More stories

  • in

    Francesco Gagliardi svela programmi e staff giovanili di Volley Prata

    Francesco Gagliardi si appresta a concludere la sua prima stagione da Direttore Tecnico del Settore Giovanile di Volley Prata. Lo farà con il VP College, settimana di perfezionamento tecnico, che si svolgerà a Piancavallo nella settimana tra il 27 agosto e il 3 settembre: alla sua prima edizione è già finita sold out con iscritti da Sardegna, Toscana, Trentino, Veneto e Friuli.

    Ma la fervida attività di Gagliardi non si ferma mai ed è quindi naturale che stia già programmando e pianificando la stagione 2023-2024 per ragazzi e ragazze del florido vivaio gialloblù.
    “Il bilancio della mia prima annata a Prata credo sia stato soddisfacente – è la sua prima affermazione – anche se, per il mio modo di essere, credo che la soddisfazione sia ancora parziale in quanto sono ben conscio che ci sia da migliorare parecchio. Nella prossima stagione cercheremo di incrementare tutti quegli aspetti nei quali riteniamo di essere stati carenti oppure non al massimo livello. La cosa che mi rende felice è che il lavoro del nostro settore giovanile ha acquisito un’identità programmatica. E questo va al di là dei risultati agonistici, che sicuramente gratificano. Stiamo parlando di un impostazione a livello tecnico che si sviluppa nel corso degli anni sia come collettivo che come percorso individuale che permette ai ragazzi di avere una base di padronanza tecnica adeguata al medio-alto livello nel quale, auspicabilmente, potranno andare a giocare. Gli inserimenti nello staff tecnico hanno rispettato pienamente le aspettative, sia per il lavoro in palestra che per lo sviluppo di un senso di appartenenza ad un gruppo di lavoro”
    Quali sono le novità o i cambiamenti più significativi rispetto alla stagione che sta per iniziare?
    “Una novità di cui sono particolarmente fiero sono gli inserimenti nello staff di Jessica Vascotto e di Mauro Rossato che daranno un ulteriore quid in più per lo sviluppo dei rudimenti tecnici per i più giovani potendo sfruttare inoltre l’una le proprie competenze lavorative nel campo del coaching e dell’analisi comportamentale, e l’altro l’esperienza di docente nazionale nell’area formativa della Fipav. Daremo fiducia a giovani allenatrici come Giorgia Giacomini e Giorgia Borin che avranno qualche mansione in più e abbiamo strutturato ancora di più il settore inserendo sia l’ U12 che la separazione tra U14 e U15 permettendo ai ragazzi del 2010 di fare esperienza di gioco in un anno importante senza dover restare in secondo piano rispetto ai ragazzi più grandi. Come Volley Prata stiamo spingendo perché anche la nostra regione imiti altri comitati che ormai istituiscono anche il campionato U14 oltre a quelli istituzionali. Abbiamo inoltre ulteriormente ringiovanito la rosa. La Serie C lo scorso anno l’abbiamo giocata con una squadra U20. Quest’anno faremo lo stesso campionato con un U19 che ha la maggior parte degli atleti U18. E’ una scommessa che sono sicuro pagherà. Ci sarà molta comunicazione tra i gruppi attigui, soprattutto nel maschile. Mentre per il femminile è stato fondamentale il VolleyLab. Molte le sinergie: avremo due squadre U16: una in collaborazione con Insieme Per Pordenone e l’altra con la Gis Sacile”
    Quali le aspettative?
    “Sono sempre altissime, perché cercheremo di ottenere più del massimo e vorrei trasferire questa filosofia anche ai nostri ragazzi. Quest’anno vorrei cementare ancora di più i rapporti col territorio perché hanno rispecchiato in toto il nostro obiettivo: essere, come società di Serie A, una guida, ma soprattutto un sostegno per le realtà più piccole. Vorremo poi continuare il buon lavoro tecnico intrapreso”
    Quali le cose che ti hanno piacevolmente stupito e quelle che vorresti assolutamente migliorare?
    “Il senso di appartenenza con il quale ragazzi e famiglie vivono l’attività societaria è sicuramente un valore aggiunto incredibile. E’ un’eredità che rende onore a quanto fatto in passato ed un estremo punto di forza. Purtroppo non siamo riusciti ad accontentare tutti. Abbiamo cercato, in assoluta buona fede, di creare i presupposti di crescita per tutti. Chiaramente essendo la prima stagione di un nuovo ciclo non siamo riusciti a far felici tutti. Ma questo sarà assolutamente il primo nostro obiettivo per l’annata che sta per cominciare”
    Ci presenti la “tua” squadra di allenatori?
    “Inizio da chi si occupa dei più piccoli con Silvana Daneluz che coordinerà tutto il movimento promozionale. Suoi validi aiutanti saranno Simone Scopelliti e Filippo Pugnalini che nello specifico seguirà in maniera particolare il settore maschile. Giorgia Giacomini è una giovane allenatrice che guiderà l’U12. In questo modo non vogliamo crescere solo giovani atleti, ma anche allenatori giovani con potenziale. Come anticipato si uniranno al gruppo di lavoro Jessica Vascotto e Mauro Rossato. Il loro compito, oltre a quello di allenare rispettivamente l’ U14 e l’U13 sarà di formare altre figure che li aiuteranno nel lavoro e che in questo senso potranno intraprendere il percorso di allenatori. Enrico Romanetto oltre alla U17/Serie D maschile e all’U16 femminile si occuperà anche dell’ U13 femminile, cercando di dare una struttura che proponga continuità anche nel settore “rosa”. Infine io personalmente, oltre a coordinare il lavoro mi occuperò in prima persona della U15 e U19 Masschile oltre che della Serie C”  

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Due convocazioni in nazionale Allievi per la Tinet

    La stagione deve ancora cominciare, ma la semina che il settore giovanile ha operato nella scorsa stagione sta continuando a dare frutti e soddisfazioni. Dopo aver mandato ben 7 atleti al Club Italia allargato e aver ricevuto la convocazione in nazionale U17 per Marco Favretto, altri due giocatori del settore giovanile gialloblù proveranno l’emozione di indossare la maglia azzurra per un collegiale con la Nazionale Allievi.
    Si tratta di Riccardo Brescacin e Gioele Miolo, entrambi classe 2009, che quest’anno hanno difeso i colori dell’U15 pratense e che avranno la possibilità di confrontarsi con i migliori 18 talenti della loro annata in un collegiale azzurro che si svolgerà a Zocca, in provincia di Modena, dal 7 al 13 agosto.
    L’allenatrice della nazionale, Monica Cresta, ha convocato Brescacin e Miolo, che arriva a Prata in prestito dal Fox Volley di Azzano Decimo, dando valore a quanto costruito in casa Tinet in questi anni. Infatti, Prata, oltre che per la Serie A2, sta iniziando a diventare un nome noto anche nell’ambiente del settore giovanile nazionale dopo le esperienze di Club Italia e il recente collegiale tra le nazionali U17 di Italia e Polonia, ospitate, grazie all’intervento della Fipav FVG e della Polisportiva San Giorgio Porcia, proprio nell’impianto di Via Volta.

    “Questa doppia convocazione in azzurro – è il commento del DT del settore giovanile Francesco Gagliardi, dopo la comunicazione giunta dal Settore Nazionale Fipav – ci riempie di orgoglio, ma ci carica anche di responsabilità. La strada intrapresa appare quella giusta e, in questo senso, gli attestati di stima dagli staff nazionali ci confortano. Ma siamo anche consci che ci sia ancora tantissimo lavoro da fare per garantire a tutti un adeguato livello di padronanza tecnica e, a chi avrà delle caratteristiche naturali, fisiche e atletiche di primo livello di confrontarsi, come in questo caso, anche al massimo grado nazionale”

    “Non possiamo che essere felici – gli fa eco il Direttore Generale Dario Sanna  – perchè continuano ad arrivare convocazioni che sono grandi possibilità per i nostri giovani. Questo ci fa capire che stiamo lavorando bene perchè quando facciamo investimenti in un settore, in questo caso quello giovanile, i frutti arrivano. Va dato merito di questo al gran lavoro di Francesco Gagliardi che si sta tramutando in splendide opportunità per i nostri ragazzi. Allo stesso tempo sono sicuro che questo sia un percorso ancora ai primi passi e che tante altre soddisfazioni arriveranno, sempre seguendo la ricetta che prevede tanto lavoro e tanto impegno”

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzo europeo alla guida della Nazionale Sordi per coach Zamponi

    In Turchia la Nazionale Italiana Sordi di coach Matteo Zamponi ha annichilito la Francia con il massimo scarto nella Finalina per il bronzo ad Euro 2023. Il tecnico marchigiano, allenatore anche dell’U13 nell’Academy Volley Lube, ha fatto centro ancora una volta con la selezione azzurra mettendo al collo una medaglia tutt’altro che scontata per il ringiovanimento attuato nel gruppo dei convocati. Una scommessa vincente alla luce del piazzamento e della performance maiuscola andata in scena questa mattina contro i transalpini, letteralmente dominati nel primo e nel terzo set. Concreta la prova del Belpaese nel secondo parziale, il più combattuto, vinto 25-23. “La miglior partita della mia gestione – le prime parole del tecnico dopo il fischio finale – Ringrazio tutti i ragazzi e il mio splendido staff!”. Un risultato che dimostra la crescita nel breve periodo degli atleti affidati a Zamponi. Proprio al debutto nella kermesse, sempre contro la Francia, l’incontro si era rivelato sudatissimo e il successo era maturato con una partita di sofferenza. A rendere tortuoso il cammino ci si era messo l’infortunio nel terzo match di Riccardo Dell’Arte, il palleggiatore titolare. Impressionante la reazione dei compagni che si sono battuti con grande orgoglio, anche se in Semifinale l’Ucraina ha sbarrato la strada all’Italia. Il cuore bianco, rosso e verde non ha smesso di pulsare e nel confronto medagliato con i galletti ha raggiunto il massimo dei battiti per l’ennesima gioia internazionale dopo il bronzo iridato e quello olimpico. Un altro podio prestigioso, questa volta raggiunto con il collettivo più giovane in lizza.
    Matteo Zamponi: “Il nostro Europeo si è chiuso in maniera brillante, ma durante la competizione non sono mancati i coni d’ombra, sia per un infortunio cruciale, sia perché il gioco stentava a decollare. So di cosa sono capaci questi ragazzi ed è stato un piacere vederli poi esprimersi ad alti livelli. Non abbiamo tante occasioni di allenarci insieme durante l’anno rispetto ad altre nazionali, ma giocarsela alla pari o quasi con tutti è una grande soddisfazione. Questa è una medaglia che vale triplo e premia il nostro lavoro di scouting in giro per l’Italia al fine di avviare il ricambio generazionale. Ci siamo presi dei rischi presentandoci con diversi ragazzi nati tra il 2004 e il 2006, ma l’epilogo ci ha dato ragione. Dopo la Semifinale ero arrabbiato per la sconfitta perché a tratti siamo stati in vantaggio, ma ero contento per il salto di qualità in campo. I miei obiettivi per il futuro? Ovviamente voglio migliorare il colore della medaglia a Tokyo 2025, intendo raccogliere il massimo con le giovanili della Lube e proseguire l’attività nei camp estivi. Si lavora per crescere e non nascondo che in futuro mi stimolerebbe lavorare in Serie A”.

    Articolo precedenteCoach Guillermo Falasca scalpita: «Cresceremo durante la stagione» LEGGI TUTTO

  • in

    C’è tanta Lube nel bronzo delle Marche al Trofeo delle Regioni

    Exploit al Trofeo delle Regioni in Molise da parte della Selezione Marche, guidata da Romano Giannini, assistant coach della Cucine Lube Civitanova. La rappresentativa ha sfiorato l’approdo alla resa dei conti per la vittoria della AeQuilibrium Cup 2023 a Campobasso, cedendo solo ai vantaggi del tie break contro il Veneto in Semifinale. La squadra marchigiana U16 si è rifatta conquistando il bronzo nella Finalina per il terzo posto grazie al 2-1 (26-24, 22-25, 15-11) centrato venerdì contro il Lazio.
    Sul terzo gradino del podio, tra i giovani talenti provenienti dalle migliori squadre della regione, sono saliti ben nove giocatori della cantera biancorossa, Leonardo Alessi, Gianluca Cremoni, Diego Dolcini, Andrea Giani (poi premiato come miglior libero della manifestazione), Matteo Iurisci, Samuel Lanciotti, Gabriele Spina, Diego Zamparini e Nicola Zara, ma anche Mattia Vagnini, atleta del Bottega Volley in prestito alla Lube. A trionfare nel torneo è stata la Lombardia, che si è imposta sul Veneto.
    Coach Romano Giannini: “Questo risultato ha due facce. Ovviamente l’eliminazione in Semifinale ai vantaggi del tie break è stato un duro colpo da digerire perché la Finalissima era molto vicina, ma chiudere la kermesse con una vittoria nel match per il terzo posto ci ha dato tanta carica. Terminare un torneo così importante con un successo ha un sapore diverso. Quest’anno con la Lube ho perso la sfida decisiva della Finale Scudetto e posso dire che centrare il terzo posto ti lascia sensazioni decisamente migliori. Sono felice per la crescita del gruppo. Ho avuto ottime risposte dallo zoccolo duro biancorosso e sono contento per il premio di miglior libero a Giani, ma i complimenti sono rivolti a tutti i ragazzi della rappresentativa. Anche a chi ha avuto meno spazio e ha sempre supportato il gruppo. Nei gironi la gara decisiva è stata quella con l’Emilia Romagna, formazione di altissimo livello. Il nostro ottimo piazzamento è passato da quella prova di forza. Vacanze e relax? C’è tempo, sono impegnato per tutto il mese di luglio con i camp estivi, si riparte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa e Allianz Milano, mai una collaborazione così vincente

    Ora la partnership decolla anche da Milano con la Powervolley Academy del Lido
    Prosegue senza sosta, si rinforza e si allarga la collaborazione tra Allianz Milano e Diavoli Rosa che dalla stagione 2020/2021 ha dato vita a uno dei sodalizi sportivi di pallavolo maschile più vincenti di tutti i tempi.
    Sono numeri importanti, da fare girare la testa, quelli ottenuti dalle squadre Diavoli Powervolley nel triennio di collaborazione sull’asse Brugherio-Segrate-Milano. Il titolo italiano Under 17, terzo consecutivo conquistato domenica scorsa è soltanto la punta di un iceberg, l’ultima pagina di una storia che parla di 14 titoli provinciali (16 podi), 10 regionali (13 podi) e 5 scudetti (3 consecutivi in under 17, 8 podi nazionali complessivi, con 2 argenti, 1 bronzo e diversi piazzamenti nella top 8 d’Italia).

    Decine gli atleti convocati nelle nazionali giovanili tra i quali spiccano: Matteo Meschiari e Mirco Compagnoni Campioni d’Europa U22, Daniele Carpita, Tommaso Barotto, Pardo Mati e Giacomo Selleri Campioni d’Europa U18, convocati nuovamente alla corte di coach Michele Zanin per i campionati Mondiali U19 del prossimo agosto. E ancora Marco Donnarumma e coach Moreno Traviglia (3 volte campione d’Italia) nello staff della nazionale come scoutman e vice di coach Zanin fino a Nicolò Garello fresco di convocazione con la nazionale U17 di Monica Cresta.
    Oltre 40 atleti provenienti dai settori giovanili Diavoli Powervolley fanno inoltre parte degli attuali roster di Superlega, serie A2 e serie A3 Credem Banca. Nella stagione 2022/23 la serie A3 dei Diavoli Rosa era composta quasi esclusivamente da atleti provenienti dal proprio settore giovanile (90% della squadra). La rosa più giovane di tutte la Serie A.
    “Ovviamente non ci sediamo sugli allori e sederci sugli allori, così abbiamo deciso non solo di proseguire, ma di rilanciare il progetto con un plus fondamentale per Milano – commenta il direttore sportivo di Allianz Milano, Fabio Lini – La collaborazione Diavoli Powervolley vedrà una importante novità che riguarda direttamente alla metropoli, attraverso la Powervolley Academy. Qui, direttamente nella struttura del Lido partiremo da settembre con il Progetto scuole, corsi di avviamento, minivolley e squadre giovanili di zona con allenatori e dirigenti che giungono direttamente dalla filiera Diavoli Powervolley. Sentiamo e crediamo, da richieste di informazioni quotidiane, che la piazza di Milano sia matura per un progetto di volley giovanile da affiancare agli storici e fondamentali poli di Brugherio e di Segrate, in un ideale triangolo a Nord della Metropoli”.

    Sulla stessa linea anche il direttore tecnico del settore giovanile Diavoli Power, Danilo Durand: “Non parliamo di collaborazione, ma di visione comune dello sport e di valori uniti a una forte comunione d’intenti che in tre anni si è materializzata in straordinari successi. Insieme perseguiamo un doppio percorso, da un lato volto all’eccellenza, dall’altro basato sull’avvio alla pratica sportiva per tutti i ragazzi ai quali possiamo offrire un percorso serio e continuativo, ad oggi oltre duecento. In questi primi tre anni abbiamo conquistato 5 scudetti e raggiunto diversi podi nazionali e tantissimi titoli provinciali e regionali, che ci collocano come assoluta eccellenza sul territorio, in Lombardia ed in tutto il panorama italiano. Siamo felici e soddisfatti d quanto finora fatto, ma il nostro sguardo è orientato verso un futuro sempre più ambizioso e vincente, che continuerà a vederci protagonisti. I valori e le risorse umane messe a disposizione in campo e fuori ci fanno essere fiduciosi che questo continui ancora a lungo”.
    In foto: L’ultimo scudetto  U17 vinto dai Diavoli – Powervolley.Seduti da sinistra, Vanni Benenti (Direttore sportivo settore giovanile Diavoli Powervolley), Fabio Lini e Danilo Durand  LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, la Emma Villas Volley giocherà la finale per il nono e decimo posto

    Domani la Emma Villas Volley giocherà la finale valevole per la nona e la decima posizione della Junior League in svolgimento nelle Marche. Il match verrà disputato alle ore 17 a Potenza Picena.
    Oggi la compagine toscana ha rimediato altre due sconfitte nel torneo che mette di fronte le dieci migliori formazioni Under 20 d’Italia. Questo pomeriggio alle ore 19 i senesi all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche hanno affrontato la Gamma Chimica Brugherio, ovvero la squadra campione in carica della manifestazione. Brugherio ha avuto la meglio per 3-0: 25-15, 25-17, 25-12 i tre parziali.
    Commenta Luigi Banella, responsabile del settore giovanile della Emma Villas Volley: “Anche in questo match si sono evidenziate da parte nostra le solite mancanze, anche se abbiamo giocato un po’ meglio rispetto alla partita del mattino. Brugherio è una squadra molto forte, dotata di eccezionali tecnica e fisicità: tra le sue fila c’è Barotto e con lui ci sono altri due ragazzi che sono già titolari in Serie A3 e un giovane che è titolare nella Serie A svizzera. Contro di loro – prosegue Banella – non può esserci partita, il gap è troppo evidente”.
    “Speriamo – sono ancora le sue parole – di fare meglio nella finale per il nono e decimo posto. Partecipare alla Junior League è stata comunque un’esperienza molto formativa per i nostri ragazzi, che oggi erano entusiasti di poter giocare sul taraflex tricolore di Civitanova Marche”.

    Questa mattina all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche i ragazzi allenati da Alessandro Fammelume e dall’assistente Marco Monaci sono usciti sconfitti per 3-0 nel match contro la Valsa Group Modena: 25-20, 25-11, 25-15 i parziali.
    “È stata la nostra peggiore partita giocata fino ad ora in questa manifestazione – sono le parole di Luigi Banella, responsabile del settore giovanile di Emma Villas Volley. – Abbiamo commesso molti errori, la nostra ricezione non ha funzionato e anche al servizio i ragazzi sono andati peggio rispetto al match di ieri sera contro Padova. Avevamo anche pochi cambi a disposizione, dopo l’infortunio di ieri Lazzerini non ha giocato ed è rimasto in albergo e come libero è stato utilizzato Viani. Il primo set è stato abbastanza lottato, nel secondo Modena ha piazzato subito un break di 9-1 e ha preso il largo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Volley, la prima giornata della Junior League si chiude con due sconfitte

    La prima giornata di Junior League nelle Marche si chiude con due sconfitte per la Emma Villas Volley e con l’infortunio del libero Lazzerini. Il team senese ha sfidato, a Potenza Picena, prima Perugia e poi Padova, perdendo entrambe le partite per 3-0.
    Domani si svolgerà la seconda giornata della manifestazione, che vede affrontarsi le migliori dieci formazioni italiane Under 20. Siena giocherà alle ore 11 contro Modena e alle ore 19 contro Brugherio, squadra campione in carica. Le due gare di domani verranno disputate all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche e faranno terminare il girone eliminatorio del torneo.
    Nella gara di oggi pomeriggio contro Padova il team senese ha lottato arrivando a un passo dal vincere il secondo set. Ma alla fine il punteggio ha premiato la compagine veneta per 3-0: 25-17, 26-24, 25-15 i parziali.
    Commenta Luigi Banella, responsabile del settore giovanile di Emma Villas Volley: “Nel secondo set eravamo in vantaggio 22-24 prima della rimonta di Padova. È stato un peccato non riuscire ad aggiudicarci quel parziale. Abbiamo giocato una pallavolo migliore rispetto alla gara del mattino, anche se le realtà che andiamo a sfidare in questa manifestazione sono una spanna sopra a noi dato che sono società che portano avanti ad alto livello il settore giovanile da molti anni. Contro Padova abbiamo faticato in ricezione, ma abbiamo servito meglio rispetto al nostro match di esordio nel torneo”.
    C’è dispiacere nel team senese anche per l’infortunio del libero Lazzerini, avvenuto durante il secondo set: “Siamo tutti amareggiati – afferma Banella – e senza di lui le gare di domani saranno ancora più difficili”.

    Al mattino, sempre a Potenza Picena, la Emma Villas Volley aveva giocato la sua prima gara della Junior League: avversari dei senesi sono stati i giovani della Sir Safety Susa Perugia. La compagine umbra si è aggiudicata l’incontro per 3-0: 25-15, 25-17, 25-20 i parziali.
    “La nostra squadra ha dei limiti noti, il livello di questa manifestazione è molto alto – commenta coach Alessandro Fammelume. – Ci è mancato il giusto ritmo di gioco, abbiamo alternato alcune buone giocate a errori. Abbiamo anche avuto scarsa continuità in battuta. Abbiamo commesso troppi errori, ma gare come questa fanno parte dell’apprendistato che i nostri giovani devono fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Su YouTube tutti i match di Del Monte® Junior League

    Del Monte® Junior LeagueDomani inizia il torneo: dieci squadre in campo fino a domenica, con Finale alle 16.00. Tutte le gare in diretta su YouTube
    L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche e il PalaPrincipi di Potenza Picena sono già pronti ad ospitare la 30a edizione Del Monte® Finale Junior League. Per quattro giorni, da domani (1 giugno) a domenica 4, dieci squadre si daranno battaglia sui due campi marchigiani per ambire al titolo giovanile firmato Lega Pallavolo Serie A, organizzato in collaborazione con la Cucine Lube Civitanova e il Volley Potentino. Saranno nove i club di SuperLega Credem Banca a prenderne parte, a cui si aggiungono i campioni uscenti (e testa di serie) della Gamma Chimica Brugherio.
    La Junior League è da sempre un vero e proprio palcoscenico per i protagonisti futuri dei campionati di Serie A, e alcuni di questi hanno già esordito nelle massime competizioni. Tutti i 27 match della Del Monte® Finale Junior League saranno trasmessi sul canale YouTube delle Lega Pallavolo Serie A: questo garantirà all’evento un’accessibilità totale e una visibilità potenzialmente mondiale.
    La Finale di domenica 4 inoltre sarà prodotta con uno standard decisamente superiore rispetto alle altre gare, con un maggior numero di camere, replay, grafiche, telecronache ed interviste a fine gara. Le immagini del “Main Event” assomiglieranno in tutto e per tutto a quelle dei grandi eventi di Serie A.
    Sul sito legavolley.it sarà possibile consultare risultati e classifiche nell’apposita sezione, oltre al calendario con tutti gli orari e gli abbinamenti ufficiali. Sempre sullo stesso sito, nella sezione foto, saranno caricate le foto della giornata, per ripercorrere alcuni dei momenti salienti dei match e tutte le immagini salienti delle premiazioni.
    Ecco tutti i link utili per seguire al meglio la Del Monte® Junior League.
    Canale YouTube Lega Pallavolo Serie Ahttps://www.youtube.com/@legavolley
    Tutte le Gare su YouTube (Playlist)https://www.youtube.com/playlist?list=PLNW0tYN60HddYt8YjIwo7LFTuc7UfcJmc
    Risultati, Calendario e Classifichehttps://www.legavolley.it/giovanili/calendario/Risultati in direttahttps://www.legavolley.it/giovanili/finaligiovanili/
    Cartella Stampa Junior League 2023http://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2023/05/Cartella-Stampa-Junior-League.pdf
    Le squadre partecipanti (in ordine di ranking)Gamma Chimica Brugherio, Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Pallavolo Padova, Sir Safety Susa Perugia, Vero Volley Monza, Top Volley Cisterna, Valsa Group Modena, Emma Villas Aubay Siena e WithU Verona.Formula competizioneDue gironi da cinque squadre (con gare di solo andata) stabiliranno chi saranno le 4 Semifinaliste candidate al podio e chi invece parteciperà alle Finali dal 5° al 10° posto: le prime due di ciascun raggruppamento giocheranno le Semifinali e conseguente Finale 3°/4°Posto o Finale per la medaglia d’oro. Tutte le altre, dal terzo al quinto posto, affronteranno la squadra dell’altro girone avente medesima posizione in classifica: le due squadre terze classificate si giocheranno il 5°-6° Posto, le due quarte il 7°-8°, le due quinte il 9°-10°.
    Calendario e programma gare (testo)https://www.legavolley.it/2023/del-monte-junior-league-calendario-e-formula/ LEGGI TUTTO