il TFL Altekma che, riemerso alla grande dal focolaio di Covid-19, batte per 3-0 l’Inegol (25-20, 25-13, 25-22) nella finale di andata. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano è in finale: Halkbank battuto in tre set

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano centra l’obiettivo della prima finale europea della sua storia: nella semifinale di ritorno di Challenge Cup maschile la squadra di Piazza si impone in tre set sull’Halkbank Ankara, già battuto a domicilio per 3-1 nella gara di andata. Solida e determinata, la formazione milanese lotta punto su punto e conquista con autorità i due parziali necessari per la qualificazione: in finale troverà un’altra squadra di Ankara, lo Ziraat Bankasi, che si è imposto in rimonta sul Lvi Praga dall’altra parte del tabellone.
    La grande emozione del traguardo conquistato è racchiusa nelle parole di coach Piazza: «Tenevamo molto a questa partita perché ci dà accesso alla finale di coppa che è uno degli obiettivi della stagione. Ci tenevamo anche a fare bene i primi due set, visto e considerato che in casa dei turchi avevamo lasciato loro il primo ed era importante giocare i primi due parziali subito forte e per cominciare a pensare già a Verona, che per noi è come se fosse una finale. Sono molto soddisfatto di quello che ho visto oggi: ottimo approccio mentale, ottima disponibilità e spirito di sacrificio, quindi andiamo avanti. La squadra ha giocato da squadra: si sono uniti tutti, Jean Patry è tornato ad essere quello che conosciamo in tutti i fondamentali, Tine è sempre più continuo, Piano che sta ogni giorno meglio. Per cui la squadra, e intendo dire tutti i giocatori, ha dato il suo contributo ed è questa la cosa che mi dà più piacere».
    Primo set:Primo punto del match di Urnaut, con Milano che sfrutta due errori diretti di Ankara per il primo allungo. Jean Patry attacca da seconda linea per il 7-5 di Milano, con Ankara che prova a rimanere a contatto con il punto di Gunes (12-11). Bella diagonale di Ishikawa che sigla il 14-13, con il muro vincente di Kozamernik su Hernandez che vale il 17-15. Hernandez si riscatta con una bella diagonale (19-18), ma sono i padroni di casa a confermare il +2 di vantaggio con Urnaut su imbeccata ad una mano di Sbertoli (20-18). Muro di Piano su Hernandez con Milano che vola sul +3 (21-18) con il time out chiamato dall’Halkbank, ma Milano è on fire e allunga con Piano e Ishikawa (23-18). Il set si chiude sul servizio out di Hernandez (25-20).
    Secondo set:Urnaut avvicina Milano all’Halkbank (4-5), stoppando il primo tentativo di fuga dei turchi. Monster block di Piano per il 10 pari, ma è ancora il muro dei meneghini a bloccare l’Halkbank: questa volta Hernandez viene stoppato da Patry (12-10). Torna sul 13 pari l’Halkbank, con il muro vincente su Piano (13-13), con il vantaggio turco che si riconcretizza con l’ace di Hernandez (14-15). Rimette il becco davanti Milano sul fallo da seconda linea di Hernandez (16-15), con il +2 che arriva sulla doppia fischiata al palleggiatore turco (20-18). Piano in primo tempo mette a segno il 21-19, con l’ace di Patry per il 22-19. Accorcia l’Halkbank con l’ace di Karasu (22-21), trovando il 22 pari con il mani out in contrattacco di Bayram. Urnaut scrive il 23-22, con l’ace finale del numero 17 sloveno che consegna a Milano il pass per la finale (25-22).
    Terzo set:Piazza, con la qualificazione in tasca, riparte con Daldello-Weber, Mosca-Piano, Maar-Basic e Staforini libero. Maar subito in grande spolvero per il 6-5, con il lungolinea di Basic per il 10-9. Ancora il francese con l’ace del 92 (11-9), con il colpo millimetrico in lungolinea di Weber che mette a segno il 13-10. Grande punto di Weber (15-14), con il contrattacco chiuso da Basic in lungolinea (16-14). Maar in pipe sfonda per il 19-16, con il tocco sotto rete di Basic che vale il 20-17. Muro di Weber (23-19), con il brasiliano che chiude per il 25-20 finale.
    Allianz Powervolley Milano-Halkbank Ankara 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)Allianz Powervolley Milano: Staforini (L), Basic 5, Kozamernik 4, Daldello, Sbertoli, Maar 6, Weber 5, Patry 7, Meschiari ne, Piano 8, Mosca 1, Ishikawa 9, Urnaut 11, Pesaresi (L). All. Piazza.Halkbank Ankara: Eksi, Done (L), Ugur 2, Ergul (L), Walsh 1, Gokgoz 3, Capkinoglu 5, Gunes 4, Karakaya 1, Berger 8, Karasu 1, Firincioglu 6, Hernandez 9, Bayram 9. All. Atik.Arbitri: Enkerli (Svizzera) e Khuc (Belgio).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 58%-25%, muri 7, errori 13. Halkbank: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 51%, ricezione 53%-27%, muri 5, errori 19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara sfiderà Milano in semifinale di Challenge Cup

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano scopre la sua avversaria nelle prossime semifinali di Challenge Cup maschile: è l’Halkbank Ankara, che nella sfida decisiva della “bolla” casalinga ha sconfitto l’AS Cannes per 3-1 (25-18, 25-21, 22-25, 25-19). Piuttosto netta la supremazia dei turchi, capaci di fare la differenza in battuta con 7 ace e a muro con 12 vincenti (4 a testa per Alexander Berger e Faik Gunes). In attacco è avvincente la sfida tra Fernando Hernandez (21 punti) e Lincoln Williams (23), ma a dare un ulteriore sprint all’Halkbank è l’ingresso di Efe Bayram, autore di 12 punti in due set e mezzo.
    Dall’altra parte del tabellone, il Lvi Praga attende la vincente dell’altra pool di Ankara con Ziraat Bankasi, Omonia Nicosia e Parnu VK (quest’ultima già ai quarti), che però si disputerà soltanto a febbraio.
    OTTAVI E QUARTI DI FINALEAd Ankara: Halkbank Ankara-Benfica 3-1 (21-25, 25-18, 25-16, 25-21); Sollentuna VC-AS Cannes 0-3 (20-25, 18-25, 18-25); Halkbank Ankara-Cannes 3-1 (25-18, 25-21, 22-25, 25-19).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO