More stories

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Sabato 02 Luglio 2022

    Gianmarco Ferrari nella foto

    M15 Bergamo 15000 – Semi-finalOleksandr Ovcharenko vs Andrea Picchione ore 11:00ITF Bergamo O. Ovcharenko66 A. Picchione43 Vincitore: O. Ovcharenko ServizioSvolgimentoSet 2O. Ovcharenko 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3A. Picchione 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3O. Ovcharenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2A. Picchione 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2O. Ovcharenko 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1A. Picchione 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1O. Ovcharenko 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0A. Picchione 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0O. Ovcharenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-405-4 → 6-4O. Ovcharenko 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4O. Ovcharenko 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Picchione 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3O. Ovcharenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2O. Ovcharenko 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1A. Picchione 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1O. Ovcharenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Mariano Kestelboim vs [7] Gianmarco Ferrari Non prima delle 13:00ITF Bergamo M. Kestelboim22 G. Ferrari [7]66 Vincitore: G. Ferrari ServizioSvolgimentoSet 2M. Kestelboim 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6G. Ferrari 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5M. Kestelboim 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4G. Ferrari 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Kestelboim 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Ferrari 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2M. Kestelboim 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Ferrari 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Kestelboim 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Ferrari 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A df1-5 → 2-5M. Kestelboim 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5G. Ferrari 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4M. Kestelboim 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3G. Ferrari 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3M. Kestelboim 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2G. Ferrari 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    M15 Bern 15000 – Semi-finalStefano Battaglino vs [2] Sebastian Prechtel 2 incontro dalle 11:00ITF Bern S. Battaglino21 S. Prechtel [2]66 Vincitore: S. Prechtel ServizioSvolgimentoSet 2S. Prechtel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-5 → 1-6S. Battaglino 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5S. Prechtel 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Battaglino 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-3 → 1-3S. Prechtel 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3S. Battaglino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2S. Prechtel 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Battaglino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6S. Prechtel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5S. Battaglino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4S. Prechtel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4S. Battaglino 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3S. Prechtel 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2S. Battaglino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1S. Prechtel 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo AZIMUT Bergamo / L’ucraino e l’abruzzese

    Andrea Picchione nella foto

    Due territori che hanno sofferto, e stanno ancora soffrendo, si affronteranno in semifinale al Trofeo AZIMUT: l’ucraino Oleksandr Ovcharenko ferma la corsa di Oradini e va a caccia della seconda finale in carriera. Stessa cosa per l’aquilano Andrea Picchione, proveniente dalle qualificazioni.
    Ucraina e Abruzzo sono terre diverse, lontane geograficamente e culturalmente. Ma hanno qualcosa in comune: conoscono la sofferenza. Se quanto sta accadendo a Kiev e dintorni è (triste) cronaca recente, è ancora aperta la ferita del tragico terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Queste cose non c’entrano con il tennis, ma è particolarmente emozionante che a giocarsi un posto in finale al Trofeo AZIMUT di Bergamo (15.000$, terra battuta) siano un ucraino e un aquilano, Oleksandr Ovcharenko e Andrea Picchione. Il primo (nato a Kiev ma ormai pugliese d’adozione, al punto che è tesserato per l’Angiulli di Bari) ha superato con autorità Giovanni Oradini, bloccando sul nascere la speranza di avere quattro italiani in semifinale. Come ogni ucraino, Ovcharenko vive con trepidazione quanto sta accadendo nel suo Paese natale: non a caso, sulla sua pagina personale su Facebook ha scelto come immagine un primo piano di sé con i colori giallo e blu, sia dipinti sul suo volto che sullo sfondo. Ma gioca anche bene a tennis: contro il favorito Oradini ha messo il turbo già dal quarto game, aggiudicandosi cinque giochi di fila (da 1-2 a 6-2) e tenendo a bada l’avversario nel secondo set, chiudendo col punteggio di 6-2 6-3 in poco più di cento minuti, evidenziando una potenza superiore alla media. Per lui è la terza semifinale dell’anno, e in caso di vittoria anche sabato raggiungerebbe la seconda finale dopo quella giocata a Prijedor, in Bosnia. Già certo di migliorare il suo best ranking (attualmente al n.599 ATP), Ovcharenko deve ancora vincere il suo primo torneo da professionista, proprio come il suo avversario.
    PICCHIONE E I TOP-400 ATPAndrea Picchione è nato all’Aquila ma da tempo vive in Romagna e si allena presso l’accademia di Giorgio Galimberti, ex davisman azzurro. Partito dalle qualificazioni, ha infilato una grossa sorpresa superando Alexander Weis, numero 2 del tabellone e decisamente favorito della vigilia. Invece Picchione si è imposto col punteggio di 6-3 6-4: gli è bastato un break per set per vincere la partita, gestita da campione, soprattutto al servizio. Basti pensare che non ha concesso palle break, e solo una volta si è trovato ai vantaggi, quando ha servito per chiudere il parziale nel nono game del primo set. Nel secondo è stato addirittura travolgente, perdendo appena quattro punti in cinque turni di battuta. Va detto che Weis non è parso al meglio, come evidenziato già la sera prima contro il lucky loser Catani. In particolare, paga una certa incostanza. Numericamente, non è la vittoria più importante di Picchione, poiché quest’anno aveva già battuto i tedeschi Louis Wessels e Rudolf Molleker, entrambi top-400 ATP, ma significa che il suo livello di gioco è già pronto per misurarsi contro avversari sempre più forti. Già finalista all’evento spagnolo di Nules, lo scorso novembre, anche Picchione andrà a caccia della seconda finale in carriera. I protagonisti della seconda semifinale emergeranno dai match serali, con in campo Andrea Basso (opposto all’argentino Kestelboim) e il main event di giornata, con il derby azzurro tra Riccardo Balzerani e Gianmarco Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo AZIMUT / Bergamo riaccoglie Arnaboldi e Fumagalli

    Filiberto Fumagalli – Foto Antonio Milesi

    In attesa del sorteggio del main draw, il Trofeo AZIMUT accoglie due giocatori di richiamo: il campione in carica Federico Arnaboldi e il giocatore di casa Filiberto Fumagalli ottengono una wild card.
    Può nascere una bella storia. Dopo aver ripreso a giocare un paio di mesi fa dopo il fastidioso problema agli addominali, Federico Arnaboldi ha scelto di tornare al Tennis Club Città dei Mille di Bergamo. Il lombardo è il campione in carica del Trofeo AZIMUT (15.000$, terra battuta) e ha usufruito di una delle wild card a disposizione della FIT, evidentemente soddisfatta del suo rendimento al recente Challenger di Milano, laddove si è qualificato per la prima volta in un torneo di categoria. Le sensazioni sono buone, perché Federico ha vinto alcune buone partite ma ha bisogno di giocare per recuperare una condizione fisica di livello dopo il lungo stop. Lo scorso anno giocò un torneo impeccabile, dominando in finale Riccardo Balzerani. Anche quest’anno sarà tra i favoriti e sarà interessante vederlo all’opera in una situazione inedita, ovvero con la pressione di difendere un titolo conquistato l’anno prima. Arnaboldi si presenta da numero 592 ATP e si aggiunge a un campo di partecipazione di ottimo livello per un evento con 15.000 dollari di montepremi.
    FUMAGALLI PER IL PRIMO PUNTO ATPCome da regole ITF, il sorteggio del main draw si effettuerà lunedì (dedicato all’ultimo turno delle qualificazioni). Oltre ad Arnaboldi e alla stella bergamasca Samuel Vincent Ruggeri, le attenzioni degli appassionati saranno sull’altra wild card (quella di pertinenza del torneo): Filiberto Fumagalli. Per il rappresentante del Tennis Club Città dei Mille sarà una straordinaria occasione per fare esperienza e provare a entrare nella classifica mondiale ATP. Gli basterebbe vincere una partita per riuscirci. Per lui sarà il settimo torneo professionistico in carriera e sarà interessante valutare i suoi progressi rispetto allo scorso anno, quando perse proprio contro Federico Arnaboldi (finì 6-0 6-3). Fumagalli ha dimostrato di poter giocare a questi livelli proprio un paio di settimane fa, quando ha onorato nel migliore dei modi la wild card ottenuta all’M15 di Chieti (tornei di ugual valore rispetto a quello bergamasco), in cui ha perso 7-6 6-3 contro il russo Andrei Chepelev, che poi è arrivato in finale. Significa che la crescita c’è, e raccogliere i primi punti ATP nel torneo di casa sarebbe davvero suggestivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Domenica 26 Giugno 2022 (Qualificazioni)

    Filippo Speziali nella foto

    M25 Bourg-en-Bresse 25000 – 1st Round[2] Nikolay Vylegzhanin vs Luca Castagnola ore 09:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Bakio 25000 – 1st Round[6] Leonardo Taddia vs Pol Otin 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Poprad 25000 – 1st RoundFilippo Martini vs [9] Victor Sklenka 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Wroclaw 15000 – 2nd Round[2] Gian Marco Ortenzi vs TBD Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundVishal Gautam vs Matteo Meneghetti Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Niccolo Catini vs [9] Younes Lalami laaroussi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Federico Salomone vs Shu Matsuoka Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Stefano Reitano vs Victor Bini Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Bergamo 15000 – 1st Round[1] Andrea Picchione vs Ivan La cava ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Pietro Pampanin vs Samuele Pieri Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Alexander Brown vs Filippo Speziali 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare
    Enrico Baldisserri vs [11] Simone Cacciapuoti Non prima delle 19:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Biagio Gramaticopolo vs Ottaviano Martini 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Giorgio Ricca vs Jacopo Bilardo ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Giulio Colacioppo vs [7] Giovanni Calvano 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Tommaso Redaelli vs [12] Leonardo Catani Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Daniel Bagnolini vs Lorenzo Bresciani Non prima delle 19:00Il match deve ancora iniziare
    Christian Fellin vs [8] Federico Marchetti 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Belgrade 15000 – 1st RoundNikola Keremedchiev vs [9] Alessandro Pecci Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Alberto Morolli vs Novak Novakovic 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo AZIMUT Bergamo / Seydina Andre, un senegalese a Bergamo

    Seydina Andre nella foto

    Quasi 30 anni dopo i fasti di Yahiya Doumbia, il Senegal sogna di ritrovare un tennista. Al Trofeo AZIMUT di Bergamo c’è il 18enne Seydina Andre, gigante di quasi due metri che si allena nella stessa accademia di Daniil Medvedev. Ben 19 italiani nelle qualificazioni a 24 giocatori.
    Quando si accosta il Senegal allo sport è difficile pensare al tennis. Giusto il calcio o l’arrivo della mitica Parigi-Dakar, che tra l’altro ha conservato il nome ma da tempo non arriva più nella capitale senegalese. Chi ha buona memoria ricorderà Yahiya Doumbia, ottimo giocatore degli anni 80-90. Rimase sempre nelle retrovie, salvo due lampi: Lione 1988 e Bordeaux 1995. Due titoli ATP vinti dal nulla e che lo hanno reso una leggenda. Proverà a fare meglio di lui Seydina Andre, attuale numero 1619 ATP, tra i protagonisti più attesi delle qualificazioni del Trofeo AZIMUT (15.000$, terra battuta), torneo ITF in campo al Tennis Club Città dei Mille di Bergamo. In un tabellone a 24 giocatori (sono in palio 6 posti per il tabellone principale), ci sono ben 19 italiani guidati da Andrea Picchione (n.744 ATP, unico top-1000 in gara), ma la curiosità è tutta su Andre, che dopo essere cresciuto a Dakar e aver avuto una discreta carriera junior, lo scorso anno ha avuto la possibilità di trasferisci a Cannes, presso quell’Elite Tennis Center laddove si allena anche il numero 1 del mondo Daniil Medvedev.
    VOLTI NUOVI DA SCOPRIREAlto 197 centimetri, giocatore aggressivo e con il rovescio a una mano, sta tentando la via delle qualificazioni quasi ogni settimana nei tornei ITF. Dalle sue parti credono molto in lui, al punto che un’azienda senegalese (CSE, che si occupa di ingegneria civile e costruzione di edifici) ha scelto di sponsorizzarlo, dandogli una mano nella costosa avventura verso il professionismo. I margini di miglioramento sono enormi, anche perché – per sua stessa ammissione – ha iniziato a fare seriamente preparazione atletica soltanto quando è arrivato in Francia. Al Città dei Mille giocherà il quarto match sul Campo 2 in un programma che inizia alle 11 e se la vedrà con l’argentino Gian Matias Di Natale. Per il resto – come detto – in campo tantissimi italiani che andranno a rafforzare la pattuglia azzurra nel main draw, che sarà sorteggiato domenica dal supervisor ITF Sebastiano Cavarra. Tra i nomi in gara ci sono alcuni abituali frequentatori del circuito ITF (Giorgio Ricca e Filippo Speziali su tutti), poi ci sono diversi personaggi nuovi: proprio per questo, vale la pena fare un salto in Via Martinella già per le qualificazioni, in modo da scoprire nomi oggi sconosciuti ma che in futuro potrebbero diventare molto famosi. La storia di questo torneo lo insegna.
    Tabellone Quali[1] Andrea Picchione vs Ivan La cava Enrico Baldisserri vs [11] Simone Cacciapuoti
    [2] Giorgio Ricca vs Jacopo Bilardo Pijus Vaitiekunas vs [9] Alexandr Binda
    [3] Biagio Gramaticopolo vs Ottaviano Martini Christian Fellin vs [8] Federico Marchetti
    [4] Daniel Bagnolini vs Lorenzo Bresciani Gian Matias Di natale vs [10] Seydina Andre
    [5] Alexander Brown vs Filippo Speziali Tommaso Redaelli vs [12] Leonardo Catani
    [6] Pietro Pampanin vs Samuele Pieri Giulio Colacioppo vs [7] Giovanni Calvano LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 24 Giugno 2022

    Mattia Bellucci nella foto

    M25 Klosters 25000 – Quarter-finalJeffrey Von der schulenburg vs [2] Mattia Bellucci 2 incontro dalle 09:00ITF Klosters J. Von Der Schulenburg33 M. Bellucci [2]66 Vincitore: M. Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2J. Von Der Schulenburg 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 ace 15-402-5 → 3-5J. Von Der Schulenburg 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-5 → 2-5M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5J. Von Der Schulenburg 0-15 0-30 df 0-401-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3J. Von Der Schulenburg 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Von Der Schulenburg 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Von Der Schulenburg 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5J. Von Der Schulenburg 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-3 → 1-4J. Von Der Schulenburg 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Von Der Schulenburg 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    M15 Alkmaar 15000 – Quarter-finalLuigi Sorrentino vs [6] Jacopo Berrettini Non prima delle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO