More stories

  • in

    La Vero Volley chiude al quinto posto le Finali Nazionali. Coach Robbiati: “Percorso ottimo”

    Di Redazione  La Vero Volley Torneria Colombo Monza di Angelo Robbiati termina al quinto posto a livello italiano l’esperienza alle Finali Nazionali Under 18 femminili 2022 di Verona. Per le monzesi, arrivate in Veneto da campionesse di Lombardia, c’è l’unico rimpianto di aver macchiato il loro cammino perfetto con la sconfitta per 3-0 subita nei Quarti di Finale contro la Fusion Volley. Approdate al torneo senza passare dalla Fase di Qualificazione ma direttamente a quella Finale, approcciata con una vittoria per 3-1 contro l’Agil Volley e proseguita con il successo in tre set su Senigallia e ancora per 3-1 sulla Normac Volley Plan, è stato proprio lo stop contro le venete ad interrompere il sogno della formazione del Consorzio Vero Volley di entrare tra le prime quattro d’Italia. Le ragazze guidate da Angelo Robbiati non hanno però perso la motivazione e la giusta attenzione nella Semifinale dal 5° all’8° posto, vinta 3-1 contro In Volley Piemonte Fiorentini, ed in quella per il 5°/6° posto contro Chions Fiume Volley, superata 3-1 questa mattina sul campo del Palazzetto dello Sport di Palazzolo di Sona. “Chiudiamo il percorso fatto con questa squadra in maniera ottima, ovvero con un quinto posto nazionale e le vittorie nella Finale territoriale prima e regionale poi – ha dichiarato l’allenatore della Vero Volley Torneria Colombo Monza, Angelo Robbiati -. Rimane certamente un piccolo rammarico per la sconfitta subita ai Quarti di Finale, dove abbiamo ceduto due set ai vantaggi, con qualche demerito nostro, e nel terzo non siamo riusciti a rimanere attaccati all’avversario. Il cammino intrapreso nelle Finali Nazionali però è stato in crescendo e le cinque partite vinte su sei ne sono la concreta dimostrazione. Devo dire brave alle ragazze, capaci di creare, insieme allo staff, un gruppo unito e sempre motivato a reagire alle difficoltà con maturità. Sono ragazze che negli ultimi due mesi hanno raggiunto la salvezza in Serie B, hanno dato il massimo in allenamento e per questo non posso che essere felice di averle allenate. Grazie anche a tutto lo staff per come ha collaborato attivamente, a Valentina Centenero, al Consorzio Vero Volley e al presidente Alessandra Marzari che hanno permesso tutto questo. Sono contento di aver rappresentato una realtà come quella del Vero Volley, grazie al quale possiamo raggiungere questi risultati. Speriamo di fare sempre meglio”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora Ravenna chiude al nono posto le Finali Nazionali Under 18

    Di Redazione Risultato storico per la squadra Under 18 dell’Olimpia Teodora Ravenna che, dopo aver superato la prima fase con tre vittorie su tre gare, chiude la settimana di finali nazionali a Verona con un bellissimo nono posto e una sola sconfitta subita. Le ragazze ravennati guidate da Coach Andy Delgado vanno a un soffio dalla qualificazione tra le migliori 8 squadre d’Italia, uscendo dal girone di top 16 nonostante le due vittorie su tre gare disputate. L’eliminazione non ferma però la voglia di vincere delle giovani leonesse, che piazzano altri due successi conquistando la vittoria nel torneo valido per il nono posto finale, conquistato con una splendida rimonta chiusa al tie break contro l’Anderlini Modena in quella che può considerarsi la rivincita della finale regionale, dove Ravenna era invece uscita sconfitta. Dopo la vittoria ottenuta tra martedì e mercoledì nel girone di qualificazione alla seconda fase, la squadra di Coach Andy Delgado, ancora priva di Vecchi per l’infortunio patito proprio nella finale regionale, inizia la sua corsa in top 16 nel pomeriggio di giovedì con un passo falso: contro le toscane del