More stories

  • in

    Turchia: l’Arkas Izmir firma il colpaccio in Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Proprio come nella nostra Superlega, anche in Turchia la serie delle semifinali playoff si apre con due sorprendenti vittorie esterne in Gara 1. La più clamorosa è quella messa a segno dall’Arkas Izmir, che va a imporsi addirittura per 0-3 (25-27, 25-27, 22-25) sul campo dell’Halkbank Ankara, assoluta dominatrice della regular season. Fresca di successo nella Coppa di Turchia, la squadra di Glenn Hoag riesce ad annullare un set point nel primo parziale (dopo essersene visti annullare 3 sul 21-24) e tre nel secondo, prima di chiudere trionfalmente al terzo con 23 punti di uno strepitoso Mirza Lagumdzija (68% in attacco). Non da meno il colpo messo a segno dallo Ziraat Bankasi Ankara, che sempre in tre set (22-25, 21-25, 18-25) passa in casa del Fenerbahce HDI Istanbul dopo una partita sempre condotta con autorità. Decisivo l’impatto del cubano Oreol Camejo, con 15 punti totali, 5 muri e due ace, ma anche Martin Atanasov è su livelli altissimi (76% in attacco). Dall’altra parte troppi errori (ben 20) e poca consistenza a muro vanificano la buona prova offensiva di Salvador Hidalgo (16 punti). Le serie sono al meglio delle tre partite, perciò Gara 2 sarà già un’ultima spiaggia per Halkbank e Fenerbahce, che dovranno giocarsi il tutto per tutto nelle trasferte di giovedì 21 aprile. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: prima sconfitta per l’Halkbank sul campo dell’Arkas Izmir

    Di Redazione Il contraccolpo della finale di Challenge Cup persa dopo un infinito Golden Set contro il Narbonne si fa sentire per l’Halkbank Ankara, che a pochi giorni di distanza subisce anche la prima sconfitta della stagione in campionato. Nel posticipo della Efeler Ligi l’Arkas Izmir si impone per 3-1 (25-20, 17-25, 25-19, 25-23) e fa un passo probabilmente decisivo verso il quarto posto, vista la contemporanea sconfitta interna dello Spor Toto contro il Fenerbahce per 0-3 (22-25, 15-25, 17-25). A Mirza Lagumdzija (26 punti con il 55%) basterà un punto all’ultima giornata in casa del Cizre per centrare l’obiettivo. L’Halkbank, comunque già da tempo sicuro del primo posto, nell’ultimo turno ospiterà invece il Fenerbahce, che si sta giocando la seconda piazza con lo Ziraat Bankasi (3-2 al Solhan). Il Bursa BBSK ha messo al sicuro la qualificazione ai playoff con il successo per 3-0 sul Tokat, mentre il Cizre (3-2 al Sorgun) deve difendere una vittoria di vantaggio sull’Altekma (sconfitto al tie break dal Galatasaray), che all’ultima giornata affronterà proprio lo Ziraat. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Narbonne la spunta al Golden Set: troverà l’Halkbank Ankara in finale

    Di Redazione La finale della Challenge Cup maschile, in programma dal 15 al 24 marzo, vedrà di fronte l’Halkbank Ankara e il Narbonne. Se da un lato la qualificazione dei turchi, fin dall’inizio la grande favorita per la vittoria finale, è stata agevole, non altrettanto si può dire per i francesi, che per passare il turno sono stati costretti a ricorrere al Golden Set: l’ACH Volley Ljubljana, infatti, è riuscito nell’impresa di recuperare uno svantaggio di 2 set in trasferta, annullando anche 2 match point, e pareggiare così il 2-3 subito in casa all’andata. Il set di spareggio è stato però dominato dal Narbonne (5-1, 15-9): eroi della serata il brasiliano Rafael Araujo con 30 punti e l’argentino Nicolas Zerba, autore di ben 9 muri vincenti. Foto CEV Molto più semplice, come accennato, il compito dell’Halkbank, che dopo il netto 3-0 dell’andata ha avuto gioco facile anche nell’aggiudicarsi i due set necessari per il passaggio del turno sul campo del Panathinaikos. I greci hanno poi avuto una reazione d’orgoglio trascinando al tie break una partita ormai priva di significato, che Vigrass e compagni sono riusciti comunque a chiudere sul 18-20. Per la squadra di Ankara si tratterà della prima finale di Challenge Cup dopo due semifinali perse (l’ultima lo scorso anno contro Milano), ma i turchi hanno in bacheca una CEV Cup datata 2013; il Narbonne, invece, centra l’obiettivo alla prima apparizione europea della sua storia. SEMIFINALIPanathinaikos (Grecia)-Halkbank Ankara (Turchia) 2-3 (19-25, 22-25, 30-28, 25-17, 18-20) andata 0-3Narbonne Volley (Francia)-ACH Volley Ljubljana (Slovenia) 2-3 (25-17, 25-17, 28-30, 18-25, 13-15) Golden Set 15-9 andata 3-2 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara fa un passo verso la finale di Challenge Cup

    Di Redazione È tutto nel segno della grande favorita Halkbank Ankara il primo round delle semifinali di Challenge Cup maschile: la capolista del campionato turco (ancora imbattuta in questa stagione) si impone per 3-0 (25-22, 25-20, 25-21) sul Panathinaikos, ponendo una seria ipoteca sul passaggio del turno in vista della gara di ritorno in programma martedì 1° marzo. Eppure non è una gara facile per gli uomini di Taner Atik, costretti a rimontare nel secondo set (sotto 14-16) e in generale sempre molto vicini agli avversari nel punteggio. A fare la differenza è ancora una volta un grande Fernando Hernandez, autore di 20 punti con un notevole 68% in attacco (più due ace e un muro): l’opposto supplisce anche alle difficoltà di Efe Bayram, sostituito a metà partita da Gulmezoglu, e di Graham Vigrass. Da parte greca si segnalano i 18 punti di Bram Van de Dries, ma la ricezione (38% di positiva) è troppo deficitaria per riuscire a ribaltare il risultato. Domani alle 17.30 la gara di andata della seconda semifinale tra ACH Volley Ljubljana e Narbonne. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara in semifinale, il Panathinaikos parte bene

    Di Redazione La prima semifinalista dell’edizione 2021-2022 di Challenge Cup maschile è l’Halkbank Ankara: come sempre accaduto in questa stagione, la squadra turca ha disputato in casa e in due giorni consecutivi entrambe le gare dei quarti di finale contro la Tallinn Technical University, vincendole entrambe per 3-0 e garantendosi l’ingresso tra le prime 4 della competizione. Ben pochi problemi per la capolista del campionato turco, trascinata nel primo match da Fernando Hernandez (16 punti) e nel secondo dal suo sostituto Bozidar Vucicevic (11). Per conoscere le altre semifinaliste bisognerà attendere la prossima settimana: il Panathinaikos (potenziale avversario dell’Halkbank) si è aggiudicato il primo round con il CAI Teruel, imponendosi per 3-1 grazie alla grande prova di Protopsaltis (24 punti) e Van den Dries (20), entrambi al 62% di efficacia. Vittoria, ma solo al tie break, anche per l’ACH Volley Ljubljana sul campo dell’AJ Fonte Bastardo: protagonista Nikola Gjorgiev con 25 punti. Infine il Narbonne Volley, dopo una pessima partenza, riesce a rimontare e imporsi al quarto set sul campo del Lausanne di Massimiliano Giaccardi. Le gare di ritorno sono tutte in programma mercoledì 9 febbraio. QUARTI DI FINALETallinn Technical University (Estonia)-Halkbank Ankara (Turchia) 0-3 (15-25, 23-25, 21-25) andata 0-3Panathinaikos AC (Grecia)-CAI Teruel (Spagna) 3-1 (29-31, 25-19, 25-13, 25-18) ritorno mer 9/2AJ Fonte Bastardo (Portogallo)-ACH Volley Ljubljana (Slovenia) 2-3 (25-23, 19-25, 26-24, 21-25, 6-15) ritorno mer 9/2Lausanne UC (Svizzera)-Narbonne Volley (Francia) 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 15-25) ritorno mer 9/2 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Halkbank Ankara ai quarti senza giocare: si ritira l’Union Raiffeisen Waldviertel

    Di Redazione Ancora un forfait nella Challenge Cup maschile a causa della pandemia di coronavirus: la squadra austriaca dell’Union Raiffeisen Waldviertel, colpita da alcuni casi di positività al Covid-19, non parteciperà alla doppia sfida degli ottavi di finale contro l’Halkbank Ankara. La CEV ha di conseguenza attribuito due vittorie per 3-0 a tavolino alla squadra turca. Già in precedenza le due squadre si erano accordate per rinviare il match d’andata e disputare entrambi gli incontri ad Ankara, martedì 18 e mercoledì 19 gennaio. L’Halkbank avanza dunque ai quarti di finale, dove troverà gli estoni della Tallinn Technical University, unica altra squadra già qualificata. Le restanti gare di ritorno degli ottavi si disputeranno tra il 18 e il 20 gennaio. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: Halkbank e Fenerbahce fuori dalle semifinali

    Di Redazione Risultati a sorpresa nei quarti di finale della Coppa di Turchia maschile, disputati a cavallo tra il 22 e il 24 dicembre. Restano fuori dalla final four due delle squadre più quotate: l’Halkbank Ankara, capolista imbattuta del campionato, e il Fenerbahce HDI Istanbul. Per l’Halkbank, la prima sconfitta della stagione è arrivata al tie break (28-26, 23-25, 19-25, 27-25, 12-15) nella sfida con l’Arkas Izmir, protagonista di una prova superlativa a muro (18 vincenti) e in attacco: Gabriel Candido (22 punti) e Nicholas Hoag (21) gli eroi della serata. Ancora più clamoroso il ko interno del Fenerbahce, sconfitto per 0-3 (12-25, 21-25, 18-25) dallo Spor Toto: oltre il 60% in attacco Paul Buchegger e Morteza Sharifi, giornata da dimenticare invece per i gialloblu. Anche il Galatasaray ha avuto le sue difficoltà, imponendosi solo per 3-2 in rimonta (23-25, 23-25, 25-21, 25-11, 15-9) sul Cizre; in semifinale i giallorossi se la vedranno con lo Ziraat Bankasi Ankara di Santilli, che ha sconfitto per 3-0 (25-12, 25-20, 25-17) lo Yeni Kiziltepe. Definito anche il programma dei quarti di finale della Coppa femminile: mercoledì 5 gennaio l’anticipo tra Eczacibasi Dynavit Istanbul e PTT, mentre le altre tre gare (Fenerbahce-Aydin, VakifBank-Galatasaray e THY-Kuzeyboru) si disputeranno tra il 12 e il 13 gennaio. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: titoli d’inverno per Tours, Minas e Halkbank

    Di Redazione Nella settimana dominata dal Mondiale per Club femminile c’è stata anche tanta pallavolo di club, tra sorprese rilevanti (la sconfitta del Chemik Police in Polonia), titoli d’inverno assegnati (come all’Halkbank Ankara in Turchia) e storiche “prime volte” (come quella di Wisconsin nel campionato NCAA). Partiamo per l’ultima puntata del 2021 del nostro consueto viaggio tra i campionati internazionali! POLONIA – Nessuna grande sorpresa nell’ultima giornata di andata della PlusLiga maschile. Il titolo d’inverno era già da tempo assegnato allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che conferma la sua imbattibilità anche contro il Cuprum Lubin (3-1, con 25 punti di Semeniuk). Lo Jastrzebski Wegiel passeggia contro lo Czarni Radom, mentre il Projekt Warszawa si impone al tie break sull’Indykpol AZS Olsztyn (27 punti per Bartosz Kwolek), giunto alla terza sconfitta consecutiva. Vincono anche l’Aluron CMC Warta Zawiercie, sul campo di un Asseco Resovia che continua a non convincere, e lo Skra Belchatow contro il Katowice. Spazio ora ai sedicesimi di finale di Coppa, mentre il campionato tornerà il 29 e 30 dicembre. Il percorso di avvicinamento al big match di Champions con Conegliano inizia molto male per il Chemik Police, sconfitto a sorpresa per 3-2 dal BKS Bielsko-Biala e raggiunto in testa alla classifica dal Developres Rzeszow (che sale al comando grazie alle 2 vittorie in più). Si avvicinano alle due al comando il DPD Legionovia di Chiappini (3-1 al Palac Bydgoszcz) e il Budowlani Lodz (3-0 al Wroclaw), mentre il LKS Commercecon Lodz infligge un’altra sconfitta all’E.Leclerc Radomka Radom di Marchesi (3-1) facendolo scivolare al sesto posto. Inizia ora una lunga pausa del campionato fino all’8 gennaio. Foto Roman Kruchinin/VC Zenit Kazan RUSSIA – Ancora un turno favorevole alle big nella Superleague maschile. Lo Zenit Kazan ha la meglio sul Belogorie Belgorod con un netto 3-0 (25-15, 25-12, 28-26), con 16 punti a testa per Volkov e Bednorz; la Lokomotiv Novosibirsk si mantiene a un punto di distanza grazie alla vittoria in tre set sul campo dell’Ural Ufa. La Dinamo Mosca passa solo al tie break sul campo dell’Ugra Samotlor (25 punti di Sokolov) e viene raggiunta al terzo posto dalla sorpresa Dinamo LO (3-1 al Gazprom-Ugra); a segno anche Zenit San Pietroburgo e Kuzbass Kemerovo. A Natale e Santo Stefano l’attesissima final four di Coppa di Russia a San Pietroburgo. Nel campionato femminile la Lokomotiv Kaliningrad infligge un severo 3-0 al Tulitsa Tula, finora sconfitto soltanto una volta in stagione, e resta in testa con un punto di vantaggio sulla Dinamo Kazan, che con lo stesso punteggio passa in casa del Lipetsk (18 punti di Fabris). La Dinamo Mosca (3-0 a Krasnoyarsk) raggiunge il Tulitsa al terzo posto, mentre il Leningradka ferma al tie break la corsa dell’Uralochka Ekaterinburg, con 37 punti di Anastasia Garelik, di cui 8 nel solo tie break. Proprio il Leningradka ospiterà la final four di Coppa di Russia il 27 e 28 dicembre. TURCHIA – Finale di girone di andata trionfale per l’Halkbank Ankara, che supera il Fenerbahce in trasferta con un secco 0-3 (strepitoso Fernando Hernandez con il 73% in attacco) e vince il titolo d’inverno. La contemporanea sconfitta interna dello Ziraat Bankasi contro l’Altekma (2-3) lancia la capolista a più 5 sugli inseguitori. L’Arkas Izmir batte il Cizre per 3-0 e raggiunge al quarto posto il Galatasaray, sconfitto al tie break dallo Spor Toto: l’opposto Paul Buchegger è il grande protagonista con 28 punti, 4 ace e 4 muri. Tra mercoledì e venerdì sono in programma i quarti di Coppa di Turchia, mentre il campionato riprenderà solo l’8 gennaio. Ferma fino al 9 anche la Sultanlar Ligi femminile: il girone di andata si è chiuso con Eczacibasi e Fenerbahce in vantaggio di un punto sul VakifBank. FRANCIA – Il Tours VB (che ha perso El Graoui ma ha ingaggiato Palonsky, in uscita da Taranto, e il brasiliano Geraldo Graciano) è campione d’inverno dopo il 3-0 sull’AS Cannes, travolto da uno scatenato Derouillon (15 punti con il 74%). Il Narbonne scivola di nuovo a meno 3, passando soltanto al tie break sul campo del Cambrai, e vede avvicinarsi il Sète, che continua a macinare gioco e punti anche contro lo Chaumont: 16 per Karlitzek, con il 62% in attacco, 4 muri e 2 ace. Rinviata Montpellier-Paris, lo Stade Poitevin tiene vive le speranze di salvezza battendo lo Spacer’s Toulouse. Prossimo turno di campionato il 29 dicembre. Ligue A femminile ferma fino al 4 gennaio: si è disputato solo il recupero vinto per 3-0 dal Terville-Florange sul campo del Nantes. Squadre in campo invece per gli ottavi di Coppa di Francia, che vedono la sorprendente eliminazione dell’ASPTT Mulhouse per mano del Béziers (3-1); passano il turno invece Racing Club de Cannes, Pays d’Aix Venelles, Vandoeuvre Nancy e Saint-Raphael, mentre le gare restanti si giocheranno nel 2022. Foto BR Volleys GERMANIA – Ennesima vittoria per il Berlin Recycling Volleys, anche se la capolista perde il quarto set in 14 partite contro i Netzhoppers. Torna al successo il Powervolleys Duren sul campo dei Grizzlys Giesen, a segno anche l’United Volleys Frankfurt (3-0 al Luneburg). Due vittorie in due giorni per il Friedrichshafen: 3-1 all’Herrsching e 3-0 all’Unterhaching. Mercoledì si giocano le semifinali di Coppa di Germania: Luneburg-Herrsching e Friedrichshafen-BR Volleys. Solo tre partite giocate in Bundesliga femminile, con le vittorie esterne di SSC Palmberg Schweriner (3-2 alle Ladies in Black) e Rote Raben Vilsbiburg (3-1 al NawaRo) e il 3-0 del Munster sull’Erfurt. Ma i fari erano puntati sulla semifinale di Coppa di Germania vinta dal Dresdner SC sul campo dell’SC Potsdam per 2-3 (25-10, 22-25, 26-24, 23-25, 11-15): spettacolare il tie break, con la rimonta dall’8-3 delle campionesse nazionali. La seconda semifinale, tra Munster e Allianz MTV Stuttgart, è in programma questa sera. BRASILE – Nel campionato maschile il Sada Cruzeiro riparte da dove si era fermato prima del vittorioso Mondiale, vincendo per 3-0 sul campo dell’Apan Blumenau. Decisiva la rimonta dal 24-22 al 24-26 sul servizio di Miguel Angel Lopez, ancora una volta premiato come MVP. In vetta continua però a essere irraggiungibile il Fiat Gerdau Minas: 3-1 anche sul campo del Blumenau e titolo d’inverno assicurato. Il Volei Renata sale al quinto posto battendo per 3-2 il Funvic Natal: terza sconfitta di fila per i campioni in carica, che però si garantiscono un posto in Coppa. Prima storica vittoria, invece, per il Goias: 3-2 sull’America Montes Claros. Torna intanto l’incubo Covid con 5 casi di positività nel Sesi SP, costretto a rinviare la partita del turno infrasettimanale contro il Sao José. La Superliga femminile torna in campo già stasera, dopo un turno giocato sabato scorso senza le partecipanti al Mondiale per Club. Un sorprendente 3-0 sul Fluminense consente al Pinheiros di aggiudicarsi un posto in Coppa del Brasile, neutralizzando anche il 3-2 del Brasilia sul Valinhos. Grande prova del Barueri, che batte il Sesc RJ Flamengo per 3-1 (25-21, 25-20, 18-25, 25-18) con la palleggiatrice Jacke MVP e le centrali Lorena e Diana mattatrici a muro (rispettivamente 7 e 6 block). Il Sesi Bauru, infine, vince in quattro set in casa del Maringà. Nel precedente turno infrasettimanale l’Osasco aveva vinto clamorosamente in casa del Brasilia annullando 7 match point. Foto JVA GIAPPONE – Nella pausa del campionato si è assegnata la Coppa dell’Imperatore: il trofeo maschile è andato per la prima volta nella storia ai Wolfdogs Nagoya di Bartosz Kurek, nominato MVP, che in finale hanno sconfitto per 3-2 gli Osaka Sakai Blazers. Fuori già nei quarti due delle favorite, Panasonic Panthers e Suntory Sunbirds. La Coppa dell’Imperatrice femminile se la sono aggiudicata invece le Hisamitsu Springs, che nei quarti avevano eliminato a sorpresa le JT Marvelous e in finale hanno battuto, sempre al tie break, le Toray Arrows. Si tratta addirittura dell’ottavo successo nella competizione per la squadra della MVP Arisa Inoue. COREA DEL SUD – Non conosce soste la V-League: si continuerà a giocare quasi quotidianamente fino a marzo. Il campionato maschile vede i KAL Jumbos provvisoriamente in testa dopo il 3-2 sui KB Stars, con 30 punti di Lincoln Williams a neutralizzare i “soliti” 36 di Noumory Keita. Incombe però il Kepco Vixtorm, che infligge l’ennesima sconfitta consecutiva (3-1) agli Hyundai Skywalkers. Fa sensazione anche la seconda vittoria consecutiva del fanalino di coda Woori Card: netto 3-0 sul campo dell’OK Financial Group. Allunga ancora la Hyundai E&C Hillstate in vetta al campionato femminile. Al netto 3-0 sul campo del KGC Ginseng Corporation si aggiunge la sconfitta del GS Caltex per mano dell’Expressway (3-1), che raggiunge così le campionesse in carica al secondo posto: 26 punti di Kelsey Payne per le padrone di casa. Tornano a vincere le Heungkuk Life Pink Spiders, che piegano in tre set l’IBK con 29 punti di Kathy Bell. CINA – Terminata la seconda fase della Superleague femminile, con Tianjin e Shanghai a punteggio pieno e reduci da quattro 3-0 consecutivi; tra le campionesse in carica ha debuttato anche la nazionale Yuan Xinyue. Le tre migliori classificate di ogni gruppo si affronteranno ora in un girone unico, da giovedì 23 a lunedì 27 dicembre: oltre alle grandi favorite ci sono Jiangsu, Liaoning, Shandong e Guangdong. Le altre 8 formazioni, tra cui lo Shenzhen di Dajana Boskovic, si sfideranno in un’ulteriore fase. Foto Wisconsin Volleyball USA – Il campionato NCAA femminile di Division I si conclude con la storica affermazione delle Wisconsin Badgers, alla prima vittoria dopo tre finali perse. La gara decisiva contro Nebraska si chiude solo al tie break dopo uno stillicidio di emozioni e porta con sé ulteriori record: Giorgia Civita è la prima italiana a laurearsi campionessa universitaria negli USA, Dana Rettke (MVP del torneo) la prima giocatrice a entrare per 5 volte nell’All-America Team e le Badgers stabiliscono il primato di muri, ben 24, in una partita di campionato. LEGGI TUTTO