More stories

  • in

    Sale l’attesa per gara 3: domani si decide la serie contro Ortona

    Si riaccendono i riflettori del PalaCapurso per gara 3 dei quarti di finale Play Off Serie A3 Credem Banca.Domani, mercoledì 26 marzo, alle ore 20:30, la Joy Volley Gioia del Colle e la Sieco Service Ortona saranno nuovamente una di fronte all’altra, pronte a contendersi l’accesso alla serie semifinale contro il Volley Belluno, che avrà inizio domenica 6 aprile.La sfida è di quelle che valgono una stagione. Il clima che si respira già è quello delle grandi occasioni. Non manca nulla per assistere ad un altro match combattuto e avvincente.A confermarlo è il bilancio dei precedenti stagionali tra le due squadre: su quattro partite disputate, entrambe si sono imposte per due volte fra le proprie mura amiche.Desiderosi di riscatto dopo la sconfitta rimediata domenica scorsa nella trasferta in Abruzzo, i biancorossi proveranno a staccare il pass per il turno playoff successivo, facendo leva, ancora una volta, sul fattore campo ed esprimendo al massimo le proprie potenzialità sul rettangolo di gioco.“Purtroppo poche volte siamo riusciti a giocare la nostra migliore pallavolo lontano dal PalaCapurso – le parole del centrale Sandi Persoglia dopo gara 2 -. Ad Ortona ci è mancata la lucidità nei momenti clou della contesa. È giusto poi riconoscere i meriti dei nostri avversari, che sono stati capaci di metterci in difficoltà con la loro ottima fase break – ammette -. Affronteremo gara 3 con la giusta determinazione, consapevoli del nostro valore e del grande lavoro svolto in questi mesi per arrivare a disputare una partita così importante. Sarà un match difficile. Dovremo sfruttare al massimo il fattore campo e rimanere sempre uniti. Supportati dal nostro pubblico, faremo tutto il possibile per passare il turno“.L’incontro sarà arbitrato da Luigi Pasciari e Claudia Lanza.Domani, a partire dalle ore 20:30, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano. LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo: “Focalizzati su Lube – Allianz! Un bene giocare subito!”

    La Cucine Lube Civitanova scalpita per tornare in campo dopo l’argento europeo arrivato mercoledì con il secondo posto definitivo in Challenge Cup. Ospite della rubrica “7×4” del media partner biancorosso Radio Arancia, il centrale cuciniero Giovanni Gargiulo ha risposto alle domande del conduttore Alessandro Ranieri fotografando la situazione della squadra a cavallo della sfida titolata continentale di mercoledì scorso e il terzo atto dei Quarti Scudetto al meglio dei cinque match contro l’Allianz Milano, in programma domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum. Il team marchigiano si è subito immerso nel lavoro resettando i patimenti europei. La squadra ha dimostrato più volte di saper reagire con veemenza alle delusioni e di tramutare la rabbia in carica agonistica positiva sul campo. Esemplificativa Gara 2 a Milano, sfida in cui una Lube travolgente ha dettato legge per 75 minuti riequilibrando una serie che ora è nella situazione di 1-1.
    Giovanni Gargiulo: “Veniamo da una vittoria europea al tie break che purtroppo non è bastata per vincere la Challenge Cup contro il Lublin, per via del 3-1 incassato in Polonia all’andata. Dal punto di vista mentale è un toccasana tornare in campo già domenica in Gara 3 dei Quarti Play Off contro Milano, perché siamo già in palestra per coltivare un altro obiettivo di grande importanza. Per noi è essenziale guardare avanti e smettere di rimuginare sul passato. Ovviamente dovremo archiviare anche la bella vittoria centrata all’Allianz Cloud in Gara 2 perché si riparte da una situazione di parità. Siamo di fronte a una nuova fase della SuperLega in cui ogni singolo match è differente. A pochi giorni da Gara 3 non possiamo soffermarci troppo sui due faccia a faccia che l’hanno preceduta, molto diversi tra loro. Il terzo round con i meneghini magari presenterà aspetti inediti. La Lube si farà trovare pronta!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3, Fano piega Belluno 3-1 e raggiunge San Donà in Finale

    Play Off A3 Credem BancaGara 3 Semifinali: dopo due set di fuoco Fano sale in cattedra e raggiunge San Donà in Finale piegando Belluno 3-1
    Risultato Gara 3 Semifinali Play Off A3 Credem Banca:Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18)
    Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 22, Galdenzi 6, Dimitrov 15, Merlo 22, Maletto 3, Sorcinelli (L), Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0, Magnanelli 0. N.E. Uguccioni, Focosi. All. Mastrangelo. Belluno Volley: Ferrato 5, Bucko 12, Mozzato 10, Bisi 13, Schiro 14, Antonaci 5, Reyes Leon 0, Stufano 2, Fraccaro (L), Martinez G. (L). N.E. Guolla, Orto, De Col, Martinez I.. All. Colussi. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 33′, 29′, 29′, 28′; tot: 119′.
    A pochi giorni dal salto di categoria centrato da Banca Macerata nello Spareggio Promozione, un’altra squadra marchigiana giocherà per conquistare l’accesso alla Serie A2 Credem Banca 2024/25. La Smartsystem Fano, in virtù del successo casalingo per 3-1 sul Belluno Volley firmato in Gara 3 delle Semifinali, raggiunge la Personal Time San Donà di Piave nella Finalissima dei Play Off A3 Credem Banca, già qualificata dopo due match. La serie conclusiva si aprirà domenica 12 maggio (ore 18.00) al PalaAllende di Fano e verrà giocata al meglio delle tre partite.
    Tabellone Play Off A3 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    Finale – Play Off A3 Credem Banca
    Gara 1Domenica 12 maggio 2024, ore 18.00Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Gara 2Domenica 19 maggio 2024, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Smartsystem Fano
    Eventuale Gara 3Domenica 22 maggio 2024, ore 20.30Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Formula Finali Play Off A3 Credem BancaLe finaliste si sfidano con la formula delle due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    Yant: “Domenica dovremo difendere bene e aggredire Monza al servizio”

    Si avvicina il momento della verità all’Eurosuole Forum e i giocatori biancorossi ne sono consapevoli. Domenica 17 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyball Tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà la Mint Vero Volley Monza per Gara 3 dei Quarti di finale nella corsa Scudetto. Sotto 2-0 dopo i primi due match, il team marchigiano è chiamato a disputare la partita della svolta per ripetere la rimonta che lo scorso anno mandò in estasi i tifosi contro Verona. A caricarsi in vista del faccia a faccia con i brianzoli è lo schiacciatore cubano Marlon Yant, che ha sulla coscienza qualche errore di troppo nell’ultimo set della Semifinale di andata di Champions League a Trento e che vuole reagire aiutando la squadra a tenere viva la serie dei Play Off in SuperLega.
    Lo schiacciatore Marlon Yant, ospite della trasmissione 7×4 di Radio Arancia:
    “Dal punto di vista personale sono rammaricato per aver sbagliato degli attacchi importanti nel quarto set della Semifinale di Champions League a Trento e spero di potermi rifare domenica con Monza. Sarà fondamentale ricevere bene all’Eurosuole Forum perché dando continuità al cambiopalla possiamo avere la meglio sia contro Monza sia contro Trento. In sette giorni ci giochiamo tutto tra SuperLega Credem Banca e Champions League. Contro Monza dobbiamo difendere tutti i palloni e proporre un servizio molto aggressivo. Monza sta giocando una buona pallavolo confermandosi una rivale molto ostica, ma a fare la differenza in questa serie è la nostra proposta di gioco. Cercheremo di esprimere il nostro potenziale, la Lube getterà le basi per la rimonta. Sarebbe un peccato ripetere gli stessi errori, dimostreremo che il gruppo vuole lottare e andare avanti. Ci vuole un upgrade e serve ora!” LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube perde Zaytsev e cade a Trento, cucinieri sotto 2-1 nella serie

    Tutto da rifare per la Cucine Lube Civitanova, che in Gara 3 di Finale Scudetto perde Zaytsev nel primo set per un problema alla spalla e smarrisce l’equilibrio che aveva caratterizzato le ultime prove. I campioni d’Italia scivolano alla BLM Group Arena di Trento contro i padroni di casa dell’Itas Trentino, capaci di chiudere il match in tre parziali (25-17, 25-20, 25-16) e di portarsi avanti 2-1 nella serie al meglio delle cinque partite. Per tenere cucito al petto il tricolore, gli uomini di Chicco Blengini dovranno imporsi nel quarto round venerdì 12 maggio (ore 20.30) a Civitanova Marche, per poi cercare il colpaccio nell’eventuale bella di mercoledì 17 maggio (20.30) a Trento.
    A fare la differenza gli 8 ace a 0 dei trentini, i 9 block a 2 e i 18 punti di Kaziyski, MVP e top scorer, i 15 punti di Michieletto e i 10 dell’ex biancorosso Podrascanin. Con Zaytsev fuori dolorante, la Lube punta su Gabi che a sprazzi sorprende i padroni di casa (9 punti come Yant), ma Civitanova cala vertiginosamente in ricezione dovendo rivedere l’assetto, che vedeva lo Zar dare una mano importante nel fondamentale.
    Nel primo set l’Itas trova uno strappo chiuso dagli attacchi di Kaziyski e Podrascanin (15-10). I biancorossi non ingranano. In corsa entrano Bottolo e Gabi Garcia per Nikolov e Zaytsev, ma Trento chiude con il 60% in attacco, 3 ace e 2 muri (25-17). Nel secondo set restano in campo Bottolo e Garcia. Gli uomini di Blengini se la giocano fino al vantaggio 14-15, poi l’Itas ingrana la marcia al muro e al servizio, con 2 ace di Lavia (21-16), e chiude 25-20 con un buon contributo di Kaziyski (6 punti). Terzo set senza storia, con il sestetto di Lorenzetti dominante (25-16).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev (uscito nel primo set), Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (Lisinac indisponibile) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
    Avvio tirato con la Lube che mette la testa avanti sul bolide di Yant (7-8), ma soffre il servizio gialloblù, spreca troppo e va sotto di 2 punti per un errore in attacco (10-8), scivolando a -5 dopo il muro trentino e le finalizzazioni di Podrascanin e Kaziyski (15-10). Sul 17-12 entra D’Amico per Nikolov. Inserito anche Gabi Garcia per Zaytsev (problema alla spalla), ma Civitanova fatica (19-13). Sul 20-15 entra Bottolo. Il muro e il servizio di casa mettono alle corde i cucinieri (24-16). Dopo un mani out di Nikolov, il servizio di Garcia sfila fuori (25-17).
    Nel secondo set confermati Bottolo e Garcia. Civitanova va sul +3 (6-9), ma sull’attacco di Michieletto si rifà sotto l’Itas, per poi impattare a muro e mettere il naso avanti con l’ace di Kaziyski (12-11). Si gioca punto a punto, con i campioni d’Italia che tornano avanti con Yant (14-15) e il team di casa che si riprende il vantaggio con D’Heer e allunga con Kaziyski (17-15). Il muro di D’Heer e i due ace di Lavia mettono in ginocchio la Lube (21-16), che rispolvera Nikolov. Una sentenza il muro di Michieletto per il 24-19. Yant annulla un palla set, ma poi spara fuori (25-20).
    Nel terzo set resta in campo Diamantini, entrato nel finale del precedente. IN banda con Yant c’è Nikolov dall’inizio. L’Itas, spinta da un palas sold out, ingrana subito (8-5). Il servizio out di Yant, l’attacco di Kaziyski e un’infrazione biancorossa lanciano ulteriormente Trento (12-7). Le battute di Kaziyski, il muro trentino e uno stato d’animo negativo dei biancorossi condizionano il parziale (19-10). Blengini fa girare la squadra e si assottigliano le distanze (21-15), ma i padroni di casa sono in controllo e chiudono 25-16 sul servizio out di Bottolo.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “È una finale scudetto, quindi dobbiamo riuscire a vivere meglio la partita quando vengono fuori delle difficoltà. Alcune di queste problematiche sono oggettive, prima tra tutte quella riguardante la ricezione, ma possiamo e dobbiamo fare meglio. Di sicuro non ci vogliamo fermare qua”.
    ENRICO DIAMANTINI: “Il rammarico più grande è per il fatto che abbiamo mollato, cosa che in passato non era mai successa. Vero che abbiamo dovuto fare i conti con diversi problemi, compresi quelli di natura fisica, ma dobbiamo provarci in ogni caso. Con Zaytsev fuori abbiamo perso quell’equilibrio in campo che ci ha accompagnato in questi Play Off, ma siamo una squadra con grandi capacità, possiamo e dobbiamo farcela lo stesso. Testa a Gara 4 per riportare la serie nuovamente in parità”.
    GABI GARCIA: “Nei momenti di difficoltà dobbiamo continuare a giocare come sappiamo, anziché mollare come è successo oggi. È una Finale Scudetto, quindi dobbiamo giocare al massimo in ogni singolo istante. Venerdì in Gara 4, davanti al nostro pubblico, dovremo affrontare Trento con una mentalità totalmente diversa”.
    Il tabellino
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-17, 25-20, 25-16)
    Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 4, D’Heer 5, Kaziyski 18, Michieletto 15, Podrascanin 10, Nelli 0, Laurenzano (L), Dzavoronok 4. N.E. Pace, Cavuto, Berger, Lisinac, Depalma. All. Lorenzetti.
    Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 9, Anzani 4, Zaytsev 0, Nikolov 7, Chinenyeze 3, Garcia Fernandez 9, Balaso (L), D’Amico, Bottolo 4, Diamantini 1. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    ARBITRI: Simbari (MI) e Goitre (TO)
    PARZIALI: 25-17 (23’), 25-20 (32’), 25-16 (24’). Totale: 1h 19’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 8, muri 9, attacco 56%, ricezione 63% (28% perfette). Trento: battute sbagliate 12, ace 0, muri 2, attacco 42%, ricezione 21% (5% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la decisiva Gara 3: al PalaFrancescucci è di nuovo derby con Bergamo

    La serie di Semifinale Play Off Serie A2 tra Pool Libertas Cantù e Agnelli Tipiesse Bergamo si deciderà domani, mercoledì 3 maggio 2023, alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, con la decisiva Gara-3. Alla vittoria dei canturini al tie-break di mercoledì scorso, hanno risposto i bergamaschi con il medesimo punteggio, portando a 10 il conto dei set disputati in totale nei primi due match. Chi vincerà questa partita affronterà nella serie di Finale la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, già qualificata grazie alla doppia vittoria per 3-0 sulla Kemas Lamipel Santa Croce.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “La gara di mercoledì non sarà tanto diversa dalle precedenti. Ci vorrà tanta lucidità su ogni palla: nei Play Off succede che i set ti sfuggono di mano in un attimo, la tensione è alta e le energie sono sempre più limitate portandoti ad avere alti e bassi. Devo dire che alla fine stiamo rispondendo bene, nonostante i 23 set in 14 giorni, frutto anche dell’ottimo lavoro dello staff. Noi sappiamo dove limitarli e dove loro possono farci male: affronteremo la gara ben consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre qualità, quelle qualità che ci hanno portato a diventare da matricola a grande squadra. Sono certo che ancora una volta ci proveremo su ogni palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Daniele Morato, subentrato in corsa all’esonerato Coach Gianluca Graziosi, presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    Terzo tie-break su quattro partite giocate nei Play Off Serie A2 finora per il Pool Libertas Cantù, e secondo vinto. Una vera e propria maratona (2 ore e 38 minuti di gioco), che ha visto due set su cinque finire ai vantaggi, e le squadre in campo non risparmiarsi per portare a casa la vittoria. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 23 punti, ma da segnalare anche la prestazione monstre di Jonas Aguenier (19 punti, 7 muri e l’86% in attacco).

    COSI’ IN GARA-2
    Anche la seconda partita di Semifinale Play Off Serie A2 finisce al quinto set, ma con esito diverso rispetto a Gara-1. In un PalaIntred quasi al completo, è la Agnelli Tipiesse ad imporsi al termine di quasi due ore di match. Un primo set vinto dal Pool Libertas, a cui hanno fatto seguito due parziali totalmente a favore degli orobici. Un quarto set giocato punto a punto e risolto nel finale da Preti per i suoi, mentre nel quinto set sono stati i bergamaschi ad avere la meglio. Top scorer di canturini sono stati Kristian Gamba ed Alessandro Preti, entrambi con 14 palloni a terra.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia. Alessandro Carucci ha militato tra le file degli orobici nella stagione 2015/2016 in Serie B1.
    Tre gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020; Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso; e Massimo “MaxRed” Redaelli, che ha collaborato con il Presidente Ambrogio Molteni prima come secondo allenatore (di Massimo Della Rosa, Luciano Cominetti e Matteo Battocchio) e poi come General Manager, per un totale di 10 anni.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 15 punti per raggiungere quota 600.
    In carriera
    Ad Alessandro Preti mancano 7 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Gara-3 da dentro o fuori al PalaFrancescucci contro Castellana Grotte

    Quella tra Pool Libertas Cantù e BCC Castellana Grotte è una sfida infinita in questa stagione. Dopo due gare di regular season, una di DelMonte® Coppa Italia Serie A2, due dei Quarti di Finale dei Play Off Serie A2, si aggiunge questa terza e decisiva Gara-3. Chi vincerà questo match affronterà poi la Agnelli Tipiesse Bergamo in Semifinale, sempre al meglio delle tre gare. Il fischio d’inizio è previsto per domenica 23 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e ci si aspetta un’altra “battaglia” sportiva così come lo sono state le prime due partite della serie.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Quello che è successo mercoledì sera è stato eccezionale, ma ora non culliamoci e guardiamo avanti alla prossima finale. Domenica sarà un dentro-fuori per entrambe le squadre, e mi aspetto un’altra gara nervosa e combattuta. Ormai ci conosciamo fin troppo bene, e ogni singola palla potrà essere decisiva. Siamo stati molto bravi a limitare il loro muro durante il nostro sideout, e la chiave è sempre quella. In più vogliamo sfruttare il nostro campo, dove riusciamo a fare partite importanti al servizio. Servirà uno sforzo importante per portarla a casa: loro hanno giocatori importanti come Theo che possono decidere da soli la partita, ma ce la metteremo tutta per continuare a scrivere questa bella pagina per la Libertas”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe Barbone è subentrato poco tempo fa all’esonerato Jorge Cannestracci. La diagonale palleggiatore-opposto è composta da due brasiliani: in cabina di regia arriva Pedro Jukoski, le ultime due stagioni in Spagna, mentre l’opposto è il confermato Theo Fabricio Lopes Nery. Gli schiacciatori sono il confermato Capitano, ed ex di giornata, Nicola Tiozzo, e la new entry Paolo Luigi Di Silvestre da Lagonegro, con Claudio Cattaneo da Motta di Livenza pronto ad entrare a dare il suo contributo. Al centro troviamo il confermato Luca Presta, e la new entry Matteo Zamagni, reduce dal campionato trionfale in maglia Conad Reggio Emilia. Il libero è Andrea Marchisio, le ultime 5 stagioni alla Lube Civitanova Marche, con la quale ha vinto tutto quello che era possibile vincere.

    COSI’ AI PLAY-OFF
    Stagione 2013/2014
    La prima partecipazione al post-season, da settimi classificati al termine della stagione regolare, si trasforma in una cavalcata che porterà il Pool Libertas fino alla Finale. Ai Quarti i canturini affrontano la Coserplast Openet Matera di Tony Krolis, battendola per 3-0 al Palasassi e 3-2 al Parini. La Semifinale contro la Globo Banca Popolare Frusinate Sora vede tre partite su quattro finire al tie-break: solo Gara-1 in Lazio finisce con la vittoria per 3-1 dei canturini, e solo Gara-3 con la vittoria dei laziali. In Gara-4 l’attacco mani out di Ippolito fa esplodere un Parini gremito in ogni ordine di posto per la prima, storica, Finale, che sarà contro la Vero Volley Monza. I monzesi di Tiberti e Padura Diaz lasciano un solo set ai canturini in tre partite, e conquistano la promozione in Superlega.
    Stagione 2014/2015
    Il cammino del Pool Libertas in questo post-season è ben più corto. I canturini si devono arrendere in due gare alla Caffè Aiello Corigliano dell’ex Romolo Mariano, che lascia per strada solo un set. Il cammino dei calabresi finirà solo in finale, dove perdono in 4 gare contro la B-Chem Potenza Picena.
    Stagione 2015/2016
    Anche in questa stagione il cammino del Pool Libertas finisce al primo turno, dove i ragazzi di Coach Max Della Rosa perdono in due gare contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, vincitrice anche della DelMonte® Coppa Italia Serie A2. Anche in questo caso il cammino dei calabresi finisce in finale, dove devono arrendersi alla rivale di stagione Globo Banca Popolare Frusinate Sora, che ribalta il 2-0 e conquista la promozione in Superlega.
    Stagione 2018/2019
    Dopo un’assenza durata in due stagioni, e al termine di una rimonta dal nono al quarto posto nel corso del girone di ritorno, il Pool Libertas torna a disputare i Play-Off. Ai quarti affronta la Synergy Arapi F.lli Mondovì, prima del suo girone, e la elimina in due gare lasciando solo un set agli avversari, in Gara-1 in Piemonte. In Semifinale c’è il sentitissimo derby contro Olimpia Bergamo. Gara-1 va agli orobici per 3-1, l’attacco mani fuori di Alessandro Preti fa di nuovo esplodere un Parini stracolmo di entusiasmo dopo cinque set, ed è una parallela fuori di pochissimo di Andrea Santangelo ai vantaggi del tie-break (dopo una rimonta incredibile da sotto 8-4 e 14-11) a far festeggiare i bergamaschi. Che si arrenderanno poi in Finale in tre gare alla corazzata Gas Sales Piacenza.
    Stagione 2020/2021
    La stagione segnata dalle gare rinviate a causa del Covid e dalle tribune vuote. Il Pool Libertas si qualifica al post-season come decima classificata. Agli Ottavi elimina la Kemas Lamipel Santa Croce in due gare, perdendo solo un set. Ai Quarti affronta la corazzata Prisma Taranto guidata da Manuel Coscione, e non riesce a reggere l’onda d’urto vincendo solo un set in due partite. I pugliesi conquisteranno poi la promozione battendo in tre gare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, vera e propria rivelazione del post-season, che ha battuto in serie BCC Castellana Grotte, Agnelli Tipiesse Bergamo ed Emma Villas Aubay Siena.

    COSI’ IN GARA-1
    La prima partita dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 si è risolta solo al tie-break dopo quasi due ore di gioco. Nei primi due parziali il Pool Libertas riesce ad imporre il suo gioco. L’ingresso di Longo e Cattaneo cambia le carte in tavola, e Cantù non riesce a ritrovare il bandolo della matassa, con la BCC che riesce a ribaltare il risultato e a vincere al tie-break la prima sfida tra queste squadre. Top scorer dei canturini è Kristian Gamba, con 18 palloni a terra.

    COSI’ IN GARA-2
    Gara-2 dei Quarti di Finale dei Play-Off Serie A2 è stata poco adatta ai deboli di cuore, soprattutto nel lunghissimo e palpitante quinto set (finito 22-24). Quasi due ore e mezza di vera e propria battaglia sportiva, con le squadre che hanno lottato palla su palla, e il Pool Libertas che è uscito vincitore dal caldissimo PalaGrotte di Castellana Grotte. Top scorer, e record stagionale di punti, è Kristian Gamba, con ben 34 palloni a terra.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020/2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015/2016.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Jonas Aguenier mancano 2 punti per superare quota 300.
    A Dario Monguzzi mancano 6 punti per superare quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 23 aprile 2023 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Denis Serafin (Padova) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 5.00 Euro, ridotto 3.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    In Gara 3 di Semifinale Scudetto la Lube cade in tre set contro l’Allianz

    Doccia fredda nel quartier generale biancorosso. Nel terzo round della serie, l’Allianz Milano gela un Eurosuole Forum sold out piegando i campioni d’Italia in tre set (23-25, 18-25, 24-26). La “bestia nera di coppa” dà una cocente delusione al sestetto marchigiano anche nella fase clou del campionato, ma De Cecco e compagni possono riequilibrare la serie sabato 22 aprile (ore 18) all’Allianz Cloud nel quarto faccia a faccia. Come lo scorso anno nella Semifinale Scudetto con Trento e come poche settimane fa nei Quarti con Verona, la Cucine Lube Civitanova è chiamata a una grande impresa esterna nella quarta battaglia sportiva con i meneghini. In caso di vittoria corsara in Lombardia, si tornerebbe a Civitanova martedì 25 aprile per la bella.
    In casa Lube solo Nikolov valica i 10 punti mettendone a referto 11. Civitanova chiude con il 52% in attacco, 2 ace e 3 muri. Ospiti con Porro ispirato e quattro atleti in doppia cifra: il top scorer Patry (14 punti), Loser, premiato con il titolo di MVP e autore di 13 sigilli, Ishikawa (13 punti) e Mergarejo (10 punti). Positività al 56% per le offensive milanesi, ben 8 gli ace, 6 i muri vincenti in una partita viziata dall’epilogo del primo parziale.
    Fiammata iniziale della Lube in avvio di gara e rientro di Milano con le squadre che arrivano sul 23-23. L’attacco di Mergarejo e l’ace di Patry certificano il 52% degli ambrosiani in attacco sfornando la beffa (23-25). Carichi per il sorpasso finale nel parziale di avvio, al rientro in campo i meneghini comandano il set dall’inizio alla fine con 5 ace, il 67% di positività in attacco, 2 muri e il 43% di ricezioni perfette. In evidenza Loser con 7 sigilli. Nemmeno gli innesti di Bottolo e Garcia invertono l’inerzia, con i padroni di casa superati 25-18. Nel terzo parziale Milano parte meglio (5-8), dalla panchina si alzano Diamantini e Gabi Garcia. Con pazienza i biancorossi centrano il sorpasso grazie al portoricano (19-18), ma nel finale il muro ospite chiude i conti (24-26).
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
    Prima del match gli ideatori di Marche Say, pagina Instagram che spiega con ironia agli internauti il dialetto marchigiano in inglese e che vanta oltre 25000 follower, hanno regalato una maglia griffata a capitan Luciano De Cecco ricevendo in cambio una sciarpa biancorossa.
    Sugli spalti presente per tifare Lube il ginnasta marchigiano Carlo Macchini, reduce dalla medaglia d’argento continentale alla sbarra in Turchia.
    La Lube inizia bene, ma chiude con una beffa. In avvio biancorossi solidi a muro col block di Zaytsev e presenti al servizio con l’ace di Yant. L’attacco di Nikolov vale l’8-3. Milano, però, macina punti e si avvicina con Mergarejo e Ishikawa (10-9). Nel momento migliore dell’Allianz si rialza Civitanova (13-9) con buone difese e contrattacchi efficaci. Si prosegue a strappi, con i padroni di casa avanti fino al pareggio firmato da Mergarejo (21-21). Chinenyeze e Yant danno ossigeno (23-21), poi qualcosa si inceppa: l’errore al servizio del cubano e il muro meneghino riaprono il set (23-23). Mergarejo trova il colpo che regala a Milano il secondo vantaggio nel set, Patry l’ace finale (23-25).
    I campioni d’Italia accusano il colpo e al rientro in campo trovano avversari a tutto fuoco (5-11). Gli uomini di Roberto Piazza sono in fiducia e sprigionano le proprie sicurezze con servizi e attacchi a briglia sciolta (8-16). De Cecco e Zaytsev tirano fuori gli artigli a caccia di una rimonta epica (11-16). Sul 12-17 Bottolo entra per Nikolov e lo Zar continua a gasare i supporter (14-17). Milano interrompe il momento positivo ai biancorossi e torna a colpire (15-21). Blengini gioca la carta Gabi Garcia, ma il punteggio premia Milani (18-25).
    Nel terzo set c’è battaglia, ma sull’ace del +3 targato Piano il pallone accompagnato a terra dal nastro pesa come un macigno (5-8). Blengini inserisce Diamantini e Garcia, ma il predominio lombardo va avanti (11-14) fino al -1 firmato da Yant in attacco e al pareggio di Garcia a muro (16-16). L’ace di Garcia riporta avanti Civitanova (19-18). Sul 23-23 Ishikawa trova un ace per Milano con l’aiuto del nastro, ma sbaglia il successivo (24-24). Un attacco e un muro dell’Allianz chiudono il match (24-26).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per il primo set in cui loro sono stati bravi e a noi è mancato un po’ di cinismo. In queste partite se si è sotto bisogna stare lì e se si è avanti non si può amministrare. Loro hanno trovato difese importanti e sono stati più bravi con la battuta nel finale del primo set. Nel secondo eravamo sotto choc per come era finito il primo, ho provato a tranquillizzare i ragazzi però serve serenità, lucidità e testa per vincere queste gare. C’è da lottare e da non perdere fiducia e pazienza perché Milano è una squadra che difende e copre molto. Servono coraggio, idee e qualità con un team così. Non dobbiamo innervosirci perché loro rigiocano finché non trovano la soluzione migliore”.
    FABIO BALASO: “Loro sono stati molti bravi su alcune situazioni, hanno fatto grandi difese. Ci hanno ripresi proprio sul finale del primo set. C’è grande rammarico. Nel secondo parziale non siamo partiti nel migliore dei modi, abbiamo subito troppo. Il terzo atto è stato punto a punto, poi c’è stato l’ace sul nastro di Ishikawa. Noi dobbiamo essere più cattivi e incisivi sulle situazioni in cui possiamo gestire i palloni. Adesso serve una grande partita a Milano e non sarà semplice”.
    GABI GARCIA FERNANDEZ: “Per noi è stata una partita dura, avremmo potuto riaprirla nell’ultimo set, ma adesso ci concentriamo sulla prossima. Loro hanno giocato come sanno fare, siamo noi che non abbiamo espresso la vera forza della Lube. A un certo punto della gara è diventata una questione mentale. Torniamo ad allenarci e andiamo a Milano per cercare di andare alla bella”.
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Bottolo 0, D’Amico, Balaso (L), Garcia Fernandez 6, Diamantini 1. N.E. Ambrose (S), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0. N.E. Colombo, Bonacchi, Ebadipour, Lawrence. All. Piazza.
    ARBITRI: Zanussi (TV), Boris (PV).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24’), 24-26 (29’). Totale: 1h 23’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Spettatori: 3.931. MVP: Loser. LEGGI TUTTO