Valdarno Volley, infatti, le ravennati subiscono la rimonta nel primo set e non trovano la forza di reagire, cedendo 0-3 (24-26, 19-25, 18-25). Nella mattinata di venerdì, però, le giovani leonesse rilanciano le loro speranze di qualificazione con la sudatissima vittoria al tie break per 3-2 (25-17, 22-25, 25-21, 22-25, 15-11) contro le piemontesi dell’In Volley Chieri. Successo poi bissato nel primo pomeriggio con la netta affermazione per 3-0 (25-14, 25-14, 25-15) contro le sarde dell’US Garibaldi. I due successi non bastano però a passare il turno, perché la vittoria per 3-1 dell’In Volley sul Valdarno Volley nell’ultima gara del girone condanna l’Olimpia Teodora all’eliminazione. Svanito l’accesso alla top 8, la formazione ravennate riparte con grande grinta sabato mattina, quando va in scena il torneo per assegnare il nono posto. La squadra di Coach Andy Delgado batte con autorità le liguri della Normac Volley Genova per 3-0 (25-15, 25-23, 25-16) e nel pomeriggio affronta la rivincita della finale regionale contro l’Anderlini Modena. Nei primi due set le emiliane sembrano dominare, ma le leonesse ravennati ribaltano tutto nella seconda parte del match con una spettacolare rimonta chiusa con un emozionante successo al tie break. Il 3-2 (14-25, 15-25, 25-22, 25-18, 15-10) vale così il nono posto finale in Italia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Base ALD chiude al quarto posto le finali nazionali Under 19 maschili

    Di Redazione La Vero Volley Base ALD è la quarta formazione più forte d’Italia nella categoria Under 19 maschile. I monzesi chiudono per un soffio a ridosso del podio, complice lo stop subito stamattina per 3-0, sul campo del Palazzetto dello Sport di Tortoreto, nella Finale 3°/4° posto, contro il Volley Treviso.Applausi e felicità, per un risultato comunque prestigioso che consolida il Consorzio Vero Volley tra le prime piazze d’Italia a livello di settore giovanile, che non cancellano però nella mente della squadra monzese il rammarico per la Semifinale persa ieri sera per 3-2 contro i Diavoli Rosa. Del resto la squadra guidata da Mauro Marchetti si era resa protagonista di un cammino straordinario nella manifestazione, approcciata con qualità nella Fase di Qualificazione, grazie alle tre vittorie per 3-0 ottenute rispettivamente contro Campobasso, Sloga Tabor e Gada Volley Pescara, ed i successivi sorrisi nella Fase Finale, con due vittorie, contro Roomy Saturnia e Tonno Callipo Vibo Valentia, su tre uscite (sconfitta contro l’altra finalista Scudetto Castellana Grotte). La Vero Volley Base ALD aveva poi battuto nei Quarti di Finale Ravenna, sempre 3-0, cedendo come già detto ai rivali dei Diavoli Rosa, già capaci di battere i monzesi nella finale territoriale e in quella regionale. A condizionare la performance di squadra, anche l’infortunio del libero Alessandro Pisoni, proprio nel match che metteva in palio il pass per la Finale, con la frattura scomposta di ulna e radio del polso sinistro. “Devo dire bravi ai ragazzi, capaci non solo di dare tutto in questi giorni ma anche dimostrando grande disponibilità al lavoro durante tutta la stagione – ha commentato l’allenatore della Vero Volley Base ALD, Mauro Marchetti -. Da gennaio ad oggi tutti hanno fatto un importante salto di qualità, merito della voglia e della volontà che hanno messo in campo e in allenamento. Forse per questo penso meritassero una medaglia, anche se alla fine è il campo che dice chi è più forte. Rammarico? Forse in Semifinale, dove nel quarto set siamo stati anche avanti ed era la prima volta in stagione che ci capitava contro i Diavoli Rosa. Poi abbiamo subito un break, non abbiamo concretizzato delle occasioni e questo non ci ha permesso di evitare il tie-break. Dopo si è aggiunto l’infortunio di Pisoni, che come tutti gli infortuni può chiaramente destabilizzare squadra e compagni, loro sono tornati forte ed hanno conquistato la Finale”.  FINALI NAZIONALI GIOVANILI – U19 MASCHILEFASE DI QUALIFICAZIONE – GIRONE A24 maggio – ore 10.30Palazzetto dello Sport di Alba AdriaticaVero Volley Base Ald – Energytime Spike Campobasso 3-0 (25-9, 25-10, 25-11)24 maggio – ore 15.30Palazzetto dello Sport di Alba AdriaticaVero Volley Base Ald – ASD Sloga Tabor 3-0 (25-20, 25-20, 26-24)25 maggio – ore 10.30Palazzetto dello Sport di Alba AdriaticaVero Volley Base Ald – Gada Volley Pescara 3-0 (25-13, 25-18, 25-23)FASE FINALE – GIRONE H26 maggio – ore 18.00Palazzetto Comunale Mosciano S.AngeloVero Volley Base ALD – Matervolley Castellana 1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 21-25)27 maggio – ore 11.00Palazzetto Comunale Mosciano S.AngeloVero Volley Base ALD – Roomy Saturnia Lube Form 4.0 3-0 (25-9, 25-12, 25-23)27 maggio – ore 16.00Palazzetto Comunale Mosciano S.AngeloVero Volley Base ALD – Tonno Callipo Calabria VV 3-0 (25-15, 25-10, 25-17) FASE FINALE – QUARTI DI FINALE28 maggio – ore 11.00Palazzetto dello Sport di MartinsicuroVero Volley Base ALD – Porto Robur Costa Ravenna 3-0 (25-20, 25-20, 25-21) SEMIFINALE28 maggio – ore 18.00Palazzetto dello Sport di TortoretoVero Volley Base ALD – Diavoli Rosa 2-3 (25-14, 15-25, 31-29, 18-25, 9-15) FINALE 3°/4° POSTOPalazzetto dello Sport di TortoretoVero Volley Base ALD – Volley Treviso 0-3 (21-25, 23-25, 18-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 16 femminile VolleySì: è terzo posto Regionale

    Di Redazione Si è conclusa con un terzo posto regionale l’avventura delle under 16 “eccellenti” targate VolleySì. Il progetto, nato dalla collaborazione tra le società Civitavecchia Volley, Tolfa Volley, Volley Academy Civitavecchia e VBC Viterbo, ha permesso alle atlete, messe a disposizione dalle società ai tecnici Cristiano Cesarini, Simone Rubini e Francesco Rita, di confrontarsi per l’intera stagione con le pari età delle migliori scuola pallavolostiche della regione. Dopo aver concluso la regolar season di eccellenza al secondo posto, nel tabellone regionale le giovanissime del VolleySì sono uscite sconfitte con onore contro il Duemila Dodici Settesoli, in due gare molto equilibrate decise soltanto da episodi sfortunati che hanno condannato Garbuglia e compagne all’eliminazione. Estremamente soddisfatto coach Cesarini: “È stata una grande stagione. Per competere a questi livelli le ragazze hanno dovuto affrontare estenuanti sacrifici, ma lo hanno fatto con estrema convinzione e sempre col sorriso. Anche se la ciliegina sulla torta con quelle finali nazionali tanto agognate non è arrivata, l’obiettivo più importante del progetto è stato centrato in pieno. Abbiamo trasformato 11 ragazzine in 11 giocatrici di pallavolo pronte per le prime squadre societarie. Ma il più grande successo è stato vedere come hanno imparato a vincere con gioia, ma anche ad accettare la sconfitta con serenità. Sono molto orgoglioso di questo splendido gruppo.” La rosa delle atlete: Alessia Faedda, Dal Pezzo Isabella, Flaminia Cesarini, Miriam Bellomo, Lucia Garbuglia, Cristina Camilli, Irene Pennacchini, Sara Mattei, Michela Santurbano, Carola Quartieri, Eleonora Fessi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup, si avvia alla conclusione il Trofeo dei Territori della Sicilia

    Di Redazione La Sicilia è pronta per la tappa conclusiva dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2022, in programma domenica 29 maggio nelle città di Agrigento, Canicattì, Porto Empedocle e Sommatino. L’evento, organizzato dal Comitato Regionale della FIPAV Sicilia e strutturato in due tappe (la prima giocata il 25 aprile), vedrà protagoniste le selezioni maschili e femminili in rappresentanza dei sei Comitati Territoriali siciliani: Fipav Akranis, Fipav Catania, Fipav Messina, Fipav Monti Iblei, Fipav Palermo e Fipav Trapani. Per l’edizione 2022 del Trofeo dei Territori della Sicilia, che torna a disputarsi dopo tre anni di stop imposti dall’emergenza Covid-19, sono attesi tante ragazze e ragazzi che daranno vita a una competizione in cui la passione per il volley la farà da padrona. Il Trofeo dei Territori della Sicilia prevedrà nella seconda giornata le semifinali 1°-4° con gare di sola andata e la finale 5°-6° posto. Al termine delle semifinali si disputeranno le finali 1°/2° posto. Il fischio d’inizio è fissato per domenica 29 maggio alle ore 11.30, quando scenderanno in campo nelle semifinali femminili Messina contro Catania e Palermo contro Monti Iblei. Nel torneo maschile, invece, si sfideranno in semifinale Catania-Monti Iblei e Trapani-Palermo. Saranno sei gli impianti che ospiteranno le gare: Palazzetto Nicosia (Agrigento), I.T.C. Leonardo Sciascia (Porto Empedocle), PalaSaetta-Livatino e Palestra Comunale “M.Mura” (Canicattì), Palestra Comunale (Sommatino). AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sicilia Classifiche al termine della prima giornata (25 aprile)Classifica femminile (girone A): 1. CT Messina, 2. CT Monti Iblei, 3. CT AkranisClassifica femminile (girone B): 1. CT Palermo, 2. Catania, 3. TrapaniClassifica maschile (girone A): 1. CT Catania, 2. CT Trapani,3. CT AkranisClassifica maschile (girone B): 1. CT Palermo, 2. CT Monti Iblei, 3. CT Messina Il Calendario Domenica 29 maggio 2022 Femminile Semifinaliore 11.30 Messina-Catania (PalaNicosia)ore 11.30 Palermo-Monti Iblei (Palestra Morvillo) Finale 5°-6° postoore 11.30 Akranis-Trapani Fase 1°-2° posto – (PalaSaetta)ore 16.30 Maschile Semifinaliore 11.30 Catania- Monti Iblei (Palestra M.Mura)ore 11.30 Palermo-Trapani (PalaSaetta) Finale 5°-6° postoore 11.30 Akranis-Messina Fase 1°-2° posto – (PalaSaetta)ore 18.30 Il calendario dei Trofei dei TerritoriSicilia: 29 maggio – Agrigento, Porto Empedocle, Canicattì e SommatinoEmilia Romagna: 2 giugno – CesenaAbruzzo: 2 giugno – Montorio al Vomano (TE)Liguria: 2 giugno – Cogoleto e Arenzano (GE)Veneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD)Trentino Alto Adige: 18-19 giugnoCalabria: data da definire aeQuilibrium, il brand di casa AIA, partner della Federazione Italiana Pallavolo, quest’anno ha deciso di essere ancora più vicino ai giovani atleti italiani dando il nome al Trofeo dei Territori. Benessere, qualità e impegno sono da sempre le parole d’ordine di aeQuilibrium, pensato proprio per chi ama seguire uno stile di vita sano anche attraverso un’alimentazione equilibrata. La pallavolo è tra le discipline che più trasmettono lo spirito, la cultura e i valori positivi dello sport in cui anche il marchio si riflette, ed è proprio su questi elementi che si fonda la rinnovata collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo ed aeQuilibrium di AIA. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup, presentato il Trofeo dei Territori del Veneto

    Di Redazione La Casa Religiosa Ospitalità San Marco ad Abano Terme ha ospitato ieri venerdì 27 maggio la conferenza stampa di presentazione della 20^ edizione dell’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Veneto in programma il 4 e 5 giugno.  A dare il benvenuto è stato il Vicesindaco ed Assessore allo sport di Abano Terme Francesco Pozza: “Siamo felici di poter tornare ad ospitare un torneo di pallavolo giovanile dopo che negli ultimi anni siamo stati costretti a rinunciare alle attività di questo tipo. Come amministrazione non smetto mai di ringraziare la Fipav perché durante il periodo pandemico i protocolli emanati ci hanno permesso di riaprire le palestre per tutte le discipline sportive. Spero che questo Trofeo dei Territori sia il volano per riprendere tutte quelle collaborazioni che stavamo progettando con il Comitato Territoriale di Padova e il Comitato Regionale Veneto”.Se ad Abano Terme spetta il compito di lanciare la manifestazione, a Montegrotto Terme, al PalaBerta, si vivranno le finali maschili e femminili che decideranno le Selezioni Campioni. A rappresentare la cittadina è stato l’Assessore allo Sport Pierluigi Sponton, il quale nel suo intervento ha ricordato il Trofeo delle Regioni 2020 cancellato dalla pandemia ma anche l’importanza di ripartire da eventi sportivi come questo: “Il Trofeo dei Territori rimette al centro i giovani che hanno pagato il prezzo più alto in assoluto. Vederli tornare a giocare insieme, a socializzare, riempie l’anima e il cuore. Siamo molto orgogliosi di ospitare le finali nel nostro palasport”. Il giro degli interventi ha poi coinvolto il vice presidente federale Adriano Bilato: “Inizio dall’estendervi i saluti del Consiglio Federale e del nostro Presidente Manfredi e con il ringraziarvi per aver colto il nostro impegno a tutela della salute degli atleti effettuato con i nostri protocolli. Sono particolarmente contento di essere qui alla presentazione del Trofeo dei Territori perché significa tornare a vedere i giovani protagonisti della propria crescita sportiva. È una soddisfazione impagabile. La nostra Federazione ha investito tantissimo sull’attività giovanile e continuerà a farlo. La sinergia tra il lavoro delle società del territorio, le risorse e l’attenzione della Fipav ha portato a straordinari risultati delle nazionali giovanili. Il Trofeo dei Territori è parte integrante di un percorso formativo e selettivo. Finalmente per questi ragazzi è arrivato il momento di giocare e di dimostrare il loro valore sportivo, di raccogliere i risultati dei sacrifici fatti. Permettetemi di dire che in questa stagione, questo Trofeo riparte con un nuovo title sponsor veneto che è Aia con la sua linea di prodotti aeQuilibrium ha iniziato con la Federazione un percorso a sostegno del volley giovanile che ha nel Trofeo dei Territori e nel Trofeo delle Regioni i suoi appuntamenti di maggior richiamo”. Al Presidente Regionale della Fipav Veneto Roberto Maso il compito di illustrare i contenuti sportivi del Trofeo dei Territori aeQuilibrium Cup dedicato alle categorie Under 14 femminili e Under 15 maschili. “La competizione si svolgerà in due giorni di gara, il 4 e 5 giugno, con girone all’italiana in un tutti contro tutti che porterà alle finali della domenica pomeriggio presso il PalaBerta di Montegrotto. Sfrutteremo il torneo per delle attività collaterali come un aggiornamento per gli allenatori con il tecnico della Kioene Padova Jacopo Cuttini. Premieremo, come da tradizione i due MVP della manifestazione con una maglia della nazionale, un regalo che rappresenta una prospettiva ed un augurio. In questa edizione aggiungeremo un premio ai due atleti più di ogni torneo in memoria di Loreno Bressan, un appassionato dirigente di Verona che si spendeva per gli atleti più giovani. Per finire la competizione non riguarda solo gli atleti ma anche il settore arbitrale dei vari territori. Saranno presenti 18 arbitri provenienti da tutte le province venete”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso e Isernia pronte a ospitare le Finali Nazionali Under 15 maschili

    Di Redazione La sala “Enrico Fermi” della biblioteca dell’Unimol di Campobasso ha ospitato, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione delle Finali Nazionali Crai Under 15 maschili in programma dal 7 al 12 giugno tra Campobasso (quattro i campi coinvolti: il PalaUnimol, il PalaVazzieri, l’impianto di Villa De Capoa e la palestra del Pertini-Montini-Cuoco) ed Isernia (sede di un girone di prima fase al PalaFraraccio). Con sei squadre già qualificate – tra cui la formazione giovanile della scudettata Cucine Lube Civitanova – queste ore andranno a definire le ulteriori 22 qualificate delle 28 squadre che prenderanno parte all’evento, al centro delle considerazioni del nutrito parterre di autorità presente all’appuntamento con gli organi di informazione. Ad aprire gli interventi il delegato allo sport dell’Unimol Germano Guerra ha ricordato come l’Ateneo sia sempre vicino allo sport a tutti i suoi livelli, in particolare quelli di vertice, tramite l’aspetto accademico specifico del corso di laurea in Scienze Motorie. A prendere la parola poi l’assessore regionale Vincenzo Niro (in rappresentanza anche del governatore Donato Toma), che ha ricordato come quest’evento segni una ripartenza dopo due anni legati alla pandemia e quanto la pallavolo sia attiva per la promozione del territorio. Sempre in ambito istituzionale, l’assessore allo sport del Comune di Campobasso, portando i saluti del sindaco Roberto Gravina (fil rouge di non poco conto con il fronte pallavolistico), ha raccontato della vetrina nazionale che la pallavolo e lo sport in generale riescono a dare alla città. Da parte sua, l’esecutivo comunale sta anche lavorando sulla sistemazione degli impianti. Assente per motivi di carattere istituzionale, anche il sindaco di Isernia ha voluto far sentire la sua vicinanza alla kermesse con un messaggio. Oltre all’aspetto istituzionale, nell’incontro con gli operatori dell’informazione c’è stata grande attenzione sul fronte sportivo. Il numero uno del Coni Molise Vincenzo D’Angelo ha sottolineato come il comitato regionale della Federazione Italiana Pallavolo sia riuscito a portare sul territorio nomi di punta dell’organigramma nazionale di settore e di quanto questo evento si inserisca in un’annata piena di appuntamenti a maggior ragione quando gli stessi interessano l’aspetto giovanile. Angelo Campofredano, in rappresentanza di Sport e Salute, ha sottolineato come – a livello della promozione sportiva – grazie ai fondi strutturali del Governo nell’ambito del bando “Sport e periferie” ci sarà la possibilità di dar vita a sei parchi sportivi. Sul fronte strettamente pallavolistico, il consigliere federale Felice Vecchione ha ricordato come la sinergia con il territorio sia un caposaldo nell’azione della gestione Manfredi, oltre che dell’importanza del lavoro sul vivaio per la crescita di nuovi talenti. A concludere gli interventi il numero uno della FIPAV Molise e coordinatore del comitato organizzatore locale Gennaro Niro, che ha ringraziato gli sponsor nazionali e locali dell’iniziativa, le strutture ricettive che hanno dato supporto alla rassegna ed introdotto gli aspetti di un evento che tornerà a pieno regime con 28 squadre coinvolte (16 nella prima fase, che qualificherà i 4 team vincitori dei rispettivi gironi all’italiana, che si uniranno alle altre 12 formazioni nell’ambito di quello che sarà un tabellone ad eliminazione diretta). L’appuntamento è quindi per lunedì 6 giugno, quando ci sarà il momento di ingresso dei team nelle strutture ricettive in vista delle prime partite. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di bilanci per le giovanili di Vicenza: “Risultati oltre ogni aspettativa”

    Di Redazione È tempo di bilanci, in casa Vicenza Volley, per l’intensa ed emozionante stagione agonistica che ha coinvolto il settore giovanile. A tracciarli, il direttore tecnico del vivaio Claudio Feyles. “Il bilancio è più che positivo – afferma Feyles – dopo due anni anomali, tormentati dagli effetti della pandemia, siamo finalmente tornati a disputare una stagione completa, integra nei tempi e nei risultati. Questo sicuramente è l’aspetto più importante: essere tornati a lavorare in palestra con continuità. Analizzando di risultati sportivi, confermo che siamo andati oltre le più rosee aspettative sia mie sia della società“. “Questo è stato il mio esordio a Vicenza – ricorda Feyles – consapevole che fosse un ‘anno zero’ sotto vari punti di vista. Con tutte le squadre del settore agonistico siamo arrivati in finale territoriale, portando a casa il titolo in 3 categorie: Under 19, Under 16 e Under 12, anche se in quest’ultimo caso la formula del torneo non prevedeva una vera e proprio finale, ma solo la vittoria del proprio girone. Anche in regione ci siamo distinti sul campo: in Under 19 è arrivato il primo posto assoluto con un percorso netto di sole vittorie. In Under 18 ci siamo fermati ai quarti, uscendo a testa alta contro i futuri campioni del Veneto con la piccola, grande, soddisfazione di essere stati gli unici a batterli in regione; segno che poteva essere tranquillamente quella la finale di categoria. Ancora più incredibile il percorso dell’Under 16: data per sfavorita già dagli ottavi, ha sfoderato ottime prestazioni e grande carattere arrivando a giocarsi l’accesso in finale regionale e piazzandosi, alla fine, terza in Veneto. L’Under 14 è stata invece sfavorita dagli accoppiamenti della post-season: in tutta la stagione ha perso solo contro due squadre, che poi si sono rivelate essere entrambe finaliste di categoria. Credo che, con un po’ più di fortuna negli accoppiamenti, avremmo meritato di esserci, almeno tra le prime sei“. Quindi Feyles aggiunge: “Colgo l’occasione per ringraziare tutto il mio staff che ha condiviso il lavoro con me in palestra ed è stato di grande aiuto e la società che mi ha messo nelle migliori condizioni per svolgere il mio incarico al meglio. Oltre ai risultati sportivi quest’anno era importante perché, lo ribadisco, era un ‘anno zero’, quindi l’inizio di una nuova avventura sportiva dove si dovevano gettare le basi per un percorso di crescita e, ancor più importante, per un cambio di mentalità. Devo dire che ho avuto riscontri molto positivi sia dalle atlete sia dalle famiglie. Dopo i primi mesi, quando le ragazze erano andate in difficoltà per il cambio di passo e per il livello di impegno richiesti, nella seconda parte della stagione è migliorato il loro approccio e, di conseguenza, il loro modo di lavorare in palestra. Con questa evoluzione il mio staff ed io abbiamo potuto verificare una crescita tecnica esponenziale da parte di tutte. Questo miglioramento ci ha permesso di raggiungere i risultati sopra descritti. Questa sarà la base su cui ripartire il prossimo anno. Puntiamo quindi a costruire squadre ancora più competitive dall’under 18 all’under 12 ,sia in provincia che in regione, con l’aggiunta dell’Under 11 e il potenziamento di tutto il settore di minivolley, che finalmente quest’anno è ripartito con buoni numeri, dopo i due anni di stop forzato dalla pandemia“. Infine, il direttore tecnico del settore giovanile di Vicenza si addentra più nel discorso pallavolistico: “Quest’anno nella prima fase della stagione abbiamo svolto molto lavoro improntato sulla crescita individuale in base al ruolo delle ragazze. L’obiettivo è costruire giocatrici per il miglior livello possibile, affrontando le difficoltà e non inseguendo risultati fini a se stessi, consapevoli che solo sfidando le criticità di gioco si possa migliorare. In palestra abbiamo lavorato molto sulla tecnica individuale e sulla ripetizione del gesto. In età giovanile, ritengo sia molto importante in questa fase imparare il bagher di ricezione e difesa, con il grosso del lavoro svolto sui fondamentali di seconda linea. Mi piacciono le squadre che ricevono bene e difendono tanto: non far cadere la palla è un aspetto importante e lo si vede anche ai massimi livelli“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO