More stories

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Bernardi è il nuovo allenatore di Piacenza

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha comunicato ufficialmente stasera – proprio nel corso della partita di Coppa Italia contro Ravenna – che Lorenzo Bernardi è il nuovo allenatore della prima squadra. “Mister Secolo” prende il posto di Andrea Gardini, esonerato lunedì scorso, e potrà essere in panchina già domenica per la prima giornata di campionato, proprio in casa della Consar. Accanto al coach originario di Trento che ricoprirà, dunque, il ruolo di primo allenatore, resta confermatissimo tutto lo staff tecnico biancorosso.
    Dedizione, determinazione e carisma sono alcune delle qualità del nuovo coach della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, qualità che sono alle base della sua lunga e vincente carriera nel mondo della pallavolo e che potranno aiutare la società piacentina, così come sottolinea la presidente Elisabetta Curti: “Siamo felici che Lorenzo Bernardi, ‘Mister Secolo’, abbia accettato il nostro progetto. Siamo una società giovane e averlo con noi ci impone di provare a fare una crescita repentina su tutti i fronti. La sua esperienza ci ha fatto propendere subito per la sua persona. Bernardi è un assoluto perfezionista e siamo sicuri che ci aiuterà nel nostro percorso di crescita”.
    A salutare l’arrivo del nuovo allenatore anche il vicepresidente Giuseppe Bongiorni: “In questi giorni sono state prese in considerazione diverse soluzioni tra le quali anche l’incarico di primo allenatore a Massimo Botti. Alla fine, però, abbiamo ritenuto opportuno e necessario dare una forte sterzata a tutto il contesto. In questa direzione va la scelta di Lorenzo Bernardi che ha sicuramente carisma e qualità per prendere in mano la situazione“.
    “Lorenzo – prosegue Bongiorni – ha una grande voglia di ricominciare, e siamo certi che il suo impegno sarà totale a completo servizio del team. Con la sua forte personalità e le indiscusse capacità tecniche ha saputo vincere, anche da allenatore, in diversi paesi ed ha già vissuto un’esperienza analoga a questa, quando nel 2016 è arrivato a Perugia a campionato iniziato. Siamo convinti di aver fatto la scelta giusta e che il nuovo allenatore riuscirà a sprigionare tutto il potenziale della squadra, poi i conti, come sempre, si fanno a fine stagione”.
    Da giocatore Bernardi vanta in bacheca trofei prestigiosi come 9 campionati italiani vinti, 5 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane e, a livello europeo, 4 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe, 4 Coppe CEV, 2 Supercoppe. Uomo simbolo della Nazionale con 306 partite disputate con la maglia azzurra, Bernardi ha fatto incetta di medaglie d’oro tra Mondiali ed Europei e vincendo, inoltre, un argento alle Olimpiadi del 1996.
    Da allenatore, dopo le esperienze all’estero prima in Polonia sulla panchina dello Jastrzebski Wegiel e poi in Turchia con l’Halkbank Ankara, dove ha conquistato un campionato e una coppa nazionale, il tecnico classe ’68 è rientrato in Italia nel 2016 accasandosi a Perugia. Alla guida della formazione umbra coach Bernardi ha trionfato, vincendo nella stagione 2017-2018 Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa italiana, mentre nella stagione successiva ha bissato il successo in Coppa Italia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi e Zanini per la panchina di Piacenza. E c’è l’ipotesi Blengini

    Di Redazione
    C’è un nome più caldo degli altri per la sostituzione di Andrea Gardini, esonerato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza: è quello del suo ex compagno di nazionale Lorenzo Bernardi, che per il secondo anno consecutivo è rimasto senza panchina e ha iniziato la stagione da commentatore per RaiSport. Lo conferma anche il quotidiano Libertà, che cita altri due nomi accostati nelle ultime ore alla panchina emiliana: Emanuele Zanini e Gianlorenzo Blengini, anche se l’ipotesi del CT azzurro (a cui servirebbe comunque una deroga federale per il doppio incarico) appare poco percorribile.
    Il vicepresidente Giuseppe Bongiorni spiega intanto così al quotidiano la scelta della società: “Abbiamo preso questa decisione per come sono maturate le due sconfitte, nonostante la squadra sia formata da giocatori importanti che hanno fatto bene ovunque abbiano giocato. Dovevamo dare una sterzata, abbiamo tolto gli alibi ai giocatori. Gardini ha accettato la nostra decisione assumendosi ogni responsabilità, ma sappiamo bene che le responsabilità non sono sue. È un grande professionista e una grande persona“.
    Oggi, contro Ravenna (stessa avversaria di domenica prossima in campionato), in panchina andrà Massimo Botti: “Stiamo prendendo in considerazione alcune soluzioni – continua Bongiorni – ma abbiamo bisogno ancora di un po’ di tempo per decidere“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a caccia del pass per il passaggio del turno in Coppa Italia

    Di Redazione
    “Abbiamo alla portata un primo piccolo traguardo che non era inizialmente nei nostri pensieri, non ne avevamo neanche parlato tra di noi, ma adesso, arrivati a questo punto, vogliamo ottenere la qualificazione”. L’ammissione di Marco Bonitta, coach della Consar, dà molto il senso del percorso di crescita che la squadra ravennate ha avviato, percorso che l’ha portata a sottomettere Cisterna dopo aver portato al quinto set Padova nelle due precedenti partite di Coppa e dopo tre allenamenti congiunti in cui si erano viste molte potenzialità.
    “Siamo ancora al 70% della condizione – spiega il coach – e se contro Padova ci siamo espressi al 50% di questo 70% a Cisterna ci siamo espressi al 70% ma penso che possiamo fare sicuramente anche qualcosa di più in termini individuali ma soprattutto in termini di squadra. Sono stato piacevolmente sorpreso della bravura con cui i ragazzi sono riusciti a superare in una settimana quelle interferenze tecniche, mentali e fisiche che spesso limitano nella performance in campo”.
    Per andare oltre il girone di qualificazione e passare il turno, Mengozzi e compagni dovranno fare i conti domani sera, alle 20.30, al Pala De Andrè, ancora per questa occasione aperto al 25% della sua capienza massima, con una Gas Sales Piacenza già eliminata. Un inizio negativo che ha indotto la società emiliana a esonerare Andrea Gardini. Bonitta tiene i suoi ben attenti sui pericoli di questo match.
    “Piacenza ha perso due partite in maniera sinceramente inaspettata – dice il coach della Consar – però sono certissimo che verrà a Ravenna per prendere il nostro scalpo ed esibirlo. Stiamo certi che, pur essendo fuori dalla Coppa, la Gas Sales metterà in campo tutto il potenziale che ha, ed è un potenziale, inutile nasconderlo, nettamente superiore al nostro. Quindi, grande umiltà, grande determinazione ma anche molta autostima che ci farà affrontare bene questa settimana con le due partite con Piacenza”.
    Non mancheranno le suggestioni: sarà la prima volta da ex di Ludovico Giuliani che indossò la maglia dell’allora Wixo Lpr nella SuperLega 2017/18. “Ho giocato un anno a Piacenza e ho un ricordo bellissimo di quell’esperienza – dice il giocatore ‘figlio d’arte’: suo padre era l’allenatore di quel Piacenza – perché è stato il mio primo anno in Superlega. Tra l’altro ho esordito proprio a Ravenna prendendo l’Mvp. E’ stato un anno che mi ha aperto un nuovo mondo, perché fino a lì non avevo mai giocato da professionista e da lì è nato tutto. Ho un ricordo bellissimo della città, dei tifosi, dei Lupi Biancorossi, di tutti. Con la sconfitta di domenica a Padova, Piacenza è stata eliminata ma non dobbiamo rilassarci: penso che sarà un’altra battaglia perché loro giocheranno comunque per fare risultato e penso che dovremo tenere un ottimo livello per ottenere la qualificazione ai quarti di Coppa”.
    Non sarà della partita Tommaso Stefani, tornato con la nazionale Under 20 per l’ultimo stage, in corso di svolgimento in Friuli, prima della partenza per la Repubblica Ceca dove sabato 26 prenderà il via l’Europeo di categoria.
    A dirigere il match di domani sera saranno Luca Saltalippi di Torgiano (che ha arbitrato la partita di andata della scorsa SuperLega tra le due squadre) e Brancati di Potenza, alla quarta direzione di gara della formazione ravennate.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Gardini: “Non siamo ancora una squadra. Sono amareggiato”

    Foto Facebook Gas Sales Piacenza

    Di Redazione
    Delusione in casa Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia. Due ko che fanno male, prima con Cisterna e poi con Padova, visti i presupposti per questa stagione sportiva della formazione emiliana. Molto amareggiato e preoccupato coach Andrea Gardini che, intervistato dal quotidiano Libertà ha dichiarato:
    «Mi preoccupo perché non siamo ancora una squadra. E a questo punto della preparazione dovremmo essere una squadra. In allenamento vedo altre cose, in partita si fatica a trovare la nostra identità. E questo mi amareggia, oltre che preoccuparmi».
    Gardini salva poco della partita: «Mi è piaciuto poco o nulla. Si vede ancora troppo nervosismo in campo e facciamo errori banali che poi condiziona tutto il resto. E tutto diventa più difficile, molto più difficile. Ci perdiamo in situazioni direi banali, certamente non complesse, aldilà delle situazioni tecniche e di condizione fisiche. Questo non va bene, dobbiamo cambiare registro». LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno a Piacenza e la fascia da capitano. Clevenot: “Mi ha convinto il progetto”

    Di Redazione
    Da Piacenza a Milano e da Milano a Piacenza. Trevor Clevenot torna sul taraflex del PalaBanca, questa volta in veste di capitano. L’intervista nell’edizione odierna de Libertà.
    Per te è la seconda volta a Piacenza: cosa ti ha convinto a tornare?
    «Il progetto della società, un progetto importante che quando mi è stato presentato mi ha subito colpito e coinvolto. C’è voglia dl crescere e fare bene in questa società e questo è stato l’input per dire si, per tornare dove già mi ero trovato molto bene».
    Che Clevenot ritroviamo dopo l’esperienza di Milano?
    «Con più esperienza. Quando sono stato qua la prima volta era anche la mia prima volta in Italia, ora è tutto diverso. E poi l’ultima stagione giocata a Milano mi ha insegnato tantissimo da un punto di vista professionale, ho ricoperto per diverso tempo anche un ruolo non mio, ma mi è servito per capire tante cose. E per crescere. Ora cerco di portare questa mia esperienza qui a Piacenza >.
    Tra una settimana inizierà il campionato: come te lo aspetti?
    «Molto difficile, quest’anno ancora di più, visto che ci saranno tante situazioni nuove legate al coronavirus. ll campionato italiano resta il più difficile, ogni week end sarà una battaglia, ma la Gas Sales Bluenergy è una squadra forte e potrà dire la sua su ogni campo».
    Obiettivi?
    «In Coppa Italia siamo partiti male, ma non siamo ancora tagliati fuori per passare il turno. E passare ai quarti di finale è un obiettivo. Poi raggiungere i playoff e lì può accadere di tutto. Si vivrà di partita in partita, sono convinto che ci divertiremo. E io farà di tutto per portare il mio massimo contributo ogni volta».
    Parlavi di Coppa Italia: la prima gara è tutta da dimenticare. cosa non ha funzionato?
    «Direi tutto, di fatto non abbiamo giocato. Purtroppo pub succedere e a noi è successo contra Cisterna, nonostante la tanta voglia di tornare in campo. Ma nulla è perduto, abbiamo ancora due gare per potere rimediare, in campo si vedrà una squadra ben diversa, una vera squadra».
    E la nazionale francese?
    «Vedremo quando si riprenderà, tutto viene di conseguenza, iniziamo a fare bene con la maglia del club». LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales, direzione Padova. L’ex Polo: “Penso prima al match, poi agli amici”

    Di Redazione
    Si torna di nuovo in campo a distanza di una settimana: domenica 20 settembre la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Kioene Padova alle ore 18 (Diretta streaming su Eleven Sports).
    Dopo la falsa partenza al PalaBanca contro Top Volley Cisterna, Clevenot e compagni sono pronti a riscattarsi: la gara contro la formazione bianconera rappresenta l’occasione giusta per rilanciare la corsa dei biancorossi verso il passaggio del turno nella Del Monte Coppa Italia. La formula della manifestazione, infatti, prevede che le prime due classificate dei Gironi A e B passino ai Quarti.
    A presentare la sfida contro Padova è Alberto Polo, centrale biancorosso che dopo 3 stagioni proprio nella città patavina è passato in Emilia per una nuova avventura. Il numero 1, originario di Bassano Del Grappa, carica i suoi compagni in vista del match di domenica:
    “C’è molta voglia di tornare in campo, sappiamo che per noi quella di domenica sarà una gara importante. Proseguire il cammino in Coppa Italia è un obiettivo, per questo siamo molto carichi e daremo il massimo. Padova è una squadra nuova: conosco alcuni ragazzi che sono rimasti però sono arrivati nuovi elementi come Shoji e Stern. Sono tutti giocatori di qualità e non dovremo commettere l’errore di sottovalutare il nostro avversario. Tornare a giocare alla Kioene Arena dove ho giocato negli ultimi tre anni e dove ho tanti bei ricordi e amici per me sarà un’emozione nuova e particolare ma come primo obiettivo c’è la volontà di portare a casa il risultato”.
    L’avversaria che la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza andrà ad affrontare è profondamente cambiata rispetto allo scorso campionato. La Kioene Padova per questa nuova stagione è ripartita da una nuova guidata tecnica, affidandosi a coach Jacopo Cuttini, da due conferme come Volpato (nuovo capitano) e Danani, da nuovi innesti, tra cui la diagonale formata dal palleggiatore Shoji e dall’opposto Stern e da tanti atleti locali. Ben 9 su 14, infatti, sono nati in Veneto; la formazione bianconera,  inoltre, punta forte sulla linea “green”, un vero e proprio marchio di fabbrica della società patavina. 
    Come successo al PalaBanca, anche alla Kioene Arena si assisterà al ritorno del pubblico sugli spalti: grazie alla deroga concessa dalla Regione Veneto potrà accedere all’impianto il 25% della capienza totale prevista. 
    STATISTICHE DELLA PARTITA
    Precedenti:1 (1 successo Piacenza) Precedenti In Coppa Italia: nessuno         EX: Andrea Canella a Piacenza nel 2018/19, Alberto Polo a Padova dal 2017/18 al 2019/20,
    Leonardo Scanferla a Padova nel 2017/18, James Shaw a Padova nel 2016/17A caccia di record:   In Carriera: Marco Vitelli – 1 muro vincente ai 100 (Kioene Padova), Trevor Clevenot – 16 punti ai 1500, – 2 battute vincenti alle 100, Alberto Polo – 4 punti ai 1300 (Gas Sales Bluenergy Piacenza).      
    In Coppa Italia: Sebastiano Milan – 14 punti ai 100 (Kioene Padova).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fei: “Quella vista contro Cisterna non è la vera Piacenza”

    Di Redazione
    Non riesce a sorridere la Gas Sales Bluenergy Piacenza alla prima uscita stagionale.
    Gli uomini di Gardini, infatti, soccombono in casa per 1-3 agli ospiti della Top Volley Cisterna, e dopo le dichiarazioni del coach e del centrale Davide Candellaro ora tocca al Team Manager Alessandro Fei fare il punto della situazione.
    L’ex opposto piacentino, intervistato dalla Libertà esordisce così: “Sicuramente tutti noi speravamo in qualcosa di diverso anche perché i nostri avversari sono ampiamente alla nostra portata. La squadra ha giocato molto contratta per tutto l’arco della partita, il lungo stop e magari il tanto caldo che c’era possono avere giocato un brutto scherzo e condizionato i ragazzi ma fare un’analisi è anche difficile visto che tante cose non hanno funzionato. Certamente quella che si è vista contro Cisterna non è la vera Gas Sales Bluenergy, la squadra costruita è forte e aver perso questa gara con Cisterna è davvero un grande peccato».
    Cosa è mancato contro Cisterna? «Sicuramente convinzione e precisione. Troppo nervosismo in campo e quando è così non riesce nulla o quasi nulla. Si vince se si gioca di squadra e questo non lo si è visto ma, ripeto, non è questa la vera Gas Sales Bluenergy».
    Sui prossimi impegni, sempre in Coppa Italia, contro Padova e Ravenna, il classe ’78 dichiara: “Ora si fa dura. Cisterna ci ha fatto uno sgambetto e adesso dobbiamo andare a Padova e a Ravenna per vincere, giocando fino in fondo le nostre carte, che sono tante, contro due formazioni sulla carta, se non più deboli di noi, certamente ampiamente alla nostra portata. Lo spettacolo con Cisterna non è stato bello ma ci rialzeremo.C’è da tornare subito sulla giusta strada, sono convinto che se i giocatori si convinceranno di essere davvero forti molto presto si vedrà della bella pallavolo a Piacenza. Noi da fuori abbiamo fatto il massimo, ora tocca ai ragazzi convincersi che possono fare grandi cose in questa stagione“ LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna fa subito il colpaccio: 3-1 sul campo di Piacenza

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna inizia con una vittoria pesante la sua avventura nella Del Monte Coppa Italia. I pontini, trascinati da Randazzo (16 punti) e al termine di una prova di squadra di grande impatto, tornano dal campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza con un successo per 3-1 di grande importanza contro una formazione di altissimo livello, profondamente rinnovata e con ambizioni notevoli. Il match era valido come gara 1 degli ottavi di finale della manifestazione tricolore.
    La cronaca:In avvio coach Lorenzo Tubertini schiera Sottile in cabina di regia in diagonale con Onwuelo, di banda Tillie e Randazzo, al centro Krick e Szwarc con Cavaccini libero. La partita inizia con una fiammata della Top Volley Cisterna che vince il primo set (22-25) con un piccolo brivido finale dopo che i pontini erano arrivati addirittura a un confortevole +7. Meglio al centro con Szwarc e Krick indiavolati e ben serviti da Sottile: il canadese con passaporto polacco è stato decisivo con tre punti in sequenza fino al 7-11 mentre Krick ha dato un supporto cruciale con l’8-12. Tillie e Randazzo molto ispirati ma anche Onwuelo particolarmente preciso (10-15, 12-17 e 13-19) con la squadra di Tubertini sempre avanti.
    Piacenza ricuce dal 16-23 al 19-23 e Tubertini è costretto a interrompere i padroni di casa con il time-out dopo tre punti in sequenza, ma Russell continua a martellare dalla linea dei nove metri e trova l’ace del 20-23. Piacenza ancora a segno per il 21-23, con Grozer che chiude uno scambio lunghissimo e i padroni di casa salgono a -2; poi l’attacco di Onwuelo da posto due che regala ai pontini il 22-24, preludio al 22-25 che arriva grazie all’errore al servizio di Candellaro. 
    Piacenza rimette la partita in equilibrio vincendo il secondo parziale (25-23) al termine di un set in cui i padroni di casa hanno espresso un gioco più efficace. Sull’8-6 per Piacenza il palleggiatore Sottile si procura un infortunio alla mano e Seganov prende il suo posto, il match resta in sostanziale equilibrio (13-13, 16-15, 18-18) e si gioca punto a punto con più di qualche errore: il 18-19 che porta Cisterna a +1 arriva con l’errore di Grozer dalla linea del servizio, così come il 19-19 che Szwarc regala agli avversari battendo a rete. Sul 20-19 Cavuto prende il posto di Onwuelo e Tillie si guadagna il 20-20 con la pipe: c’è equilibrio e il 22-22 arriva con l’ace di Randazzo, poi sul 23-23 Krick sbaglia il servizio e regala il set point ai padroni di casa che chiudono (25-23) con Polo che mura Randazzo. 
    Nel terzo spicchio di partita torna in campo Sottile al posto di Seganov e nel corso del set c’è spazio anche per Rossi (per Krick) e per Cavuto che rileva Onwuelo nel finale. Piacenza inizia meglio ma la Top Volley è devastante dal 9-7 al 9-12, una striscia che però non piega Russel e soci bravi a restare sempre in partita (12-12, 14-16 e 18-18).
    Sottile si affida ai laterali, innescando a meraviglia Tillie e Randazzo che contribuiscono a creare problemi a Piacenza. Sul 20-23 Szwarc batte out e manda al servizio Grozer che è devastante dalla linea dei nove metri; con il tedesco Piacenza trova quattro punti in sequenza con la ricezione avversaria che va in difficoltà. Si va ai vantaggi sul 26 pari, Tillie si guadagna il set point e Randazzo chiude con il 26-28. 
    Il quarto set è giocato con il massimo della determinazione da Tillie e compagni che si prendono l’intera posta in palio chiudendo con un parziale praticamente perfetto: Cavuto e Krick piazzano a terra cinque punti a testa e la Top s’impone 19-25. Un po’ troppo fallosa Piacenza (sei errori al servizio) e meno incisiva in attacco (29% contro il 50% della Top), mentre la squadra di Tubertini controlla il parziale in avvio (8-7, 10-10, 12-12) e poi si stacca di due lunghezze sul 12-14.
    I padroni di casa provano a bloccare l’inerzia con il time-out ma i pontini arrivano a +5 (13-18) con Tillie. Il match è ormai in ghiacciaia e Piacenza accusa il colpo sbagliando ancora, mentre dall’altra parte della rete Krick è continuo sul 17-24 la Top Volley ha ben sette palle set, ma Piacenza ne annulla due prima della chiusura decisiva di Cavuto (19-25) tenuto in campo da coach Tubertini per tutto il set. La Top Volley Cisterna è attesa di nuovo in campo domenica prossima quando al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina arriverà Ravenna in gara due degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. 
    “La chiave della partita? Il gruppo sicuramente – spiega Lorenzo Tubertini, visibilmente soddisfatto – tutti hanno giocato con un atteggiamento molto chiaro. Per noi era una prima uscita, abbiamo lottato e tenuto duro con la testa anche quando eravamo sotto, siamo stati bravi in battuta e abbiamo tenuto il loro side-out sotto pressione. I numeri non sono stati altissimi da una parte e dall’altra, ma questo vuol dire che siamo stati bravi a risolvere le situazioni in una partita tirata“.
    “Dobbiamo tenere alto il morale – prosegue il coach dei pontini – è un punto di partenza. Onwuelo è stato determinante per un paio di set, questo è normale quando dall’altra parte hai giocatori come Grozer, è entrato Oreste e ha dato ulteriore spinta. Ora dobbiamo essere concentrati su Ravenna ma chiaramente ci godiamo questa bella vittoria, la sottolineamo, vuol dire che il lavoro è stato buono, siamo arrivati con qualche problema fisico con Seganov e Sabbi da gestire, ma ora torniamo a casa e lavoriamo“.
    “Non è andata come volevamo – ribatte Andrea Gardini – siamo stati fin dall’inizio del match troppo contratti e tesi, a tratti nervosi e questo atteggiamento non è quello giusto. Solo in alcuni momenti della gara abbiamo giocato sciolti. Abbiamo incontrato una squadra che aveva delle difficoltà di suo, ma è riuscita a mettere in difficoltà noi su alcune cose semplici. Da parte nostra non siamo riusciti a uscire da queste situazioni a causa di un eccesso di nervosismo”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna 1-3 (22-25, 25-23, 26-28, 19-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 7, Russel 16, Izzo, Scanferla (lib.), Candellaro 6, Tondo ne, Antonov, Grozer 17, Botto 1, Shaw ne, Hierrezuelo 6, Fanuli (lib.) ne, Clevenot 5. All. Gardini.Top Volley Cisterna: Cavuto 6, Cavaccini (lib.), Sottile 1, Tillie 14, Seganov 1, Rossato ne, Sabbi ne, Rossi 1, Onwuelo 3, Rondoni (lib.) ne, Randazzo 16, Krick 13, Szwarc 14. All. Tubertini.Arbitri: Braico e Cerra, terzo arbitro: Pasquali.Note: Durata set: 29’, 33’, 31’, 26’. Piacenza: ricezione 54% (32%), attacco 47%, ace 4 (err.batt. 20), muri pt. 7; Cisterna: ricezione 52% (28%), attacco 41%, ace 5 (err.batt. 19), muri pt. 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO