More stories

  • in

    Itas Trentino al lavoro in vista della trasferta a Piacenza

    Di Redazione
    E’ ripresa stamattina, dopo un giovedì di riposo, l’attività dell’Itas Trentino alla BLM Group Arena.
    I gialloblù hanno inaugurato oggi con una doppia sessione (pesi al mattino, tecnica nel pomeriggio) il mini periodo che porterà la squadra ad affrontare la seconda trasferta consecutiva di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21.
    Domenica 11 ottobre alle ore 17 Giannelli e compagni saranno infatti in campo al PalaBanca di Piacenza per affrontare la Gas Sales Bluenergy nel big match del quarto turno, per questo motivo trasmesso in diretta televisiva da RAI Sport + HD.
    L’allenatore Angelo Lorenzetti dovrà fare ancora a meno dello schiacciatore Alessandro Michieletto (in quarantena causa positività al Coronavirus), ma potrà contare su tutti gli altri dodici effettivi della rosa che si eserciteranno anche nel pomeriggio di sabato prima di partire alla volta dell’Emilia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza cambia anche il preparatore atletico: arriva Carlos De Lellis

    Di Redazione
    Cambio della guardia nello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy Piacenza: il preparatore atletico Carlos De Lellis, fortemente voluto dal nuovo tecnico Lorenzo Bernardi, prende il posto di Alessandro Guazzaloca, la cui esperienza in biancorosso è durata soltanto pochi mesi. La società lo ha ufficializzato con un comunicato in cui ringrazia Guazzaloca per la professionalità dimostrata, augurandogli “le migliori fortune personali e lavorative“.
    Dedizione al lavoro è la filosofia del nuovo “custode” dei muscoli biancorossi: nato in Argentina il 7 settembre 1954 e laureato in Educazione Fisica presso l’Istituto Nazionale di Educazione Fisica e Scienze dello Sport di Buenos Aires, De Lellis è un nome di grande prestigio tra i preparatori atletici professionisti in attività a livello internazionale.
    A salutare l’arrivo del nuovo preparatore è Giuseppe Bongiorni, vice-presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: “De Lellis è un professionista eccezionale e un nome prestigioso nel mondo dei preparatori. La scelta nasce dal fatto che c’è alle spalle un forte e proficua collaborazione ormai pluriennale con mister Bernardi. I due si conoscono a memoria ed hanno già meccanismi e modelli di lavoro condivisi. E questo ha un valore, considerando che il nuovo coach, a cui abbiamo dato l’incarico solo quattro giorni prima dell’inzio del campionato, aveva necessità di accelerare al massimo la condivisione di alcuni temi tecnici e atletici coi collaboratori più stretti. Un ringraziamento a Guazzaloca, che ha svolto un ottimo lavoro e che ha dimostrato tutta la professionalità che lo ha sempre contraddistinto nella sua carriera”.
    Lunghissimi i trascorsi di De Lellis con nazionali e club di pallavolo, calcio, ciclismo e basket. Nel suo ricco curriculum sono comprese esperienze con la nazionale argentina di pallacanestro, quella italiana e spagnola di volley e con la Federazione azzurra canoa e kayak. A livello di club De Lellis vanta collaborazioni con le più importanti realtà di volley a livello italiano come Modena al seguito di Velasco, Verona, Padova, Piacenza e Treviso con cui ha conquistato numerosi trofei, tra campionati e coppe. Esperienze anche nel mondo del calcio con le squadre di Perugia, Inter, Borussia Dortmund, Lazio e Blackburn.
    Dopo alcuni anni lontano dalla pallavolo, dunque, De Lellis torna di nuovo nel volley di alto livello e lo fa a Piacenza, città che ben conosce ed è pronto a dare il suo contributo in palestra a fianco di coach Lorenzo Bernardi e dello staff biancorosso.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il periodo negativo per Cisterna, Piacenza passa in quattro set

    Di Redazione
    Ancora una sconfitta per la Top Volley Cisterna nel turno infrasettimanale del campionato di Superlega Credem Banca, i pontini cedono 1-3 al Piacenza e restano a zero punti in classifica. Avvio positivo dei padroni di casa che vincono il primo set 25-22 ma Piacenza prima impatta e poi supera la squadra di coach Tubertini. Decisivo un Russel in gran serata, oltre alla grande pressione dalla linea del servizio e molti muri punto (12 contro i quattro della Top).
    Luigi Randazzo (Top Volley Cisterna) «Non siamo soddisfatti per questi risultati, questo è evidente, lo zero in classifica dà fastidio e dobbiamo metterci con la testa bassa e lavorare perché non siamo sicuramente questi: tra poco Sabbi rientrerà e darà il suo contributo, noi tutti siamo giocatori esperti e capaci di uscire da questa buca. Infine è fastidioso giocare in un ambiente surreale senza pubblico».
    Aaron Russel (Gas Sales Piacenza) «Possiamo crescere, vogliamo vincere un trofeo e siamo molto ambiziosi anche se all’interno dello stesso match ci sono troppi alti e bassi. Abbiamo vinto contro una squadra che ci ha messo in difficoltà con l’attacco, ora giochiamo ogni tre giorni e questo sicuramente non ci aiuta perché dobbiamo viaggiare molto».
    Per la prima volta in questa stagione Giulio Sabbi va in panchina ma coach Lorenzo Tubertini non può schierarlo e così manda in campo Seganov in palleggio e inventa Szwarc opposto, di banda Tillie e Randazzo con Rossi e Krick al centro e Cavaccini libero.
    La Top Volley vince il primo set 25-22 con una fiammata la formazione pontina si porta avanti 8-4 e traccia un primo solco (11-9) che poi prova a conservare nonostante Grozer. Le due squadre si equivalgono in attacco ma la Top è trascinata dai punti di Szwarc che da posto due ne schiaccia a terra sei di palloni con il 60% e a poco servono i quattro muri punto di Piacenza perché la Top trova lo spunto nel finale e riesce a chiudere 25-22.
    Nel secondo parziale è invece Piacenza a spuntarla 21-25 con Russel protagonista (9 punti con il 50% in attacco) così dopo una partenza lanciata degli ospiti (6-9) la Top Volley impatta sul 12-12 ma Piacenza si stacca ancora (14-20) per poi chiudere 21-25 con quattro muri vincenti, uno in più della Top Volley che ha ricevuto meglio (73% contro il 61%) nel secondo set. Tillie è stato il top scorer con cinque punti (75%).
    Piacenza vince anche il terzo 22-25 partendo decisamente meglio e martellando con il servizio: dal 5-10 al 7-11 è tutto facile per Russel e soci. Dal 12-19 però la Top Volley piazza un break di cinque punti di fila con Tillie dalla linea dei nove metri e Szwarc in grande spolvero sempre da posto due con 11 punti nel set. La Top recupera fino al -2 (20-22) poi Piacenza si guadagna il set Point (21-24), Tillie annulla ma si chiude 22-25.
    Sotto di un set la Top Volley è costretta a spingere nel quarto parziale ma anche nel quarto spicchio di gara i pontini vanno sotto e sul 6-13 Tubertini cambia la diagonale spedendo in campo Sottile e Onwuelo, con il giovane opposto al servizio la Top piazza un break di tre punti (9-13) ma Piacenza continua a macinare punti forzando molto dai nove metri (13-18) e chiude il set nonostante Randazzo che nel finale ha piazzato tre punti in sequenza.
    TOP VOLLEY CISTERNA – GAS SALES BLUENGERGY PIACENZA 1-3TOP VOLLEY CISTERNA: Cavuto 2, Cavaccini (lib.), Sottile, Tillie 14, Seganov, Rossato, Sabbi ne, Rossi 9, Onwuelo 3, Rondoni ne, Randazzo 9, Krick 8, Szwarc 22. All. Tubertini.GAS SALES BLUENGERGY PIACENZA: Polo 11, Russel 24, Izzo ne, Scanferla (lib.), Candellaro 6, Tondo ne, Antonov 9, Grozer 5, Botto 1, Shaw ne, Hierrezuelo 3, Fanuli ne, Clevenot 12. All. BernardiArbitri: Gianluca Cappello e Marco ZavaterrParziali: 25-22 (26’), 21-25 (29’), 22-25 (29’), 21-25 (30’)Note: Top Volley: ricezione 53% (34%), attacco 52%, aces 4 (err.batt.18), muri pt. 4; Piacenza: ricezione 64% (43%), attacco 53%, aces 5 (err.batt.13), muri pt. 12;MVP Russell LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia in viaggio verso Piacenza. Solè: “Loro hanno giocatori molto forti”

    Di Redazione
    Prima trasferta di Superlega per la Sir Safety Conad Perugia. Dopo la seduta di lavoro di stamattina, nel primo pomeriggio i Block Devils saliranno sul pullman societario con destinazione Piacenza dove domani pomeriggio alle ore 18:00, per la seconda giornata di campionato, sfideranno i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy.
    Pochi i giorni a disposizione di Heynen e del suo staff per la preparazione del match. Giorni, successivi alla vittoria di mercoledì in casa contro Vibo, nei quali il tecnico belga ha puntato sul recupero fisico e mentale dei ragazzi e sullo sviluppo delle situazioni di gioco sia in fase di primo attacco sia in fase break. Un lavoro mirato al pari di quello sullo studio tattico e sulle caratteristiche singole e di squadra dell’avversario.
    Sono di Sebastian Solè le parole di casa Sir in vista di domani: “Arriva una gara sicuramente tosta. Piacenza ha dimostrato di avere grandissimi giocatori ed una buona qualità di gioco, quindi mi aspetto una partita molto tirata. Noi andiamo là per fare una bella battaglia sportiva e speriamo di portarla a casa. Il punto chiave della sfida? Loro hanno giocatori molto forti, vedi Grozer, Russell e Clevenot, che soprattutto in attacco possono fare la differenza. Quindi dovremo fare un bel lavoro nella correlazione muro-difesa. Ovviamente con la battuta proveremo a fare male, però credo che il muro-difesa possa essere la chiave. L’affinità con Dragan (Travica, ndr)? Sta crescendo molto bene. Credo che partita dopo partita tutti troveremo la palla giusta. C’è ancora da lavorare e lo stiamo facendo in palestra, ma è chiaro che ogni gara che passa l’intesa aumenta”.
    Per domani Heynen non dovrebbe discostarsi molto dagli starting seven delle prime gare stagionali. Dovrebbero esserci quindi a via Travica in regia in diagonale con Vernon-Evans (favorito nel ballottaggio con Ter Horst), Ricci e Solè coppia di centrali, Leon e Plotnytskyi martelli ricevitori e Colaci libero.
    Anche Bernardi, tecnico di Piacenza subentrato il 23 settembre a Gardini, dovrebbe partire con la formazione vista nella prima giornata di campionato vinta a Ravenna e dunque con Hierrezuelo al palleggio, Grozer (pericolo pubblico numero uno per Perugia) opposto, Candellaro e Polo centrali, Clevenot e Russell schiacciatori di posto quattro e Scanferla a guidare la seconda linea.  
    In virtù dell’Ordinanza della Regione Emilia Romagna di ieri, PalaBanca aperto per il 25% della capienza e dunque con 768 posti disponibili per il pubblico.PRECEDENTIDue i precedenti tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Sir Safety Conad Perugia e due successi dei Block Devils. L’ultimo confronto diretto lo scorso 9 febbraio a Perugia con vittoria dei padroni di casa in quattro set (23-25, 25-18, 25-22, 25-14). Per Perugia, contando anche i match contro la precedente società piacentina, si tratta della quattordicesima volta al PalaBanca. Nelle tredici sfide in archivio sette vittorie e sei sconfitte.EX DELLA PARTITAQuattro ex in campo nel match tra Piacenza e Perugia. Nel roster di Perugia c’è Thijs Ter Horst, a Piacenza dal 2014 al 2016. Nelle file di Piacenza figurano Aaron Russell (a Perugia dal 2015 al 2018), Fabio Fanuli (in Umbria dal 2013 al 2016) e James Shaw, in bianconero nella stagione 2017/2018. Ex anche in panchina, su quella piacentina siede Lorenzo Bernardi, a Perugia dall’11 novembre 2016 fino al 2019.DIRETTA WEB SU ELEVEN SPORTIl match di domani tra Piacenza e Perugia sarà visibile in diretta web su Eleven Sport a partire dalle ore 18:00.DIRETTA SUI CANALI SOCIAL E STREAMING RADIOFONICO SU UMBRIA RADIOLa voce dell’ufficio comunicazione bianconero, direttamente dalla tribuna stampa PalaBanca, racconterà live domani alle ore 18:00 Piacenza-Perugia sui canali social della società bianconera e su Umbria Radio, network radiofonico ufficiale della Sir Safety Conad Perugia, sia in FM che in streaming sul sito della radio.DIFFERITA DEL MATCH SU TEF CHANNELPiacenza-Perugia sarà trasmessa in replica lunedì 5 ottobre alle ore 21:00 sul canale 112 di Tef Channel, televisione ufficiale della Sir Safety Conad Perugia. Martedì 6 ottobre alle ore 20:30 sul canale 12 consueto appuntamento settimanale con Sottorete, il programma di approfondimento sui Block Devils condotto da Marco Cruciani.  PROBABILI FORMAZIONI:GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Hierrezuelo-Grozer, Candellaro-Polo, Clevenot-Russell, Scanferla libero. All. Bernardi.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica-Vernon-Evans, Ricci-Solè, Leon-Plotnytskyi, Colaci libero. All. Heynen.Arbitri: Marco Braico – Roberto Boris
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Piacenza sorridono, ma la vetrina è tutta di Monza

    Di Redazione
    Una prima giornata di Superlega Credem Banca in versione ridotta – il turno si completerà tra stasera e mercoledì con le gare di Civitanova e Perugia – regala comunque grandi emozioni agli appassionati. Il colpo a sensazione lo mette a segno la Vero Volley Monza, che porta a casa la posta piena dal PalaPanini, proponendosi come possibile outsider del campionato.
    Vittorie esterne anche per l’Itas Trentino sul campo di una combattiva Padova e per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che beneficia del cambio in panchina con Bernardi al posto di Gardini. L’Allianz Milano, intanto, passa con autorevolezza in casa, mettendo a nudo le difficoltà di una Cisterna rimaneggiata e molto deludente rispetto alle attese.
    RISULTATILeo Shoes Modena-Vero Volley Monza 1-3 (20-25, 25-23, 23-25, 22-25)Allianz Milano-Top Volley Cisterna 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)Kioene Padova-Itas Trentino 0-3 (25-27, 15-25, 24-26)NBV Verona-Cucine Lube Civitanova lun 28/9 ore 20.30Sir Safety Conad Perugia-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia mer 30/9 ore 20.30
    CLASSIFICAItas Trentino 3, Allianz Milano 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Cucine Lube Civitanova* 0, NBV Verona* 0, Sir Safety Conad Perugia* 0, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 0, Leo Shoes Modena 0, Consar Ravenna 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 4/10 ore 18.00Cucine Lube Civitanova-Consar Ravenna; Itas Trentino-NBV Verona; Vero Volley Monza-Allianz Milano (sab 3/10 ore 18.00); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad Perugia; Top Volley Cisterna-Kioene Padova; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Bernardi: la Gas Sales si sblocca sul campo di Ravenna

    Di Redazione
    Esordio vincente in SuperLega Credem Banca per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che conquista la prima vittoria stagionale sul campo della Consar Ravenna e ritrova il sorriso dopo un inizio complicato. I biancorossi si impongono per 3-1. Una prova corale quella di Clevenot e compagni, capaci di reagire nei momenti di difficoltà e di mettere a terra palloni pesanti nei momenti giusti, nel giorno dell’esordio in panchina di Lorenzo Bernardi.
    Trascinati da un super Grozer con il braccio caldissimo (29 punti), e dagli attacchi vincenti di Russell e di un ritrovato capitan Clevenot, eletto a fine gara Mvp, autori rispettivamente di 15 e 12 punti, la Gas Sales Bluenergy Piacenza si “vendica” della sconfitta subita mercoledì in Coppa Italia e parte con il piede giusto in campionato, conquistando i primi tre punti stagionali.
    La cronaca:Alla sua prima panchina in biancorosso coach Bernardi schiera in campo Hierrezuelo al palleggio con Grozer opposto, Candellaro e Polo al centro, Russell e Clevenot in banda e Scanferla come libero.
    Buona partenza per Clevenot e compagni che mettono fin da subito in difficoltà la ricezione dei padroni di casa, in modo particolare con gli attacchi di Grozer. Piacenza spinge e prova a scappare via portandosi sul +5 (6-11) con coach Bonitta a chiamare un time out. Al rientro in campo la Consar accorcia  ma la Gas Sales Bluenergy non accusa il colpo e ritrova un buon vantaggio grazie a un mani fuori di Clevenot e a un muro sempre del francese su Pinali (12-16). Ravenna si riporta in parità (20-20) ma Piacenza non si perde d’animo: allunga di nuovo e chiude il parziale con un bell’ace di Russell (20-25).
    Secondo set che si apre con una Ravenna più convinta; Piacenza commette alcuni errori e coach Bernardi decidere di utilizzare a stretto giro i due time out a disposizione. Tondo entra in campo al posto di Candellaro ma Mengozzi e compagni non mollano un colpo e allungano ancora (13-7). I biancorossi non demordono e si riportano sotto, sfruttando un buon turno di Tondo al servizio (19-16) ma la Consar scappa di nuovo via e si aggiudica la frazione di gioco complice un errore al servizio di Grozer (25-20).
    I padroni di casa partono meglio anche nel terzo set e trovano subito un break importante costringendo Bernardi a chiamare time out sul 6-2. La Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in campo più convinta e grazie a un bell’attacco di Grozer e a un ace di capitan Clevenot si porta sul 10-10. Il servizio insidioso di Tondo mette in difficoltà la ricezione della Consar e i biancorossi ne approfittano, portandosi avanti 16-14. Piacenza commette qualche imprecisione e gli uomini di Bonitta trovano la parità (20-20) ma gli ospiti non ci stanno, allungano nuovamente e con una pipe di Russell chiudono il set a proprio favore (23-25).
    Quarta parziale che si apre con una Gas Sales Bluenergy Piacenza più reattiva nelle fasi iniziali e con Grozer bravo a trovare il +2 (3-5). La partita si accende: i biancorossi giocano bene, sempre Grozer, questa volta al servizio piazza l’ace dell’11-14. Clevenot e compagni continuano a spingere, mentre Ravenna fatica a trovare la quadra. È un mani fuori di Russell a regalare la prima vittoria stagionale (19-25).
    Al termine del match è coach Lorenzo Bernardi a commentare il risultato finale: “Molto soddisfatto, perché innanzitutto questa squadra aveva bisogno di vincere una partita e ha saputo vincerla anche in un momento di grande difficoltà, quando siamo andati sotto nel secondo set ci abbiamo messo sei errori consecutivi e non li abbiamo recuperati. Abbiamo iniziato male il terzo set ma l’abbiamo recuperata e questo penso sia un segnale importante per il futuro. C’è tantissimo da fare, lo sapevamo e questa partita non cambia la mia opinione sul lavoro che ci aspetta. Le vittorie però portano morale: va bene vincere anche quando non si gioca molto bene”.
    Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (20-25, 25-20, 23-25, 19-25)Consar Ravenna: Redwitz 2, Loeppky 10, Grozdanov 8, Pinali 15, Recine 11, Mengozzi 7, Pirazzoli (L), Koppers 1, Kovacic (L), Zonca 0, Batak 0, Arasomwan 0. N.E. Giuliani, Rossi. All. Bonitta.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 4, Clevenot 12, Polo 5, Grozer 29, Russell 15, Candellaro 2, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 5, Antonov 0. N.E. Botto, Shaw, Izzo. All. Bernardi.Arbitri: Canessa, Santi.Note: Durata set: 27′, 29′, 32′, 30′; tot: 118′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales, il ruolo di Zlatanov e Fei e la gestione del caso Gardini

    Di Paolo Cozzi
    Ultimo turno degli ottavi di Coppa Italia, e se nel girone A è già tutto deciso, con Milano e Monza che ne approfittano per far girare tutto il sestetto, nel girone B sono Ravenna e Padova ad imporsi e a centrare una qualificazione che due settimane fa sembrava tutto tranne che scontata.
    Che espugnare la Kioene Arena di Padova sia da sempre complicato è un fatto acclarato, ma da Cisterna ci si aspettava sicuramente di più, soprattutto dopo il primo match con Piacenza. Se in casa patavina brillano Stern (con una prestazione monstre in attacco) e il polacco Wlodarczyk, autentica sentenza a muro, i laziali faticano in tutti i fondamentali, trovando risposte concrete in fase realizzativa solo da Onwuelo e Szwarc.
    Ma gli occhi di tutti sono puntati su Ravenna, dove i padroni di casa ospitano Piacenza, la squadra considerata fra le regine del mercato che dopo sole due partite ha cambiato già allenatore – ieri l’ufficializzazione di Bernardi – e si trova in una fase di involuzione del gioco molto pericolosa. Partiamo dall’esonero prematuro di Gardini, conseguenza di un 2019-2020 che già aveva lasciato dubbi e perplessità all’interno di parte della dirigenza.
    Piacenza è una squadra che è stata costruita per fare subito bene, con giocatori di esperienza e un allenatore che arrivava da importanti vittorie nel difficile campionato polacco. Qualcuno può storcere il naso su Hierrezuelo, alla prima vera grande occasione nel campionato italiano, ma in realtà il mix di atleti messo a disposizione di Gardini è davvero di altissima fattura, anche se radiomercato parla di cifre da capogiro offerte ad alcuni atleti (vedasi Clevenot…) e questo può aver messo maggior pressione sulla squadra in un inizio difficile.
    La rosa, rispetto all’anno scorso, è stata completamente rinnovata, quindi escluderei a priori che siano i giocatori ad aver spinto per l’esonero dell’allenatore: troppo poco tempo per poter metteree su una “congiura di palazzo” ai danni di Gardini. Probabilmente i nuovi si sono fatti intrappolare dall’alone di insoddisfazione che vagava nel PalaBanca dall’anno scorso.
    La dirigenza, che quest’estate ha speso molto, moltissimo, in un periodo di grosse incertezze economiche, può sicuramente essere rimasta delusa da un avvio davvero catastrofico, ma non credo che l’idea del licenziamento possa partire da dirigenti che non hanno nessuna esperienza nel mondo della pallavolo. A guardar bene, la sostituzione di Gardini con Bernardi ricade sulle spalle di altri due grandi nomi del volley italiano: il direttore generale Hristo Zlatanov e il team manager Alessandro Fei.
    Di Zlatanov ho apprezzato la capacità di agire tempestivamente, di prendere una decisione secca subito e non lasciare spazio a chiacchiere, dubbi e incertezze che avrebbero solo lacerato maggiormente la squadra e l’ambiente. E conoscendo anche il gran rapporto di amicizia che lo lega a Gardini, un rapporto che va al di la del mero contratto lavorativo, reputo ancora più importante e decisiva la scelta di dare una svolta, anche se pesante. A dimostrazione che, smessi i panni del giocatore, Zlaty si è calato alla perfezione nel nuovo compito e promette di essere un degno successore di quel Recine che per tanti anni è stato suo mentore.
    Sul ruolo di Fei nella vicenda ho qualche perplessità in più. L’anno scorso Fox è stato allenato da Gardini nella sua ultima stagione giocata: senza fare congetture sul rapporto tra i due, l’idea che dietro il cambio di allenatore ci sia una sua presa di posizione non è peregrina. Parliamo, d’altronde, di uno dei più forti giocatori al mondo, un uomo con un’esperienza infinita di situazioni di spogliatoio, che potrebbe aver notato o vissuto qualche situazione che non lo ha pienamente convinto.
    Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi: la decisione dell’avvicendamento è stata legittima, per quanto drastica, e presa sicuramente nel bene e nell’interesse della squadra, visto che l’obiettivo dichiarato è vincere. Che un intervento dei due grandi ex ci sia stato, però, è giusto supporlo ed è anche auspicabile, anche perché se la proprietà avesse deciso in contrasto con la loro opinione sarebbe una bella grana per la stagione di Piacenza… LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo la Consar Ravenna: 3-0 su Piacenza per passare ai quarti di finale

    Di Redazione
    Era una partita senza storia sulla carta e lo è stata ancora di più sul campo: la Consar Ravenna ha battuto in tre set una Gas Sales Bluenergy Piacenza già eliminata dalla Del Monte Coppa Italia e distratta dal cambio in panchina, con Lorenzo Bernardi annunciato proprio durante la partita in sostituzione di Gardini. Per i ravennati arriva così una qualificazione ai quarti di finale del tutto insperata alla vigilia ma pienamente meritata, frutto di un’altra prestazione sopra le righe dei ragazzi di Bonitta.
    Per Piacenza, in una gara ormai ininfluente, coach Massimo Botti manda in campo il sestetto composto da Hierrezuelo al palleggio, Grozer opposto, Candellaro e Polo al centro, Russell e Clevenot in banda, Scanferla libero. Primo parziale combattuto tra le due formazioni: i romagnoli sono bravi a trovare il primo break della serata (8-5). I biancorossi accorciano con Grozer e Russell (10-9) ma commettono qualche imprecisione di troppo sotto rete. È proprio un errore di Russell a consegnare il set alla Consar (25-23).
    Piacenza fatica a trovare il ritmo nel secondo parziale, mentre a Mengozzi e compagni riesce tutto bene. Coach Botti prova a mischiare le carte, mandando in campo Izzo, Shaw e Antonov per provare qualche soluzione in più ma sono i padroni di casa a conquistare il set (25-18)
    Il terzo set si apre con una formazione tutta nuova in casa Gas Sales: coach Massimo Botti dà spazio a Izzo, Shaw, Antonov, Botto, Tondo, Candellaro e Fanuli. I biancorossi faticano a tenere il ritmo dei padroni di casa, trascinati da un Recine in grande spolvero ed eletto a fine gara Mvp. È proprio la Consar Ravenna a chiudere il match a proprio favore aggiudicandosi così il passaggio ai quarti di coppa insieme alla Kioene Padova (25-18).
    Davide Candellaro: “Difficile dire cosa non va. Stasera abbiamo fatto qualcosa di buono nel primo set; quando incappi in un periodo così devi riuscire a tirarti fuori da solo. Adesso in noi c’è tanto sconforto, ma dobbiamo reagire. Il girone di Coppa è andato malissimo, ma siamo solo all’inizio della stagione, e  c’è tutta la Superlega da giocare. In questo momento è difficile dire cosa si può migliorare individualmente, sicuramente dobbiamo migliorare il modo di stare in campo”.
    Consar Ravenna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)Consar Ravenna: Redwitz 3, Loeppky 8, Grozdanov 6, Pinali 10, Recine 11, Mengozzi 7, Giuliani (L), Koppers 1, Kovacic (L), Zonca 0, Batak 0. N.E. Arasomwan, Rossi, Pirazzoli. All. Bonitta.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 3, Clevenot 6, Polo 2, Grozer 5, Russell 6, Candellaro 3, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 4, Botto 3, Tondo 1, Shaw 4, Izzo 0. All. Botti.Arbitri: Saltalippi, Brancati.Note: Durata set: 27′, 27′, 24′; tot: 78
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO