More stories

  • in

    Diffusione Sport Imola: i risultati della prima divisione e delle under 13

    1^divisione:    CSI Casalecchio – Club Imola 3-0 (25-21/25-12/25-20)La partita contro CSI Casalecchio è stata difficilissima.  Le ragazze di Bianca White hanno fatto fatica ad entrare in partita perché si sono trovate ad affrontare una squadra più grande ed esperta. A sprazzi durante il match si sono viste fasi di bel gioco ma manca ancora la costanza di rendimento causa di una insicurezza dovuta alle tante novità che le giovanissime imolesi stanno assimilando in allenamento. Comunque continuando a lavorare cosi i miglioramenti ci saranno e arriveranno anche le soddisfazioni. Under 13: Sesto Imolese – Enoteca 1300 Ds Imola 2-3 (23-25/25-20/27-29/25-23/14-16)Castenaso – Enoteca 1300 Ds Imola 0-3 (22-25/13-25/19-25)Enoteca 1300 Ds Imola – Pall.San Lazzaro 3-0 (25-15/25-16/25-20)Un impegnativo trittico di gare ha visto impegnate le ragazze dell’under 13 che partono col botto andando a vincere in casa del Sesto Imolese fino a questo punto imbattuto. L’Enoteca 1300 DS Imola la spunta con un 3-2 giocato punto a punto. La squadra ha dimostrato una bella capacità di recupero nei momenti dove ormai il set era compromesso, grazie alla grinta e al gruppo unito. Gli altri due impegni sono stati liquidati con un doppio 3-0 ai danni di Castenaso (in trasferta) e San Lazzaro (tra le mura amiche) in gare che hanno permesso a coach Andrea Brughieri di schierare tutte le ragazze in organico soprattutto quelle che fino a questo momento avevano trovato poco spazio Under 13 maschile:                 Diffusione Pallavolo Imola – Paolo Poggi 1-2 (12-15/15-12/9-15)Zinella – Diffusione Pallavolo Imola 3-0 (15-6/15-7/15-1)Si conclude il campionato under 13 della squadra maschile di Diffusione Sport e Pallavolo Imola con un doppio confronto prima con la forte squadra della Zinella Bologna che infligge una sconfitta per 3 a 0 ai ragazzi imolesi e poi contro Paolo Poggi in un match più abbordabile in cui Diffusione Pallavolo Imola riesce ad aggiudicarsi un set. Il bilancio complessivo di questa esperienza in una competizione ufficiale ha prodotto solo una vittoria per il gruppo guidato da Franco Bendanti ma si sono gettate le basi per far crescere una squadra maschile grazie alla collaborazione tra le due società imolesi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo: due vibonesi tra i 14 azzurrini U17 vincitori del Trofeo Nations Winter Cup

    Tra i 14 Azzurrini Under 17 provenienti da Verona, Treviso, Montichiari, Trentino e da tanti altri rinomati settori giovanili – quindi i migliori d’Italia -, che nello scorso week-end hanno vinto il torneo internazionale Trofeo Nations Winter Cup di scena a Pordenone, c’era anche un pezzo di Tonno Callipo Vibo Valentia e di Calabria!

    C’erano infatti lo schiacciatore/opposto Federico Argano ed il palleggiatore Luca Iurlaro, entrambi classe 2008. Una gran bella soddisfazione per il settore giovanile della società giallorossa del presidente Pippo Callipo, che da diversi anni ormai ha la giusta attenzione verso l’universo giovanile.

    Un riconoscimento sicuramente anche per l’intero movimento pallavolistico calabrese, che può fregiarsi di aver schierato entrambi titolari con la maglia della Nazionale Italiana i due tonnetti giallorossi, sia nella semifinale contro l’Egitto vinta 2-0 (25-22, 25-13)  e sia nella finale contro la Germania superata per 2-1 (25-15, 21-25, 15-9). Oltre alle due anzidette Nazionali, c’erano pure la Rappresentative di Austria, Croazia, Repubblica Ceca e Giappone. Dunque, un parterre di tutto rispetto, che ribalta in senso positivo le gesta dei due promettenti atleti giallorossi su una vetrina internazionale.

    Di seguito li abbiamo sentiti entrambi, soprattutto per trasmettervi le loro emozioni genuine e passionali, dopo una kermesse così prestigiosa a livello giovanile, essendo il Trofeo giunto all’ottava edizione con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. La Nazionale Under 17 è stata guidata per l’occasione dai tecnici Vincenzo Fanizza (coordinatore tecnico), Luca Leoni e Monica Cresta (allenatori). L’Italia ha vinto ben 7 delle 8 partite totali, perdendo soltanto con l’Austria.

    Partiamo dunque da Federico Argano, 16 anni da compiere il prossimo 10 marzo, è nato a Palermo cresciuto nell’Asd Sportisola Palermo ma da due anni è nel vivaio della Tonno Callipo. Per Federico si tratta della seconda convocazione per questo torneo, avendovi partecipato lo scorso anno, denominato ‘Cornacchia Cup’.

    Felice ed ancora emozionato Federico esclama con gioia: “Ho giocato sempre titolare sia nelle prime sei gare eliminatorie, che in quelle conclusive ovvero semifinale e finale. Credo anche di aver realizzato almeno una decina di punti”.

    Non può mancare una dedica particolare: “Sicuramente alla mia famiglia: papà Mario, mamma Mariana e la mia sorellina Carolina di 8 anni, che gioca anche lei a pallavolo”. I ringraziamenti non si fermano qui, oltre ad un sogno nel cassetto: “In primis a mister Leoni, oltre che ai tecnici che ho avuto alla Tonno Callipo ed a tutti i miei compagni e poi spero un giorno di arrivare a giocare in Superlega, chissà con la maglia della Tonno Callipo, sarebbe stupendo”.

    Non sta nella pelle pure il vibonese Luca Iurlaro, addirittura più piccolo di tre mesi del suo compagno Argano, dovendo compiere 16 anni il prossimo 21 giugno. Da cinque anni nella Tonno Callipo, il giovanissimo palleggiatore è figlio d’arte, essendo stato il papà Vito centrale di ottimo livello, oltre ad essere fratello di Simone attuale schiacciatore nella Tonno Callipo di Serie B.

    Anche per Luca diverse partite giocate sia da subentrante all’inizio del Trofeo e sia da titolare in quelle successive, comprese le ultime due decisive di semifinale e finale, in quest’ultima contro la Germania per Luca anche due punti, con un ace ed un muro.

    “È stata una vittoria – spiega – arrivata grazie ad un gruppo bellissimo e unito, questa è stata la chiave vincente di questo successo internazionale. Ma ringrazio anche tutti i miei compagni della Tonno Callipo”.

    E quando gli chiediamo di un’alzata da ricordare per il compagno Argano, non ci pensa su molto: “E’ stato bello il pallone che gli ho servito con cui Federico ha chiuso, con un attacco di seconda linea, il primo set della finale per 25-15”.

    Il sogno di Luca è presto detto: “Cercare di arrivare nella Nazionale dei grandi e giocare per il mio Paese, l’Italia. Adoro la pallavolo grazie alla passione che mi ha trasmesso il mio papà Vito, quando fin da piccolo lo andavo a vedere al PalaValentia ed io giravo per il Palazzetto col pallone in mano”.

    Commovente la dedica finale di Luca: “Questa vittoria la dedico prima di tutto alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto, ma soprattutto a mio Zio che da lassù mi protegge sempre e non ha mai smesso di credere in me”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, i big della A2 in visita ai ragazzi di Firenze Ovest

    Un’altra iniziativa nel quadro della collaborazione che è stata attivata tra le società Emma Villas Siena e Firenze Ovest: lunedì pomeriggio una delegazione della squadra senese ha fatto visita ai ragazzi del settore giovanile fiorentino. Il coach del team senese Gianluca Graziosi, il palleggiatore Thomas Nevot, lo schiacciatore Marco Pierotti e il centrale Stefano Trillini sono stati accolti dai giovani di Firenze Ovest, che hanno posto tante domande all’allenatore e ai giocatori su questa stagione sportiva e più in generale sulla loro vita e sulla loro esperienza nel mondo dello sport.

    La giornata è stata caratterizzata anche da un’amichevole congiunta effettuata dalle due squadre Under 13 della Emma Villas Siena e del Firenze Ovest.

    Commenta il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini: “Con la società Firenze Ovest la collaborazione procede assai bene. La delegazione della nostra squadra è stata accolta in maniera meravigliosa: è stata un’occasione di condivisione, i giovani si sono sbizzarriti ponendo moltissime domande per capire l’esperienza sportiva effettuata dai componenti del nostro roster. Ho visto tanta partecipazione a questa iniziativa. Non finisce qui, perché la collaborazione andrà avanti con altre iniziative che verranno sviluppate in futuro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Re Salmone, vola il settore giovanile

    Appuntamento con il settore giovanile della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Stavolta tocca all’U13 ed all’U15. “Stiamo lavorando molto sulla tecnica, soprattutto sull’appoggio – racconta coach Lorenzo Cursano, che assiste coach Roberto Pascucci nella formazione dei ragazzi – . Ci siamo tolti qualche soddisfazione visto che i ragazzi cominciano già a stare in campo con ordine”.

    Per lui è la prima esperienza con questi ragazzi. “Per fortuna ho accanto a me un coach come Roberto Pascucci che con la sua esperienza è in grado di colmare la mia poca abitudine a stare in panchina” le parole del tecnico. Ed i risultati si vedono sul campo. “Siamo a due partite dal termine del campionato e siamo terzi” preannuncia Cursano in vista delle prossime sfide dell’U13. Due partite importanti, contro la prima della classe (Falconara) e la seconda (Sabini). “Puntiamo a fare ottimo gioco sperando di fare un buon risultato“.

    L’U15 ha già concluso la sua avventura, capace di buone prestazioni in campo nonostante non sia riuscita a proseguire il suo cammino in campionato. Al netto del risultato, tutte esperienze di vita e di gioco che servono a formare i ragazzi tanto quanto lo staff. “Un’esperienza molto soddisfacente” la descrive Cursano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Altra settimana decisiva per le formazioni giovanili M&G: chiude la Regular Season l’Under 16 femminile che termina il suo girone al quarto posto uscendo così anzitempo dal torneo; benissimo l’Under 17 maschile la quale vince il proprio girone ed accede alla finalissima territoriale mentre l’Under 13 maschile, in versione 6×6, trionfa nella prima doppia sfida della seconda fase.Ma andiamo a rivivere insieme le partite dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.

    Ha preso il via la seconda fase del torneo territoriale di Under 13 maschile versione 6×6: i ragazzi guidati da Roberto Romiti, nel concentramento valido per la prima giornata della post season, hanno liquidato con un doppio 2-0 i pari età della Don Celso C di Fermo.Coach Roberto Romiti schiera in avvio Matteo Tassi insieme a Daniele Romiti, Lorenzo Perfetti, Andrea Minnoni, Leonardo Ortenzi e ad Antonio Pio Valerio.L’equilibrio dura solamente fino al 4-3 quando si porta sulla linea di servizio Andrea Minnoni e la sua battuta crea tantissimi grattacapi alla costruzione del gioco dei fermani tanto da far volare Grottazzolina addirittura sul 24-3 prima di chiudere in proprio favore il parziale di apertura con il punteggio di 25-4.Al cambio di campo entra Edoardo Fagiani ma la musica non cambia con i padroni di casa che guadagnano subito il 6-0 per poi  ampliare il gap firmando prima l’11-2 e poi il 17-4 aumentando a dismisura il divario fino al 25-7 che pone fine al primo match di giornata con il risultato di 2-0.

    Under 13 Maschile – Seconda Fase – Concentramento 1° Giornata – Prima GaraSantoni – Don Celso C 2-0 (25-04 25-07)Santoni: Tassi, Fagiani, Ortenzi, Minnoni, Romiti D., Piozzi, Valerio, Perfetti. All. Romiti R.Don Celso C: Basili, Ciarpella, Pallottini, Piunti, De Santis, Ponziani All. KastratiArbitro: Buccolini Armando

    Pochissimi minuti dopo le due formazioni tornano in campo per la partita di ritorno.Coach Roberto Romiti riparte con Lorenzo Perfetti insieme ad Andrea Minnoni, Edoardo Fagiani, Antonio Pio Valerio, Matteo Tassi e Daniele Romiti.Brava come sempre la Santoni a partire avanti 3-0 con la Don Celso che tenta di tenere il ritmo degli avversari ma ci riesce solamente fino al 6-3 quando il turno al servizio di Edoardo Fagiani fa volare Grottazzolina sul 15-3, vantaggio che permette ai padroni di casa di giocare in scioltezza fino al 25-7 che pone fine al parziale di apertura.Al cambio di campo spazio per Leonardo Ortenzi: anche in questo caso si va avanti come in tutti i set precedenti ossia con la formazione di casa brava a partire guadagnando subito il 4-0 mentre i turni al servizio in rapida successione di Daniele Romiti ed Andrea Minnoni permettono ai grottesi di raggiungere prima l’11-1 e poi il 20-3 con la Don Celso che non trova la reazione e quindi Grottazzolina può marciare indisturbata verso il nuovo 25-4 che chiude anche questa partita con il risultato di 2-0.I sei punti conquistati permettono alla Santoni di rafforzare la propria leadership in campionato grazie ai 24 punti guadagnati sui 24 finora disponibili portando a 9 le lunghezze di vantaggio sulla prima inseguitrice, la Bcc Fermana; i ragazzi di Roberto Romiti torneranno ad allenarsi in palestra preparando in tutta tranquillità il prossimo impegno quando Domenica 17 Marzo, a partire dalle ore 10:00, dovranno recarsi in quel di San Benedetto del Tronto per la doppia sfida alla Riviera Samb Volley.

    Under 13 Maschile – Seconda Fase – Concentramento 1° Giornata – Seconda GaraDon Celso C – Santoni 0-2 (07-25 04-25)Don Celso C: Basili, Ciarpella, Pallottini, Piunti, De Santis, Ponziani All. KastratiSantoni: Tassi, Fagiani, Ortenzi, Minnoni, Romiti D., Piozzi, Valerio, Perfetti. All. Romiti R.Arbitro: Buccolini Armando

    Termina anzitempo la stagione la Vastes Grotta 50 in Under 16 femminile; le grottesi, infatti, cadono 0-3 in casa contro la capolista Rapagnano e chiudono il Girone D al quarto posto che non qualifica però ai playoff dove accedono solamente le prime due della classifica, ovvero la Tipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano e la Getby Pallavolo Fermo Gialla.Torniamo a parlare di questo ultimo impegno delle portacolori M&G con coach Serena Moscati che schiera in avvio Sara Marinangeli in cabina di regia opposta a Letizia Tamanti, Matilda Quintili e Lidia De Paolis schiacciatrici ricevitrici, Alessia Fuglini e Valeria Cesaroni centrali, Giorgia Mercuri nel ruolo di libero.Equilibrio nella primissima fase di gara con la Vastes che tiene botta fino al 3-4 poi la Tipografia Bracalente va in progressione e non si ferma più: in un attimo le ospiti raggiungono il 3-10, le padrone di casa dimezzano lo svantaggio (6-10) ma Rapagnano è un treno in corsa e vola prima sul 6-19 e poi, nonostante l’ingresso di Alessia Perfetti, verso l’8-25 che pone fine al primo parziale.Al cambio di campo la capolista fa subito la voce grossa e scappa sul 3-9; la Vastes prova in tutti i modi a tenere il ritmo ma sul 6-11 le ragazze di Paolo Viola mettono il turbo e se ne vanno verso il 6-16 prima di aggiudicarsi anche la seconda frazione con il punteggio di 11-25.Il terzo periodo è un po’ più equilibrato: la Tipografia Bracalente detta subito il ritmo (4-7) ma le grottesi son stavolta sul pezzo ed impattano le avversarie a quota 9; le due formazioni avanzano appaiate fino all’11-11 quando Rapagnano piazza la fuga vincente con le ospiti che allungano sull’11-14 per poi aumentare gradatamente il gap (14-20) fino al 18-25 che cala il sipario sulla partita, con il risultato di 0-3, e sulla stagione delle grottesi che chiudono il proprio raggruppamento al quarto posto.

    Under 16 Femminile – Girone C – 14° GiornataVastes Grotta 50 – Tipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano 0-3 (08-25 11-25 18-25)Vastes Grotta 50: Fuglini, Quintili, Marinangeli, Tamanti L., Perfetti, Pistagnesi, Mercuri (L), Concettoni, Cesaroni, De Paolis. All. MoscatiTipografia Bracalente Teen Volley Rapagnano: Bisconti, Pilotti, Tamanti C., Bracalente, Mercanti, Milozzi B., Ruggeri (L1), Martinelli, Criante, Milozzi L., Frinconi (L2). All. ViolaArbitro: Giusti Matteo

    Chiude la Regular Season l’Under 17 maschile della Santoni e lo fa cogliendo la settima vittoria sulle otto partite fin qui disputate; nella penultima giornata, Grottazzolina si riposerà nell’ultimo turno, i ragazzi di Andrea Nicolini dominano i primi due parziali contro la Riviera Samb Volley prima di lasciarsi scappare via il terzo e ritornare gagliardi nel quarto raggiungendo così un’altra vittoria da bottino pieno.Ripartiamo dall’inizio con coach Andrea Nicolini che schiera in avvio Leonardo Colletta in cabina di regia opposto a Francesco Palanga, Davide Lorenzoni (finalmente al rientro in campo dopo l’infortunio ad una mano) e Gianni Mecozzi schiacciatori ricevitori, Martino Ubaldi e Yassine Aitbouno centrali, Matteo Bastarelli a comandare le operazioni di seconda linea.Botta e risposta nella primissima parte di gara con la Santoni che guadagna subito il 2-0 ma è brava la Riviera Samb a tenere la scia firmando il 4-3; i turni al servizio Martino Ubaldi e Leonardo Colletta danno una bella indirizzata al set tanto che i grottesi raggiungono in pochissimo tempo prima il 9-3 e poi il 14-4 ma un altro lunghissimo break arriva sulla battuta di Davide Lorenzoni che fa volare Grotta dritto verso il 22-5; nel finale entra Francesco Maria Savini ma il parziale è bello che deciso e finisce in mano alla Santoni che se lo aggiudica con il punteggio di 25-9.Al cambio di campo spazio per Edoardo Cruciani e Gioele Baldassarri: la prima azione la porta a casa la Riviera Samb (0-1) ma Grottazzolina risponde in maniera decisa tanto da ribaltare immediatamente la situazione portandosi sul 6-1; ogni turno dai nove metri porta in dote diversi punti ai padroni di casa che aumentano continuamente il divario raggiungendo in pochissimi scambi il 16-5. La Riviera Samb prova a cambiare qualcosa ma anche questo parziale, alla fine, finisce in mano alla Santoni che lo conquista con il punteggio di 25-13.Nel terzo periodo tornano Gianni Mecozzi e Francesco Maria Savini: arriva stavolta la reazione dei sambenedettesi che partono a fionda raggiungendo il 5-9. Il 9-16 è il massimo vantaggio conseguito dagli ospiti ed allora coach Andrea Nicolini prova a cambiare l’inerzia della frazione chiamando i suoi due timeout a disposizione e gettando nella mischia Tommaso Sandroni; così facendo la Santoni tenta una disperata rimonta ma riesce in parte e si ferma sul 22-24 quando l’ultima azione finisce in mano alla Riviera Samb che vince il set 22-25 riaprendo la sfida.Al nuovo cambio di campo rientrano Davide Lorenzoni e Martino Ubaldi: si lotta punto a punto fino al 9-9 quando finalmente la Santoni prende in mano le redini del gioco ed allunga prima sul 12-9 e poi sul 18-11; il +7 mette Grottazzolina in una tranquilla posizione, la Riviera Samb non riesce a reagire e così i ragazzi di Andrea Nicolini possono avanzare con tutta calma fino al 25-16 che fa esplodere la festa per la settima vittoria in campionato.Con questi tre punti la Santoni chiude la Regular Season in vetta al girone e si qualifica così per la finalissima di categoria la quale proclamerà la squadra campione territoriale; la sfida si giocherà sulla distanza massima di tre partite, prenderà il via a partire dal 13 Marzo e l’avversaria dei grottesi uscirà dalla vincente dello scontro diretto dell’ultimo turno che vedrà di fronte Riviera Samb Volley e Don Celso A.

    Under 17 Maschile – 9° GiornataSantoni – Riviera Samb Volley 3-1 (25-09 25-13 22-25 25-16)Santoni: Ubaldi, Cruciani, Savini, Lorenzoni, Colletta, Mecozzi, Sandroni, Palanga, Aitbouno, Bastarelli (L1), Baldassarri (L2). All. NicoliniRiviera Samb Volley: Mattioli G., Blaffard, Fracassa, Di Donato, Capriotti, Grilli, Faraone Mat., De Michele, Silecchia, Coccia, Gagliardi (L1), Mora (L2). All. Faraone Mau. All2. Mattioli M.Arbitro: Buccolini Armando

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione del settore giovanile del Volley Offanengo entra nel vivo

    Entra nel vivo l’attività del settore giovanile del Volley Offanengo, con le prime fasi dei vari campionati che si avviano alla conclusione per lasciar spazio a quelle successive. In casa cremasca, è tempo di fare il punto della situazione con il responsabile Cesare Grassi e con Fabio Collina, responsabile tecnico del vivaio del sodalizio e della sinergia “Uniti per la pallavolo”.“Siamo giunti  – commenta Grassi – al giro di boa di una stagione positiva e ricca di soddisfazione per il settore giovanile del Volley Offanengo dove la crescita è importante sia sotto l’aspetto numerico delle atlete sia sotto l’aspetto tecnico. Le squadre che coprono tutte le categorie giovanili minivolley S3, under 12, under 13 (due formazioni), under 14 (due formazioni), under 16 e under 18 hanno avuto un incremento importante passando dalle circa 65 unità dell’anno scorso alle complessive 115 di quest’anno. Lo scorso anno non avevamo l’under 16 che quest’anno è invece presente con 15 ragazze”.“Nel girone di ritorno – afferma Collina – la formazione di serie D femminile, composta di fatto dal gruppo under 18, può recuperare terreno e arrivare alla salvezza. In under 18, già nel prossimo turno potrebbe arrivare la qualificazione ai quarti di finale territoriali, con l’obiettivo poi di entrare nelle prime quattro. La formazione under 16 è un gruppo nuovo, nato a fine estate e che attualmente è quarta; tra meno di un mese, metterà a frutto l’esperienza maturata partecipando al campionato di Terza divisione. In under 14, la prima formazione ora come ora è dentro alle prime otto della classifica avulsa che parteciperanno ai quarti di finale, mentre l’altra sta maturando esperienza avendo in rosa atlete under 12 e under 13. Anche in under 13 abbiamo due formazioni: quella con ragazze di categoria mira a conquistare le finali territoriali ed è vicina alla qualificazione matematica alla seconda fase, mentre l’altra è una under 12. In quest’ultimo campionato, infine, il Volley Offanengo mira alla finale territoriale”.Quindi aggiunge.  “Dal punto di vista tecnico, in under 18 tante ragazze hanno iniziato a “macinare” e sono cresciute, dimostrando di poter tenere il campo. Oltre alle convocazioni a turno alla domenica in prima squadra, una ragazza – Allegra Forcati – ha sostenuto anche un allenamento con la nostra serie A. Un altro avvenimento significativo è la convocazione di Irene Valcarenghi, palleggiatrice della nostra under 14, al Territorial Day.  A questa si aggiungono le nove chiamate al raduno di gennaio svolto dal selezionatore territoriale Leonardo Barbieri, delle quali tre sotto di un anno essendo classe 2011 mentre il raduno era per le 2010. L’under 14 è una formazione che viene dal quarto posto territoriale under 13 dell’anno scorso e ha una buona base, cimentandosi anche in under 16, un gruppo che ha risposto bene alla proposta tecnica settimanale. Nelle fasce più giovani (under 14, 13, 12 e minivolley/S3), i numeri sono aumentati notevolmente nell’ultimo anno e mezzo grazie alla sinergia “Uniti per la pallavolo” (che mira alla crescita di tutti i gruppi) e all’indubbio appeal che riveste la nostra prima squadra in serie A”.Questi i tabellini del turno più recente del settore giovanile.

    Serie D femminile:Elisir Nvp Vizzolo-Mezzo Bistrot & Wine Bar 3-0 (25-15, 25-14, 25-12)Mezzo Bistrot & Wine Bar:  Valdameri, Chiesa, Stringhini Ciboldi, Zaje, Manuli, Forcati, Gaboardi, Garati (L), Bonarini, Pagani. N.e.: Bianchi, Fontanella, Doneda, Grassi (L). All.: ProdiliUnder 18 femminile: Salumificio San Michele-Volley Riozzo 3-2 (25-10, 20-25, 23-25, 25-16, 15-7)Salumificio San Michele: Denti, Chiesa, Bonarini, Stringhini Ciboldi, Manuli, Fontanella, Forcati, Gaboardi, Garati (L), Pagani, Grassi (L).  N.e.: VIviani, Pregnolato, Doneda. All.: ProdiliUnder 16 femminile:Polimedicalcenter-Piadena 1-3 (21-25, 17-25, 25-23, 16-25)Polimedicalcenter: Buonaiuto, Lalinga, Bonetti, Longhi, Pizzetti, D’Onofrio, Groppelli, Ventura, Valcarenghi I., Pappalardo, Cogrossi, Zaje, Taccioli (L), Tortora (L). All.: Dalle MolleUnder 14 femminile:Arcicoop Vaiano-Facilitax 2 3-1 (25-19, 20-25, 25-20, 25-22)Facilitax 2: Galasso G., Galasso A., Purdea, Venturelli, Cigognani V., Ciccone, Pizzamiglio, Benzi, Boschiroli, Frassi (L), Cigognani M. (L). All: ZanottiUnder 13 femminile:Volley Offanengo 13-Volley Riozzo Young 3-0 (25-15, 25-8, 25-11)Volley Offanengo 13: Galasso, Dedè, Torriani, Rota, Grassi, Purdea, Venturelli, Ciccone, Pizzamiglio, Benzi, Boschiroli. All.: ZanottiVolley Riozzo Panda-Volley Offanengo 12 3-0 (25-18, 25-16, 25-20)Volley Offanengo 12: Bougarn, Agosti, Samarani, Bimbati, Frassi, Zuccotti, Fenili, Mussi, Crippa, Ghiozzi, Firtat, Cigognani M., Cigognani V. (L), Premoli (L). All.: Zanotti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Marino Under 15, Trotta: “Vogliamo arrivare in fondo alle fasi territoriale e regionale”

    Sta entrando nel vivo la stagione dell’Under 15 maschile del Marino Pallavolo. I ragazzi di coach Stefano Vazzana affronteranno nel week-end il Santa Monica per la semifinale d’andata del tabellone territoriale.

    “Li abbiamo già affrontati l’anno scorso nel campionato Under 14 e quest’anno in un torneo di preparazione a Tagliacozzo nel mese di ottobre – dice il martello classe 2009 Edoardo Trotta – Sono una squadra valida e ci dovremo impegnare per superare il turno, ma siamo fiduciosi di potercela fare”. D’altronde nessuno in casa Marino Pallavolo ha mai nascosto le alte ambizioni di questo gruppo: “Vogliamo provare a vincere la fase territoriale e poi quella regionale che ci darebbe accesso alla fase nazionale, altro obiettivo del nostro gruppo. Ma dobbiamo ragionare uno step per volta”.

    Non a caso l’Under 15 del Marino Pallavolo ha già vinto sotto Natale la prestigiosa “Winter Cup”, un torneo nazionale dove erano presenti tante delle squadre che potrebbero far parte delle finali nazionali. “Ora siamo concentrati sui prossimi impegni e lavoriamo duramente assieme a coach Vazzana. Con lui c’è un bel rapporto: in campo è molto “severo” e meticoloso, ma fuori è molto simpatico e alla mano”.

    Trotta fa parte del club castellano da ormai cinque anni: “Ho iniziato qui a giocare a pallavolo, pur essendo di Roma. Logisticamente non è una soluzione comodissima e la mia famiglia fa sacrifici per portarmi tutte le settimane, ma qui c’è un grande staff tecnico e una delle società più importanti a livello giovanile del Lazio e non solo. Sin dai primi momenti mi sono sentito come a casa e poi qui ci sono grandi prospettive di crescita, anche grazie alla collaborazione con un club prestigioso come Cisterna”. Come altri suoi giovani colleghi, pure Trotta sicuramente sogna di arrivare in categorie importanti: “L’anno scorso ho fatto diversi ingressi in serie C, attualmente gioco in D oltre che con l’Under 15. Ora penso a far bene nei campionati in cui sono impegnato, è chiaro che in futuro mi piacerebbe arrivare ad alti livelli”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kabel Prato, i ragazzi U19 si laureano campioni provinciali

    La Kabel Prato festeggia il primo titolo stagionale. Ad arricchire la bacheca del presidente Giuntoli è questa volta l’Under 19 che nella finale di ritorno del campionato provinciale ha battuto per 3-0 (25-14; 25-23; 25-21) il Firenze Volley Accademy.

    Gara segnata anche dal successo dell’andata dei ragazzi di Novelli che avevano battuto gli avversari a domicilio (0-3). Un successo che spalanca le porte della fase regionale all’Under 19, fase a cui era già approdata in precedenza l’Under 17.

    La rosa di Novelli: Bianchi, Cioni, Civinini, Delli Noci, Grossi, Maletaj, Maranghi, Mazzinghi, Nipolli, Mendolicchio, Pini, Postiferi, Romei, Sottani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO