More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Gigante e Zeppieri superano le qualificazioni e accedono al main draw

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Grande doppio successo per il tennis italiano nelle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells. Matteo Gigante e Giulio Zeppieri hanno conquistato l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano, superando brillantemente l’ultimo turno di qualificazione con prestazioni di alto livello.
    Gigante supera Van De Zandschulp con una rimonta e un secondo set dominanteMatteo Gigante, numero 217 del ranking mondiale, ha firmato una delle vittorie più prestigiose della sua carriera superando l’olandese Botic Van De Zandschulp, numero 85 ATP, con il punteggio di 7-5, 6-0. Un successo particolarmente significativo considerando la differenza di classifica tra i due tennisti.La partita ha avuto due volti completamente diversi. Nel primo set, l’italiano si è trovato in difficoltà, subendo il break e ritrovandosi sotto per 4-2. Da quel momento, però, Gigante ha cambiato marcia, recuperando lo svantaggio e trovando il break decisivo sul 5-5. Nel game successivo ha servito per il set e, nonostante un momento di tensione in cui ha dovuto annullare una palla break, è riuscito a chiudere la frazione per 7-5.Nel secondo set, il dominio dell’azzurro è stato totale. Gigante ha letteralmente travolto l’avversario olandese, strappandogli il servizio in tre occasioni e chiudendo con un netto 6-0 che non ha lasciato scampo al più quotato Van De Zandschulp.
    ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Van De Zandschulp 🇳🇱
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    168
    252

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    21/54 (39%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/33 (42%)
    6/19 (32%)

    Palle break salvate
    2/8 (25%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    156
    247

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/19 (68%)
    19/33 (58%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    6/8 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    8
    14

    Errori non forzati
    31
    31

    Punti vinti al servizio
    25/54 (46%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti in risposta
    23/59 (39%)
    29/54 (54%)

    Totale punti vinti
    48/113 (42%)
    65/113 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    209 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    184 km/h (114 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Zeppieri resistente e autoritario contro KukushkinAncora più sorprendente è stata la vittoria di Giulio Zeppieri, attualmente numero 394 del mondo, che ha superato il kazako Mikhail Kukushkin, numero 166 e testa di serie numero 23 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(6), 6-2.Il match ha visto un primo set estremamente combattuto, con il tennista italiano che ha rischiato seriamente di cedere quando, sul 5-5, si è trovato in grande difficoltà al servizio con uno svantaggio di 0-40. In quel momento cruciale, Zeppieri ha mostrato un carattere d’acciaio, annullando ben quattro palle break consecutive e riuscendo a tenere il servizio.Il set è quindi arrivato al tiebreak, dove la battaglia è proseguita punto a punto. Dopo aver annullato anche un set point, l’azzurro è riuscito a prevalere per 8 punti a 6, conquistando così una frazione che sembrava compromessa.Nel secondo set, il calo fisico di Kukushkin è stato evidente, e Zeppieri ne ha approfittato per prendere il controllo del match. Il tennista italiano ha dominato gli scambi, imponendo il proprio ritmo e chiudendo set e incontro con un netto 6-2.
    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Kukushkin 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    280
    265

    Ace
    13
    1

    Doppi falli
    6
    0

    Prima di servizio
    41/70 (59%)
    48/63 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    37/41 (90%)
    28/48 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/29 (38%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    6/7 (86%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    172
    96

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/48 (42%)
    4/41 (10%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    18/29 (62%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/7 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/6 (33%)
    5/5 (100%)

    Vincenti
    28
    16

    Errori non forzati
    33
    29

    Punti vinti al servizio
    48/70 (69%)
    37/63 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/63 (41%)
    22/70 (31%)

    Totale punti vinti
    74/133 (56%)
    59/133 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    199 km/h (123 mph)
    171 km/h (106 mph)

    Due imprese che arricchiscono la presenza italiana a Indian WellsLe vittorie di Gigante e Zeppieri arricchiscono ulteriormente la presenza italiana nel tabellone principale del Masters 1000 di Indian Wells, che già conta diversi azzurri come Musetti, Berrettini, Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi e Nardi.
    Per entrambi i tennisti si tratta di un risultato di prestigio che conferma la profondità del movimento tennistico italiano. Gigante, dopo aver superato Krueger al primo turno di qualificazione, completa il suo percorso con una vittoria ancora più significativa contro un avversario di caratura superiore. Zeppieri, dal canto suo, conferma il buon momento dopo aver dominato Tseng nella prima partita delle qualificazioni.Ora per i due azzurri si aprono le porte del tabellone principale, dove avranno l’opportunità di confrontarsi con i migliori tennisti del circuito in uno dei tornei più prestigiosi della stagione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Indian Wells: Bellucci e Fognini eliminati, avanzano Gigante e Zeppieri

