More stories

  • in

    ATP Acapulco: Tsitsipas interrompe il sogno di Musetti, partita bellissima per spettacolo in campo

    Lorenzo Musetti in Messico

    Chi ha scelto di mettere la sveglia alla 5 stamattina non se ne sarà pentito. Lorenzo Musetti purtroppo ha ceduto in 6-1 6-3 al fortissimo greco Stefanos Tsitsipas, ma che bellissimo tennis i due hanno giocato. Uno spettacolo raro di questi tempi trovare due racchette così creative, capaci di regalare tocchi d’autore alternati ad accelerazioni a tutta, a pizzicare ogni angolo del campo. Variazioni continue, attacchi e difese, smorzate e rincorse, servizi e risposte. Un campionario esaustivo della bellezza del nostro sport, un’orgia di passione per chi ama il tennis classico, offensivo, creativo. Tantissimi i colpi vincenti, pochi gli errori. Ma sottolineo come l’aspetto più bello di questa bellissima partita è stata la sorpresa continua del vedere un punto diverso dall’altro, uno scambio diverso dall’altro, non piegato alla forza bruta, all’intensità e dalla ricerca della massima efficienza, ma pennellato da giocate di classe e talento. Un manifesto di quanto può essere vario e divertente il tennis.
    Applausi convinti al giovane azzurro, che non ha avuto alcun timore nell’affrontare a viso aperto un giocatore così forte sfidandolo con le proprie armi e tenendo il campo con così tanta qualità e intensità. Non inganni lo score del primo set: Tsitsipas l’ha vinto, ma non dominato quanto indica il punteggio. Molti game sono stati assai più lottati, e soprattutto giocati da Musetti per vincere il punto, sfruttando il proprio talento per imporsi sull’avversario.
    Non si può rimproverare niente a Musetti. Ha giocato benissimo, con coraggio ha esplorato tutto il suo talento e repertorio per battere un rivale fortissimo a viso aperto, sfidandolo sul piano della creatività e del tennis offensivo. Avrebbe avuto bisogno di qualche punto in più col servizio per ricavare punti “facili”, e forse ha cercato con troppa insistenza la smorzata in alcune fasi, come il settimo game del secondo set, quando il greco ha approfittato di due tentativi di palla corta errati ed è scappato via verso il successo. Tsitsipas è stato più intenso, più potente ed ha sbagliato un po’ di meno, ma consideriamo il gap enorme di esperienza tra i due. Il piglio con cui Lorenzo ha tenuto il campo e giocato la sua partita dall’inizio alla fine è stato straordinario per un ragazzo così giovane. Stefanos ha brillato, ha sorpreso per la velocità con cui si è preso l’iniziativa ed il campo. Uno scatto in avanti rispetto alle sue tante prestazioni un po’ attendiste che l’hanno condannato a sconfitte. Questa versione del greco è davvero notevole, come notevole è stato il match. Applausi.

    La cronaca del match.
    La semifinale inizia con Tsitsipas alla battuta. E che battuta… Il greco trova tre bordate precise e angolate, non si gioca. Lorenzo inizia il suo match con una bella risposta cross di rovescio, finalmente si scambia. A 30 Stefanos vince il primo game, 1-0 avanti. Musetti serve. Cerca il rovescio del rivale e quindi manovra con drive lunghi e con un discreto spin, per allontanare il rivale dalla riga di fondo e comandare lo scambio. Stefanos è molto rapido ad aggirare i colpi dell’azzurro, spostarsi sul diritto e spingere forte. C’è già lotta, i due usano tutto il campo, cambiano ritmo e rotazione. Bel tennis. Bravo il greco a cambiare ritmo con una spallata cross e via a rete in contro tempo. Si procura la prima palla break del match. La cancella Lorenzo con un rovescio lungo linea velocissimo, imprendibile. 1 pari, 10 minuti di tennis a tutto campo con ottima intensità e qualità. “Tsitsi” intuisce che “Muso” è un avversario vero, pericoloso se ha il tempo per scambiare e cambiare ritmo, quindi accelera i tempi di gioco, forzando accelerazioni perentorie, sia col rovescio che col diritto, scendendo a rete e anche chiamando a rete Musetti con improvvise smorzate. Quarto game, arriva la prima scossa del match. La testa di serie n.1 del torneo è molto incisivo in risposta, muove l’azzurro che sbaglia di poco un diritto lungo linea. È palla break. Tsitsipas pressa, Musetti cerca di uscire dalla morsa con una smorzata di rovescio, ma Stefanos arriva e si prende il punto. BREAK Tsitsipas, avanti 3-1 e servizio. Gioca dannatamente bene il greco, il servizio lo sostiene, è velocissimo a cambiare schemi e muovere Lorenzo, come a correre a rete con attacchi o smorzate. Niente errori e grande tennis, Lorenzo gioca bene ma Stefanos in questa fase centrale del set è divino. In un lampo vola 4-1. L’azzurro tenta una reazione, cerca a sua volta di accorciare i tempi di gioco per togliere l’iniziativa al rivale, e trova alcune soluzioni bellissime (come una smorzata col rovescio clamorosa tanto è corta e stretta, ed un attacco in contro tempo toccato di volo in modo magistrale), ma Tsitsipas ai vantaggi si prende il doppio break, sfruttando due colpi errati (sotto pressione) dell’azzurro. 5-1 Tsitsipas, che chiude il primo set 6-1. Il punteggio è molto severo, troppo per Musetti, che ha giocato momenti di buonissimo tennis contro un rivale “on fire”, anche nel settimo game dove ha trovato un paio di vincenti notevoli. Lorenzo chiama il trainer, si fa massaggiare gli addominali a sinistra.
    Secondo set, l’azzurro parte col servizio. Non sembra aver problemi a spingere con la prima, ne trova un paio notevoli per angolo e potenza. Lavora lo scambio col rovescio Musetti, taglia e chiama a rete Stefanos, passandolo cross. Che schema, e che tennis Lorenzo. Ottima partenza, la prima lo sostiene e scatta avanti 1-0. Tsitsipas continua a disegnare il campo con una velocità d’esecuzione eccezionale, lascia pochissimo tempo all’azzurro per difendersi e costruire, entrando a tutta da fondo, venendo a rete o chiamando a rete Musetti. È un tennis davvero inconsueto per la media del tour, dove si scambia tanto di ritmo e le variazioni sono rare. Nel secondo game si va ai vantaggi, col servizio e una smorzata magistrale il greco impatta 1 pari. Lo show è totale: Musetti tiene in campo con grandissima autorità, accelera anche lui i suoi tempi di gioco e crea tennis a tutto campo, alternando tocchi delicati ad accelerazioni lunghe e vincenti. Si sbaglia poco, si usa tutto il campo. Uno spettacolo raro. Il set scorre sui turni di servizio. Il sesto game è molto lottato, Musetti risponde bene e si va ai vantaggi. Stefanos è costretto ad aggrapparsi alla prima e difendersi a tutta sulla pressione dell’azzurro per vincere il punto decisivo. 3 pari. Nel settimo game arriva la scossa: Musetti prova due smorzate, sbagliandole entrambe. Stefanos vola 0-40, tre palle break, le prime del set. Musetti attacca, ma il greco non si fa pregare e sfonda l’azzurro. Break Tsitsipas, avanti 4-3 e servizio. Serve con precisione Tsitsipas, ma Lorenzo non molla niente, risponde e fa giocare il rivale. Un’altra smorzata mal giocata regala a Stefanos una palla facile da rigiocare. 5-3 Tsitsipas. Sul 30 pari Musetti crede che la sua prima fosse out, ma era buona. Tsitsipas vola 30-40 e primo Match Point. L’annulla Musetti con un bel serve and volley, quindi trova un pallonetto bellissimo a sorprendere il greco, chiamato a rete dall’ennesima smorzata. Tsitsi vuole chiuderla qua, si procura un altro match point, ma Lorenzo rischia con la seconda e trova la riga. Anche negli ultimi punti c’è grande spettacolo, tra difese ed attacchi davvero notevoli. Un diritto dell’azzurro muore in rete, ormai un po’ stanco. terzo Match Point per il greco. Musetti non crolla, avanza e chiude col diritto. Il quarto match point è quello decisivo: Lorenzo spara in rete un rovescio a due passi del net. Game set match Tsitsipas. Bravissimo il greco ma standing ovation anche per l’azzurro. Che tennis, che piglio, che atteggiamento Lorenzo. Grazie per le notti magiche che ci hai regalato, non solo per le vittorie ma per un tennis sontuoso.

    Marco Mazzoni
    [1] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Lorenzo Musetti ATP ATP Acapulco Tsitsipas S.66 Musetti L.13 Vincitore: Tsitsipas S. ServizioSvolgimentoSet 2Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Tsitsipas S. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Musetti L. 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Musetti L. 0-15 30-0 40-02-2 → 2-3Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Musetti L. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tsitsipas S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Musetti L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Musetti L. 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Musetti L. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Tsitsipas S. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Benoit Paire e la mancanza di Big nel torneo di Miami: “penso che ci sia un problema in questo momento nel circuito”

    Benoit Paire nella foto

    Benoit Paire è tornato alla carica anche questa sera.
    Paire non ci ha messo molto a reagire al ritiro di Novak Djokovic dal Masters 1000 di Miami. “Dico forse cretinate sotto l’influenza dell’impulsività ma quando vedo che il Miami Masters 1000 si giocherà senza Roger, Rafa, Novak, Dominic, Gaël e Stan, penso che ci sia un problema in questo momento nel circuito” ha dichiarato su Twitter, con gli hastag bolla e prizemoney. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon si prepara ad avere il pubblico sugli spalti

    Il torneo di Wimbledon

    Il pubblico è tutt’altro che scontato in questi giorni, soprattutto nei tornei sul suolo europeo. Eppure le speranze per Wimbledon continuano a crescere, con gli organizzatori del terzo Grande Slam della stagione che ammettono sempre più la possibilità della presenza di pubblico all’All England Club.
    In una dichiarazione, tutte le opzioni sono tenute aperte, ma il piano più forte è quello di avere degli stadi con la presenza di pubblico ma con una capacità ridotta. “Saremo flessibili. Vogliamo assicurarci di lasciare le decisioni sul pubblico il più tardi possibile per ottenere il massimo numero di spettatori”, si legge.
    In ogni caso, i protocolli per i protagonisti del torneo sono già stati accuratamente preparati. Per esempio, i giocatori, lo staff tecnico e gli arbitri dovranno alloggiare in un hotel ufficiale del torneo piuttosto che in case private. “Mentre la promessa di un ritorno a una vita più normale è all’orizzonte ma non ci siamo ancora”, ha detto Ian Hewitt, presidente dell’All England Club. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti – Dimitrov in replica stasera alle 20.30 su Supertennis

    Lorenzo Musetti, prima semifinale in un ATP 500 ad Acapulco

    Lorenzo Musetti sta incantando ad Acapulco, per il suo tennis di qualità ma anche il carattere con cui ha vinto le sue partite. La bellissima vittoria di stanotte contro Grigor Dimitrov lo proietta alla prima semifinale un torneo ATP 500 (vs. Tsitsipas, stanotte alle ore 5.00), e gli regala l’accesso nella top100 del ranking ATP da lunedì prossimo.
    Il canale monotematico tennistico Supertennis (64 del digitale terrestre, 224 Sky o tramite il sito e app) stasera alle ore 20.30 passerà la replica integrale della vittoria di Musetti su Dimitrov.
    Un match che consigliamo assolutamente di vedere o rivedere a tutti gli appassionati della racchetta. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti dopo le semifinali ad Acapulco: “Oggi penso di aver giocato il miglior match della mia vita”

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Lorenzo Musetti disputerà questa notte la sua prima semifinale in un torneo 500, dopo aver battuto l’ex numero 3 del mondo Grigor Dimitrov ad Acapulco. L’azzurro ha avuto bisogno di sette match point per vincere e battere l’ex campione dell’Abierto Mexicano Telcel per 6-4 7-6(3).
    Giocando solo l’undicesima partita di main draw a livello ATP, Musetti ha prenotato uno scontro contro la testa di serie n.1 Stefanos Tsitsipas per un posto nella sua prima finale in carriera nel tour. Dopo tre match di qualificazione e nove set consecutivi per raggiungere i quarti di finale, il diciannovenne ha mostrato una notevole resistenza e compostezza per tenere testa alla quinta testa di serie.
    “È incredibile, davvero. Non me lo aspettavo”, ha detto Musetti nella sua intervista a bordo campo. “Oggi penso di aver giocato il miglior match della mia vita. Grigor è un avversario incredibile, un grande combattente. Anche oggi, ho avuto un sacco di match point ed è stato davvero difficile per il mio allenatore”.
    “Ovviamente mi piace molto vincere e non mi piace perdere, quindi cerco di rimanere concentrato anche nei momenti difficili, e penso che questa sia la chiave e il miglioramento che ho fatto in questo ultimo mese. [Tsitsipas] è uno dei più grandi del tour. È davvero un onore giocare con lui… Penso che in questa settimana ogni giorno sia qualcosa di molto speciale, quindi vediamo domani cosa accadrà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata amara per Jannik Sinner. Sconfitto in doppio dopo aver mancato due palle match. Ora giocherà Miami

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Dopo essere stato eliminato nei quarti singolare dell’ATP 500 di Dubai, Jannik Sinner in serata è stato sconfitto anche nel doppio. Il 19enne di Sesto Pusteria ed il polacco Hubert Hurkacz si sono dovuti arrendere alle teste di serie numero 4 Ivan Dodig (CRO)/Filip Polasek (SVK), dopo aver sprecato due match point nel secondo set, per 3-6, 7-6(4), 10-2.
    La coppia italo-polacca ha approfittata ieri al primo turno dal ritiro di Vasek Pospisil (CAN)/Nenad Zimonjic (SRB), contro i quali erano già avanti 3-0. Ai quarti Sinner/Hurkacz hanno pescato Ivan Dodig (CRO)/Filip Polasek (SVK).
    Grande avvio dell’azzurro e del suo compagno polacco, che hanno chiuso il primo set dopo soli 29 minuti di gioco sul 6-3. Nella seconda frazione di gioco Sinner/Hurkacz erano già avanti per 5-3, ma poi hanno sprecato ben due palle match. Dodig/Polasek hanno accorciate le distanze e subito dopo hanno piazzato il contro break del 5-5 pari. Poi si sono aggiudicati pure il tiebreak per 7-4. Nel supertiebreak i favoriti della vigilia si sono affermati, dopo un’ora e 28 minuti di gioco, per 10-2.
    Sinner giocherà a MiamiOra Sinner guarda già al prossimo importante impegno. Il tennista di Sesto Pusteria volerà negli Stati Uniti, dove giocherà la prossima settimana il primo Masters 1000 stagionale a Miami. Poi il numero 32 del mondo ritorna in Europa, a Monte Carlo. Nel Principato giocherà dall’11 al 18 aprile il secondo “1000” consecutivo. LEGGI TUTTO

  • in

    La promessa di Reilly Opelka ad un tifoso

    Reilly Opelka nella foto

    Reilly Opelka non nasconde la sua preoccupazione per il momento che sta vivendo il tennis. Molto attivo sui social network, il tennista americano ha riflettuto sull’impatto che la pandemia sta avendo sui giocatori ma anche sui tifosi. Il gigante americano ha detto che “il tennis sta sanguinando”, ma il gesto più eclatante è arrivato dopo che un fan ha condiviso la sua storia.
    “Ho superato il mio budget per vedere quattro giornate nei primi giorni di Indian Wells nel 2018. E tutto questo mentre dormivo nella mia auto invece di stare in un hotel con dei prezzi gonfiati nella zona e poi ho comprato i biglietti più economici per lo stadio”, ha detto il fan.
    La risposta di Opelka è arrivata accompagnata da una promessa. “Questi sono i tifosi per cui giochiamo. Ti darò i biglietti per Indian Wells quando ci sarà il pubblico. Seguimi, così posso mandarti un messaggio e possiamo coordinare il tutto quando questo accadrà”, ha promesso l’americano. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabbiano si allena con Federer a Dubai

    Thomas e Roger in campo

    Thomas Fabbiano ha postato sul proprio profilo Instagram una bella foto scattata a Dubai subito dopo un allenamento con Roger Federer. L’azzurro più volte è stato scelto dal campione svizzero come partner, anche in questo 2021 che ha visto Roger rientrare a Doha dopo un lunghissimo stop di 405 giorni.
    Thomas ha scritto “Allenamento terminato. Anche stavolta un piacere, è sempre un piacere! Prossima fermata: Miami”. LEGGI TUTTO