More stories

  • in

    Verso Tokyo2020: I 12 azzurri di Blengini per le Olimpiadi. In Lavia-Michieletto, out Lanza

    ROMA – Gianlorenzo Blengini ha sciolto le riserve con il taglio degli ultimi 4 atleti, per restare con i 12 che andranno a Tokyo2020.La partenza degli azzurri è fissata per il 16 luglio dall’aeroporto di Fiumicino con un volo delle ore 16.10.Ultimi 4 esclusi Gabriele Nelli, Filippo Lanza, Fabio Ricci e Fabio Balaso.Nel prossimo weekend (10-11 Luglio) gli azzurri giocheranno due test match contro l’Argentina a Cisterna di Latina (biglietti e dettagli disponibili QUI).
    L’ITALIA DI GIANLORENZO BLENGINI PER TOKYO2020Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Ivan Zaytsev, Luca Vettori.Schiacciatori:  Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Centrali: Matteo Piano, Simone Anzani, Gianluca Galassi.Liberi: Massimo Colaci.
    Gianlorenzo Blengini: “Arrivati a questo punto con una rosa di 16 giocatori tutti avevano le qualità per poter far parte di questa spedizione sia dal punto di vista tecnico sia da quello dell’attitudine al lavoro. Le scelte fatte si basano sulla necessità di ricerca degli equilibri in ogni singolo reparto e più in generale dalle esigenze complessive di un gruppo che dovrà sviluppare un determinato tipo di gioco. Ripeto: tutti hanno dimostrato qualità e attitudine, ma le necessità di squadra hanno la priorità e il regolamento ci impone la scelta di soli dodici atleti”.
    #LaNazionale Italia – Maglia Replica Italia Uomo LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Busato riduce a 14 l’elenco della Russia femminile

    MOSCA – Sergio Busato ha ridotto la lista delle possibili convocabili della Russia per le Olimpiadi di Tokyo2020 a 14 atlete. Entro il 5 luglio la lista di 12 per i Giochi.
    L’ELENCO DELLE 14 DEL CT SERGIO BUSATOAlzatrici: Polina Matveeva, Tatiana Romanova e Evgeniya StartsevaOpposte: Natalia Goncharova, Anna Lazareva, Ksenia Smirnova.Schiacciatrici: Irina Voronkova, Arina Fedorovtseva.Centrali: Ekaterina Enina; Ekaterina Efimova, Irina Koroleva; Irina FetisovaLiberi: Anna Podkopaeva, Daria Pilipenko. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Sammelvuo riduce la lista della Russia, Muserskiy non recupera

    Muserskiy

    MOSCA – Dopo l’uscita anticipata dalla VNL di Rimini, l’opposto/centrale Muserskiy è ora fuori dalla lista dei 14 (dovrà poi ridursi a 12) della Russia di Tuomas Sammelvuo per le  Olimpiadi di Tokyo2020.Secondo l’ex schiacciatore Sergei Tetyukhin, ora general manager delle nazionali, l’ex compagno di squadra ha accusato un problema al gomito e non avrà abbastanza tempo per riprendersi, saltando così la seconda edizione olimpica consecutiva dopo che a Rio2016 il centrale era assente per problemi al ginocchio.Nella lista del Ct finlandese Sammelvuo alcune posizioni sembrano definite, con le ultime esclusioni che potrebbero riguardare i centrali (ora quattro per tre posti) e i liberi (due per un posto).
    14 DELLA RUSSIA MASCHILEPalleggiatori: Igor Kobzar e Pavel PankovOpposti: Maxim Mikhaylov e Victor PoletaevSchiacciatori:  Denis Bogdan, Dmitry Volkov, Egor Kliuka, Yaroslav PodlesnyhCentrali: Ilya Vlasov, Artem Volvich, Ilyas Kurkaev, Ivan YakovlevLiberi: Evgeny Baranov e Valentin Golubev

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3, Marcianise: Dario Carelli il nuovo opposto LEGGI TUTTO

  • in

    Venezuela: I 12 per Tokyo

    Ronald Fayola in attacco

    VENEZUELA – Anche il Venezuela ha definito i convocati per Tokyo agli ordini dell’allenatore Ronald Sarti.
    Palleggiatori: José “Chema” Carrasco, Armando VelazquezSchiacciatori: Fernando Gonzalez, Willner Rivas, Ronald Fayola, Eliécer CaneloLibero: Héctor MataOpposti: Emerson Rodriguez, Luis AriasCentrali: Edson Valencia, José Verdi, Robert Oramas LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Tokyo2020: Amichevole Italia-Argentina, come acquistare i biglietti

    LATINA – La Top Volley Cisterna ufficializza le modalità di prevendita per le due amichevoli ufficiali tra Italia e Argentina in programma dal 10 all’11 luglio al Palasport di Cisterna.
    ITALIA – ARGENTINA     I biglietti sono acquistabili online, nei  punti vendita Vivaticket e presso la biglietteria del palazzetto.Il costo del tagliando è di 15 euro (esclusi i costi di prevendita applicati nei servizi online e punti vendita vivaticket) – ACQUISTA QUI
    ORARI BIGLIETTERIA – PALASPORT CISTERNA DI LATINAda MARTEDì 29 GIUGNO a VENERDì 2 LUGLIOdalle 16:30 alle 19:00
    ACCEDERE AL PALAZZETTO – Gli spettatori dovranno presentarsi al palazzetto dello sport con largo anticipo: l’apertura dei cancelli è prevista 90 minuti prima di ogni match e dovranno accedere esclusivamente al triage indicato sul posto.Il pubblico è invitato a misurare la propria temperatura prima di lasciare la propria abitazione e, nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C, a non presentarsi alla partita. All’ingresso gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura e se questa sarà superiore ai 37,5°C impediranno l’accesso all’impianto sportivo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro.
    DENTRO IL PALAZZETTO – All’interno del palazzetto dello sport è obbligatorio l’uso della mascherina e non si potranno introdurre bandiere, striscioni o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari un metro. Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici avvisando il personale presente. Sarà vietato alzarsi per chiacchierare o fumare durante tutto l’arco dell’incontro.
    USCITA DAL PALAZZETTO – Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dagli addetti al controllo e dallo speaker. A fine match non ci potrà essere nessun contatto tra il pubblico e i giocatori. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Kosheleva rinuncia alle Olimpiadi e lascia la nazionale

    RUSSIA – Con un lungo post su Instagram la schiacciatrice russa Tatyana Kosheleva (neoacquisto di Vallefoglia) ha annunciato la rinuncia alle Olimpiadi di Tokyo e l’addio alla nazionale.
    “Oggi, onestamente, vi voglio parlare di una decisione importante e difficile che ho preso. Non andrò alle olimpiadi di Tokyo e termino la mia carriera con la nazionale russa.I giochi di Tokyo erano il mio sogno e la mia ispirazione. Stavo recuperando dagli infortuni pensando a loro e la possibilità di realizzare questo sogno mi faceva dimenticare le difficoltà-Ma oggi, ascoltando me stessa e il mio cuore, capisco che devo fermarmi. Per la prima volta nella mia vita ho scelto me stessa, il comfort, la tranquillità. Ho detto addio alla squadra che ho amato follemente e per cui ho dato la mia anima.Probabilmente mi chiederai i motivi di questa decisione. Lo dirò immediatamente: non ho problemi di salute, non mi hanno cacciata, non ho paura della competizione, non sono incinta, non ho tradito nessuno, non ho avuto conflitti con nessuno. Semplicemente mi fido di quello che sento.Credimi la decisione non è stata facile, ma era necessaria.Alla squadra resta il mio supporto e il mio amore. Le ragazze sanno che possono contare su di me che con la mente sono con loro.“

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteB1 F.: Ultime due promozioni, Novara e Altino in A2Articolo successivoA3, Fano: In banda arriva Gozzo LEGGI TUTTO

  • in

    Le “Streghe dell’Oriente” di Tokyo 1964 in un film in proiezione a Pesaro

    Di Redazione I film dedicati alla pallavolo sono merce davvero rara, e ancor più quelli che prendono spunto da un episodio realmente accaduto. Ma ultimamente – dopo il fortunato lungometraggio su Jenny Lang Ping – il genere sembra aver preso piede: lo testimonia “The Witches of the Orient“, il film del regista francese Julien Faraut che verrà presentato stasera alle 22 in Piazza del Popolo a Pesaro, nel corso della Mostra internazionale del Nuovo Cinema. “Streghe dell’Oriente” è il nomignolo che venne dato dai media (inizialmente da quelli sovietici) alla nazionale femminile del Giappone che vinse una storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964, le prime in cui la pallavolo entrò nel programma dei Giochi. La storia di quella squadra, in cui giocavano atlete non professioniste che dedicavano al volley il poco “tempo libero” lasciato loro dal lavoro in fabbrica, è ben nota agli appassionati del nostro sport, ma assai meno al di fuori di questa cerchia: Faraut è stato affascinato dalla vicenda e ne ha tratto un film in cui storia e fantasia si intersecano attraverso immagini di repertorio, interviste recenti e cartoni animati. Il regista francese, infatti, è nato nel 1978 e come tutta la sua generazione è stato affascinato dagli anime giapponesi, tra cui il leggendario “Mila e Shiro“: l’ispirazione per realizzare il film, come ha ammesso lui stesso, nasce proprio dal cartone animato. A questo si aggiunge il fatto che Faraut è il direttore dell’Institut National du Sport di Parigi, in cui è il responsabile dell’archivio dei film in 16mm: dalle pellicole ha preso spunto per realizzare numerosi film a tematica sportiva, tra cui “John McEnroe: In the realm of perfection” (premiato all’edizione 2018 dello stesso festival), prima di essere conquistato dalla storia delle “Streghe”. La proiezione del film è ad accesso gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Festival. (fonte: Pesaro Film Fest) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone sceglie i 12 giocatori per le Olimpiadi

    Di Redazione La Japan Volleyball Association ha comunicato oggi l’elenco dei 12 giocatori che comporranno la rosa della nazionale maschile per le Olimpiadi di Tokyo, a cui il Giappone parteciperà come paese ospitante. Non ci sono grosse sorprese nelle scelte del CT Yuichi Nakagaichi, che nel girone iniziale dovrà affrontare tra le altre anche l’Italia: scontato, visto anche il suo rendimento nella VNL, l’inserimento del giovane schiacciatore classe 2001 Ran Takahashi. Il capitano della selezione nipponica, come noto, sarà Yuki Ishikawa: “Avendo giocato nella massima serie in Italia – spiega lo schiacciatore di Milano – ho imparato molto sull’importanza di esprimere i propri sentimenti e sulla difficoltà di giocare ed allenarsi sotto pressione. Mi piacerebbe mettere in pratica tutto questo già negli allenamenti per poter affrontare con fiducia le Olimpiadi. I nostri giovani non hanno mai avuto l’occasione di giocare contro forti avversarie internazionali, ma nel corso della VNL abbiamo imparato a conoscere le avversarie e abbiamo guadagnato esperienza di squadra“. Questa la composizione del roster:Palleggiatori: Naonobu Fujii, Masahiro Sekita.Opposti: Kunihiro Shimizu, Yuji Nishida.Centrali: Taishi Onodera, Akihiro Yamauchi, Haku Ri.Schiacciatori: Yuki Ishikawa, Kenta Takanashi, Tatsunori Otsuka, Ran Takahashi.Libero: Tomohiro Yamamoto. (fonte: JVA) LEGGI TUTTO