More stories

  • in

    Stefan Edberg: “Federer è quasi il tennista perfetto dentro e fuori dai campi da tennis”

    Stefano Edberg quando allenava Roger Federer

    L’ex tennista svedese ed ex numero uno del mondo Stefan Edberg ha recentemente parlato con EuroSport dove ha toccato il tema di Roger Federer e ha elogiato il campione svizzero.

    “Come ho detto a Federer, si vede che ha tutto quello che un giocatore desidera: ha tocco, ha potenza, è divertente, ha tutto. E’ quasi il giocatore perfetto sia dentro che fuori dal campo. In questo senso, è un giocatore di tennis molto speciale”.
    Ricordiamo che Roger Federer ha subito un’altra operazione ed è fuori dai giochi fino al gennaio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP prepara assicurazione per proteggere giocatori e allenatori

    L’ATP prepara un assicurazione per proteggere giocatori e allenatori

    Ci sono ancora molti dubbi sul ritorno del tennis, ma l’ATP continua a cercare di rassicurare le persone coinvolte.
    Questo mercoledì, durante un nuovo incontro di zoom con gli allenatori, è stato garantito che ci sarà un’assicurazione per proteggere i giocatori nel caso in cui i tornei siano influenzati da casi di coronavirus.

    Ricordiamo che Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP, ha sostenuto che i tornei non saranno interrotti se ci saranno casi di covid-19, ma ammette che non è stata ancora trovata una soluzione consensuale per queste situazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Andy Murray: “Il fatto di non avere giocato Wimbledon quest’anno è stato un grande dispiacere”

    Andy Murray ex n.1 del mondo

    Andy Murray, 33 anni, continua ad avere un dolore cronico e dichiara: “Sto diventando vecchio per giocare a tennis. Quando salto una grande competizione sono di conseguenza consapevole che non avrò più molte altre opportunità per recuperare. Il fatto di non avere giocato Wimbledon quest’anno è stato un grande dispiacere”.

    Andy ha anche parlato delle cose che gli stanno mancando in questo periodo, in cui gli spostamenti sono inevitabilmente ancora limitati. “Mi manca viaggiare e scoprire nuovi posti nel mondo, ma mi mancano soprattutto i miei amici e i miei genitori. Non li vedo da mesi e spero di poterli riabbracciare presto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bett1 ACES: Matteo Berrettini sconfitto in finale da Dominic Thiem al supertiebreak (con la sintesi della partita). Annullate le altre finali

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini è stato sconfitto questa sera nella finale del torneo di esibizione di Berlino (erba).L’azzurro si è arreso al n.3 del mondo Dominic Thiem con il risultato di 67 (4) 64 10-8 al supertiebreak.
    Da segnalare che Matteo nel tiebreak del primo set sotto per 1 a 4 ha piazzato da quel momento un bellissimo parziale di sei punti consecutivi conquistando la frazione per 7 punti a 4.

    Nel secondo set l’azzurro ha mancato nel secondo game due preziose palle break e da quel momento l’austriaco ha ritrovato il suo miglior gioco brekkando il romano nel settimo game e vincendo poco dopo la frazione per 6 a 4.
    Nel supertiebreak Matteo sotto per 3 a 7 e poi per 6 a 9 non riusciva la rimonta e perdeva supertiebreak, partita e torneo per 10 punti a 8.
    Annullate per il maltempo la finale femminile e le finalie 3/4 posto che vedeva anche la presenza del nostro Jannik Sinner.
    La partita punto per punto

    ACES Tour

    Berrettini M.
    7
    4
    8

    Thiem D.
    6
    6
    10

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Thiem D.

    0-1
    1-1
    2-1
    3-1
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    7-3
    7-4
    8-4
    8-5
    8-6
    9-6
    9-7
    9-8

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Thiem D.

    4-5 → 4-6

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-5 → 4-5

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 3-5

    Berrettini M.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    30-40

    3-3 → 3-4

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    3-2 → 3-3

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-2 → 3-2

    Thiem D.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    2-1 → 2-2

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    1-1 → 2-1

    Thiem D.

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40

    1-0 → 1-1

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Thiem D.

    0-15
    0-30
    0-40
    15-40
    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    0-15
    0-30
    0-40
    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    15-0
    30-0
    40-0
    0-15
    0-30
    0-40
    15-0
    30-0
    0-1
    1-1
    2-1
    3-1
    3-2
    4-2
    5-2
    5-3
    6-3
    7-3
    7-4
    8-4
    8-5
    8-6
    9-6
    9-7
    9-8

    Berrettini M.

    0-1
    0-2
    1-2
    1-3
    1-4
    2-4
    3-4
    4-4
    5-4
    6-4

    6-6 → 7-6

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40

    5-6 → 6-6

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    5-5 → 5-6

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    4-5 → 5-5

    Thiem D.

    4-4 → 4-5

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-4 → 4-4

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0

    3-3 → 3-4

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    2-3 → 3-3

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15

    2-2 → 2-3

    Berrettini M.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15

    1-2 → 2-2

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    30-15
    40-15
    40-30

    1-1 → 1-2

    Berrettini M.

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    0-1 → 1-1

    Thiem D.

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    0-0 → 0-1

    La partita[embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Dominic Thiem vorrebbe il supertiebreak invece del terzo set in alcuni tornei

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Dominic Thiem, numero tre al mondo, è stato il tennista che ha gareggiato maggiormente nella fase post-quarantena, in diversi tornei, paesi, superfici e anche in diversi format.
    Il 26enne austriaco ritiene che il circuito possa adottare alcuni dei modelli seguiti durante questi tornei, in particolare l’abolizione del terzo set.

    “Forse potremmo introdurre il supertiebreak di tanto in tanto al posto del terzo set. Soprattutto nei primi round di alcuni tornei. Sarebbe una soluzione interessante “, ammette l’austriaco, che è stato finalista all’Australian Open all’inizio del 2020.
    Il modello suggerito da Thiem è attualmente utilizzato nella stragrande maggioranza dei tornei di doppio – che hanno anche abolito i vantaggi con il punto decisivo sul 40 pari. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga MAPFRE Valor de Tenis: Lorenzo Giustino è il numero uno del seeding. In tabellone anche Robredo

    Lorenzo Giustino nella foto

    Nella giornata di oggi prenderà il via la prima tappa della “Liga MAPFRE Valor de Tenis“, circuito d’esibizione organizzato dalla Federazione Spagnola al quale possono partecipare anche giocatori stranieri (è l’equivalente del torneo di Perugia che si è disputato qualche giorno fa). Si gioca sui campi in terra battuta dell’UP Pàdel & Tennis Cornellà-Bcn di Cornellà ed è stato istituito un montepremi complessivo pari a €12.400.

    Il numero uno del seeding è l’azzurro Lorenzo Giustino che, dopo il bye al primo turno, affronterà domani il vincente della sfida tra Inigo Cervantes, proveniente dalle qualificazioni, ed Eduard Esteve Lobato. Nella parte di tabellone del ventottenne napoletano, attuale numero 153 del ranking ATP, c’è lo spagnolo Mario Vilella Martinez. Nella parte bassa, guidata dal canadese Steven Diez, troviamo invece Tommy Robredo e Adrian Menendez-Maceiras.
    LO SPOT DI LORENZO GIUSTINO:(1) Lorenzo GIUSTINO vs BYE(Q) Inigo CERVANTES vs Eduard ESTEVE LOBATONicolas ALVAREZ VARONA vs (Q) Alex MARTI PUJOLRASBYE vs (6) Javier BARRANCO COSANO LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic dice sì agli US Open, ma ad una condizione: niente quarantena al ritorno da New York

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic ha confermato di voler giocare gli US Open, ma solo a condizione che al rientro in Europa venga concessa una “deroga” straordinaria ai giocatori per permettere loro di partecipare ai tornei di Madrid e Roma senza doversi sottoporre ai quattordici giorni di quarantena. Qualora l’ATP dovesse riuscire a trovare una soluzione a questo problema, che costringerebbe diversi “big” alla rinuncia al Major statunitense per poter partecipare ai tornei europei in preparazione al Roland Garros, allora il serbo si sposterebbe negli Stati Uniti per affrontare il secondo appuntamento stagionale a livello Slam (ricordiamo che, a causa dell’emergenza Coronavirus, il torneo di Wimbledon è stato rimandato al 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2021, il problema dei voli potrebbe mettere a rischio il torneo

    Qantas airlines

    Mentre il tennis Pro si sta finalmente avvicinando alla ripartenza in Europa, dall’Australia arriva una notizia che potrebbe mettere a rischio lo svolgimento del primo Slam 2021.
    La compagnia nazionale australiana Qantas ha appena annunciato la cancellazione dei voli da e per l’Australia fino a tutto il mese di marzo 2021. Il portavoce della compagnia ha confermato al quotidiano Daily Mail Australia che “sono stati rimossi dal nostro sistema di booking tutti i voli internazionali, inclusi quelli per la vicina Nuova Zelanda, fino a nuova comunicazione, per colpa della pandemia”.  I voli per USA, Asia e Europa sono assicurati – con numeri molto ridotti –  da altri vettori, come Emirates, British Airways e Cathay Pacific, ma anche queste compagnie stanno valutando il da farsi dopo la mossa della compagnia australiana e visto l’esiguo numero di biglietti venduti.

    La decisione di Qantas viene a seguto del licenziamento di 6000 dipendenti (il 20% della propria forza lavoro), con il CEO Alan Joyce che prevede un ritorno alla normale operatività non prima di luglio 2021. “Non abbiamo mai sperimentato qualcosa di simile in passato” dichiara Joyce, “tutte le grandi compagnie aeree sono in crisi, è il peggior momento della nostra storia, non sarà affatto facile gestire i prossimi mesi. Secondo IATA ci vorranno tre anni per ritornare all’operatività del 2019 a livello globale”.
    Il ministro del commercio australiano Simon Birmingham ha confermato che i confini nazionali resteranno chiusi per almeno altri 4 mesi. Il governo difficilmente riaprirà i confini ai viaggiatori prima dell’inizio del nuovo anno, consentendo l’ingresso soltanto agli australiani di ritorno dall’estero, studenti e categorie speciali di lavoratori, “continueremo con la politica della quarantena di 14 giorni che ha funzionato molto bene relativamente al rientro in sicurezza dei nostri connazionali dall’estero”.
    Questo scenario tutt’altro che positivo per i viaggi potrebbe avere ripercussioni decisive per il tennis internazionale. La stagione 2021 dovrebbe ripartire come di consueto “down under”, ma senza il supporto di Qantas e degli altri grandi vettori, raggiungere il continente australiano potrebbe diventare molto complicato, o quasi impossibile.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO