More stories

  • in

    Da Milano: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Malek Jaziri e l’entusiasmo di un 37enne

    Nonostante 37 anni di età e un mucchio di problemi negli ultimi due, Malek Jaziri è ben deciso a tornare tra i migliori. “Vedo giocatori della mia età a quel livello e penso di potercela fare anch’io. Ringrazio Djokovic, che mi ha invitato ad allenarmi a Belgrado”. All’ASPRIA Tennis Cup ha interrotto una striscia di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini show sull’erba: dopo la vittoria al Queen’s, i bookie lo vedono tra i favoriti a Wimbledon

    Matteo Berrettini vince e convince, a prescindere dalla superficie. Il passaggio dalla terra rossa all’erba è stato tutt’altro che traumatico come conferma il recente successo all’Atp del Queen’s (primo “500” vinto in carriera). E tra pochi giorni c’è Wimbledon, dove gli esperti di Snai credono che il romano potrà fare la voce grossa: il primo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Basso, da Cilic… al Città dei Mille

    Andrea Basso nella foto – Foto Antonio Milesi

    Scatta con le qualificazioni la quinta edizione del torneo ITF di Bergamo. Il tabellone “cadetto” comprende 23 italiani ed è guidato da Andrea Basso, che due anni fa centrò il main draw agli Internazionali d’Italia. L’ultimo invito è andato al bergamasco Samuel Vincent Ruggeri.
    Ci sono ben 23 italiani nelle qualificazioni del Trofeo AZIMUT (15.000$, terra battuta), l’evento che riporta il tennis professionistico a Bergamo. Nel tardo pomeriggio di domenica, il supervisor ITF Guido Pezzella ha sorteggiato un tabellone decisamente interessante, guidato da un giocatore che soltanto due anni fa ha giocato nel tabellone principale agli Internazionali BNL d’Italia. Oggi il genovese Andrea Basso è n.627 ATP, ma nel maggio 2019 ha vissuto il suo momento di gloria, battendo nientemeno che Jannik Sinner nella finale del torneo di pre-qualificazione, che metteva in palio il main draw del più importante torneo italiano. Un ricordo fantastico per Basso, ancora oggi il più bello della sua carriera. La sua corsa si interruppe contro Marin Cilic. Non troverà avversari così noti al TC Città dei Mille, ma già al primo turno dovrà stare attento contro il giovane Lorenzo Rottoli, classe 2002 e ragazzo decisamente interessante. Basso-Rottoli sarà certamente il match-clou del primo turno delle qualificazioni, che si snoderanno tra lunedì e martedì.
    LAVAGNO PER IL TRIS, NARDI PER IL BISDiversi altri giocatori da seguire. Per esempio, Edoardo Lavagno è chiamato a confermare l’ottimo momento di forma che gli ha visto vincere due tornei consecutivi nelle ultime settimane, in Kazakhstan. Da seguire anche il match tra lo svizzero Remy Bertola e l’abruzzese Gianluca Di Nicola, attuale n.810 ATP ma con un passato in 522esima posizione, al primo impegno internazionale dopo oltre un anno e mezzo. In gara anche Federico Arnaboldi, cugino di Andrea, accreditato dell’ottava testa di serie. Il tabellone principale scatterà martedì 22 giugno e tra i giocatori più attesi c’è il giovanissimo Luca Nardi, classe 2003, che in queste ore ha vinto il torneo ITF organizzato dal Park Genova. Vista la qualità del tennis espresso in Liguria, si presenterà al Città dei Mille con l’obiettivo di centrare il bis. Nel frattempo è stata assegnata l’ultima wild card per il tabellone principale: l’invito è andato a Samuel Vincent Ruggeri (classe 2002). Pur allenandosi a Crema, è bergamasco ed è reduce da una buonissima carriera junior, in cui è stato numero 40 del mondo e ha avuto la possibilità di giocare nel tabellone principale di Us Open, Australian Open e Roland Garros. Oggi è numero 1350 ATP.
    Tabellone Quali[1] Andrea Basso vs Lorenzo Rottoli Lorenzo Claverie vs [14] Wishaya Trongcharoenchaikul [2] Davide Galoppini vs Marco Brugnerotto Matteo Lugari vs [15] Ignacio Monzon
    [3] Alexander Weis vs Marcello Serafini Federico Iannaccone vs [9] Quentin Folliot [4] Pietro Rondoni vs Jaimee Floyd Angele Andrea Guerrieri vs [11] Francesco Vilardo
    [5] Omar Giacalone vs Luigi Sorrentino Nicolo Turchetti vs [10] Ronan Joncour [6] Edoardo Lavagno vs Gabriele Piraino [7] Simone Roncalli vs Juan Bautista Otegui
    Gianluca Di nicola vs [12] Remy Bertola [8] Federico Arnaboldi vs Marco Miceli Matvey Minin vs [16] Kirill Kivattsev LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano: Zeppieri, la ripartenza dell’umiltà (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto – Francesco Peluso

    Reduce dai fatti di Roma e da una fastidiosa infiammazione al ginocchio, Giulio Zeppieri aveva ottenuto una wild card per l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, ma ha scelto di giocare le qualificazioni. “Vogliamo ritrovare ritmo e giocare più partite possibili” dice coach Piero Melaranci. Il laziale è l’unico italiano al turno di qualificazione. Nel frattempo arriva il “Coupon Hospitality” per assistere al weekend finale.
    Le cose migliori, talvolta, nascono dalle scelte più umili. In virtù del suo status di giovane promessa del tennis azzurro, Giulio Zeppieri aveva ottenuto una wild card per il tabellone principale dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS (44.820€, terra battuta). Tuttavia, di concerto con coach Piero Melaranci, ha scelto di rinunciare e giocare le qualificazioni. “Giulio è stato fermo per un’infiammazione al ginocchio di cui soffre ancora – dice Melaranci dopo il 7-5 6-3 con cui il laziale ha superato Francesco Passaro – altrimenti avremmo giocato già a Parma. Si è portato dietro il problema per un po’, si è fermato e poi ha effettuato terapie con il dottor Pierfrancesco Parra. Lo stop di quasi due mesi è dovuto essenzialmente a quello, adesso cercheremo di giocare il più possibile. Il desiderio di giocare tanto è all’origine della scelta di rinunciare alla wild card”. Nel match che ha riportato il tennis professionistico all’ASPRIA Harbour Club dopo due anni, Zeppieri ha amministrato con sufficiente agio la superiorità su Passaro, classe 2001 come lui e numero 743 ATP. “Ha fatto un po’ di fatica, ma certe difficoltà erano previste – continua Melaranci – abbiamo scelto di giocare le qualificazioni proprio per giocare più partite possibili, entrare in condizione e gestire la seconda parte della stagione in modo tranquillo e intenso. Da qualche giorno abbiamo intensificato anche il lavoro atletico”. Per centrare un posto in tabellone avrà un impegno non semplice contro il ceco Michael Vrbensky (n.1 del tabellone, che non ha lasciato un solo game a Edoardo Lodovico Cattaneo).
    ARRIVA IL COUPON HOSPITALITYParlando dell’avversario, Melaranci professa un moderato ottimismo. “Lo conosciamo. Non ci abbiamo mai giocato contro, ma è capitato di allenarsi insieme, anche se su un’altra superficie. È un buon giocatore, pericoloso, ma se Giulio fa il suo credo che abbia tante chance di vittoria. Vediamo, la cosa che mi interessa di più è la condizione generale”. Archiviati i fatti di Roma-Garden, passaggio delicato ma da cui si può imparare molto, Zeppieri è pronto a ripartire e il suo storico coach ha le idee chiare. “L’obiettivo attuale è avere continuità, giocare partite, allenarsi bene e con la dovuta intensità. Una volta raggiunto quello, la possibilità di arrivare a giocarsi le qualificazioni degli Slam può essere un primo traguardo”. Zeppieri sarà l’unico italiano nel turno di qualificazione, previsto lunedì mattina: nella giornata di domenica sono arrivate le sconfitte di Stefano Napolitano e Jacopo Berrettini. Il primo si è arreso 6-4 6-1 al croato Ajdukovic, mentre c’è maggiore rimpianto per il fratello minore del numero 1 azzurro, battuto 7-5 7-6 dal francese Furness, proprio mentre Matteo giocava la finale al Queen’s. Sotto 7-5 2-0, Berrettini ha raccolto cinque giochi di fila, ha avuto un setpoint, ma non è riuscito a prolungare il match al terzo. Il tie-break gli è poi stato fatale. Alle 15 scatterà il tabellone principale, con i primi 4 match in programma. Sul Campo Centrale ci sarà la sfida tra Marocco e Tunisia, con in campo Elliot Benchetrit e Malek Jaziri. Non prima delle 17, L’ex top-30 ATP Guillermo Garcia Lopez proverà a sorprendere lo statunitense Ulises Blanch, testa di serie numero 3. L’ingresso al pubblico (entro il limite del 25%) sarà gratuito fino al venerdì 25 giugno, mentre nelle ultime due giornate, visti i limiti alla capienza, sarà possibile accedere acquistando il Coupon Hospitality, disponibile nella versione SILVER oppure GOLD. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.aspriatenniscup.it. Per ulteriori dettagli sul Coupon Hospitality, si può scrivere all’indirizzo e-mail ticket.atpmilano@gmail.com
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Michael Vrbensky vs [6] Giulio Zeppieri 2. [4] Duje Ajdukovic vs [5] Camilo Ugo Carabelli 3. Elliot Benchetrit vs Malek Jaziri (non prima ore: 15:00)4. Guillermo Garcia-Lopez vs [3] Ulises Blanch (non prima ore: 17:00)
    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Evan Furness vs [8] Orlando Luz 2. Nerman Fatic vs [7] Jonas Forejtek 3. Hugo Grenier vs Alexey Vatutin (non prima ore: 15:00)4. [4] Facundo Mena vs Pedja Krstin
    ASPRIA TENNIS CUP – Trofeo BCS (44.820€, terra battuta)Primo Turno Qualificazioni
    Michael Vrbensky (CZE) b. Edoardo Lodovico Cattaneo (ITA) 6-0 6-0
    Orlando Luz (BRA) b. Nikolas Sanchez Izquierdo (SPA) 6-3 5-7 6-2
    Nerman Fatic (BIH) b. Goncalo Oliveira (POR) 4-6 7-5 6-3
    Evan Furness (FRA) b. Jacopo Berrettini (ITA) 7-5 7-6(3)
    Duje Ajdukovic (CRO) b. Stefano Napolitano (ITA) 6-4 6-1
    Camilo Ugo Carabelli (ARG) b. Sebastian Fanselow (GER) 3-6 6-2 6-2
    Giulio Zeppieri (ITA) b. Francesco Passaro (ITA) 7-5 6-3
    Jonas Forejtek (CZE) b. Elmar Ejupovic (GER) 6-0 3-6 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini vince all’esordio al Queen’s. Era capitato anche a Boris Becker che poi vinse anche Wimbledon

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Sono due i giocatori che hanno vinto il torneo del Queen’s al debutto nel torneo.Si tratta di Boris Becker nel 1985 e del nostro Matteo Berrettini proprio pochi minuti fa.Poco dopo Boris nel 1985 conquistò anche il torneo di Wimbledon.
    Matteo potrà fare lo stesso miracolo sportivo? Lo scopriremo solo tra qualche settimana.

    Won Queen’s on their tournament debut…
    Boris Becker: 1985Matteo Berrettini: 2021
    Won their first Grand Slam at Wimbledon shortly after…
    Boris Becker: 1985Matteo Berrettini: 2021? pic.twitter.com/HOPpkE41Gt
    — Tennis TV (@TennisTV) June 20, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vince il Torneo ITF organizzato dal Park Tennis Training a Genova

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    E’ Luca Nardi a festeggiare al termine della settimana di grande tennis genovese in scena a Genova sui campi del Park con torneo ITF da 15.000 dollari di montepremi, abbinato al Trofeo Clindent e organizzato dalla Park Tennis Training in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e il Park Tennis Club.
    Percorso eccezionale per il giovanissimo talento pesarese classe 2003 con le affermazioni ai sedicesimi contro lo svizzero Von der Schulemberg (6/1 6/3), agli ottavi contro l’argentino Paz (6/3 6/2), ai quarti contro lo svizzero Bertola (2/6 6/4 6/1), in semifinale contro la testa di serie numero 4 Giovanni Fonio (6/3 6/1) e in finale, questa mattina, contro la testa di serie numero 3: lo svizzero Johan Nikles, sconfitto con il punteggio di 6/4 6/2. “Ci voleva una vittoria come questa, la considero la scossa giusta dopo un periodo non brillante – afferma Nardi – Nel primo set son stato bravo a mantenere la concentrazione dopo i due set point falliti sul 5/3, nel secondo set sono andato ancora meglio con le palle nuove. Qui a Genova mi sono trovato benissimo: ho trovato una realtà davvero accogliente e spero che questo ITF si ripeta nel corso degli anni perché rappresenta un ottima occasione per valorizzare i giovani”.
    “E’ stata una bella esperienza, è andato tutto molto bene e la cosa che mi è piaciuta di più è stata l’atmosfera post Covid-19, vissuta dai nostri soci e indicativa di una ripresa che speriamo avvenga al più presto – afferma Federico Ceppellini, presidente del Park Tennis Club – A un circolo come il nostro, che partecipa ogni anno al campionato di serie A1 con giocatori di ottimo livello, mancava una manifestazione individuale come questa: vogliamo farla crescere. il livello è tarato sulla capienza del circolo”.
    Massima soddisfazione per il team di Park Tennis Training. “E’ stata una edizione pazzesca – spiega Gianluca Naso, organizzatore del torneo – Grazie al Park Tennis Club, al nuovo e al vecchio CDA e quindi a Federico Ceppellini e Paolo Givri. Grazie alla Federtennis per il suo contributo, ad Andrea Fossati e al suo staff. Grazie allo sponsor Clindent. Abbiamo avuto giovani promesse del tennis mondiale, alcune delle quali dal Roland Garros Junior, in rappresentanza di nazioni”.
    Alla cerimonia di premiazione, sono intervenuti Simona Ferro (assessore regionale allo sport), Massimo Nicolò (vicesindaco Comune Genova), Vittorio Ottonello (consigliere delegato Comune Genova), Andrea Fossati (presidente FIT Liguria e vicepresidente Coni Liguria) e Roberta Righetto (consigliere nazionale Federtennis) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Azimut / Bergamo accoglie Nardi, Fumagalli e i Bat-tennisti

    Luca Nardi nella foto

    Ufficializzate le wild card per la quinta edizione del Trofeo Azimut, torneo ITF ospitato dal TC Città dei Mille di Bergamo. Ci sarà la promessa Luca Nardi, ma c’è grande attesa per il bergamasco Fumagalli e i ragazzi della BAT University di Marcello Bassanelli e Fabrizio Albani.
    Il Trofeo AZIMUT non è soltanto un torneo di tennis. Oltre a riportare il tennis a Bergamo dopo l’incubo della pandemia, è una grande occasione per lanciare i progetti agonistici del Tennis Club Città dei Mille, piccolo gioiello della città orobica. Gli obiettivi del club guidato da Marco Fermi sono evidenziati dalla scelta delle wild card per il torneo da 15.000 dollari, al via lunedì 21 giugno con le qualificazioni. La pertinenza degli inviti è stata equamente divisa tra la FIT e gli organizzatori, e sono stati ufficializzati in queste ore. Il Settore Tecnico della federazione ha premiato Luca Nardi e Luca Potenza per il tabellone principale (anche se entrambi potrebbero essere ammessi di diritto: in quel caso, gli inviti andrebbero a Matteo Arnaldi e Federico Arnaboldi). In aggiunta, per le qualificazioni sono stati scelti Gabriele Piraino, Lorenzo Rottoli e Lorenzo Claverie (tutti nati tra il 2002 e il 2003). Tuttavia, sono particolarmente significative le scelte del torneo diretto da Silvana Carrara. Una wild card per il tabellone principale è stata assegnata a Filiberto Fumagalli, classe 2002 e con classifica italiana 2.3. Il giovane bergamasco ha già partecipato alle qualificazioni dell’ATP Challenger invernale e si allena con coach Luca Rovetta. Entrambi sono tesserati per il TC Città dei Mille. Fumagalli si è guadagnato la wild card a suon di risultati e sembra ormai pronto per muovere con efficacia i primi passi nel circuito internazionale. Nelle qualificazioni ci sarà il giovanissimo Leonardo Borrelli, addirittura classe 2005. Borrelli è tra le sorprese più liete della prima metà del 2021. Ha iniziato la stagione da 2.8, ma ha già raccolto i punti per diventare 2.6.
    I RAGAZZI DELLA BAT UNIVERSITYPer Borrelli sarà una bella occasione per misurarsi con professionisti già affermati e verificare a che punto è della sua crescita. Dallo scorso settembre, il TC Città dei Mille è diventato sede di un nuovo progetto, decisamente ambizioso, la BAT University, acronimo di Bassanelli e Albani Tennis. Due dei tecnici più noti e apprezzati della zona hanno avviato un progetto comune, denominato University per la sua natura di forte selezione. Pochi elementi, ma tutti promettenti e seguiti al 100%. Borrelli è uno dei membri BAT, insieme al 2.8 Riccardo Villa. I due hanno ottenuto una wild card per il tabellone di doppio. Parteciperanno al doppio anche Andrea Fermi e Andrea Pezzotta, entrambi classificati 3.1 e facenti parte del progetto BAT, oltre ad essere tesserati per il TC Città dei Mille. La scelta di far giocare il doppio ai giovani bergamaschi permetterà loro di annusare il mondo del professionismo senza l’inutile rischio di sfidare in singolare giocatori molto più esperti. Il nuovo format dei tornei ITF ha compresso l’evento in sette giorni: lunedì 21 e martedì 22 giugno si giocheranno le qualificazioni, mentre il tabellone principale si snoderà tra martedì 22 e domenica 27. Il campo di partecipazione si presenta davvero interessante: giocatori locali a parte, Bergamo è curiosa di vedere all’opera Luca Nardi, forse il più pronto tra i 18enni italiani a compiere un notevole salto di qualità. E il Città dei Mille, circolo a forte vocazione agonistica, è il luogo ideale per verificarne i progressi. LEGGI TUTTO