More stories

  • in

    Georgina Garcia Pérez sul torneo di Palermo: “la sicurezza è zero, nessuno ci controlla”

    Georgina Garcia Pérez, nella foto

    Georgina Garcia Pérez, giovane spagnola che ha partecipato alle qualificazioni del WTA International di Palermo, ha raccontato a Eurosport come sono state le sue giornate nel torneo italiano.L’iberica dichiara che il torneo sta andando avanti praticamente come se non ci fosse una pandemia.

    “Qui, ognuno fa quello che vuole. Ho visto persone che andavano al supermercato, persone senza mascherina che entravano in albergo, giocatrici che scattavano foto con i loro fan, altri che passeggiavano per la città, ecc. La WTA dice che dovremmo stare in camera, dovremmo mangiare in camera, non dovremmo lasciare l’albergo ma la prima cosa che ho visto è stata la gente che entrava e usciva senza sosta. E nessuno dice niente, la sicurezza è zero, nessuno ci controlla”, ha concluso la tennista. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 e ATP Challenger Todi: La conferenza stampa. Palmieri “In campo i migliori a Todi. Sarà grande successo”

    Sergio Palmieri – Foto Marta Magni

    Il Salone d’Onore della Regione Umbria, nel Palazzo Donini di Perugia, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione delle finali di Serie A1 BMW (12 e 13 agosto) e degli Internazionali di Tennis Città di Todi (dal 15 al 23 agosto). Il Tennis Club Todi 1971 è pronto ad accogliere i match scudetto, maschile e femminile, organizzati dalla Federazione Italiana Tennis e da MEF Tennis Events, e il primo torneo internazionale del circuito maschile (ATP Challenger 100) post lockdown. Due eventi straordinari che promettono spettacolo e scintille.
    I relatori della conferenza stampa – Sono intervenuti alla conferenza stampa Paola Agabiti, Assessore allo Sport della Regione Umbria, Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi, Claudio Ranchicchio, Assessore allo Sport e alla Cultura di Todi, Elena Baglioni, Assessore al Bilancio di Todi, Sergio Palmieri, Direttore delle finali di Serie A1 BMW, Roberto Carraresi, Presidente del Comitato Regionale Umbria della Federazione Italiana Tennis, Aurelio Forcignanò, Vicepresidente CONI Umbria, e Marcello Marchesini, Presidente MEF Tennis Events.
    Agabiti: “Estate tennistica indimenticabile” – In apertura le parole di Paola Agabiti: “Dopo il successo dei Campionati Italiani Assoluti, la programmazione di questi due grandi eventi conferma la predisposizione di Todi ad ospitare manifestazioni di livello. C’è fortissima unità di intenti tra tutti coloro che collaborano per rendere possibile la realizzazione delle competizioni. Stiamo vivendo un’estate tennistica straordinaria che sarà impossibile dimenticare”. Poi Antonino Ruggiano: “Mio padre è stato il primo Vicepresidente del Tennis Club Todi 1971, siamo molto affezionati al circolo e contenti della grande possibilità di ospitare eventi così prestigiosi. Durante i terribili mesi passati era impensabile per noi programmare manifestazioni internazionali, ora speriamo di proseguire così. La promozione del territorio? Merito della stampa che valorizza Todi prima, durante e dopo i tornei. Continueremo a lavorare insieme per il bene di Todi e dei suoi abitanti”.

    Carraresi: “Umbria sempre più protagonista” – Orgoglioso Sergio Palmieri: “Rispetto agli anni scorsi, in cui le finali venivano disputate sul cemento indoor, quest’anno si giocherà nelle condizioni più idonee alle caratteristiche dei migliori italiani, sulla terra rossa all’aperto. Mi aspetto finali molto interessanti e combattute. I protagonisti? Scenderanno in campo atleti che fanno parte stabilmente della nazionale maschile di Coppa Davis e di quella femminile di Fed Cup. Posso dire con tranquillità che le finali di Serie A1 BMW e gli Internazionali di Tennis Città di Todi saranno un grande successo”. Altre soddisfazioni all’orizzonte, dunque, per una regione sempre più attiva in campo tennistico. Lo conferma Roberto Carraresi: “L’Umbria è ancora protagonista dell’attività tennistica nazionale e non solo. Ospiteremo due eventi di prestigio che seguono i Campionati Italiani Assoluti di giugno, il torneo nazionale a partecipazione straniera di Perugia e le straordinarie performance nei campionati a squadre di Junior Tennis Perugia (promosso in Serie A1 maschile) e Tennis Training School Foligno (promossa in Serie A2 femminile). Sono risultati che dimostrano il nostro valore, ma tutto ciò non sarebbe possibile senza il lavoro di MEF Tennis Events e delle istituzioni. Siamo sicuri che manifestazioni di livello così alto saranno importantissime per la promozione del nostro territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo Escobar positivo al coronavirus. Non ha alcun sintomo della malattia

    Gonzalo Escobar nella foto

    Gonzalo Escobar, numero 69 nella classifica mondiale in doppio, è l’ultimo tennista ad aver contratto il coronavirus. Il 31enne ecuadoregno, che prima della pandemia stava giocando il suo miglior tennis, non ha alcun sintomo, ma ha confermato alla stampa del suo Paese che si isolerà per 14 giorni e cercherà di tornare in tempo per la mini-tournèe europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Ecco gli assenti. Rafael Nadal “È una decisione che non volevo prendere, ma sto seguendo il mio cuore”

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal (ATP 2) non parteciperà agli US Open 2020, che si terranno tra il 31 agosto e il 13 settembre. Il mancino di Manacor, campione in carica a Flushing Meadows, ha deciso di non prendere parte al torneo statunitense poiché preoccupato dalla complessa situazione mondiale causata dal coronavirus.
    La defezione del 34enne iberico va ad aggiungersi a quelle, già annunciate, degli elvetici Roger Federer (4) e Stan Wawrinka (17), di Fabio Fognini (11), Nick Kyrgios (40) e Jo-Wilfried Tsonga (49). Saranno invece presenti, tra gli altri, Novak Djokovic (1) e Dominic Thiem (3).

    Dichiara Nadal: “Ho deciso di non partecipare agli US Open. La situazione deò coronavirus in tutto il mondo rimane difficile, con epidemie che sembrano fuori controllo. Sappiamo che il programma di questo finale di stagione dopo cinque mesi senza giocare è una barbaria, ma ringrazio le organizzazioni, soprattutto l’USTA, per gli sforzi per far sì che i tornei si svolgano”, ha confessato su Instagram.
    Nadal assicura che non ha preso questa decisione alla leggera. “È una decisione che non volevo prendere, ma sto seguendo il mio cuore. Per ora, preferisco non viaggiare”. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Ufficiale: Cancellato il torneo di Madrid

    E’ Ufficiale: Cancellato il torneo di Madrid

    Niente da fare: il Masters 1000 di Madrid, che doveva tenersi dal 12 al 20 settembre, non andrà in scena. Dopo aver resistito in un primo momento alle pressioni delle autorità spagnole, che vista la situazione della pandemia di coronavirus nel paese iberico avevano caldamente sconsigliato lo svolgimento del torneo, gli organizzatori hanno alzato definitivamente bandiera bianca.

    Viene quindi a cadere uno dei due appuntamenti sulla terra rossa che, assieme agli Internazionali d’Italia di Roma, andavano a comporre il percorso d’avvicinamento al Roland Garros, che andrà in scena dal 27 settembre all’11 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “Vogliamo concludere la stagione con le Finals ATP di Londra”

    Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP

    Il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha rilasciato un’intervista dove ha parlato del futuro del tennis, in particolare degli US Open.
    “L’idea è quella di mettere tutti i giocatori di tennis in una bolla, garantendo la distanza sociale e il test per il coronavirus su base regolare. Parliamo anche con altre organizzazioni sportive come la NBA. La nostre difficoltà maggiori sono i viaggi. Più lunga è la distanza, più grande è il problema. A settembre dovremo spostare quasi 8000 persone dall’America all’Europa”.

    Andrea Gaudenzi ha anche parlato della prossima stagione indoor:
    “Per ora, il calendario rimane come l’abbiamo annunciato. In questi giorni abbiamo lavorato sulla stagione europea indoor per concludere il 2020 con le Finals ATP di Londra. Questo è il nostro obiettivo e cercheremo di trovare la migliore soluzione possibile. Certo, perdere la stagione asiatica è stato un colpo, ma ora la lotta è rimanere in Europa e questo presuppone meno viaggi. Stiamo cercando di organizzare il maggior numero possibile di eventi europei durante la stagione asiatica (che è stata cancellata) prima di iniziare a delineare un piano per il 2021”. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: L’USTA vuole escludere i giocatori che abbiano anche un solo membro dello staff infettato dal coronavirus durante il torneo. L’ATP non è d’accordo

    L’USTA non scherza e vuole che gli US Open si tengano in condizioni di massima sicurezza nonostante la situazione attuale dovuta al coronavirus.
    Infatti, secondo il quotidiano spagnolo Marca, l’organizzazione americana del Grand Slam intende eliminare/escludere qualsiasi giocatore che abbia un membro dello staff infettato dal coronavirus durante il torneo.

    Questo è un punto chiave e che genera discordia poiché l’ATP, l’entità che gestisce il tennis maschile, intende togliere punti al torneo se questa decisione sarà definitiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Caos dopo la cancellazione di Madrid: Simona Halep e Rafael Nadal si iscrivono agli Us Open

    Simona Halep ROU, 27.09.1991

    La decisione della cancellazione del torneo di Madrid ha generato un vero e proprio caos tra i giocatori e le squadre tecniche, con diversi tennisti che hanno dovuto prendere decisioni dell’ultimo minuto sui loro calendari. Simona Halep, numero due al mondo, ad esempio, non aveva in programma di giocare gli US Open, ma con la cancellazione del torneo di Madrid ha deciso di iscriversi pochi minuti prima della “scadenza”. Anche Rafael Nadal, che si è allenato solo sulla terra, ha deciso di iscriversi (è anche sulla lista di Cincinnati) e aspetterà i giorni precedenti dei tornei americani per decidere se viaggiare o meno.

    QUARENTENALa cancellazione del torneo di Madrid potrebbe anche dare problemi per quanto riguarda il ritorno dei giocatori di tennis in Europa dopo gli US Open. L’ATP e la WTA stavano lavorando a un accordo tra Stati Uniti e Spagna per permettere ai tennisti di viaggiare da un paese all’altro senza bisogno di fare la quarantena, ma questa cancellazione passa la responsabilità alle autorità italiane, poiché Roma sarà così il primo grande torneo europeo su terra dopo gli US Open 2020. LEGGI TUTTO