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Bilancio italianoIl primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells si chiude quindi con un bilancio di due vittorie e due sconfitte per i tennisti italiani. Nonostante le sorprendenti eliminazioni di Bellucci e Fognini, le convincenti prestazioni di Gigante e Zeppieri lasciano ben sperare per avere una ulteriore presenza italiana nel tabellone principale del torneo californiano.
    Crollo inaspettato per la testa di serie numero 1Mattia Bellucci, testa di serie numero 1 delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells, è stato clamorosamente eliminato al primo turno. Il 23enne di Busto Arsizio, numero 70 del ranking mondiale, è crollato contro il 26enne giapponese Yosuke Watanuki, attualmente posizionato al numero 349 della classifica ATP.Il match si è rivelato a senso unico, con Bellucci sconfitto nettamente con il punteggio di 6-1, 6-2. Il tennista lombardo non è mai riuscito ad entrare in partita, perdendo il servizio in quattro occasioni e non riuscendo mai a breakkare l’avversario. Una prestazione decisamente al di sotto delle aspettative per il favorito italiano, che manca così l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano.
    ATP Indian Wells Mattia Bellucci [1]12 Yosuke Watanuki66 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Watanuki 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    284

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    22/42 (52%)
    39/68 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    16/22 (73%)
    28/39 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/20 (25%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/3 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    76
    209

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/39 (28%)
    6/22 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    15/20 (75%)

    Palle break convertite
    0/3 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    8
    22

    Errori non forzati
    28
    29

    Punti vinti al servizio
    21/42 (50%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti in risposta
    25/68 (37%)
    21/42 (50%)

    Totale punti vinti
    46/110 (42%)
    64/110 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    188 km/h (116 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Gigante solido, vittoria in due setNotizie decisamente migliori arrivano invece da Matteo Gigante. Il tennista romano, numero 217 del mondo, ha superato l’americano Mitchell Krueger (numero 140 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni) con il risultato di 6-4, 6-2.Nel primo set, Gigante ha impostato subito il ritmo della partita piazzando il break decisivo nel primo gioco e gestendo poi il vantaggio senza particolari patemi fino al 6-4 finale. Ancora più convincente nel secondo parziale, dove è volato rapidamente sul 4-0. Nonostante abbia mancato due palle per un triplo break e ceduto successivamente la battuta, sul 4-2 ha ritrovato il controllo conquistando due game consecutivi e chiudendo l’incontro.Al turno finale delle qualificazioni, Gigante affronterà l’olandese Botic Van de Zandschulp (testa di serie numero 3).
    ATP Indian Wells Matteo Gigante66 Mitchell Krueger [22]42 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2M. Gigante 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1M. Gigante 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Krueger 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3M. Krueger 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Krueger 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Krueger 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    291
    213

    Ace
    4
    3

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    32/48 (67%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    23/32 (72%)
    21/30 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/16 (63%)
    7/23 (30%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    211
    177

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/30 (30%)
    9/32 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/23 (70%)
    6/16 (38%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    4/7 (57%)

    Vincenti
    16
    11

    Errori non forzati
    18
    30

    Punti vinti al servizio
    33/48 (69%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti in risposta
    25/53 (47%)
    15/48 (31%)

    Totale punti vinti
    58/101 (57%)
    43/101 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210 km/h (130 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    185 km/h (114 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Zeppieri domina TsengOttima prova anche per Giulio Zeppieri, numero 394 del ranking, che ha letteralmente dominato il taiwanese Chun-Hsin Tseng, numero 100 del mondo. Il tennista italiano si è imposto con un netto 6-2, 6-1, non lasciando praticamente spazio al suo avversario.Dopo un inizio equilibrato fino al 2-2 del primo set, Zeppieri ha cambiato marcia infliggendo a Tseng un devastante parziale di 10 giochi a 1. Una dimostrazione di forza impressionante che proietta il tennista italiano al turno finale delle qualificazioni, dove affronterà Mikhail Kukushkin [23].
    ATP Indian Wells Chun-Hsin Tseng [10]21 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4C. Tseng 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Zeppieri 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    189
    287

    Ace
    1
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    21/40 (53%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    28/34 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/19 (42%)
    8/20 (40%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    78
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/34 (18%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/20 (60%)
    11/19 (58%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/5 (40%)
    1/1 (100%)

    Vincenti
    8
    18

    Errori non forzati
    18
    22

    Punti vinti al servizio
    19/40 (48%)
    36/54 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/54 (33%)
    21/40 (53%)

    Totale punti vinti
    37/94 (39%)
    57/94 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    189 km/h (117 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Fognini cede a SmithEliminato anche Fabio Fognini, numero 95 del ranking mondiale, sconfitto con il punteggio di 6-3, 6-4 dal 21enne statunitense Colton Smith, numero 261 ATP, che frequenta la University of Arizona. I due tennisti non si erano mai affrontati prima in un match ufficiale. Una battuta d’arresto inattesa, con il ligure che non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis contro un avversario sulla carta sfavorito.
    ATP Indian Wells Fabio Fognini [7]34 Colton Smith66 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-5 → 4-5C. Smith 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4C. Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 2-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5C. Smith 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A1-3 → 2-3F. Fognini 0-15 df 0-30 0-40 df1-2 → 1-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Smith 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Smith 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    285

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    10
    2

    Prima di servizio
    27/62 (44%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    17/27 (63%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/35 (43%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    139
    189

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    10/27 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    20/35 (57%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    11

    Errori non forzati
    36
    28

    Punti vinti al servizio
    32/62 (52%)
    38/56 (68%)

    Punti vinti in risposta
    18/56 (32%)
    30/62 (48%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    181 km/h (112 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sartori crede nel recupero di Zeppieri: “Ha il tennis per competere ad alto livello, deve stare lontano degli infortuni e trovare continuità”

    Massimo “Max” Sartori

    Tutti gli appassionati della racchetta associano il nome di Massimo Sartori a quello di Andreas Seppi. I due hanno creato uno dei sodalizi più longevi e vincenti nella storia del tennis italiano, ma il coach vicentino è entrato in qualche modo nelle carriere di molti giocatori. Non tutti lo sanno, ma Max è stato decisivo anche per Jannik Sinner: fu infatti il primo coach di livello internazionale a visionarlo da bambino in Alto Adige e riuscì a portarlo da Riccardo Piatti, dove l’attuale n.1 si traferì a soli 13 iniziando quella formazione del fisico e della tecnica necessaria a costruire le basi per la futura scalata verso l’Olimpo della disciplina. Sartori da circa due anni segue Giulio Zeppieri, talento laziale impegnato in una impegnativa risalita dopo il lungo stop necessario a recuperare da un serio infortunio al polso sinistro e conseguente operazione. Otto mesi duri per l’azzurro, e tutti sanno quanto il polso sia forse la parte del corpo in assoluto più delicata per un tennista.
    Nel 2025 Zeppieri ha ritrovato un buon livello, come dimostra la semifinale al Challenger 100 di Koblenz, in Germania. Sprofondato al 394 ATP per colpa dell’infortunio, Giulio è assai lontano dal proprio best di n.110 del gennaio 2024 e da quel livello altissimo che gli aveva consentito di giocare ad armi pari contro un certo Carlos Alcaraz nella semifinale dell’ATP di Umag 2022. Molti rimasero affascinati della potenza, angoli e aggressività di Zeppieri, pronosticandoli un futuro assai roseo. Purtroppo problemi fisici e qualche mancanza e/o difficoltà di crescita non gli hanno consentito di consolidare quel grandissimo torneo, ma per il suo coach Sartori il problema di Giulio è negli infortuni e nella mancanza di continuità, non nel livello di gioco. “Il tennis per competere ad alto livello lui ce l’ha”, afferma Max in un’intervista a SuperTennis, della quale riportiamo i passaggi più interessanti.
    Si parte con lo stop e l’operazione al polso, ormai non più rimandabile: “A Parigi, lo scorso anno, Giulio ha avvertito un fastidio e ha capito di avere un problema serio. Abbiamo provato ad andare avanti per avere un quadro più preciso della situazione ma dopo i Challenger di Perugia e Sassuolo abbiamo capito che era necessaria un’operazione” racconta Sartori. “Abbiamo deciso di comune accordo di portarlo dal professor Angel Ruiz Cotorro, il medico della Nazionale iberica e che si è visto spesso nel box di Rafa Nadal. È il dottore che ha operato quasi tutti i giocatori che hanno avuto problemi al polso ed è quello che dava più garanzie per la buona riuscita dell’intervento. C’era l’idea che potesse avere un problema sia ai legamenti che all’osso; è stato necessario intervenire sull’osso mentre, fortunatamente, il legamento non era rotto. È stato un percorso abbastanza lungo”.
    Giulio ha ripreso l’attività, ma Sartori resta molto cauto… “Sta ancora recuperando, però almeno ora riesce a giocare. Parlando di ‘Zeppo’, ripeto spesso la parola ‘speriamo’, perché la verità è che stiamo vivendo giorno per giorno. In Germania aveva comunque un po’ di fastidio alla mano, ma abbiamo deciso di spingere un po’ di più, mentre in Australia eravamo andati solo per capire cosa sarebbe successo. ‘Zeppo’ ha una grande capacità ed è quella che se sta bene, va in campo e gioca per vincere, senza nessun problema. Non è uno di quelli che necessita di molti match come rodaggio, in questo è piuttosto forte. Devo fare i complimenti al lavoro che è stato fatto dal team e soprattutto a lui che è un ragazzo veramente in gamba”.
    Zeppieri ha fatto base a Vicenza all’Academy di Sartori da due anni: “In questo periodo è cresciuto molto. Parlando di lavoro, nell’ultimo anno si è preso la responsabilità di portare avanti tutto quello che gli mancava e ha lavorato tantissimo per arrivare nei top 100, obiettivo mancato solo a causa dell’infortunio. Avevamo una programmazione mirata a portarlo nei primi 100 già nel settembre del 2023. Poi è successo che nel luglio di quell’anno siamo andati insieme a giocare il Challenger 75 a Karlsruhe. In finale stava dominando il cileno Alejandro Tabilo ma, vinto il primo parziale per 6-2, ha avuto una brutta storta alla caviglia che lo ha costretto al ritiro. Era un match che avrebbe vinto perché stava dominando l’avversario. Il recupero è stato lungo e non semplice e ci ha portato via un paio di mesi”.
    Sempre problemi fisici a rallentarne la crescita, ma ne ha fortificato il carattere: “È per questo che in questi anni abbiamo lavorato tanto sul rinforzare il suo corpo. Oggi è cambiata la qualità del suo fisico e devo fargli i complimenti perché ha lavorato tanto ed è stato veramente bravo. Gli infortuni ti fanno riflettere. La sua forza è quella di aver ‘scelto’ di giocare a tennis. Ci ha messo la faccia per cambiare e nell’ultimo anno più che mai. Adesso è tranquillo, se ha la fortuna di stare bene e di prendere un po’ di ritmo può andare avanti”.
    Ecco dove Sartori è intervenuto nel tennis di Zepperi nell’ultimo periodo: “Abbiamo concentrato i nostri sforzi su alcuni, per me importanti, cambiamenti tecnici. Mi riferisco soprattutto all’esigenza di cercare meglio la palla. Lui la cercava molto alta e poi tirava delle ‘stecche’ fortissime di diritto: probabilmente, anche per questo alla fine la mano ha ceduto. Così facendo, poi, il colpo risultava non pulito. Oggi invece cerca molto di più la palla e si posiziona meglio. Adesso, di diritto, è capace di fare male anche colpendo dal basso. Sul rovescio avevamo l’esigenza che lui tirasse un po’ più forte, con un po’ più di taglio invece che solo piatto e anche lì è migliorato molto. Servizio? Qui lui partiva già da una base molto valida, ma abbiamo cercato di insegnargli a usare tutti gli angoli. Adesso stiamo lavorando per portare il suo gioco verso la rete e a giocare meglio il back. Però la cosa di cui abbiamo più bisogno non è un colpo specifico ma la continuità. Il tennis per puntare in alto lo ha, adesso è importante anche fare punti”.
    “A Giulio serve un po’ di fortuna per stare lontano dagli infortuni e poi la chiave sta tutta nella continuità, che è quello che gli è mancato negli ultimi anni. Giocare due o tre settimane di tornei consecutivamente, poi un po’ di allenamento e quindi riposo e ricominciare così. È questa la routine che ci serve per risalire la classifica. Il sogno sarebbe quello di disputare un’intera stagione senza infortuni… speriamo” conclude Sartori.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Male gli azzurri. Out Maestreli e Fonio. Forfait Zeppieri

    Giulio Zeppieri – Foto Alejandro Fumero

    A Tenerife l’uomo da battere è Pablo Carreno Busta. L’ex numero 10 del mondo si era già presentato sull’isola da favorito, ma dopo il successo su Giovanni Fonio per 6-1 6-2 ribadisce la propria candidatura alla corona del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events. Sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy si sono concluse le sfide di primo turno, è stato posticipato a mercoledì l’esordio degli atleti reduci dalla Coppa Davis dello scorso weekend, e sono iniziati i match di secondo turno. Il tennis azzurro incassa anche la sconfitta di Francesco Maestrelli, che si è arreso a Edas Butvilas con il punteggio di 6-4 6-2. Non è invece sceso in campo Giulio Zeppieri, che ha accusato una ricaduta dopo la semifinale di Koblenz. Nella giornata di domani si completeranno gli incontri di secondo round.
    Carreno Busta vince sotto gli occhi di mamma e papà – Dopo l’esordio vincente contro Federico Arnaboldi, Pablo Carreno Busta supera un altro italiano in quel di Tenerife. Il tennista spagnolo, due volte semifinalista degli US Open, si è qualificato per i quarti di finale battendo Giovanni Fonio per 6-1 6-2. Una prova convincente dell’ex Top 10, che ha rintuzzato ogni tentativo tattico del rivale: “Ho giocato un’ottima partita e in campo ho avuto sensazioni ancora migliori rispetto al debutto. Quando sto bene fisicamente riesco a divertirmi e, anche se non ho un obiettivo specifico, voglio vincere tutte le partite e lasciare Tenerife con il maggior numero di punti possibile”. Attualmente numero 149 del mondo, Carreno Busta nelle due settimane di Tenerife proverà a fare bottino pieno per risalire la china e regalarsi un altro giro di giostra nel tennis dei grandi. A sostenerlo in questo torneo sono presenti due tifosi d’eccezione, i suoi genitori: “È sempre speciale quando ci sono loro sugli spalti. Durante l’anno non posso vederli spesso, quindi mi fa piacere che facciano parte del mio team in questi giorni. Oggi spero di aver fatto soffrire mia madre un po’ meno rispetto al secondo set del primo turno”.
    Risultati di mercoledì 5 febbraio 20252º turnoPablo Carreno Busta (3) b. Giovanni Fonio (Q) 6-1 6-2Abdullah Shelbayh b. Lukas Pokorny (Q) 6-4 6-1
    1º turnoJohannus Monday b. Eliot Spizzirri 6-2 6-4Vilius Gaubas (6) b. Giulio Zeppieri W/OEdas Butvilas b. Francesco Maestrelli 6-4 6-2Henrique Rocha (4) b. Cristoph Negritu (Q) 6-4 6-1Alejandro Moro Canas (5) b. Denis Yevseyev 6-1 4-6 6-3Pedro Llamas Ruiz (WC) b. Andres Andrade 6-3 3-6 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per gli italiani: Bellucci e Vavassori avanti a Rotterdam, Nardi in finale a Koblenz

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Ottima giornata per il tennis italiano, con successi su più fronti. A Rotterdam, sia Andrea Vavassori che Mattia Bellucci hanno superato il primo turno delle qualificazioni dell’ATP 500, mentre a Koblenz Luca Nardi ha raggiunto la finale del Challenger.
    Nel torneo olandese, Andrea Vavassori, numero 316 ATP e fresco finalista di doppio agli Australian Open con Simone Bolelli, ha sconfitto il padrone di casa Niels Visker (366 ATP), subentrato al forfait della testa di serie numero 1 Quentin Halys, con il punteggio di 7-6(2) 6-2. Per un posto nel main draw, l’italiano dovrà superare Geoffrey Blancaneaux.
    Percorso netto anche per Mattia Bellucci, numero 98 ATP e terza testa di serie delle qualificazioni, che ha dominato il sedicenne olandese Thijs Boogaard, wild card locale, con un convincente 6-3 6-1. Il lombardo si giocherà l’accesso al tabellone principale contro l’olandese Gijs Brouwer, testa di serie numero 8.

    ATP 500 Rotterdam ☀️ Sereno, 5°C / -2°C – Indoor Hard

    Q1: Bellucci (Rank: 98) – Boogaard (Rank: No rank) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci [3]66 Thijs Boogaard31 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1T. Boogaard 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1T. Boogaard 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boogaard 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boogaard 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 5-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Boogaard 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Boogaard 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Boogaard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Q1: (Alt) Visker (Rank: 517) – Vavassori (Rank: 316) 4° inc. ore 11 (H2H: 0-0)
    ATP Rotterdam Niels Visker62 Andrea Vavassori76 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6N. Visker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5N. Visker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3N. Visker 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Vavassori 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2N. Visker 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7N. Visker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6N. Visker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5N. Visker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4N. Visker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-0 30-152-2 → 2-3N. Visker 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Visker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 1-1A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Sul fronte Challenger, ottime notizie arrivano da Koblenz, dove Luca Nardi ha conquistato la finale superando nel derby italiano Giulio Zeppieri per 6-4 7-6(4). Il marchigiano affronterà per il titolo il francese Ugo Blanchet, quinta testa di serie del torneo.Nardi sarà alla caccia dell’ottavo successo in carriera nel circuito challenger. Con questa vittoria Luca da lunedì prossimo rientrerà nei top 80.

    CH Koblenz ☀️ Sereno, 4°C / -3°C – Indoor Hard

    SF: Zeppieri (Rank: 330) – Nardi (Rank: 83) 2° inc. ore 13 (H2H: 0-1)
    ATP Koblenz Giulio Zeppieri46 Luca Nardi67 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 ace ace3-5 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Nardi 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df2-3 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 40-0 ace 40-150-2 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Zeppieri si opera al polso, rientro previsto per gli Australian Open 2025

    Giulio Zeppieri nella foto

    Il tennista italiano Giulio Zeppieri ha aggiornato i suoi fan sulle sue condizioni di salute, rivelando che il suo infortunio al polso si è rivelato più grave del previsto.“Il problema al polso era più serio del previsto,” ha spiegato Zeppieri in un messaggio ai suoi sostenitori, “così sono stato costretto a sottopormi ad un intervento chirurgico in artroscopia a Barcellona.”
    L’operazione, eseguita in una delle strutture mediche più rinomate per gli atleti professionisti, si è resa necessaria per risolvere definitivamente il problema che lo affliggeva. Tuttavia, questo significa che il periodo di recupero sarà più lungo del previsto.
    “Tra gesso, tutore e riabilitazione starò fermo altri tre mesi,” ha continuato il tennista, delineando un percorso di recupero che lo terrà lontano dai campi per un periodo significativo.Nonostante la battuta d’arresto, Zeppieri mantiene un atteggiamento positivo e ha già fissato il suo prossimo obiettivo: “L’obiettivo è giocare le qualificazioni degli Australian Open a gennaio 2025.” Questa dichiarazione dimostra la sua determinazione a tornare al massimo livello, puntando direttamente al primo Grande Slam della prossima stagione.
    Il tennista ha anche voluto ringraziare i suoi fan per il supporto ricevuto durante questo periodo difficile: “Grazie per i messaggi che mi avete inviato in queste difficili settimane,” ha scritto, dimostrando di apprezzare il sostegno dei suoi sostenitori.Zeppieri ha concluso il suo messaggio con una promessa di impegno: “Sono pronto a lavorare al massimo per rientrare in forma all’inizio della prossima stagione.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Zeppieri avanza al Roland Garros, eliminando Adrian Mannarino. Darderi esordisce con una vittoria in tre set al Roland Garros

    Giulio Zeppieri – Foto Patrick Boren

    Giulio Zeppieri ha replicato il risultato del 2023 al Roland Garros, imponendosi al debutto dell’edizione 2024 contro il francese Adrian Mannarino, numero 20 del tabellone, con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-1, 6-2 in due ore e mezza di gioco. Nonostante un inizio difficile, l’azzurro ha saputo sfruttare le debolezze del suo avversario sulla terra rossa, guadagnandosi l’accesso al secondo turno dove affronterà il vincente tra Alexei Popyrin e Thanasi Kokkinakis.Zeppieri ha faticato nella prima frazione, commettendo ben 19 errori non forzati e permettendo a Mannarino di conquistare il set. Tuttavia, il romano ha saputo reagire prontamente, strappando il break in apertura del secondo set e dominando il gioco da quel momento in poi.Mannarino, sostenuto dal pubblico del campo 7, ha iniziato a perdere la calma, prendendo a racchettate il terreno dopo aver subito un altro break. Zeppieri, sempre più padrone del campo, si è aggiudicato il secondo set senza particolari difficoltà e ha concesso solo un gioco al suo avversario nel terzo parziale.Il crollo del francese è proseguito nel quarto set, con errori marchiani come uno smash in rete. Zeppieri ha mantenuto il servizio con autorità, aspettando che Mannarino ponesse fine alla propria sofferenza.
    Il tennista romano ha notevolmente migliorato la qualità del suo gioco dal secondo set in poi, concedendo pochi punti al servizio e mettendo costantemente sotto pressione il francese, procurandosi ben 12 palle break. Degli 81 punti totali vinti da Zeppieri, 60 sono arrivati negli ultimi tre set, a dimostrazione del netto divario di rendimento tra i due giocatori.
    GS Roland Garros Giulio Zeppieri4666 Adrian Mannarino [22]6212 Vincitore: Giulio Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 4Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Adrian Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Adrian Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-303-1 → 3-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Adrian Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Adrian Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Adrian Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1Adrian Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Giulio Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Adrian Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Adrian Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Adrian Mannarino 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Giulio Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Adrian Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Adrian Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Adrian Mannarino 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Giulio Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Adrian Mannarino 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Giulio Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Adrian Mannarino 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Adrian Mannarino 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Giulio Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Adrian Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Giulio Zeppieri0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Luciano Darderi ha iniziato con il piede giusto la sua avventura al Roland Garros, superando l’australiano Rinky Hijikata in tre set con il punteggio di 6-3, 7-6(6), 6-1. Nonostante fosse favorito, l’italo-argentino ha dimostrato grande solidità, gestendo al meglio i momenti cruciali dell’incontro e annullando un set point nel tiebreak del secondo set.Al secondo turno sfiderà uno tra McDonald o Griekspoor [26].Darderi ha imposto il suo gioco da vero terraiolo, cercando di allontanare l’avversario dal campo con colpi carichi e angoli profondi, oltre a rispondere in maniera aggressiva. Dopo aver vinto il primo set per 6-3, il secondo parziale si è rivelato più equilibrato, con Hijikata che ha cercato di togliere il tempo a Darderi avvicinandosi maggiormente a rete. Nel tiebreak, Darderi ha annullato un set point e si è imposto per 8-6 grazie a un errore dell’australiano.
    Forte dei due set di vantaggio, Darderi ha dominato il terzo parziale, piazzando subito il break e mostrando tutto il suo repertorio, dalle smorzate ai potenti dritti a sventaglio. Con grande tenacia, l’azzurro ha chiuso il set per 6-1, esprimendo il suo miglior tennis.L’ottima prestazione di Darderi è testimoniata anche dai numeri: 45 vincenti contro soli 24 errori gratuiti, 9 ace e il 78% di punti vinti con la prima di servizio, oltre al 64% con la seconda (contro il 40% di Hijikata).
    GS Roland Garros Rinky Hijikata361 Luciano Darderi676 Vincitore: Luciano Darderi ServizioSvolgimentoSet 3Luciano Darderi 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Rinky Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Luciano Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Rinky Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Luciano Darderi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Rinky Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Luciano Darderi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7Luciano Darderi 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Rinky Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Luciano Darderi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Rinky Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Luciano Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Rinky Hijikata 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Luciano Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Rinky Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Luciano Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Rinky Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Luciano Darderi 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Rinky Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Luciano Darderi 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Rinky Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Luciano Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Rinky Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Luciano Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Rinky Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Luciano Darderi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Rinky Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Luciano Darderi15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Roland Garros: Le dichiarazioni dei giocatori italiani in conferenza stampa. Parlano Zeppieri, Cobolli, Darderi e Sara Errani (audio)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Dal Roland Garros, Parla Giulio Zeppieri dopo la vittoria contro Mannarino. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Flavio Cobolli dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Sara Errani dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Dal Roland Garros, Parla Luciano Darderi dopo la vittoria di oggi. Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO